Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024
Inviato: sabato 25 maggio 2024, 13:13
Il Forum di Cicloweb.it
http://forum.cicloweb.it/
No .
le immagini tv si, ma era un tratto di strada e stop.lucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 14:28hanno appena fatto vedere le immagini in TV.
È palesemente grandine.
Stesse immagini del Sampeyre 2003
In avvio di telecronaca hanno detto che qualcuno ha pure sparso la voce per un possibile taglio del primo grappa, voci che si sono rivelate infondate.
La strada è pulita.
Boh, per tutta la notte e parte della mattina ha piovuto in Veneto, in realtà.... sui versanti nord, ad una certa altezza, ha fatto evidentemente un po' di neve. Sarà dovuto al fatto che da una parte la temperatura di norma (che non vuol dire SEMPRE...) rimane sempre leggermente più bassa? mah chi lo sa. La vegetazione stessa è differente tra versante nord e versante sud... Le precipitazioni, quando c'è una perturbazione, avvengono un po' dappertutto, per altro.jumbo ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 14:33 Aveva l'aria di essere grandine, dalle immagini. Ma poteva anche essere neve nella forma di graupeln. Le immagini trasmesse comunque non erano granché definite.
Non era sul versante nord.
In ogni caso era un rovescio, fenomeno atmosferico che dà luogo a precipitazioni sparse e non uniformi.
Ancora con questa storia....herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 14:37le immagini tv si, ma era un tratto di strada e stop.lucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 14:28hanno appena fatto vedere le immagini in TV.
È palesemente grandine.
Stesse immagini del Sampeyre 2003
In avvio di telecronaca hanno detto che qualcuno ha pure sparso la voce per un possibile taglio del primo grappa, voci che si sono rivelate infondate.
La strada è pulita.
Ma il versante è immensamente più grande delle immagini tv. E sul versante nord in alto ha effettivamente nevicato, quando dall'altre parte, chissà perchè, pioveva....
sette gradi, la mattina, quando è passato lui, ovviamente, intorno alle 11.lucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 14:55Ancora con questa storia....herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 14:37le immagini tv si, ma era un tratto di strada e stop.lucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 14:28hanno appena fatto vedere le immagini in TV.
È palesemente grandine.
Stesse immagini del Sampeyre 2003
In avvio di telecronaca hanno detto che qualcuno ha pure sparso la voce per un possibile taglio del primo grappa, voci che si sono rivelate infondate.
La strada è pulita.
Ma il versante è immensamente più grande delle immagini tv. E sul versante nord in alto ha effettivamente nevicato, quando dall'altre parte, chissà perchè, pioveva....
Niente, può scendere anche Gesù dalla croce a spiegartelo ma non daresti retta anche a lui.
Comunque Cassani ha detto che ha nevicato e ha pure detto che c'erano 7 gradi.
Qualquadra non cosa.
Come dice Jumbo o è grandine o è grauphel ( scommetto che da meteorolo quale sei saprai di certo cosa è) , che è un fenomeno che non dipende certamente dai versanti
Se riportiamo la realtà, allora devo dirti che stamattina ho guardato la Webcam posta in prossimità del punto in cui terminava la cronoscalata del 2014: strada e prati bianchi (resto convinto fosse grandine).herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:00sette gradi, la mattina, quando è passato lui, ovviamente, intorno alle 11.lucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 14:55Ancora con questa storia....
Niente, può scendere anche Gesù dalla croce a spiegartelo ma non daresti retta anche a lui.
Comunque Cassani ha detto che ha nevicato e ha pure detto che c'erano 7 gradi.
Qualquadra non cosa.
Come dice Jumbo o è grandine o è grauphel ( scommetto che da meteorolo quale sei saprai di certo cosa è) , che è un fenomeno che non dipende certamente dai versanti
E poi che c'entra? Sto riportando quello che è avvenuto, la realtà.
ma se sei convinto fosse grandine...quid prodest?lucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:05Se riportiamo la realtà, allora devo dirti che stamattina ho guardato la Webcam posta in prossimità del punto in cui terminava la cronoscalata del 2014: strada e prati bianchi (resto convinto fosse grandine).herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:00sette gradi, la mattina, quando è passato lui, ovviamente, intorno alle 11.lucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 14:55
Ancora con questa storia....
Niente, può scendere anche Gesù dalla croce a spiegartelo ma non daresti retta anche a lui.
Comunque Cassani ha detto che ha nevicato e ha pure detto che c'erano 7 gradi.
Qualquadra non cosa.
Come dice Jumbo o è grandine o è grauphel ( scommetto che da meteorolo quale sei saprai di certo cosa è) , che è un fenomeno che non dipende certamente dai versanti
E poi che c'entra? Sto riportando quello che è avvenuto, la realtà.
Indovina un po'... Versante sud.
Ahia, mi sa che Herbie è un fondista da tapponi..sta uscendo alla distanza...occhio Lucks!herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:11ma se sei convinto fosse grandine...quid prodest?![]()
in realtà occorrerebbero delle immagini vere per disquisire, più che il "si dice"....la neve sul versante verso il Feltrino è confermata da più parti, mentre sul versante della corsa, quello sud, nessuno ha mai messo in dubbio il passaggio, dal che si deduce che se c'è stata un po' di neve era una quantità risibile. Ma ovviamente stiamo discutendo su cose riportate a voce.
