Insomma .. il testo non è chiaro , l' unica certezza per l' attività sportiva è che sia possibile spostarsi anche dai pressi della propria abitazione, e dato che è un' attività evidentemente normata a parte non ricade in quanto specificato per gli spostamenti, tanto è vero che la circolare introduce anche attività o servizi non sospesi come motivo di spostamentojumbo ha scritto: ↑sabato 7 novembre 2020, 22:26In sostanza è quello che sto dicendo.aitutaki1 ha scritto: ↑sabato 7 novembre 2020, 22:03Guarda che ti sbagli, il limite comunale non è esplicitato in nessun provvedimento per l' attività sportiva (dpcm e circolare) e il divieto precedente (comma f-g) riguarda palestre, piscine etc . che sono chiuse e gli sport di contatto -jumbo ha scritto: ↑sabato 7 novembre 2020, 21:34
No
Il DPCM dice che in zona rossa non ci si può spostare né tra comuni diversi né all'interno del comune, salvo che per determinati motivi.
Non c'è nessuna differenza tra spostamenti nel comune o fuori dal comune.
Poi dice che per fare attività sportiva individuale si può fare eccezione.
anzi non essendo attività vietata ma anzi esplicitamente permessa per come è scritto è anche motivo di eccezione al coprifuoco, evidentemente non nello spirito dei dispositivi ma l' italiano è chiaro.
Il divieto di spostamento è generale comunque.
Coronavirus
Re: Coronavirus
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Re: Coronavirus
Il CTS o chi per lui sa che Fontana/Sala non chiuderebbero mai Milano... per questo ci devono a dare di mezzo le altre province....jumbo ha scritto: ↑sabato 7 novembre 2020, 22:37Quanto alla Lombardia, onestamente sfugge il motivo per cui il CTS non sia riuscito a distinguere le due parti della regione che hanno una situazione tanto diversa.albopaxo ha scritto: ↑sabato 7 novembre 2020, 21:20 L'attività sportiva è permessa all'interno del proprio comune... è una delle poche cose chiare del dpcm....
Sui contagi in Lombardia ormai c'è un disallineamento dei dati in alcune province, per dare priorità ai test di Milano....
Per questo spero che la Lombardia rimanga zona rossa fino al 3/12, perché se diventasse arancione Fontana non avrebbe il coraggio di fare zona rossa Milano e provincia, che è il vero epicentro del focolaio...
Bergamo ha circa 1/5 dei casi/abitante giornalieri di Milano, Monza, Como e Varese. Non ha nessun senso creare problemi economici e di altro tipo non necessari con misure non giustificate dalla situazione.
Per quanto riguarda i positivi da brianzolo mi sono rotto di dare priorità solo a Milano,in tutte le altre province hanno un giorno a settimana in cui c'è il recupero dati... quindi c'è un grosso disallineamento temporale..
PS: adesso vado a farmi una corsetta rispettando le regole....
Giro 2017: tappe 3 e 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18
Re: Coronavirus
Da sempre va guardata la media mobile a 7 giorni, anche solo per tenere conto del fine settimana.albopaxo ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 10:03Il CTS o chi per lui sa che Fontana/Sala non chiuderebbero mai Milano... per questo ci devono a dare di mezzo le altre province....jumbo ha scritto: ↑sabato 7 novembre 2020, 22:37Quanto alla Lombardia, onestamente sfugge il motivo per cui il CTS non sia riuscito a distinguere le due parti della regione che hanno una situazione tanto diversa.albopaxo ha scritto: ↑sabato 7 novembre 2020, 21:20 L'attività sportiva è permessa all'interno del proprio comune... è una delle poche cose chiare del dpcm....
Sui contagi in Lombardia ormai c'è un disallineamento dei dati in alcune province, per dare priorità ai test di Milano....
Per questo spero che la Lombardia rimanga zona rossa fino al 3/12, perché se diventasse arancione Fontana non avrebbe il coraggio di fare zona rossa Milano e provincia, che è il vero epicentro del focolaio...
Bergamo ha circa 1/5 dei casi/abitante giornalieri di Milano, Monza, Como e Varese. Non ha nessun senso creare problemi economici e di altro tipo non necessari con misure non giustificate dalla situazione.
Per quanto riguarda i positivi da brianzolo mi sono rotto di dare priorità solo a Milano,in tutte le altre province hanno un giorno a settimana in cui c'è il recupero dati... quindi c'è un grosso disallineamento temporale..
PS: adesso vado a farmi una corsetta rispettando le regole....
Il dato sul singolo giorno è molto meno significativo.
Però questo ovviamente non si sposa con la necessità di fare titoloni su quotidiani e siti di informazione.
Re: Coronavirus
Comunque CTS e ministero sono allo sbando arroccati su posizioni superate e che non permettono tempestività d'azione.
C'è evidentemente carenza di tamponi, visto che i sospetti non riescono a farli tempestivamente e non si fanno più ai contatti stretti. Eppure si ostinano a richiedere i tamponi di uscita quarantena, che tanto hanno tempistiche tali da sforare comunque i 21 giorni dopo i quali non sono più richiesti, sprecandone quindi una percentuale significativa che potrebbe essere meglio impiegata per recuperare su diagnosi e tracciamento contatti, almeno parzialmente.
Ora ci sono i tamponi antigenici veloci, ma non rientrano nel computo e chiedono comunque un tampone molecolare in caso di positività all'antigenico (altro spreco di tamponi). Quindi dati della % di tamponi positivi falsati, perché ovviamente se uno è positivo all'antigenico è altamente probabile che sia positivo anche al molecolare e quindi si altera il campione statistico esaminato dai tamponi molecolari (dato importante utilizzato per classificare le zone).
Il ministro oggi dice che il DPCM non prevede suddivisioni sub regionali, ma spetta alle regioni individuarle, chiaramente solo in senso restrittivo. Quindi per il ministro Bergamo Brescia Lodi, con dati migliori di tante zone gialle, sono condannate alla zona rossa, perché lui ha scritto così il DPCM, non perché esista una ragione effettiva.
Tanti che di lavoro trattano dati, anche dopo la conferenza stampa di venerdì del CTS in cui hanno condiviso i dati e criteri in PDF (!!!), lamentano che non sono condivisi i criteri sulla base dei quali, a valle di quelle tabelle, si passa poi alla classificazione gialla arancio rossa, alla faccia di ogni prassi riconosciuta di trasparenza nei dati.
Utilizzo in modo molto importante fra gli altri del criterio del Rt che prevede di elaborare in modo complicato dati di 10-15 giorni prima, e ditemi voi come si fa a prendere decisioni tempestive in questo modo, tralasciando invece dati più immediati come l'andamento della media mobile a 7 giorni, aggiornabile ogni giorno con un foglio xls.
Tutti problemi e temi che probabilmente saranno affrontati e risolti rapidamente dall'agile struttura ministeriale nel giro di qualche semestre, tanto lo scopo è poter dire di aver bloccato tutto, e chi se ne frega se si arriva sempre in ritardo con i provvedimenti e se passata l'ondata le restrizioni rimarranno attive troppo a lungo come già successo a primavera, tanto il ministero lo stipendio lo paga lo stesso.
C'è evidentemente carenza di tamponi, visto che i sospetti non riescono a farli tempestivamente e non si fanno più ai contatti stretti. Eppure si ostinano a richiedere i tamponi di uscita quarantena, che tanto hanno tempistiche tali da sforare comunque i 21 giorni dopo i quali non sono più richiesti, sprecandone quindi una percentuale significativa che potrebbe essere meglio impiegata per recuperare su diagnosi e tracciamento contatti, almeno parzialmente.
Ora ci sono i tamponi antigenici veloci, ma non rientrano nel computo e chiedono comunque un tampone molecolare in caso di positività all'antigenico (altro spreco di tamponi). Quindi dati della % di tamponi positivi falsati, perché ovviamente se uno è positivo all'antigenico è altamente probabile che sia positivo anche al molecolare e quindi si altera il campione statistico esaminato dai tamponi molecolari (dato importante utilizzato per classificare le zone).
Il ministro oggi dice che il DPCM non prevede suddivisioni sub regionali, ma spetta alle regioni individuarle, chiaramente solo in senso restrittivo. Quindi per il ministro Bergamo Brescia Lodi, con dati migliori di tante zone gialle, sono condannate alla zona rossa, perché lui ha scritto così il DPCM, non perché esista una ragione effettiva.
Tanti che di lavoro trattano dati, anche dopo la conferenza stampa di venerdì del CTS in cui hanno condiviso i dati e criteri in PDF (!!!), lamentano che non sono condivisi i criteri sulla base dei quali, a valle di quelle tabelle, si passa poi alla classificazione gialla arancio rossa, alla faccia di ogni prassi riconosciuta di trasparenza nei dati.
Utilizzo in modo molto importante fra gli altri del criterio del Rt che prevede di elaborare in modo complicato dati di 10-15 giorni prima, e ditemi voi come si fa a prendere decisioni tempestive in questo modo, tralasciando invece dati più immediati come l'andamento della media mobile a 7 giorni, aggiornabile ogni giorno con un foglio xls.
Tutti problemi e temi che probabilmente saranno affrontati e risolti rapidamente dall'agile struttura ministeriale nel giro di qualche semestre, tanto lo scopo è poter dire di aver bloccato tutto, e chi se ne frega se si arriva sempre in ritardo con i provvedimenti e se passata l'ondata le restrizioni rimarranno attive troppo a lungo come già successo a primavera, tanto il ministero lo stipendio lo paga lo stesso.
Re: Coronavirus
jumbo ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 10:45 Comunque CTS e ministero sono allo sbando arroccati su posizioni superate e che non permettono tempestività d'azione.
C'è evidentemente carenza di tamponi, visto che i sospetti non riescono a farli tempestivamente e non si fanno più ai contatti stretti. Eppure si ostinano a richiedere i tamponi di uscita quarantena, che tanto hanno tempistiche tali da sforare comunque i 21 giorni dopo i quali non sono più richiesti, sprecandone quindi una percentuale significativa che potrebbe essere meglio impiegata per recuperare su diagnosi e tracciamento contatti, almeno parzialmente.
Ora ci sono i tamponi antigenici veloci, ma non rientrano nel computo e chiedono comunque un tampone molecolare in caso di positività all'antigenico (altro spreco di tamponi). Quindi dati della % di tamponi positivi falsati, perché ovviamente se uno è positivo all'antigenico è altamente probabile che sia positivo anche al molecolare e quindi si altera il campione statistico esaminato dai tamponi molecolari (dato importante utilizzato per classificare le zone).
Il ministro oggi dice che il DPCM non prevede suddivisioni sub regionali, ma spetta alle regioni individuarle, chiaramente solo in senso restrittivo. Quindi per il ministro Bergamo Brescia Lodi, con dati migliori di tante zone gialle, sono condannate alla zona rossa, perché lui ha scritto così il DPCM, non perché esista una ragione effettiva.
Tanti che di lavoro trattano dati, anche dopo la conferenza stampa di venerdì del CTS in cui hanno condiviso i dati e criteri in PDF (!!!), lamentano che non sono condivisi i criteri sulla base dei quali, a valle di quelle tabelle, si passa poi alla classificazione gialla arancio rossa, alla faccia di ogni prassi riconosciuta di trasparenza nei dati.
Utilizzo in modo molto importante fra gli altri del criterio del Rt che prevede di elaborare in modo complicato dati di 10-15 giorni prima, e ditemi voi come si fa a prendere decisioni tempestive in questo modo, tralasciando invece dati più immediati come l'andamento della media mobile a 7 giorni, aggiornabile ogni giorno con un foglio xls.
Tutti problemi e temi che probabilmente saranno affrontati e risolti rapidamente dall'agile struttura ministeriale nel giro di qualche semestre, tanto lo scopo è poter dire di aver bloccato tutto, e chi se ne frega se si arriva sempre in ritardo con i provvedimenti e se passata l'ondata le restrizioni rimarranno attive troppo a lungo come già successo a primavera, tanto il ministero lo stipendio lo paga lo stesso.

