Quando vinse la sua prima tappa alla Vuelta, Pogacar doveva compiere 5 anni
Re: Alejandro Valverde
Inviato: sabato 14 settembre 2019, 17:48
da Il Complottista
Ottimo podio da secondo e con la soddisfazione di una vittoria di tappa .
Seriamente chiederli la vittoria di una Vuelta a 39 anni anche no .
Sul suo attendismo e sul correre in difesa avrà sempre la sua dose di critica .
Re: Alejandro Valverde
Inviato: sabato 14 settembre 2019, 17:51
da HOTDOG
Abruzzese ha scritto: ↑sabato 31 agosto 2019, 3:15
Si: Bartali ottenne la prima vittoria di tappa al Giro d'Italia del 1935 a L'Aquila, l'ultima a Saint Gaudens al Tour de France 1950. Fausto Coppi la prima nella celebre Firenze-Modena del Giro 1940, l'ultima nella Trento-San Pellegrino del 1955 (la tappa che costò il Giro a Nencini).
Don Alejandro ottenne la prima vittoria il 14 settembre 2003 nella tappa che si concludeva sul Port d'Envalira, in territorio di Andorra. Ecco il finale, per chi volesse rivederlo:
sempre su youtube ci sono le tappe più o meno integrali con il commento in italiano, caricate dal sottoscritto
Re: Alejandro Valverde
Inviato: sabato 14 settembre 2019, 17:51
da Tour de Berghem
Walter_White ha scritto: ↑sabato 31 agosto 2019, 9:51
Quando vinse la sua prima tappa alla Vuelta, Pogacar doveva compiere 5 anni
questo dice davvero tutto sulla longevità ai vertici di Benjamin Button
Re: Alejandro Valverde
Inviato: sabato 14 settembre 2019, 19:14
da Fedaia
L’anno prossimo si puo’ provare a vincere. I Tempi sono maturi.
Re: Alejandro Valverde
Inviato: sabato 14 settembre 2019, 20:07
da chinaski89
Fedaia ha scritto: ↑sabato 14 settembre 2019, 19:14
L’anno prossimo si puo’ provare a vincere. I Tempi sono maturi.
Non correrebbe il rischio di bruciarsi? Meglio aspettare ancora qualche anno..
Si scherza dai grande Valverde, ma non dimentichiamo mai che siamo alla Vuelta e che quest'anno il livello era basso
Re: Alejandro Valverde
Inviato: domenica 15 settembre 2019, 21:30
da dietzen
se non sbaglio con il secondo posto alla vuelta valverde riporta la maglia iridata sul podio di un grande giro dopo ben 23 anni (olano al giro 96).
Re: Alejandro Valverde
Inviato: domenica 15 settembre 2019, 21:33
da Walter_White
Si può dire che è il corridore più longevo di sempre?
Re: Alejandro Valverde
Inviato: domenica 15 settembre 2019, 21:39
da il_panta
Walter_White ha scritto: ↑domenica 15 settembre 2019, 21:33
Si può dire che è il corridore più longevo di sempre?
Nei GT è l'unico ad avere due podi a 16 anni di distanza.
Re: Alejandro Valverde
Inviato: domenica 15 settembre 2019, 21:49
da dietzen
Walter_White ha scritto: ↑domenica 15 settembre 2019, 21:33
Si può dire che è il corridore più longevo di sempre?
bè, zoetemelk ha avuto una carriera ad alti livelli più o meno per lo stesso arco di tempo (e fra l'altro possiede il record di campione del mondo più vecchio proprio davanti al murciano), arrivando fino a vincere un amstel a 40 anni suonati.
in proporzione anche al periodo storico penso che comunque nessuno sia paragonabile come longevità a bartali.
Re: Alejandro Valverde
Inviato: lunedì 16 settembre 2019, 9:36
da Patate
il_panta ha scritto: ↑domenica 15 settembre 2019, 21:39
Walter_White ha scritto: ↑domenica 15 settembre 2019, 21:33
Si può dire che è il corridore più longevo di sempre?
Nei GT è l'unico ad avere due podi a 16 anni di distanza.
