Nazionali come Australia, Germania, Gran Bretagna e USA sono nettamente superiori, noi abbiamo solo mezze punte, loro anche 2-3 punte vere
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: domenica 27 maggio 2012, 13:52
da Pat McQuaid
e Visconti?
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: domenica 27 maggio 2012, 18:14
da cauz.
io porterei pirazi a far casino
ma dopo aver visto la strategia 100% loser di copenhagen non credo che l'italia fara' qualcosa di visibile in corsa.
e' possibile pero' un ottimo piazzamento tra la 12a e la 18a posizione, tra modolo, bennati e petacchi. guardini puo' regolare allo sprint il secondo gruppo.
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: domenica 27 maggio 2012, 20:02
da Spartacus
quoto al 120% cauz.. sarebbe un sogno vedere all'attacco Pirazzi, Voeckler e Hoogerland..
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: domenica 27 maggio 2012, 20:45
da MagliaRossa
cauz. ha scritto:io porterei pirazi a far casino
ma dopo aver visto la strategia 100% loser di copenhagen non credo che l'italia fara' qualcosa di visibile in corsa.
e' possibile pero' un ottimo piazzamento tra la 12a e la 18a posizione, tra modolo, bennati e petacchi. guardini puo' regolare allo sprint il secondo gruppo.
quotone su Pirazzi. magari potrebbero mettere pure Rabottini, da far scattare al chilometro zero.
ti vedo troppoi ottimista su Modolo & co. allo stato attuale, probabilmente lotterebbero per il 25esimo posto.
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: domenica 27 maggio 2012, 20:53
da tetzuo
felline non lo vedreste al momento in una corsa di 250+ km?
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: domenica 27 maggio 2012, 23:21
da Slegar
Mi pare che la state prendendo in anticipo la discussione. Detto questo a mio giudizio due ciclisti possono già essere considerati sicuri per Londra: Pinotti (nonostante il dietro-moto odierno) e Nibali. Se per il primo è facile perché alla fine dei conti continua ad essere il migliore cronoman italiano la convocazione del siciliano è così giustificabile: la prova olimpica è molto particolare in quanto si corre per oltre 250 km con 5 ciclisti (ma solo per 10 nazioni) per squadra e la storia della gara, da quando è stata aperta ai professionisti, è sempre stata molto simile e ha sempre premiato gli attaccanti.
Da Atlanta 1996 si è sempre corso su percorsi tutto sommato semplici ma al massimo sono arrivati a giocarsi la vittoria in sei. A Sydney non c'era un Galibier però l'ordine d'arrivo è stato Ullrich, Kloden, Vino con Bartoli staccato; ad Atene non c'era la Redoute ma Bettini se l'è giocata contro il solo Paulinho; a Pchino non si arrivava in cima al Ventoux ma alla fine ha vinto Sanchez su Rebellin, Cancellara, Kolobnev, Schleck e Rogers.
Il percorso di quest'anno, per le caratteristiche specifiche della gara, non è banale, con la salita di Box Hill (2 km circa al 5%) da ripetere nove volte di cui l'ultima a circa 35 km dall'arrivo (mi sembra). Uno come Nibali cade a fagiolo: uscito in forma dal Tour (si spera) a cui piace attaccare e dalla sua ha, per esempio, due piazzamenti nei dieci alle ultime Sanremo disputate con condotte di gara a viso aperto, in una gara che sulla carta non lo dovrebbe vedere protagonista.
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: domenica 27 maggio 2012, 23:26
da meriadoc
a Pechino il percorso era molto impegnativo, pur non arrivando in cima al Ventoux (come nessuna gara in linea del resto)
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: domenica 27 maggio 2012, 23:29
da Deadnature
A conferma della presenza di Nibali, anche il colloquio tra lui e Bettini oggi a Milano (fonte: Bettini stesso, intervistato dalla Rai).
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: domenica 27 maggio 2012, 23:32
da Slegar
meriadoc ha scritto:a Pechino il percorso era molto impegnativo, pur non arrivando in cima al Ventoux (come nessuna gara in linea del resto)
Così impegnativo che al giro delle mura di Pekino di settembre quando hanno affrontato il percorso sono arrivati in 52 (terza tappa).
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: domenica 27 maggio 2012, 23:34
da Nicker
Io un Nibali in forma lo porterei..., poi Vincenzo è molto duttile: può tirare, andare in fuga, scattare...
