Beppugrillo ha scritto: ↑sabato 2 agosto 2025, 16:29
Ciccone ha staccato gli UAE, quale ipotesi di reato si configura per lui? Dopoing genetico? Motorino? La parola al web
Ti ricordi i bei tempi andati in cui ci spiegavi che Armstrong era pulito.
E Pantani il boia, ovviamente.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: sabato 2 agosto 2025, 16:50
da Beppugrillo
Un italiano su due non è in grado di capire un testo scritto, è allarme!
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: sabato 2 agosto 2025, 16:54
da udra
Beppugrillo ha scritto: ↑sabato 2 agosto 2025, 16:50
Un italiano su due non è in grado di capire un testo scritto, è allarme!
Seriamente, non capisco perché ti affanni a scrivere qua dentro.
Abbiamo ampiamente capito che ritieni qualsiasi illazione una buffonata, perfettamente legittimo.
Se vuoi anche porti su una sorta di piedistallo morale fai pure, tanto continuerò a ritenere inusuali certe prestazioni in ogni caso .
Beppugrillo ha scritto: ↑sabato 2 agosto 2025, 16:50
Un italiano su due non è in grado di capire un testo scritto, è allarme!
Seriamente, non capisco perché ti affanni a scrivere qua dentro.
Abbiamo ampiamente capito che ritieni qualsiasi illazione una buffonata, perfettamente legittimo.
Se vuoi anche porti su una sorta di piedistallo morale fai pure, tanto continuerò a ritenere inusuali certe prestazioni in ogni caso .
Saranno 20 anni che fa 'sta cosa in giro per il web.
E 20 anni che raccoglie figure di merda perché è l'unico essere vivente rimasto capace di credere al concetto di "ciclismo pulito".'
Beppugrillo ha scritto: ↑sabato 2 agosto 2025, 16:50
Un italiano su due non è in grado di capire un testo scritto, è allarme!
Seriamente, non capisco perché ti affanni a scrivere qua dentro.
Abbiamo ampiamente capito che ritieni qualsiasi illazione una buffonata, perfettamente legittimo.
Se vuoi anche porti su una sorta di piedistallo morale fai pure, tanto continuerò a ritenere inusuali certe prestazioni in ogni caso .
Saranno 20 anni che fa 'sta cosa in giro per il web.
E 20 anni che raccoglie figure di merda perché è l'unico essere vivente rimasto capace di credere al concetto di "ciclismo pulito".'
io credevo ne avesse a malapena 30 Beppugrillo...
iniziare a 10 anni a scrivere sui forum di ciclismo è alquanto insolito sebbene certamente esecrabile!
anche credere al motorino di Cancellara con la batteria nella borraccia, il cavetto che va nel telaio e il pulsantino sul manubrio, insomma, un poco border line, ecco...
Seriamente, non capisco perché ti affanni a scrivere qua dentro.
Abbiamo ampiamente capito che ritieni qualsiasi illazione una buffonata, perfettamente legittimo.
Se vuoi anche porti su una sorta di piedistallo morale fai pure, tanto continuerò a ritenere inusuali certe prestazioni in ogni caso .
Saranno 20 anni che fa 'sta cosa in giro per il web.
E 20 anni che raccoglie figure di merda perché è l'unico essere vivente rimasto capace di credere al concetto di "ciclismo pulito".'
io credevo ne avesse a malapena 30 Beppugrillo...
iniziare a 10 anni a scrivere sui forum di ciclismo è alquanto insolito sebbene certamente esecrabile!
anche credere al motorino di Cancellara con la batteria nella borraccia, il cavetto che va nel telaio e il pulsantino sul manubrio, insomma, un poco border line, ecco...
Questo lo dovresti dire a Boonen, però.
Invece il motorino di Femke van den Driessche come funzionava?
Saranno 20 anni che fa 'sta cosa in giro per il web.
E 20 anni che raccoglie figure di merda perché è l'unico essere vivente rimasto capace di credere al concetto di "ciclismo pulito".'
io credevo ne avesse a malapena 30 Beppugrillo...
iniziare a 10 anni a scrivere sui forum di ciclismo è alquanto insolito sebbene certamente esecrabile!
anche credere al motorino di Cancellara con la batteria nella borraccia, il cavetto che va nel telaio e il pulsantino sul manubrio, insomma, un poco border line, ecco...
Questo lo dovresti dire a Boonen, però.
Invece il motorino di Femke van den Driessche come funzionava?
Comunque tecnologia di un secolo fa.
sì ok visto che puoi mettere il motorino nel ciclocross femminile, lo puoi mettere anche per vincere una monumento azionandolo sul Grammont...stesso rischio ok....
se vai a controllare tra gli amatori probabilmente ne trovi un bel po' di motorini, se è per quello.
A me non risulta che Boonen rivanghi ancora il motorino in quella corsa, anzi in teoria se ne sarebbe dovuto tranquillamente accorgere.
iniziare a 10 anni a scrivere sui forum di ciclismo è alquanto insolito sebbene certamente esecrabile!
anche credere al motorino di Cancellara con la batteria nella borraccia, il cavetto che va nel telaio e il pulsantino sul manubrio, insomma, un poco border line, ecco...
Questo lo dovresti dire a Boonen, però.
Invece il motorino di Femke van den Driessche come funzionava?
Comunque tecnologia di un secolo fa.
sì ok visto che puoi mettere il motorino nel ciclocross femminile, lo puoi mettere anche per vincere una monumento azionandolo sul Grammont...stesso rischio ok....
se vai a controllare tra gli amatori probabilmente ne trovi un bel po' di motorini, se è per quello.
A me non risulta che Boonen rivanghi ancora il motorino in quella corsa, anzi in teoria se ne sarebbe dovuto tranquillamente accorgere.
Invece il motorino di Femke van den Driessche come funzionava?
Comunque tecnologia di un secolo fa.
sì ok visto che puoi mettere il motorino nel ciclocross femminile, lo puoi mettere anche per vincere una monumento azionandolo sul Grammont...stesso rischio ok....
se vai a controllare tra gli amatori probabilmente ne trovi un bel po' di motorini, se è per quello.
A me non risulta che Boonen rivanghi ancora il motorino in quella corsa, anzi in teoria se ne sarebbe dovuto tranquillamente accorgere.
