Dubbi, domande, sospetti

Per discutere, analizzare, approfondire tutto quello che riguarda il tema più dibattuto del ciclismo
Antares
Messaggi: 351
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Antares »

herbie ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 19:07
chinaski89 ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 18:00
Antares ha scritto: martedì 5 agosto 2025, 18:31

Si ma possibile che tu non abbia ancora capito a cosa serviva quella squalifica? Di Femke importava relativamente, era il semplice "colpirne uno per educarne cento".

Poi, come si è detto, è arrivato l' anno del Signore 2020 e da lì, a certi livelli, non è più fregato nulla né di controlli a sorpresa né di andare realmente a scovare certi marchingegni. È stato il compromesso necessario per riavere un certo tipo di spettacolo. Solo che poi ci si fa prendere la mano e si arriva ad un punto in cui non a tutti vanno più giù certe regole del gioco. L' ultimo Tour è stato il perfetto emblema di questo, per chi vuole capirlo.
E direi che bisogna mettercisi d'impegno per non capirlo.
si, ma bisogna essere di ben più dura cervice, per capire che non c'entra con quanto scrivo io... :D

VIvian ha detto la sua, senza entrare nel merito e in polemica, ma il discorso che faccio io è un altro.
Il discorso che ho voluto farti e che sei libero di condividere o meno verte sul fatto che se hanno scelto di andare a trovare il motorino in una gara di ciclocross femminile, è perché avranno ritenuto che quello poteva essere il contesto ideale. Ma come ti dicevo potevano anche permettere a Femke di continuare a fare i suoi comodi e lanciarla verso il record di titoli mondiali della Vos, farle vincere 3 o 4 Coppe del Mondo e altrettanti circuiti alternativi. Il punto, ovviamente non sta lì. Sta nel fatto che se non avessero voluto sfruttare quell'occasione, ne avrebbero trovata prontamente un'altra per mettere sul chi va là l'intero gruppo. Io ti ho detto che potevano prendere un contesto di facile sputtanamento, poteva venir fuori che gente come Alarcon, Antunes, Brandao e tutta la cricca di supereroi lusitani utilizzasse biciclette motorizzate. Oppure poteva venir fuori che ne faceva uso qualcuno alla Vuelta Guatemala, alla Vuelta Colombia o magari potevano beccare qualche atleta russo di spicco giusto per dare ulteriore pretesto di estrometterli oltre alla farsesca situazione della Gazprom (chiaro che ho volutamente esagerato, visto che in certi contesti come quelli portoghesi o centro-sudamericani si va spesso ancora a "roba tradizionale", ma era per dire che se volevano tirar fuori lo scandalo della bici motorizzata, potevano andare ad attingere sicuramente in qualche altro contesto che non nel ciclocross femminile.

P.S.: sono felicissimo che Leo Hayter abbia superato i suoi seri problemi personali e stia tornando pure a gareggiare, seppure gradualmente e a livelli ben più bassi. Però quella prestazione che gli consentì di vincere il Giro Next Gen nel tappone comprendente il Mortirolo, roba che l'Ocana di Orcieres Merlette e il Landis di Morzine scansatevi proprio, resterà uno dei misteri più affascinanti dell'ultimo lustro (ovviamente se non ci si vuol fare nessun tipo di domanda).
cycling_chrnicles
Messaggi: 1562
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Leo Hayter zio cane :crazy:

Peraltro noto solo ora che tra i corridori umiliati quel giorno c'era pure un certo Oscar Onley.
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

Antares ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 23:52
herbie ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 19:07
chinaski89 ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 18:00

E direi che bisogna mettercisi d'impegno per non capirlo.
si, ma bisogna essere di ben più dura cervice, per capire che non c'entra con quanto scrivo io... :D

VIvian ha detto la sua, senza entrare nel merito e in polemica, ma il discorso che faccio io è un altro.
Il discorso che ho voluto farti e che sei libero di condividere o meno verte sul fatto che se hanno scelto di andare a trovare il motorino in una gara di ciclocross femminile, è perché avranno ritenuto che quello poteva essere il contesto ideale. Ma come ti dicevo potevano anche permettere a Femke di continuare a fare i suoi comodi e lanciarla verso il record di titoli mondiali della Vos, farle vincere 3 o 4 Coppe del Mondo e altrettanti circuiti alternativi. Il punto, ovviamente non sta lì. Sta nel fatto che se non avessero voluto sfruttare quell'occasione, ne avrebbero trovata prontamente un'altra per mettere sul chi va là l'intero gruppo. Io ti ho detto che potevano prendere un contesto di facile sputtanamento, poteva venir fuori che gente come Alarcon, Antunes, Brandao e tutta la cricca di supereroi lusitani utilizzasse biciclette motorizzate. Oppure poteva venir fuori che ne faceva uso qualcuno alla Vuelta Guatemala, alla Vuelta Colombia o magari potevano beccare qualche atleta russo di spicco giusto per dare ulteriore pretesto di estrometterli oltre alla farsesca situazione della Gazprom (chiaro che ho volutamente esagerato, visto che in certi contesti come quelli portoghesi o centro-sudamericani si va spesso ancora a "roba tradizionale", ma era per dire che se volevano tirar fuori lo scandalo della bici motorizzata, potevano andare ad attingere sicuramente in qualche altro contesto che non nel ciclocross femminile.

P.S.: sono felicissimo che Leo Hayter abbia superato i suoi seri problemi personali e stia tornando pure a gareggiare, seppure gradualmente e a livelli ben più bassi. Però quella prestazione che gli consentì di vincere il Giro Next Gen nel tappone comprendente il Mortirolo, roba che l'Ocana di Orcieres Merlette e il Landis di Morzine scansatevi proprio, resterà uno dei misteri più affascinanti dell'ultimo lustro (ovviamente se non ci si vuol fare nessun tipo di domanda).
ho compreso benissimo quello che vuoi dire: prenderne uno per educarne cento...e ho sempre scritto anch'io che sarebbe bastato cercare in altre competizioni del genere o tra i cicloamatori e di motorini siffatti se ne sarebbero trovati altri.
Ciò non toglie che anche Femke l'ha fatta franca per poche gare, non per cinque anni, risultati alla mano. E' una cosa che in quattro e quattr'otto balza all'occhio.

Ma questo resta una cosa differente dal discorso che faccio io, ovvero che una cosa è tentare le fortuna col motorino in una corsa di ciclocross femminile invernale un'altra azionarlo sul Grammont quando sei uno contro uno in mondovisione con Boonen.
Sono due tipi di rischio/beneficio incommensurabili l'uno con l'altro. Anche perchè, mettendo da parte il tifo che non di rado oscura un poco la capacità equilibrata di giudizio, qualche volta è anche plausibile che Cancellara potesse battere Boonen (quante volte è accaduto? usava sempre il motorino?) anche utilizzando le sue gambe, specie sul Grammont che è sempre stata una salita non amatissima dal belga (tant'è vero che verso fine carriera glielo hanno tolto dal percorso).
PS: accelerazioni in sella da seduto aumentando improvvisamente il numero delle pedalate su strappi duri le ho sempre fatte anch'io, a distanza di immagino 200 o 300 watt da Pogacar e compagnia bella. Non c'è nulla di innaturale, sono semplicemente caratteristiche tecniche e atletiche del corridore.
Ultima modifica di herbie il giovedì 7 agosto 2025, 7:09, modificato 4 volte in totale.
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

Road Runner ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 22:40 Anzichè i quasi ridicoli tablet / scanner termici, l'Uci dovrebbe dotarsi di questa Camera ai raggi X =

https://www.securlab.it/apparecchi-a-ra ... -1-pz.html

Se c'è qualcuno di voi che vuole togliersi lo sfizio, se la compra (4000 euro che vuoi che siano...!), va a vedere il Lombardia,
si piazza a due km. dal Gpm del Ganda o della Colma di Sormano, dove è sicuro che Pogacar passerà da solo,
e si scansiona ai raggi X in tutta calma la sua bici. Ha tempi di esposizione che vanno da 0,01 a 1,3 secondi.
La batteria, come ho esposto sopra, non la puoi miniaturizzare e la becchi al volo.
E così la pianta di spalare fango addosso a Pogacar.
quello che dicevo io, ok i 4000 euro, ma ti esponi veramente a chiunque col motorino nella bici o nella ruota.