Con il primo podio alla Vuelta ottenuto quando Pogacar aveva cinque anni
Re: Alejandro Valverde
Inviato: martedì 15 ottobre 2019, 17:37
da Divanista
Rapido riassunto dell’annata ciclistica 2019 di Alejandro Valverde Belmonte, nato il 25 aprile 1980.
Il 31 gennaio (!) inizia a sfoggiare la sua maglia iridata correndo le prime garette 1.1 e in tre gare in tre giorni consecutivi non esce dai primi 10.
Dopo 4 giorni, inizia la Volta a la Comunitat Valenciana e arriva secondo in classifica generale, a 7 secondi da Ion Izagirre.
Passano 5 giorni ed eccolo al via della modesta Vuelta Ciclista a la Región de Murcia Costa Cálida, che dura 2 giorni: una volta quarto e una volta secondo, finisce secondo in classifica generale dietro a Luis Leon Sanchez (per la somma dei piazzamenti, essendogli arrivato pari tempo).
Passano 8 giorni e partecipa all’UAE Tour: arriva (ancora!) secondo in classifica generale dietro al “man of the year” Primoz Roglic, vincendo peraltro la tappa dello Jebel Hafeet.
Siamo agli inizi di marzo. Il 23 corre la Milano-Sanremo e arriva settimo (probabilmente la presenza di Valverde nel gruppetto che si gioca il successo finale contribuisce alla “non-vittoria” di Sagan, visto che quest’ultimo “marca” il murciano… d’altra parte è risaputo che Sagan, quando vede un altro con l’iride, non connette più e peraltro in Via Roma non ha mai dato prova di eccessiva arguzia…).
Subito dopo corre la Volta Ciclista a Catalunya, corsa che spesso l’ha visto protagonista: conclude con uno “scialbo” (per lui) decimo posto finale, peraltro senza vittorie di tappa.
Arriviamo in aprile e il 7 corre per la prima volta il Giro delle Fiandre. Com’è la storia del calabrone? … Ecco, anche Valverde non sarebbe portato per le pietre del Nord ma lui non lo sa e così strappa un notevole ottavo posto, concludendo nel gruppetto alla spalle della lepre Bettiol.
Arriviamo alla fine di aprile, alle “sue” corse, ma cilecca clamorosamente. 66° all’Amstel, 11° alla Freccia e addirittura ritirato alla Liegi, complice anche una caduta in allenamento che, oltre a compromettergli le corse vallonate, impediscono al neo-trentanovenne di partecipare al Giro d’Italia, al quale si stava preparando.
Dopo due lunghi (per lui) mesi di stop, rieccolo al via della Route d’Occitanie: vince subito la prima tappa e alla fine anche la classifica generale.
L’ultimo giorno del mese di giugno diventa campione nazionale spagnolo, giusto per procurarsi una maglia distintiva anche se dovesse perdere il Mondiale dello Yorkshire.
È quindi luglio, è quindi Tour de France: conclude in nona posizione.
Il 3 di agosto si corre la San Sebastian: sia mai che finisca fuori dai 10? No, infatti è decimo.
Per una ventina di giorni non partecipa a corse ufficiali, quindi corre da protagonista alla Vuelta a Espana: conclude secondo in classifica generale, tra i due sloveni, portandosi a casa una bella vittoria di tappa e finendo più volte davanti.
Due settimane dopo, si ritira mestamente dal Mondiale e non riesce a difendere il suo titolo.
Non trascorre neanche una settimana e arriva quinto al Giro dell’Emilia. Il giorno dopo è secondo al GP Beghelli, battuto da Colbrelli. Due giorni dopo si ritira dalla Tre Valli Varesine, ma se non ci fosse stato quel famigerato pasticcio in quella rotonda, a 15 km all’arrivo, chissà… in quel momento era nel gruppetto “buono” a caccia di Luis Leon Sanchez. Il giorno dopo arriva (per l’ennesima volta) secondo alla Milano-Torino, battuto solo da Woods all’ombra della cattedrale di Superga.
Passano tre giorni, siamo il 12 ottobre: l’ultima gara della sua interminabile stagione è un Giro di Lombardia corso da protagonista, secondo alcuni è quello che mostra la condizione migliore, ma non riesce a sfruttarla appieno… arriva, manco dirlo… secondo.