Anche se vai a controllare tra i pro qualcosa trovi. Diverso da quello che pensi, ma qualcosa trovi. È che non si va a controllare.
Del resto manco Femke l'hanno beccata subito. Il Koppenbergcross, per esempio, se lo fece col motore passandola liscia.
ok se mi paragoni il ciclocross femminile e relativa attenzione riservata agli atleti di medio livello, con il favorito del Giro delle Fiandre, forse sarebbe meglio interrompere la discussione.
E' come dire che se è facile rubare la gallina al vicino di casa, è facile pure farlo col caveau della Federal Reserve...non so se mi spiego...
sì ok visto che puoi mettere il motorino nel ciclocross femminile, lo puoi mettere anche per vincere una monumento azionandolo sul Grammont...stesso rischio ok....
se vai a controllare tra gli amatori probabilmente ne trovi un bel po' di motorini, se è per quello.
A me non risulta che Boonen rivanghi ancora il motorino in quella corsa, anzi in teoria se ne sarebbe dovuto tranquillamente accorgere.
Anche se vai a controllare tra i pro qualcosa trovi. Diverso da quello che pensi, ma qualcosa trovi. È che non si va a controllare.
Del resto manco Femke l'hanno beccata subito. Il Koppenbergcross, per esempio, se lo fece col motore passandola liscia.
ok se mi paragoni il ciclocross femminile e relativa attenzione riservata agli atleti di medio livello, con il favorito del Giro delle Fiandre, forse sarebbe meglio interrompere la discussione.
E' come dire che se è facile rubare la gallina al vicino di casa, è facile pure farlo col caveau della Federal Reserve...non so se mi spiego...
Van den Driessche partecipava a competizioni in cui ci sono i medesimi controlli che ci sono al Giro delle Fiandre. Anzi, penso che nel 2010 manco ci fossero i controlli per il motorino.
Poi certo che l'attenzione bla bla bla è diversa. Infatti VDD si fa finta che non sia mai esistita. Di Cancellara ne parla Boonen, non io, 15 anni dopo. Ma vedo che glissi sul tema.
Beppugrillo ha scritto: ↑sabato 2 agosto 2025, 16:29
Ciccone ha staccato gli UAE, quale ipotesi di reato si configura per lui? Dopoing genetico? Motorino? La parola al web
Ti ricordi i bei tempi andati in cui ci spiegavi che Armstrong era pulito.
E Pantani il boia, ovviamente.
Che palle mi manca la lore
Comunque sui motorini ha ragione Riccardino
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: sabato 2 agosto 2025, 22:40
da Fiammingo
chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 agosto 2025, 20:57
Beppugrillo ha scritto: ↑sabato 2 agosto 2025, 16:29
Ciccone ha staccato gli UAE, quale ipotesi di reato si configura per lui? Dopoing genetico? Motorino? La parola al web
Ti ricordi i bei tempi andati in cui ci spiegavi che Armstrong era pulito.
E Pantani il boia, ovviamente.
Che palle mi manca la lore
Comunque sui motorini ha ragione Riccardino
Lui dice anche che ha perso il giro da contador per il motorino...e che VdP è seguito da Cecchini..
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: domenica 3 agosto 2025, 0:27
da udra
Che sia allenato da Cecchini (il padre poi credo vada per gli 80) non ne ho idea, sicuramente è amico del figlio e non fa niente per nasconderlo.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: domenica 3 agosto 2025, 2:41
da herbie
udra ha scritto: ↑domenica 3 agosto 2025, 0:27
Che sia allenato da Cecchini (il padre poi credo vada per gli 80) non ne ho idea, sicuramente è amico del figlio e non fa niente per nasconderlo.
ma Cecchini non era il responsabile della "mancebizzazione" di Cunego? Sarebbe un pericolo per uno esplosivo come Van der Poel, più che un vantaggio...
No , dico, riporto cose lette in questa sezione eh...
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: domenica 3 agosto 2025, 15:25
da cycling_chrnicles
Cecchini Luigi è un '44.
Comunque ha lavorato per anni con gente come Bartoli, Bettini, Richard e Sorensen con ottimi risultati.
Con Cunego fecero il pastrocchio di volerlo far migliorare a crono...quando non c'era, evidentemente, il margine per farlo.
Ma bisogna dire che 1 ha sempre lavorato con uomini da corse a tappe con caratteristiche fisiche molto differenti (Riis, Ullrich, Basso, Casero, Bugno) e 2 prese sotto la sua ala Cunego quando, probabilmente, era pure lui a fine corsa come preparatore.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: lunedì 4 agosto 2025, 13:19
da chinaski89
Fiammingo ha scritto: ↑sabato 2 agosto 2025, 22:40
chinaski89 ha scritto: ↑sabato 2 agosto 2025, 20:57
Ti ricordi i bei tempi andati in cui ci spiegavi che Armstrong era pulito.
E Pantani il boia, ovviamente.
Che palle mi manca la lore
Comunque sui motorini ha ragione Riccardino
Lui dice anche che ha perso il giro da contador per il motorino...e che VdP è seguito da Cecchini..
Vabbè sul Giro perso magari un po' rosica, ma anche per me Albertino e poi Chris l'hanno avuto in carriera. Se ne parla da troppo tempo per pensare che sia tutta una cagata. E ci sono anche parziali riscontri tipo i battiti del keniano bianco
Invece il motorino di Femke van den Driessche come funzionava?
Comunque tecnologia di un secolo fa.
sì ok visto che puoi mettere il motorino nel ciclocross femminile, lo puoi mettere anche per vincere una monumento azionandolo sul Grammont...stesso rischio ok....
se vai a controllare tra gli amatori probabilmente ne trovi un bel po' di motorini, se è per quello.
A me non risulta che Boonen rivanghi ancora il motorino in quella corsa, anzi in teoria se ne sarebbe dovuto tranquillamente accorgere.
sì ok visto che puoi mettere il motorino nel ciclocross femminile, lo puoi mettere anche per vincere una monumento azionandolo sul Grammont...stesso rischio ok....
se vai a controllare tra gli amatori probabilmente ne trovi un bel po' di motorini, se è per quello.
A me non risulta che Boonen rivanghi ancora il motorino in quella corsa, anzi in teoria se ne sarebbe dovuto tranquillamente accorgere.
