Pagina 12 di 46

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 10 maggio 2019, 18:01
da Trullo
buiaccaro ha scritto: venerdì 10 maggio 2019, 14:22
Il problema vero di fare giri così è che hai poche opzioni per tappe dure. Ogni anno dovresti fare un po' le stesse salite.
In realtà giri così dovresti farli ogni tanto, tipo una volta ogni dieci anni. E irrobustire la presenza appenninica nei giri "normali", anche con finali appenninici. Qualche mese fa avevo disegnato un Giro che faceva prima le Alpi degli appennini, faceva lo Zoncolan nel terzo fine settimana, ci si trasferiva in aereo al Sud e si facevano Sila, Aspromonte ed Etna con crono finale da Nicolosi a Catania (poi lo cerco su Flame Rouge)

Anche le Alpi peraltro forniscono interessanti possibilità di finire il Giro arrivando in luoghi diversi dai soliti, come si fece nella seconda metà degli anni '90. Città come Aosta, Cuneo, Domodossola, Sondrio, Belluno, Bergamo, Brescia, Udine, Trento, Bolzano sono ideali per concludere il Giro senza la solita Milano (o al più Roma, Torino o Verona)

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: domenica 12 maggio 2019, 2:08
da nibali-san baronto
buiaccaro ha scritto: venerdì 10 maggio 2019, 8:16 Ho disegnato alcuni Giri alternativi, tutti sotto il Po o proprio senza Alpi e senza arrivi in salita. Secondo me vengono fuori percorsi comunque molto duri. A voi la valutazione.
Alcune tappe sono davvero interessanti. Bello che tu abbia inserito il Cimone sterrato che, vista sia l'altitudine dignitosa sia la pendenza sia lo sterrato sia la spettacolarità, meriterebbe davvero di essere reso agibile.
L'unica cosa che ti voleva segnalare è che hai inserito inconsciamente tantissime strade sterrate nelle tappe intorno al Catria (ad esempio la discesa del Catria stesso da quel versante è tutta su sterro ed il Monte Cucco non è valicabile su asfalto, è senza sfondo). Per cui eventualmente talvolta sarebbe meglio per questioni di sicurezza invertire il senso di scalata.

Comunque mi fa piacere che tu abbia sfruttato tante salite appenniniche scoperte da me qualche anno fa e inserite personalmente su La Flamme Rouge prima dell'uscita della mappa: oltre allo stesso Cimone, ho notato la presenza della salita di Monte Camaldoli e del versante micidiale da Fanano di Pian del Falco.
Trullo ha scritto: venerdì 10 maggio 2019, 10:16 Naturalmente rinunciando alle Alpi si può trovare negli Appennini la durezza ma non l'altitudine (che incide anch'essa sulla prestazione e che rende più duro, a parità di pendenze, un percorso. Salire da 1500 a 2500 non è la stessa cosa che salire da 0 a 1000 o da 500 a 1500). Al di là di questa cinsiderazione, sarebbe bello vedere una volta nella vita un Giro così, e sarebbe bello vedere sempre un più equilibrato rapporto fra Alpi e Appennini, anche proponendo finali di Giro alternativi come usava un tempo, tipo penultima tappa sullìEtna e crono finale a Catania, oppure penultima tappa al Block Haus e crono finale a Pescara, o ancora penultima tappa nel'appennino tosco emiliano e crono finale a Bologna o Firenze.
E' vero, ma non dimentichiamoci che tolti mostri come Agnello, Stelvio o Gavia è capitato anche di vedere tappe alpine con salite che vanno da 1500 a 2000 metri. Credo che un Croce Arcana da 450 a 1700 metri o un Cimone da 750 a 1850 metri, entrambi con lo sterrato, siano più che degni di merito anche se fossero sulle Alpi. E il Mortirolo può benissimo essere sostituito dal San Pellegrino in Alpe. Poi è chiaro... a 2500 metri non si arriva, ma si può mischiare.


Comunque anche io avevo creato un Giro d'Italia tutto Appenninico (l'unica tappa alpina è molto particolare ed è al 4° giorno). Diciamo che 2\3 arrivi sono logisticamente improbabili, ma ci sono diversi esempi di tapponi, molti sono diversi rispetto a quelli di buiaccaro e mi sembrava interessante postare anche altre possibilità. Anche io ho ipotizzato l'asfaltatura di un paio di discese... ma in fondo non sarebbe nemmeno così fuori dal mondo.
Genova > Roma

Questi invece sono 3 Giri di Toscana di 9 tappe. Il primo è più ingenuo, ma gli altri presentano tappe di montagna secondo me estremamente interessanti, a dimostrazione delle tante combinazioni possibili sull'Appennino Tosco-emiliano, adatte anche a tapponi da 3a settimana in un Giro.
Pisa > Firenze
Firenze > Lucca
Arezzo > Firenze

Questo invece è un Giro di Toscana da completare (ma già ci sono tutte le tappe di montagna)
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/11694