A meno che usi qualcosa di realmente avveniristico e pressochè invisibile, cosa che non ho mai escluso.
TheArchitect99
Messaggi: 2665
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da TheArchitect99 »

Ma la domanda è, nelle gare precedenti a quella in cui fu beccata Femke quanti controlli furono fatti? Magari lei non era stata mai controllata fino a quella gara, non so quanto fossero all'ordine del giorno i controlli sulle bici nel ciclocross femminile all'epoca.
Quello che dicono Road Runner e herbie è quello che dico anche io, sono talmente tanti i rischi a cui ti esponi con questi motorini. Alla Cofidis hanno anche rubato le bici recentemente, pensa se le avessero rubate alla Visma o alla UAE, avrebbero trovato i motorini?
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

TheArchitect99 ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 10:07 Ma la domanda è, nelle gare precedenti a quella in cui fu beccata Femke quanti controlli furono fatti? Magari lei non era stata mai controllata fino a quella gara, non so quanto fossero all'ordine del giorno i controlli sulle bici nel ciclocross femminile all'epoca.
Quello che dicono Road Runner e herbie è quello che dico anche io, sono talmente tanti i rischi a cui ti esponi con questi motorini. Alla Cofidis hanno anche rubato le bici recentemente, pensa se le avessero rubate alla Visma o alla UAE, avrebbero trovato i motorini?
io credo di no...è molto probabile che dopo poche gare qualche addetto ai lavori o qualche avversaria si sia insospettita e abbia richiesto un controllo. O qualcuno, come è sempre probabile che avvenga, tempo un mese o due ha spifferato, per interesse, motivi di rivalsa, astuzia , sono svariate le possibilità quando la cosa è lì da vedere, basta prendere una chiave e smontare un pezzo.
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1609
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da bicycleran »

Road Runner ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 22:40 Anzichè i quasi ridicoli tablet / scanner termici, l'Uci dovrebbe dotarsi di questa Camera ai raggi X =

https://www.securlab.it/apparecchi-a-ra ... -1-pz.html

Se c'è qualcuno di voi che vuole togliersi lo sfizio, se la compra (4000 euro che vuoi che siano...!), va a vedere il Lombardia,
si piazza a due km. dal Gpm del Ganda o della Colma di Sormano, dove è sicuro che Pogacar passerà da solo,
e si scansiona ai raggi X in tutta calma la sua bici. Ha tempi di esposizione che vanno da 0,01 a 1,3 secondi.
La batteria, come ho esposto sopra, non la puoi miniaturizzare e la becchi al volo.
E così la pianta di spalare fango addosso a Pogacar.
Ma sai che non è una brutta idea? La proporrò via social a Ghisalberti, Vayer et al
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1609
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da bicycleran »

Road Runner ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 22:40 Anzichè i quasi ridicoli tablet / scanner termici, l'Uci dovrebbe dotarsi di questa Camera ai raggi X =

https://www.securlab.it/apparecchi-a-ra ... -1-pz.html

Se c'è qualcuno di voi che vuole togliersi lo sfizio, se la compra (4000 euro che vuoi che siano...!), va a vedere il Lombardia,
si piazza a due km. dal Gpm del Ganda o della Colma di Sormano, dove è sicuro che Pogacar passerà da solo,
e si scansiona ai raggi X in tutta calma la sua bici. Ha tempi di esposizione che vanno da 0,01 a 1,3 secondi.
La batteria, come ho esposto sopra, non la puoi miniaturizzare e la becchi al volo.
E così la pianta di spalare fango addosso a Pogacar.
Ma sai che non è una brutta idea? La proporrò via social a Ghisalberti, Vayer et al
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1609
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da bicycleran »

herbie ha scritto: martedì 5 agosto 2025, 10:26
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 5 agosto 2025, 10:20 Non c'era proprio nessuno a guardarla van den Driessche:

Del resto era junior, ma correva con le donne Elite gare di Superprestige, CDM e X2O. Roba che in Belgio fa comunque centinaia di migliaia di spettatori, non pizza e fichi.

Che poi fosse quello il problema. Non l'avessero colta con le mani nel sacco, era veramente così palese che avesse il motorino?

Quelli che vogliono crederci, avrebbero negato anche nel suo caso :fischio:
Non è che devi guardare il video, devi guardare la bici, per capire quanto è evidente...non parliamo di pedalarci a fianco...
Dove noti esattamente l'anomalia?
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

bicycleran ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 13:54
Road Runner ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 22:40 Anzichè i quasi ridicoli tablet / scanner termici, l'Uci dovrebbe dotarsi di questa Camera ai raggi X =

https://www.securlab.it/apparecchi-a-ra ... -1-pz.html

Se c'è qualcuno di voi che vuole togliersi lo sfizio, se la compra (4000 euro che vuoi che siano...!), va a vedere il Lombardia,
si piazza a due km. dal Gpm del Ganda o della Colma di Sormano, dove è sicuro che Pogacar passerà da solo,
e si scansiona ai raggi X in tutta calma la sua bici. Ha tempi di esposizione che vanno da 0,01 a 1,3 secondi.
La batteria, come ho esposto sopra, non la puoi miniaturizzare e la becchi al volo.
E così la pianta di spalare fango addosso a Pogacar.
Ma sai che non è una brutta idea? La proporrò via social a Ghisalberti, Vayer et al
Ma non è una brutta idea no!
Prendi un Capodacqua qualsiasi che si fa finanziare l'operazione dal suo giornale.
Si mette li e fa la radiografia a tutte le bici prima dell'ultimo Gpm.
Se ne becca uno o due di quelli forti con il pacco batteria "imboscato" nel telaio e pubblica
la lastra su instagram, il Ciclismo finisce la sera stessa.
Perché l'UCI può decidere si o no se fare dei controlli seri, ma quando la tecnologia è "potenzialmente" in
mano a qualsiasi giornalista o appassionato danaroso, le cose cambiano "sostanzialmente"!..
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1609
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da bicycleran »

Road Runner ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 14:45
bicycleran ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 13:54
Road Runner ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 22:40 Anzichè i quasi ridicoli tablet / scanner termici, l'Uci dovrebbe dotarsi di questa Camera ai raggi X =

https://www.securlab.it/apparecchi-a-ra ... -1-pz.html

Se c'è qualcuno di voi che vuole togliersi lo sfizio, se la compra (4000 euro che vuoi che siano...!), va a vedere il Lombardia,
si piazza a due km. dal Gpm del Ganda o della Colma di Sormano, dove è sicuro che Pogacar passerà da solo,
e si scansiona ai raggi X in tutta calma la sua bici. Ha tempi di esposizione che vanno da 0,01 a 1,3 secondi.
La batteria, come ho esposto sopra, non la puoi miniaturizzare e la becchi al volo.
E così la pianta di spalare fango addosso a Pogacar.
Ma sai che non è una brutta idea? La proporrò via social a Ghisalberti, Vayer et al
Ma non è una brutta idea no!
Prendi un Capodacqua qualsiasi che si fa finanziare l'operazione dal suo giornale.
Si mette li e fa la radiografia a tutte le bici prima dell'ultimo Gpm.
Se ne becca uno o due di quelli forti con il pacco batteria "imboscato" nel telaio e pubblica
la lastra su instagram, il Ciclismo finisce la sera stessa.
Perché l'UCI può decidere si o no se fare dei controlli seri, ma quando la tecnologia è "potenzialmente" in
mano a qualsiasi giornalista o appassionato danaroso, le cose cambiano "sostanzialmente"!..
Quando la TV francese ha rilevato un calore anomalo delle bici del Giro forse hanno fatto qualche controllo in più, ma poi si è risolto in nulla
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30953
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Walter_White »

bicycleran ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 14:54
Road Runner ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 14:45
bicycleran ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 13:54

Ma sai che non è una brutta idea? La proporrò via social a Ghisalberti, Vayer et al
Ma non è una brutta idea no!
Prendi un Capodacqua qualsiasi che si fa finanziare l'operazione dal suo giornale.
Si mette li e fa la radiografia a tutte le bici prima dell'ultimo Gpm.
Se ne becca uno o due di quelli forti con il pacco batteria "imboscato" nel telaio e pubblica
la lastra su instagram, il Ciclismo finisce la sera stessa.
Perché l'UCI può decidere si o no se fare dei controlli seri, ma quando la tecnologia è "potenzialmente" in
mano a qualsiasi giornalista o appassionato danaroso, le cose cambiano "sostanzialmente"!..
Quando la TV francese ha rilevato un calore anomalo delle bici del Giro forse hanno fatto qualche controllo in più, ma poi si è risolto in nulla
Quando è successo? Hai un link? Molto interessante
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