Anche se vai a controllare tra i pro qualcosa trovi. Diverso da quello che pensi, ma qualcosa trovi. È che non si va a controllare.
Del resto manco Femke l'hanno beccata subito. Il Koppenbergcross, per esempio, se lo fece col motore passandola liscia.
Più che altro è folle o volersi mentire pensare che quello sia stato davvero l' unico caso dai
È ovvio che Femke sia stata la vittima sacrificale per comunicare a tutti "ok, ormai è acclarato che abbiamo anche questo problema, state attenti o comunque vedete di darvi tutti una regolata".
Dal 2020 in avanti, complice anche la pandemia, è un dato di fatto che i controlli di ogni tipo siano drasticamente diminuiti (mettendola sul tradizionale lo stesso Filippo Conca post campionato italiano ha detto che non vedeva gente ormai da mesi per i controlli fuori competizione) mentre quelli sul doping meccanico ci si chiede se davvero siamo mai stati fatti con un minimo di serietà.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: martedì 5 agosto 2025, 7:41
da Krisper
Se mai fosse scoperto il doping meccanico nel WT, sarebbe davvero un colpo mortale al ciclismo, a differenza del cosiddetto doping chimico.
Il doping chimico è in un certo senso connaturato allo sport moderno, nel senso che il confine tra doping e no-doping è semplicemente un limite storico-politico-culturale-scientifico del momento, mutevole, ma comunque all'interno del significato che lo sport ha e ha sempre avuto nella società.
La frontiera tra doping e no-doping è un limite tecnico utile a non rompere la narrazione simbolica dello sport, prima ancora degli interessi economici, che comunque sarebbero salvaguardati sia che vi siano confini più oppure meno restrittivi.
Un limite che cambia secondo le esigenze, quindi storico, ideologico, sociale.
Il doping meccanico sarebbe deleterio, perché romperebbe il tabù super-Umano, che, anche se può far storcere giustamente il naso a molti, è comunque preservato, anzi alimentato, nel doping chimico.
Non è ancora arrivato il momento del boost meccanico, non è ancora accettabile eticamente in uno sport come il ciclismo.
E' come se ritenessimo intelligente un soggetto che con un chip nel cervello svolgesse compiti cognitivi complessi (forse un futuro non lontano).
Quando e se arriverà quel momento, forse il doping meccanico non sarà più un problema, perché lo sport sarebbe superato simbolicamente e non più utile: un fenomeno culturale come tanti che andrebbe ad esaurirsi.
Al di là degli sport motoristici, che meriterebbero un'analisti specifica, negli sport non-motoristici un aiuto meccanico che vada oltre il perfezionamento aerodinamico, materiale, ecc..., sarebbe un cambio di orizzonte simbolico a cui non siamo ancora pronti, per questo distruggerebbe in maniera probabilmente irreversibile questo sport. Da scandali doping classici, anche grandi, invece ci si riprenderà sempre.
Fossi nell'UCI e sospetto un doping meccanico, lo combatterei con tutte le mie forze, in segreto.
E' naturale che venga scotomizzato il caso della ciclocrossista belga.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: martedì 5 agosto 2025, 9:50
da herbie
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 4 agosto 2025, 13:21
sì ok visto che puoi mettere il motorino nel ciclocross femminile, lo puoi mettere anche per vincere una monumento azionandolo sul Grammont...stesso rischio ok....
se vai a controllare tra gli amatori probabilmente ne trovi un bel po' di motorini, se è per quello.
A me non risulta che Boonen rivanghi ancora il motorino in quella corsa, anzi in teoria se ne sarebbe dovuto tranquillamente accorgere.
Anche se vai a controllare tra i pro qualcosa trovi. Diverso da quello che pensi, ma qualcosa trovi. È che non si va a controllare.
Del resto manco Femke l'hanno beccata subito. Il Koppenbergcross, per esempio, se lo fece col motore passandola liscia.
Più che altro è folle o volersi mentire pensare che quello sia stato davvero l' unico caso dai
a me pare folle non considerare la differenza di attenzione, sinceramente, pressochè nulla, che c'è tra le mille gare di ciclocross femminile, maschile, amatoriale ecc. ecc. e una tappa di un Tour o una classica Monumento.
Senza contare che allora si stava veramente ancora parlando del motorino con la batteria .
E' chiaro che a quel livello uno ci prova, quasi quasi non lo guardano nemmeno in faccia, figuriamoci la bici, mal che vada lo squalificano, ma di mestiere fa qualcos'altro.
Ma a quel livello è uguale anche col doping.
Non è necessario il controllo con le tecnologie dell FBI per trovare il motorino, è sufficiente dimenticarsi in giro una ruota che te la smonta un qualunque cicloamatore...
DIverso il discorso se mi si parla di qualcosa che realmente sfrutta tecnologie ai confini attuali della ricerca scientifica. Cose che anche smontando la bici non riesci ad intuire come funzionino.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: martedì 5 agosto 2025, 10:20
da cycling_chrnicles
Non c'era proprio nessuno a guardarla van den Driessche:
Del resto era junior, ma correva con le donne Elite gare di Superprestige, CDM e X2O. Roba che in Belgio fa comunque centinaia di migliaia di spettatori, non pizza e fichi.
Che poi fosse quello il problema. Non l'avessero colta con le mani nel sacco, era veramente così palese che avesse il motorino?
Quelli che vogliono crederci, avrebbero negato anche nel suo caso
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: martedì 5 agosto 2025, 10:26
da herbie
cycling_chrnicles ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 10:20
Non c'era proprio nessuno a guardarla van den Driessche:
Del resto era junior, ma correva con le donne Elite gare di Superprestige, CDM e X2O. Roba che in Belgio fa comunque centinaia di migliaia di spettatori, non pizza e fichi.
Che poi fosse quello il problema. Non l'avessero colta con le mani nel sacco, era veramente così palese che avesse il motorino?
Quelli che vogliono crederci, avrebbero negato anche nel suo caso
Non è che devi guardare il video, devi guardare la bici, per capire quanto è evidente...non parliamo di pedalarci a fianco...
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: martedì 5 agosto 2025, 11:17
da cycling_chrnicles
Quelle ci pedalavano a fianco e non hanno detto nulla.
cycling_chrnicles ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 10:20
Non c'era proprio nessuno a guardarla van den Driessche:
Del resto era junior, ma correva con le donne Elite gare di Superprestige, CDM e X2O. Roba che in Belgio fa comunque centinaia di migliaia di spettatori, non pizza e fichi.