2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Re: Coronavirus
stavo guardando i dati statistici sull'andamento demografico in vari paesi..
differenze tra 2019 e 2020 del numero di morti
Italia (Gennaio - Giugno) +37.400
Francia (Gennaio - Settembre) +23.400
Germania (Gennaio - Luglio) +100
Inghilterra (Gennaio - Settembre) +59.400
Svizzera (Gennaio - Agosto) -600
Germania e Svizzera sembrano non aver subito molto il covid
al contrario di noi e dell'inghilterra (con scozia , galles e ulster il dato sarebbe ancora peggiore)
Non ho trovato i dati della spagna
Norvegia (Gennaio - Giugno) -500
Danimarca (Gennaio - Giugno) -180
Finlandia (Gennaio - Settembre) +700
Svezia (Gennaio - Agosto) +6.800
Il dato svedese dopo 8 mesi è disastroso , specie confrontato ai paesi vicini
differenze tra 2019 e 2020 del numero di morti
Italia (Gennaio - Giugno) +37.400
Francia (Gennaio - Settembre) +23.400
Germania (Gennaio - Luglio) +100
Inghilterra (Gennaio - Settembre) +59.400
Svizzera (Gennaio - Agosto) -600
Germania e Svizzera sembrano non aver subito molto il covid
al contrario di noi e dell'inghilterra (con scozia , galles e ulster il dato sarebbe ancora peggiore)
Non ho trovato i dati della spagna
Norvegia (Gennaio - Giugno) -500
Danimarca (Gennaio - Giugno) -180
Finlandia (Gennaio - Settembre) +700
Svezia (Gennaio - Agosto) +6.800
Il dato svedese dopo 8 mesi è disastroso , specie confrontato ai paesi vicini
Re: Coronavirus
https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca ... t414L.html
l'immunologa dell'Università di Padova Antonella Viola commenta il nuovo Dpcm varato dal Governo.
"Il coprifuoco non ha una ragione scientifica, ma serve a ricordarci che dobbiamo fare delle rinunce"
l'immunologa dell'Università di Padova Antonella Viola commenta il nuovo Dpcm varato dal Governo.
"Il coprifuoco non ha una ragione scientifica, ma serve a ricordarci che dobbiamo fare delle rinunce"
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Re: Coronavirus
La quale continua:
....serve a ricordarci che dobbiamo fare delle rinunce, che il superfluo va tagliato, che la nostra vita dovrà limitarsi all’essenziale: lavoro, scuola, relazioni affettive strette. Oggi l’unica cosa che mi sento di fare è lanciare un appello ai cittadini: diamo un senso a questi sacrifici!".
"Se non cambieremo il nostro modo di vivere, se non faremo tutti la nostra parte, persino queste misure non avranno l’effetto sperato. Non organizziamo serate in casa con amici e parenti! - rimarca la scienziata - L’unica cosa che funziona contro questo virus è limitare il numero di persone che incontriamo nelle nostre giornate. Dobbiamo restringere il cerchio delle nostre relazioni, personali e professionali. Facciamo tutti la nostra parte: la storia siamo noi!"
....serve a ricordarci che dobbiamo fare delle rinunce, che il superfluo va tagliato, che la nostra vita dovrà limitarsi all’essenziale: lavoro, scuola, relazioni affettive strette. Oggi l’unica cosa che mi sento di fare è lanciare un appello ai cittadini: diamo un senso a questi sacrifici!".
"Se non cambieremo il nostro modo di vivere, se non faremo tutti la nostra parte, persino queste misure non avranno l’effetto sperato. Non organizziamo serate in casa con amici e parenti! - rimarca la scienziata - L’unica cosa che funziona contro questo virus è limitare il numero di persone che incontriamo nelle nostre giornate. Dobbiamo restringere il cerchio delle nostre relazioni, personali e professionali. Facciamo tutti la nostra parte: la storia siamo noi!"
Re: Coronavirus
Stesse cose sensate e condivise da tutti anche qui (@nino58 "io da uomo libero scelgo di limitare i contatti..")
e per cui non ha nessuna rilevanza essere un "immunologa" , ove invece può essere interessante il giudizio scientifico sulla validità della misura che nel virgolettato è quantificata in ZERO , quello che mi devo ricordare posso anche determinarlo da solo non avendo ancora l' alzheimer .
e per cui non ha nessuna rilevanza essere un "immunologa" , ove invece può essere interessante il giudizio scientifico sulla validità della misura che nel virgolettato è quantificata in ZERO , quello che mi devo ricordare posso anche determinarlo da solo non avendo ancora l' alzheimer .
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Re: Coronavirus
Certo, certo. Tu non hai l'alzheimer ed hai sicuramente una memoria d'elefante e quindi riesci persino a ricordarti che bisogna limitare i contatti, ecc. A quanto pare tanti altri non sono così dotati ed hanno quindi bisogno che qualcuno glielo ricordi.aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 19:09 Stesse cose sensate e condivise da tutti anche qui (@nino58 "io da uomo libero scelgo di limitare i contatti..")
e per cui non ha nessuna rilevanza essere un "immunologa" , ove invece può essere interessante il giudizio scientifico sulla validità della misura che nel virgolettato è quantificata in ZERO , quello che mi devo ricordare posso anche determinarlo da solo non avendo ancora l' alzheimer .
Quanto alle "basi scientifiche" del coprifuoco illuminami: in cosa dovrebbero consistere codeste basi scientifiche?
Re: Coronavirus
Pensi anche di istituire dei campi di rieducazione atti allo scopo ?Felice ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 19:33Certo, certo. Tu non hai l'alzheimer ed hai sicuramente una memoria d'elefante e quindi riesci persino a ricordarti che bisogna limitare i contatti, ecc. A quanto pare tanti altri non sono così dotati ed hanno quindi bisogno che qualcuno glielo ricordi.aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 19:09 Stesse cose sensate e condivise da tutti anche qui (@nino58 "io da uomo libero scelgo di limitare i contatti..")
e per cui non ha nessuna rilevanza essere un "immunologa" , ove invece può essere interessante il giudizio scientifico sulla validità della misura che nel virgolettato è quantificata in ZERO , quello che mi devo ricordare posso anche determinarlo da solo non avendo ancora l' alzheimer .
Quanto alle "basi scientifiche" del coprifuoco illuminami: in cosa dovrebbero consistere codeste basi scientifiche?
"Il coprifuoco non ha una ragione scientifica" non credo si presti a interpretazioni. Non esiste una motivazione data dalla scienza per tale imposizione.
ma se avessi difficoltà a comprendere il concetto puoi contattarla qui : [email protected]
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Re: Coronavirus
No, è da te che voglio una risposta. Come faresti ad appurare se il coprifuoco ha basi scientifiche o meno? Cosa cerchersti di stabilire?aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 19:49Pensi anche di istituire dei campi di rieducazione atti allo scopo ?Felice ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 19:33Certo, certo. Tu non hai l'alzheimer ed hai sicuramente una memoria d'elefante e quindi riesci persino a ricordarti che bisogna limitare i contatti, ecc. A quanto pare tanti altri non sono così dotati ed hanno quindi bisogno che qualcuno glielo ricordi.aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 19:09 Stesse cose sensate e condivise da tutti anche qui (@nino58 "io da uomo libero scelgo di limitare i contatti..")
e per cui non ha nessuna rilevanza essere un "immunologa" , ove invece può essere interessante il giudizio scientifico sulla validità della misura che nel virgolettato è quantificata in ZERO , quello che mi devo ricordare posso anche determinarlo da solo non avendo ancora l' alzheimer .
Quanto alle "basi scientifiche" del coprifuoco illuminami: in cosa dovrebbero consistere codeste basi scientifiche?
"Il coprifuoco non ha una ragione scientifica" non credo si presti a interpretazioni. Non esiste una motivazione data dalla scienza per tale imposizione.
ma se avessi difficoltà a comprendere il concetto puoi contattarla qui : [email protected]
Re: Coronavirus
qualcuno ha visto il video delle iene? questo qui...
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
Re: Coronavirus
Che una misura imposta amministrativamente per combattere un' epidemia, in contrasto con la legge fondamentale dello stato e fonte primaria del diritto (senza la quale avremmo veramente l' anarchia), debba almeno avere un efficacia e un' efficienza dimostrata scientificamente è condizione necessaria (ma non sufficiente).Felice ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 19:51No, è da te che voglio una risposta. Come faresti ad appurare se il coprifuoco ha basi scientifiche o meno? Cosa cerchersti di stabilire?aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 19:49Pensi anche di istituire dei campi di rieducazione atti allo scopo ?Felice ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 19:33
Certo, certo. Tu non hai l'alzheimer ed hai sicuramente una memoria d'elefante e quindi riesci persino a ricordarti che bisogna limitare i contatti, ecc. A quanto pare tanti altri non sono così dotati ed hanno quindi bisogno che qualcuno glielo ricordi.
Quanto alle "basi scientifiche" del coprifuoco illuminami: in cosa dovrebbero consistere codeste basi scientifiche?
"Il coprifuoco non ha una ragione scientifica" non credo si presti a interpretazioni. Non esiste una motivazione data dalla scienza per tale imposizione.
ma se avessi difficoltà a comprendere il concetto puoi contattarla qui : [email protected]
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Re: Coronavirus
La situazione in Lombardia (e non parlo della questione "medica" del Covid, parlo della situazione gestionale della Sanità, ad oggi) è inenarrabile.
Mi sforzo di narrarla sapendo che raccontare tutte le incongruenze (e sto leggero con i termini) è impossibile.
Vaccini antinfluenzali (che gli anni scorsi venivano somministrati in ogni Comune dagli Uffici Igiene ai residenti fragili di quel Comune) vanno prenotati ad un numero verde o tramite un link che ti propone luoghi ed orari collocati in qualunque parte della Provincia : settimana scorsa sono riuscito a prenotarlo per il 2 dicembre in un Comune fortunatamente vicino al mio; con un mese e mezzo di ritardo rispetto alle somministrazioni degli anni scorsi e proprio quest'anno.
Le regole di uscita dalle quarantene cambiano ogni tre giorni, per studenti e personale scolastico e per il resto del mondo.
Studenti e personale scolastico possono andare direttamente ai drive in, mentre, ad esempio, un anziano sintomatico deve prenotare ma il tampone non viene fatto prima di dieci giorni (il drive in gli è precluso)così fa in tempo a morire se non gli riesce di essere ricoverato tramite 112.
Fontana ha inviato una missiva a medici di base per convincerli ad eseguire i tamponi nei propri studi : altra follia.
Quasi nessuno studio medico ha due uscite, non viene detto se ai medici (e loro eventuali collaboratori) saranno forniti di DPI idonei (quelli degli ospedali, per intenderci), insomma invece di creare centri appositi (cioè estendere i drive in) si vanno a generare altri probabili punti di contagio.
Provate a cercarla in rete la lettera di Fontana, se il momento non fosse tragico sarebbe da premiare al Festival dell'Umorismo di Bordighera.
Ha la genialità di citare Papa Francesco.
Fontana che cita Papa Francesco, ma ve lo vedete ?
Molti qui parlano degli errori del Governo, ma l'unico errore del Governo è non togliere la Sanità dalle mani delle Regioni, evitando però di commissariare tramite militari di carriera, che abbiamo visto cosa capiscono di organizzazione sanitaria.
Ventuno sistemi sanitari non ce li possiamo permettere.
Mi sforzo di narrarla sapendo che raccontare tutte le incongruenze (e sto leggero con i termini) è impossibile.