Potete scaricare da queste pagine i files kml gpx. Il kml lo potete aprire con Google Earth (cliccando Modifica-Mostra profilo elevazione) e fare tutte le simulazioni fra terreno e altimetria per farvi una idea.
Si parte ed arriva nel cuore regale della Londra dei Windsor di fianco a St. James Park (dal The Mall) che sarà aperto per l'occasione.
Eppoi, dopo esser transitati sotto Buckingham Palace via verso il Surrey, verdissima contea benestante del sud-ovest londinese ed appartenente alla Londra esterna. Dopo 60 km di un tracciato leggermente vallonato e tortuoso di strade medie e soprattutto piccole si arriva alla prima salita (Staple Lane) di 2 km al 4-5% e dopo 80 Km si entra nel circuito.
Di primo acchito rilevo il circuito più duro di come me lo aspettassi. La salita dello Zig Zag ha un primo tratto di 1,4 Km al 4,5-5% e poi un tratto più duro di circa 700 metri al 8% con punta al 9,1%. Poi un lungo falsopiano vallonato e quindi una prima discesa di 500 metri, per poi risalire con un breve ulteriore tratto di 500 metri al 4,7%. Da qui picchiata verso Leatherhead e 2 kilometri scarsi di una highway, l'unica ampia del tracciato per tornare verso lo Zig Zag.
I corridori faranno lo stesso tracciato femminile (donne solo 2 giri del circuito), ma i giri saranno 8 (9 salite), di cui uno incompleto per la svolta da Leatherhead verso Londra. Il ritorno nella capitale è meno vallonato dell'andata, ma il tracciato resta tortuoso e con pochi rettilinei (assomiglia un poco alla strada lungo l'Elba dopo il Waseberg della Classica di Amburgo), però è molto lungo (ben 40 Km). Non c'è spazio per fughe solitarie, semmai di gruppetto, anche tenuto conto che le squadre saranno di 5 uomini massimo.
Una curiosità: alle Olimpiadi l'accesso allo Zig Zag è limitato ed A PAGAMENTO.
Qui un video con il tracciato olimpico (manca il tratto della highway):
meriadoc ha scritto:a Pechino il percorso era molto impegnativo, pur non arrivando in cima al Ventoux (come nessuna gara in linea del resto)
Così impegnativo che al giro delle mura di Pekino di settembre quando hanno affrontato il percorso sono arrivati in 52 (terza tappa).
e invece alle olimpiadi, cioè quella con gli atleti forti, sono arrivati insieme andy schleck, rebellin, cancellara, samuel sanchez, kolobnev
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: domenica 27 maggio 2012, 23:48
da Rojo
Slegar ha scritto:
meriadoc ha scritto:a Pechino il percorso era molto impegnativo, pur non arrivando in cima al Ventoux (come nessuna gara in linea del resto)
Così impegnativo che al giro delle mura di Pekino di settembre quando hanno affrontato il percorso sono arrivati in 52 (terza tappa).
Erano più di 4000 metri di dislivello. La salita era facile ma ripetuta tutte quelle volte...
A Londra il dislivello di quanto sarà? 1000 metri?
Ad Atene c'era uno strappetto tosto, mi pare, con pendenze notevoli.
Poi che a Londra arrivino a giocarsela in pochi ci sta benissimo dato che con 5 corridori per nazione è difficile tenere chiusa la corsa. Però insomma, sarà roba per passisti.
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: domenica 27 maggio 2012, 23:54
da Nicker
Rojo ha scritto:
Slegar ha scritto:
meriadoc ha scritto:a Pechino il percorso era molto impegnativo, pur non arrivando in cima al Ventoux (come nessuna gara in linea del resto)
Così impegnativo che al giro delle mura di Pekino di settembre quando hanno affrontato il percorso sono arrivati in 52 (terza tappa).
Erano più di 4000 metri di dislivello. La salita era facile ma ripetuta tutte quelle volte...
A Londra il dislivello di quanto sarà? 1000 metri?
Dalle altimetrie di Alfiso, il dislivello totale è di poco sopra i 2000 metri, circa 2300... Non molto effettivamente.