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 0:53
da buiaccaro
nibali-san baronto ha scritto: domenica 12 maggio 2019, 2:08
buiaccaro ha scritto: venerdì 10 maggio 2019, 8:16 Ho disegnato alcuni Giri alternativi, tutti sotto il Po o proprio senza Alpi e senza arrivi in salita. Secondo me vengono fuori percorsi comunque molto duri. A voi la valutazione.
Alcune tappe sono davvero interessanti. Bello che tu abbia inserito il Cimone sterrato che, vista sia l'altitudine dignitosa sia la pendenza sia lo sterrato sia la spettacolarità, meriterebbe davvero di essere reso agibile.
L'unica cosa che ti voleva segnalare è che hai inserito inconsciamente tantissime strade sterrate nelle tappe intorno al Catria (ad esempio la discesa del Catria stesso da quel versante è tutta su sterro ed il Monte Cucco non è valicabile su asfalto, è senza sfondo). Per cui eventualmente talvolta sarebbe meglio per questioni di sicurezza invertire il senso di scalata.

Comunque mi fa piacere che tu abbia sfruttato tante salite appenniniche scoperte da me qualche anno fa e inserite personalmente su La Flamme Rouge prima dell'uscita della mappa: oltre allo stesso Cimone, ho notato la presenza della salita di Monte Camaldoli e del versante micidiale da Fanano di Pian del Falco.
Trullo ha scritto: venerdì 10 maggio 2019, 10:16 Naturalmente rinunciando alle Alpi si può trovare negli Appennini la durezza ma non l'altitudine (che incide anch'essa sulla prestazione e che rende più duro, a parità di pendenze, un percorso. Salire da 1500 a 2500 non è la stessa cosa che salire da 0 a 1000 o da 500 a 1500). Al di là di questa cinsiderazione, sarebbe bello vedere una volta nella vita un Giro così, e sarebbe bello vedere sempre un più equilibrato rapporto fra Alpi e Appennini, anche proponendo finali di Giro alternativi come usava un tempo, tipo penultima tappa sullìEtna e crono finale a Catania, oppure penultima tappa al Block Haus e crono finale a Pescara, o ancora penultima tappa nel'appennino tosco emiliano e crono finale a Bologna o Firenze.
E' vero, ma non dimentichiamoci che tolti mostri come Agnello, Stelvio o Gavia è capitato anche di vedere tappe alpine con salite che vanno da 1500 a 2000 metri. Credo che un Croce Arcana da 450 a 1700 metri o un Cimone da 750 a 1850 metri, entrambi con lo sterrato, siano più che degni di merito anche se fossero sulle Alpi. E il Mortirolo può benissimo essere sostituito dal San Pellegrino in Alpe. Poi è chiaro... a 2500 metri non si arriva, ma si può mischiare.


Comunque anche io avevo creato un Giro d'Italia tutto Appenninico (l'unica tappa alpina è molto particolare ed è al 4° giorno). Diciamo che 2\3 arrivi sono logisticamente improbabili, ma ci sono diversi esempi di tapponi, molti sono diversi rispetto a quelli di buiaccaro e mi sembrava interessante postare anche altre possibilità. Anche io ho ipotizzato l'asfaltatura di un paio di discese... ma in fondo non sarebbe nemmeno così fuori dal mondo.
Genova > Roma

Questi invece sono 3 Giri di Toscana di 9 tappe. Il primo è più ingenuo, ma gli altri presentano tappe di montagna secondo me estremamente interessanti, a dimostrazione delle tante combinazioni possibili sull'Appennino Tosco-emiliano, adatte anche a tapponi da 3a settimana in un Giro.
Pisa > Firenze
Firenze > Lucca
Arezzo > Firenze

Questo invece è un Giro di Toscana da completare (ma già ci sono tutte le tappe di montagna)
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/11694
Bello il percorso del Giro, molto bella la tappa cilentana. Ci sono stato in vacanza due anni fa e offre dei percorsi fantastici che andrebbero sfruttati di più, come hai fatto te. Anche i giri di toscana mi piacciono, in particolare la tappa di Colognora è figa.

Io sul Sirino ho un problema personale, nel senso che, passando l'estate ogni anno in Calabria, per me fino a qualche anno fa il Sirino (dopo lo svincolo di Lagonegro) è dove cominciava la Salerno-Reggio Calabria dell'incubo quindi il Sirino mi accompagnava nelle ore in macchina e relative imprecazioni.

Non conosco molto le Marche (la mia conoscenza dell'Italia è molto più profonda da Roma in giù Abruzzo compreso) quindi mi scuso se ho inserito percorsi sterrati. E' una mia mancanza perchè non ho nemmeno controllato su Google Earth. Però io sono innamorato di quelle salite perchè, per quanto mi riguarda, dopo la Merano-Aprica del '94, la tappa del Petrano è la più bella che abbia mai visto e prima o poi ci andrò su quelle strade.

Per quanto riguarda Camaldoli, tra Mugello e Casentino secondo me ci sono tutte le possibilità di costruire un tappone. Qui alcuni che ho disegnato nel passato. E poi sono luoghi che trovo bellissimi e che ho visitato con grande piacere.

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/118681

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/126763

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/86770

Inoltre il Sud Italia per me è veramente un patrimonio inesplorato. Ciò non toglie che le dolomiti siano le montagne più belle del mondo, ma ce ne sono anche di altre belle in giro.

