Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Inviato: sabato 20 marzo 2021, 17:05
No, perché ormai Gilbert è quasi un ex.
No, perché ormai Gilbert è quasi un ex.
Potevano far tirare sulla salita ad altri, perché sacrificare un loro uomo che poteva tranquillamente tentare una fagianata alla stuvyen. Kwiato e pidock non avrebbero mai potuto staccare i tre tenori! Detto questo giusto che l’abbia vinta un outsider, peccato per Ewan!pietro ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:01Non serve cambiare squadra, basta imparare da questi finali.Poohbook ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 16:59 Se prendi il Poggio dalla 30esima posizione come pensi di poter vincere. Ancora una volta VDP sbaglia tutto e spreca energie per chiudere il buco fatto da ala e wout! Se VDP non cambia squadra ne perderà una marea di fare così, fermo restando che ha sofferto i 300 km come tutti e la sua esplosività ne ha risentito. Allucinante tattica della Ineos sacrificare Ganna per chi? Van a avrebbe potuto fare il numero a fine discesa che ha fatto stuvyen! E sicuramente non l’avrebbero più ripreso! Mah
Ganna si è sacrificato per gente più forte di lui su questo percorso.
Se fosse partito Van Aert l'avrebbero seguito tutti, Stuyven era l'uomo giusto al momento giusto
questo è vero, forse sperava in un secondo posto....Mario Rossi ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 16:57 Senza andare a fare un'analisi sulla gara, una sola cosa. Kragh Andersen si era giocato il centone sulla vittoria di Jasper. Altrimenti credo che sia stata la tattica più idiota mai vista in una corsa. A proposito, fossi in Lefevere lo acquisterei al posto di Morkov. Ha vinto il premio di pesce pilota dell'anno.
Paradossalmente, secondo me, Ewan è andato fin troppo forte: il fatto di scollinare secondo sul Poggio ha messo tanta paura a tutti gli altri, secondo me se fosse stato un pochino più indietro avremmo magari potuto vedere qualcuno che il buco con Stuyven glielo andava a chiudere (involontariamente diciamo). Ma con un Ewan, chi si sacrificava per portarselo in volata?Climbing ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 16:53 Ma quale tre tenori più forti, Ewan li ha tenuti con mezza gamba.
Poi purtroppo non poteva andarsi a prendere tutti gli scatti da solo e ha sperato che chiudessero un po' gli altri, per me ha corso benissimo.
Spiace un po' perchè è la seconda volta con l'amaro secondo posto...
Ma bravissimo Jasper, azione perfetta nel momento giusto.
eh un po' forse hai ragione.Seb ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:09Paradossalmente, secondo me, Ewan è andato fin troppo forte: il fatto di scollinare secondo sul Poggio ha messo tanta paura a tutti gli altri, secondo me se fosse stato un pochino più indietro avremmo magari potuto vedere qualcuno che il buco con Stuyven glielo andava a chiudere (involontariamente diciamo). Ma con un Ewan, chi si sacrificava per portarselo in volata?Climbing ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 16:53 Ma quale tre tenori più forti, Ewan li ha tenuti con mezza gamba.
Poi purtroppo non poteva andarsi a prendere tutti gli scatti da solo e ha sperato che chiudessero un po' gli altri, per me ha corso benissimo.
Spiace un po' perchè è la seconda volta con l'amaro secondo posto...
Ma bravissimo Jasper, azione perfetta nel momento giusto.
Vedendo le tirate che facevaherbie ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:07
PS2: non vedo perchè schernire l'opinione di Beppe Conti e Bennati: il numero fatto da Stuyven era lo stesso numero nelle corde di Ganna, più o meno dalla "mattonella" di Cancellara. Alla luce del nulla della Ineos nell'ordine d'arrivo mi pare corretto dire che sia stato un errore buttare Ganna in quel modo sul Poggio.
Sintetizziamo...Winter ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:12Vedendo le tirate che facevaherbie ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:07
PS2: non vedo perchè schernire l'opinione di Beppe Conti e Bennati: il numero fatto da Stuyven era lo stesso numero nelle corde di Ganna, più o meno dalla "mattonella" di Cancellara. Alla luce del nulla della Ineos nell'ordine d'arrivo mi pare corretto dire che sia stato un errore buttare Ganna in quel modo sul Poggio.
Era kwiatkowski e pidcock che si dovevano sacrificare per lui..