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 0:05
da Slegar
Nell'analizzare la gara peró bisogna tener conto di una condizione che rende la prova olimpica unica nel suo genere: su di una distanza tipica di una classica partecipano solamente 145 concorrenti, di solamente 70 provenienti direttamente dal WT; mettendoci dentro qualche altra nazione importante si vede che saranno solamente un centinaio circa i ciclisti di essere competitivi su queste distanze, spartiti su una ventina di squadre. La conseguenza diretta è che i big sono meno protetti in gruppo durante le fasi iniziali.
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 0:12
da alfiso
Slegar ha scritto:Nell'analizzare la gara peró bisogna tener conto di una condizione che rende la prova olimpica unica nel suo genere: su di una distanza tipica di una classica partecipano solamente 145 concorrenti, di solamente 70 provenienti direttamente dal WT; mettendoci dentro qualche altra nazione importante si vede che saranno solamente un centinaio circa i ciclisti di essere competitivi su queste distanze, spartiti su una ventina di squadre. La conseguenza diretta è che i big sono meno protetti in gruppo durante le fasi iniziali.
Sì tutti. Tranne uno. Per la "cavala" e la statistica si arriva in volata.
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 0:12
da meriadoc
ecco, ma di certo non è copenhagen, questo è evidente
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 0:16
da alfiso
meriadoc ha scritto:ecco, ma di certo non è copenhagen, questo è evidente
Strategia più difficile certamente, organizzazione più laboriosa ... ma preparazione già iniziata:
sullo Stelvio
Nazioni partecipanti alla preparazione: Cavnada, Cavolombia, Cavustralia, Cavustria, Cavirlanda, Cavzelanda, Cavenmarca, Cavezia, Cavlandia ...
e ... un unico Man
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 10:39
da Slegar
alfiso ha scritto:Nazioni partecipanti alla preparazione: Cavnada, Cavolombia, Cavustralia, Cavustria, Cavirlanda, Cavzelanda, Cavenmarca, Cavezia, Cavlandia ...
e ... un unico Man
Eddaiii ....... come sei complottevole. Poi non sono mica coì sicuro che ci sia tutta sta' alleanza pro-Cav; butto li due numeri (tra parentesi il numero dei componenti per squadra sia per la prova su strada che a cronometro).
Cavnada (1/1): penso che il credito con la Garmin sarà riscosso sulle montagne del Tour, in quanto il Canada ha anche un posto per la cronometro ed è facile che il convocato sarà Svein Tuft (GreenEdge) o in alternativa il giovane Boivin (Spidertech ed in più francofono) discreta ruota veloce.
Cavolombia (3/1): se convocano Henao e Uran può essere, ma un Duque non lo vedo affatto lavorare per la nazionale di SMB1.
Cavustralia (5/2): vale solamente per Porte e Rogers ma non saranno convocati tutti e due, perché un posto a cronometro per Evans sicuramente ci sarà. Inoltre non penso che Renshaw, Goss o Gerrans, se saranno convocati, correranno per la Sky di SMB1.
Cavustria (2/0): con Eisel Buckingam Palace si è preso Schönbrunn.
Cavirlanda (3/1): stesso discorso per Cavnada. Martin (Garmin) e Roche (Ag2R) dubito che corrano a favore della nazionale di SMB1.
Cavzelanda (2/1): più facile che lavorino per la nazionale "Aussie" con Dean (GreenEdge) che per la nazionale di SMB1.
Cavenmarca (4/2): questa poi non ce la vedo proprio.
Cavezia (1/1): idem c.s.
Cavlandia (?/?): purtroppo la nazionale del fortissimo Hlynur Thorsteinsson scandalosamente è stata esclusa dalle olimpiadi.
Cavorvegia (4/1): la nazionale di EBH e Nordhaug te la sei dimenticata.
Invece ci saranno parecchie nazionali di bella presenza, oltre all'Australia, che sulla strada troveranno sicuramente l'accordo per far fuori il cav:
Belgio (5/1) di Boonen e Gilbert
Spagna (5/2)
Germania (5/2) di Greipel e Martin
Italia (5/1)
Olanda (5/2)
Svizzera (5/2) di Cancellara e Albasini
Stati Uniti (5/1) di Farrar, Livai e forse Phinney
Francia (4/1) che con Voeckler non starà li ad aspettare lo sprint.
Russia (3/1) di Kolobnev, una "sicurezza" in questi casi
Kazakstan (2/2) con Vino che farà il diavolo a quattro per chiudere alla grande la carriera
1: Sua Maestà Babbiona
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 10:52
da alfiso
Beh alcune navzioni erano messe lì per far numero e far reggere l'astrunza mia teoria.
