Premettendo che quello di Yates sul Finestre è stato l'exploit di una carriera, ti hanno già risposto con tempi e numeri del Ventoux qualche giorno fa.brunello ha scritto: ↑venerdì 25 luglio 2025, 0:14Pantani the best ha scritto: ↑venerdì 25 luglio 2025, 0:07Premesso che penso nessuno discuta la tesi secondo cui l'attuale Pogacar non abbia la forma di Hautacam e neanche la stessa superiorità nei confronti di Vingegaard.PassistaScalatore ha scritto: ↑giovedì 24 luglio 2025, 23:27 Dopo quello che è successo sull'Hautacam, non ci si poteva aspettare di più, anzi, Vingegaard ha già fatto molto.
Ci hanno provato da lontano, Pogacar è rimasto a ruota, dà più di spalle di quello a cui siamo abituati, anche sul Ventoux, non ha passeggiato e non è stata una routine per lui rimanere con Vingegaard.
Nel finale di una tappa che ha portato tutti al limite, ha provato a fare la differenza, ma ci è riuscito relativamente, proprio perché anche lui è arrivato a dover esprimere il massimo o quasi. E Vingegaard come prevedibile non è stato superiore, sarebbe stato incredibile vedere un ribaltamento dei valori in campo, però si è difeso molto bene.
Con questa condotta, non è detto che portato al limite Pogacar abbia un momento di difficoltà. Di crisi è quasi impossibile, ma di difficoltà è già più probabile. In vista di domani, facile che si veda una ripetizione di oggi, ma non è scontato.
Detto questo, la tua considerazione secondo la quale nel finale pur forzando ha guadagnato solo 9 secondi su Vingegaard dice tutto come anche niente.
Se anche Pogacar sull'ultima salita avesse avuto in dote un gap potenziale su Vingegaard poniamo attorno al minuto, non è che attaccare nel finale per guadagnare quei pochi secondi dimostrerebbe il contrario.
Voglio dire, cosa ti aspetti che in poche centinaia di metri uno guadagni un minuto per avere questa certezza?
Se per assurdo ad Hautacam si fosse limitato ad attaccare negli ultimi 500m cosa pensi che avrebbe guadagnato 2 minuti come è effettivamente successo attaccando dopo pochi chilometri?
Comunque sul col de la Loze sono andati a 5.53 w/kg stimati, io che al netto di tutto, vadano più piano di S.Yates al giro di un tot non ci credo.
Ieri hanno fatto Madeleine e Glandon molto forte, inoltre non credo una salita come la Loze permetta di registrare grandi wattaggi date pendenze e discontinuità. Sicuramente non l'hanno fatta a tutta, ma aveva pure relativo senso per entrambi per come si era messa la corsa. Aggiungici dislivello, quota 2000 e clima, ed ecco qui i risultati.