Le piste da sci, chissà perchè le fanno in prevalenza sui versanti nord...mah...mistero.
Cazz...herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:11ma se sei convinto fosse grandine...quid prodest?![]()
in realtà occorrerebbero delle immagini vere per disquisire, più che il "si dice"....la neve sul versante verso il Feltrino è confermata da più parti, mentre sul versante della corsa, quello sud, nessuno ha mai messo in dubbio il passaggio, dal che si deduce che se c'è stata un po' di neve era una quantità risibile. Ma ovviamente stiamo discutendo su cose riportate a voce.
Le piste da sci, chissà perchè le fanno in prevalenza sui versanti nord...mah...mistero.
Si, ma bisogna stare attenti.Fiammingo ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:23Ahia, mi sa che Herbie è un fondista da tapponi..sta uscendo alla distanza...occhio Lucks!herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:11ma se sei convinto fosse grandine...quid prodest?![]()
in realtà occorrerebbero delle immagini vere per disquisire, più che il "si dice"....la neve sul versante verso il Feltrino è confermata da più parti, mentre sul versante della corsa, quello sud, nessuno ha mai messo in dubbio il passaggio, dal che si deduce che se c'è stata un po' di neve era una quantità risibile. Ma ovviamente stiamo discutendo su cose riportate a voce.
Le piste da sci, chissà perchè le fanno in prevalenza sui versanti nord...mah...mistero.![]()
le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.lucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:30Cazz...herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:11ma se sei convinto fosse grandine...quid prodest?![]()
in realtà occorrerebbero delle immagini vere per disquisire, più che il "si dice"....la neve sul versante verso il Feltrino è confermata da più parti, mentre sul versante della corsa, quello sud, nessuno ha mai messo in dubbio il passaggio, dal che si deduce che se c'è stata un po' di neve era una quantità risibile. Ma ovviamente stiamo discutendo su cose riportate a voce.
Le piste da sci, chissà perchè le fanno in prevalenza sui versanti nord...mah...mistero.
Odi la neve per tua stessa ammissione, non scii e pensi che le piste da sci le facciano solo o quasi sui versanti nord.
Io davvero, non ti capisco più.
Parlare di cose che non si sanno, sparando sentenze a caso, espone solo a brutte figure.
Dev'essere che non sei mai stato a sciare a La Rosière, a Disentis, a Laax, a Foppolo, a Sedrun, a Brigels, al Carosello 3000 di Livigno, a Cervinia, a Crans Montana, a Montgenevre e Sestriere, ad Andermatt a Ortisei...
Ho preso giusto solo alcune località a caso, sparse lungo tutto l' arco alpino e a LATITUDINI E ALTITUDINI differenti tra loro, che hanno le proprie piste disposte prevalentemente sui versanti sud della montagna (Andermatt, Sestriere e Montgenevre hanno piste da tutti e due i versanti).
Le piste le fanno dove hanno posto e ottengono permessi.
Nord o sud, est od Ovest non ha mai fatto gran differenza tra chi doveva costruirne il più possibile.
Adesso io dico anche basta leggere affermazioni senza né capo né coda, basate su zero esperienza diretta.
Preferisco e scelgo di godermi il secondo Grappa.
Herbie continui a confondere due cose COMPLETAMENTE DIVERSE.herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 17:40le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.lucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:30Cazz...herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:11
ma se sei convinto fosse grandine...quid prodest?![]()
in realtà occorrerebbero delle immagini vere per disquisire, più che il "si dice"....la neve sul versante verso il Feltrino è confermata da più parti, mentre sul versante della corsa, quello sud, nessuno ha mai messo in dubbio il passaggio, dal che si deduce che se c'è stata un po' di neve era una quantità risibile. Ma ovviamente stiamo discutendo su cose riportate a voce.
Le piste da sci, chissà perchè le fanno in prevalenza sui versanti nord...mah...mistero.
Odi la neve per tua stessa ammissione, non scii e pensi che le piste da sci le facciano solo o quasi sui versanti nord.
Io davvero, non ti capisco più.
Parlare di cose che non si sanno, sparando sentenze a caso, espone solo a brutte figure.
Dev'essere che non sei mai stato a sciare a La Rosière, a Disentis, a Laax, a Foppolo, a Sedrun, a Brigels, al Carosello 3000 di Livigno, a Cervinia, a Crans Montana, a Montgenevre e Sestriere, ad Andermatt a Ortisei...
Ho preso giusto solo alcune località a caso, sparse lungo tutto l' arco alpino e a LATITUDINI E ALTITUDINI differenti tra loro, che hanno le proprie piste disposte prevalentemente sui versanti sud della montagna (Andermatt, Sestriere e Montgenevre hanno piste da tutti e due i versanti).
Le piste le fanno dove hanno posto e ottengono permessi.
Nord o sud, est od Ovest non ha mai fatto gran differenza tra chi doveva costruirne il più possibile.
Adesso io dico anche basta leggere affermazioni senza né capo né coda, basate su zero esperienza diretta.
Preferisco e scelgo di godermi il secondo Grappa.
Comincia pure ad elencare piste da sci da discesa costruite su versanti sud e nord, forza....quelle su versanti sud te lo dico io, sarà tanto se sono il 30%, ma probabilmente meno, specie se non si sale sopra i 2500.
In tutta la discussione, quando elenchi I CASI, questi CASI NON SONO LA TOTALITA'. QUELLO CHE CONTA E' LA PERCENTUALE, SUL TOTALE. E questto è ovvio.