Detto questo, credo che attorno al Cav si coaguleranno una serie di interessi anglosassoni e del vertice di Aigle (che, battute a parte, ha nelle Olimpiadi di Londra il culmine del suo business). L'anno prossimo ci saranno le elezioni e non è proprio detto che saranno scontate. Ex sovietici vari, italiani (specie se non più "arroccati"), spagnoli, MA ANCHE ALTRI, accetteranno ancora di essere comandati dal clan irlandese?
Attorno a Cavendish pertanto si concentreranno simpatie ed antipatie di natura politica e non solo sportiva, dando all'Olimpiade un sapore particolare.
Alcuni corridori potrebbero giocare le loro chance sul circuito e qualora il Cav si salvasse dallo Zig-Zag lavorare politicamente per lui nei 45 km del ritorno verso London. Last train to London
Last train to London
just leavin' town
But I really want tonight to last forever
I really wanna be with you
Let the music play on down the line tonight
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 11:01
da jumbo
visto che le squadre conteranno poco, non trascurerei la Slovacchia
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 11:06
da Slegar
Alfiso si può stare a discutere di tutto, poi alla fine sono i ciclisti a fare la corsa, perché se non si è più tanto sicuri che la palla è rotonda almeno la ruota continua a girare.
jumbo ha scritto:visto che le squadre conteranno poco, non trascurerei la Slovacchia
Per esser più precisi Lo Slovacco, visto che corre da solo.
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 11:13
da alfiso
Slegar ha scritto:Alfiso si può stare a discutere di tutto, poi alla fine sono i ciclisti a fare la corsa, perché se non si è più tanto sicuri che la palla è rotonda almeno la ruota continua a girare.
Su questo hai il mio più totale appoggio. E' il vero ossigeno.
Pensavo infatti alle belle sensazioni vissute ieri, al rispetto della gente (tanta gente) per i ragazzi e di converso alle sensazioni orrifiche leggendo i siti da questa mattina all'alba calcistica (o tramonto). Nel ciclismo, almeno sappiamo che caschi pure il cielo (una quaglia, un tarocco, ecc.) lo spettacolo continua (come pure la fatica).
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 11:42
da Basso
London calling: Nibali, Oss, Pozzato, Tosatto e un quinto. Prima del Giro avrei detto Modolo, ora come ora non so...
Visto che ci sono metto anche le mie idee per Valkenburg: Ballan, Cunego, Gasparotto, Gavazzi, Marcato, Nibali, Quinziato, Paolini e Visconti. Con riserve Nocentini e Ulissi.
Mi piacerebbe che Nibali riuscisse ad avere un terzo picco in occasione del Mondiale e sarebbe quindi il capitano ideale.
Per quanto riguarda la crono, situazione piacevolmente indecisa con Boaro, Malori e Pinotti in lizza. Quasi tutto dipenderà dai campionati italiani
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 11:46
da jumbo
Slegar ha scritto:
jumbo ha scritto:visto che le squadre conteranno poco, non trascurerei la Slovacchia
Per esser più precisi Lo Slovacco, visto che corre da solo.
eh appunto
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:21
da alfiso
jumbo ha scritto:
Slegar ha scritto:
jumbo ha scritto:visto che le squadre conteranno poco, non trascurerei la Slovacchia
Per esser più precisi Lo Slovacco, visto che corre da solo.
eh appunto
Vorrei vedere quella gara a casa Lemond nel caso Cav o il suo "infame"?
Sarebbe troppo bello. Vedere quella faccia da schiaffi slava sorridente e il gnè gnè inglese rosicante come il conte Ugolino
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 13:40
da cauz.
alfiso ha scritto:Una curiosità: alle Olimpiadi l'accesso allo Zig Zag è limitato ed A PAGAMENTO.
il rettilineo d'arrivo invece sara' ad accesso libero?
sto seriamente pensando ad un weekend londinese per l'occasione...