Pozzato 2006....2007 Freiremaurofacoltosi ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:08 A titolo di curiosità questa è stata la terza Sanremo più veloce di sempre. Queste le medie del 2021 e delle altre Sanremo più veloci
1990: 45,806 Km/h (Bugno)
2007: 45.267 Km/h (Pozzato)
2021: 45.064 Km/h (Stuyven)
E' verissimo che si è staccato, però era nel primissimo gruppo inseguitore. E' anche vero che non solo i primi han fatto la discesa "normale" ma si son proprio fermati a guardarsi, tanto è vero che ad un certo punto è partito Stuyven.Niи ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:11 Sagan in cima al Poggio era staccato. È rientrato perché i primi hanno fatto una discesa normale. E nel finale è riuscito a prendere qualche buona scia. È una sorpresa solo perché quest'anno è veramente indietro di condizione, ma la prova rispetto al Sagan che vorremo è un filo deludente. Da tifosi comunque mi è piaciuto come ha voluto essere lì davanti nella volata, si vede che ha voglia di vincere. Lo aspettiamo al Fiandre.
Per mister k o l inglese..credonibali-san baronto ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:13Sintetizziamo...Winter ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:12Vedendo le tirate che facevaherbie ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:07
PS2: non vedo perchè schernire l'opinione di Beppe Conti e Bennati: il numero fatto da Stuyven era lo stesso numero nelle corde di Ganna, più o meno dalla "mattonella" di Cancellara. Alla luce del nulla della Ineos nell'ordine d'arrivo mi pare corretto dire che sia stato un errore buttare Ganna in quel modo sul Poggio.
Era kwiatkowski e pidcock che si dovevano sacrificare per lui..
Per chi tirava la INEOS?
e questo tanto per sottolineare quanto sia svogliato come qui sopra si scrive spessoScattista ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:16E' verissimo che si è staccato, però era nel primissimo gruppo inseguitore. E' anche vero che non solo i primi han fatto la discesa "normale" ma si son proprio fermati a guardarsi, tanto è vero che ad un certo punto è partito Stuyven.Niи ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:11 Sagan in cima al Poggio era staccato. È rientrato perché i primi hanno fatto una discesa normale. E nel finale è riuscito a prendere qualche buona scia. È una sorpresa solo perché quest'anno è veramente indietro di condizione, ma la prova rispetto al Sagan che vorremo è un filo deludente. Da tifosi comunque mi è piaciuto come ha voluto essere lì davanti nella volata, si vede che ha voglia di vincere. Lo aspettiamo al Fiandre.
Quindi Sagan ha avuto il rientro facile.
Fa però ben sperare il fatto che Peter sembrava pure averne in volata e stava rimontando Van Aert.
Winter ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:18Per mister k o l inglese..credonibali-san baronto ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:13Sintetizziamo...
Per chi tirava la INEOS?
Secondo me solo questione di gambe. Pidcock insegue quasi subito, ma non riesce mai ad agganciarlo ed inizia a perdere metri. Tant'è che ne lui ne Kwiato riuscivano a seguire da vicino gli scatti sul Poggio, erano molto giusti.PedalatorePigro ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:23 Non ho ben capito perché Pidcock non ha chiuso subito il buco su Stuyven, forse non aveva le gambe o errore di inesperienza.
Forse le squadre con due corridori nel finale (mi pare Ineos, Bora, Bahrein) se la potevano giocare meglio
Vero, soprattutto la Bora visto il risultato sorprendente di Sagan, ci si poteva attendere qualcosa da Schachmann a questo punto.PedalatorePigro ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:23 Non ho ben capito perché Pidcock non ha chiuso subito il buco su Stuyven, forse non aveva le gambe o errore di inesperienza.
Forse le squadre con due corridori nel finale (mi pare Ineos, Bora, Bahrein) se la potevano giocare meglio
No infatti, sono contento che abbia vinto lui. Corridore molto forte, che in carriera avrebbe dovuto vincere di piu, ma non e' ancora tardi.
Le tirate finali di Trentin, Alaphilippe e Kragh Andersen inspiegabiliLeonardo Civitella ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:27 Una grande e sola questione: perchè Trentin ha fatto quella trenata?![]()
Mentre Mohoric e Schachmann sono rimasti a ruota, bahpietro ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:29Le tirate finali di Trentin, Alaphilippe e Kragh Andersen inspiegabiliLeonardo Civitella ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:27 Una grande e sola questione: perchè Trentin ha fatto quella trenata?![]()
300 km sono tanti ed è possibile che gli manchi ancora qualcosa, magari anche solo un pizzico di esperienza in più nella gestione. Il mio Alberto invece insiste con i crampi, che mi pare gli vengano un po' troppo spesso.