Infine una ultima cosa. Sai cosa Sogno? Una ultima tappa del Giro di Alta montagna, solo che così sarebbe difficile farla arrivare in una grande città, tranne in un caso: Genova. Ecco, io sogno una ultima tappa del Giro (magari con ancora tutto in gioco) di questo tipo, senza passerelle finali o (che non mi piacciono per niente) crono finali. Una roba del genere che prende spunto dal Giro dell'Appennino:

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/118693

La salita di Nostra Signora della Guardia secondo me sarebbe un ottimo ultimo giudice di un giro.

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 10:40
da nibali-san baronto
buiaccaro ha scritto: lunedì 13 maggio 2019, 0:53
nibali-san baronto ha scritto: domenica 12 maggio 2019, 2:08
buiaccaro ha scritto: venerdì 10 maggio 2019, 8:16 Ho disegnato alcuni Giri alternativi, tutti sotto il Po o proprio senza Alpi e senza arrivi in salita. Secondo me vengono fuori percorsi comunque molto duri. A voi la valutazione.
Alcune tappe sono davvero interessanti. Bello che tu abbia inserito il Cimone sterrato che, vista sia l'altitudine dignitosa sia la pendenza sia lo sterrato sia la spettacolarità, meriterebbe davvero di essere reso agibile.
L'unica cosa che ti voleva segnalare è che hai inserito inconsciamente tantissime strade sterrate nelle tappe intorno al Catria (ad esempio la discesa del Catria stesso da quel versante è tutta su sterro ed il Monte Cucco non è valicabile su asfalto, è senza sfondo). Per cui eventualmente talvolta sarebbe meglio per questioni di sicurezza invertire il senso di scalata.

Comunque mi fa piacere che tu abbia sfruttato tante salite appenniniche scoperte da me qualche anno fa e inserite personalmente su La Flamme Rouge prima dell'uscita della mappa: oltre allo stesso Cimone, ho notato la presenza della salita di Monte Camaldoli e del versante micidiale da Fanano di Pian del Falco.
Trullo ha scritto: venerdì 10 maggio 2019, 10:16 Naturalmente rinunciando alle Alpi si può trovare negli Appennini la durezza ma non l'altitudine (che incide anch'essa sulla prestazione e che rende più duro, a parità di pendenze, un percorso. Salire da 1500 a 2500 non è la stessa cosa che salire da 0 a 1000 o da 500 a 1500). Al di là di questa cinsiderazione, sarebbe bello vedere una volta nella vita un Giro così, e sarebbe bello vedere sempre un più equilibrato rapporto fra Alpi e Appennini, anche proponendo finali di Giro alternativi come usava un tempo, tipo penultima tappa sullìEtna e crono finale a Catania, oppure penultima tappa al Block Haus e crono finale a Pescara, o ancora penultima tappa nel'appennino tosco emiliano e crono finale a Bologna o Firenze.
E' vero, ma non dimentichiamoci che tolti mostri come Agnello, Stelvio o Gavia è capitato anche di vedere tappe alpine con salite che vanno da 1500 a 2000 metri. Credo che un Croce Arcana da 450 a 1700 metri o un Cimone da 750 a 1850 metri, entrambi con lo sterrato, siano più che degni di merito anche se fossero sulle Alpi. E il Mortirolo può benissimo essere sostituito dal San Pellegrino in Alpe. Poi è chiaro... a 2500 metri non si arriva, ma si può mischiare.


Comunque anche io avevo creato un Giro d'Italia tutto Appenninico (l'unica tappa alpina è molto particolare ed è al 4° giorno). Diciamo che 2\3 arrivi sono logisticamente improbabili, ma ci sono diversi esempi di tapponi, molti sono diversi rispetto a quelli di buiaccaro e mi sembrava interessante postare anche altre possibilità. Anche io ho ipotizzato l'asfaltatura di un paio di discese... ma in fondo non sarebbe nemmeno così fuori dal mondo.
Genova > Roma

Questi invece sono 3 Giri di Toscana di 9 tappe. Il primo è più ingenuo, ma gli altri presentano tappe di montagna secondo me estremamente interessanti, a dimostrazione delle tante combinazioni possibili sull'Appennino Tosco-emiliano, adatte anche a tapponi da 3a settimana in un Giro.
Pisa > Firenze
Firenze > Lucca
Arezzo > Firenze

Questo invece è un Giro di Toscana da completare (ma già ci sono tutte le tappe di montagna)
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/11694
Bello il percorso del Giro, molto bella la tappa cilentana. Ci sono stato in vacanza due anni fa e offre dei percorsi fantastici che andrebbero sfruttati di più, come hai fatto te. Anche i giri di toscana mi piacciono, in particolare la tappa di Colognora è figa.

Io sul Sirino ho un problema personale, nel senso che, passando l'estate ogni anno in Calabria, per me fino a qualche anno fa il Sirino (dopo lo svincolo di Lagonegro) è dove cominciava la Salerno-Reggio Calabria dell'incubo quindi il Sirino mi accompagnava nelle ore in macchina e relative imprecazioni.