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 13:43
da meriadoc
cauz. ha scritto:
alfiso ha scritto:Una curiosità: alle Olimpiadi l'accesso allo Zig Zag è limitato ed A PAGAMENTO.
il rettilineo d'arrivo invece sara' ad accesso libero?
sto seriamente pensando ad un weekend londinese per l'occasione...
immagino tu abbia amici a londra per ospitarti, oppure sei molto ricco
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 13:45
da cauz.
meriadoc ha scritto:ecco, ma di certo non è copenhagen, questo è evidente
il percorso non e' copenhagen, il problema si porra' se pero' i corridori lo affronteranno alla copenhagen (escludendo t-blanc, offredo e ovviamente johnny, che mi auguro di poter vedere sgroppare al derby londinese...)
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 13:48
da meriadoc
cauz. ha scritto:
meriadoc ha scritto:ecco, ma di certo non è copenhagen, questo è evidente
il percorso non e' copenhagen, il problema si porra' se pero' i corridori lo affronteranno alla copenhagen (escludendo t-blanc, offredo e ovviamente johnny, che mi auguro di poter vedere sgroppare al derby londinese...)
Offredo è squalificato per doping
poi aggiungerei Cancellara alla tua lista di attaccanti, mentre dubito che Voeckler sarà presente
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 13:49
da noel
Basso ha scritto:London calling: Nibali, Oss, Pozzato, Tosatto e un quinto. Prima del Giro avrei detto Modolo, ora come ora non so...
Visto che ci sono metto anche le mie idee per Valkenburg: Ballan, Cunego, Gasparotto, Gavazzi, Marcato, Nibali, Quinziato, Paolini e Visconti. Con riserve Nocentini e Ulissi.
Mi piacerebbe che Nibali riuscisse ad avere un terzo picco in occasione del Mondiale e sarebbe quindi il capitano ideale.
Per quanto riguarda la crono, situazione piacevolmente indecisa con Boaro, Malori e Pinotti in lizza. Quasi tutto dipenderà dai campionati italiani
....Ferrari
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 14:03
da cauz.
meriadoc ha scritto:Offredo è squalificato per doping
poi aggiungerei Cancellara alla tua lista di attaccanti, mentre dubito che Voeckler sarà presente
effettivamente mi sono spiegato male, elencavo gli unici 3 che a copenhagen hanno provato con un piu' di impeto a stravolgere il copione...
per offredo c'e' poco da fare, e mi spiace da morire ovviamente.
cancellara sicuramente puo' farci divertire, mentre aspetterei a scartare completamente t-blanc, in fondo non mi vedo una francia fare la corsa puntando tutto su feillu... gia' solo perche' ho troppa, troppa, troppa stima nei confronti del corridore che fu l'attuale selezionatore francese..
fossi in loro mi giocherei con decisione anche la carta chavanel, sul quale sono sicuramente poco critico, ma se uscisse bene dal TdF...
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 14:14
da alfiso
cauz. ha scritto:
alfiso ha scritto:Una curiosità: alle Olimpiadi l'accesso allo Zig Zag è limitato ed A PAGAMENTO.
il rettilineo d'arrivo invece sara' ad accesso libero?
sto seriamente pensando ad un weekend londinese per l'occasione...
Lo darei per certo. E non credo che costerà poco. Tieni conto che, con la pista e poco altro, è l'evento Qlou per gli inglesi
Dai fondo alle cauzcasse
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 14:39
da meriadoc
cauz. ha scritto:
meriadoc ha scritto:Offredo è squalificato per doping
poi aggiungerei Cancellara alla tua lista di attaccanti, mentre dubito che Voeckler sarà presente
effettivamente mi sono spiegato male, elencavo gli unici 3 che a copenhagen hanno provato con un piu' di impeto a stravolgere il copione...
per offredo c'e' poco da fare, e mi spiace da morire ovviamente.
cancellara sicuramente puo' farci divertire, mentre aspetterei a scartare completamente t-blanc, in fondo non mi vedo una francia fare la corsa puntando tutto su feillu... gia' solo perche' ho troppa, troppa, troppa stima nei confronti del corridore che fu l'attuale selezionatore francese..
fossi in loro mi giocherei con decisione anche la carta chavanel, sul quale sono sicuramente poco critico, ma se uscisse bene dal TdF...
gallopin
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 19:28
da Spartacus
io ragionerei su un altro punto.. la GB con quali 4 corridori tiene la corsa e fa il treno? uno sarà Millar, poi? non sono sicuro che i pistard (vedi Thomas o Kennaugh o Swift) nell'anno delle olimpiadi casalinghe facciano anche la strada..
