Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
lucks83
Messaggi: 4614
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 12:47 Toh, che strano....oggi sul versante NORD del Grappa ha nevicato, solo pioggia sul versante sud. Pare inspiegabile questo raro fenomeno!
Sai che quella è grandine, esattamente la stessa che ha fatto sul Sampeyre nel 2003, imbiancandolo?


herbie
Messaggi: 8584
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da herbie »

lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 12:53
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 12:47 Toh, che strano....oggi sul versante NORD del Grappa ha nevicato, solo pioggia sul versante sud. Pare inspiegabile questo raro fenomeno!
Sai che quella è grandine, esattamente la stessa che ha fatto sul Sampeyre nel 2003, imbiancandolo?
sui prati in cima c'èra neve...


lucks83
Messaggi: 4614
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 13:13
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 12:53
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 12:47 Toh, che strano....oggi sul versante NORD del Grappa ha nevicato, solo pioggia sul versante sud. Pare inspiegabile questo raro fenomeno!
Sai che quella è grandine, esattamente la stessa che ha fatto sul Sampeyre nel 2003, imbiancandolo?
sui prati in cima c'èra neve...
No .
Grandine in quantità industriale.
Trovi gli articoli che ne parlano su internet.
https://www.ilgiornaledivicenza.it/terr ... 1.10717594


Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 3942
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Cassani che era sul posto ha appena detto che nella notte ha nevicato


Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
lucks83
Messaggi: 4614
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

:sasso: hanno appena fatto vedere le immagini in TV.
È palesemente grandine.
Stesse immagini del Sampeyre 2003

In avvio di telecronaca hanno detto che qualcuno ha pure sparso la voce per un possibile taglio del primo grappa, voci che si sono rivelate infondate.
La strada è pulita.
Ultima modifica di lucks83 il sabato 25 maggio 2024, 14:30, modificato 1 volta in totale.


Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 3942
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 14:28 :sasso: hanno appena fatto vedere le immagini in TV.
È palesemente grandine.
Stesse immagini del Sampeyre 2003
appena confermato dal prof Fagnani NEVE, giusto Cassani lo sta ribadendo


Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
jumbo
Messaggi: 9389
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da jumbo »

Aveva l'aria di essere grandine, dalle immagini. Ma poteva anche essere neve nella forma di graupeln. Le immagini trasmesse comunque non erano granché definite.
Non era sul versante nord.
In ogni caso era un rovescio, fenomeno atmosferico che dà luogo a precipitazioni sparse e non uniformi.


herbie
Messaggi: 8584
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da herbie »

lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 14:28 :sasso: hanno appena fatto vedere le immagini in TV.
È palesemente grandine.
Stesse immagini del Sampeyre 2003

In avvio di telecronaca hanno detto che qualcuno ha pure sparso la voce per un possibile taglio del primo grappa, voci che si sono rivelate infondate.
La strada è pulita.
le immagini tv si, ma era un tratto di strada e stop.
Ma il versante è immensamente più grande delle immagini tv. E sul versante nord in alto ha effettivamente nevicato, quando dall'altre parte, chissà perchè, pioveva....


herbie
Messaggi: 8584
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da herbie »

jumbo ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 14:33 Aveva l'aria di essere grandine, dalle immagini. Ma poteva anche essere neve nella forma di graupeln. Le immagini trasmesse comunque non erano granché definite.
Non era sul versante nord.
In ogni caso era un rovescio, fenomeno atmosferico che dà luogo a precipitazioni sparse e non uniformi.
Boh, per tutta la notte e parte della mattina ha piovuto in Veneto, in realtà.... sui versanti nord, ad una certa altezza, ha fatto evidentemente un po' di neve. Sarà dovuto al fatto che da una parte la temperatura di norma (che non vuol dire SEMPRE...) rimane sempre leggermente più bassa? mah chi lo sa. La vegetazione stessa è differente tra versante nord e versante sud... Le precipitazioni, quando c'è una perturbazione, avvengono un po' dappertutto, per altro.
Se mi pubblicate il video, avevo individuato il tratto di strada, non è molto difficile da individuare.


lucks83
Messaggi: 4614
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 14:37
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 14:28 :sasso: hanno appena fatto vedere le immagini in TV.
È palesemente grandine.
Stesse immagini del Sampeyre 2003

In avvio di telecronaca hanno detto che qualcuno ha pure sparso la voce per un possibile taglio del primo grappa, voci che si sono rivelate infondate.
La strada è pulita.
le immagini tv si, ma era un tratto di strada e stop.
Ma il versante è immensamente più grande delle immagini tv. E sul versante nord in alto ha effettivamente nevicato, quando dall'altre parte, chissà perchè, pioveva....
Ancora con questa storia....
Niente, può scendere anche Gesù dalla croce a spiegartelo ma non daresti retta anche a lui.

Comunque Cassani ha detto che ha nevicato e ha pure detto che c'erano 7 gradi.
Qualquadra non cosa.

Come dice Jumbo o è grandine o è grauphel ( scommetto che da meteorolo quale sei saprai di certo cosa è) , che è un fenomeno che non dipende certamente dai versanti


herbie
Messaggi: 8584
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da herbie »

lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 14:55
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 14:37
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 14:28 :sasso: hanno appena fatto vedere le immagini in TV.
È palesemente grandine.
Stesse immagini del Sampeyre 2003

In avvio di telecronaca hanno detto che qualcuno ha pure sparso la voce per un possibile taglio del primo grappa, voci che si sono rivelate infondate.
La strada è pulita.
le immagini tv si, ma era un tratto di strada e stop.
Ma il versante è immensamente più grande delle immagini tv. E sul versante nord in alto ha effettivamente nevicato, quando dall'altre parte, chissà perchè, pioveva....
Ancora con questa storia....
Niente, può scendere anche Gesù dalla croce a spiegartelo ma non daresti retta anche a lui.

Comunque Cassani ha detto che ha nevicato e ha pure detto che c'erano 7 gradi.
Qualquadra non cosa.

Come dice Jumbo o è grandine o è grauphel ( scommetto che da meteorolo quale sei saprai di certo cosa è) , che è un fenomeno che non dipende certamente dai versanti
sette gradi, la mattina, quando è passato lui, ovviamente, intorno alle 11.
E poi che c'entra? Sto riportando quello che è avvenuto, la realtà.


lucks83
Messaggi: 4614
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:00
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 14:55
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 14:37

le immagini tv si, ma era un tratto di strada e stop.
Ma il versante è immensamente più grande delle immagini tv. E sul versante nord in alto ha effettivamente nevicato, quando dall'altre parte, chissà perchè, pioveva....
Ancora con questa storia....
Niente, può scendere anche Gesù dalla croce a spiegartelo ma non daresti retta anche a lui.

Comunque Cassani ha detto che ha nevicato e ha pure detto che c'erano 7 gradi.
Qualquadra non cosa.

Come dice Jumbo o è grandine o è grauphel ( scommetto che da meteorolo quale sei saprai di certo cosa è) , che è un fenomeno che non dipende certamente dai versanti
sette gradi, la mattina, quando è passato lui, ovviamente, intorno alle 11.
E poi che c'entra? Sto riportando quello che è avvenuto, la realtà.
Se riportiamo la realtà, allora devo dirti che stamattina ho guardato la Webcam posta in prossimità del punto in cui terminava la cronoscalata del 2014: strada e prati bianchi (resto convinto fosse grandine).
Indovina un po'... Versante sud.


herbie
Messaggi: 8584
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da herbie »

lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:05
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:00
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 14:55

Ancora con questa storia....
Niente, può scendere anche Gesù dalla croce a spiegartelo ma non daresti retta anche a lui.