Non conosco molto le Marche (la mia conoscenza dell'Italia è molto più profonda da Roma in giù Abruzzo compreso) quindi mi scuso se ho inserito percorsi sterrati. E' una mia mancanza perchè non ho nemmeno controllato su Google Earth. Però io sono innamorato di quelle salite perchè, per quanto mi riguarda, dopo la Merano-Aprica del '94, la tappa del Petrano è la più bella che abbia mai visto e prima o poi ci andrò su quelle strade.

Per quanto riguarda Camaldoli, tra Mugello e Casentino secondo me ci sono tutte le possibilità di costruire un tappone. Qui alcuni che ho disegnato nel passato. E poi sono luoghi che trovo bellissimi e che ho visitato con grande piacere.

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/118681

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/126763

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/86770

Inoltre il Sud Italia per me è veramente un patrimonio inesplorato. Ciò non toglie che le dolomiti siano le montagne più belle del mondo, ma ce ne sono anche di altre belle in giro.

Infine una ultima cosa. Sai cosa Sogno? Una ultima tappa del Giro di Alta montagna, solo che così sarebbe difficile farla arrivare in una grande città, tranne in un caso: Genova. Ecco, io sogno una ultima tappa del Giro (magari con ancora tutto in gioco) di questo tipo, senza passerelle finali o (che non mi piacciono per niente) crono finali. Una roba del genere che prende spunto dal Giro dell'Appennino:

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/118693

La salita di Nostra Signora della Guardia secondo me sarebbe un ottimo ultimo giudice di un giro.
Concordo su tutto.
Anche sul discorso passerella. Infatti nel mio Giro l'ultima tappa l'ho fatta passare su alcuni dei 7 colli per creare un finale quantomeno non banale.

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 14:32
da Trullo
Per me il finale migliore è sabato montagna seguito da domenica cronometro, ma siamo nel campo dei gusti personali
Un anno si concluse il Giro in cima allo Stelvio (il '75, l'anno di Bertoglio). Finire a Campo Imperatore o al Blockhaus o al Rifugio Sapienza (o in qualche salita alpina, in questo caso anche con un finale in discesa, tipo Giro che finisce a Cortina dopo aver fatto Fedaia Pordoi e Falzarego)

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 22:39
da Leonardo Civitella
Vi posto una tappa impossibile da affrontare in un grande giro. :diavoletto:

PS:Vi sono 6500m di dislivello.

Saluti,Leonardo

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: martedì 14 maggio 2019, 8:51
da Walter_White
Leonardo Civitella ha scritto: lunedì 13 maggio 2019, 22:39 Vi posto una tappa impossibile da affrontare in un grande giro. :diavoletto:

PS:Vi sono 6500m di dislivello.

Saluti,Leonardo
Perché impossibile? Un tappone così ci vorrebbe in ogni GT. Altro che le tappe sprint

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: martedì 14 maggio 2019, 9:02
da nibali-san baronto
Leonardo Civitella ha scritto: lunedì 13 maggio 2019, 22:39 Vi posto una tappa impossibile da affrontare in un grande giro. :diavoletto:

PS:Vi sono 6500m di dislivello.

Saluti,Leonardo
Anche io disegnai una cosa simile per Cycling Manager 2006. Da Embrun a Prato Nevoso con Agnello, Sampeyre, Fauniera, Madonna del Colletto, colletto del Moro (lato facile però), Morté e finale in salita. Una tappa pazzza.

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: martedì 14 maggio 2019, 9:06
da Trullo
Fatta al contrario sarebbe ancora più dura

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: martedì 14 maggio 2019, 9:16
da Maìno della Spinetta
nibali-san baronto ha scritto: martedì 14 maggio 2019, 9:02
Leonardo Civitella ha scritto: lunedì 13 maggio 2019, 22:39 Vi posto una tappa impossibile da affrontare in un grande giro. :diavoletto:

PS:Vi sono 6500m di dislivello.

Saluti,Leonardo
Anche io disegnai una cosa simile per Cycling Manager 2006. Da Embrun a Prato Nevoso con Agnello, Sampeyre, Fauniera, Madonna del Colletto, colletto del Moro (lato facile però), Morté e finale in salita. Una tappa pazzza.
Morté - dove si trova, che città divide?

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: martedì 14 maggio 2019, 9:29
da Maìno della Spinetta
nibali-san baronto ha scritto: martedì 14 maggio 2019, 9:02
Leonardo Civitella ha scritto: lunedì 13 maggio 2019, 22:39 Vi posto una tappa impossibile da affrontare in un grande giro. :diavoletto:

PS:Vi sono 6500m di dislivello.

Saluti,Leonardo
Anche io disegnai una cosa simile per Cycling Manager 2006. Da Embrun a Prato Nevoso con Agnello, Sampeyre, Fauniera, Madonna del Colletto, colletto del Moro (lato facile però), Morté e finale in salita. Una tappa pazzza.
A me piacerebbe una tripletta Lombarda - Valcavera - Sampeyre, anche con finale in discesa a Sampeyre o risalita alla più turisticamente affermata Pontechianale.
Altrimenti si potrebbe usare il lato sterrato del Tenda dalla Francia, prima di Esischie e Sampeyre. Il tenda francese con motostaffette, perché mi sa che le auto non ci passano, discesa poi sul lato asfaltato italiano.