4 o 5 anni fa han fatto diversi servizi..
Con interviste all inventore del motorino ecc
Con forti dubbi su un corridore partecipante alle strade bianche..
Sui tablet dell uci (solo di figura.. un controllo che dura 10 secondi..)
Ecc
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

Road Runner ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 14:45
bicycleran ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 13:54
Road Runner ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 22:40 Anzichè i quasi ridicoli tablet / scanner termici, l'Uci dovrebbe dotarsi di questa Camera ai raggi X =

https://www.securlab.it/apparecchi-a-ra ... -1-pz.html

Se c'è qualcuno di voi che vuole togliersi lo sfizio, se la compra (4000 euro che vuoi che siano...!), va a vedere il Lombardia,
si piazza a due km. dal Gpm del Ganda o della Colma di Sormano, dove è sicuro che Pogacar passerà da solo,
e si scansiona ai raggi X in tutta calma la sua bici. Ha tempi di esposizione che vanno da 0,01 a 1,3 secondi.
La batteria, come ho esposto sopra, non la puoi miniaturizzare e la becchi al volo.
E così la pianta di spalare fango addosso a Pogacar.
Ma sai che non è una brutta idea? La proporrò via social a Ghisalberti, Vayer et al
Ma non è una brutta idea no!
Prendi un Capodacqua qualsiasi che si fa finanziare l'operazione dal suo giornale.
Si mette li e fa la radiografia a tutte le bici prima dell'ultimo Gpm.
Se ne becca uno o due di quelli forti con il pacco batteria "imboscato" nel telaio e pubblica
la lastra su instagram, il Ciclismo finisce la sera stessa.
Perché l'UCI può decidere si o no se fare dei controlli seri, ma quando la tecnologia è "potenzialmente" in
mano a qualsiasi giornalista o appassionato danaroso, le cose cambiano "sostanzialmente"!..
Quale giornale? Chi finanzia?
Mi sa che sei restato agli anni 90
Quanti giornalisti italiani (esclusa la rai) c erano al tour?
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1609
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da bicycleran »

Walter_White ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 20:32
bicycleran ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 14:54
Road Runner ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 14:45

Ma non è una brutta idea no!
Prendi un Capodacqua qualsiasi che si fa finanziare l'operazione dal suo giornale.
Si mette li e fa la radiografia a tutte le bici prima dell'ultimo Gpm.
Se ne becca uno o due di quelli forti con il pacco batteria "imboscato" nel telaio e pubblica
la lastra su instagram, il Ciclismo finisce la sera stessa.
Perché l'UCI può decidere si o no se fare dei controlli seri, ma quando la tecnologia è "potenzialmente" in
mano a qualsiasi giornalista o appassionato danaroso, le cose cambiano "sostanzialmente"!..
Quando la TV francese ha rilevato un calore anomalo delle bici del Giro forse hanno fatto qualche controllo in più, ma poi si è risolto in nulla
Quando è successo? Hai un link? Molto interessante
Era alle Strade Bianche
https://m.dagospia.com/sport/ruote-col- ... -in-122878
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Atlantic ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 20:42
Road Runner ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 14:45
bicycleran ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 13:54

Ma sai che non è una brutta idea? La proporrò via social a Ghisalberti, Vayer et al
Ma non è una brutta idea no!
Prendi un Capodacqua qualsiasi che si fa finanziare l'operazione dal suo giornale.
Si mette li e fa la radiografia a tutte le bici prima dell'ultimo Gpm.
Se ne becca uno o due di quelli forti con il pacco batteria "imboscato" nel telaio e pubblica
la lastra su instagram, il Ciclismo finisce la sera stessa.
Perché l'UCI può decidere si o no se fare dei controlli seri, ma quando la tecnologia è "potenzialmente" in
mano a qualsiasi giornalista o appassionato danaroso, le cose cambiano "sostanzialmente"!..
Quale giornale? Chi finanzia?
Mi sa che sei restato agli anni 90
Quanti giornalisti italiani (esclusa la rai) c erano al tour?
La telecamera per le radiografie costa 4000 euro Winter, vuoi che un Corsera non se li possa permettere ?
cycling_chrnicles
Messaggi: 1562
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Pagano un collaboratore 20 euro ad articolo, sicuro che vanno a comprargli la telecamera da 4k :crazy:
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Marco Bonarrigo, al Corriere Della Sera, prende 120.000,00 euro all'anno + bonus.
Short Arm
Messaggi: 763
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Short Arm »

Dal lato narrativo (giornalismo), ci si può aspettare - logicamente! - solo dei "si dice", dei grandissimi "pare che", dei signori "Gianni", come qui sul forum o poco più. Logicamente, ripeto.

Primo: perché una grande testata dovrebbe spendere i (per lei) miseri 4000€? Per distruggere lo sport o i campioni che essa stessa racconta? E uso questo verbo non a caso.

Secondo: se fai un'inchiesta del genere da solo, puoi pure calcolare di non essere più molto ben visto in questo ambiente, o di non avere troppe confidenze, esclusive...

Terzo: il ciclismo non finisce se diffondi lastre con un telaio sospetto. Perché nove anni fa, dopo i servizi di Stade 2, non è finito nulla.

La vedo così.
Ultima modifica di Short Arm il venerdì 8 agosto 2025, 0:04, modificato 1 volta in totale.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1562
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Sarei curioso di sapere la fonte.

Io nei giornali c'ho lavorato. E uno che piglia schei non l'ho mai visto.

Ma magari il Corriere fa eccezione.

Non per i poveretti dei collaboratori, però.
stakia
Messaggi: 307
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2019, 15:52

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da stakia »

Road Runner ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 22:35 Marco Bonarrigo, al Corriere Della Sera, prende 120.000,00 euro all'anno + bonus.
Mi sembra una cifra un tantinello alta, 10k al mese...
Non so che posizione editoriale ricopra ma non credo che a quella cifra arrivi nemmeno Fubini.
Short Arm ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 23:01 Dal lato narrativo (giornalismo), ci si può aspettare - logicamente! - solo dei "si dice", dei grandissimi "pare che", dei signori "Gianni", come qui sul forum o poco più. Logicamente, ripeto.
Già. Forse una redazione che potrebbe entrare con la delicatezza di un elefante da Swarowsky e creare clamore potrebbe essere quella di Report. Su vino, caffè, pizza a Napoli, insomma cose nazional popolari ci sono andati giù pesante. (Per tacere di altre cose anche più importanti)
Short Arm
Messaggi: 763
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Short Arm »

stakia ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 23:26 Già. Forse una redazione che potrebbe entrare con la delicatezza di un elefante da Swarowsky e creare clamore potrebbe essere quella di Report. Su vino, caffè, pizza a Napoli, insomma cose nazional popolari ci sono andati giù pesante. (Per tacere di altre cose anche più importanti)
Report, finché parla di argomenti che non conosci, ti può anche attirare.
Se conosci l'argomento, riscontrerai solo notizie trite e ritrite, insignificanti, povere. Provate!
(Forse Report ha parlato anche di ciclismo e doping, in passato?)

Ma stiamo leggermente uscendo dall'argomento. Ma giusto un filino, eh... :D
TheArchitect99
Messaggi: 2665
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da TheArchitect99 »

Short Arm ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 23:01 Dal lato narrativo (giornalismo), ci si può aspettare - logicamente! - solo dei "si dice", dei grandissimi "pare che", dei signori "Gianni", come qui sul forum o poco più. Logicamente, ripeto.

Primo: perché una grande testata dovrebbe spendere i (per lei) miseri 4000€? Per distruggere lo sport o i campioni che essa stessa racconta? E uso questo verbo non a caso.

Secondo: se fai un'inchiesta del genere da solo, puoi pure calcolare di non essere più molto ben visto in questo ambiente, o di non avere troppe confidenze, esclusive...

Terzo: il ciclismo non finisce se diffondi lastre con un telaio sospetto. Perché nove anni fa, dopo i servizi di Stade 2, non è finito nulla.

La vedo così.
Beh se è un giornale non sportivo di ciclismo probabilmente se ne frega il giusto, tanto ne parlano solo quando ci sono tragedie o casi di doping.
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

Short Arm ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 23:01 Dal lato narrativo (giornalismo), ci si può aspettare - logicamente! - solo dei "si dice", dei grandissimi "pare che", dei signori "Gianni", come qui sul forum o poco più. Logicamente, ripeto.

