Pagina 2 di 2
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: mercoledì 5 giugno 2024, 19:34
da Abruzzese
Lo scrissi anni fa, anche se purtroppo credo che sia pressoché impossibile proporla viste anche le condizioni meteo ancora proibitive che si possono incontrare a maggio inoltrato: mi piacerebbe molto poter vedere un arrivo in salita ai ghiacciai di Solden, a livello paesaggistico un vero spettacolo. Se ben ricordo oltre che al Giro di Svizzera fu proposto un anno anche al Giro di Germania. Sarebbe fantastico in abbinamento anche col Passo del Rombo prima ma purtroppo resterà mera utopia.
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: mercoledì 5 giugno 2024, 19:37
da Pino_82
Tipo Pennes al "contrario", Giovo, Rombo e arrivo ai Ghiacciai di Solden?
Se lo fanno prometto che mi faccio tutta la tappa a piedi
Anche solo Rombo e l'arrivo durissimo ai ghiacciai andrebbero benissimo... magari.. ecco se l'Austria sta mettendo i soldi x una tappa, li devono andare

Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: mercoledì 5 giugno 2024, 19:55
da lucks83
giorgio ricci ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 18:58
Grazie , Bella spiegazione. Ammetto che quella tappa ,avendola sottovalutata, la seguii solo nei km finali e non c'era Cicloweb a dirmi di accendere la TV
Trovi la tappa integrale su YouTube.
Commento in spagnolo.
Ogni tanto la riguardo, pensando alla gioventù andata

Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: mercoledì 5 giugno 2024, 23:22
da Gigilasegaperenne
giorgio ricci ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 18:15
Quando vidi il disegno del Tour 96 storsi subito il naso. Per me tutto si sarebbe risolto sulle Alpi ,e così sarebbe avvenuto se per maltempo non avessero affossato la tappa del Sestriere ,che non ricordo bene il disegno na era durissima . ( Se qualcuno riesce a trovarla sarebbe bella postarla ) .
Il profilo ufficiale era questo:
Sostanzialmente facevano un pezzo di Iseran all'inizio, un lungo fondovalle e poi dai piedi del Télégraphe era uguale alla tappa che vinse Armstrong nel 1999.
In rosso il punto in cui partirono effettivamente.
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: mercoledì 5 giugno 2024, 23:32
da Micchan
Eccola qui

Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: giovedì 6 giugno 2024, 0:06
da Pino_82
A me, compresi i cavalcavia cronoescalada me ne dà 6500 mt di dislivello.
Perché oggi si calcola quello
Beh, se prima si facevano (ed era così), solo i calcoli della salite, allora quella del Sestriere (6800) e della Val Louron (5800) erano disumane

Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: giovedì 6 giugno 2024, 0:09
da Pino_82
Come disumana quella della Val Senales al giro : 6000 su quattro salite

Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: giovedì 6 giugno 2024, 16:10
da Micchan
Sempre da quegli anni

Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: giovedì 6 giugno 2024, 16:12
da Abruzzese
Micchan ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 16:10
Sempre da quegli anni
La famosa tappa della tragedia di Casartelli.
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: giovedì 6 giugno 2024, 16:24
da Pino_82
Pantani si stacca, dopo l'impresa del giorno prima
Vince Virenque, che dice di nn sapere sulla ed esulta,
Indurain si difende alla grande.
Una tappona incredibile
Una tragedia immane

Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: giovedì 6 giugno 2024, 22:33
da Micchan
Ho abbastanza fatto deragliare il thread su altri argomenti, continuiamo a farlo
Ho rovistato negli archivi del Tour per cercare un tappone di quelli che disegna Pino, negli anni 70 se avevano durezza non avevano distanza, spostandomi negli anni 80 ho finalmente trovato questo e l'ho ricostruito

Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: giovedì 6 giugno 2024, 23:04
da gampenpass
Micchan ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 22:33
Ho abbastanza fatto deragliare il thread su altri argomenti, continuiamo a farlo
Ho rovistato negli archivi del Tour per cercare un tappone di quelli che disegna Pino, negli anni 70 se avevano durezza non avevano distanza, spostandomi negli anni 80 ho finalmente trovato questo e l'ho ricostruito
Bellissimi i Tour anni '80, peccato per le cronometro esagerate!
Spulciando qua se ne trovano diversi di tapponi in quegli anni
http://www.memoire-du-cyclisme.eu/
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: giovedì 6 giugno 2024, 23:17
da gampenpass
Anche la Grenoble-Morzine del 1978 non è malaccio con i suoi 8 GPM
Col de Porte 1a cat.
Col du Cucheron 3a cat.
Col de Granier 2a cat.
Col du Plainpalais 2a cat.
Col de Leschaux 3a cat.
Col de la Colombière 1a cat.
Cote de Chatillon 3a cat.
Col de Joux Plane 1a cat.
Nella tappa precedente con arrivo all'Alpe d'Huez c'era anche il Col du Luitel, salita durissima che non conosco e non è più stata riproposta.

Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: venerdì 7 giugno 2024, 13:20
da Micchan
gampenpass ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 23:17
Anche la Grenoble-Morzine del 1978 non è malaccio con i suoi 8 GPM

Nella tappa precedente con arrivo all'Alpe d'Huez c'era anche il Col du Luitel, salita durissima che non conosco e non è più stata riproposta.
Eccole

Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: venerdì 7 giugno 2024, 13:40
da Gigilasegaperenne
Il Luitel se non sbaglio è più duro dall'altra parte (si può concatenare con la salita di Chamrousse, per esempio).
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: venerdì 7 giugno 2024, 14:18
da gampenpass
Micchan ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 13:20
gampenpass ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 23:17
Anche la Grenoble-Morzine del 1978 non è malaccio con i suoi 8 GPM

Nella tappa precedente con arrivo all'Alpe d'Huez c'era anche il Col du Luitel, salita durissima che non conosco e non è più stata riproposta.
Eccole
Bellissime le altimetrie, grazie

Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: venerdì 7 giugno 2024, 14:21
da gampenpass
Gigilasegaperenne ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 13:40
Il Luitel se non sbaglio è più duro dall'altra parte (si può concatenare con la salita di Chamrousse, per esempio).
Forse per gli standard odierni del Tour la strada è un po' stretta, altrimenti non avrebbe senso non proporla mai.
In Francia non hanno tante salite con quelle pendenze.
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: venerdì 7 giugno 2024, 15:20
da Tommeke92
Micchan ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 13:20
gampenpass ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 23:17
Anche la Grenoble-Morzine del 1978 non è malaccio con i suoi 8 GPM

Nella tappa precedente con arrivo all'Alpe d'Huez c'era anche il Col du Luitel, salita durissima che non conosco e non è più stata riproposta.
Eccole
La seconda molto bella.
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: venerdì 7 giugno 2024, 15:38
da Pino_82
Micchan ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 22:33
Ho abbastanza fatto deragliare il thread su altri argomenti, continuiamo a farlo
Ho rovistato negli archivi del Tour per cercare un tappone di quelli che disegna Pino, negli anni 70 se avevano durezza non avevano distanza, spostandomi negli anni 80 ho finalmente trovato questo e l'ho ricostruito
Questa è bestiale

Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: venerdì 7 giugno 2024, 15:39
da Pino_82
gampenpass ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 14:18
Micchan ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 13:20
gampenpass ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 23:17
Anche la Grenoble-Morzine del 1978 non è malaccio con i suoi 8 GPM

Nella tappa precedente con arrivo all'Alpe d'Huez c'era anche il Col du Luitel, salita durissima che non conosco e non è più stata riproposta.
Eccole
Bellissime le altimetrie, grazie
La seconda è esagerata ..

Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: venerdì 7 giugno 2024, 18:15
da Pino_82
Si il Luitel è "al contrario"
Anche io credo che sarebbe fantastico un arrivo a Chamrousse, sulla sciistica della cronoscalata del texano, ma dal versante del Luitel duro.
Un arrivo esagerato

Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: venerdì 7 giugno 2024, 18:53
da Micchan
Direttamente dal primo Giro

Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: sabato 8 giugno 2024, 13:48
da Maìno della Spinetta
Micchan ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 18:53
Direttamente dal primo Giro
FYIO
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 8 giugno 2024, 13:47
@Micchan, posta qua le splendide altimetrie che stai affondando in un thread specifico