I casi che hai elencato tu, nessuno per altro esposto interamente a sud, fanno parte del 20-30% MINORITARIO.
Ortisei????
La pista di Coppa di Selva di Val Gardena sta tutta sul versante sud, così come la Gran Risa, la pista da slalom di Campiglio, Kitzbuhel...
Se vai sopra i 3000 è ovvio che il versante conta relativamente!
Nella valle di Val d'Isere da che parte sono le piste? e in quella di La Plagne?
E pure a Sestriere e Montgenevre, che citi, ci sono più piste e più frequentate, sul versante esposto a nord della valle che su quello esposto a sud.
E vogliamo parlare delle pareti nord delle montagne rimaste inviolate molto più a lungo nei secoli?
Chiediamo ad un alpinista le differenza che ci sono a scalare una parete nord e una parete sud con lo stesso grado di difficoltà?
Puro vangelo, ma non pensare di cavartela così a buon mercato herbie è un duro e mica mollerà così.Erinnerung ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 18:15Herbie continui a confondere due cose COMPLETAMENTE DIVERSE.herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 17:40le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.lucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:30
Cazz...
Odi la neve per tua stessa ammissione, non scii e pensi che le piste da sci le facciano solo o quasi sui versanti nord.
Io davvero, non ti capisco più.
Parlare di cose che non si sanno, sparando sentenze a caso, espone solo a brutte figure.
Dev'essere che non sei mai stato a sciare a La Rosière, a Disentis, a Laax, a Foppolo, a Sedrun, a Brigels, al Carosello 3000 di Livigno, a Cervinia, a Crans Montana, a Montgenevre e Sestriere, ad Andermatt a Ortisei...
Ho preso giusto solo alcune località a caso, sparse lungo tutto l' arco alpino e a LATITUDINI E ALTITUDINI differenti tra loro, che hanno le proprie piste disposte prevalentemente sui versanti sud della montagna (Andermatt, Sestriere e Montgenevre hanno piste da tutti e due i versanti).
Le piste le fanno dove hanno posto e ottengono permessi.
Nord o sud, est od Ovest non ha mai fatto gran differenza tra chi doveva costruirne il più possibile.
Adesso io dico anche basta leggere affermazioni senza né capo né coda, basate su zero esperienza diretta.
Preferisco e scelgo di godermi il secondo Grappa.
Comincia pure ad elencare piste da sci da discesa costruite su versanti sud e nord, forza....quelle su versanti sud te lo dico io, sarà tanto se sono il 30%, ma probabilmente meno, specie se non si sale sopra i 2500.
In tutta la discussione, quando elenchi I CASI, questi CASI NON SONO LA TOTALITA'. QUELLO CHE CONTA E' LA PERCENTUALE, SUL TOTALE. E questto è ovvio.
I casi che hai elencato tu, nessuno per altro esposto interamente a sud, fanno parte del 20-30% MINORITARIO.
Ortisei????
La pista di Coppa di Selva di Val Gardena sta tutta sul versante sud, così come la Gran Risa, la pista da slalom di Campiglio, Kitzbuhel...
Se vai sopra i 3000 è ovvio che il versante conta relativamente!
Nella valle di Val d'Isere da che parte sono le piste? e in quella di La Plagne?
E pure a Sestriere e Montgenevre, che citi, ci sono più piste e più frequentate, sul versante esposto a nord della valle che su quello esposto a sud.
E vogliamo parlare delle pareti nord delle montagne rimaste inviolate molto più a lungo nei secoli?
Chiediamo ad un alpinista le differenza che ci sono a scalare una parete nord e una parete sud con lo stesso grado di difficoltà?
Sul versante nord la neve rimane più a lungo e quindi si accumula di più perché AL SUOLO E IN PROSSIMITÀ DEL SUOLO la temperatura rimane più bassa più a lungo essendoci più OMBRA durante la giornata.
Ma quando precipita qualcosa dal cielo, DALLA SOMMITÀ DELLA NUBE FINO A FORSE UN METRO DAL TERRENO la temperatura è la STESSA A TUTTE LE QUOTE SECONDO LA QUOTA.
Quindi se lo zero termico è a 1600 m e a 1400 arrivano i fiocchi mentre più sotto piove, non è che nel versante NORD a 1300 m nevica perché c’era ombra fino a un’ora prima quando dall’altra parte della valle c’era il sole e quindi lí fa più freddo e la pioggia magicamente a un metro da terra a 1301 m si ritrasforma in neve.
È chiaro il concetto?…
Passo e chiudo![]()
Ma cosa c'entrano le pareti nord delle alpi adesso?herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 17:40le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.lucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:30Cazz...herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:11
ma se sei convinto fosse grandine...quid prodest?![]()
in realtà occorrerebbero delle immagini vere per disquisire, più che il "si dice"....la neve sul versante verso il Feltrino è confermata da più parti, mentre sul versante della corsa, quello sud, nessuno ha mai messo in dubbio il passaggio, dal che si deduce che se c'è stata un po' di neve era una quantità risibile. Ma ovviamente stiamo discutendo su cose riportate a voce.
Le piste da sci, chissà perchè le fanno in prevalenza sui versanti nord...mah...mistero.
Odi la neve per tua stessa ammissione, non scii e pensi che le piste da sci le facciano solo o quasi sui versanti nord.