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: martedì 14 maggio 2019, 10:09
da nibali-san baronto
Trullo ha scritto: martedì 14 maggio 2019, 9:06 Fatta al contrario sarebbe ancora più dura
Lo so ma avevo esigenze tecniche per PCM
Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 14 maggio 2019, 9:16
Morté - dove si trova, che città divide?
È una salitella tra Chiusa di Pesio e Roccaforte Mondovì. La fecero al Tour 2008 prima di Prato Nevoso.
Maìno della Spinetta ha scritto: martedì 14 maggio 2019, 9:29 Altrimenti si potrebbe usare il lato sterrato del Tenda dalla Francia, prima di Esischie e Sampeyre. Il tenda francese con motostaffette, perché mi sa che le auto non ci passano, discesa poi sul lato asfaltato italiano.
Secondo me meriterebbe tantissimo. È un Colle delle Finestre poco più basso. Ha più tornanti dello Stelvio!

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: martedì 14 maggio 2019, 23:05
da buiaccaro
Altrimenti si potrebbe usare il lato sterrato del Tenda dalla Francia, prima di Esischie e Sampeyre. Il tenda francese con motostaffette, perché mi sa che le auto non ci passano, discesa poi sul lato asfaltato italiano.
[/quote]

Ma sarebbe possibile renderlo praticabile? A guardare le foto pare estremo anche se aggiusti il fondo

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: martedì 14 maggio 2019, 23:32
da nibali-san baronto
buiaccaro ha scritto: martedì 14 maggio 2019, 23:05 Ma sarebbe possibile renderlo praticabile? A guardare le foto pare estremo anche se aggiusti il fondo
Non credo che il Finestre fosse messo meglio fino al 2005.
È già percorribile sia in moto che in auto se si paga un biglietto e credo che salendo dal versante francese sia sufficiente fare manutenzione al tratto sterrato per renderlo transitabile alle bici da corsa (qualcuno lo ha già salito in bdc così com'è)

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: mercoledì 15 maggio 2019, 22:40
da frcre
Versione interessante della Vasto - L'Aquila

Immagine

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 10:17
da Stylus
Anche io ne ho fatto una variante che avrebbe potuto essere più interessante della tappa di oggi

Immagine

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 10:43
da Maìno della Spinetta
buiaccaro ha scritto: martedì 14 maggio 2019, 23:05 Altrimenti si potrebbe usare il lato sterrato del Tenda dalla Francia, prima di Esischie e Sampeyre. Il tenda francese con motostaffette, perché mi sa che le auto non ci passano, discesa poi sul lato asfaltato italiano.
Ma sarebbe possibile renderlo praticabile? A guardare le foto pare estremo anche se aggiusti il fondo
[/quote]

Non sembra compromesso come il Parpaillon,
http://www.massimoperlabici.eu/Sito%20M ... /tenda.htm

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 10:52
da Tranchée d'Arenberg
Leonardo Civitella ha scritto: lunedì 13 maggio 2019, 22:39 Vi posto una tappa impossibile da affrontare in un grande giro. :diavoletto:

PS:Vi sono 6500m di dislivello.

Saluti,Leonardo
Guarda, se fossi io l'organizzatore, farei carte false per presentare 1 tappa come questa ad ogni Giro d'Italia. 7 ore e mezza di corsa (almeno) e distacchi da finimondo. Che bella :cincin:

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 14:32
da Fantamatusa
Fatto anch'io una variante duretta :D
va la.png
va la.png (136.68 KiB) Visto 9249 volte
Scusate l'edit penoso, ma non sono riuscito a togliere il traguardo volante dal primo GPM.
In questo caso ho sfruttato la media montagna intorno alla Majella dove si trovano pendenze arcigne per salire ai paesini, con una capatina a Passo Lanciano dal lato più semplice (Pretoro).

Senza aver messo le salite monstre mi da comunque 5000 metri di dislivello.

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 18:51
da Patate
Io mesi fa feci questa ipotizzando che il terzo tappone (rivelatosi poi il Serrù) fosse quello di oggi :diavoletto:
Aquila.png
Aquila.png (185.29 KiB) Visto 9208 volte

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: lunedì 20 maggio 2019, 9:54
da buiaccaro
A proposito di Appennini, questa è la mia pippa mentale suprema in termini di percorsi (ovviamente percorso irrealizzabile).

Un Giro che ha come arrivo più a nord Firenze (ultima tappa col percorso mondiale), senza tappe piatte ma solo di alta e media montagna.

Inoltre ho cercato di tracciare su salite comunque finora poco battute dal Giro.