Primo: perché una grande testata dovrebbe spendere i (per lei) miseri 4000€? Per distruggere lo sport o i campioni che essa stessa racconta? E uso questo verbo non a caso.

Secondo: se fai un'inchiesta del genere da solo, puoi pure calcolare di non essere più molto ben visto in questo ambiente, o di non avere troppe confidenze, esclusive...

Terzo: il ciclismo non finisce se diffondi lastre con un telaio sospetto. Perché nove anni fa, dopo i servizi di Stade 2, non è finito nulla.

La vedo così.
per me questo si chiama "tergiversare".

Sarebbe molto interessante un esperimento di questo tipo a sorpresa. Per me non esce nulla, se c'è un sistema non è certo così facile da beccare, alla portata del primo che passa per la strada che gli ruba una bici o spende 4k per lo scanner.

Ma facciamola, una prova. Poi vediamo che cosa esce.
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Herbie, come ho scritto più sopra, per chi tenta una frode del genere il problema è uno solo: la batteria.
Probabilmente si possono miniaturizzare i meccanismi, i magneti, ecc.., ma per fare andare il sistema serve
sempre una batteria di dimensione consistente.
Il telaio in carbonio è trasparente ai raggi X, la batteria no. Ergo con una camera ai raggi X fai una radiografia
al volo alla bici, anche in movimento, e vedi cosa ha dentro.
max
Messaggi: 1296
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da max »

Il tema del motor doping è sentito, tant'è che l'UCI ne parla alla stregua della lotta al doping tradizionale.
Questo l'articolo(prima della partenza del Tour 2025) sui controlli che sarebbero stati effettuati in corsa anche in merito alla "Technological Fraud" . https://www.uci.org/pressrelease/the-uc ... 51T7eNZxFQ

C'è anche il programma di denunce anonime qualora qualcuno abbia delle informazioni a riguardo. https://www.uci.org/reporting/4WCWiFn6MVqAkZlmQOgjcO
Hanno creato la piattaforma "Speak Up" dove tra le altre invitano a denunciare "Technological Fraud and competition manipulation" .

Alcuni siti internazionali riportano articoli dove addirittura l'UCI sarebbe disposta a pagare per ottenere informazioni segrete sul motor doping https://www.cyclingweekly.com/news/have ... ow-pay-you
Antares
Messaggi: 351
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Antares »

herbie ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 6:57 ho compreso benissimo quello che vuoi dire: prenderne uno per educarne cento...e ho sempre scritto anch'io che sarebbe bastato cercare in altre competizioni del genere o tra i cicloamatori e di motorini siffatti se ne sarebbero trovati altri.
Ciò non toglie che anche Femke l'ha fatta franca per poche gare, non per cinque anni, risultati alla mano. E' una cosa che in quattro e quattr'otto balza all'occhio.

Ma questo resta una cosa differente dal discorso che faccio io, ovvero che una cosa è tentare le fortuna col motorino in una corsa di ciclocross femminile invernale un'altra azionarlo sul Grammont quando sei uno contro uno in mondovisione con Boonen.
Sono due tipi di rischio/beneficio incommensurabili l'uno con l'altro. Anche perchè, mettendo da parte il tifo che non di rado oscura un poco la capacità equilibrata di giudizio, qualche volta è anche plausibile che Cancellara potesse battere Boonen (quante volte è accaduto? usava sempre il motorino?) anche utilizzando le sue gambe, specie sul Grammont che è sempre stata una salita non amatissima dal belga (tant'è vero che verso fine carriera glielo hanno tolto dal percorso).
PS: accelerazioni in sella da seduto aumentando improvvisamente il numero delle pedalate su strappi duri le ho sempre fatte anch'io, a distanza di immagino 200 o 300 watt da Pogacar e compagnia bella. Non c'è nulla di innaturale, sono semplicemente caratteristiche tecniche e atletiche del corridore.
Il fatto è che se nel ciclismo introduci qualcosa di nuovo in termini di doping, il rischio ce l'hai sempre. Hai bisogno di qualcosa che ti faccia andare più forte degli altri e sei disposto a qualsiasi cosa pur di potertene giovare prima di altri. Poi è ovvio che ci sia sempre il discorso del trovare quello che si vuole trovare: si erano fatti controlli per rintracciare l'EPO nelle sue varianti con i marker e cose varie e si era tornati alle autoemotrasfusioni. Ovvio che se a certi livelli hai le protezioni puoi agire indisturbato, se non le hai vieni beccato perché c'è chi vuole così (e gli esempi, specialmente nostrani, non mancano).

La cosa che sappiamo è che già tra il 1999 e gli inizi degli anni Duemila si era informato sulla possibilità di avere anche il doping meccanico e magari ne ha pure usufruito in esclusiva. Bisogna poi vedere quanto l'esclusiva sia rimasta esclusiva e quindi rendersi conto di quanta diffusione avesse il fenomeno prima della fatidica data della positività di Femke, rimasta un unicum a certi livelli. Di certo, per arrivare a far uscire la prima positività di quel tipo, la situazione si stava evidentemente facendo poco tollerabile (altro che rischio troppo grande) e si stava perdendo il senso della misura, cosa che ha convinto l'UCI ad agire contro chi gli faceva comodo (come ti ho già spiegato il pretesto potevano trovarlo anche in altro contesto). Il resto è stato dato dal compromesso che, possiamo ipotizzare, lasci libertà di manovra anche meccanica ma a patto di non toccare vette iperuraniche. Nel momento in cui ci si è resi conto che il mitologico record di Hautacam di Bjarne Riis stava per crollare e che record di merckxiana memoria potevano essere messi in discussione, qualcuno ha probabilmente cercato di far rinsavire chi di dovere e far capire che la cosa si stava facendo insostenibile. Basterà questo a ridimensionare da qui in avanti chi spadroneggia in lungo e in largo? Dipende, nel senso che la "caccia al primato", inteso come record di Tour de France vinti, possibilità di rivedere un vincitore di grande giro che primeggia anche alla Parigi-Roubaix potrebbe essere consentita solo entro una soglia di tolleranza. Che vuol dire questo? Per esempio che lasciare il secondo di un grande giro a quasi dieci minuti lo puoi fare un anno, due comincia a diventare già troppo per i gusti altrui e quindi bisogna accontentarsi di vincere con distacchi più "umani". Poi anche questa fantomatica soglia di tolleranza può essere soggettiva, nel senso che magari a chi sta bene il compromesso iniziato dal principio di questi anni Venti del Duemila può fregare relativamente che qualcuno che domina stracci record su record. Magari però non va bene ad altri che vorrebbero mangiare la stessa torta. Non illudiamoci però sul fatto che al posto di UAE o Visma altri non si farebbero ingolosire dalla possibilità di poter stravincere.

Se io ho delle possibilità, provo comunque a giocarmele infischiandomene dei rischi. Se non ci fossero stati precisi interessi l'Operation Puerto sarebbe stata condotta come è stata condotta, indirizzandosi scientemente solo sul ciclismo e lasciando fuori altri che attingevano a piene mani dal "magistero" di Eufemiano? Siamo davvero così ingenui nel fermarci al "tentato doping" dichiarato da Basso una volta venuto fuori tutto, con la possibilità di essere lui il primo a rifare la doppietta Giro-Tour dopo Pantani e di dominare la scena anche per le successive stagioni? Dipende sempre dal momento, devi essere fortunato anche nel "fregare". E la fortuna spesso e volentieri ti viene da quanto stai parato dietro nella possibilità che giunga la tempesta.
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

Road Runner ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 22:11
Atlantic ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 20:42
Road Runner ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 14:45

Ma non è una brutta idea no!
Prendi un Capodacqua qualsiasi che si fa finanziare l'operazione dal suo giornale.
Si mette li e fa la radiografia a tutte le bici prima dell'ultimo Gpm.
Se ne becca uno o due di quelli forti con il pacco batteria "imboscato" nel telaio e pubblica
la lastra su instagram, il Ciclismo finisce la sera stessa.
Perché l'UCI può decidere si o no se fare dei controlli seri, ma quando la tecnologia è "potenzialmente" in
mano a qualsiasi giornalista o appassionato danaroso, le cose cambiano "sostanzialmente"!..
Quale giornale? Chi finanzia?
Mi sa che sei restato agli anni 90
Quanti giornalisti italiani (esclusa la rai) c erano al tour?
La telecamera per le radiografie costa 4000 euro Winter, vuoi che un Corsera non se li possa permettere ?
Hai una strana idea dei budget dei giornali ecc
Spendere 4mila euro per una telecamera per le radiografie per un articolo sul ciclismo? Sicuro che li spende
Ma se non mandano nemmeno i giornalisti al tour x risparmiare..
I vari magrini e gregorio quante corse trasmettono dal vivo?
castelli
Messaggi: 4375
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

muore pantani. vince cunego.