Io davvero, non ti capisco più.
Parlare di cose che non si sanno, sparando sentenze a caso, espone solo a brutte figure.
Dev'essere che non sei mai stato a sciare a La Rosière, a Disentis, a Laax, a Foppolo, a Sedrun, a Brigels, al Carosello 3000 di Livigno, a Cervinia, a Crans Montana, a Montgenevre e Sestriere, ad Andermatt a Ortisei...
Ho preso giusto solo alcune località a caso, sparse lungo tutto l' arco alpino e a LATITUDINI E ALTITUDINI differenti tra loro, che hanno le proprie piste disposte prevalentemente sui versanti sud della montagna (Andermatt, Sestriere e Montgenevre hanno piste da tutti e due i versanti).
Le piste le fanno dove hanno posto e ottengono permessi.
Nord o sud, est od Ovest non ha mai fatto gran differenza tra chi doveva costruirne il più possibile.
Adesso io dico anche basta leggere affermazioni senza né capo né coda, basate su zero esperienza diretta.
Preferisco e scelgo di godermi il secondo Grappa.
Comincia pure ad elencare piste da sci da discesa costruite su versanti sud e nord, forza....quelle su versanti sud te lo dico io, sarà tanto se sono il 30%, ma probabilmente meno, specie se non si sale sopra i 2500.
In tutta la discussione, quando elenchi I CASI, questi CASI NON SONO LA TOTALITA'. QUELLO CHE CONTA E' LA PERCENTUALE, SUL TOTALE. E questto è ovvio.
I casi che hai elencato tu, nessuno per altro esposto interamente a sud, fanno parte del 20-30% MINORITARIO.
Ortisei????
La pista di Coppa di Selva di Val Gardena sta tutta sul versante sud, così come la Gran Risa, la pista da slalom di Campiglio, Kitzbuhel...
Se vai sopra i 3000 è ovvio che il versante conta relativamente!
Nella valle di Val d'Isere da che parte sono le piste? e in quella di La Plagne?
E pure a Sestriere e Montgenevre, che citi, ci sono più piste e più frequentate, sul versante esposto a nord della valle che su quello esposto a sud.
E vogliamo parlare delle pareti nord delle montagne rimaste inviolate molto più a lungo nei secoli?
Chiediamo ad un alpinista le differenza che ci sono a scalare una parete nord e una parete sud con lo stesso grado di difficoltà?
P.S..herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 17:40le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.lucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:30Cazz...herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:11
ma se sei convinto fosse grandine...quid prodest?![]()
in realtà occorrerebbero delle immagini vere per disquisire, più che il "si dice"....la neve sul versante verso il Feltrino è confermata da più parti, mentre sul versante della corsa, quello sud, nessuno ha mai messo in dubbio il passaggio, dal che si deduce che se c'è stata un po' di neve era una quantità risibile. Ma ovviamente stiamo discutendo su cose riportate a voce.
Le piste da sci, chissà perchè le fanno in prevalenza sui versanti nord...mah...mistero.
Odi la neve per tua stessa ammissione, non scii e pensi che le piste da sci le facciano solo o quasi sui versanti nord.
Io davvero, non ti capisco più.
Parlare di cose che non si sanno, sparando sentenze a caso, espone solo a brutte figure.
Dev'essere che non sei mai stato a sciare a La Rosière, a Disentis, a Laax, a Foppolo, a Sedrun, a Brigels, al Carosello 3000 di Livigno, a Cervinia, a Crans Montana, a Montgenevre e Sestriere, ad Andermatt a Ortisei...
Ho preso giusto solo alcune località a caso, sparse lungo tutto l' arco alpino e a LATITUDINI E ALTITUDINI differenti tra loro, che hanno le proprie piste disposte prevalentemente sui versanti sud della montagna (Andermatt, Sestriere e Montgenevre hanno piste da tutti e due i versanti).
Le piste le fanno dove hanno posto e ottengono permessi.
Nord o sud, est od Ovest non ha mai fatto gran differenza tra chi doveva costruirne il più possibile.
Adesso io dico anche basta leggere affermazioni senza né capo né coda, basate su zero esperienza diretta.
Preferisco e scelgo di godermi il secondo Grappa.
Comincia pure ad elencare piste da sci da discesa costruite su versanti sud e nord, forza....quelle su versanti sud te lo dico io, sarà tanto se sono il 30%, ma probabilmente meno, specie se non si sale sopra i 2500.
In tutta la discussione, quando elenchi I CASI, questi CASI NON SONO LA TOTALITA'. QUELLO CHE CONTA E' LA PERCENTUALE, SUL TOTALE. E questto è ovvio.
I casi che hai elencato tu, nessuno per altro esposto interamente a sud, fanno parte del 20-30% MINORITARIO.
Ortisei????
La pista di Coppa di Selva di Val Gardena sta tutta sul versante sud, così come la Gran Risa, la pista da slalom di Campiglio, Kitzbuhel...
Se vai sopra i 3000 è ovvio che il versante conta relativamente!
Nella valle di Val d'Isere da che parte sono le piste? e in quella di La Plagne?
E pure a Sestriere e Montgenevre, che citi, ci sono più piste e più frequentate, sul versante esposto a nord della valle che su quello esposto a sud.
E vogliamo parlare delle pareti nord delle montagne rimaste inviolate molto più a lungo nei secoli?