Ci sono:
2 cronoscalate
3 tappe tra 2000 e 3000 di dislivello+
10 tappe tra 3000 e 4000 di dislivello+
5 tappe tra 4000 e 5000 di dislivello+
1 tappa oltre i 5000 di dislivello+

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/11760

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: sabato 25 maggio 2019, 11:29
da maurofacoltosi
Giro d'Italia con partenza dall'Albania (ho messo 2022, 110° anniversario dell'indipendenza dello stato balcanico)

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/11796

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: sabato 25 maggio 2019, 22:44
da buiaccaro
Il mio 'tappino' valdostano. Il finale è buono sia venendo da Aosta che dal Piemonte
Immagine

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: domenica 26 maggio 2019, 1:14
da Patate
Per combattere l'amarezza del Piano B, una classica in Valcamonica.
giro-della-valcamonica.png
giro-della-valcamonica.png (199.42 KiB) Visto 8916 volte
Partenza da Iseo e Presolana dal lato del Giro prima di affrontare il Vivione e la lunghissima -e strettissima- discesa che porta di nuovo in valle.
Dopodiché Cevo -dal lato tosto- e Paspardo dal lato più irregolare, che a dispetto di una pendenza minore presenta tratti vicini al 20%.
Gli ultimi 25 km presentano solamente brevi strappi, i primi due molto pendenti e gli ultimi due già usati nel Campionato di Darfo nell'edizione vinta da Viviani.

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: mercoledì 29 maggio 2019, 16:05
da frcre
Una tappetta semplice

Immagine

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: sabato 1 giugno 2019, 23:56
da maurofacoltosi
La vittoria di Carapaz al Giro potrebbe essere lo sprone per far ripartire il Giro dell'Ecuador, che non viene più organizzato dal 2015 e nel quale Carapaz è arrivato due volte secondo. Ecco un ipotetico percorso

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/11897

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: domenica 23 giugno 2019, 18:04
da maurofacoltosi
Ho disegnato tre GT “presidenziali” dedicati agli anniversari delle promulgazioni delle rispettive costituzioni. Giro e Tour toccano i paesi natali dei presidenti della Repubblica mentre la Vuelta tocca i paesi dei presidenti del Governo

Giro Presidenziale 2026

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/12037

Tour Presidenziale 2028

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/12066

Vuelta Presidenziale 2028

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/12081

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: mercoledì 3 luglio 2019, 23:53
da Trullo
Sempre nell'ottica di cercare salite appenniniche non isolate ma adatte a tapponi

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/282883

Tappone aspromontano con arrivo a Reggio
(che fra le alte cose avrebbe un significato simbolico e sociale non indifferente, quasi un volersi riappropriare di una terra vista nell'immaginario collettivo come estranea allo stato)

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: giovedì 4 luglio 2019, 9:16
da Fantamatusa
Trullo ha scritto: mercoledì 3 luglio 2019, 23:53 Sempre nell'ottica di cercare salite appenniniche non isolate ma adatte a tapponi

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/282883

Tappone aspromontano con arrivo a Reggio
(che fra le alte cose avrebbe un significato simbolico e sociale non indifferente, quasi un volersi riappropriare di una terra vista nell'immaginario collettivo come estranea allo stato)
:clap: :clap: :clap:

Forse giusto un po' lunga, ma al limite qualcosa si può tagliare in partenza.
Ma davvero sarebbe qualcosa di diverso e con tutti gli aspetti sociali che dici tu.

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: giovedì 4 luglio 2019, 9:22
da Bomby
Eh, l'aspromonte potrebbe davvero essere una delle novità del nuovo millennio, ormai al nord credo si sia scoperto tutto o quasi, e a meno di non rendere praticabili delle mulattiere poco si può fare.
E anche sulla costa jonica mi pare ci siano salite interessanti...

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: domenica 7 luglio 2019, 14:31
da Bomby
Nonostante l'editor di LFR sia diventato un po' frustrante da usare (non so se vale anche per voi, non riesco a disegnare il profilo, si impalla, occorre usare un editor esterno e non è la stessa cosa, ieri ci ero riuscito ma a un certo punto mentre piazzavo gli intermedi, si è bloccato tutto...) ho provato a buttare giù una tappa.
L'ispirazione me l'ha data un Giro degli anni '80, io ci ho messo un po' di cattiveria :diavoletto: ma anche la tappa originale non era poi tanto male.

La Spezia-Pistoia, 239,9 km, circa 6000 m di dislivello positivo (purtroppo non posso essere preciso, LFR dà dati sballati e l'editor con cui ho tracciato la planimetria tiene conto anche delle gallerie).
LaSpezia_Pistoia_Plan.jpg
LaSpezia_Pistoia_Plan.jpg (247.06 KiB) Visto 8205 volte
LaSpezia_Pistoia.png
LaSpezia_Pistoia.png (203.53 KiB) Visto 8214 volte
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/285973

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: domenica 7 luglio 2019, 17:19
da Trullo
Era l'89,il giro di Fignon. Li però invece della seconda Prunetta fecero il Sammonme'

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: domenica 7 luglio 2019, 17:37
da Bomby
Grazie per l'integrazione!