Vaccini antinfluenzali (che gli anni scorsi venivano somministrati in ogni Comune dagli Uffici Igiene ai residenti fragili di quel Comune) vanno prenotati ad un numero verde o tramite un link che ti propone luoghi ed orari collocati in qualunque parte della Provincia : settimana scorsa sono riuscito a prenotarlo per il 2 dicembre in un Comune fortunatamente vicino al mio; con un mese e mezzo di ritardo rispetto alle somministrazioni degli anni scorsi e proprio quest'anno.
Le regole di uscita dalle quarantene cambiano ogni tre giorni, per studenti e personale scolastico e per il resto del mondo.
Studenti e personale scolastico possono andare direttamente ai drive in, mentre, ad esempio, un anziano sintomatico deve prenotare ma il tampone non viene fatto prima di dieci giorni (il drive in gli è precluso)così fa in tempo a morire se non gli riesce di essere ricoverato tramite 112.
Fontana ha inviato una missiva a medici di base per convincerli ad eseguire i tamponi nei propri studi : altra follia.
Quasi nessuno studio medico ha due uscite, non viene detto se ai medici (e loro eventuali collaboratori) saranno forniti di DPI idonei (quelli degli ospedali, per intenderci), insomma invece di creare centri appositi (cioè estendere i drive in) si vanno a generare altri probabili punti di contagio.
Provate a cercarla in rete la lettera di Fontana, se il momento non fosse tragico sarebbe da premiare al Festival dell'Umorismo di Bordighera.
Ha la genialità di citare Papa Francesco.
Fontana che cita Papa Francesco, ma ve lo vedete ?
Molti qui parlano degli errori del Governo, ma l'unico errore del Governo è non togliere la Sanità dalle mani delle Regioni, evitando però di commissariare tramite militari di carriera, che abbiamo visto cosa capiscono di organizzazione sanitaria.
Ventuno sistemi sanitari non ce li possiamo permettere.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Coronavirus
E cosa vorresti dimostrare "scientificamente" per stabilire che la misura ha "un'efficacia e un'efficienza"? Che il virus si propaghi via i contatti e che quindi se riduci i contatti rendi più difficili i contagi è acclarato. Cosa c'è da mostrare ancora? Che il coprifuoco (o il confinamento) permette di ridurre i contatti? C'è bisogno di scomodare la scienza per questo? E poi la tua infettivologa preferita te lo ha pure detto: L’unica cosa che funziona contro questo virus è limitare il numero di persone che incontriamo nelle nostre giornate.aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:06Che una misura imposta amministrativamente per combattere un' epidemia, in contrasto con la legge fondamentale dello stato e fonte primaria del diritto (senza la quale avremmo veramente l' anarchia), debba almeno avere un efficacia e un' efficienza dimostrata scientificamente è condizione necessaria (ma non sufficiente).Felice ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 19:51No, è da te che voglio una risposta. Come faresti ad appurare se il coprifuoco ha basi scientifiche o meno? Cosa cerchersti di stabilire?aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 19:49
Pensi anche di istituire dei campi di rieducazione atti allo scopo ?
"Il coprifuoco non ha una ragione scientifica" non credo si presti a interpretazioni. Non esiste una motivazione data dalla scienza per tale imposizione.
ma se avessi difficoltà a comprendere il concetto puoi contattarla qui : [email protected]
Re: Coronavirus
Pur condividendo le preoccupazioni penso tu conosca la "ratio" di regolare la sanità su base regionale , che di fatto crea cittadini di serie A e cittadini di serie B sempre in contrasto con la famosa carta straccia del '47 dato che non siamo una repubblica federale, quindi non ti aspettare nulla in questo sensonino58 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:14 La situazione in Lombardia (e non parlo della questione "medica" del Covid, parlo della situazione gestionale della Sanità, ad oggi) è inenarrabile.
Mi sforzo di narrarla sapendo che raccontare tutte le incongruenze (e sto leggero con i termini) è impossibile.
Vaccini antinfluenzali (che gli anni scorsi venivano somministrati in ogni Comune dagli Uffici Igiene ai residenti fragili di quel Comune) vanno prenotati ad un numero verde o tramite un link che ti propone luoghi ed orari collocati in qualunque parte della Provincia : settimana scorsa sono riuscito a prenotarlo per il 2 dicembre in un Comune fortunatamente vicino al mio; con un mese e mezzo di ritardo rispetto alle somministrazioni degli anni scorsi e proprio quest'anno.
Le regole di uscita dalle quarantene cambiano ogni tre giorni, per studenti e personale scolastico e per il resto del mondo.
Studenti e personale scolastico possono andare direttamente ai drive in, mentre, ad esempio, un anziano sintomatico deve prenotare ma il tampone non viene fatto prima di dieci giorni (il drive in gli è precluso)così fa in tempo a morire se non gli riesce di essere ricoverato tramite 112.
Fontana ha inviato una missiva a medici di base per convincerli ad eseguire i tamponi nei propri studi : altra follia.
Quasi nessuno studio medico ha due uscite, non viene detto se ai medici (e loro eventuali collaboratori) saranno forniti di DPI idonei (quelli degli ospedali, per intenderci), insomma invece di creare centri appositi (cioè estendere i drive in) si vanno a generare altri probabili punti di contagio.
Provate a cercarla in rete la lettera di Fontana, se il momento non fosse tragico sarebbe da premiare al Festival dell'Umorismo di Bordighera.
Ha la genialità di citare Papa Francesco.
Fontana che cita Papa Francesco, ma ve lo vedete ?
Molti qui parlano degli errori del Governo, ma l'unico errore del Governo è non togliere la Sanità dalle mani delle Regioni, evitando però di commissariare tramite militari di carriera, che abbiamo visto cosa capiscono di organizzazione sanitaria.
Ventuno sistemi sanitari non ce li possiamo permettere.
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Re: Coronavirus
Pronto soccorso dell' ospedale di Empoli al collasso,e hanno fatto pure il video a Mondello con musica dance "non ce n'è coviddi".
Re: Coronavirus
Cosa voglia io non credo ti interessi ma posso scriverlo dettagliatamente nel caso.Felice ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:25E cosa vorresti dimostrare "scientificamente" per stabilire che la misura ha "un'efficacia e un'efficienza"? Che il virus si propaghi via i contatti e che quindi se riduci i contatti rendi più difficili i contagi è acclarato. Cosa c'è da mostrare ancora? Che il coprifuoco (o il confinamento) permette di ridurre i contatti? C'è bisogno di scomodare la scienza per questo? E poi la tua infettivologa preferita te lo ha pure detto: L’unica cosa che funziona contro questo virus è limitare il numero di persone che incontriamo nelle nostre giornate.aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:06Che una misura imposta amministrativamente per combattere un' epidemia, in contrasto con la legge fondamentale dello stato e fonte primaria del diritto (senza la quale avremmo veramente l' anarchia), debba almeno avere un efficacia e un' efficienza dimostrata scientificamente è condizione necessaria (ma non sufficiente).
Se non fossi d'accordo con la mia infettivologa preferita relativamente alla frase "Il coprifuoco non ha una ragione scientifica" puoi dimostrare il contrario, ma anche astenerti dal commentarla se non la ritieni importante. Sul seguito che stai reiterando senza motivo è un ovvietà su cui siamo già tutti concordi , perfino NOI riduzionisti.
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Re: Coronavirus
No, è colui che fa (o che fa sua) un'affermazione che deve dimostrarla. Ora per dimostrare la validità di quella frase bisogna innanzi tutto dire quale sarebbe la "ragione scientifica" che uno vorrebbe vedere dietro l'adozione di una tale misura. Una volta stabilito questo, bisogna appurare se l'adozione della misura contribuisce oppure no a raggiungere gli scopi che ne costituirebbero la "ragione scientifica". Tu non hai compiuto nè il primo step, nè il secondo.aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:49Cosa voglia io non credo ti interessi ma posso scriverlo dettagliatamente nel caso.Felice ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:25E cosa vorresti dimostrare "scientificamente" per stabilire che la misura ha "un'efficacia e un'efficienza"? Che il virus si propaghi via i contatti e che quindi se riduci i contatti rendi più difficili i contagi è acclarato. Cosa c'è da mostrare ancora? Che il coprifuoco (o il confinamento) permette di ridurre i contatti? C'è bisogno di scomodare la scienza per questo? E poi la tua infettivologa preferita te lo ha pure detto: L’unica cosa che funziona contro questo virus è limitare il numero di persone che incontriamo nelle nostre giornate.aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:06
Che una misura imposta amministrativamente per combattere un' epidemia, in contrasto con la legge fondamentale dello stato e fonte primaria del diritto (senza la quale avremmo veramente l' anarchia), debba almeno avere un efficacia e un' efficienza dimostrata scientificamente è condizione necessaria (ma non sufficiente).
Se non fossi d'accordo con la mia infettivologa preferita relativamente alla frase "Il coprifuoco non ha una ragione scientifica" puoi dimostrare il contrario, ma anche astenerti dal commentarla se non la ritieni importante. Sul seguito che stai reiterando senza motivo è un ovvietà su cui siamo già tutti concordi , perfino NOI riduzionisti.
Re: Coronavirus
ma che il coprifuoco non ha valenza scientifica mi pare fin troppo ovvio... la gente fa quello che avrebbe fatto la sera il giorno...
se magari il sabato pomeriggio uscivano x persone e il sabato sera y persone ora il sabato pomeriggio escono x + y persone...
se vedeste dove abito io sul mare ieri pomeriggio... strapieno...
se magari il sabato pomeriggio uscivano x persone e il sabato sera y persone ora il sabato pomeriggio escono x + y persone...
se vedeste dove abito io sul mare ieri pomeriggio... strapieno...
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
Re: Coronavirus
e IO mai li compirò essendo contrario a misure illegaliFelice ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 21:05No, è colui che fa (o che fa sua) un'affermazione che deve dimostrarla. Ora per dimostrare la validità di quella frase bisogna innanzi tutto dire quale sarebbe la "ragione scientifica" che uno vorrebbe vedere dietro l'adozione di una tale misura. Una volta stabilito questo, bisogna appurare se l'adozione della misura contribuisce oppure no a raggiungere gli scopi che ne costituirebbero la "ragione scientifica". Tu non hai compiuto nè il primo step, nè il secondo.aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:49Cosa voglia io non credo ti interessi ma posso scriverlo dettagliatamente nel caso.Felice ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:25
E cosa vorresti dimostrare "scientificamente" per stabilire che la misura ha "un'efficacia e un'efficienza"? Che il virus si propaghi via i contatti e che quindi se riduci i contatti rendi più difficili i contagi è acclarato. Cosa c'è da mostrare ancora? Che il coprifuoco (o il confinamento) permette di ridurre i contatti? C'è bisogno di scomodare la scienza per questo? E poi la tua infettivologa preferita te lo ha pure detto: L’unica cosa che funziona contro questo virus è limitare il numero di persone che incontriamo nelle nostre giornate.
Se non fossi d'accordo con la mia infettivologa preferita relativamente alla frase "Il coprifuoco non ha una ragione scientifica" puoi dimostrare il contrario, ma anche astenerti dal commentarla se non la ritieni importante. Sul seguito che stai reiterando senza motivo è un ovvietà su cui siamo già tutti concordi , perfino NOI riduzionisti.
LEI invece ha dato la sua opinione di "scienzata" sulla validità del coprifuoco (NESSUNA) , che tu voglia limitare la libertà di pensiero , di parola e censurare qualsiasi voce in dissenso dalla tua dovrebbe stupirmi ?
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Re: Coronavirus
Perchè sanno che il virus compare alle 21Luca90 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 21:09 ma che il coprifuoco non ha valenza scientifica mi pare fin troppo ovvio... la gente fa quello che avrebbe fatto la sera il giorno...
se magari il sabato pomeriggio uscivano x persone e il sabato sera y persone ora il sabato pomeriggio escono x + y persone...
se vedeste dove abito io sul mare ieri pomeriggio... strapieno...