Comunque Cassani ha detto che ha nevicato e ha pure detto che c'erano 7 gradi.
Qualquadra non cosa.

Come dice Jumbo o è grandine o è grauphel ( scommetto che da meteorolo quale sei saprai di certo cosa è) , che è un fenomeno che non dipende certamente dai versanti
sette gradi, la mattina, quando è passato lui, ovviamente, intorno alle 11.
E poi che c'entra? Sto riportando quello che è avvenuto, la realtà.
Se riportiamo la realtà, allora devo dirti che stamattina ho guardato la Webcam posta in prossimità del punto in cui terminava la cronoscalata del 2014: strada e prati bianchi (resto convinto fosse grandine).
Indovina un po'... Versante sud.
ma se sei convinto fosse grandine...quid prodest? :D

in realtà occorrerebbero delle immagini vere per disquisire, più che il "si dice"....la neve sul versante verso il Feltrino è confermata da più parti, mentre sul versante della corsa, quello sud, nessuno ha mai messo in dubbio il passaggio, dal che si deduce che se c'è stata un po' di neve era una quantità risibile. Ma ovviamente stiamo discutendo su cose riportate a voce.
Le piste da sci, chissà perchè le fanno in prevalenza sui versanti nord...mah...mistero.


Fiammingo
Messaggi: 1124
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:40

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da Fiammingo »

herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:11
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:05
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:00

sette gradi, la mattina, quando è passato lui, ovviamente, intorno alle 11.
E poi che c'entra? Sto riportando quello che è avvenuto, la realtà.
Se riportiamo la realtà, allora devo dirti che stamattina ho guardato la Webcam posta in prossimità del punto in cui terminava la cronoscalata del 2014: strada e prati bianchi (resto convinto fosse grandine).
Indovina un po'... Versante sud.
ma se sei convinto fosse grandine...quid prodest? :D

in realtà occorrerebbero delle immagini vere per disquisire, più che il "si dice"....la neve sul versante verso il Feltrino è confermata da più parti, mentre sul versante della corsa, quello sud, nessuno ha mai messo in dubbio il passaggio, dal che si deduce che se c'è stata un po' di neve era una quantità risibile. Ma ovviamente stiamo discutendo su cose riportate a voce.
Le piste da sci, chissà perchè le fanno in prevalenza sui versanti nord...mah...mistero.
Ahia, mi sa che Herbie è un fondista da tapponi..sta uscendo alla distanza...occhio Lucks! :cincin:


lucks83
Messaggi: 4614
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:11
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:05
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:00

sette gradi, la mattina, quando è passato lui, ovviamente, intorno alle 11.
E poi che c'entra? Sto riportando quello che è avvenuto, la realtà.
Se riportiamo la realtà, allora devo dirti che stamattina ho guardato la Webcam posta in prossimità del punto in cui terminava la cronoscalata del 2014: strada e prati bianchi (resto convinto fosse grandine).
Indovina un po'... Versante sud.
ma se sei convinto fosse grandine...quid prodest? :D

in realtà occorrerebbero delle immagini vere per disquisire, più che il "si dice"....la neve sul versante verso il Feltrino è confermata da più parti, mentre sul versante della corsa, quello sud, nessuno ha mai messo in dubbio il passaggio, dal che si deduce che se c'è stata un po' di neve era una quantità risibile. Ma ovviamente stiamo discutendo su cose riportate a voce.
Le piste da sci, chissà perchè le fanno in prevalenza sui versanti nord...mah...mistero.
Cazz...
Odi la neve per tua stessa ammissione, non scii e pensi che le piste da sci le facciano solo o quasi sui versanti nord.

Io davvero, non ti capisco più.
Parlare di cose che non si sanno, sparando sentenze a caso, espone solo a brutte figure.

Dev'essere che non sei mai stato a sciare a La Rosière, a Disentis, a Laax, a Foppolo, a Sedrun, a Brigels, al Carosello 3000 di Livigno, a Cervinia, a Crans Montana, a Montgenevre e Sestriere, ad Andermatt a Ortisei...
Ho preso giusto solo alcune località a caso, sparse lungo tutto l' arco alpino e a LATITUDINI E ALTITUDINI differenti tra loro, che hanno le proprie piste disposte prevalentemente sui versanti sud della montagna (Andermatt, Sestriere e Montgenevre hanno piste da tutti e due i versanti).

Le piste le fanno dove hanno posto e ottengono permessi.
Nord o sud, est od Ovest non ha mai fatto gran differenza tra chi doveva costruirne il più possibile.

Adesso io dico anche basta leggere affermazioni senza né capo né coda, basate su zero esperienza diretta.
Preferisco e scelgo di godermi il secondo Grappa.
Ultima modifica di lucks83 il sabato 25 maggio 2024, 15:35, modificato 2 volte in totale.


lucks83
Messaggi: 4614
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

Fiammingo ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:23
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:11
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:05

Se riportiamo la realtà, allora devo dirti che stamattina ho guardato la Webcam posta in prossimità del punto in cui terminava la cronoscalata del 2014: strada e prati bianchi (resto convinto fosse grandine).
Indovina un po'... Versante sud.
ma se sei convinto fosse grandine...quid prodest? :D

in realtà occorrerebbero delle immagini vere per disquisire, più che il "si dice"....la neve sul versante verso il Feltrino è confermata da più parti, mentre sul versante della corsa, quello sud, nessuno ha mai messo in dubbio il passaggio, dal che si deduce che se c'è stata un po' di neve era una quantità risibile. Ma ovviamente stiamo discutendo su cose riportate a voce.
Le piste da sci, chissà perchè le fanno in prevalenza sui versanti nord...mah...mistero.
Ahia, mi sa che Herbie è un fondista da tapponi..sta uscendo alla distanza...occhio Lucks! :cincin:
Si, ma bisogna stare attenti.
Perché anche se uno ha tanto più fondo di te (o me) , può sempre scivolare su qualche buccia di banana in prossimità del traguardo.
Come quella della disposizione delle piste da sci. :D


jumbo
Messaggi: 9389
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da jumbo »

Il video con la neve o grandine è stato ripreso sul percorso della tappa, che né in salita né in discesa percorre il versante nord del Grappa.

Sui versanti nord, comprese le piste su quei versanti, fa più freddo quando c'è bel tempo e la neve si conserva più a lungo. Per questo a fine stagione ne rimane di più e più a lungo, ma questo non significa che nevichi di più che poche centinaia di metri più in là su un versante diversamente esposto, visto che con brutto tempo lo zero termico non dipende dall'esposizione.


herbie
Messaggi: 8584
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da herbie »

lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:30
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:11
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:05

Se riportiamo la realtà, allora devo dirti che stamattina ho guardato la Webcam posta in prossimità del punto in cui terminava la cronoscalata del 2014: strada e prati bianchi (resto convinto fosse grandine).
Indovina un po'... Versante sud.
ma se sei convinto fosse grandine...quid prodest? :D

in realtà occorrerebbero delle immagini vere per disquisire, più che il "si dice"....la neve sul versante verso il Feltrino è confermata da più parti, mentre sul versante della corsa, quello sud, nessuno ha mai messo in dubbio il passaggio, dal che si deduce che se c'è stata un po' di neve era una quantità risibile. Ma ovviamente stiamo discutendo su cose riportate a voce.
Le piste da sci, chissà perchè le fanno in prevalenza sui versanti nord...mah...mistero.
Cazz...
Odi la neve per tua stessa ammissione, non scii e pensi che le piste da sci le facciano solo o quasi sui versanti nord.