Così… giusto per… ci tenevo a elencare quello che questo arzillo trentanovenne ha combinato nel corso della sua stagione, durata otto mesi e mezzo, nella quale ha “staccato” per due soli mesi (maggio e giugno).
Ah, a proposito: ha un anno in più di me, che quando mi alzo dal divano mi tocca tenermi la schiena…
Un solo dato, tra tutti quanti, volevo sottolineare: quest'anno ha partecipato a quattro Classiche Monumento su cinque (ritirandosi in una, peraltro quella a cui è maggiormente portato, e finendo le altre 7° - 8° - 2°) e ha partecipato a due Grandi Giri su tre (finendo 9° e 2°).
Re: Alejandro Valverde
Inviato: martedì 15 ottobre 2019, 18:34
da Luca90
Solita stagione alla Valverde!!
Con un po di fortuna in più poteva portarsi a casa qualche vittoria in più
Re: Alejandro Valverde
Inviato: martedì 15 ottobre 2019, 22:43
da Divanista
Certo, considerando le sole vittorie, non si può dire che sia stata un'annata soddisfacente. Non definirei la stagione di Valverde "da vincente", come lo può essere stata per Roglic o Alahilippe, per esempio.
Però, quello che mi sbalordisce, è che lui "è sempre lì". Corre tantissimo e arriva spesso tra i primi. Altri hanno alti e bassi, picchi di forma e cali di condizione, exploit e controprestazioni, periodi di attività e periodi di stacco. Lui no... è sempre lì davanti. Classiche, brevi giri o grandi giri, da febbraio ad ottobre, fa lo stesso. Ma come cacchio fa?
Re: Alejandro Valverde
Inviato: martedì 15 ottobre 2019, 22:48
da Luca90
Divanista ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 22:43
Certo, considerando le sole vittorie, non si può dire che sia stata un'annata soddisfacente. Non definirei la stagione di Valverde "da vincente", come lo può essere stata per Roglic o Alahilippe, per esempio.
Però, quello che mi sbalordisce, è che lui "è sempre lì". Corre tantissimo e arriva spesso tra i primi. Altri hanno alti e bassi, picchi di forma e cali di condizione, exploit e controprestazioni, periodi di attività e periodi di stacco. Lui no... è sempre lì davanti. Classiche, brevi giri o grandi giri, da febbraio ad ottobre, fa lo stesso. Ma come cacchio fa?
perchè come dici te è sempre li ma senza picchi di forma... lui è sempre a livello medio-alto ma mai altissimo
Re: Alejandro Valverde
Inviato: martedì 15 ottobre 2019, 22:57
da Patate
Per me è rimasto svuotato dalle gare sulle pietre: le sfighe avute fra Ardenne e Giro per me non bastano da sole a giustificare il suo calo primaverile, il tutto per un ottavo posto che è sì interessante ed onorevole, ma non aggiunge niente al suo palmares se non infinita stima e simpatia.
Per me è un dato che molti pretendenti ad Ardenne e Giro (Nibali in primis) devono considerare
Re: Alejandro Valverde
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 0:12
da dietzen
Patate ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 22:57
Per me è rimasto svuotato dalle gare sulle pietre: le sfighe avute fra Ardenne e Giro per me non bastano da sole a giustificare il suo calo primaverile, il tutto per un ottavo posto che è sì interessante ed onorevole, ma non aggiunge niente al suo palmares se non infinita stima e simpatia.
Per me è un dato che molti pretendenti ad Ardenne e Giro (Nibali in primis) devono considerare
aggiungerei alla riflessione che lui stesso ha dichiarato che per prepararsi al fiandre era arrivato alla primavera con 2-3 kg in più rispetto al solito.
secondo me questo si è visto (in negativo) al catalogna (dove in salita era indietro) e sulle ardenne, dove al di là delle sfiche si vedeva che non aveva la gamba dei giorni migliori.
fosse venuto al giro probabilmente non sarebbe stato in grado di fare classifica.
invece con l'infortunio ha potuto prendersi una pausa e si è ripresentato al tour tiratissimo, e infatti in salita è tornato ad andare ai livelli soliti.
Re: Alejandro Valverde
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 0:28
da Tranchée d'Arenberg
Luca90 ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 22:48
Divanista ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 22:43
Certo, considerando le sole vittorie, non si può dire che sia stata un'annata soddisfacente. Non definirei la stagione di Valverde "da vincente", come lo può essere stata per Roglic o Alahilippe, per esempio.