Che poi fosse quello il problema. Non l'avessero colta con le mani nel sacco, era veramente così palese che avesse il motorino?
Quelli che vogliono crederci, avrebbero negato anche nel suo caso
Non è che devi guardare il video, devi guardare la bici, per capire quanto è evidente...non parliamo di pedalarci a fianco...
Io non ci vedo grossa differenza rispetto ad un ciclista su un famoso strappo..questa primavera..
Anche lui da seduto
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: martedì 5 agosto 2025, 14:12
da Walter_White
Atlantic ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 13:00
cycling_chrnicles ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 10:20
Non c'era proprio nessuno a guardarla van den Driessche:
Del resto era junior, ma correva con le donne Elite gare di Superprestige, CDM e X2O. Roba che in Belgio fa comunque centinaia di migliaia di spettatori, non pizza e fichi.
Che poi fosse quello il problema. Non l'avessero colta con le mani nel sacco, era veramente così palese che avesse il motorino?
Quelli che vogliono crederci, avrebbero negato anche nel suo caso
Non è che devi guardare il video, devi guardare la bici, per capire quanto è evidente...non parliamo di pedalarci a fianco...
Io non ci vedo grossa differenza rispetto ad un ciclista su un famoso strappo..questa primavera..
Anche lui da seduto
Sono d'accordo. La Redoute per me momento più patetico dell'anno
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: martedì 5 agosto 2025, 18:31
da Antares
herbie ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 10:26
Non è che devi guardare il video, devi guardare la bici, per capire quanto è evidente...non parliamo di pedalarci a fianco...
Si ma possibile che tu non abbia ancora capito a cosa serviva quella squalifica? Di Femke importava relativamente, era il semplice "colpirne uno per educarne cento".
Poi, come si è detto, è arrivato l' anno del Signore 2020 e da lì, a certi livelli, non è più fregato nulla né di controlli a sorpresa né di andare realmente a scovare certi marchingegni. È stato il compromesso necessario per riavere un certo tipo di spettacolo. Solo che poi ci si fa prendere la mano e si arriva ad un punto in cui non a tutti vanno più giù certe regole del gioco. L' ultimo Tour è stato il perfetto emblema di questo, per chi vuole capirlo.
herbie ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 10:26
Non è che devi guardare il video, devi guardare la bici, per capire quanto è evidente...non parliamo di pedalarci a fianco...
Si ma possibile che tu non abbia ancora capito a cosa serviva quella squalifica? Di Femke importava relativamente, era il semplice "colpirne uno per educarne cento".
quindi, non fosse stato diffuso il motorino ovunque, non avrebbero squalificato Femke? Fammi capire.
In realtà l'hanno trovato ad altri, e non hanno squalificato? RIcordo i controlli giornalieri a Contador al Giro da lui vinto...ce l'aveva e non l'hanno squalificato?
Essendo una cosa evidente, visibile, funzionante, io credo che dove viene trovato il motorino, avviene la squalifica, dove non viene trovato non c'è.
Si tratta di una cosa TANGIBILE, FACILMENTE INDIVIDUABILE, che CHIUNQUE trova in dieci minuti, il tempo di smontare movimento centrale o mozzo della ruota. E' questa la cosa peculiare, che in due minuti si trova. E' lì da vedere, chi lo corre un rischio del genere?
COme fai a dire che non c'è se il meccanico dell'altra squadra ti dice adesso mi smonti la bici e vediamo?
Chi accetta di fare gratis la figura in mondovisione del brocco , che viene sverniciato in quattro pedalate dall'avversario col motorino, quando senza i rapporti di forza sarebbero almeno pari?
Pogacar lo puoi trovare positivo e tutto sommato come svariati altri si fa la sua squalifica e ritorna, magari in una piccola squadra, può sempre dire che gli altri non li hanno beccati, che erano dosi infinitesimali, ecc.ecc.
Se passa come quello che ha vinto di tutto usando il motorino , e il motorino lo trovi in un attimo, coperture o no perchè c'è sempre il momento dove conviene a qualcuno far scoppiare il casino, non lavora più nemmeno come commesso del Decathlon, tanto per dirne una.
E' per questo che dico che non escludo affatto l'uso di doping tecnologico, ma non certo il motorino nella ruota o il magnete nel mozzo che viene prefigurato banalmente qui sopra, ovvero roba che è lì da vedere. Può esserci, ma dev'essere qualcosa che sfrutta leggi della fisica non di comune dominio, che so, qualcosa di teleguidato, o comunque sostanzialmente invisibile.
Ovvero invisibile come il doping. Detto ciò....costerebbe molto meno il doping e una copertura politica.
L'uso del doping lo sanno in due persone, l'atleta e il medico, l'atleta e il preparatore, forse il DS.
Che c'è il motorino nella bici lo sanno anche cinque o sei meccanici e da lì praticamente pure il cuoco...come fai a tenere tutto sotto coperta, mi pare fantascienza.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 9:04
da Antares
herbie ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 7:06
quindi, non fosse stato diffuso il motorino ovunque, non avrebbero squalificato Femke? Fammi capire.
Ovunque no, è chiaro che una bici motorizzata non può essere a disposizione di una cospicua fetta di gruppo ma penso che tu sappia che voci circa un utilizzo di marchingegni motorizzati riconducano a ben prima di un ciclista svizzero-lucano e portino anche in quel caso oltre oceano.
È chiaro che per poter agire l'UCI sapesse che simili aggeggi (che fossero nel tubo o nelle ruote non ha importanza ai fini del discorso) erano già arrivati all' interno del gruppo. Serviva quindi una situazione ideale e avranno pensato che quella di una crossista belga che diventa fenomeno di punto in bianco potesse essere tale. Magari non ci fosse stata quella situazione ne avrebbero trovata una in un ambiente "facile da sputtanare", tipo il ciclismo portoghese nei giorni della Volta o simili.