"sappilo" anche tu, scusa ma non riesco a coniugare il NOI
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Re: Coronavirus
Guarda che ti sto chiedendo di esprimerti, non il contrario. E quindi ti ripeto la domanda: quale dovrebbe essere la "ragione scientifica" dell'adozione di una misura come il coprifuoco?aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 21:13e IO mai li compirò essendo contrario a misure illegaliFelice ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 21:05No, è colui che fa (o che fa sua) un'affermazione che deve dimostrarla. Ora per dimostrare la validità di quella frase bisogna innanzi tutto dire quale sarebbe la "ragione scientifica" che uno vorrebbe vedere dietro l'adozione di una tale misura. Una volta stabilito questo, bisogna appurare se l'adozione della misura contribuisce oppure no a raggiungere gli scopi che ne costituirebbero la "ragione scientifica". Tu non hai compiuto nè il primo step, nè il secondo.aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:49
Cosa voglia io non credo ti interessi ma posso scriverlo dettagliatamente nel caso.
Se non fossi d'accordo con la mia infettivologa preferita relativamente alla frase "Il coprifuoco non ha una ragione scientifica" puoi dimostrare il contrario, ma anche astenerti dal commentarla se non la ritieni importante. Sul seguito che stai reiterando senza motivo è un ovvietà su cui siamo già tutti concordi , perfino NOI riduzionisti.
LEI invece ha dato la sua opinione di "scienzata" sulla validità del coprifuoco (NESSUNA) , che tu voglia limitare la libertà di pensiero , di parola e censurare qualsiasi voce in dissenso dalla tua dovrebbe stupirmi ?
Re: Coronavirus
Non esiste e non può esistere a prescindere se e quanto sia scientifica, come il virus prima che diventi aggressivo alle 21Felice ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 21:21Guarda che ti sto chiedendo di esprimerti, non il contrario. E quindi ti ripeto la domanda: quale dovrebbe essere la "ragione scientifica" dell'adozione di una misura come il coprifuoco?aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 21:13e IO mai li compirò essendo contrario a misure illegaliFelice ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 21:05
No, è colui che fa (o che fa sua) un'affermazione che deve dimostrarla. Ora per dimostrare la validità di quella frase bisogna innanzi tutto dire quale sarebbe la "ragione scientifica" che uno vorrebbe vedere dietro l'adozione di una tale misura. Una volta stabilito questo, bisogna appurare se l'adozione della misura contribuisce oppure no a raggiungere gli scopi che ne costituirebbero la "ragione scientifica". Tu non hai compiuto nè il primo step, nè il secondo.
LEI invece ha dato la sua opinione di "scienzata" sulla validità del coprifuoco (NESSUNA) , che tu voglia limitare la libertà di pensiero , di parola e censurare qualsiasi voce in dissenso dalla tua dovrebbe stupirmi ?

Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Re: Coronavirus
https://roma.corriere.it/notizie/cronac ... 7224.shtmlnino58 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:14 La situazione in Lombardia (e non parlo della questione "medica" del Covid, parlo della situazione gestionale della Sanità, ad oggi) è inenarrabile.
Mi sforzo di narrarla sapendo che raccontare tutte le incongruenze (e sto leggero con i termini) è impossibile.
Vaccini antinfluenzali (che gli anni scorsi venivano somministrati in ogni Comune dagli Uffici Igiene ai residenti fragili di quel Comune) vanno prenotati ad un numero verde o tramite un link che ti propone luoghi ed orari collocati in qualunque parte della Provincia : settimana scorsa sono riuscito a prenotarlo per il 2 dicembre in un Comune fortunatamente vicino al mio; con un mese e mezzo di ritardo rispetto alle somministrazioni degli anni scorsi e proprio quest'anno.
Le regole di uscita dalle quarantene cambiano ogni tre giorni, per studenti e personale scolastico e per il resto del mondo.
Studenti e personale scolastico possono andare direttamente ai drive in, mentre, ad esempio, un anziano sintomatico deve prenotare ma il tampone non viene fatto prima di dieci giorni (il drive in gli è precluso)così fa in tempo a morire se non gli riesce di essere ricoverato tramite 112.
Fontana ha inviato una missiva a medici di base per convincerli ad eseguire i tamponi nei propri studi : altra follia.
Quasi nessuno studio medico ha due uscite, non viene detto se ai medici (e loro eventuali collaboratori) saranno forniti di DPI idonei (quelli degli ospedali, per intenderci), insomma invece di creare centri appositi (cioè estendere i drive in) si vanno a generare altri probabili punti di contagio.
Provate a cercarla in rete la lettera di Fontana, se il momento non fosse tragico sarebbe da premiare al Festival dell'Umorismo di Bordighera.
Ha la genialità di citare Papa Francesco.
Fontana che cita Papa Francesco, ma ve lo vedete ?
Molti qui parlano degli errori del Governo, ma l'unico errore del Governo è non togliere la Sanità dalle mani delle Regioni, evitando però di commissariare tramite militari di carriera, che abbiamo visto cosa capiscono di organizzazione sanitaria.
Ventuno sistemi sanitari non ce li possiamo permettere.
Questo sopra è solo un esempio tra tanti per dire che non esiste una questione lombarda.
La seconda ondata sta mettendo in crisi tutte le regioni mostrando quindi che ovunque questo virus crea problemi enormi a tutte le regioni quando le colpisce. Quando il virus lo vedevi al tiggì invece era facile fare gli show con le battute sui lanciafiamme.
Il governo ha stabilito uno stato di emergenza ed avocato a sé fin dal 31 gennaio tutta una serie di competenze. Anche sugli approvvigionamenti c'è un commissario. Comodo fare lo stato di emergenza e poi scaricare sulle regioni le proprie inefficienze.
Una sanità centralizzata significherebbe che i vari uffici ora regionali andrebbero sotto una direzione nominata dal ministero anziché dalla regione.
Cioè l'equivalente del commissariamento vigente in Calabria.
Ultima modifica di jumbo il domenica 8 novembre 2020, 21:33, modificato 1 volta in totale.
Re: Coronavirus
Giusto. Quindi sei a favore del lockdown. Così, come diceva Luca, uno non può più fare prima delle 21 quello che faceva dopo le 21.aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 21:23Non esiste e non può esistere a prescindere se e quanto sia scientifica, come il virus prima che diventi aggressivo alle 21Felice ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 21:21Guarda che ti sto chiedendo di esprimerti, non il contrario. E quindi ti ripeto la domanda: quale dovrebbe essere la "ragione scientifica" dell'adozione di una misura come il coprifuoco?aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 21:13
e IO mai li compirò essendo contrario a misure illegali
LEI invece ha dato la sua opinione di "scienzata" sulla validità del coprifuoco (NESSUNA) , che tu voglia limitare la libertà di pensiero , di parola e censurare qualsiasi voce in dissenso dalla tua dovrebbe stupirmi ?![]()
Re: Coronavirus
se vedi il finale del video che ho messo delle iene la chiusura dice: il lockdown è la soluzione che si usa quando le altre soluzioni hanno fallito...Felice ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 21:27Giusto. Quindi sei a favore del lockdown. Così, come diceva Luca, uno non può più fare prima delle 21 quello che faceva dopo le 21.
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
Re: Coronavirus
Ho citato la questione lombarda perché è solo di questa che ho esperienza.jumbo ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 21:26https://roma.corriere.it/notizie/cronac ... 7224.shtmlnino58 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:14 La situazione in Lombardia (e non parlo della questione "medica" del Covid, parlo della situazione gestionale della Sanità, ad oggi) è inenarrabile.
Mi sforzo di narrarla sapendo che raccontare tutte le incongruenze (e sto leggero con i termini) è impossibile.
Vaccini antinfluenzali (che gli anni scorsi venivano somministrati in ogni Comune dagli Uffici Igiene ai residenti fragili di quel Comune) vanno prenotati ad un numero verde o tramite un link che ti propone luoghi ed orari collocati in qualunque parte della Provincia : settimana scorsa sono riuscito a prenotarlo per il 2 dicembre in un Comune fortunatamente vicino al mio; con un mese e mezzo di ritardo rispetto alle somministrazioni degli anni scorsi e proprio quest'anno.
Le regole di uscita dalle quarantene cambiano ogni tre giorni, per studenti e personale scolastico e per il resto del mondo.
Studenti e personale scolastico possono andare direttamente ai drive in, mentre, ad esempio, un anziano sintomatico deve prenotare ma il tampone non viene fatto prima di dieci giorni (il drive in gli è precluso)così fa in tempo a morire se non gli riesce di essere ricoverato tramite 112.
Fontana ha inviato una missiva a medici di base per convincerli ad eseguire i tamponi nei propri studi : altra follia.
Quasi nessuno studio medico ha due uscite, non viene detto se ai medici (e loro eventuali collaboratori) saranno forniti di DPI idonei (quelli degli ospedali, per intenderci), insomma invece di creare centri appositi (cioè estendere i drive in) si vanno a generare altri probabili punti di contagio.
Provate a cercarla in rete la lettera di Fontana, se il momento non fosse tragico sarebbe da premiare al Festival dell'Umorismo di Bordighera.
Ha la genialità di citare Papa Francesco.
Fontana che cita Papa Francesco, ma ve lo vedete ?
Molti qui parlano degli errori del Governo, ma l'unico errore del Governo è non togliere la Sanità dalle mani delle Regioni, evitando però di commissariare tramite militari di carriera, che abbiamo visto cosa capiscono di organizzazione sanitaria.
Ventuno sistemi sanitari non ce li possiamo permettere.
Questo sopra è solo un esempio tra tanti per dire che non esiste una questione lombarda.
La seconda ondata sta mettendo in crisi tutte le regioni mostrando quindi che ovunque questo virus crea problemi enormi a tutte le regioni quando le colpisce. Quando il virus lo vedevi al tiggì invece era facile fare gli show con le battute sui lanciafiamme.
Il governo ha stabilito uno stato di emergenza ed avocato a sé fin dal 31 gennaio tutta una serie di competenze. Anche sugli approvvigionamenti c'è un commissario. Comodo fare lo stato di emergenza e poi scaricare sulle regioni le proprie inefficienze.
Una sanità centralizzata significherebbe che i vari uffici ora regionali andrebbero sotto una direzione nominata dal ministero anziché dalla regione.
Cioè l'equivalente del commissariamento vigente in Calabria.
Sono ovviamente interessato a sentire le testimonianze degli altri forumisti che abitano nelle varie Regioni.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Coronavirus
Non è che me lo aspetto o non me lo aspetto, è che è necessario che le regole della salute pubblica non siano demandate a ventuno soggetti diversi perchè altrimenti succedono i disastri che sono successi, che continuano a succedere e che succederanno.aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:36Pur condividendo le preoccupazioni penso tu conosca la "ratio" di regolare la sanità su base regionale , che di fatto crea cittadini di serie A e cittadini di serie B sempre in contrasto con la famosa carta straccia del '47 dato che non siamo una repubblica federale, quindi non ti aspettare nulla in questo sensonino58 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:14 La situazione in Lombardia (e non parlo della questione "medica" del Covid, parlo della situazione gestionale della Sanità, ad oggi) è inenarrabile.
Mi sforzo di narrarla sapendo che raccontare tutte le incongruenze (e sto leggero con i termini) è impossibile.
Vaccini antinfluenzali (che gli anni scorsi venivano somministrati in ogni Comune dagli Uffici Igiene ai residenti fragili di quel Comune) vanno prenotati ad un numero verde o tramite un link che ti propone luoghi ed orari collocati in qualunque parte della Provincia : settimana scorsa sono riuscito a prenotarlo per il 2 dicembre in un Comune fortunatamente vicino al mio; con un mese e mezzo di ritardo rispetto alle somministrazioni degli anni scorsi e proprio quest'anno.
Le regole di uscita dalle quarantene cambiano ogni tre giorni, per studenti e personale scolastico e per il resto del mondo.