Io davvero, non ti capisco più.
Parlare di cose che non si sanno, sparando sentenze a caso, espone solo a brutte figure.

Dev'essere che non sei mai stato a sciare a La Rosière, a Disentis, a Laax, a Foppolo, a Sedrun, a Brigels, al Carosello 3000 di Livigno, a Cervinia, a Crans Montana, a Montgenevre e Sestriere, ad Andermatt a Ortisei...
Ho preso giusto solo alcune località a caso, sparse lungo tutto l' arco alpino e a LATITUDINI E ALTITUDINI differenti tra loro, che hanno le proprie piste disposte prevalentemente sui versanti sud della montagna (Andermatt, Sestriere e Montgenevre hanno piste da tutti e due i versanti).

Le piste le fanno dove hanno posto e ottengono permessi.
Nord o sud, est od Ovest non ha mai fatto gran differenza tra chi doveva costruirne il più possibile.

Adesso io dico anche basta leggere affermazioni senza né capo né coda, basate su zero esperienza diretta.
Preferisco e scelgo di godermi il secondo Grappa.
le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.

Comincia pure ad elencare piste da sci da discesa costruite su versanti sud e nord, forza....quelle su versanti sud te lo dico io, sarà tanto se sono il 30%, ma probabilmente meno, specie se non si sale sopra i 2500.

In tutta la discussione, quando elenchi I CASI, questi CASI NON SONO LA TOTALITA'. QUELLO CHE CONTA E' LA PERCENTUALE, SUL TOTALE. E questto è ovvio.
I casi che hai elencato tu, nessuno per altro esposto interamente a sud, fanno parte del 20-30% MINORITARIO.
Ortisei????
La pista di Coppa di Selva di Val Gardena sta tutta sul versante sud, così come la Gran Risa, la pista da slalom di Campiglio, Kitzbuhel...
Se vai sopra i 3000 è ovvio che il versante conta relativamente!
Nella valle di Val d'Isere da che parte sono le piste? e in quella di La Plagne?
E pure a Sestriere e Montgenevre, che citi, ci sono più piste e più frequentate, sul versante esposto a nord della valle che su quello esposto a sud.

E vogliamo parlare delle pareti nord delle montagne rimaste inviolate molto più a lungo nei secoli?
Chiediamo ad un alpinista le differenza che ci sono a scalare una parete nord e una parete sud con lo stesso grado di difficoltà?


Erinnerung
Messaggi: 1325
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da Erinnerung »

herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 17:40
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:30
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:11

ma se sei convinto fosse grandine...quid prodest? :D

in realtà occorrerebbero delle immagini vere per disquisire, più che il "si dice"....la neve sul versante verso il Feltrino è confermata da più parti, mentre sul versante della corsa, quello sud, nessuno ha mai messo in dubbio il passaggio, dal che si deduce che se c'è stata un po' di neve era una quantità risibile. Ma ovviamente stiamo discutendo su cose riportate a voce.
Le piste da sci, chissà perchè le fanno in prevalenza sui versanti nord...mah...mistero.
Cazz...
Odi la neve per tua stessa ammissione, non scii e pensi che le piste da sci le facciano solo o quasi sui versanti nord.

Io davvero, non ti capisco più.
Parlare di cose che non si sanno, sparando sentenze a caso, espone solo a brutte figure.

Dev'essere che non sei mai stato a sciare a La Rosière, a Disentis, a Laax, a Foppolo, a Sedrun, a Brigels, al Carosello 3000 di Livigno, a Cervinia, a Crans Montana, a Montgenevre e Sestriere, ad Andermatt a Ortisei...
Ho preso giusto solo alcune località a caso, sparse lungo tutto l' arco alpino e a LATITUDINI E ALTITUDINI differenti tra loro, che hanno le proprie piste disposte prevalentemente sui versanti sud della montagna (Andermatt, Sestriere e Montgenevre hanno piste da tutti e due i versanti).

Le piste le fanno dove hanno posto e ottengono permessi.
Nord o sud, est od Ovest non ha mai fatto gran differenza tra chi doveva costruirne il più possibile.

Adesso io dico anche basta leggere affermazioni senza né capo né coda, basate su zero esperienza diretta.
Preferisco e scelgo di godermi il secondo Grappa.
le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.

Comincia pure ad elencare piste da sci da discesa costruite su versanti sud e nord, forza....quelle su versanti sud te lo dico io, sarà tanto se sono il 30%, ma probabilmente meno, specie se non si sale sopra i 2500.

In tutta la discussione, quando elenchi I CASI, questi CASI NON SONO LA TOTALITA'. QUELLO CHE CONTA E' LA PERCENTUALE, SUL TOTALE. E questto è ovvio.
I casi che hai elencato tu, nessuno per altro esposto interamente a sud, fanno parte del 20-30% MINORITARIO.
Ortisei????
La pista di Coppa di Selva di Val Gardena sta tutta sul versante sud, così come la Gran Risa, la pista da slalom di Campiglio, Kitzbuhel...
Se vai sopra i 3000 è ovvio che il versante conta relativamente!
Nella valle di Val d'Isere da che parte sono le piste? e in quella di La Plagne?
E pure a Sestriere e Montgenevre, che citi, ci sono più piste e più frequentate, sul versante esposto a nord della valle che su quello esposto a sud.

E vogliamo parlare delle pareti nord delle montagne rimaste inviolate molto più a lungo nei secoli?
Chiediamo ad un alpinista le differenza che ci sono a scalare una parete nord e una parete sud con lo stesso grado di difficoltà?
Herbie continui a confondere due cose COMPLETAMENTE DIVERSE.
Sul versante nord la neve rimane più a lungo e quindi si accumula di più perché AL SUOLO E IN PROSSIMITÀ DEL SUOLO la temperatura rimane più bassa più a lungo essendoci più OMBRA durante la giornata.
Ma quando precipita qualcosa dal cielo, DALLA SOMMITÀ DELLA NUBE FINO A FORSE UN METRO DAL TERRENO la temperatura è la STESSA A TUTTE LE QUOTE SECONDO LA QUOTA.

Quindi se lo zero termico è a 1600 m e a 1400 arrivano i fiocchi mentre più sotto piove, non è che nel versante NORD a 1300 m nevica perché c’era ombra fino a un’ora prima quando dall’altra parte della valle c’era il sole e quindi lí fa più freddo e la pioggia magicamente a un metro da terra a 1301 m si ritrasforma in neve.
È chiaro il concetto?…
Passo e chiudo 😬😉


Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8352
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Erinnerung ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 18:15
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 17:40
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:30

Cazz...
Odi la neve per tua stessa ammissione, non scii e pensi che le piste da sci le facciano solo o quasi sui versanti nord.

Io davvero, non ti capisco più.
Parlare di cose che non si sanno, sparando sentenze a caso, espone solo a brutte figure.