cunego che diventerà una sorta di oggetto misterioso negli anni seguenti, altalenando prestazioni eccezionali ad altre assolutamente incolore.
dalla classifica al tour nel 2011 alla scomparsa totale negli anni seguenti.

apparentemente senza logica.
in realtà probabilmente ogni volta che scadeva il contratto qualcosa succedeva a livello di risultati.

purtroppo il ciclismo è uno sport dove la tecnica conta realtivamente.
se ne hai batti tutti, se non ne hai arrivi dietro.

se è spiegabile con qualche ragionamento il fatto che andasse a corrente alternata (si sedeva ad ogni rinnovo di contratto, umano) molto meno spiegabile è la spettacolarizzazione dello scialbo (nella partecipazione) giro 2004 proprio nell'anno della morte di pantani, con la vittoria del nuovo pantani.
è un baraccone.

lo è stato molto meno negli anni del doping libero.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

Antares ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 5:19

Se io ho delle possibilità, provo comunque a giocarmele infischiandomene dei rischi. Se non ci fossero stati precisi interessi l'Operation Puerto sarebbe stata condotta come è stata condotta, indirizzandosi scientemente solo sul ciclismo e lasciando fuori altri che attingevano a piene mani dal "magistero" di Eufemiano? Siamo davvero così ingenui nel fermarci al "tentato doping" dichiarato da Basso una volta venuto fuori tutto, con la possibilità di essere lui il primo a rifare la doppietta Giro-Tour dopo Pantani e di dominare la scena anche per le successive stagioni? Dipende sempre dal momento, devi essere fortunato anche nel "fregare". E la fortuna spesso e volentieri ti viene da quanto stai parato dietro nella possibilità che giunga la tempesta.
come ho tentato di spiegare in un post sopra, confrontare le vicende del doping farmacologico con quelle del meccanico è fuorviante, per me.
Sono due cose SOSTANZIALMENTE differenti. Uno è materia, l'altro è spirito. Non c'è paragone tra le probabilità di trovare una cosa tangibile e visibile e una cosa che scorre nel sangue e può essere coperta, giustificata in vari modi, difesa. La scatoletta o magnete o altro che dir si voglia è ingiustificabiile da nulla, la vedi la tocchi la provi, la bici va avanti da sola.
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8905
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Slegar »

Road Runner ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 22:40 e c'è qualcuno di voi che vuole togliersi lo sfizio, se la compra (4000 euro che vuoi che siano...!)
La noleggi e ti costa pure meno.
bicycleran ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 14:54 Quando la TV francese ha rilevato un calore anomalo delle bici del Giro forse hanno fatto qualche controllo in più, ma poi si è risolto in nulla
bicycleran ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 21:37 Era alle Strade Bianche
Il servizio completo:
[/bbvideo]

Penso che la parte riguardante le rilevazioni effettuate alla Strade Bianche del 2016 sia una delle ciofeche (spero involontarie, altrimenti viene a pensar male) mai realizzate in tema di scandali ciclistici, infatti nessuno ha mai più prodotto qualcosa di simile prima che qualche avvocato gli levi pure le mutande a causa risarcimenti per diffamazione che dovrà sborsare .

Come funzionano e come si usa correttamente una termocamera (qualche esempio), ricordando che "ogni pixel è un piccolo termometro IR che rileva la temperatura in quel punto":
https://it.rs-online.com/web/content/di ... ermocamere
https://www.fluke.com/it-it/informazion ... infrarossi
https://www.fluke.com/it-it/informazion ... unti-caldi

Quel giorno fecero l'esatto contrario di come dovrebbe essere l'uso corretto usando la termocamera come una videocamera (spostandola velocemente e non tenendola ferma), mischiando il calore emesso dalle ammiraglie con quello dei ciclisti ed infatti i valori di riferimento (temperatura esterna in alto a sinistra e scala dei valori a destra) si muovono come dei ballerini di samba; inoltre analizzarono il colore degli oggetti non avendo una minima idea della loro diversa emisisività. L'unica analisi corretta che si può effettuare da quelle immagini è notare una simpatica variazione di colore degli oggetti inquadrati.

Comunque Ryder Hesjedal quel giorno alla Vuelta aveva il motorino nella bici.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Atlantic ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 6:23
Road Runner ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 22:11
Atlantic ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 20:42
Quale giornale? Chi finanzia?
Mi sa che sei restato agli anni 90
Quanti giornalisti italiani (esclusa la rai) c erano al tour?
La telecamera per le radiografie costa 4000 euro Winter, vuoi che un Corsera non se li possa permettere ?
Hai una strana idea dei budget dei giornali ecc
Spendere 4mila euro per una telecamera per le radiografie per un articolo sul ciclismo? Sicuro che li spende
Ma se non mandano nemmeno i giornalisti al tour x risparmiare..
I vari magrini e gregorio quante corse trasmettono dal vivo?
Non è questione di scrivere un articolo di Ciclismo, si tratta di scardinare un dubbio grosso come un continente !
E ho parlato di giornali, ma l'operazione può essere fatta da chiunque abbia a cuore la verità e voglia togliersi
la pulce di non essere costantemente preso in giro.
Se becchi la batteria amen, il ciclismo muore seduta stante, se le bici sono pulite si riparte con più entusiasmo.
Antares
Messaggi: 351
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Antares »

herbie ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 11:15
Antares ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 5:19

Se io ho delle possibilità, provo comunque a giocarmele infischiandomene dei rischi. Se non ci fossero stati precisi interessi l'Operation Puerto sarebbe stata condotta come è stata condotta, indirizzandosi scientemente solo sul ciclismo e lasciando fuori altri che attingevano a piene mani dal "magistero" di Eufemiano? Siamo davvero così ingenui nel fermarci al "tentato doping" dichiarato da Basso una volta venuto fuori tutto, con la possibilità di essere lui il primo a rifare la doppietta Giro-Tour dopo Pantani e di dominare la scena anche per le successive stagioni? Dipende sempre dal momento, devi essere fortunato anche nel "fregare". E la fortuna spesso e volentieri ti viene da quanto stai parato dietro nella possibilità che giunga la tempesta.
come ho tentato di spiegare in un post sopra, confrontare le vicende del doping farmacologico con quelle del meccanico è fuorviante, per me.
Sono due cose SOSTANZIALMENTE differenti. Uno è materia, l'altro è spirito. Non c'è paragone tra le probabilità di trovare una cosa tangibile e visibile e una cosa che scorre nel sangue e può essere coperta, giustificata in vari modi, difesa. La scatoletta o magnete o altro che dir si voglia è ingiustificabiile da nulla, la vedi la tocchi la provi, la bici va avanti da sola.
Ma questo lo sostieni tu, cercando di applicare anche a questo principi filosofici derivati anche dagli studi che hai fatto. Per me non è così perché ti ho detto che se uno ha la possibilità di avere qualcosa che altri non hanno e sa sostanzialmente che gli occhi (e anche le orecchie, visto quel che sostieni in termini di "inquinamento acustico") rimarranno ben chiusi, i rischi se li prende eccome. Il caso di Femke ha sortito qualcosa di concreto alla fine? Assolutamente no, è servito soltanto per poter dare una prova concreta che il doping tecnologico esiste. Ti risulta però che dopo quello le medie delle gare si siano ridotte? Manco per niente, anzi...

Il doping tradizionale lo hanno trovato quando hanno voluto trovarlo e a seconda di quanto o meno facesse comodo il ciclismo in termini di sputtanamento. Qui siamo ad un livello della questione morale che comporterebbe un impatto e conseguenze enormi e pericolose per l'intero carrozzone ed è ovvio che ci pensino mille volte prima di far scoppiare il vero casino. Però è innegabile che il malessere e l' insofferenza verso chi ne faccia probabilmente un uso smodato sia cresciuto e sia arrivato ad un punto in cui va bene vincere ma farlo sbaragliando tutto e tutti ogni santo giorno non va più bene. Se vogliamo è una situazione che potrebbe richiamare quelle in cui qualcuno vorrebbe poter risolvere determinate questioni semplicemente premendo un pulsante e sganciando l'atomica (ci sono quelli che la possiedono e quelli che non l'hanno, esattamente come il doping tecnologico). Chi si prende la responsabilità di schiacciare di nuovo il bottone con tutte le conseguenze che ne deriverebbero?