Però, quello che mi sbalordisce, è che lui "è sempre lì". Corre tantissimo e arriva spesso tra i primi. Altri hanno alti e bassi, picchi di forma e cali di condizione, exploit e controprestazioni, periodi di attività e periodi di stacco. Lui no... è sempre lì davanti. Classiche, brevi giri o grandi giri, da febbraio ad ottobre, fa lo stesso. Ma come cacchio fa?
perchè come dici te è sempre li ma senza picchi di forma... lui è sempre a livello medio-alto ma mai altissimo
La sua continuità è qualcosa di mostruoso. Sono solito consultare cqranking, il sito che secondo me da il miglio ranking che c'è in circolazione. Quest'anno ha fattp 2315 punti, tantissimi, finendo 3° dietro Roglic e Alaphilippe, due che hanno 10 anni meno di lui. L'unico momento in cui non ha reso secondo le aspettatitive è stato quello del trittico delle ardenne.
Luca90 ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 22:48
Divanista ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 22:43
Certo, considerando le sole vittorie, non si può dire che sia stata un'annata soddisfacente. Non definirei la stagione di Valverde "da vincente", come lo può essere stata per Roglic o Alahilippe, per esempio.
Però, quello che mi sbalordisce, è che lui "è sempre lì". Corre tantissimo e arriva spesso tra i primi. Altri hanno alti e bassi, picchi di forma e cali di condizione, exploit e controprestazioni, periodi di attività e periodi di stacco. Lui no... è sempre lì davanti. Classiche, brevi giri o grandi giri, da febbraio ad ottobre, fa lo stesso. Ma come cacchio fa?
perchè come dici te è sempre li ma senza picchi di forma... lui è sempre a livello medio-alto ma mai altissimo
La sua continuità è qualcosa di mostruoso. Sono solito consultare cqranking, il sito che secondo me da il miglio ranking che c'è in circolazione. Quest'anno ha fattp 2315 punti, tantissimi, finendo 3° dietro Roglic e Alaphilippe, due che hanno 10 anni meno di lui. L'unico momento in cui non ha reso secondo le aspettatitive è stato quello del trittico delle ardenne.
A me aveva stupito in negativo anche il Catalunya. Non che sia importante, già a fine stagione nessuno si ricorda più del Catalunya, ma in quel momento ho pensato che forse i bei tempi fossero alle spalle, almeno sulle salite lunghe. Scusa Alejandro se ho dubitato di te!
Re: Alejandro Valverde
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 10:12
da Kwaremont
il_panta ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2019, 0:44
Luca90 ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2019, 22:48
perchè come dici te è sempre li ma senza picchi di forma... lui è sempre a livello medio-alto ma mai altissimo
La sua continuità è qualcosa di mostruoso. Sono solito consultare cqranking, il sito che secondo me da il miglio ranking che c'è in circolazione. Quest'anno ha fattp 2315 punti, tantissimi, finendo 3° dietro Roglic e Alaphilippe, due che hanno 10 anni meno di lui. L'unico momento in cui non ha reso secondo le aspettatitive è stato quello del trittico delle ardenne.
A me aveva stupito in negativo anche il Catalunya. Non che sia importante, già a fine stagione nessuno si ricorda più del Catalunya, ma in quel momento ho pensato che forse i bei tempi fossero alle spalle, almeno sulle salite lunghe. Scusa Alejandro se ho dubitato di te!
Confesso di aver pensato lo stesso.
Impressionante davvero, l'ultimo Lombardia addirittura se lo meritava per me...
Re: Alejandro Valverde
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 14:36
da dietzen
Kwaremont ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2019, 10:12
il_panta ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2019, 0:44
A me aveva stupito in negativo anche il Catalunya. Non che sia importante, già a fine stagione nessuno si ricorda più del Catalunya, ma in quel momento ho pensato che forse i bei tempi fossero alle spalle, almeno sulle salite lunghe. Scusa Alejandro se ho dubitato di te!
Confesso di aver pensato lo stesso.
Impressionante davvero, l'ultimo Lombardia addirittura se lo meritava per me...
come scrivevo più su, valverde in primavera aveva un paio di kg in più rispetto al peso forma, in previsione fiandre, e questo presumibilmente ne ha limitato le prestazioni in salita.