Dev'essere che non sei mai stato a sciare a La Rosière, a Disentis, a Laax, a Foppolo, a Sedrun, a Brigels, al Carosello 3000 di Livigno, a Cervinia, a Crans Montana, a Montgenevre e Sestriere, ad Andermatt a Ortisei...
Ho preso giusto solo alcune località a caso, sparse lungo tutto l' arco alpino e a LATITUDINI E ALTITUDINI differenti tra loro, che hanno le proprie piste disposte prevalentemente sui versanti sud della montagna (Andermatt, Sestriere e Montgenevre hanno piste da tutti e due i versanti).

Le piste le fanno dove hanno posto e ottengono permessi.
Nord o sud, est od Ovest non ha mai fatto gran differenza tra chi doveva costruirne il più possibile.

Adesso io dico anche basta leggere affermazioni senza né capo né coda, basate su zero esperienza diretta.
Preferisco e scelgo di godermi il secondo Grappa.
le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.

Comincia pure ad elencare piste da sci da discesa costruite su versanti sud e nord, forza....quelle su versanti sud te lo dico io, sarà tanto se sono il 30%, ma probabilmente meno, specie se non si sale sopra i 2500.

In tutta la discussione, quando elenchi I CASI, questi CASI NON SONO LA TOTALITA'. QUELLO CHE CONTA E' LA PERCENTUALE, SUL TOTALE. E questto è ovvio.
I casi che hai elencato tu, nessuno per altro esposto interamente a sud, fanno parte del 20-30% MINORITARIO.
Ortisei????
La pista di Coppa di Selva di Val Gardena sta tutta sul versante sud, così come la Gran Risa, la pista da slalom di Campiglio, Kitzbuhel...
Se vai sopra i 3000 è ovvio che il versante conta relativamente!
Nella valle di Val d'Isere da che parte sono le piste? e in quella di La Plagne?
E pure a Sestriere e Montgenevre, che citi, ci sono più piste e più frequentate, sul versante esposto a nord della valle che su quello esposto a sud.

E vogliamo parlare delle pareti nord delle montagne rimaste inviolate molto più a lungo nei secoli?
Chiediamo ad un alpinista le differenza che ci sono a scalare una parete nord e una parete sud con lo stesso grado di difficoltà?
Herbie continui a confondere due cose COMPLETAMENTE DIVERSE.
Sul versante nord la neve rimane più a lungo e quindi si accumula di più perché AL SUOLO E IN PROSSIMITÀ DEL SUOLO la temperatura rimane più bassa più a lungo essendoci più OMBRA durante la giornata.
Ma quando precipita qualcosa dal cielo, DALLA SOMMITÀ DELLA NUBE FINO A FORSE UN METRO DAL TERRENO la temperatura è la STESSA A TUTTE LE QUOTE SECONDO LA QUOTA.

Quindi se lo zero termico è a 1600 m e a 1400 arrivano i fiocchi mentre più sotto piove, non è che nel versante NORD a 1300 m nevica perché c’era ombra fino a un’ora prima quando dall’altra parte della valle c’era il sole e quindi lí fa più freddo e la pioggia magicamente a un metro da terra a 1301 m si ritrasforma in neve.
È chiaro il concetto?…
Passo e chiudo 😬😉
Puro vangelo, ma non pensare di cavartela così a buon mercato herbie è un duro e mica mollerà così.


qrier
Messaggi: 3109
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 15:12

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da qrier »

Alla fine tutto sommato è andata bene, solo un cambio di percorso e riguardante la fase iniziale di una tappa.


lucks83
Messaggi: 4614
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 17:40
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:30
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:11

ma se sei convinto fosse grandine...quid prodest? :D

in realtà occorrerebbero delle immagini vere per disquisire, più che il "si dice"....la neve sul versante verso il Feltrino è confermata da più parti, mentre sul versante della corsa, quello sud, nessuno ha mai messo in dubbio il passaggio, dal che si deduce che se c'è stata un po' di neve era una quantità risibile. Ma ovviamente stiamo discutendo su cose riportate a voce.
Le piste da sci, chissà perchè le fanno in prevalenza sui versanti nord...mah...mistero.
Cazz...
Odi la neve per tua stessa ammissione, non scii e pensi che le piste da sci le facciano solo o quasi sui versanti nord.

Io davvero, non ti capisco più.
Parlare di cose che non si sanno, sparando sentenze a caso, espone solo a brutte figure.

Dev'essere che non sei mai stato a sciare a La Rosière, a Disentis, a Laax, a Foppolo, a Sedrun, a Brigels, al Carosello 3000 di Livigno, a Cervinia, a Crans Montana, a Montgenevre e Sestriere, ad Andermatt a Ortisei...
Ho preso giusto solo alcune località a caso, sparse lungo tutto l' arco alpino e a LATITUDINI E ALTITUDINI differenti tra loro, che hanno le proprie piste disposte prevalentemente sui versanti sud della montagna (Andermatt, Sestriere e Montgenevre hanno piste da tutti e due i versanti).

Le piste le fanno dove hanno posto e ottengono permessi.
Nord o sud, est od Ovest non ha mai fatto gran differenza tra chi doveva costruirne il più possibile.

Adesso io dico anche basta leggere affermazioni senza né capo né coda, basate su zero esperienza diretta.
Preferisco e scelgo di godermi il secondo Grappa.
le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.

Comincia pure ad elencare piste da sci da discesa costruite su versanti sud e nord, forza....quelle su versanti sud te lo dico io, sarà tanto se sono il 30%, ma probabilmente meno, specie se non si sale sopra i 2500.

In tutta la discussione, quando elenchi I CASI, questi CASI NON SONO LA TOTALITA'. QUELLO CHE CONTA E' LA PERCENTUALE, SUL TOTALE. E questto è ovvio.
I casi che hai elencato tu, nessuno per altro esposto interamente a sud, fanno parte del 20-30% MINORITARIO.
Ortisei????
La pista di Coppa di Selva di Val Gardena sta tutta sul versante sud, così come la Gran Risa, la pista da slalom di Campiglio, Kitzbuhel...
Se vai sopra i 3000 è ovvio che il versante conta relativamente!
Nella valle di Val d'Isere da che parte sono le piste? e in quella di La Plagne?
E pure a Sestriere e Montgenevre, che citi, ci sono più piste e più frequentate, sul versante esposto a nord della valle che su quello esposto a sud.

E vogliamo parlare delle pareti nord delle montagne rimaste inviolate molto più a lungo nei secoli?
Chiediamo ad un alpinista le differenza che ci sono a scalare una parete nord e una parete sud con lo stesso grado di difficoltà?
Ma cosa c'entrano le pareti nord delle alpi adesso?

Per aver ragione a prescindere devi portare la discussione su binari che non c' entrano nulla?
Sei riuscito già a portarla sulle piste da sci, e la cosa fa morire dal ridere.
La Saslong manco sai che non sta a Ortisei ma a Santa Cristina.
La tre tre di Campiglio sta esposta a est, ma chi l'ha nominata?
Ci sono comprensori che stanno tutti esposti a sud, molti di più di quel tuo ipotetico "20-30% e ancora meno sotto i 2500 metri".