Per come la vedo io quello doveva essere un semplice avvertimento per dire "se vogliamo ste robe le troviamo", anche se poi si sa che il doping di qualunque tipo sarà sempre davanti all' antidoping. Il perché poi non vi sia stato più alcun caso rimanda semplicemente alle necessità dello spettacolo, compreso quel che si vede dal 2020 in poi. Si arriverà al punto di non ritorno definitivo? Ai posteri l' ardua sentenza.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 9:49
da cycling_chrnicles
Ma perché Sanne Cant e compagnia non sono andate a chiedere a Van den Driessche di smontare la bici?
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 12:10
da Beppugrillo
Perché quello del dubbio era Cartesio, non Cant
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 12:37
da herbie
Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 12:10
Perché quello del dubbio era Cartesio, non Cant
ah ah
Cant che ti pass.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 12:40
da nemecsek.
herbie ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 12:37
Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 12:10
Perché quello del dubbio era Cartesio, non Cant
ah ah
Cant che ti pass.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 12:46
da nemecsek.
Krisper ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 7:41
Se mai fosse scoperto il doping meccanico nel WT, sarebbe davvero un colpo mortale al ciclismo, a differenza del cosiddetto doping chimico.
Il doping chimico è in un certo senso connaturato allo sport moderno, nel senso che il confine tra doping e no-doping è semplicemente un limite storico-politico-culturale-scientifico del momento, mutevole, ma comunque all'interno del significato che lo sport ha e ha sempre avuto nella società.
La frontiera tra doping e no-doping è un limite tecnico utile a non rompere la narrazione simbolica dello sport, prima ancora degli interessi economici, che comunque sarebbero salvaguardati sia che vi siano confini più oppure meno restrittivi.
Un limite che cambia secondo le esigenze, quindi storico, ideologico, sociale.
Il doping meccanico sarebbe deleterio, perché romperebbe il tabù super-Umano, che, anche se può far storcere giustamente il naso a molti, è comunque preservato, anzi alimentato, nel doping chimico.
Non è ancora arrivato il momento del boost meccanico, non è ancora accettabile eticamente in uno sport come il ciclismo.
E' come se ritenessimo intelligente un soggetto che con un chip nel cervello svolgesse compiti cognitivi complessi (forse un futuro non lontano).
Quando e se arriverà quel momento, forse il doping meccanico non sarà più un problema, perché lo sport sarebbe superato simbolicamente e non più utile: un fenomeno culturale come tanti che andrebbe ad esaurirsi.
Al di là degli sport motoristici, che meriterebbero un'analisti specifica, negli sport non-motoristici un aiuto meccanico che vada oltre il perfezionamento aerodinamico, materiale, ecc..., sarebbe un cambio di orizzonte simbolico a cui non siamo ancora pronti, per questo distruggerebbe in maniera probabilmente irreversibile questo sport. Da scandali doping classici, anche grandi, invece ci si riprenderà sempre.
Fossi nell'UCI e sospetto un doping meccanico, lo combatterei con tutte le mie forze, in segreto.
E' naturale che venga scotomizzato il caso della ciclocrossista belga.
mai banali gli interventi di krisper
è plausibile la teoria che il doping meccanico venga represso con chiari avvertimenti alle squadre, se si verificasse un caso fra i word tour sarebbe uno sputtanamento planetario difficilmente recuperabile
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 12:53
da UribeZubia
Per herbie :
al momento nessuno ha l'autorità di fare smontare una bici dopo una corsa. I controlli vengono effettuati con quella buffonata del tablet che dovrebbe rilevare il riscaldamento.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 13:08
da Slegar
UribeZubia ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 12:53
Per herbie :
al momento nessuno ha l'autorità di fare smontare una bici dopo una corsa. I controlli vengono effettuati con quella buffonata del tablet che dovrebbe rilevare il riscaldamento.
I commissari di gara UCI lo possono fare; la buffonata del tablet (basta una semplice bussola) serve per evitare di far smontare le bici.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 13:14
da UribeZubia
Slegar ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 13:08
UribeZubia ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 12:53
Per herbie :
al momento nessuno ha l'autorità di fare smontare una bici dopo una corsa. I controlli vengono effettuati con quella buffonata del tablet che dovrebbe rilevare il riscaldamento.
I commissari di gara UCI lo possono fare; la buffonata del tablet (basta una semplice bussola) serve per evitare di far smontare le bici.
Prendo atto.
Esiste una statistica su quante bici sono state smontate all'arrivo diciamo negli ultimi 4 anni per effettuare controlli ?
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 14:44
da Road Runner
Ma il problema vero e insormontabile del doping meccanico è ancora e sempre quello: potenza, dimensioni e peso delle batterie.
Checché si accenni a nuove tecnologie (grafene, polimeri, ecc..), lo stato dell'arte ancora oggi è basato sul litio, che sia in
versione LI-Ion o LiFePo4, cambia poco. Per sviluppare anche 30 o 40 watt di potenza per svariati minuti la batteria deve avere
una grande consistenza. Mi fanno ridere quelli che affermano si possa utilizzare la batteria del cambio elettronico: andrebbe a terra
dopo una cinquantina di metri.
Ok i tubi del telaio, il canotto sella, il manubrio.. ma son tutti posti facilmente identificabili. Basta passare la bici ai raggi X e si
fa una bella foto della batteria, tanto più che il carbonio è trasparente alle rilevazioni, la batteria al litio no!
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 15:28
da cycling_chrnicles
Qua si ragiona come se l'antidoping fosse qualcosa di credibile.
Bah.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 15:53
da herbie
cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 15:28
Qua si ragiona come se l'antidoping fosse qualcosa di credibile.
Bah.
non ti arrabbiare, però io credo che non vuoi prestare attenzione alla sostanza del problema.
Ovvero, il doping meccanico, il motorino nel telaio (se non esistono tecnologie ai confini della scienza oggi ancora ignoti ai meccanici e ai più, cosa che non escludo certamente) è come se fosse carne, il doping farmacologico è come se fosse spirito.
Voglio dire: il motorino è una COSA tangibile, sensibile, visibile: giri due brugole ed eccola lì, la estrai, la prendi, la porti via e chi l'ha usato non ha alcuna scusante. Un orecchio fine ai tempi di Cancellara sentiva il rumore, una cosa è il silenzio di una salita dove ci sono tifosi qua e là, un'altra è il rumore della folla di una gara di una gara di cross in Belgio.