Re: Alejandro Valverde
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 15:15
da nino58
Tre secondi posti nell'ultima settimana fanno ranking ma fanno pure girare le palle, sm.
Re: Alejandro Valverde
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 16:17
da lemond
nino58 ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2019, 15:15
Tre secondi posti nell'ultima settimana fanno ranking ma fanno pure girare le palle, sm.
Strade bianche
Sanremo
Tour
Mondiale
Ardenne
Vuelta
Re: Corse 2020
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 11:58
da nino58
nunziol ha scritto: ↑giovedì 7 maggio 2020, 21:07
Programma di Valverde
Strade bianche
Sanremo
Tour
Mondiale
Ardenne
Vuelta
Normale che sia quello.
Re: Alejandro Valverde
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 22:04
da cauz.
con l'esperienza che ha nell'allenarsi e la conoscenza profonda del proprio corpo, io mi aspetto che valverde in una stagione monca e tardiva faccia pelo e contropelo a tanti corridori più giovani che magari stanno passando il triplo del suo tempo sui rulli.
magari mi sbaglio, ma tutto sommato non mi dispiacerebbe nemmeno come scenario.
Re: Alejandro Valverde
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 22:21
da pietro
cauz. ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 22:04
con l'esperienza che ha nell'allenarsi e la conoscenza profonda del proprio corpo, io mi aspetto che valverde in una stagione monca e tardiva faccia pelo e contropelo a tanti corridori più giovani che magari stanno passando il triplo del suo tempo sui rulli.
magari mi sbaglio, ma tutto sommato non mi dispiacerebbe nemmeno come scenario.
Anche io la penso come te, considerando anche che sarà uno dei pochissimi corridori che anche con il nuovo calendario ha gli stessi obiettivi di prima cioè Tour, Ardenne e Vuelta
Re: Alejandro Valverde
Inviato: sabato 9 maggio 2020, 9:19
da lemond
Vorrei essere ottimista come voi, ma penso che l'Embatido sarà invece battuto in tutte le corse, così come la Movistar, squadra ormai senza "garbo e creanza".
Re: Alejandro Valverde
Inviato: giovedì 14 maggio 2020, 9:18
da pietro
Il suo programma per quest'anno si conosce già. https://www.google.com/url?sa=t&source= ... uJ&cf=1
Chiaramente i suoi obiettivi principali saranno Tour, Vuelta, Mondiali e Ardenne.
Dovrebbe debuttare alla Strade Bianche e poi fare anche la Milano-Sanremo.
La cosa che non capisco, e che mi fa anche un po' arrabbiare, è perché faccia Gand e Dwars e non il Fiandre, che secondo me è anche la gara più adatta a lui tra quelle sul pavè. Boh non lo capirò mai
Re: Alejandro Valverde
Inviato: giovedì 14 maggio 2020, 9:33
da lemond
pietro ha scritto: ↑giovedì 14 maggio 2020, 9:18
La cosa che non capisco, e che mi fa anche un po' arrabbiare, è perché faccia Gand e Dwars e non il Fiandre, che secondo me è anche la gara più adatta a lui tra quelle sul pavè. Boh non lo capirò mai
Ormai è tardi per capire e, s.m. quel *faccia* andava declinato al passato, perché ora non ha più molta importanza. Forse un indizio può essere dato dalla conoscenza di chi è stato il suo "patron"? Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei!
Re: Alejandro Valverde
Inviato: mercoledì 20 aprile 2022, 17:39
da Filarete
9 podi alla Freccia Vallone, impressionante osservare che nell'ultimo decennio ne abbia ottenuti 7
Il podio della Liegi è un obiettivo fattibile...
Re: Alejandro Valverde
Inviato: mercoledì 20 aprile 2022, 17:49
da dietzen
Filarete ha scritto: ↑mercoledì 20 aprile 2022, 17:39
9 podi alla Freccia Vallone, impressionante osservare che nell'ultimo decennio ne abbia ottenuti 7
Ma infatti il mistero è come ha fatto a non fare podio alcune volte.