Davvero, un consiglio: se non conosci un argomento, non ostinarti a volerne sapere più di quelli che lo conoscono meglio di te .
Si rischiano bucce di banana e relative brutte figure e di entrare nel personaggio del soldato giapponese solitario, che combatte la sua guerra personale su un isola del pacifico, pensando che la seconda guerra mondiale non sia ancora finita. :cincin:
Ultima modifica di lucks83 il sabato 25 maggio 2024, 19:21, modificato 1 volta in totale.


lucks83
Messaggi: 4614
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 17:40
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:30
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:11

ma se sei convinto fosse grandine...quid prodest? :D

in realtà occorrerebbero delle immagini vere per disquisire, più che il "si dice"....la neve sul versante verso il Feltrino è confermata da più parti, mentre sul versante della corsa, quello sud, nessuno ha mai messo in dubbio il passaggio, dal che si deduce che se c'è stata un po' di neve era una quantità risibile. Ma ovviamente stiamo discutendo su cose riportate a voce.
Le piste da sci, chissà perchè le fanno in prevalenza sui versanti nord...mah...mistero.
Cazz...
Odi la neve per tua stessa ammissione, non scii e pensi che le piste da sci le facciano solo o quasi sui versanti nord.

Io davvero, non ti capisco più.
Parlare di cose che non si sanno, sparando sentenze a caso, espone solo a brutte figure.

Dev'essere che non sei mai stato a sciare a La Rosière, a Disentis, a Laax, a Foppolo, a Sedrun, a Brigels, al Carosello 3000 di Livigno, a Cervinia, a Crans Montana, a Montgenevre e Sestriere, ad Andermatt a Ortisei...
Ho preso giusto solo alcune località a caso, sparse lungo tutto l' arco alpino e a LATITUDINI E ALTITUDINI differenti tra loro, che hanno le proprie piste disposte prevalentemente sui versanti sud della montagna (Andermatt, Sestriere e Montgenevre hanno piste da tutti e due i versanti).

Le piste le fanno dove hanno posto e ottengono permessi.
Nord o sud, est od Ovest non ha mai fatto gran differenza tra chi doveva costruirne il più possibile.

Adesso io dico anche basta leggere affermazioni senza né capo né coda, basate su zero esperienza diretta.
Preferisco e scelgo di godermi il secondo Grappa.
le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.

Comincia pure ad elencare piste da sci da discesa costruite su versanti sud e nord, forza....quelle su versanti sud te lo dico io, sarà tanto se sono il 30%, ma probabilmente meno, specie se non si sale sopra i 2500.

In tutta la discussione, quando elenchi I CASI, questi CASI NON SONO LA TOTALITA'. QUELLO CHE CONTA E' LA PERCENTUALE, SUL TOTALE. E questto è ovvio.
I casi che hai elencato tu, nessuno per altro esposto interamente a sud, fanno parte del 20-30% MINORITARIO.
Ortisei????
La pista di Coppa di Selva di Val Gardena sta tutta sul versante sud, così come la Gran Risa, la pista da slalom di Campiglio, Kitzbuhel...
Se vai sopra i 3000 è ovvio che il versante conta relativamente!
Nella valle di Val d'Isere da che parte sono le piste? e in quella di La Plagne?
E pure a Sestriere e Montgenevre, che citi, ci sono più piste e più frequentate, sul versante esposto a nord della valle che su quello esposto a sud.

E vogliamo parlare delle pareti nord delle montagne rimaste inviolate molto più a lungo nei secoli?
Chiediamo ad un alpinista le differenza che ci sono a scalare una parete nord e una parete sud con lo stesso grado di difficoltà?
P.S..
Ti rispondo anche a due domande che mi hai fatto:
Chiediamo a un alpinista se preferisce scalare una nord o una sud?
Dipende: ultimamente preferiscono le nord molto spesso, per le condizioni più sicure delle pareti, visto che dall' altra parte viene giù di tutto.
Anche qua parli per convinzioni generiche.

Le piste più frequente sono quelle a nord?
Anche questa è una tua pura convinzione generica.
A nord trovi la neve più bella, ma a dicembre, gennaio e anche a metà febbraio pure della gran ombra e un gran freddo.
Oltre che il ghiaccio.
Moltissimi sciatori evitano le piste a nord come la peste, preferendo sciare al sole, fino a che non si alzano le temperature e la stagione invernale va verso la fine.
Chiedi a chi ha sciato ad Airolo, quanto è piacevole sciarci a dicembre, e perché preferisce di gran lunga andare nella vicina Carí. :D

Adesso lo sai.
Prego.


lucks83
Messaggi: 4614
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

chinaski89 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 18:34
Erinnerung ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 18:15
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 17:40

le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.

Comincia pure ad elencare piste da sci da discesa costruite su versanti sud e nord, forza....quelle su versanti sud te lo dico io, sarà tanto se sono il 30%, ma probabilmente meno, specie se non si sale sopra i 2500.

In tutta la discussione, quando elenchi I CASI, questi CASI NON SONO LA TOTALITA'. QUELLO CHE CONTA E' LA PERCENTUALE, SUL TOTALE. E questto è ovvio.
I casi che hai elencato tu, nessuno per altro esposto interamente a sud, fanno parte del 20-30% MINORITARIO.
Ortisei????
La pista di Coppa di Selva di Val Gardena sta tutta sul versante sud, così come la Gran Risa, la pista da slalom di Campiglio, Kitzbuhel...
Se vai sopra i 3000 è ovvio che il versante conta relativamente!
Nella valle di Val d'Isere da che parte sono le piste? e in quella di La Plagne?
E pure a Sestriere e Montgenevre, che citi, ci sono più piste e più frequentate, sul versante esposto a nord della valle che su quello esposto a sud.

E vogliamo parlare delle pareti nord delle montagne rimaste inviolate molto più a lungo nei secoli?
Chiediamo ad un alpinista le differenza che ci sono a scalare una parete nord e una parete sud con lo stesso grado di difficoltà?
Herbie continui a confondere due cose COMPLETAMENTE DIVERSE.
Sul versante nord la neve rimane più a lungo e quindi si accumula di più perché AL SUOLO E IN PROSSIMITÀ DEL SUOLO la temperatura rimane più bassa più a lungo essendoci più OMBRA durante la giornata.
Ma quando precipita qualcosa dal cielo, DALLA SOMMITÀ DELLA NUBE FINO A FORSE UN METRO DAL TERRENO la temperatura è la STESSA A TUTTE LE QUOTE SECONDO LA QUOTA.

Quindi se lo zero termico è a 1600 m e a 1400 arrivano i fiocchi mentre più sotto piove, non è che nel versante NORD a 1300 m nevica perché c’era ombra fino a un’ora prima quando dall’altra parte della valle c’era il sole e quindi lí fa più freddo e la pioggia magicamente a un metro da terra a 1301 m si ritrasforma in neve.
È chiaro il concetto?…
Passo e chiudo 😬😉
Puro vangelo, ma non pensare di cavartela così a buon mercato herbie è un duro e mica mollerà così.
Tra l'altro, dopo virologo e meteorologo, pure progettista di piste da sci e, a tempo perso, esperto in alpinismo.
Una sorpresa continua, che versatilità!


herbie
Messaggi: 8584
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da herbie »

lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 19:00
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 17:40
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:30

Cazz...
Odi la neve per tua stessa ammissione, non scii e pensi che le piste da sci le facciano solo o quasi sui versanti nord.

Io davvero, non ti capisco più.
Parlare di cose che non si sanno, sparando sentenze a caso, espone solo a brutte figure.