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 20:06
da cauz.
Spartacus ha scritto:io ragionerei su un altro punto.. la GB con quali 4 corridori tiene la corsa e fa il treno? uno sarà Millar, poi? non sono sicuro che i pistard (vedi Thomas o Kennaugh o Swift) nell'anno delle olimpiadi casalinghe facciano anche la strada..
wiggo secondo me le fa, e con cio' gia' escluderei millar
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 20:20
da Slegar
C'è Froome, anche come secondo cronoman. Poi all'interno del Team Sky ci sono dei bei gregari come Hunt o Stannard ma non escluderei a priori la presenza di Kennaugh come ultimo uomo "ufficiale" (c'è sempre Eisel a disposizione).
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 21:30
da Spartacus
cauz. ha scritto:
Spartacus ha scritto:io ragionerei su un altro punto.. la GB con quali 4 corridori tiene la corsa e fa il treno? uno sarà Millar, poi? non sono sicuro che i pistard (vedi Thomas o Kennaugh o Swift) nell'anno delle olimpiadi casalinghe facciano anche la strada..
wiggo secondo me le fa, e con cio' gia' escluderei millar
Wiggo avrà appena finito Delfinato+Tour, potrebbe anche non fare le Olimpiadi.. rispondendo a Slegar, capirei aiuti nel controllare la corsa, ma vedere un austriaco tirare lo sprint a un britannico sarebbe davvero troppo palese..
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 21:32
da Laura Grazioli
Spartacus ha scritto:
cauz. ha scritto:
Spartacus ha scritto:io ragionerei su un altro punto.. la GB con quali 4 corridori tiene la corsa e fa il treno? uno sarà Millar, poi? non sono sicuro che i pistard (vedi Thomas o Kennaugh o Swift) nell'anno delle olimpiadi casalinghe facciano anche la strada..
wiggo secondo me le fa, e con cio' gia' escluderei millar
Wiggo avrà appena finito Delfinato+Tour, potrebbe anche non fare le Olimpiadi.. rispondendo a Slegar, capirei aiuti nel controllare la corsa, ma vedere un austriaco tirare lo sprint a un britannico sarebbe davvero troppo palese..
Prego? Le fa eccome le olimpiadi Circola voce che potrebbe ancora anche far parte del quartetto...
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 21:49
da Pat McQuaid
Stannard secondo me ci va, e tira come un mulo da Box Hill in poi per chiudere su chi sarà in fuga; alleati magari i tedeschi, che con Kittel-Degenkolb-Greipel hanno un trio niente male
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 21:55
da Spartacus
Laura Grazioli ha scritto:
Spartacus ha scritto:
cauz. ha scritto:wiggo secondo me le fa, e con cio' gia' escluderei millar
Wiggo avrà appena finito Delfinato+Tour, potrebbe anche non fare le Olimpiadi.. rispondendo a Slegar, capirei aiuti nel controllare la corsa, ma vedere un austriaco tirare lo sprint a un britannico sarebbe davvero troppo palese..
Prego? Le fa eccome le olimpiadi Circola voce che potrebbe ancora anche far parte del quartetto...
però dopo un mese e mezzo così intenso fare pista+strada diventa abbastanza difficile secondo me..
sulla Germania non so che dire, avendo solo 5 corridori portare 3 velocisti è troppo per me..
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 22:00
da Laura Grazioli
Difficile lo è senza dubbio, ma di certo non impossibile.
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 22:04
da nino58
Pat McQuaid ha scritto:e Visconti?
Per favore.
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 22:51
da thepirate87
Portiamo Ferrari e gli facciamo fare come Marino Basso nel 72: alla partenza va da Cav e gli dice "sono alla tua ruota adesso, e ci sarò per tutta la gara fino agli ultimi 200 metri".
Il suddito se la farebbe addosso a correre col suo incubo alle spalle
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 23:05
da alfiso
thepirate87 ha scritto:Portiamo Ferrari e gli facciamo fare come Marino Basso nel 72: alla partenza va da Cav e gli dice "sono alla tua ruota adesso, e ci sarò per tutta la gara fino agli ultimi 200 metri".
Il suddito se la farebbe addosso a correre col suo incubo alle spalle
Il suddito lo fa bloccare al controllo passaporti dalla Vecchia Babbiona.