Studenti e personale scolastico possono andare direttamente ai drive in, mentre, ad esempio, un anziano sintomatico deve prenotare ma il tampone non viene fatto prima di dieci giorni (il drive in gli è precluso)così fa in tempo a morire se non gli riesce di essere ricoverato tramite 112.
Fontana ha inviato una missiva a medici di base per convincerli ad eseguire i tamponi nei propri studi : altra follia.
Quasi nessuno studio medico ha due uscite, non viene detto se ai medici (e loro eventuali collaboratori) saranno forniti di DPI idonei (quelli degli ospedali, per intenderci), insomma invece di creare centri appositi (cioè estendere i drive in) si vanno a generare altri probabili punti di contagio.
Provate a cercarla in rete la lettera di Fontana, se il momento non fosse tragico sarebbe da premiare al Festival dell'Umorismo di Bordighera.
Ha la genialità di citare Papa Francesco.
Fontana che cita Papa Francesco, ma ve lo vedete ?
Molti qui parlano degli errori del Governo, ma l'unico errore del Governo è non togliere la Sanità dalle mani delle Regioni, evitando però di commissariare tramite militari di carriera, che abbiamo visto cosa capiscono di organizzazione sanitaria.
Ventuno sistemi sanitari non ce li possiamo permettere.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Coronavirus
Scusa , senza ripercorre tutta la storia recente (riforma Bindi, titolo V) e le motivazioni sia teoriche che pratiche, il ruolo del ministero della salute attualmente rispetto al SSN è per legge di coordinamento e a livello governativo per i "Livelli Essenziali di Assistenza", le erogazioni delle prestazioni dall' aziendalizzazione in poi sono demandate alle regioni , come puoi pensare che rinuncino a una fetta del loro potere ? .nino58 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 22:17Non è che me lo aspetto o non me lo aspetto, è che è necessario che le regole della salute pubblica non siano demandate a ventuno soggetti diversi perchè altrimenti succedono i disastri che sono successi, che continuano a succedere e che succederanno.aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:36Pur condividendo le preoccupazioni penso tu conosca la "ratio" di regolare la sanità su base regionale , che di fatto crea cittadini di serie A e cittadini di serie B sempre in contrasto con la famosa carta straccia del '47 dato che non siamo una repubblica federale, quindi non ti aspettare nulla in questo sensonino58 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:14 La situazione in Lombardia (e non parlo della questione "medica" del Covid, parlo della situazione gestionale della Sanità, ad oggi) è inenarrabile.
Mi sforzo di narrarla sapendo che raccontare tutte le incongruenze (e sto leggero con i termini) è impossibile.
Vaccini antinfluenzali (che gli anni scorsi venivano somministrati in ogni Comune dagli Uffici Igiene ai residenti fragili di quel Comune) vanno prenotati ad un numero verde o tramite un link che ti propone luoghi ed orari collocati in qualunque parte della Provincia : settimana scorsa sono riuscito a prenotarlo per il 2 dicembre in un Comune fortunatamente vicino al mio; con un mese e mezzo di ritardo rispetto alle somministrazioni degli anni scorsi e proprio quest'anno.
Le regole di uscita dalle quarantene cambiano ogni tre giorni, per studenti e personale scolastico e per il resto del mondo.
Studenti e personale scolastico possono andare direttamente ai drive in, mentre, ad esempio, un anziano sintomatico deve prenotare ma il tampone non viene fatto prima di dieci giorni (il drive in gli è precluso)così fa in tempo a morire se non gli riesce di essere ricoverato tramite 112.
Fontana ha inviato una missiva a medici di base per convincerli ad eseguire i tamponi nei propri studi : altra follia.
Quasi nessuno studio medico ha due uscite, non viene detto se ai medici (e loro eventuali collaboratori) saranno forniti di DPI idonei (quelli degli ospedali, per intenderci), insomma invece di creare centri appositi (cioè estendere i drive in) si vanno a generare altri probabili punti di contagio.
Provate a cercarla in rete la lettera di Fontana, se il momento non fosse tragico sarebbe da premiare al Festival dell'Umorismo di Bordighera.
Ha la genialità di citare Papa Francesco.
Fontana che cita Papa Francesco, ma ve lo vedete ?
Molti qui parlano degli errori del Governo, ma l'unico errore del Governo è non togliere la Sanità dalle mani delle Regioni, evitando però di commissariare tramite militari di carriera, che abbiamo visto cosa capiscono di organizzazione sanitaria.
Ventuno sistemi sanitari non ce li possiamo permettere.
Poi io sono ignorante in materia e forse auspichi maggiore coordinamento.
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Re: Coronavirus
Comunque le richieste di strette ulteriori che si leggono oggi sono assurde.
La situazione degli ospedali oggi non dipende da chi oggi si è fatto una passeggiata sul lungomare, come dice quel fuori di testa di Ricciardi da Fazio.
È figlio del fatto che il governo di cui lui è consulente prendendo come stipendio i soldi delle nostre tasse non ha organizzato la ripresa scolastica con i necessari scaglionamenti e poi ha aspettato troppo a prendere delle restrizioni nella prima metà di ottobre.
Se fosse coerente si dovrebbe dimettere invece di andare in TV a colpevolizzare della gente che fa attività motoria all'aperto come peraltro permesso dal DPCM.
Fortunatamente i cittadini ci sono arrivati da soli (Milano si è svuotata dal 20 ottobre circa sempre più) e oggi i numeri dicono che siamo molto vicini al picco del numero di nuovi contagi, che quindi gradualmente inizieranno a scendere nelle settimane successive.
Considerando che tra contagio effettivo e referto tampone passano un paio di settimane, probabilmente il picco di contagi reali è già passato.
I ricoveri stanno seguendo lo stesso andamento.
Ovviamente su tutto questo le zone gialle rosse non hanno ancora potuto avere nessun effetto.
La situazione degli ospedali oggi non dipende da chi oggi si è fatto una passeggiata sul lungomare, come dice quel fuori di testa di Ricciardi da Fazio.
È figlio del fatto che il governo di cui lui è consulente prendendo come stipendio i soldi delle nostre tasse non ha organizzato la ripresa scolastica con i necessari scaglionamenti e poi ha aspettato troppo a prendere delle restrizioni nella prima metà di ottobre.
Se fosse coerente si dovrebbe dimettere invece di andare in TV a colpevolizzare della gente che fa attività motoria all'aperto come peraltro permesso dal DPCM.
Fortunatamente i cittadini ci sono arrivati da soli (Milano si è svuotata dal 20 ottobre circa sempre più) e oggi i numeri dicono che siamo molto vicini al picco del numero di nuovi contagi, che quindi gradualmente inizieranno a scendere nelle settimane successive.
Considerando che tra contagio effettivo e referto tampone passano un paio di settimane, probabilmente il picco di contagi reali è già passato.
I ricoveri stanno seguendo lo stesso andamento.
Ovviamente su tutto questo le zone gialle rosse non hanno ancora potuto avere nessun effetto.
Re: Coronavirus
tieni conto che se io faccio un tampone e sono positivo, lo rifaccio dopo una settimana e sono ancora positivo, lo rifaccio dopo 2 settimane e sono ancora positivo vengo contato come 3 persone differenti positive...jumbo ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 23:55 Comunque le richieste di strette ulteriori che si leggono oggi sono assurde.
La situazione degli ospedali oggi non dipende da chi oggi si è fatto una passeggiata sul lungomare, come dice quel fuori di testa di Ricciardi da Fazio.
È figlio del fatto che il governo di cui lui è consulente prendendo come stipendio i soldi delle nostre tasse non ha organizzato la ripresa scolastica con i necessari scaglionamenti e poi ha aspettato troppo a prendere delle restrizioni nella prima metà di ottobre.
Se fosse coerente si dovrebbe dimettere invece di andare in TV a colpevolizzare della gente che fa attività motoria all'aperto come peraltro permesso dal DPCM.
Fortunatamente i cittadini ci sono arrivati da soli (Milano si è svuotata dal 20 ottobre circa sempre più) e oggi i numeri dicono che siamo molto vicini al picco del numero di nuovi contagi, che quindi gradualmente inizieranno a scendere nelle settimane successive.
Considerando che tra contagio effettivo e referto tampone passano un paio di settimane, probabilmente il picco di contagi reali è già passato.
I ricoveri stanno seguendo lo stesso andamento.
Ovviamente su tutto questo le zone gialle rosse non hanno ancora potuto avere nessun effetto.
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
Re: Coronavirus
anche l'olanda va verso un lockdown pesante
per ora si "limita" a bar e ristoranti chiusi fino a dicembre
(anche da loro il governo 5 stelle vuole fare morire di fame i poveri proprietari di bar e ristoranti)
per ora si "limita" a bar e ristoranti chiusi fino a dicembre
(anche da loro il governo 5 stelle vuole fare morire di fame i poveri proprietari di bar e ristoranti)
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Coronavirus
Non è così.Luca90 ha scritto: ↑lunedì 9 novembre 2020, 0:13tieni conto che se io faccio un tampone e sono positivo, lo rifaccio dopo una settimana e sono ancora positivo, lo rifaccio dopo 2 settimane e sono ancora positivo vengo contato come 3 persone differenti positive...jumbo ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 23:55 Comunque le richieste di strette ulteriori che si leggono oggi sono assurde.
La situazione degli ospedali oggi non dipende da chi oggi si è fatto una passeggiata sul lungomare, come dice quel fuori di testa di Ricciardi da Fazio.
È figlio del fatto che il governo di cui lui è consulente prendendo come stipendio i soldi delle nostre tasse non ha organizzato la ripresa scolastica con i necessari scaglionamenti e poi ha aspettato troppo a prendere delle restrizioni nella prima metà di ottobre.
Se fosse coerente si dovrebbe dimettere invece di andare in TV a colpevolizzare della gente che fa attività motoria all'aperto come peraltro permesso dal DPCM.
Fortunatamente i cittadini ci sono arrivati da soli (Milano si è svuotata dal 20 ottobre circa sempre più) e oggi i numeri dicono che siamo molto vicini al picco del numero di nuovi contagi, che quindi gradualmente inizieranno a scendere nelle settimane successive.
Considerando che tra contagio effettivo e referto tampone passano un paio di settimane, probabilmente il picco di contagi reali è già passato.
I ricoveri stanno seguendo lo stesso andamento.
Ovviamente su tutto questo le zone gialle rosse non hanno ancora potuto avere nessun effetto.
Dopo 9 mesi di epidemia dovrebbe essere abbastanza chiaro.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11785
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Coronavirus
Non confondiamo le cause, e diamo a Fontana quel che è di Fontana. Il titoloV c'entra poco. C'entrano gli errori e la presunzione di questa giunta lombarda. Che io sappia da contatti diretto sul territorio con la gestione dei tamponi e dei vaccini per l'influenza non sono messi meglio. Sai come sta andando a Roma, ad esempio? Toscana? Piemonte? Situazione pressoché identica, se non peggiore, di quella che descrivi.nino58 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:14 La situazione in Lombardia (e non parlo della questione "medica" del Covid, parlo della situazione gestionale della Sanità, ad oggi) è inenarrabile.
Mi sforzo di narrarla sapendo che raccontare tutte le incongruenze (e sto leggero con i termini) è impossibile.
Vaccini antinfluenzali (che gli anni scorsi venivano somministrati in ogni Comune dagli Uffici Igiene ai residenti fragili di quel Comune) vanno prenotati ad un numero verde o tramite un link che ti propone luoghi ed orari collocati in qualunque parte della Provincia : settimana scorsa sono riuscito a prenotarlo per il 2 dicembre in un Comune fortunatamente vicino al mio; con un mese e mezzo di ritardo rispetto alle somministrazioni degli anni scorsi e proprio quest'anno.
Le regole di uscita dalle quarantene cambiano ogni tre giorni, per studenti e personale scolastico e per il resto del mondo.
Studenti e personale scolastico possono andare direttamente ai drive in, mentre, ad esempio, un anziano sintomatico deve prenotare ma il tampone non viene fatto prima di dieci giorni (il drive in gli è precluso)così fa in tempo a morire se non gli riesce di essere ricoverato tramite 112.