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 9:33
da maurofacoltosi
Ho provato a immaginare un Tour con Pirenei in partenza e Alpi nel finale

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/12330

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 10:29
da Trullo
Sto litigando con l'editor, però voglio lo stesso condividere con voi iquesto giro "olimicpo" da Milano a Cortina, in attesa di completare l'editazioone e condividere anche questa


V Milano-Monza cronosquadre
S Monza-Sormano (con Colma di Sormano nel finale, dal versante del lago di Como)
D Sormano-Angera (con Cuvignone nel finale)
L Olgiate Olona-Chiavari (velocisti)
M Lucca-Siena (con tratti di strade bianche)
M San Gimignano-Monteriggioni (crono)
G riposo
V Senigallia-Chieti (leggera salita)
S Vhieti-Campitello Matese (con Maielletta, San Leonardo, Cinquemiglia)
D Campitelo Matese-Rifugio Calvanico (con Montevergine)
L Potenza-Fasano (velocisti)
M Fasano-Selva di Fasano (cronoscalata)
M Selva di Fasano-Pisticci (leggera salita)
G Pisticci-Isola di Capo Rizzuto (velocisti)
V Isola di Capo Rizzuto-Locri (finale mosso)
S Bovalino-Reggio Calabria (tappone aspromontano, già pubblicato)
D Messina-Rifugio Sapienza (tappone etneo già pubblicato)
L Riposo e trasferimento
M Palmanova-Ferrara (velocisti)
M Ferrara-San Giorgio Piacentino (finale mosso)
G Monticelli d'Ongina-Formigara (cronometro)
V Predore-Rovereto (velocisti)
S Rovereto- Alpe di Pampeago (con Bondone, Vetriolo, Manghen)
D Tesero-Cortina (con Lavazè, Nigra, San Pellegrino, Fedaia, Pordoi, Falzarego)

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 15:29
da PedalatorePigro
Bomby ha scritto: domenica 7 luglio 2019, 14:31 Nonostante l'editor di LFR sia diventato un po' frustrante da usare (non so se vale anche per voi, non riesco a disegnare il profilo, si impalla, occorre usare un editor esterno e non è la stessa cosa, ieri ci ero riuscito ma a un certo punto mentre piazzavo gli intermedi, si è bloccato tutto...) ho provato a buttare giù una tappa.
L'ispirazione me l'ha data un Giro degli anni '80, io ci ho messo un po' di cattiveria :diavoletto: ma anche la tappa originale non era poi tanto male.

La Spezia-Pistoia, 239,9 km, circa 6000 m di dislivello positivo (purtroppo non posso essere preciso, LFR dà dati sballati e l'editor con cui ho tracciato la planimetria tiene conto anche delle gallerie).
LaSpezia_Pistoia_Plan.jpg
LaSpezia_Pistoia.png

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/285973

Il Passo del Vestito sopra Massa è una salita spettacolare, si arrampica tra le cave di marmo con una vista mozzafiato sul mare. Bellissima da fare in bicicletta, l'unico problema sono due o tre gallerie non illuminate scavate nella roccia che oltre ad essere freddissime sono anche abbastanza pericolose.

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 15:40
da Patate
Bomby ha scritto: domenica 7 luglio 2019, 14:31 La Spezia-Pistoia, 239,9 km, circa 6000 m di dislivello positivo
Bellissima :clap: forse togliere il circuito intorno a Pistoia la renderebbe più "realistica".
Sarebbe una stupenda ultima tappa di montagna!

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 16:09
da buiaccaro
Fantamatusa ha scritto: giovedì 4 luglio 2019, 9:16
Trullo ha scritto: mercoledì 3 luglio 2019, 23:53 Sempre nell'ottica di cercare salite appenniniche non isolate ma adatte a tapponi

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/282883

Tappone aspromontano con arrivo a Reggio
(che fra le alte cose avrebbe un significato simbolico e sociale non indifferente, quasi un volersi riappropriare di una terra vista nell'immaginario collettivo come estranea allo stato)
:clap: :clap: :clap:

Forse giusto un po' lunga, ma al limite qualcosa si può tagliare in partenza.
Ma davvero sarebbe qualcosa di diverso e con tutti gli aspetti sociali che dici tu.
Avendo moglie reggina ogni agosto vado in giro per Reggio e dintorni. Vi suggerisco questo tappone aspromontano.

Final sulla dura e bellissima salita che porta al Monastero della Visitazione sopra Archi e la salita più dura che si trova a Reggio. Si passa accanto al palazzo del consiglio regionale e poi sempre su. Quasi all'eremo si prende la strada a destra e poi si scollina.

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/289902

Immagine

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 26 luglio 2019, 15:04
da nibali-san baronto
Per favore qualcuno spieghi al Tour come si fanno i tapponi...

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 26 luglio 2019, 15:19
da Patate
nibali-san baronto ha scritto: venerdì 26 luglio 2019, 15:04 Per favore qualcuno spieghi al Tour come si fanno i tapponi...
Proprio identica a quella che ho postato l'altroieri sul thread della tappa! :D

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 26 luglio 2019, 15:23
da nibali-san baronto
Patate ha scritto: venerdì 26 luglio 2019, 15:19
nibali-san baronto ha scritto: venerdì 26 luglio 2019, 15:04 Per favore qualcuno spieghi al Tour come si fanno i tapponi...
Proprio identica a quella che ho postato l'altroieri sul thread della tappa! :D
Ops non lo sapevo. :muro: :pomodoro:
Scusa. Se non altro siamo d'accordo :cincin:

EDIT: Io però non ho messo la Novalesa...