Scotland Yard "troverà" nella borsa di Ferrari ogni tipo di stupefacente e prodotto dopante (fornito direttamente dal suddito a Scotland Yard ).
Non disturbate il MANovratore.
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 23:11
da Seb
thepirate87 ha scritto:Portiamo Ferrari e gli facciamo fare come Marino Basso nel 72: alla partenza va da Cav e gli dice "sono alla tua ruota adesso, e ci sarò per tutta la gara fino agli ultimi 200 metri".
Il suddito se la farebbe addosso a correre col suo incubo alle spalle
Mi sa che andrebbe di più in ansia ad avercelo davanti più che dietro
Potete scaricare da queste pagine i files kml gpx. Il kml lo potete aprire con Google Earth (cliccando Modifica-Mostra profilo elevazione) e fare tutte le simulazioni fra terreno e altimetria per farvi una idea.
Si parte ed arriva nel cuore regale della Londra dei Windsor di fianco a St. James Park (dal The Mall) che sarà aperto per l'occasione.
Eppoi, dopo esser transitati sotto Buckingham Palace via verso il Surrey, verdissima contea benestante del sud-ovest londinese ed appartenente alla Londra esterna. Dopo 60 km di un tracciato leggermente vallonato e tortuoso di strade medie e soprattutto piccole si arriva alla prima salita (Staple Lane) di 2 km al 4-5% e dopo 80 Km si entra nel circuito.
Di primo acchito rilevo il circuito più duro di come me lo aspettassi. La salita dello Zig Zag ha un primo tratto di 1,4 Km al 4,5-5% e poi un tratto più duro di circa 700 metri al 8% con punta al 9,1%. Poi un lungo falsopiano vallonato e quindi una prima discesa di 500 metri, per poi risalire con un breve ulteriore tratto di 500 metri al 4,7%. Da qui picchiata verso Leatherhead e 2 kilometri scarsi di una highway, l'unica ampia del tracciato per tornare verso lo Zig Zag.
I corridori faranno lo stesso tracciato femminile (donne solo 2 giri del circuito), ma i giri saranno 8 (9 salite), di cui uno incompleto per la svolta da Leatherhead verso Londra. Il ritorno nella capitale è meno vallonato dell'andata, ma il tracciato resta tortuoso e con pochi rettilinei (assomiglia un poco alla strada lungo l'Elba dopo il Waseberg della Classica di Amburgo), però è molto lungo (ben 40 Km). Non c'è spazio per fughe solitarie, semmai di gruppetto, anche tenuto conto che le squadre saranno di 5 uomini massimo.
Una curiosità: alle Olimpiadi l'accesso allo Zig Zag è limitato ed A PAGAMENTO.
Qui un video con il tracciato olimpico (manca il tratto della highway):
Ciao a tutti,
Ho di recente provato il circuito di Box Hill. Sinceramente a me è sembrato più facile di quanto indicato da alfiso (ma le altimetrie di Track4Bikers sono così affidabili anche per gli strappi?). Scarso come sono mi ha raggiunto e superato facilmente un tipo con una crespa coda di cavallo , 15 anni in più e una bici molto peggiore della mia (e già la mia...), che saliva a 25 km/h. Il gruppo non la sente. Poi mi fa paura il lungo e quasi piatto tratto di ritorno a Londra. Non sarà Copenhagen, sarà pure una corsa anomala, ma...
cauz. ha scritto:
il rettilineo d'arrivo invece sara' ad accesso libero?
sto seriamente pensando ad un weekend londinese per l'occasione...
dovrebbe essere a pagamento anche l'arrivo: http://www.london2012.com/mm/Document/D ... eutral.pdf
Io domani provo a comprare un biglietto per Box Hill. Dovrebbe costare 10-15 £ (ufficialmente per limitare gli accessi in un'area protetta) ma dovrebbe esserci anche un maxi schermo. I biglietti sono in vendita da domani 29 maggio, dalle 11am in poi ora inglese (ho ricevuto una mail oggi).
Re: Nazionale italiana a Londra 2012
Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 23:20
da alfiso
Se riesci a girare pure un bel video ... in loco I will thank you
Venendo a tracks4bikers, credo che usi i dati di Google e offra poi il prodotto utile per noi ciclofili.
Può darsi che qualche errore ci scappi, però in linea di massima è uno strumento indicativo.
Se hai qualcosa di più dettagliato posta, mi raccomando.