Dev'essere che non sei mai stato a sciare a La Rosière, a Disentis, a Laax, a Foppolo, a Sedrun, a Brigels, al Carosello 3000 di Livigno, a Cervinia, a Crans Montana, a Montgenevre e Sestriere, ad Andermatt a Ortisei...
Ho preso giusto solo alcune località a caso, sparse lungo tutto l' arco alpino e a LATITUDINI E ALTITUDINI differenti tra loro, che hanno le proprie piste disposte prevalentemente sui versanti sud della montagna (Andermatt, Sestriere e Montgenevre hanno piste da tutti e due i versanti).

Le piste le fanno dove hanno posto e ottengono permessi.
Nord o sud, est od Ovest non ha mai fatto gran differenza tra chi doveva costruirne il più possibile.

Adesso io dico anche basta leggere affermazioni senza né capo né coda, basate su zero esperienza diretta.
Preferisco e scelgo di godermi il secondo Grappa.
le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.

Comincia pure ad elencare piste da sci da discesa costruite su versanti sud e nord, forza....quelle su versanti sud te lo dico io, sarà tanto se sono il 30%, ma probabilmente meno, specie se non si sale sopra i 2500.

In tutta la discussione, quando elenchi I CASI, questi CASI NON SONO LA TOTALITA'. QUELLO CHE CONTA E' LA PERCENTUALE, SUL TOTALE. E questto è ovvio.
I casi che hai elencato tu, nessuno per altro esposto interamente a sud, fanno parte del 20-30% MINORITARIO.
Ortisei????
La pista di Coppa di Selva di Val Gardena sta tutta sul versante sud, così come la Gran Risa, la pista da slalom di Campiglio, Kitzbuhel...
Se vai sopra i 3000 è ovvio che il versante conta relativamente!
Nella valle di Val d'Isere da che parte sono le piste? e in quella di La Plagne?
E pure a Sestriere e Montgenevre, che citi, ci sono più piste e più frequentate, sul versante esposto a nord della valle che su quello esposto a sud.

E vogliamo parlare delle pareti nord delle montagne rimaste inviolate molto più a lungo nei secoli?
Chiediamo ad un alpinista le differenza che ci sono a scalare una parete nord e una parete sud con lo stesso grado di difficoltà?
Ma cosa c'entrano le pareti nord delle alpi adesso?

Per aver ragione a prescindere devi portare la discussione su binari che non c' entrano nulla?
Sei riuscito già a portarla sulle piste da sci, e la cosa fa morire dal ridere.
La Saslong manco sai che non sta a Ortisei ma a Santa Cristina.
La tre tre di Campiglio sta esposta a est, ma chi l'ha nominata?
Ci sono comprensori che stanno tutti esposti a sud, molti di più di quel tuo ipotetico "20-30% e ancora meno sotto i 2500 metri".

Davvero, un consiglio: se non conosci un argomento, non ostinarti a volerne sapere più di quelli che lo conoscono meglio di te .
Si rischiano bucce di banana e relative brutte figure e di entrare nel personaggio del soldato giapponese solitario, che combatte la sua guerra personale su un isola del pacifico, pensando che la seconda guerra mondiale non sia ancora finita. :cincin:
conosco benissimo l'argomento
Tra San Cristina e Selva ci sono 200 km...come no..

La tua si chiama capziosità. Ed è molto scorretta.
La Tre Tre è esposta a nord est, e comunque è un versante nord.

La brutta figura l'hai fatta tu stamane, comunque, parlando di grandine...

Stiamo parlando di conoscenza delle ALpi, non di sci o di alpinismo. bensì di geografia.

Facciamo un test di conoscenze geografiche? Quando vuoi...avanti prego.


herbie
Messaggi: 8584
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da herbie »

Erinnerung ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 18:15
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 17:40
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 15:30

Cazz...
Odi la neve per tua stessa ammissione, non scii e pensi che le piste da sci le facciano solo o quasi sui versanti nord.

Io davvero, non ti capisco più.
Parlare di cose che non si sanno, sparando sentenze a caso, espone solo a brutte figure.

Dev'essere che non sei mai stato a sciare a La Rosière, a Disentis, a Laax, a Foppolo, a Sedrun, a Brigels, al Carosello 3000 di Livigno, a Cervinia, a Crans Montana, a Montgenevre e Sestriere, ad Andermatt a Ortisei...
Ho preso giusto solo alcune località a caso, sparse lungo tutto l' arco alpino e a LATITUDINI E ALTITUDINI differenti tra loro, che hanno le proprie piste disposte prevalentemente sui versanti sud della montagna (Andermatt, Sestriere e Montgenevre hanno piste da tutti e due i versanti).

Le piste le fanno dove hanno posto e ottengono permessi.
Nord o sud, est od Ovest non ha mai fatto gran differenza tra chi doveva costruirne il più possibile.

Adesso io dico anche basta leggere affermazioni senza né capo né coda, basate su zero esperienza diretta.
Preferisco e scelgo di godermi il secondo Grappa.
le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.

Comincia pure ad elencare piste da sci da discesa costruite su versanti sud e nord, forza....quelle su versanti sud te lo dico io, sarà tanto se sono il 30%, ma probabilmente meno, specie se non si sale sopra i 2500.

In tutta la discussione, quando elenchi I CASI, questi CASI NON SONO LA TOTALITA'. QUELLO CHE CONTA E' LA PERCENTUALE, SUL TOTALE. E questto è ovvio.
I casi che hai elencato tu, nessuno per altro esposto interamente a sud, fanno parte del 20-30% MINORITARIO.
Ortisei????
La pista di Coppa di Selva di Val Gardena sta tutta sul versante sud, così come la Gran Risa, la pista da slalom di Campiglio, Kitzbuhel...
Se vai sopra i 3000 è ovvio che il versante conta relativamente!
Nella valle di Val d'Isere da che parte sono le piste? e in quella di La Plagne?
E pure a Sestriere e Montgenevre, che citi, ci sono più piste e più frequentate, sul versante esposto a nord della valle che su quello esposto a sud.

E vogliamo parlare delle pareti nord delle montagne rimaste inviolate molto più a lungo nei secoli?
Chiediamo ad un alpinista le differenza che ci sono a scalare una parete nord e una parete sud con lo stesso grado di difficoltà?
Herbie continui a confondere due cose COMPLETAMENTE DIVERSE.
Sul versante nord la neve rimane più a lungo e quindi si accumula di più perché AL SUOLO E IN PROSSIMITÀ DEL SUOLO la temperatura rimane più bassa più a lungo essendoci più OMBRA durante la giornata.
Ma quando precipita qualcosa dal cielo, DALLA SOMMITÀ DELLA NUBE FINO A FORSE UN METRO DAL TERRENO la temperatura è la STESSA A TUTTE LE QUOTE SECONDO LA QUOTA.

Quindi se lo zero termico è a 1600 m e a 1400 arrivano i fiocchi mentre più sotto piove, non è che nel versante NORD a 1300 m nevica perché c’era ombra fino a un’ora prima quando dall’altra parte della valle c’era il sole e quindi lí fa più freddo e la pioggia magicamente a un metro da terra a 1301 m si ritrasforma in neve.
È chiaro il concetto?…
Passo e chiudo 😬😉
non è affatto così semplice. Non si surriscalda solo il terreno, ma anche la massa d'aria, che inoltre risente per un certo tempo del surriscaldamento del terreno per ben oltre un metro d'altezza...