Per me la questione non può spiegarsi che così.
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

Road Runner ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 14:24
Non è questione di scrivere un articolo di Ciclismo, si tratta di scardinare un dubbio grosso come un continente !
E ho parlato di giornali, ma l'operazione può essere fatta da chiunque abbia a cuore la verità e voglia togliersi
la pulce di non essere costantemente preso in giro.
Se becchi la batteria amen, il ciclismo muore seduta stante, se le bici sono pulite si riparte con più entusiasmo.
Ma è un dubbio per chi?
Tu che segui l atletica se il record dei 100 va sotto I 9 secondi..nel 2026
Hai bisogno di prove?

Ma uno che è nel mondo del ciclismo
Perché dovrebbe darsi la zappa sui piedi?
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Nel 2026 non si andrà mai sotto i 9", mentre qua sono tre anni che si spala fango addosso a Pogacar
senza uno straccio di prova.
Portatela una prova, non un'ipotesi.
Ho la netta sensazione invece che dentro qua non si sia affatto propensi affinché si facciano controlli reali e seri,
per non dover constatare che nella sua bici non c'è nessun motore, dover rimangiarsi tre anni di accuse a vuoto,
e dover ammettere che Tadej è il corridore più forte al mondo.
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

Atlantic ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 20:42
Road Runner ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 14:24
Non è questione di scrivere un articolo di Ciclismo, si tratta di scardinare un dubbio grosso come un continente !
E ho parlato di giornali, ma l'operazione può essere fatta da chiunque abbia a cuore la verità e voglia togliersi
la pulce di non essere costantemente preso in giro.
Se becchi la batteria amen, il ciclismo muore seduta stante, se le bici sono pulite si riparte con più entusiasmo.
Ma è un dubbio per chi?
Tu che segui l atletica se il record dei 100 va sotto I 9 secondi..nel 2026
Hai bisogno di prove?

Ma uno che è nel mondo del ciclismo
Perché dovrebbe darsi la zappa sui piedi?
Si ho bisogno di prove, perchè il doping, specie quello genetico in tenera età, mi pare rimanga estremamente più probabile di un tafazziano motorino.
Poi può essere tutto, pure che ci sia la mano del fantasma di Pantani appoggiata sulla schiena di Pogacar.
Io tendo a credere alle probabilità più concrete, non ai sogni.
max
Messaggi: 1296
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da max »

herbie ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 22:21 Si ho bisogno di prove, perchè il doping, specie quello genetico in tenera età, mi pare rimanga estremamente più probabile di un tafazziano motorino.
L'aiuto meccanico non può essere mentre il doping genetico da bambini è plausibile.
Ma quale genitore sottoporrebbe il proprio figlio a dei trattamenti medici dubbi che potrebbero danneggiarli la salute ?
Qui sì che entriamo nella fantascienza.
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

max ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 23:11
herbie ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 22:21 Si ho bisogno di prove, perchè il doping, specie quello genetico in tenera età, mi pare rimanga estremamente più probabile di un tafazziano motorino.
L'aiuto meccanico non può essere mentre il doping genetico da bambini è plausibile.
Ma quale genitore sottoporrebbe il proprio figlio a dei trattamenti medici dubbi che potrebbero danneggiarli la salute ?
Qui sì che entriamo nella fantascienza.
quanto a probabilità, è sicuramente più probabile dell'uso del motorino con la batteria al Giro delle Fiandre di allora.
Poi la probabilità maggiore è ancora che siano false entrambe le cose.
Comunque non è mica scontato, sebbene illegale, che di un trattamento farmacologico in ambito sportivo sia informato il genitore. Poi ci sono genitori e genitori, specie se il trattamento farmacologico ti viene "venduto" come sicuro ed efficace da medici di fama e passato importante.
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22483
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da lemond »

max ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 23:11
herbie ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 22:21 Si ho bisogno di prove, perchè il doping, specie quello genetico in tenera età, mi pare rimanga estremamente più probabile di un tafazziano motorino.
L'aiuto meccanico non può essere mentre il doping genetico da bambini è plausibile.
Ma quale genitore sottoporrebbe il proprio figlio a dei trattamenti medici dubbi che potrebbero danneggiarli la salute ?
Qui sì che entriamo nella fantascienza.
By Gimbatbu

Già tentato dai francesi nel mondo dell' ippica dove nel campo doping non sono secondi a nessuno. Il più grande trottatore francese all time il mitico Ourasi finita la carriera andò in razza. Si scoprì che quella corazzata di muscoli aveva un seme povero in seguito alle potenti cure ormonali fatte durante la carriera agonistica. Comunque tra i tanti tentativi fatti riuscì a venire alla luce un bel puledro con le caratteristiche del cavallo da corsa. Fu bombardato fin da subito con l' unico risultato di guadagnarsi un futuro senza stress nei meravigliosi campi verdi dell' allevamento non ottenendo mai prestazioni che gli consentissero di iniziare una carriera agonistica. Il doping genetico mi sa tanto di discorso più che altri ipotetico, di fatto quasi impossibile da praticare. Anche perché genitori disposti a farlo penso si troverebbero, volendo.
Curiosità: uno dei passatempi preferiti di Ourasi era vedere in TV il Tour de France!
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

lemond ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 7:04
max ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 23:11
herbie ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 22:21 Si ho bisogno di prove, perchè il doping, specie quello genetico in tenera età, mi pare rimanga estremamente più probabile di un tafazziano motorino.
L'aiuto meccanico non può essere mentre il doping genetico da bambini è plausibile.
Ma quale genitore sottoporrebbe il proprio figlio a dei trattamenti medici dubbi che potrebbero danneggiarli la salute ?
Qui sì che entriamo nella fantascienza.
By Gimbatbu

Già tentato dai francesi nel mondo dell' ippica dove nel campo doping non sono secondi a nessuno. Il più grande trottatore francese all time il mitico Ourasi finita la carriera andò in razza. Si scoprì che quella corazzata di muscoli aveva un seme povero in seguito alle potenti cure ormonali fatte durante la carriera agonistica. Comunque tra i tanti tentativi fatti riuscì a venire alla luce un bel puledro con le caratteristiche del cavallo da corsa. Fu bombardato fin da subito con l' unico risultato di guadagnarsi un futuro senza stress nei meravigliosi campi verdi dell' allevamento non ottenendo mai prestazioni che gli consentissero di iniziare una carriera agonistica. Il doping genetico mi sa tanto di discorso più che altri ipotetico, di fatto quasi impossibile da praticare. Anche perché genitori disposti a farlo penso si troverebbero, volendo.
Curiosità: uno dei passatempi preferiti di Ourasi era vedere in TV il Tour de France!
non ho capito però se Ourasi era stato trattato con doping genetico (o genico) oppure solo con cure ormonali...non so se l'idea di prendere Pogacar e farlo "andare in razza" potrebbe risultare politically correct... :D
cioè magari lui potrebbe anche gradire boh
ma dopo le fatiche delle sue stagioni agonistiche non ne sarei così sicuro... :boh:
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1609
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da bicycleran »

Road Runner ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 22:19 Nel 2026 non si andrà mai sotto i 9", mentre qua sono tre anni che si spala fango addosso a Pogacar
senza uno straccio di prova.
Portatela una prova, non un'ipotesi.
Ho la netta sensazione invece che dentro qua non si sia affatto propensi affinché si facciano controlli reali e seri,
per non dover constatare che nella sua bici non c'è nessun motore, dover rimangiarsi tre anni di accuse a vuoto,
e dover ammettere che Tadej è il corridore più forte al mondo.
Io sarei felicissimo se ci fossero dei controlli seri, così finalmente qualcuno dovrà ammettere che tizio imbroglia.
Per le prove c'è il topic "Fatti di doping", questo è il topic dei dubbi
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22483
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da lemond »

herbie ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 10:55
lemond ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 7:04
max ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 23:11
L'aiuto meccanico non può essere mentre il doping genetico da bambini è plausibile.
Ma quale genitore sottoporrebbe il proprio figlio a dei trattamenti medici dubbi che potrebbero danneggiarli la salute ?
Qui sì che entriamo nella fantascienza.
By Gimbatbu