Re: Alejandro Valverde
Inviato: mercoledì 20 aprile 2022, 18:01
da lemond
dietzen ha scritto: ↑mercoledì 20 aprile 2022, 17:49
Filarete ha scritto: ↑mercoledì 20 aprile 2022, 17:39
9 podi alla Freccia Vallone, impressionante osservare che nell'ultimo decennio ne abbia ottenuti 7
Ma infatti il mistero è come ha fatto a non fare podio alcune volte.
Che grande che è l'Embatido, con buona pace del mio amico Fabio che "non lo può vedere" ed è tifoso invece del bassin/bassotto.
Re: Alejandro Valverde
Inviato: mercoledì 20 aprile 2022, 20:38
da Winter
Carlo..meglio che sto zitto
Re: Alejandro Valverde
Inviato: lunedì 25 aprile 2022, 16:09
da Filarete
Auguri Valverde
Ultimo compleanno da ciclista professionista.
dietzen ha scritto: ↑mercoledì 20 aprile 2022, 17:49
Filarete ha scritto: ↑mercoledì 20 aprile 2022, 17:39
9 podi alla Freccia Vallone, impressionante osservare che nell'ultimo decennio ne abbia ottenuti 7
Ma infatti il mistero è come ha fatto a non fare podio alcune volte.
Già, diciamo che negli anni '10 il Valverde della Freccia era Rebellin Dopo Rebellin il nulla...
Re: Alejandro Valverde
Inviato: domenica 9 ottobre 2022, 17:54
da Lester
Tiriamo su il topic per applaudire anche questo campione. Domando: esiste nella storia del ciclismo un corridore con la sua longevità agonistica ad alto livello? Forse si avvicina Zoetemelk. Altri?
Quello che mi ha sempre impressionato è che quando lui disputava una corsa (e ne faceva tante) era sempre fra i primi. Magari correva a caz.o ma ci potevi scommettere la casa che lui se la giocava sempre. In questo non mi viene in mente nessuno come lui, negli ultimi venti anni.
Re: Alejandro Valverde
Inviato: domenica 9 ottobre 2022, 17:58
da Walter_White
Non sono mai stato suo tifoso nel senso proprio anche perché il suo modo di correre spesso faceva girare le balle, ma l'ho sempre ammirato per la sua capacità di essere sempre tra i primi. E lo ha fatto per VENTI ANNI. Semplicemente un atleta incredibile
Un grosso rimpianto è averlo visto solo una volta al Fiandre. Dove peraltro è arrivato 6°...
Re: Alejandro Valverde
Inviato: domenica 9 ottobre 2022, 17:59
da Winter
Lester ha scritto: ↑domenica 9 ottobre 2022, 17:54
Tiriamo su il topic per applaudire anche questo campione. Domando: esiste nella storia del ciclismo un corridore con la sua longevità agonistica ad alto livello? Forse si avvicina Zoetemelk. Altri?
Poulidor
Bartali
Re: Alejandro Valverde
Inviato: domenica 9 ottobre 2022, 18:41
da pereiro2982
Re: Alejandro Valverde
Inviato: domenica 9 ottobre 2022, 19:20
da lucks83
Non sono mai stato suo tifoso per svariati motivi, ciò non toglie che mi sembra doveroso rendere omaggio alla carriera di questo atleta incredibile.
Tanti applausi a Valverde, mancherà molto a tutti.
Re: Alejandro Valverde
Inviato: domenica 9 ottobre 2022, 21:26
da Beppugrillo
Dei tre grandi che si sono ritirati in questi giorni sicuramente quello a cui sono meno affezionato. Anzi, posso dire tranquillamente che lo detestavo e all'epoca dell'Operacion Puerto speravo che fosse squalificato (e non rinnego del tutto quella posizione, per quanto era sicuramente molto ingenua e non particolarmente informata). Ero anche molto affezionato a Bettini e Cunego e il nemico in quel momento era lui, molto più di Freire.
Ovviamente, alla luce della longevità e di una continuità incredibile ad altissimi livelli, il suo valore non si può non riconoscere. Però, sempre considerando longevità e continuità, il suo palmares per me è molto più limitato di quello che avrebbe potuto essere. Manca l'Amstel, che è assurdo (come per Bettini). Manca il Lombardia, gravissimo. I Mondiali potevano essere 4-5 e anche le vittorie di tappa al Tour sono pochissime (4, uno così partecipando ogni anno doveva vincerne 15). Credo che l'obiettivo-ossessione della generale al Tour (che poteva essere considerata nelle sue corde fino a un certo punto e con certe startlist, facile dire a posteriori che non avrebbe mai potuto vincerla) abbia limitato un po' la sua carriera altrove.