Chiediamo ad un alpinista le differenza che ci sono a scalare una parete nord e una parete sud con lo stesso grado di difficoltà?
Tra l'altro, dopo virologo e meteorologo, pure progettista di piste da sci e, a tempo perso, esperto in alpinismo.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 18:34Puro vangelo, ma non pensare di cavartela così a buon mercato herbie è un duro e mica mollerà così.Erinnerung ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 18:15Herbie continui a confondere due cose COMPLETAMENTE DIVERSE.herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 17:40
le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.
Comincia pure ad elencare piste da sci da discesa costruite su versanti sud e nord, forza....quelle su versanti sud te lo dico io, sarà tanto se sono il 30%, ma probabilmente meno, specie se non si sale sopra i 2500.
In tutta la discussione, quando elenchi I CASI, questi CASI NON SONO LA TOTALITA'. QUELLO CHE CONTA E' LA PERCENTUALE, SUL TOTALE. E questto è ovvio.
I casi che hai elencato tu, nessuno per altro esposto interamente a sud, fanno parte del 20-30% MINORITARIO.
Ortisei????
La pista di Coppa di Selva di Val Gardena sta tutta sul versante sud, così come la Gran Risa, la pista da slalom di Campiglio, Kitzbuhel...
Se vai sopra i 3000 è ovvio che il versante conta relativamente!
Nella valle di Val d'Isere da che parte sono le piste? e in quella di La Plagne?
E pure a Sestriere e Montgenevre, che citi, ci sono più piste e più frequentate, sul versante esposto a nord della valle che su quello esposto a sud.
E vogliamo parlare delle pareti nord delle montagne rimaste inviolate molto più a lungo nei secoli?
Chiediamo ad un alpinista le differenza che ci sono a scalare una parete nord e una parete sud con lo stesso grado di difficoltà?
Sul versante nord la neve rimane più a lungo e quindi si accumula di più perché AL SUOLO E IN PROSSIMITÀ DEL SUOLO la temperatura rimane più bassa più a lungo essendoci più OMBRA durante la giornata.
Ma quando precipita qualcosa dal cielo, DALLA SOMMITÀ DELLA NUBE FINO A FORSE UN METRO DAL TERRENO la temperatura è la STESSA A TUTTE LE QUOTE SECONDO LA QUOTA.
Quindi se lo zero termico è a 1600 m e a 1400 arrivano i fiocchi mentre più sotto piove, non è che nel versante NORD a 1300 m nevica perché c’era ombra fino a un’ora prima quando dall’altra parte della valle c’era il sole e quindi lí fa più freddo e la pioggia magicamente a un metro da terra a 1301 m si ritrasforma in neve.
È chiaro il concetto?…
Passo e chiudo![]()
conosco benissimo l'argomentolucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 19:00Ma cosa c'entrano le pareti nord delle alpi adesso?herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 17:40le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.lucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:30
Cazz...
Odi la neve per tua stessa ammissione, non scii e pensi che le piste da sci le facciano solo o quasi sui versanti nord.
Io davvero, non ti capisco più.
Parlare di cose che non si sanno, sparando sentenze a caso, espone solo a brutte figure.
Dev'essere che non sei mai stato a sciare a La Rosière, a Disentis, a Laax, a Foppolo, a Sedrun, a Brigels, al Carosello 3000 di Livigno, a Cervinia, a Crans Montana, a Montgenevre e Sestriere, ad Andermatt a Ortisei...
Ho preso giusto solo alcune località a caso, sparse lungo tutto l' arco alpino e a LATITUDINI E ALTITUDINI differenti tra loro, che hanno le proprie piste disposte prevalentemente sui versanti sud della montagna (Andermatt, Sestriere e Montgenevre hanno piste da tutti e due i versanti).
Le piste le fanno dove hanno posto e ottengono permessi.
Nord o sud, est od Ovest non ha mai fatto gran differenza tra chi doveva costruirne il più possibile.
Adesso io dico anche basta leggere affermazioni senza né capo né coda, basate su zero esperienza diretta.
Preferisco e scelgo di godermi il secondo Grappa.
Comincia pure ad elencare piste da sci da discesa costruite su versanti sud e nord, forza....quelle su versanti sud te lo dico io, sarà tanto se sono il 30%, ma probabilmente meno, specie se non si sale sopra i 2500.
In tutta la discussione, quando elenchi I CASI, questi CASI NON SONO LA TOTALITA'. QUELLO CHE CONTA E' LA PERCENTUALE, SUL TOTALE. E questto è ovvio.
I casi che hai elencato tu, nessuno per altro esposto interamente a sud, fanno parte del 20-30% MINORITARIO.
Ortisei????
La pista di Coppa di Selva di Val Gardena sta tutta sul versante sud, così come la Gran Risa, la pista da slalom di Campiglio, Kitzbuhel...
Se vai sopra i 3000 è ovvio che il versante conta relativamente!
Nella valle di Val d'Isere da che parte sono le piste? e in quella di La Plagne?
E pure a Sestriere e Montgenevre, che citi, ci sono più piste e più frequentate, sul versante esposto a nord della valle che su quello esposto a sud.
E vogliamo parlare delle pareti nord delle montagne rimaste inviolate molto più a lungo nei secoli?
Chiediamo ad un alpinista le differenza che ci sono a scalare una parete nord e una parete sud con lo stesso grado di difficoltà?