Un farmaco no, non è che lo trovi, non è che girando l'orecchio dell'atleta ti salta fuori la compressa che ha preso la mattina: devi cercarne le tracce, i mateboliti nel sangue, fare analisi, l'atleta se si accorge per tempo può utilizzare dei coprenti, l'atleta ha un margine per accampare scuse, non "si vede" nulla, non "si tocca" nulla all'ESPERIENZA COMUNE, accessibile a chiunque abbia una vista un tatto un udito, occorrono degli strumenti di laboratorio per individuarlo e anche lì non sempre è chiaro il risultato. Concretamente vedi anomalie nelle prestazioni, interpretabili. Stop.
C'è una differenza di sostanza, nei due "sistemi".
C'è una differenza di rischio enorme.
Puoi gabbare un amico, col motorino, un gruppo di cicloamatori, possibile, ma già più difficile.
E' proprio già a priori, che non ti vien voglia di provare a vincerci una Sanremo...
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 16:15
da cycling_chrnicles
Herbie, ti ripetiamo, van den Driessche non correva all'oratorio.
Correva con le donne elite. Con Sanne Cant. Con Thalita de Jong. Con tutto il plotone delle giustizialiste anglosassoni che misero su un casino per la storia di Betsema. Salvo poi sparire quando venne fuori la positività di Kathy Compton. Aveva il motorino già al Koppenbergcross del 1° novembre del 2015 e l'hanno beccata solamente il 30 gennaio del 2016.
Se non vuoi trovarlo il motorino non lo trovi.
Così come non trovavano l'epo di Armstrong al Giro di Svizzera.
herbie ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 10:26
Non è che devi guardare il video, devi guardare la bici, per capire quanto è evidente...non parliamo di pedalarci a fianco...
Si ma possibile che tu non abbia ancora capito a cosa serviva quella squalifica? Di Femke importava relativamente, era il semplice "colpirne uno per educarne cento".
Poi, come si è detto, è arrivato l' anno del Signore 2020 e da lì, a certi livelli, non è più fregato nulla né di controlli a sorpresa né di andare realmente a scovare certi marchingegni. È stato il compromesso necessario per riavere un certo tipo di spettacolo. Solo che poi ci si fa prendere la mano e si arriva ad un punto in cui non a tutti vanno più giù certe regole del gioco. L' ultimo Tour è stato il perfetto emblema di questo, per chi vuole capirlo.
E direi che bisogna mettercisi d'impegno per non capirlo.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 19:05
da herbie
cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 16:15
Herbie, ti ripetiamo, van den Driessche non correva all'oratorio.
Correva con le donne elite. Con Sanne Cant. Con Thalita de Jong. Con tutto il plotone delle giustizialiste anglosassoni che misero su un casino per la storia di Betsema. Salvo poi sparire quando venne fuori la positività di Kathy Compton. Aveva il motorino già al Koppenbergcross del 1° novembre del 2015 e l'hanno beccata solamente il 30 gennaio del 2016.
Se non vuoi trovarlo il motorino non lo trovi.
Così come non trovavano l'epo di Armstrong al Giro di Svizzera.
ok basta dirlo subito, se non vuoi prendere in considerazione le ragioni altrui, fingendo di non ragionare, la chiudiamo subito.
E' un vizio comune, noto, quello di non rispondere a tema entrando nel merito delle considerazioni altrui. Pazienza.
Che c'entra che correva con le elite, in un contensto, se mi permetti, un po' lontano da una classica monumento quanto a importanza....che aveva da perdere Femke? Quanto gudagnava? Le avranno proposto di provare il motorino l'ha provato...quanto tempo era che la faceva franca, facendo dei numeri? sei mesi? Non mi pare di più...
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 19:07
da herbie
chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 18:00
herbie ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 10:26
Non è che devi guardare il video, devi guardare la bici, per capire quanto è evidente...non parliamo di pedalarci a fianco...
Si ma possibile che tu non abbia ancora capito a cosa serviva quella squalifica? Di Femke importava relativamente, era il semplice "colpirne uno per educarne cento".
Poi, come si è detto, è arrivato l' anno del Signore 2020 e da lì, a certi livelli, non è più fregato nulla né di controlli a sorpresa né di andare realmente a scovare certi marchingegni. È stato il compromesso necessario per riavere un certo tipo di spettacolo. Solo che poi ci si fa prendere la mano e si arriva ad un punto in cui non a tutti vanno più giù certe regole del gioco. L' ultimo Tour è stato il perfetto emblema di questo, per chi vuole capirlo.
E direi che bisogna mettercisi d'impegno per non capirlo.
si, ma bisogna essere di ben più dura cervice, per capire che non c'entra con quanto scrivo io...
VIvian ha detto la sua, senza entrare nel merito e in polemica, ma il discorso che faccio io è un altro.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 19:22
da cycling_chrnicles
herbie ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 19:05
cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 16:15
Herbie, ti ripetiamo, van den Driessche non correva all'oratorio.
Correva con le donne elite. Con Sanne Cant. Con Thalita de Jong. Con tutto il plotone delle giustizialiste anglosassoni che misero su un casino per la storia di Betsema. Salvo poi sparire quando venne fuori la positività di Kathy Compton. Aveva il motorino già al Koppenbergcross del 1° novembre del 2015 e l'hanno beccata solamente il 30 gennaio del 2016.
Se non vuoi trovarlo il motorino non lo trovi.
Così come non trovavano l'epo di Armstrong al Giro di Svizzera.
ok basta dirlo subito, se non vuoi prendere in considerazione le ragioni altrui, fingendo di non ragionare, la chiudiamo subito.
E' un vizio comune, noto, quello di non rispondere a tema entrando nel merito delle considerazioni altrui. Pazienza.
Che c'entra che correva con le elite, in un contensto, se mi permetti, un po' lontano da una classica monumento quanto a importanza....che aveva da perdere Femke? Quanto gudagnava? Le avranno proposto di provare il motorino l'ha provato...quanto tempo era che la faceva franca, facendo dei numeri? sei mesi? Non mi pare di più...
Guarda che le challenge del ciclocross mettono in palio decine di migliaia di euro.
E menomale che all'epoca non avevano ancora uniformato i premi tra uomini e donne.
Le migliori ciclocrossiste si fanno su più di 100 k l'anno di premi.
herbie ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 19:05
cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 16:15
Herbie, ti ripetiamo, van den Driessche non correva all'oratorio.