Re: Alejandro Valverde
Inviato: lunedì 10 ottobre 2022, 8:56
da GregLemond
Per come vedo io il ciclismo, ha sempre rappresentato "Il male".
Ma questo è un punto di vista personale, oggettivamente dobbiamo salutare un grandissimo campione.
Re: Alejandro Valverde
Inviato: lunedì 10 ottobre 2022, 9:18
da Tour de Berghem
All'inizio non lo amavo, negli ultimi anni poi l'ho rivalutato moltissimo.
All'inizio non sopportavo la sua fissazione per il tour, anche se uno dei momenti di Valverde che ricorderò con più emozione sono proprio le sue lacrime
al traguardo di Parigi dopo aver raggiunto, finalmente, l'agognato podio del Tour.
L'altro momento è l'intervista post liegi 2017 e sappiamo purtroppo perchè.
Tanti secondo me i suoi rimpianti, non solo il Lombardia (ben tre secondi posti, sicuramente ha pagato il suo modo di correre spesso troppo attendista, che alla Freccia e alla Liegi di qualche anno fa pagava, al Lombardia non ha mai pagato) ma anche il Fiandre: 8° posto al primo tentativo a 39 anni. Pensate se ci avesse provato prima.
Re: Alejandro Valverde
Inviato: lunedì 10 ottobre 2022, 9:37
da Fantamatusa
I suoi problemi con la giustizia italiana hanno limitato molto la sua partecipazione alle nostre corse.
Nessuno ha parlato della Sanremo, ma anche lì avrebbe potuto giocarsela, come le poche presenze al Giro.
In generale a parte la sua confort zone (Ardenne, Vuelta) ha vinto davvero poco rispetto alle sue doti e alle sue capacità in volata.
Io ritornando indietro poi faccio fatica a ricordare scontri con gli altri grandi suoi coetanei o quasi.
Con Boonen e Cancellara, ma persino con Gilbert (poi vabbè nei suoi anni irreali era squalificato) pochissimi duelli se non ai mondiali.
Insomma rimane un grandissimo con un irripetibile rapporto col podio ai mondiali, ma con un altro modo di correre (calendario e tattica) sarebbe potuto essere ancora più grande.
Insomma questo scarno topic sta qui a confermare lo scarso interesse da parte del forum…
Re: Alejandro Valverde
Inviato: lunedì 10 ottobre 2022, 10:26
da GregLemond
Fantamatusa ha scritto: ↑lunedì 10 ottobre 2022, 9:37
I suoi problemi con la giustizia italiana hanno limitato molto la sua partecipazione alle nostre corse.
Nessuno ha parlato della Sanremo, ma anche lì avrebbe potuto giocarsela, come le poche presenze al Giro.
In generale a parte la sua confort zone (Ardenne, Vuelta) ha vinto davvero poco rispetto alle sue doti e alle sue capacità in volata.
Io ritornando indietro poi faccio fatica a ricordare scontri con gli altri grandi suoi coetanei o quasi.
Con Boonen e Cancellara, ma persino con Gilbert (poi vabbè nei suoi anni irreali era squalificato) pochissimi duelli se non ai mondiali.
Insomma rimane un grandissimo con un irripetibile rapporto col podio ai mondiali, ma con un altro modo di correre (calendario e tattica) sarebbe potuto essere ancora più grande.
Insomma questo scarno topic sta qui a confermare lo scarso interesse da parte del forum…
Ricordi una impresa memorabile (appunto) di Valverde?
io no.
Re: Alejandro Valverde
Inviato: lunedì 10 ottobre 2022, 13:47
da Tour de Berghem
Ricordo due azioni da lontano con protagonista valverde:
Fuente De 2012
Andalo 2016
La cosa in comune è che entrambe non furono lanciate da lui, che vi si accodò e basta
Nel 2012 l'attacco fu lanciato da contador, nel 2016 se non ricordo male da Krujswijk