Ed il succo è quello che dice da sempre quel tizio finito oggi quarto. Why so serious è solo un modo per non impazzire di fronte a pressioni ed aspettative oltremisura, ci sono tanti corridori al via, alla fine vince uno solo e non si corre sui rulli, ne sempre al top del top. Ci sono le situazioni tattiche e c'è la condizione di quel giorno. Poi ci sono gli altri anche.GregLemond ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:28 Siamo passati da “vedepè saluta tutti ai -70” a “mathieu ha deluso”.
Io ho visto molti “vecchi che cercano di scopare”.
Le giornate normali sono di piu di quelle straordinarie, senno non sarebbero tali.
Il succo resta quello: vince uno solo a questo giochino.
hai ragione, che ci fosse Conci o no tra i fuggitivi non cambiava nulla per il gruppo..Non sopporto Ballan , non so voi.PedalatorePigro ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:31 Grande tattica della Trek, che mandando in fuga Conci fin dal mattino costringe le squadre dei big a tirare fin da subito facendo fuori i gregari dal finale.
Si scherza![]()
(Oppure no?)
Vediamo se gliela fanno correre.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:37Ed il succo è quello che dice da sempre quel tizio finito oggi quarto. Why so serious è solo un modo per non impazzire di fronte a pressioni ed aspettative oltremisura, ci sono tanti corridori al via, alla fine vince uno solo e non si corre sui rulli, ne sempre al top del top. Ci sono le situazioni tattiche e c'è la condizione di quel giorno. Poi ci sono gli altri anche.GregLemond ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:28 Siamo passati da “vedepè saluta tutti ai -70” a “mathieu ha deluso”.
Io ho visto molti “vecchi che cercano di scopare”.
Le giornate normali sono di piu di quelle straordinarie, senno non sarebbero tali.
Il succo resta quello: vince uno solo a questo giochino.
Su Peter speriamo che la corsa che va a correre serva a dargli quel po' di ritmo gara che gli manca ancora, al nord sarebbe bello se ci fosse anche il vecchio ex a giocarsela![]()
Concordo praticamente su tutto. Ewan purtroppo aveva la colpa di andare troppo forte. Ovviamente non è una critica, lui ha fatto il suo.Il Complottista ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:42 Io lo dico anche a costo di provocare ma è il mio pensiero : Sanremo molto deludente , forse tra le peggiori del decennio .
La nobilita l'ordine di arrivo ma la corsa è stata personalmente piatta e non poco .
Giusto vincitore ma fa riflettere che abbia vinto sfruttando colui che lo aveva agganciato e che dietro nessuno abbia avuto la forza di chiudere .
I tre tenori hanno pagato la Tirreno , anche se il più deludente è stato JA che forse dei tre era quello che aveva speso meno
Van Aert sta diventando sempre più bilancino e agendo di rimessa alla Roglic nelle classiche .
Van Der Poel ha faticato per il chilometraggio ma si è visto che non era in una gran giornata , pur finendo nei cinque .
La nota positiva è Sagan , visto da dove partiva e che aveva fatto alla Tirreno .
Il rammarico lo deve avere assolutamente Ewan , grande corsa e ha fatto quello che poteva con una gamba enorme .
Concordo: insopportabile la loro insistenza, come se Ganna fosse già un Cancellara. Questa convinzione è tutta da dimostrare, non basta essere il cronoman più forte per avere i gradi di prima o seconda punta nelle Monumento, il caso di Toni Martin lo dimostra.Armati ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:44
La polemichetta Rai su Ganna? razionalmente, col senno di poi in cui tutti son maestri, la gamba l'aveva/uno scatto ci poteva MAGARI/FORSE/CHISSA' anche stare.
Rimarcare però più volte il tutto ecco, diventa la solita sterile polemichetta provincialistica: accusare la cattiva Ineos di aver fatto fare a Ganna il gregarietto, mah... Faran tesoro della svista e ne terranno conto. Che poi la gara di Filippo è la Roubaix (2021- ), mica la Sanremo.
opps, l'errore è nell'anno, la Sanremo che intendevo è quella del 2006MattiaF ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:16Pozzato 2006....2007 Freiremaurofacoltosi ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:08 A titolo di curiosità questa è stata la terza Sanremo più veloce di sempre. Queste le medie del 2021 e delle altre Sanremo più veloci
1990: 45,806 Km/h (Bugno)
2007: 45.267 Km/h (Pozzato)
2021: 45.064 Km/h (Stuyven)
Anche secondo me Sanremo noiosissima, ma è un po' sempre così.Il Complottista ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:42 Io lo dico anche a costo di provocare ma è il mio pensiero : Sanremo molto deludente , forse tra le peggiori del decennio .