Fontana ha inviato una missiva a medici di base per convincerli ad eseguire i tamponi nei propri studi : altra follia.
Quasi nessuno studio medico ha due uscite, non viene detto se ai medici (e loro eventuali collaboratori) saranno forniti di DPI idonei (quelli degli ospedali, per intenderci), insomma invece di creare centri appositi (cioè estendere i drive in) si vanno a generare altri probabili punti di contagio.
Provate a cercarla in rete la lettera di Fontana, se il momento non fosse tragico sarebbe da premiare al Festival dell'Umorismo di Bordighera.
Ha la genialità di citare Papa Francesco.
Fontana che cita Papa Francesco, ma ve lo vedete ?
Molti qui parlano degli errori del Governo, ma l'unico errore del Governo è non togliere la Sanità dalle mani delle Regioni, evitando però di commissariare tramite militari di carriera, che abbiamo visto cosa capiscono di organizzazione sanitaria.
Ventuno sistemi sanitari non ce li possiamo permettere.
Comunque, centralizziamo la sanità: mettiamo la stessa catena di comando che 1) non ha implementato i piani anticovid? 2) non ha verificato che nessuno in Calabria (o altrove) lo avesse implementato? 3) non sa imporre i costi standard così chi butta via per ragioni clientelari risorse pubbliche non viene mai sbugiardato? E potrei andare avanti parecchio...
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: Coronavirus
Come ho già scritto sopra, la testimonianza di chi vive nelle altre Regioni mi interessa molto.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 9 novembre 2020, 9:48Non confondiamo le cause, e diamo a Fontana quel che è di Fontana. Il titoloV c'entra poco. C'entrano gli errori e la presunzione di questa giunta lombarda. Che io sappia da contatti diretto sul territorio con la gestione dei tamponi e dei vaccini per l'influenza non sono messi meglio. Sai come sta andando a Roma, ad esempio? Toscana? Piemonte? Situazione pressoché identica, se non peggiore, di quella che descrivi.nino58 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:14 La situazione in Lombardia (e non parlo della questione "medica" del Covid, parlo della situazione gestionale della Sanità, ad oggi) è inenarrabile.
Mi sforzo di narrarla sapendo che raccontare tutte le incongruenze (e sto leggero con i termini) è impossibile.
Vaccini antinfluenzali (che gli anni scorsi venivano somministrati in ogni Comune dagli Uffici Igiene ai residenti fragili di quel Comune) vanno prenotati ad un numero verde o tramite un link che ti propone luoghi ed orari collocati in qualunque parte della Provincia : settimana scorsa sono riuscito a prenotarlo per il 2 dicembre in un Comune fortunatamente vicino al mio; con un mese e mezzo di ritardo rispetto alle somministrazioni degli anni scorsi e proprio quest'anno.
Le regole di uscita dalle quarantene cambiano ogni tre giorni, per studenti e personale scolastico e per il resto del mondo.
Studenti e personale scolastico possono andare direttamente ai drive in, mentre, ad esempio, un anziano sintomatico deve prenotare ma il tampone non viene fatto prima di dieci giorni (il drive in gli è precluso)così fa in tempo a morire se non gli riesce di essere ricoverato tramite 112.
Fontana ha inviato una missiva a medici di base per convincerli ad eseguire i tamponi nei propri studi : altra follia.
Quasi nessuno studio medico ha due uscite, non viene detto se ai medici (e loro eventuali collaboratori) saranno forniti di DPI idonei (quelli degli ospedali, per intenderci), insomma invece di creare centri appositi (cioè estendere i drive in) si vanno a generare altri probabili punti di contagio.
Provate a cercarla in rete la lettera di Fontana, se il momento non fosse tragico sarebbe da premiare al Festival dell'Umorismo di Bordighera.
Ha la genialità di citare Papa Francesco.
Fontana che cita Papa Francesco, ma ve lo vedete ?
Molti qui parlano degli errori del Governo, ma l'unico errore del Governo è non togliere la Sanità dalle mani delle Regioni, evitando però di commissariare tramite militari di carriera, che abbiamo visto cosa capiscono di organizzazione sanitaria.
Ventuno sistemi sanitari non ce li possiamo permettere.
Comunque, centralizziamo la sanità: mettiamo la stessa catena di comando che 1) non ha implementato i piani anticovid? 2) non ha verificato che nessuno in Calabria (o altrove) lo avesse implementato? 3) non sa imporre i costi standard così chi butta via per ragioni clientelari risorse pubbliche non viene mai sbugiardato? E potrei andare avanti parecchio...
Io ho raccontato della mia.
Resto comunque del parere che la Sanità vada centralizzata.
E diretta da persone competenti, ovviamente.
Una gestione unica non permetterebbe (o permetterebbe meno) gli scaricabarile o il gioco del cerino.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Coronavirus
Ho visto il video che hai postato. Mi sembra che risponda alle domande sulla Cina che ti eri posto qualche tempo fa. Direi che da quel video un insegnamento lo si può trarre: la prima cosa da fare è tenere sotto controllo il virus. Fatto questo, vita, economia e tutto il resto riprendono il loro corso normale. Se ne può trarre anche un secondo: bisogna agire in maniera veloce e decisa. In tale modo si riducono la durata delle restrizioni e i danni da queste prodotti. I tentennamenti, le "misurette", servono solo a prolungare la crisi. Rimane il problema di come fare nei nostri paesi, visto che in Cina possono utilizzare mezzi che per noi sono inaccettabili.Luca90 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 21:45se vedi il finale del video che ho messo delle iene la chiusura dice: il lockdown è la soluzione che si usa quando le altre soluzioni hanno fallito...
La conclusione (il lockdown è la soluzione che si usa quando le altre soluzioni hanno fallito) è discutibile: in Cina il lockdown precoce è stato parte della soluzione e non hanno aspettato la constatazione che le altre "soluzioni" avevano fallito. Probabilmente sapevano che altre soluzioni non ce n'erano.
Re: Coronavirus
Qualche esempionino58 ha scritto: ↑lunedì 9 novembre 2020, 10:07Come ho già scritto sopra, la testimonianza di chi vive nelle altre Regioni mi interessa molto.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 9 novembre 2020, 9:48Non confondiamo le cause, e diamo a Fontana quel che è di Fontana. Il titoloV c'entra poco. C'entrano gli errori e la presunzione di questa giunta lombarda. Che io sappia da contatti diretto sul territorio con la gestione dei tamponi e dei vaccini per l'influenza non sono messi meglio. Sai come sta andando a Roma, ad esempio? Toscana? Piemonte? Situazione pressoché identica, se non peggiore, di quella che descrivi.nino58 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 20:14 La situazione in Lombardia (e non parlo della questione "medica" del Covid, parlo della situazione gestionale della Sanità, ad oggi) è inenarrabile.
Mi sforzo di narrarla sapendo che raccontare tutte le incongruenze (e sto leggero con i termini) è impossibile.
Vaccini antinfluenzali (che gli anni scorsi venivano somministrati in ogni Comune dagli Uffici Igiene ai residenti fragili di quel Comune) vanno prenotati ad un numero verde o tramite un link che ti propone luoghi ed orari collocati in qualunque parte della Provincia : settimana scorsa sono riuscito a prenotarlo per il 2 dicembre in un Comune fortunatamente vicino al mio; con un mese e mezzo di ritardo rispetto alle somministrazioni degli anni scorsi e proprio quest'anno.
Le regole di uscita dalle quarantene cambiano ogni tre giorni, per studenti e personale scolastico e per il resto del mondo.
Studenti e personale scolastico possono andare direttamente ai drive in, mentre, ad esempio, un anziano sintomatico deve prenotare ma il tampone non viene fatto prima di dieci giorni (il drive in gli è precluso)così fa in tempo a morire se non gli riesce di essere ricoverato tramite 112.
Fontana ha inviato una missiva a medici di base per convincerli ad eseguire i tamponi nei propri studi : altra follia.
Quasi nessuno studio medico ha due uscite, non viene detto se ai medici (e loro eventuali collaboratori) saranno forniti di DPI idonei (quelli degli ospedali, per intenderci), insomma invece di creare centri appositi (cioè estendere i drive in) si vanno a generare altri probabili punti di contagio.
Provate a cercarla in rete la lettera di Fontana, se il momento non fosse tragico sarebbe da premiare al Festival dell'Umorismo di Bordighera.
Ha la genialità di citare Papa Francesco.
Fontana che cita Papa Francesco, ma ve lo vedete ?
Molti qui parlano degli errori del Governo, ma l'unico errore del Governo è non togliere la Sanità dalle mani delle Regioni, evitando però di commissariare tramite militari di carriera, che abbiamo visto cosa capiscono di organizzazione sanitaria.
Ventuno sistemi sanitari non ce li possiamo permettere.
Comunque, centralizziamo la sanità: mettiamo la stessa catena di comando che 1) non ha implementato i piani anticovid? 2) non ha verificato che nessuno in Calabria (o altrove) lo avesse implementato? 3) non sa imporre i costi standard così chi butta via per ragioni clientelari risorse pubbliche non viene mai sbugiardato? E potrei andare avanti parecchio...
Io ho raccontato della mia.
Resto comunque del parere che la Sanità vada centralizzata.
E diretta da persone competenti, ovviamente.
Una gestione unica non permetterebbe (o permetterebbe meno) gli scaricabarile o il gioco del cerino.
Puglia
https://corrieredelmezzogiorno.corriere ... 2a3d.shtml
https://corrieredelmezzogiorno.corriere ... 2a3d.shtml
https://corrieredelmezzogiorno.corriere ... 2a3d.shtml
Toscana
https://corrierefiorentino.corriere.it/ ... 2a3d.shtml
Re: Coronavirus
Un paio di considerazioni personali su ciò che dici. La strategia dell'eradicazione è ottima dal punto di vista sanitario e economico, ma devi essere in grado di portarla a termine e di mantenerla. Lasciamo un attimo da parte il maggior margine d'azione che hanno in Cina. In ogni caso, se non hai i mezzi e l'organizzazione della Cina (parlo di tamponi, personale, strutture per l'isolamento), comunque non riesci a eradicare il virus, e se torni a vivere come facevamo fino al 2019 in pochi mesi ti trovi nei guai. Quindi sì, è ottima se pensi di poter portare a termine ciò che inizi, ma se non riesci è comunque una soluzione temporanea.Felice ha scritto: ↑lunedì 9 novembre 2020, 10:28Ho visto il video che hai postato. Mi sembra che risponda alle domande sulla Cina che ti eri posto qualche tempo fa. Direi che da quel video un insegnamento lo si può trarre: la prima cosa da fare è tenere sotto controllo il virus. Fatto questo, vita, economia e tutto il resto riprendono il loro corso normale. Se ne può trarre anche un secondo: bisogna agire in maniera veloce e decisa. In tale modo si riducono la durata delle restrizioni e i danni da queste prodotti. I tentennamenti, le "misurette", servono solo a prolungare la crisi. Rimane il problema di come fare nei nostri paesi, visto che in Cina possono utilizzare mezzi che per noi sono inaccettabili.
La conclusione (il lockdown è la soluzione che si usa quando le altre soluzioni hanno fallito) è discutibile: in Cina il lockdown precoce è stato parte della soluzione e non hanno aspettato la constatazione che le altre "soluzioni" avevano fallito. Probabilmente sapevano che altre soluzioni non ce n'erano.