Per aver ragione a prescindere devi portare la discussione su binari che non c' entrano nulla?
Sei riuscito già a portarla sulle piste da sci, e la cosa fa morire dal ridere.
La Saslong manco sai che non sta a Ortisei ma a Santa Cristina.
La tre tre di Campiglio sta esposta a est, ma chi l'ha nominata?
Ci sono comprensori che stanno tutti esposti a sud, molti di più di quel tuo ipotetico "20-30% e ancora meno sotto i 2500 metri".
Davvero, un consiglio: se non conosci un argomento, non ostinarti a volerne sapere più di quelli che lo conoscono meglio di te .
Si rischiano bucce di banana e relative brutte figure e di entrare nel personaggio del soldato giapponese solitario, che combatte la sua guerra personale su un isola del pacifico, pensando che la seconda guerra mondiale non sia ancora finita.![]()
non è affatto così semplice. Non si surriscalda solo il terreno, ma anche la massa d'aria, che inoltre risente per un certo tempo del surriscaldamento del terreno per ben oltre un metro d'altezza...Erinnerung ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 18:15Herbie continui a confondere due cose COMPLETAMENTE DIVERSE.herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 17:40le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.lucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 15:30
Cazz...
Odi la neve per tua stessa ammissione, non scii e pensi che le piste da sci le facciano solo o quasi sui versanti nord.
Io davvero, non ti capisco più.
Parlare di cose che non si sanno, sparando sentenze a caso, espone solo a brutte figure.
Dev'essere che non sei mai stato a sciare a La Rosière, a Disentis, a Laax, a Foppolo, a Sedrun, a Brigels, al Carosello 3000 di Livigno, a Cervinia, a Crans Montana, a Montgenevre e Sestriere, ad Andermatt a Ortisei...
Ho preso giusto solo alcune località a caso, sparse lungo tutto l' arco alpino e a LATITUDINI E ALTITUDINI differenti tra loro, che hanno le proprie piste disposte prevalentemente sui versanti sud della montagna (Andermatt, Sestriere e Montgenevre hanno piste da tutti e due i versanti).
Le piste le fanno dove hanno posto e ottengono permessi.
Nord o sud, est od Ovest non ha mai fatto gran differenza tra chi doveva costruirne il più possibile.
Adesso io dico anche basta leggere affermazioni senza né capo né coda, basate su zero esperienza diretta.
Preferisco e scelgo di godermi il secondo Grappa.
Comincia pure ad elencare piste da sci da discesa costruite su versanti sud e nord, forza....quelle su versanti sud te lo dico io, sarà tanto se sono il 30%, ma probabilmente meno, specie se non si sale sopra i 2500.
In tutta la discussione, quando elenchi I CASI, questi CASI NON SONO LA TOTALITA'. QUELLO CHE CONTA E' LA PERCENTUALE, SUL TOTALE. E questto è ovvio.
I casi che hai elencato tu, nessuno per altro esposto interamente a sud, fanno parte del 20-30% MINORITARIO.
Ortisei????
La pista di Coppa di Selva di Val Gardena sta tutta sul versante sud, così come la Gran Risa, la pista da slalom di Campiglio, Kitzbuhel...
Se vai sopra i 3000 è ovvio che il versante conta relativamente!
Nella valle di Val d'Isere da che parte sono le piste? e in quella di La Plagne?
E pure a Sestriere e Montgenevre, che citi, ci sono più piste e più frequentate, sul versante esposto a nord della valle che su quello esposto a sud.
E vogliamo parlare delle pareti nord delle montagne rimaste inviolate molto più a lungo nei secoli?
Chiediamo ad un alpinista le differenza che ci sono a scalare una parete nord e una parete sud con lo stesso grado di difficoltà?
Sul versante nord la neve rimane più a lungo e quindi si accumula di più perché AL SUOLO E IN PROSSIMITÀ DEL SUOLO la temperatura rimane più bassa più a lungo essendoci più OMBRA durante la giornata.
Ma quando precipita qualcosa dal cielo, DALLA SOMMITÀ DELLA NUBE FINO A FORSE UN METRO DAL TERRENO la temperatura è la STESSA A TUTTE LE QUOTE SECONDO LA QUOTA.
Quindi se lo zero termico è a 1600 m e a 1400 arrivano i fiocchi mentre più sotto piove, non è che nel versante NORD a 1300 m nevica perché c’era ombra fino a un’ora prima quando dall’altra parte della valle c’era il sole e quindi lí fa più freddo e la pioggia magicamente a un metro da terra a 1301 m si ritrasforma in neve.
È chiaro il concetto?…
Passo e chiudo![]()
Capziosità è anche prendere la Saslong e fare intendere che sta ad Ortisei per suffragare la propria ipotesi.herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 21:54conosco benissimo l'argomentolucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 19:00Ma cosa c'entrano le pareti nord delle alpi adesso?herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 17:40
le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.
Comincia pure ad elencare piste da sci da discesa costruite su versanti sud e nord, forza....quelle su versanti sud te lo dico io, sarà tanto se sono il 30%, ma probabilmente meno, specie se non si sale sopra i 2500.
In tutta la discussione, quando elenchi I CASI, questi CASI NON SONO LA TOTALITA'. QUELLO CHE CONTA E' LA PERCENTUALE, SUL TOTALE. E questto è ovvio.
I casi che hai elencato tu, nessuno per altro esposto interamente a sud, fanno parte del 20-30% MINORITARIO.