Correva con le donne elite. Con Sanne Cant. Con Thalita de Jong. Con tutto il plotone delle giustizialiste anglosassoni che misero su un casino per la storia di Betsema. Salvo poi sparire quando venne fuori la positività di Kathy Compton. Aveva il motorino già al Koppenbergcross del 1° novembre del 2015 e l'hanno beccata solamente il 30 gennaio del 2016.
Se non vuoi trovarlo il motorino non lo trovi.
Così come non trovavano l'epo di Armstrong al Giro di Svizzera.
ok basta dirlo subito, se non vuoi prendere in considerazione le ragioni altrui, fingendo di non ragionare, la chiudiamo subito.
E' un vizio comune, noto, quello di non rispondere a tema entrando nel merito delle considerazioni altrui. Pazienza.
Che c'entra che correva con le elite, in un contensto, se mi permetti, un po' lontano da una classica monumento quanto a importanza....che aveva da perdere Femke? Quanto gudagnava? Le avranno proposto di provare il motorino l'ha provato...quanto tempo era che la faceva franca, facendo dei numeri? sei mesi? Non mi pare di più...
Guarda che le challenge del ciclocross mettono in palio decine di migliaia di euro.
E menomale che all'epoca non avevano ancora uniformato i premi tra uomini e donne.
Le migliori ciclocrossiste si fanno su più di 100 k l'anno di premi.
Si questione marginale rispetto al discorso chef accio io. Inoltre ho scritto che che è un contesto un po' lontano, per importanza, da una classica monumento, dove per altro si corre in condizioni di maggior confusione, sia per l'equilibrio precario, sia per il rumore della gente che sta intorno. Non ho scritto che è la gara dell'oratorio.
A quel livello l'avranno usato anche altri ne sono sicuro.
Ma dire che lo usa Cancellara in mondovisione per staccare Boonen a me sembra per lo meno azzardato, al limite dell'illogico.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 19:53
da Atlantic
UribeZubia ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 13:14
Slegar ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 13:08
UribeZubia ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 12:53
Per herbie :
al momento nessuno ha l'autorità di fare smontare una bici dopo una corsa. I controlli vengono effettuati con quella buffonata del tablet che dovrebbe rilevare il riscaldamento.
I commissari di gara UCI lo possono fare; la buffonata del tablet (basta una semplice bussola) serve per evitare di far smontare le bici.
Prendo atto.
Esiste una statistica su quante bici sono state smontate all'arrivo diciamo negli ultimi 4 anni per effettuare controlli ?
Smontate nessuna (anzi forse un paio della visma..3 anni fa)
Al tour di quest'anno
Controlli con i tablet più o meno 40.50 al giorno (grosso modo 1000)
Con strane giornate da soli 20..
Tipo la 13esima.. cronoscalata superbagneres..
I controlli.. vengono fatti quasi esclusivamente alla partenza
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 22:40
da Road Runner
Anzichè i quasi ridicoli tablet / scanner termici, l'Uci dovrebbe dotarsi di questa Camera ai raggi X =
Se c'è qualcuno di voi che vuole togliersi lo sfizio, se la compra (4000 euro che vuoi che siano...!), va a vedere il Lombardia,
si piazza a due km. dal Gpm del Ganda o della Colma di Sormano, dove è sicuro che Pogacar passerà da solo,
e si scansiona ai raggi X in tutta calma la sua bici. Ha tempi di esposizione che vanno da 0,01 a 1,3 secondi.
La batteria, come ho esposto sopra, non la puoi miniaturizzare e la becchi al volo.
E così la pianta di spalare fango addosso a Pogacar.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 23:50
da Antares
herbie ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 19:07
chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 18:00
Si ma possibile che tu non abbia ancora capito a cosa serviva quella squalifica? Di Femke importava relativamente, era il semplice "colpirne uno per educarne cento".
Poi, come si è detto, è arrivato l' anno del Signore 2020 e da lì, a certi livelli, non è più fregato nulla né di controlli a sorpresa né di andare realmente a scovare certi marchingegni. È stato il compromesso necessario per riavere un certo tipo di spettacolo. Solo che poi ci si fa prendere la mano e si arriva ad un punto in cui non a tutti vanno più giù certe regole del gioco. L' ultimo Tour è stato il perfetto emblema di questo, per chi vuole capirlo.
E direi che bisogna mettercisi d'impegno per non capirlo.
si, ma bisogna essere di ben più dura cervice, per capire che non c'entra con quanto scrivo io...
VIvian ha detto la sua, senza entrare nel merito e in polemica, ma il discorso che faccio io è un altro.
Il discorso che ho volutoco farti e che sei libero di condividere o meno verte sul fatto che se hanno scelto di andare a trovare il motorino in una gara di ciclocross femminile, è perché avranno ritenuto che quello poteva essere il contesto ideale. Ma come ti dicevo potevano anche permettere a Femke di continuare a fare i suoi comodi e lanciarla verso il record di titoli mondiali della Vos, farle vincere 3 o 4 Coppe del Mondo e altrettanti circuiti alternativi. Il punto, ovviamente non sta lì. Sta nel fatto che se non avessero voluto sfruttare quell'occasione, ne avrebbero trovata prontamente un'altra per mettere sul chi va là l'intero gruppo. Io ti ho detto che potevano prendere un contesto di facile sputtanamento, poteva venir fuori che gente come Alarcon, Antunes, Brandao e tutta la cricca di supereroi lusitani utilizzasse biciclette motorizzate. Oppure poteva venir fuori che ne faceva uso qualcuno alla Vuelta Guatemala, alla Vuelta Colombia o magari potevano beccare qualche atleta russo di spicco giusto per dare ulteriore pretesto di estrometterli oltre alla farsesca situazione della Gazprom (chiaro che ho volutamente esagerato, visto che in certi contesti come quelli portoghesi o centro-sudamericani si va spesso ancora a "roba tradizionale", ma era per dire che se volevano tirar fuori lo scandalo della bici motorizzata, potevano andare ad attingere sicuramente in qualche altro contesto che non nel ciclocross femminile.