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 26 luglio 2019, 15:31
da Trullo
@Buiaccaro
Vista l'abbondanza di salite in Aspromonte si potrebbe addirittura pensare due tappe di montagna una dopo l'altra, naturalmente in un weekend

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 26 luglio 2019, 15:34
da buiaccaro
Trullo ha scritto: venerdì 26 luglio 2019, 15:31 @Buiaccaro
Vista l'abbondanza di salite in Aspromonte si potrebbe addirittura pensare due tappe di montagna una dopo l'altra, naturalmente in un weekend
Figurati! Il mio sogno un giorno è vedere un Giro solo appenninico!!!

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 9 agosto 2019, 10:26
da maurofacoltosi
Lancio una proposta ai partecipanti al forum con l'hobby dei fantapercorsi: disegnare un Tour dedicato alle Olimpiadi del 2024, che si disputeranno a Parigi

Ecco la mia idea

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/tours/view/12507

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 9 agosto 2019, 17:10
da Bomby
Oggi mi sono un po' trastullato con l'editor.
Ciò che ho realizzato sarebbe un buon candidato per il finale del Giro, un'accoppiata venerdì-sabato e domenica passerella/crono (ma la crono meglio metterla prima delle montagne). Ho puntato sulla durezza e sull'ignoranza.

Venerdì: Merano-Madonna di Campiglio, 194.67 km e sui 5800 m di dislivello positivo (calcolati a mano, chè l'editor mi dà risultati sballati), Stelvio-Gavia-Tonale-Madonna di Campiglio (ahem). Ok, credo che se anche si togliesse l'ultima salita, non verrebbe poi malaccio, anche se con l'arrivo con qualche km di pianura ad esempio a Dimaro, o a Malè; in questo caso, se si vuole allungare la tappa, si può anche partire da Bolzano.
Merano-Madonna_di_Campiglio_Planim.jpg
Merano-Madonna_di_Campiglio_Planim.jpg (248.72 KiB) Visto 7555 volte
Merano-Madonna_di_Campiglio_Alt.jpg
Merano-Madonna_di_Campiglio_Alt.jpg (190.74 KiB) Visto 7555 volte
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/294601

Voi mi direte: ma sei scemo? una tappa del genere e non pensi nemmeno al piano B? Son mica Vegni, io, e quindi ho pensato ad un adeguato rimpiazzo, preferibilmente a basse quote.
Stesse località di partenza e arrivo, si passa da tutt'altra parte (come fare altrimenti?) e si sta sotto quota 1700. Per compensare la mancanza di certi Moloch, ho aggiunto pendenze ed altra ignoranza. 189.18 km per 5969 m di dislivello positivo (questa sono riuscito a tracciarla con l'editor de la flamme rouge, quindi mi pare più affidabile il computo del dislivello).
Merano-Madonna_di_Campiglio_ALTER_Planim.jpg
Merano-Madonna_di_Campiglio_ALTER_Planim.jpg (248.74 KiB) Visto 7555 volte
continua...

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 9 agosto 2019, 17:24
da Bomby
...continua:
Merano-Madonna_di_Campiglio_ALTER_Alt.png
Merano-Madonna_di_Campiglio_ALTER_Alt.png (209.89 KiB) Visto 7549 volte
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/294619

insomma, Palade, Forcella di Brez, Castrin, un'altra salitella tanto per gradire (e non fatevi troppo influenzare dalla categoria... mica è un cavalcavia!) e il finale della tappa originale.

Il giorno dopo, è meglio arrivare vicini a Milano. Così si riparte da Pinzolo e si arriva a Plan di Montecampione. 194,84 km, il dislivello indicato secondo me è sballato, ho fatto l'import da gpx con il tracciato di un altro sito e ogni volta fa così. Calcolando a mano mi viene sui 5600, facciamo 5800.
Passo Daone in partenza, per scaldare le gambe, il muro che porta all'Altopiano di Boniprati, Passo Dasdana (in sostanza, si arriva al Maniva e si continua a salire) con tratto di sali-scendi sterrato per arrivare al Crocedomini. Si scende in Valcamonica e si risale la Croce di Salven, giusto per non fare tutta pianura fino alla salita verso Plan di Montecampione.
Pinzolo-Plan_di_Montecampione_Planim.jpg
Pinzolo-Plan_di_Montecampione_Planim.jpg (247.11 KiB) Visto 7549 volte
Pinzolo-Plan_di_Montecampione_Altim.png
Pinzolo-Plan_di_Montecampione_Altim.png (210.3 KiB) Visto 7549 volte
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/294642

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 9 agosto 2019, 17:32
da Patate
Io la seconda a farei finire a Darfo Boario, così da rendere più probabili movimenti sul Maniva

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 9 agosto 2019, 17:34
da maurofacoltosi
Il Gavia in discesa non lo faranno mai più

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 9 agosto 2019, 17:55
da Patate
maurofacoltosi ha scritto: venerdì 9 agosto 2019, 17:34 Il Gavia non lo faranno mai più
Correggiamo :D

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta

Inviato: venerdì 9 agosto 2019, 18:29
da maurofacoltosi
maurofacoltosi ha scritto: venerdì 9 agosto 2019, 17:34 Il Gavia in discesa non lo faranno mai più
manca un pezzo: il Gavia in discesa dal versante di Ponte