Già tentato dai francesi nel mondo dell' ippica dove nel campo doping non sono secondi a nessuno. Il più grande trottatore francese all time il mitico Ourasi finita la carriera andò in razza. Si scoprì che quella corazzata di muscoli aveva un seme povero in seguito alle potenti cure ormonali fatte durante la carriera agonistica. Comunque tra i tanti tentativi fatti riuscì a venire alla luce un bel puledro con le caratteristiche del cavallo da corsa. Fu bombardato fin da subito con l' unico risultato di guadagnarsi un futuro senza stress nei meravigliosi campi verdi dell' allevamento non ottenendo mai prestazioni che gli consentissero di iniziare una carriera agonistica. Il doping genetico mi sa tanto di discorso più che altri ipotetico, di fatto quasi impossibile da praticare. Anche perché genitori disposti a farlo penso si troverebbero, volendo.
Curiosità: uno dei passatempi preferiti di Ourasi era vedere in TV il Tour de France!
non ho capito però se Ourasi era stato trattato con doping genetico (o genico) oppure solo con cure ormonali...non so se l'idea di prendere Pogacar e farlo "andare in razza" potrebbe risultare politically correct... :D
cioè magari lui potrebbe anche gradire boh
ma dopo le fatiche delle sue stagioni agonistiche non ne sarei così sicuro... :boh:
By Gimbatbu

Ourasi fu il prodotto di un trattamento steroideo che in un cavallo normanno già robusto di suo ottenne risultati mirabolanti. A Cagnes sur Mer lo andammo a vedere in una corsa dove era impegnato un forte cavallo italiano, uno di noi aveva lavorato con il guidatore Geugeon e ci introdusse al cospetto del fenomeno che era veramente un cavallo scultoreo. Il puledro sopra citato fu oggetto di non so quale diavoleria genetica, ma tramite il nostro amico venimmo a sapere che non c' era stato verso di renderlo competitivo. Alla fine lo usarono per portare in giro le scolaresche che periodicamente venivano invitate all' allevamento per vedere Ourasi!
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

bicycleran ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 11:10
Road Runner ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 22:19 Nel 2026 non si andrà mai sotto i 9", mentre qua sono tre anni che si spala fango addosso a Pogacar
senza uno straccio di prova.
Portatela una prova, non un'ipotesi.
Ho la netta sensazione invece che dentro qua non si sia affatto propensi affinché si facciano controlli reali e seri,
per non dover constatare che nella sua bici non c'è nessun motore, dover rimangiarsi tre anni di accuse a vuoto,
e dover ammettere che Tadej è il corridore più forte al mondo.
Io sarei felicissimo se ci fossero dei controlli seri, così finalmente qualcuno dovrà ammettere che tizio imbroglia.
Per le prove c'è il topic "Fatti di doping", questo è il topic dei dubbi
ritengo che nel caso di Pogacar e altri con un rendimento simile sia molto più razionale indagare in altre direzioni, se non si vuol credere che un fuoriclasse possa comunque andare così forte nonostante i miglioramenti nei materiali. E ci sta che sembri incredibile.
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

lemond ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 14:37
herbie ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 10:55
lemond ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 7:04

By Gimbatbu

Già tentato dai francesi nel mondo dell' ippica dove nel campo doping non sono secondi a nessuno. Il più grande trottatore francese all time il mitico Ourasi finita la carriera andò in razza. Si scoprì che quella corazzata di muscoli aveva un seme povero in seguito alle potenti cure ormonali fatte durante la carriera agonistica. Comunque tra i tanti tentativi fatti riuscì a venire alla luce un bel puledro con le caratteristiche del cavallo da corsa. Fu bombardato fin da subito con l' unico risultato di guadagnarsi un futuro senza stress nei meravigliosi campi verdi dell' allevamento non ottenendo mai prestazioni che gli consentissero di iniziare una carriera agonistica. Il doping genetico mi sa tanto di discorso più che altri ipotetico, di fatto quasi impossibile da praticare. Anche perché genitori disposti a farlo penso si troverebbero, volendo.
Curiosità: uno dei passatempi preferiti di Ourasi era vedere in TV il Tour de France!
non ho capito però se Ourasi era stato trattato con doping genetico (o genico) oppure solo con cure ormonali...non so se l'idea di prendere Pogacar e farlo "andare in razza" potrebbe risultare politically correct... :D
cioè magari lui potrebbe anche gradire boh
ma dopo le fatiche delle sue stagioni agonistiche non ne sarei così sicuro... :boh:
By Gimbatbu

Ourasi fu il prodotto di un trattamento steroideo che in un cavallo normanno già robusto di suo ottenne risultati mirabolanti. A Cagnes sur Mer lo andammo a vedere in una corsa dove era impegnato un forte cavallo italiano, uno di noi aveva lavorato con il guidatore Geugeon e ci introdusse al cospetto del fenomeno che era veramente un cavallo scultoreo. Il puledro sopra citato fu oggetto di non so quale diavoleria genetica, ma tramite il nostro amico venimmo a sapere che non c' era stato verso di renderlo competitivo. Alla fine lo usarono per portare in giro le scolaresche che periodicamente venivano invitate all' allevamento per vedere Ourasi!
ok però il doping genetico non è l'eugenetica...sono proprio farmaci che introducono "vettori" che vanno ad infettare le cellule (in questo caso muscolari) per modificarne il DNA naturale e quindi modificarne le caratteristiche "qualitative" naturali, più che gonfiare "quantitativamente" i muscoli. Detto in parole semplici.
Un po' come funzionava il famigerato vaccino (e altri che vengono utilizzati per patologie croniche molto serie, e lì si che il rischio vale la candela).
luketaro
Messaggi: 1790
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da luketaro »

herbie ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 0:39
max ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 23:11
herbie ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 22:21 Si ho bisogno di prove, perchè il doping, specie quello genetico in tenera età, mi pare rimanga estremamente più probabile di un tafazziano motorino.
L'aiuto meccanico non può essere mentre il doping genetico da bambini è plausibile.
Ma quale genitore sottoporrebbe il proprio figlio a dei trattamenti medici dubbi che potrebbero danneggiarli la salute ?
Qui sì che entriamo nella fantascienza.
quanto a probabilità, è sicuramente più probabile dell'uso del motorino con la batteria al Giro delle Fiandre di allora.
Poi la probabilità maggiore è ancora che siano false entrambe le cose.
Comunque non è mica scontato, sebbene illegale, che di un trattamento farmacologico in ambito sportivo sia informato il genitore. Poi ci sono genitori e genitori, specie se il trattamento farmacologico ti viene "venduto" come sicuro ed efficace da medici di fama e passato importante.
Quindi non è impossibile che 20 anni fa abbiano fatto un trattamento genetico ad un bimbo sloveno e ad uno danese random, con l'obbiettivo di fargli vincere il tour 20 anni dopo.

Ho capito bene?
TheArchitect99
Messaggi: 2665
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da TheArchitect99 »

luketaro ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 19:45
herbie ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 0:39
max ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 23:11
L'aiuto meccanico non può essere mentre il doping genetico da bambini è plausibile.
Ma quale genitore sottoporrebbe il proprio figlio a dei trattamenti medici dubbi che potrebbero danneggiarli la salute ?
Qui sì che entriamo nella fantascienza.
quanto a probabilità, è sicuramente più probabile dell'uso del motorino con la batteria al Giro delle Fiandre di allora.
Poi la probabilità maggiore è ancora che siano false entrambe le cose.
Comunque non è mica scontato, sebbene illegale, che di un trattamento farmacologico in ambito sportivo sia informato il genitore. Poi ci sono genitori e genitori, specie se il trattamento farmacologico ti viene "venduto" come sicuro ed efficace da medici di fama e passato importante.
Quindi non è impossibile che 20 anni fa abbiano fatto un trattamento genetico ad un bimbo sloveno e ad uno danese random, con l'obbiettivo di fargli vincere il tour 20 anni dopo.