Effetto che si risente per molte ore, non solo cinque minuti dopo che è andata via la luce del Sole, come sottintendi tu.

E guarda caso, non di rado d'inverno in una giornata di cattivo tempo a basse quote sul versante nord nevica, e su quello sud no. Come avvenuto questa notte probabilmente sul Grappa, stando a quanto riportato da varie fonti. Poi, saranno bufale ed era tutta grandine? Bisognerebbe vedere qualche immagine.
A parte che la precedente discussione verteva sul fatto che contassero più le correnti d'aria in quota dell'altezza della località, quanto a nevosità complessiva. Va bene lasciamo perdere.


lucks83
Messaggi: 4614
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 21:54
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 19:00
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 17:40

le montagne le conosco quanto te. Detestare la neve non significa detestare la montagna, tutt'altro! Proprio perchè la detesto, conosco bene tutti i modi migliori per evitarla e versanti e strade dove più facilmente se ne trova di meno. Quello che so, quello che so fare, lo so, senza che aspetti nessuno che me lo dica, così come quello che non so.

Comincia pure ad elencare piste da sci da discesa costruite su versanti sud e nord, forza....quelle su versanti sud te lo dico io, sarà tanto se sono il 30%, ma probabilmente meno, specie se non si sale sopra i 2500.

In tutta la discussione, quando elenchi I CASI, questi CASI NON SONO LA TOTALITA'. QUELLO CHE CONTA E' LA PERCENTUALE, SUL TOTALE. E questto è ovvio.
I casi che hai elencato tu, nessuno per altro esposto interamente a sud, fanno parte del 20-30% MINORITARIO.
Ortisei????
La pista di Coppa di Selva di Val Gardena sta tutta sul versante sud, così come la Gran Risa, la pista da slalom di Campiglio, Kitzbuhel...
Se vai sopra i 3000 è ovvio che il versante conta relativamente!
Nella valle di Val d'Isere da che parte sono le piste? e in quella di La Plagne?
E pure a Sestriere e Montgenevre, che citi, ci sono più piste e più frequentate, sul versante esposto a nord della valle che su quello esposto a sud.

E vogliamo parlare delle pareti nord delle montagne rimaste inviolate molto più a lungo nei secoli?
Chiediamo ad un alpinista le differenza che ci sono a scalare una parete nord e una parete sud con lo stesso grado di difficoltà?
Ma cosa c'entrano le pareti nord delle alpi adesso?

Per aver ragione a prescindere devi portare la discussione su binari che non c' entrano nulla?
Sei riuscito già a portarla sulle piste da sci, e la cosa fa morire dal ridere.
La Saslong manco sai che non sta a Ortisei ma a Santa Cristina.
La tre tre di Campiglio sta esposta a est, ma chi l'ha nominata?
Ci sono comprensori che stanno tutti esposti a sud, molti di più di quel tuo ipotetico "20-30% e ancora meno sotto i 2500 metri".

Davvero, un consiglio: se non conosci un argomento, non ostinarti a volerne sapere più di quelli che lo conoscono meglio di te .
Si rischiano bucce di banana e relative brutte figure e di entrare nel personaggio del soldato giapponese solitario, che combatte la sua guerra personale su un isola del pacifico, pensando che la seconda guerra mondiale non sia ancora finita. :cincin:
conosco benissimo l'argomento
Tra San Cristina e Selva ci sono 200 km...come no..

La tua si chiama capziosità. Ed è molto scorretta.
La Tre Tre è esposta a nord est, e comunque è un versante nord.

La brutta figura l'hai fatta tu stamane, comunque, parlando di grandine...

Stiamo parlando di conoscenza delle ALpi, non di sci o di alpinismo. bensì di geografia.

Facciamo un test di conoscenze geografiche? Quando vuoi...avanti prego.
Capziosità è anche prendere la Saslong e fare intendere che sta ad Ortisei per suffragare la propria ipotesi.

Quando a Ortisei lo sanno anche i sassi che le piste stanno sull'altro versante, che è il sud.
Io ti ho parlato di Ortisei, non di S.Cristina.

Idem per la tre tre.
Esposta a est, non esiste nessun nord est sulla tre tre.
Quella pista è rivolta diretta più diretta che non si può a est.
E il versante del comprensorio di Campiglio è comunque quello a SUD del Campo Carlo Magno, altro che versante Nord della montagna.
Herbie, stai peggiorando la situazione: basta guardare la mappa e averci sciato.
Non stai parlando di Marilleva.
Ma davvero dobbiamo stare qua a parlare pure di come sono esposte le piste da sci?
Sta diventando tutto surreale.

Conoscenza delle Alpi?
Su che basi pensi che io non le conosca, visto che le ho girate in lungo e in largo, soprattutto proprio per sciare? Stai facendo quello che giudica senza conoscere?
Fammelo pure un test di geografia: nessun problema.

Per quanto riguarda la scorrettezza, ci vuole un bel coraggio: per una settimana hai rotto le palle a mezzo forum dicendo agli utenti che ti portavano esempi lampanti che confutavano la tua strana teoria, che erano appunto esempi presi a campione , che erano OCCASIONALI e non fuorieri di verità assoluta e non relativi alla media dei casi totali da prendere in esame.

Stamattina hai preso UN evento singolo, per altro ancora non è dato sapersi se fosse neve, graupel o più semplicemente grandine (come ti ha detto anche Jumbo) , per darti ragione da solo.
Più OCCASIONALE di così.
Campione singolo per avvalorare una tesi: dovresti consultare un esperto in statistica.

Comunque, per tagliare la testa al toro: se vogliamo essere puntigliosi e "bastardelli" fino in fondo, ti consiglio un giretto su Rai Play.
Tappa numero 16 Lasa -Monte Pana: al minuto 48 potrai ascoltare Genovesi (che notoriamente legge la Treccani) affermare chiaramente che la Val Venosta è la valle più ampia e soleggiata dell' alto Adige, nonché una delle zone più protette della alpi dalle precipitazioni, a causa delle alte montagne che bloccano il brutto tempo.
Dovresti dare lezioni di meteorologia anche a lui, a questo punto.


jumbo
Messaggi: 9389
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da jumbo »

Ribadisco il concetto che stamattina ha nevicato o grandinato sul percorso della tappa del Grappa, che in salita era esposto a sud est e in discesa a sud ovest. Cosa abbia fatto sul versante nord non è dato sapere.

La pista tre tre è esposta ad est su un versante (quello del Pradalago, Pancugolo ecc.) che guarda più o meno a est sud est. Sicuramente non a nord. Basta guardare una mappa se non ce lo si ricorda di persona.

Quando nevica la colonna d'aria si è rimescolata e tipicamente c'è vento e non c'è il sole. Del fatto che prima dell'arrivo della perturbazione battesse il sole non si sente più nessun effetto.

Nessuno ha mai detto che la quota non conti.
Io sono partito dicendo che lo Stelvio è in una delle zone meno nevose delle Alpi. Ovviamente il paragone fra zone diverse si fa a parità di quota. Quindi ad esempio dire come l'altro giorno che il fatto che sullo Stelvio nevicasse più che all'Umbrail smentiva la mia affermazione precedente non ha senso, perché:
1. Lo Stelvio e l'Umbrail sono nella stessa zona delle Alpi, saranno a 2 km in linea d'aria
2. Sono a quote diverse.