La nobilita l'ordine di arrivo ma la corsa è stata personalmente piatta e non poco .
Giusto vincitore ma fa riflettere che abbia vinto sfruttando colui che lo aveva agganciato e che dietro nessuno abbia avuto la forza di chiudere .
I tre tenori hanno pagato la Tirreno , anche se il più deludente è stato JA che forse dei tre era quello che aveva speso meno
Van Aert sta diventando sempre più bilancino e agendo di rimessa alla Roglic nelle classiche .
Van Der Poel ha faticato per il chilometraggio ma si è visto che non era in una gran giornata , pur finendo nei cinque .
La nota positiva è Sagan , visto da dove partiva e che aveva fatto alla Tirreno .
Il rammarico lo deve avere assolutamente Ewan , grande corsa e ha fatto quello che poteva con una gamba enorme .
Cito Pietro perchè include il messaggio di Complottista con cui mi trovo abbastanza d'accordo e aggiunge qualcosa sui 3 che penso anch'io. Per un motivo o l'altro (io dico più su anche la piallata di Ganna tra questi) non c'erano le condizioni di far selezione come altri anni.pietro ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:55Anche secondo me Sanremo noiosissima, ma è un po' sempre così.Il Complottista ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:42 Io lo dico anche a costo di provocare ma è il mio pensiero : Sanremo molto deludente , forse tra le peggiori del decennio .
La nobilita l'ordine di arrivo ma la corsa è stata personalmente piatta e non poco .
Giusto vincitore ma fa riflettere che abbia vinto sfruttando colui che lo aveva agganciato e che dietro nessuno abbia avuto la forza di chiudere .
I tre tenori hanno pagato la Tirreno , anche se il più deludente è stato JA che forse dei tre era quello che aveva speso meno
Van Aert sta diventando sempre più bilancino e agendo di rimessa alla Roglic nelle classiche .
Van Der Poel ha faticato per il chilometraggio ma si è visto che non era in una gran giornata , pur finendo nei cinque .
La nota positiva è Sagan , visto da dove partiva e che aveva fatto alla Tirreno .
Il rammarico lo deve avere assolutamente Ewan , grande corsa e ha fatto quello che poteva con una gamba enorme .
Per me i 3 non hanno pagato la Tirreno, oggi non c'erano le condizioni giuste per fare selezione
Infatti. Noi auguriamo il meglio a Filippo, che chissà cosa diventerà!Filarete ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:48 Negli anni'10 in questa classica ci sono state la doppietta di Zabel e il tris di Freire; negli anni '20 nessun vincitore, anche del decennio precedente, è mai riuscito a ripetersi; questo significa che è diventata, probabilmente, la classica monumento più incerta e imprevedibile.
Concordo: insopportabile la loro insistenza, come se Ganna fosse già un Cancellara. Questa convinzione è tutta da dimostrare, non basta essere il cronoman più forte per avere i gradi di prima o seconda punta nelle Monumento, il caso di Toni Martin lo dimostra.Armati ha scritto: ↑sabato 20 marzo 2021, 17:44
La polemichetta Rai su Ganna? razionalmente, col senno di poi in cui tutti son maestri, la gamba l'aveva/uno scatto ci poteva MAGARI/FORSE/CHISSA' anche stare.
Rimarcare però più volte il tutto ecco, diventa la solita sterile polemichetta provincialistica: accusare la cattiva Ineos di aver fatto fare a Ganna il gregarietto, mah... Faran tesoro della svista e ne terranno conto. Che poi la gara di Filippo è la Roubaix (2021- ), mica la Sanremo.
Personalmente mi ha fatto piacere che abbia vinto Stuyven perché ricordo ormai qualche anno fa - quando ho iniziato a seguire un po' di più le varie classiche - che aveva vinto credo la Kurne-Bruxelles-Kurne con una lunga fuga. Tra i commenti c'era la speranza che fosse il nuovo uomo da classiche per la Trek dopo Cancellara, poi in questi anni sembrava quasi avesse deluso, ma come spesso avviene sono le aspettative iniziali ad essere altissime. La sparata l'ha sempre avuta.