Ho capito bene?
Ma appunto dubito che ci siano ragazzini che si sottopongano a certi trattamenti soprattutto in Europa, mi sembrano discorsi un po' fantascientifici sinceramente.
Short Arm
Messaggi: 763
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Short Arm »

TheArchitect99 ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 20:41
luketaro ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 19:45
herbie ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 0:39

quanto a probabilità, è sicuramente più probabile dell'uso del motorino con la batteria al Giro delle Fiandre di allora.
Poi la probabilità maggiore è ancora che siano false entrambe le cose.
Comunque non è mica scontato, sebbene illegale, che di un trattamento farmacologico in ambito sportivo sia informato il genitore. Poi ci sono genitori e genitori, specie se il trattamento farmacologico ti viene "venduto" come sicuro ed efficace da medici di fama e passato importante.
Quindi non è impossibile che 20 anni fa abbiano fatto un trattamento genetico ad un bimbo sloveno e ad uno danese random, con l'obbiettivo di fargli vincere il tour 20 anni dopo.

Ho capito bene?
Ma appunto dubito che ci siano ragazzini che si sottopongano a certi trattamenti soprattutto in Europa, mi sembrano discorsi un po' fantascientifici sinceramente.
Quali genitori...

Per me almeno un paio di categorie:
- ex ciclisti o ex sportivi;
- genitori a cui viene prospettata (dalle squadre? Dal procuratore di turno? Non so) una grande carriera del figliolo prodigio, con grandi guadagni, e via dicendo.

Dite che almeno una di queste categorie è così fantascientifica?
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

luketaro ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 19:45
herbie ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 0:39
max ha scritto: venerdì 8 agosto 2025, 23:11
L'aiuto meccanico non può essere mentre il doping genetico da bambini è plausibile.
Ma quale genitore sottoporrebbe il proprio figlio a dei trattamenti medici dubbi che potrebbero danneggiarli la salute ?
Qui sì che entriamo nella fantascienza.
quanto a probabilità, è sicuramente più probabile dell'uso del motorino con la batteria al Giro delle Fiandre di allora.
Poi la probabilità maggiore è ancora che siano false entrambe le cose.
Comunque non è mica scontato, sebbene illegale, che di un trattamento farmacologico in ambito sportivo sia informato il genitore. Poi ci sono genitori e genitori, specie se il trattamento farmacologico ti viene "venduto" come sicuro ed efficace da medici di fama e passato importante.
Quindi non è impossibile che 20 anni fa abbiano fatto un trattamento genetico ad un bimbo sloveno e ad uno danese random, con l'obbiettivo di fargli vincere il tour 20 anni dopo.

Ho capito bene?
è una pura sensazione, per altro secondo me anche non così probabile...RANDOM però assolutamente no. Nel caso la cura viene proposta quando uno già di suo ha numeri da fenomeno, chiaramente.
Il momento giusto credo che sia comunque intorno ai quindici anni, se non mi sbaglio. Quindi meno di dieci anni dopo il Tour , non venti.
MI viene da pensare questa cosa, però , visto che siamo di fronte ad una GENERAZIONE di fenomeni che si staccano così nettamente.
VOglio dire, quante probabilità ci sono che contemporaneamente vengano fuori tre, quattro corridori così nettamente più forti, tutti nella stessa epoca? Al doping normale di solito accedono comunque molti atleti, quando c'è qualcosa in più che non si trova, protezioni politiche si o no...c'è molto più livellamento e poi c'è il fenomeno assoluto, ma uno ogni vent'anni, se c'è.
Son tutte pure elucubrazioni ipotetiche, comunque....non so assolutamente niente di questa possibilità, conosco solo l'esistenza dei farmaci.
luketaro
Messaggi: 1790
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da luketaro »

herbie ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 2:39
luketaro ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 19:45
herbie ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 0:39

quanto a probabilità, è sicuramente più probabile dell'uso del motorino con la batteria al Giro delle Fiandre di allora.
Poi la probabilità maggiore è ancora che siano false entrambe le cose.
Comunque non è mica scontato, sebbene illegale, che di un trattamento farmacologico in ambito sportivo sia informato il genitore. Poi ci sono genitori e genitori, specie se il trattamento farmacologico ti viene "venduto" come sicuro ed efficace da medici di fama e passato importante.
Quindi non è impossibile che 20 anni fa abbiano fatto un trattamento genetico ad un bimbo sloveno e ad uno danese random, con l'obbiettivo di fargli vincere il tour 20 anni dopo.

Ho capito bene?
è una pura sensazione, per altro secondo me anche non così probabile...RANDOM però assolutamente no. Nel caso la cura viene proposta quando uno già di suo ha numeri da fenomeno, chiaramente.
Il momento giusto credo che sia comunque intorno ai quindici anni, se non mi sbaglio. Quindi meno di dieci anni dopo il Tour , non venti.
MI viene da pensare questa cosa, però , visto che siamo di fronte ad una GENERAZIONE di fenomeni che si staccano così nettamente.
VOglio dire, quante probabilità ci sono che contemporaneamente vengano fuori tre, quattro corridori così nettamente più forti, tutti nella stessa epoca? Al doping normale di solito accedono comunque molti atleti, quando c'è qualcosa in più che non si trova, protezioni politiche si o no...c'è molto più livellamento e poi c'è il fenomeno assoluto, ma uno ogni vent'anni, se c'è.
Son tutte pure elucubrazioni ipotetiche, comunque....non so assolutamente niente di questa possibilità, conosco solo l'esistenza dei farmaci.
1) ho il forte sospetto che 20 anni fa (ma nemmeno adesso) non ci fossero le tecnologie e/o le conoscenze per fare questa terapia.
2) dal momento che test seri sui bambini non se ne fanno, è impossibile stabilire chi abbia numeri da fenomeno e chi no.
3) magari posso capire per vdp o Remco, ma mi risulta che Pogacar e vingegaard vengano entrambi da famiglie estranee al ciclismo. In particolare poi il danese fino al 2020 questi numeri da fenomeno non li aveva mai mostrati.
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

luketaro ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 11:07
herbie ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 2:39
luketaro ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 19:45
Quindi non è impossibile che 20 anni fa abbiano fatto un trattamento genetico ad un bimbo sloveno e ad uno danese random, con l'obbiettivo di fargli vincere il tour 20 anni dopo.

Ho capito bene?
è una pura sensazione, per altro secondo me anche non così probabile...RANDOM però assolutamente no. Nel caso la cura viene proposta quando uno già di suo ha numeri da fenomeno, chiaramente.
Il momento giusto credo che sia comunque intorno ai quindici anni, se non mi sbaglio. Quindi meno di dieci anni dopo il Tour , non venti.
MI viene da pensare questa cosa, però , visto che siamo di fronte ad una GENERAZIONE di fenomeni che si staccano così nettamente.
VOglio dire, quante probabilità ci sono che contemporaneamente vengano fuori tre, quattro corridori così nettamente più forti, tutti nella stessa epoca? Al doping normale di solito accedono comunque molti atleti, quando c'è qualcosa in più che non si trova, protezioni politiche si o no...c'è molto più livellamento e poi c'è il fenomeno assoluto, ma uno ogni vent'anni, se c'è.
Son tutte pure elucubrazioni ipotetiche, comunque....non so assolutamente niente di questa possibilità, conosco solo l'esistenza dei farmaci.
1) ho il forte sospetto che 20 anni fa (ma nemmeno adesso) non ci fossero le tecnologie e/o le conoscenze per fare questa terapia.
2) dal momento che test seri sui bambini non se ne fanno, è impossibile stabilire chi abbia numeri da fenomeno e chi no.
3) magari posso capire per vdp o Remco, ma mi risulta che Pogacar e vingegaard vengano entrambi da famiglie estranee al ciclismo. In particolare poi il danese fino al 2020 questi numeri da fenomeno non li aveva mai mostrati.
di doping genetico un vecchio utente del forum parlava già per Armstrong, fai tu.. No no, i farmaci a DNA ricombinante ci sono da molto di più.
E poi sono cose che nel caso si fanno con la pubertà, non a cinque anni. Quindi per i fenomeni di oggi teoricamente si parla di qualcosa risalente a circa dieci anni fa.
E' proprio questa concomitanza con lo sviluppo e l'uso abbastanza comune di questi farmaci che vanno a modificare il DNA delle cellule, e l'avvento di una generazione di fenomeni dai numeri incommensurabili con gli altri atleti fin da junior che mi ha fatto pensare.
I numeri del ragazzino che corre da allievo li vedi, (lasciando stare il fatto che se uno è un fenomeno basta che lo metti in bici e lo vedi subito come va anche a dodici anni, senza bisogno di test e numeri) almeno il test incrementale per l'idoneità lo fanno assolutamente tutti. Vingegaard ha una storia molto particolare, è vero, però il dato dello straordinario consumo di ossigeno si sapeva da tempo.
Rispondi