Ortisei????
La pista di Coppa di Selva di Val Gardena sta tutta sul versante sud, così come la Gran Risa, la pista da slalom di Campiglio, Kitzbuhel...
Se vai sopra i 3000 è ovvio che il versante conta relativamente!
Nella valle di Val d'Isere da che parte sono le piste? e in quella di La Plagne?
E pure a Sestriere e Montgenevre, che citi, ci sono più piste e più frequentate, sul versante esposto a nord della valle che su quello esposto a sud.
E vogliamo parlare delle pareti nord delle montagne rimaste inviolate molto più a lungo nei secoli?
Chiediamo ad un alpinista le differenza che ci sono a scalare una parete nord e una parete sud con lo stesso grado di difficoltà?
Per aver ragione a prescindere devi portare la discussione su binari che non c' entrano nulla?
Sei riuscito già a portarla sulle piste da sci, e la cosa fa morire dal ridere.
La Saslong manco sai che non sta a Ortisei ma a Santa Cristina.
La tre tre di Campiglio sta esposta a est, ma chi l'ha nominata?
Ci sono comprensori che stanno tutti esposti a sud, molti di più di quel tuo ipotetico "20-30% e ancora meno sotto i 2500 metri".
Davvero, un consiglio: se non conosci un argomento, non ostinarti a volerne sapere più di quelli che lo conoscono meglio di te .
Si rischiano bucce di banana e relative brutte figure e di entrare nel personaggio del soldato giapponese solitario, che combatte la sua guerra personale su un isola del pacifico, pensando che la seconda guerra mondiale non sia ancora finita.![]()
Tra San Cristina e Selva ci sono 200 km...come no..
La tua si chiama capziosità. Ed è molto scorretta.
La Tre Tre è esposta a nord est, e comunque è un versante nord.
La brutta figura l'hai fatta tu stamane, comunque, parlando di grandine...
Stiamo parlando di conoscenza delle ALpi, non di sci o di alpinismo. bensì di geografia.
Facciamo un test di conoscenze geografiche? Quando vuoi...avanti prego.
jumbo ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 23:19 Ribadisco il concetto che stamattina ha nevicato o grandinato sul percorso della tappa del Grappa, che in salita era esposto a sud est e in discesa a sud ovest. Cosa abbia fatto sul versante nord non è dato sapere.
La pista tre tre è esposta ad est su un versante (quello del Pradalago, Pancugolo ecc.) che guarda più o meno a est sud est. Sicuramente non a nord. Basta guardare una mappa se non ce lo si ricorda di persona.
Quando nevica la colonna d'aria si è rimescolata e tipicamente c'è vento e non c'è il sole. Del fatto che prima dell'arrivo della perturbazione battesse il sole non si sente più nessun effetto.
Nessuno ha mai detto che la quota non conti.
Io sono partito dicendo che lo Stelvio è in una delle zone meno nevose delle Alpi. Ovviamente il paragone fra zone diverse si fa a parità di quota. Quindi ad esempio dire come l'altro giorno che il fatto che sullo Stelvio nevicasse più che all'Umbrail smentiva la mia affermazione precedente non ha senso, perché:
1. Lo Stelvio e l'Umbrail sono nella stessa zona delle Alpi, saranno a 2 km in linea d'aria
2. Sono a quote diverse.
Buonanotte
Il versnte della Tre Tre è ombreggiato ed è rivolto a nord visto che si affaccia su una valletta laterale anxhee la pista scende verso nird est.lucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 23:01Capziosità è anche prendere la Saslong e fare intendere che sta ad Ortisei per suffragare la propria ipotesi.herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 21:54conosco benissimo l'argomentolucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 19:00
Ma cosa c'entrano le pareti nord delle alpi adesso?
Per aver ragione a prescindere devi portare la discussione su binari che non c' entrano nulla?
Sei riuscito già a portarla sulle piste da sci, e la cosa fa morire dal ridere.
La Saslong manco sai che non sta a Ortisei ma a Santa Cristina.
La tre tre di Campiglio sta esposta a est, ma chi l'ha nominata?
Ci sono comprensori che stanno tutti esposti a sud, molti di più di quel tuo ipotetico "20-30% e ancora meno sotto i 2500 metri".
Davvero, un consiglio: se non conosci un argomento, non ostinarti a volerne sapere più di quelli che lo conoscono meglio di te .
Si rischiano bucce di banana e relative brutte figure e di entrare nel personaggio del soldato giapponese solitario, che combatte la sua guerra personale su un isola del pacifico, pensando che la seconda guerra mondiale non sia ancora finita.![]()
Tra San Cristina e Selva ci sono 200 km...come no..
La tua si chiama capziosità. Ed è molto scorretta.
La Tre Tre è esposta a nord est, e comunque è un versante nord.
La brutta figura l'hai fatta tu stamane, comunque, parlando di grandine...
Stiamo parlando di conoscenza delle ALpi, non di sci o di alpinismo. bensì di geografia.
Facciamo un test di conoscenze geografiche? Quando vuoi...avanti prego.
Quando a Ortisei lo sanno anche i sassi che le piste stanno sull'altro versante, che è il sud.
Io ti ho parlato di Ortisei, non di S.Cristina.
Idem per la tre tre.
Esposta a est, non esiste nessun nord est sulla tre tre.
Quella pista è rivolta diretta più diretta che non si può a est.
