Goat sport italiano

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto

Goat sport italiano

Agostini Giacomo
0
Nessun voto
Belmondo Stefania
1
5%
Benvenuti Nino
0
Nessun voto
Binda Alfredo
0
Nessun voto
Braglia Alberto
0
Nessun voto
Chechi Yuri
0
Nessun voto
Compagnoni Deborah
0
Nessun voto
Coppi Fausto
11
50%
Due con (2Abbagnale, Di Capua)
1
5%
Mangiarotti Edoardo
0
Nessun voto
Maspes Antonio
0
Nessun voto
Mennea Pietro
6
27%
Monti Eugenio
0
Nessun voto
Pellegrini Federica
0
Nessun voto
Raicevich Giovanni
0
Nessun voto
Simeoni Sara
0
Nessun voto
Vezzali Valentina
3
14%
Thoeni Gustavo
0
Nessun voto
Zoeggeler Armin
0
Nessun voto
Zoff Dino
0
Nessun voto
 
Voti totali: 22

Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8901
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Goat sport italiano

Messaggio da leggere da Slegar »

nino58 ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 16:53
Slegar ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 15:14
mg77 ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 13:49 Non si può definire sportivo in senso stretto, ma come atleta non so quanti siamo stati superiori a Walter Bonatti.
Ti direi Riccardo Cassin
Però non puoi mettere contro, anche solo in una sfida teorica, Bonatti e Cassin
Sono due epopee confinanti ma diverse.
Cassin lo ricordiamo portare viveri alla 52 esima Garibaldi sul monte Berlinghiera, Bonatti denunciare le storture della conquista di Stato sul K2..
Sempre contro, mai uno contro l'altro.
Ed infatti io non li metto contro; Riccardo Cassin è, probabilmente, quello che ha "inventato" l'alpinismo come noi lo conosciamo e senza le sue esperienze nell'innovazione dell'equipaggiamento, nell'apertura di nuove vie e nell'organizzare spedizioni estremamente impegnative (Gasherbrum IV e McKinley su tutti) Bonatti e Messner non avrebbero portato avanti l'evoluzione dell'alpinismo come poi è stato. Poi ad una persona che alla soglia degli ottant'anni ripete l'ascesa al Pizzo Badile di cinquant'anni prima bisogna solamente riservare un'ammirazione infinta.

Visto che si parla di GOAT e di alpinismo, ritengo che la spedizione sul Gasherbrum IV del 1958 (capo spedizione Riccardo Cassin, arrivarono in vetta Walter Bonatti e Carlo Mauri) sia il punto più alto mai raggiunto dall'alpinismo mondiale.
Trullo ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 19:46
Slegar ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 12:42 [Gustav Thöni (ed il resto della valanga azzurra) l'ho visto gareggiare e a quei tempi ha reso uno sport di massa quello che era poco più di un gioco di nicchia (perché ai tempi quando la responsabile di una nota stazione sciistica delle mie parti al lunedì mattina entrava in banca con due sacchi neri da 120 gonfi di soldi non si può parlare di pratica sportiva di nicchia). La stessa cosa, ancora più in grande, si può dire di Adriano Panatta e del tennis.

Pure nei film di Fantozzi sci alpino e tennis sono trattati come sport di massa.
La differenza e' che Thoeni ha vinto quattro coppe del mondo in cinque anni (e quella in mezzo un altro italiano, Gros) terzo assoluto (insieme ad altri tre) nella storia del suo sport, mentre Panatta ha vinto un Roland garros e una Davis. La differenza che passa fra un Coppi e un Cunego (con rispetto parlando, grande stima per Panatta, ma giusto metterlo al suo posto)
Diciamo che Panatta, Barazzutti, Bertolucci (e Zugarelli, altri non ce n'erano) hanno creato un movimento di massa clamoroso per i, relativamete, pochi risultati ottenuti. La grandezza di Gustav Thöni sta che le vittorie che hai elencato le ottenute entro i 25 anni; facendo un confronto con il ciclismo sarebbe come a dire che Tadej Pogačar, nel 2025, fosse già nella fase discendnte della carriera e quest'anno avesse vinto solamente una classica.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1606
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Goat sport italiano