P.S.: sono felicissimo che Leo Hayter abbia superato i suoi seri problemi personali e stia tornando pure a gareggiare, seppure gradualmente e a livelli ben più bassi. Però quella prestazione che gli consentì di vincere il Giro Next Gen nel tappone comprendente il Mortirolo, roba che l'Ocana di Orcieres Merlette e il Landis di Morzine scansatevi proprio, resterà uno dei misteri più affascinanti dell'ultimo lustro (ovviamente se non ci si vuol fare nessun tipo di domanda).
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 23:51
da Antares
herbie ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 19:07
chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 18:00
Si ma possibile che tu non abbia ancora capito a cosa serviva quella squalifica? Di Femke importava relativamente, era il semplice "colpirne uno per educarne cento".
Poi, come si è detto, è arrivato l' anno del Signore 2020 e da lì, a certi livelli, non è più fregato nulla né di controlli a sorpresa né di andare realmente a scovare certi marchingegni. È stato il compromesso necessario per riavere un certo tipo di spettacolo. Solo che poi ci si fa prendere la mano e si arriva ad un punto in cui non a tutti vanno più giù certe regole del gioco. L' ultimo Tour è stato il perfetto emblema di questo, per chi vuole capirlo.
E direi che bisogna mettercisi d'impegno per non capirlo.
si, ma bisogna essere di ben più dura cervice, per capire che non c'entra con quanto scrivo io...
VIvian ha detto la sua, senza entrare nel merito e in polemica, ma il discorso che faccio io è un altro.
Il discorso che ho volutoco farti e che sei libero di condividere o meno verte sul fatto che se hanno scelto di andare a trovare il motorino in una gara di ciclocross femminile, è perché avranno ritenuto che quello poteva essere il contesto ideale. Ma come ti dicevo potevano anche permettere a Femke di continuare a fare i suoi comodi e lanciarla verso il record di titoli mondiali della Vos, farle vincere 3 o 4 Coppe del Mondo e altrettanti circuiti alternativi. Il punto, ovviamente non sta lì. Sta nel fatto che se non avessero voluto sfruttare quell'occasione, ne avrebbero trovata prontamente un'altra per mettere sul chi va là l'intero gruppo. Io ti ho detto che potevano prendere un contesto di facile sputtanamento, poteva venir fuori che gente come Alarcon, Antunes, Brandao e tutta la cricca di supereroi lusitani utilizzasse biciclette motorizzate. Oppure poteva venir fuori che ne faceva uso qualcuno alla Vuelta Guatemala, alla Vuelta Colombia o magari potevano beccare qualche atleta russo di spicco giusto per dare ulteriore pretesto di estrometterli oltre alla farsesca situazione della Gazprom (chiaro che ho volutamente esagerato, visto che in certi contesti come quelli portoghesi o centro-sudamericani si va spesso ancora a "roba tradizionale", ma era per dire che se volevano tirar fuori lo scandalo della bici motorizzata, potevano andare ad attingere sicuramente in qualche altro contesto che non nel ciclocross femminile.
P.S.: sono felicissimo che Leo Hayter abbia superato i suoi seri problemi personali e stia tornando pure a gareggiare, seppure gradualmente e a livelli ben più bassi. Però quella prestazione che gli consentì di vincere il Giro Next Gen nel tappone comprendente il Mortirolo, roba che l'Ocana di Orcieres Merlette e il Landis di Morzine scansatevi proprio, resterà uno dei misteri più affascinanti dell'ultimo lustro (ovviamente se non ci si vuol fare nessun tipo di domanda).
Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 23:51
da Antares
herbie ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 19:07
chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 6 agosto 2025, 18:00
Si ma possibile che tu non abbia ancora capito a cosa serviva quella squalifica? Di Femke importava relativamente, era il semplice "colpirne uno per educarne cento".
Poi, come si è detto, è arrivato l' anno del Signore 2020 e da lì, a certi livelli, non è più fregato nulla né di controlli a sorpresa né di andare realmente a scovare certi marchingegni. È stato il compromesso necessario per riavere un certo tipo di spettacolo. Solo che poi ci si fa prendere la mano e si arriva ad un punto in cui non a tutti vanno più giù certe regole del gioco. L' ultimo Tour è stato il perfetto emblema di questo, per chi vuole capirlo.
E direi che bisogna mettercisi d'impegno per non capirlo.
si, ma bisogna essere di ben più dura cervice, per capire che non c'entra con quanto scrivo io...
VIvian ha detto la sua, senza entrare nel merito e in polemica, ma il discorso che faccio io è un altro.
Il discorso che ho volutoco farti e che sei libero di condividere o meno verte sul fatto che se hanno scelto di andare a trovare il motorino in una gara di ciclocross femminile, è perché avranno ritenuto che quello poteva essere il contesto ideale. Ma come ti dicevo potevano anche permettere a Femke di continuare a fare i suoi comodi e lanciarla verso il record di titoli mondiali della Vos, farle vincere 3 o 4 Coppe del Mondo e altrettanti circuiti alternativi. Il punto, ovviamente non sta lì. Sta nel fatto che se non avessero voluto sfruttare quell'occasione, ne avrebbero trovata prontamente un'altra per mettere sul chi va là l'intero gruppo. Io ti ho detto che potevano prendere un contesto di facile sputtanamento, poteva venir fuori che gente come Alarcon, Antunes, Brandao e tutta la cricca di supereroi lusitani utilizzasse biciclette motorizzate. Oppure poteva venir fuori che ne faceva uso qualcuno alla Vuelta Guatemala, alla Vuelta Colombia o magari potevano beccare qualche atleta russo di spicco giusto per dare ulteriore pretesto di estrometterli oltre alla farsesca situazione della Gazprom (chiaro che ho volutamente esagerato, visto che in certi contesti come quelli portoghesi o centro-sudamericani si va spesso ancora a "roba tradizionale", ma era per dire che se volevano tirar fuori lo scandalo della bici motorizzata, potevano andare ad attingere sicuramente in qualche altro contesto che non nel ciclocross femminile.
P.S.: sono felicissimo che Leo Hayter abbia superato i suoi seri problemi personali e stia tornando pure a gareggiare, seppure gradualmente e a livelli ben più bassi. Però quella prestazione che gli consentì di vincere il Giro Next Gen nel tappone comprendente il Mortirolo, roba che l'Ocana di Orcieres Merlette e il Landis di Morzine scansatevi proprio, resterà uno dei misteri più affascinanti dell'ultimo lustro (ovviamente se non ci si vuol fare nessun tipo di domanda).