E il versante del comprensorio di Campiglio è comunque quello a SUD del Campo Carlo Magno, altro che versante Nord della montagna.
Herbie, stai peggiorando la situazione: basta guardare la mappa e averci sciato.
Non stai parlando di Marilleva.
Conoscenza delle Alpi?
Su che basi pensi che io non le conosca, visto che le ho
Comunque, per tagliare la testa al toro: se vogliamo essere puntigliosi e "bastardelli" fino in fondo, ti consiglio un giretto su Rai Play.
Tappa numero 16 Lasa -Monte Pana: al minuto 48 potrai ascoltare Genovesi (che notoriamente legge la Treccani) affermare chiaramente che la Val Venosta è la valle più ampia e soleggiata dell' alto Adige, nonché una delle zone più protette della alpi dalle precipitazioni, a causa delle alte montagne che bloccano il brutto tempo.
Dovresti dare lezioni di meteorologia anche a lui, a questo punto.
Niente.herbie ha scritto: ↑domenica 26 maggio 2024, 11:43Il versnte della Tre Tre è ombreggiato ed è rivolto a nord visto che si affaccia su una valletta laterale anxhee la pista scende verso nird est.lucks83 ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 23:01Capziosità è anche prendere la Saslong e fare intendere che sta ad Ortisei per suffragare la propria ipotesi.herbie ha scritto: ↑sabato 25 maggio 2024, 21:54
conosco benissimo l'argomento
Tra San Cristina e Selva ci sono 200 km...come no..
La tua si chiama capziosità. Ed è molto scorretta.
La Tre Tre è esposta a nord est, e comunque è un versante nord.
La brutta figura l'hai fatta tu stamane, comunque, parlando di grandine...
Stiamo parlando di conoscenza delle ALpi, non di sci o di alpinismo. bensì di geografia.
Facciamo un test di conoscenze geografiche? Quando vuoi...avanti prego.
Quando a Ortisei lo sanno anche i sassi che le piste stanno sull'altro versante, che è il sud.
Io ti ho parlato di Ortisei, non di S.Cristina.
Idem per la tre tre.
Esposta a est, non esiste nessun nord est sulla tre tre.
Quella pista è rivolta diretta più diretta che non si può a est.
E il versante del comprensorio di Campiglio è comunque quello a SUD del Campo Carlo Magno, altro che versante Nord della montagna.
Herbie, stai peggiorando la situazione: basta guardare la mappa e averci sciato.
Non stai parlando di Marilleva.
Conoscenza delle Alpi?
Su che basi pensi che io non le conosca, visto che le ho
Comunque, per tagliare la testa al toro: se vogliamo essere puntigliosi e "bastardelli" fino in fondo, ti consiglio un giretto su Rai Play.
Tappa numero 16 Lasa -Monte Pana: al minuto 48 potrai ascoltare Genovesi (che notoriamente legge la Treccani) affermare chiaramente che la Val Venosta è la valle più ampia e soleggiata dell' alto Adige, nonché una delle zone più protette della alpi dalle precipitazioni, a causa delle alte montagne che bloccano il brutto tempo.
Dovresti dare lezioni di meteorologia anche a lui, a questo punto.
Le piste più importanti della val Gardena come in tutte le valli sono per ovvie ragioni sui versanti nord, ortisei s. Cristina e Selva ormai sono località che si susseguono senza soluzione di continuità, visto che si parlava di "piste di Ortisei", cone se dall'altra parte non ci fosse niente.... c'è soltanto una delle piste storiche da discesa della coppa del mondo....
Sei tu che mi hai dato dell'ignorante, non io, basta leggere la discussione
Le ragioni per cui la val Venosta e Bolzano, che stanno a quote molto basse, circibdate da alti mobti è una delle zone più calde delle Alpi sono le stesse che avevo addotto io, quando mi si diceva cge nonostante la latitudine era molto più cakda... (lesempio Entracque - Silandro....).
Ma infatti non cambia molto spostare di due settimane il Giro.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 30 maggio 2024, 14:22 se la corsa fosse 10 giorni dopo?
Vien vo voglia di pellare... Altro che BDC
è diversa nel senso che la neve si sta mangiando la strada pure verso Bormiojumbo ha scritto: ↑giovedì 30 maggio 2024, 16:57 Infatti.
Spostando avanti di un paio di settimane, si riduce un po' (non moltissimo) il rischio di nevicate a causa di perturbazioni il giorno della tappa, ma si rende molto più agevole il lavoro di sgombero delle strade dalla neve in tempo.
Comunque se guardate la webcam adesso la situazione è molto diversa.
Nello sgomberare i passi alpini il problema, più che la quantità (a meno che non ci siano quindici metri di neve depositata) è l'apporto di neve fresca tardo-primaverile che, soprattutto quest'anno, possono creare notevoli problemi di sicurezza. Sul fatto che ce ne sia più o meno da asportare è un problema esclusivo di costi, perché ci vuole più tempo, non certamente di mezzi.Bomby ha scritto: ↑venerdì 31 maggio 2024, 8:17 Che poi è quello che serve, riuscire a sgomberare la strada con più tempo a disposizione e in sicurezza (anche per atleti, addetti e pubblico del giro).
Di fatto se devi anticipare di qualche giorno rispetto al solito l'apertura della strada è una cosa, se la devi anticipare di qualche settimana è tutto un'altra.