Riguardo al lockdown, è la strategia da adottare in fase emergenziale, quando non puoi essere pronto. Se però l'orizzonte temporale si allunga io credo che non sia una soluzione accettabile. Probabilmente su questo punto avremo punti di vista e sensibilità diverse, ma se quest'emergenza dovesse durare 3 anni (sparo là una cifra, ma spero che sia meno) io credo che le misure debbano essere mirate sulle situazioni rischiose per la diffusione del virus. Già a questo punto, dopo aver vissuto un periodo relativamente tranquillo in cui organizzare il ritorno massiccio a scuola e a lavoro, se dopo la prima ondata si finisce in lockdown vuol dire che si è fallito. Parere ovviamente personale.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Re: Coronavirus
Ma tu non sei lombardo come me ?jumbo ha scritto: ↑lunedì 9 novembre 2020, 10:35Qualche esempionino58 ha scritto: ↑lunedì 9 novembre 2020, 10:07Come ho già scritto sopra, la testimonianza di chi vive nelle altre Regioni mi interessa molto.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 9 novembre 2020, 9:48
Non confondiamo le cause, e diamo a Fontana quel che è di Fontana. Il titoloV c'entra poco. C'entrano gli errori e la presunzione di questa giunta lombarda. Che io sappia da contatti diretto sul territorio con la gestione dei tamponi e dei vaccini per l'influenza non sono messi meglio. Sai come sta andando a Roma, ad esempio? Toscana? Piemonte? Situazione pressoché identica, se non peggiore, di quella che descrivi.
Comunque, centralizziamo la sanità: mettiamo la stessa catena di comando che 1) non ha implementato i piani anticovid? 2) non ha verificato che nessuno in Calabria (o altrove) lo avesse implementato? 3) non sa imporre i costi standard così chi butta via per ragioni clientelari risorse pubbliche non viene mai sbugiardato? E potrei andare avanti parecchio...
Io ho raccontato della mia.
Resto comunque del parere che la Sanità vada centralizzata.
E diretta da persone competenti, ovviamente.
Una gestione unica non permetterebbe (o permetterebbe meno) gli scaricabarile o il gioco del cerino.
Puglia
https://corrieredelmezzogiorno.corriere ... 2a3d.shtml
https://corrieredelmezzogiorno.corriere ... 2a3d.shtml
https://corrieredelmezzogiorno.corriere ... 2a3d.shtml
Toscana
https://corrierefiorentino.corriere.it/ ... 2a3d.shtml
Gli articoli di giornale lì so trovare anch'io.
Chiedevo testimonianze dirette a chi vive in altre Regioni.
Sull'organizzazione sanitaria lì.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Coronavirus
cari miei...
potete fare tutti i tamponi che volete ma se poi i positivi se ne vanno in giro senza problemi perchè tanto hanno solo un pò di raffreddore....
ci sono tanti motivi per cui le pandemie sono quasi impossibili da fermare con le "buone" ed una di queste è che la natura sfrutta sempre, inconsapevolmente, le nostre debolezze/difetti....
e di
teste di cazzo
ignoranti
menefreghisti
gente con senso civico nullo
egoisti
riduzionisti
negazionisti
ingenui/boccaloni
c'è purtroppo pieno il mondo e l'italia
lo sconforto è tanto perchè mi rendo conto che questa pandemia non la fermeremo in questo modo
attendo un secondo lockdown mondiale ma nel frattempo mi preparo purtroppo a vedere ancora tantissimi morti nei prossimi 2/3 mesi.
potete fare tutti i tamponi che volete ma se poi i positivi se ne vanno in giro senza problemi perchè tanto hanno solo un pò di raffreddore....
ci sono tanti motivi per cui le pandemie sono quasi impossibili da fermare con le "buone" ed una di queste è che la natura sfrutta sempre, inconsapevolmente, le nostre debolezze/difetti....
e di
teste di cazzo
ignoranti
menefreghisti
gente con senso civico nullo
egoisti
riduzionisti
negazionisti
ingenui/boccaloni
c'è purtroppo pieno il mondo e l'italia
lo sconforto è tanto perchè mi rendo conto che questa pandemia non la fermeremo in questo modo
attendo un secondo lockdown mondiale ma nel frattempo mi preparo purtroppo a vedere ancora tantissimi morti nei prossimi 2/3 mesi.
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Coronavirus
I positivi non sanno di essere positivi perché ormai è impossibile fare il numero sufficiente di tamponi. I violatori di quarantena sono una minoranza che sarebbe meglio non esistesse, ma è una goccia nell'oceano. Punti il dito nella direzione sbagliata.Strong ha scritto: ↑lunedì 9 novembre 2020, 11:13 cari miei...
potete fare tutti i tamponi che volete ma se poi i positivi se ne vanno in giro senza problemi perchè tanto hanno solo un pò di raffreddore....
ci sono tanti motivi per cui le pandemie sono quasi impossibili da fermare con le "buone" ed una di queste è che la natura sfrutta sempre, inconsapevolmente, le nostre debolezze/difetti....
e di
teste di cazzo
ignoranti
menefreghisti
gente con senso civico nullo
egoisti
riduzionisti
negazionisti
ingenui/boccaloni
c'è purtroppo pieno il mondo e l'italia
lo sconforto è tanto perchè mi rendo conto che questa pandemia non la fermeremo in questo modo
attendo un secondo lockdown mondiale ma nel frattempo mi preparo purtroppo a vedere ancora tantissimi morti nei prossimi 2/3 mesi.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Re: Coronavirus
Ritorniamo su questo, visto che prima parli di "ragione scientifica" e poi, quando ti si chiede di precisare di cosa si tratta non vuoi (o sei incapace, scegli tu) di farlo. Intanto diciamo subito che affermazioni perentorie del tipo "non esiste e non può esistere" senza ulteriore giustificazione di "scientifico" non ha proprio niente.aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 21:23Non esiste e non può esistere a prescindere se e quanto sia scientifica, come il virus prima che diventi aggressivo alle 21Felice ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 21:21Guarda che ti sto chiedendo di esprimerti, non il contrario. E quindi ti ripeto la domanda: quale dovrebbe essere la "ragione scientifica" dell'adozione di una misura come il coprifuoco?aitutaki1 ha scritto: ↑domenica 8 novembre 2020, 21:13
e IO mai li compirò essendo contrario a misure illegali
LEI invece ha dato la sua opinione di "scienzata" sulla validità del coprifuoco (NESSUNA) , che tu voglia limitare la libertà di pensiero , di parola e censurare qualsiasi voce in dissenso dalla tua dovrebbe stupirmi ?![]()
In scienze per prima cosa si formula il problema: ci si chiede che cosa si vorrebbe capire, quale risultato si vorrebbe dimostrare, quale scopo si vorrebbe raggiungere. Una volta chiarito quale sia il problema, si cercano e si propongono delle soluzioni. La validità di queste ultime vengono supportate da considerazioni teoriche e/o da verifiche sperimentali.
Tu non hai fatto nulla di tutto questo, a cominciare dalla formulazione del problema. Lo farò quindi io per te.
Il problema per te è salvaguardare l'economia. Morti e gente intubata per te è cosa spiacevole ma secondaria rispetto al desiderio di avere un'economia che funzioni il più possibile come funzionava prima della pandemia. Che questo fosse il tuo punto di vista era chiaro fin dai primi posts che hai scritto sul tema, è stato confermato durante i mesi successivi e di recente lo hai pure messo nero su bianco.
Ora se il problema è questo, può essere il coprifuoco (o il confinamento) una soluzione? Certamente no. E' un'affermazione che si può evidentemente giustificare, ma visto che pare self-evidente, non vale la pena di perderci del tempo sopra. Le soluzioni sono quelle che proponi tu: lasciamo il virus propagarsi liberamente e facciamo finta di proteggere i "fragili" ben sapendo che questo non sarà possibile, come provato dal fatto che il virus imperversa proprio laddove i "fragili" dovrebbero essere più facilmente protetti, ovvero nelle RSA (e questo non solo in Italia, ma anche altrove nel mondo). La soluzione svedese insomma, la quale ha fatto sì che in Svezia ci siano tra 5 e 10 volte più morti che nei paesi limitrofi. Estrapolando questo dato all'Italia, questo vorrebbe dire averci avuto tra 200000 e 400000 morti invece di 40000. Ma per l'economia questo e altro. Tanto si tratta per la maggior parte di individui vecchi e affetti da altre patologie.
Altri però possono formulare il problema in maniera diversa. Possono considerare che lo scopo principale è salvaguardare la vita e preservare la popolazione da forme gravi della malattia, le cui conseguenze a lungo termine non sono note, ma sembrano essere tutt'altro che gradevoli. Quanto all'economia, per costoro vale il "si fa quel che si può".
Se il problema è formulato in questi termini, può essere il coprifuoco una soluzione?
Trattandosi di una "misura", il solo modo di sapere se lo è oppure no è di applicarla e vedere cosa succede. Questo è già stato fatto qui in Francia e i dati sono disponibili per valutarne l'efficacia. Ebbene non lo è, in questo la sig. Viola ha ragione. La propagazione del virus nelle sue forme gravi e meno gravi non sembra essere stata modificata o, se lo è stata, lo è stata in modo irrilevante. In realtà si tratta di una "misuretta", presa più per convincere la popolazione ad effettuare un forma di auto-controllo che altro. Ora si è passati ad altro, ad un confinamento blando. Un confinamento che non è un confinamento secondo molti. Questo perchè le ragioni che autorizzano gli spostamenti sono state moltiplicate il che fa sì che ci sia una buona fetta della popolazione in circolazione e che un controllo delle "buone ragioni" di chi si sposta sia praticamente impossibile. E' questa una possibile soluzione? E' troppo presto per dirlo. Il governo dice di aver notato dei segnali di rallentamento della pandemia. Se ne può dubitare, ma vedremo. I giorni che verranno ci daranno una risposta.
Re: Coronavirus
In realtà sono d'accordo con te o, almeno, così mi sembra. Totale accordo sul primo punto, sono solo un po' più ottimista. Dò fiducia a quello che diceva Crisanti, ovvero che perchè il tracciamento funzioni e sia possibile bisogna avere meno di 2000 contagi al giorno. Penso che sia l'obiettivo da raggiungere. Che lo si possa raggiungere è provato, il lockdown duro di primavera ha dato gli effetti sperati. Il punto è mantenere i risultati raggiunti. Forse sbaglio, ma non credo sia impossbile. Il punto chiave mi sembra essere il controllo delle frontiere. Chi entra deve essere messo in quarantena. Quarantena stretta, non "stai a casa per favore". Non mi sembra una misura così difficile da prendere e neppure tanto lesiva delle libertà individuali. Ad ogni modo meglio che dover dopo mettere in lockdown intere regioni se non l'intero paese.il_panta ha scritto: ↑lunedì 9 novembre 2020, 10:39Un paio di considerazioni personali su ciò che dici. La strategia dell'eradicazione è ottima dal punto di vista sanitario e economico, ma devi essere in grado di portarla a termine e di mantenerla. Lasciamo un attimo da parte il maggior margine d'azione che hanno in Cina. In ogni caso, se non hai i mezzi e l'organizzazione della Cina (parlo di tamponi, personale, strutture per l'isolamento), comunque non riesci a eradicare il virus, e se torni a vivere come facevamo fino al 2019 in pochi mesi ti trovi nei guai. Quindi sì, è ottima se pensi di poter portare a termine ciò che inizi, ma se non riesci è comunque una soluzione temporanea.Felice ha scritto: ↑lunedì 9 novembre 2020, 10:28Ho visto il video che hai postato. Mi sembra che risponda alle domande sulla Cina che ti eri posto qualche tempo fa. Direi che da quel video un insegnamento lo si può trarre: la prima cosa da fare è tenere sotto controllo il virus. Fatto questo, vita, economia e tutto il resto riprendono il loro corso normale. Se ne può trarre anche un secondo: bisogna agire in maniera veloce e decisa. In tale modo si riducono la durata delle restrizioni e i danni da queste prodotti. I tentennamenti, le "misurette", servono solo a prolungare la crisi. Rimane il problema di come fare nei nostri paesi, visto che in Cina possono utilizzare mezzi che per noi sono inaccettabili.