Messaggio da leggere da bicycleran »

Io da bambino alle Olimpiadi ero tifoso di Vincenzino Maenza, piccolo grande lottatore
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 716
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Goat sport italiano

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

bicycleran ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 12:11 Io da bambino alle Olimpiadi ero tifoso di Vincenzino Maenza, piccolo grande lottatore
Io ancora rosico per il mancato terzo oro olimpico consecutivo di Pollicino Maenza: nella finale di Barcellona '92 contro l'ex sovietico Kutscherenko Maenza si avvicinò a inizio match per dare la mano e il suo avversario anziché stringergli la mano fece una mossa e conquistò l'unico punto che decise il match. Beffa atroce.
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Ismaele72
Messaggi: 1691
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 9:18

Re: Goat sport italiano

Messaggio da leggere da Ismaele72 »

Otto Kruger ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 12:26
bicycleran ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 12:11 Io da bambino alle Olimpiadi ero tifoso di Vincenzino Maenza, piccolo grande lottatore
Io ancora rosico per il mancato terzo oro olimpico consecutivo di Pollicino Maenza: nella finale di Barcellona '92 contro l'ex sovietico Kutscherenko Maenza si avvicinò a inizio match per dare la mano e il suo avversario anziché stringergli la mano fece una mossa e conquistò l'unico punto che decise il match. Beffa atroce.
Non me ne parlare perché ero lì in prima fila... Ché mi viene da piangere sia per l'incazzatura , sia perché sono passati 33 anni
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17396
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Goat sport italiano

Messaggio da leggere da nino58 »

Ismaele72 ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 12:56
Otto Kruger ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 12:26
bicycleran ha scritto: martedì 12 agosto 2025, 12:11 Io da bambino alle Olimpiadi ero tifoso di Vincenzino Maenza, piccolo grande lottatore
Io ancora rosico per il mancato terzo oro olimpico consecutivo di Pollicino Maenza: nella finale di Barcellona '92 contro l'ex sovietico Kutscherenko Maenza si avvicinò a inizio match per dare la mano e il suo avversario anziché stringergli la mano fece una mossa e conquistò l'unico punto che decise il match. Beffa atroce.
Non me ne parlare perché ero lì in prima fila... Ché mi viene da piangere sia per l'incazzatura , sia perché sono passati 33 anni
Naturalmente i giudici non videro nulla o, più probabilmente, non avevano capito un cazzo
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7199
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Goat sport italiano

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Slegar ha scritto: lunedì 11 agosto 2025, 12:42
eliacodogno ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 15:13 Sono di parte e non ho visto Gustav.
Ma rispetto al predecessore ha vinto meno coppe generali, ma più coppe di specialità, medaglie olimpiche e gare di coppa. Ed ha vinto comunque per un periodo più lungo, perché praticamente per 11 anni di carriera almeno una gara di Coppa l'ha vinta.
Poi l'impatto che ha avuto in generale per me è stato una cosa abbastanza rara da vedere per uno sport comunque non di massa, anche se sicuramente anche ai tempi della valanga azzurra c'era un grandissimo interesse del pubblico generalista.
Premesso che personalmente queste classifiche non mi piacciono, rispondo però a questo post. Gustav Thöni (ed il resto della valanga azzurra) l'ho visto gareggiare e a quei tempi ha reso uno sport di massa quello che era poco più di un gioco di nicchia (perché ai tempi quando la responsabile di una nota stazione sciistica delle mie parti al lunedì mattina entrava in banca con due sacchi neri da 120 gonfi di soldi non si può parlare di pratica sportiva di nicchia). La stessa cosa, ancora più in grande, si può dire di Adriano Panatta e del tennis.

Pure nei film di Fantozzi sci alpino e tennis sono trattati come sport di massa.
Mi sono espresso in modo non corretto, in effetti. Soprattutto nei tempi in cui si affermava la valanga azzurra (forse un po prima) dati gli inverni nevosi, i Bassi costi energetici e gli standard di sicurezza scarsi, si mettevano Skilift quasi ovunque. Basti pensare tra i tanti al progetto del comprensorio frais pian gelassa.
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Rispondi