La conclusione (il lockdown è la soluzione che si usa quando le altre soluzioni hanno fallito) è discutibile: in Cina il lockdown precoce è stato parte della soluzione e non hanno aspettato la constatazione che le altre "soluzioni" avevano fallito. Probabilmente sapevano che altre soluzioni non ce n'erano.
Riguardo al lockdown, è la strategia da adottare in fase emergenziale, quando non puoi essere pronto. Se però l'orizzonte temporale si allunga io credo che non sia una soluzione accettabile. Probabilmente su questo punto avremo punti di vista e sensibilità diverse, ma se quest'emergenza dovesse durare 3 anni (sparo là una cifra, ma spero che sia meno) io credo che le misure debbano essere mirate sulle situazioni rischiose per la diffusione del virus. Già a questo punto, dopo aver vissuto un periodo relativamente tranquillo in cui organizzare il ritorno massiccio a scuola e a lavoro, se dopo la prima ondata si finisce in lockdown vuol dire che si è fallito. Parere ovviamente personale.
Sul secondo punto, dobbiamo intenderci sull'estensione e sulle modalità del lockdown. Lockdowns localizzati e rigorosi attorno alle fonti dell'epidemia a mio avviso possono essere efficaci (a condizione di essere precoci) e non richiedere tempi biblici per dare dei risultati. E' la soluzione preconizzata da Giordano nell'articolo di cui avevo postato il link e che è stata messa in atto in Cina, in cui non hanno chiuso l'intero paese, ma solo i focolai dell'infezione (anche se per loro questo vuol dire confinare qualche decina di milioni di persone).
Ultima modifica di Felice il lunedì 9 novembre 2020, 12:04, modificato 1 volta in totale.
Re: Coronavirus
eh no...punto il dito nella direzione giustail_panta ha scritto: ↑lunedì 9 novembre 2020, 11:24I positivi non sanno di essere positivi perché ormai è impossibile fare il numero sufficiente di tamponi. I violatori di quarantena sono una minoranza che sarebbe meglio non esistesse, ma è una goccia nell'oceano. Punti il dito nella direzione sbagliata.Strong ha scritto: ↑lunedì 9 novembre 2020, 11:13 cari miei...
potete fare tutti i tamponi che volete ma se poi i positivi se ne vanno in giro senza problemi perchè tanto hanno solo un pò di raffreddore....
ci sono tanti motivi per cui le pandemie sono quasi impossibili da fermare con le "buone" ed una di queste è che la natura sfrutta sempre, inconsapevolmente, le nostre debolezze/difetti....
e di
teste di cazzo
ignoranti
menefreghisti
gente con senso civico nullo
egoisti
riduzionisti
negazionisti
ingenui/boccaloni
c'è purtroppo pieno il mondo e l'italia
lo sconforto è tanto perchè mi rendo conto che questa pandemia non la fermeremo in questo modo
attendo un secondo lockdown mondiale ma nel frattempo mi preparo purtroppo a vedere ancora tantissimi morti nei prossimi 2/3 mesi.
che è quella delle modalità di diffusione del contagio.
il non riuscire a fare abbastanza tamponi è una scusa perchè anche migliorando ti lascerai sempre sfuggire tanti casi nelle fasi di picco.
certo se tu riuscissi a tamponare almeno tutta la popolazione di una grande città in 2gg, magari anche a turno...si parte da milano, poi si fa torino, bologna, napoli ecc ecc allora sarebbe diverso, ma come stiamo facendo noi (e gli altri paesi europei e non) adesso serve solo per il conteggio di fine giornata.
i positivi ufficiali (tamponati) in giro sono più di quanti possiamo immaginare, di fatto non sono controllabili e le diverse centinaia di sanzionli elevate a persone che non hanno rispettato la quarantena sono frutto di controlli casuali.
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Coronavirus
Ti posso dire quello che succede nel Lazio, finora i vaccini antinfluenza non hanno dato vita a particolari criticità, considera che il mio è un punto d' osservazione molto parziale però sto in un posto molto frequentato e soprattutto tanti over65 l' hanno fatto senza troppe difficoltà. File omeriche invece per i tamponi, ma adesso sono entrati a regime molti drive in e in particolar modo quello di Fiumicino che mi dicono di tipo "cinese" ne esegue centinaia al giorno. Che poi è la strategia che ha adottato tutta la regione: un grande numero di tamponi giornaliero e un coefficiente di contagiati che dicono ad ora si è mantenuto abbastanza al di sotto della media nazionale. La percezione è diversa rispetto al periodo del lockdown, a marzo e aprile nonostante la frequentazione di parecchia gente non mi ero mai imbattuto in qualcuno che avesse avuto collegamenti con il Covid, adesso invece molti; per esempio, dove lavoro alcuni sono dovuti rimanere in quarantena perché congiunti o frequentatori di contagiati. C' è da dire che quando a Roma hai levato i turisti e i ministeriali di fatto è un minilockdown e quindi questa percezione di pericolo non è mai avvertita completamente con conseguenze che spero non siano serissime. Noi durante la settimana lavoriamo molto meno del normale mancando pressoché totalmente il comparto impegatizio ,ma nel week end fatichiamo a contenere la gente che se ne strafotte di distanze e assembramenti, mi hanno riferito che ieri al mare per esempio sembrava luglio... C' è da dire che pochi sono fatalisti come i romani, se gli palesi il pericolo ti rispondono con i barbari e i lanzichenecchi e, qui Carlo inorridira', con una semiblasfema fiducia nella protezione papale! La mia non vuole essere una banalizzazione del problema, ma cerco di riportare proprio le sensazioni della gente comune, mentre della situazione ospedaliera so quello che riportano i media : situazione difficile ma per ora non disperata,i morti purtroppo ci sono anche qui rispetto al periodo precedente dove per assurdo in città si era registrato un indice inferiore al periodo omologo dell' anno scorso. I più arrabbiati sono sicuramente i tassisti e se venite a Roma e ne prendete uno non nominate Conte, rischiereste di sorbivi una lunga filippica...
Re: Coronavirus
Rileggetevi quello che ha scritto @il_panta , misure che abbiano un costo sociale e democratico sono tollerabili se circoscritte ad una fase dell' emergenza e devono avere uno scopo preciso e definito (aggiungo nel caso vanno anche autorizzate da chi ha la facoltà , PdR, e se ne assume la relativa responsabilità).
Passiamo alla pratica. Che ci siano dei sacrifici , nel senso di modificare i propri comportamenti, da fare lo sappiamo tutti, servono non solo a proteggere noi stessi ma principalmente per non mettere a rischio chi è vulnerabile ed è tristemente dimenticato da chi dovrebbe proteggerlo.
Ma nel lungo periodo è una sfida che si può vincere solo con uno sforzo collettivo, tutti i provvedimenti vanno invece nel senso opposto.
Senso civico in primis , e questo si era già constato con il primo LD, comportamenti innocenti demonizzati e colpevolizzati, repressi con metodi squadristici come pattugliamenti sulle spiagge/sentieri e droni, mentre avevamo allegre (cit.) riunioni di nonni, figli e nipoti nei cortili condominiali o grigliate con 40 persone sul tetto , tutti convinti di essere nel giusto con relativa bandierina e coro.
Altrettanto all' opposto , dopo mesi di immobilismo e in cui non si è investito sulla prevenzione, si cala la scemenza del coprifuoco, che oltre ad essere una misura da conflitto bellico, non può essere efficace perchè il contagio non attende il favore delle tenebre come i bombardieri.
La strategia per supportare queste misure idiote e antidemocratiche è corroborarla con la strategia del terrore, che possiamo vedere applicata da tutti i mezzi di comunicazione con martellamenti incessanti di numeri e immagini da truppe di occupazione.
Cosa sta ottenendo il governo ?
Politici e istituzioni protetti h24 da da guardie armate, piazze riempite dalla sua popolazione dissenziente, compresi i cittadini colpiti dai collateral damages economici.
Passiamo alla pratica. Che ci siano dei sacrifici , nel senso di modificare i propri comportamenti, da fare lo sappiamo tutti, servono non solo a proteggere noi stessi ma principalmente per non mettere a rischio chi è vulnerabile ed è tristemente dimenticato da chi dovrebbe proteggerlo.
Ma nel lungo periodo è una sfida che si può vincere solo con uno sforzo collettivo, tutti i provvedimenti vanno invece nel senso opposto.
Senso civico in primis , e questo si era già constato con il primo LD, comportamenti innocenti demonizzati e colpevolizzati, repressi con metodi squadristici come pattugliamenti sulle spiagge/sentieri e droni, mentre avevamo allegre (cit.) riunioni di nonni, figli e nipoti nei cortili condominiali o grigliate con 40 persone sul tetto , tutti convinti di essere nel giusto con relativa bandierina e coro.
Altrettanto all' opposto , dopo mesi di immobilismo e in cui non si è investito sulla prevenzione, si cala la scemenza del coprifuoco, che oltre ad essere una misura da conflitto bellico, non può essere efficace perchè il contagio non attende il favore delle tenebre come i bombardieri.
La strategia per supportare queste misure idiote e antidemocratiche è corroborarla con la strategia del terrore, che possiamo vedere applicata da tutti i mezzi di comunicazione con martellamenti incessanti di numeri e immagini da truppe di occupazione.
Cosa sta ottenendo il governo ?
Politici e istituzioni protetti h24 da da guardie armate, piazze riempite dalla sua popolazione dissenziente, compresi i cittadini colpiti dai collateral damages economici.
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Re: Coronavirus
Ripeto parlo solo della realtà che conosco, qui di manifestazioni sfociate in atti di violenza ce n'è stata una soltanto con partecipazione di molta gente normale,ma anche frange ultras di vario tipo che hanno trovato il pretesto per andare a spaccare vetrine di negozi grandi firme ( qualcuno mi dovrebbe spiegare cosa c' entrano col Covid, in un impeto rivoluzionario avrei trovato più logico assaltare banche ). Poi non so se tornasse un nuovo lockdown totale che reazione ci potrebbe essere.aitutaki1 ha scritto: ↑lunedì 9 novembre 2020, 12:24 Rileggetevi quello che ha scritto @il_panta , misure che abbiano un costo sociale e democratico sono tollerabili se circoscritte ad una fase dell' emergenza e devono avere uno scopo preciso e definito (aggiungo nel caso vanno anche autorizzate da chi ha la facoltà , PdR, e se ne assume la relativa responsabilità).
Passiamo alla pratica. Che ci siano dei sacrifici , nel senso di modificare i propri comportamenti, da fare lo sappiamo tutti, servono non solo a proteggere noi stessi ma principalmente per non mettere a rischio chi è vulnerabile ed è tristemente dimenticato da chi dovrebbe proteggerlo.
Ma nel lungo periodo è una sfida che si può vincere solo con uno sforzo collettivo, tutti i provvedimenti vanno invece nel senso opposto.
Senso civico in primis , e questo si era già constato con il primo LD, comportamenti innocenti demonizzati e colpevolizzati, repressi con metodi squadristici come pattugliamenti sulle spiagge/sentieri e droni, mentre avevamo allegre (cit.) riunioni di nonni, figli e nipoti nei cortili condominiali o grigliate con 40 persone sul tetto , tutti convinti di essere nel giusto con relativa bandierina e coro.
Altrettanto all' opposto , dopo mesi di immobilismo e in cui non si è investito sulla prevenzione, si cala la scemenza del coprifuoco, che oltre ad essere una misura da conflitto bellico, non può essere efficace perchè il contagio non attende il favore delle tenebre come i bombardieri.
La strategia per supportare queste misure idiote e antidemocratiche è corroborarla con la strategia del terrore, che possiamo vedere applicata da tutti i mezzi di comunicazione con martellamenti incessanti di numeri e immagini da truppe di occupazione.
Cosa sta ottenendo il governo ?
Politici e istituzioni protetti h24 da da guardie armate, piazze riempite dalla sua popolazione dissenziente, compresi i cittadini colpiti dai collateral damages economici.