Buonanotte


lucks83
Messaggi: 4614
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

jumbo ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 23:19 Ribadisco il concetto che stamattina ha nevicato o grandinato sul percorso della tappa del Grappa, che in salita era esposto a sud est e in discesa a sud ovest. Cosa abbia fatto sul versante nord non è dato sapere.

La pista tre tre è esposta ad est su un versante (quello del Pradalago, Pancugolo ecc.) che guarda più o meno a est sud est. Sicuramente non a nord. Basta guardare una mappa se non ce lo si ricorda di persona.

Quando nevica la colonna d'aria si è rimescolata e tipicamente c'è vento e non c'è il sole. Del fatto che prima dell'arrivo della perturbazione battesse il sole non si sente più nessun effetto.

Nessuno ha mai detto che la quota non conti.
Io sono partito dicendo che lo Stelvio è in una delle zone meno nevose delle Alpi. Ovviamente il paragone fra zone diverse si fa a parità di quota. Quindi ad esempio dire come l'altro giorno che il fatto che sullo Stelvio nevicasse più che all'Umbrail smentiva la mia affermazione precedente non ha senso, perché:
1. Lo Stelvio e l'Umbrail sono nella stessa zona delle Alpi, saranno a 2 km in linea d'aria
2. Sono a quote diverse.

Buonanotte

Non ce ne sarebbe nemmeno bisogno, ma a ciò che hai scritto allego alcune foto scattate stamattina, tratte dai gruppi Facebook che parlano del Monte Grappa, con relativi commenti.
Palesemente grandine.

So già che non servirà a nulla, e che Herbie tirerà fuori l'esposizione dei versanti su cui nascono i funghi, per suffragare la sua solita tesi.
Ma la completezza di informazione è importante.
Screenshot_20240525_231000_com.facebook.katana_edit_131367852648704.jpg
Screenshot_20240525_231000_com.facebook.katana_edit_131367852648704.jpg (312.4 KiB) Visto 1112 volte
Screenshot_20240525_230903_com.facebook.katana_edit_131383823181514.jpg
Screenshot_20240525_230903_com.facebook.katana_edit_131383823181514.jpg (350.46 KiB) Visto 1112 volte
Screenshot_20240525_230836_com.facebook.katana_edit_131394711167971.jpg
Screenshot_20240525_230836_com.facebook.katana_edit_131394711167971.jpg (444.62 KiB) Visto 1112 volte


lucks83
Messaggi: 4614
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

Screenshot_20240525_230923_com.facebook.katana_edit_132097901733489.jpg
Screenshot_20240525_230923_com.facebook.katana_edit_132097901733489.jpg (324.43 KiB) Visto 1098 volte
Screenshot_20240525_230827_com.facebook.katana_edit_131416282657030.jpg
Screenshot_20240525_230827_com.facebook.katana_edit_131416282657030.jpg (129.48 KiB) Visto 1098 volte


herbie
Messaggi: 8584
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da herbie »

lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 23:01
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 21:54
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 19:00

Ma cosa c'entrano le pareti nord delle alpi adesso?

Per aver ragione a prescindere devi portare la discussione su binari che non c' entrano nulla?
Sei riuscito già a portarla sulle piste da sci, e la cosa fa morire dal ridere.
La Saslong manco sai che non sta a Ortisei ma a Santa Cristina.
La tre tre di Campiglio sta esposta a est, ma chi l'ha nominata?
Ci sono comprensori che stanno tutti esposti a sud, molti di più di quel tuo ipotetico "20-30% e ancora meno sotto i 2500 metri".

Davvero, un consiglio: se non conosci un argomento, non ostinarti a volerne sapere più di quelli che lo conoscono meglio di te .
Si rischiano bucce di banana e relative brutte figure e di entrare nel personaggio del soldato giapponese solitario, che combatte la sua guerra personale su un isola del pacifico, pensando che la seconda guerra mondiale non sia ancora finita. :cincin:
conosco benissimo l'argomento
Tra San Cristina e Selva ci sono 200 km...come no..

La tua si chiama capziosità. Ed è molto scorretta.
La Tre Tre è esposta a nord est, e comunque è un versante nord.

La brutta figura l'hai fatta tu stamane, comunque, parlando di grandine...

Stiamo parlando di conoscenza delle ALpi, non di sci o di alpinismo. bensì di geografia.

Facciamo un test di conoscenze geografiche? Quando vuoi...avanti prego.
Capziosità è anche prendere la Saslong e fare intendere che sta ad Ortisei per suffragare la propria ipotesi.

Quando a Ortisei lo sanno anche i sassi che le piste stanno sull'altro versante, che è il sud.
Io ti ho parlato di Ortisei, non di S.Cristina.

Idem per la tre tre.
Esposta a est, non esiste nessun nord est sulla tre tre.
Quella pista è rivolta diretta più diretta che non si può a est.
E il versante del comprensorio di Campiglio è comunque quello a SUD del Campo Carlo Magno, altro che versante Nord della montagna.
Herbie, stai peggiorando la situazione: basta guardare la mappa e averci sciato.
Non stai parlando di Marilleva.


Conoscenza delle Alpi?
Su che basi pensi che io non le conosca, visto che le ho

Comunque, per tagliare la testa al toro: se vogliamo essere puntigliosi e "bastardelli" fino in fondo, ti consiglio un giretto su Rai Play.
Tappa numero 16 Lasa -Monte Pana: al minuto 48 potrai ascoltare Genovesi (che notoriamente legge la Treccani) affermare chiaramente che la Val Venosta è la valle più ampia e soleggiata dell' alto Adige, nonché una delle zone più protette della alpi dalle precipitazioni, a causa delle alte montagne che bloccano il brutto tempo.
Dovresti dare lezioni di meteorologia anche a lui, a questo punto.
Il versnte della Tre Tre è ombreggiato ed è rivolto a nord visto che si affaccia su una valletta laterale anxhee la pista scende verso nird est.
Le piste più importanti della val Gardena come in tutte le valli sono per ovvie ragioni sui versanti nord, ortisei s. Cristina e Selva ormai sono località che si susseguono senza soluzione di continuità, visto che si parlava di "piste di Ortisei", cone se dall'altra parte non ci fosse niente.... c'è soltanto una delle piste storiche da discesa della coppa del mondo....
Sei tu che mi hai dato dell'ignorante, non io, basta leggere la discussione

Le ragioni per cui la val Venosta e Bolzano, che stanno a quote molto basse, circibdate da alti mobti è una delle zone più calde delle Alpi sono le stesse che avevo addotto io, quando mi si diceva cge nonostante la latitudine era molto più cakda... (lesempio Entracque - Silandro....).


lucks83
Messaggi: 4614
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

herbie ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 11:43
lucks83 ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 23:01
herbie ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 21:54

conosco benissimo l'argomento
Tra San Cristina e Selva ci sono 200 km...come no..

La tua si chiama capziosità. Ed è molto scorretta.
La Tre Tre è esposta a nord est, e comunque è un versante nord.

La brutta figura l'hai fatta tu stamane, comunque, parlando di grandine...

Stiamo parlando di conoscenza delle ALpi, non di sci o di alpinismo. bensì di geografia.

Facciamo un test di conoscenze geografiche? Quando vuoi...avanti prego.
Capziosità è anche prendere la Saslong e fare intendere che sta ad Ortisei per suffragare la propria ipotesi.

Quando a Ortisei lo sanno anche i sassi che le piste stanno sull'altro versante, che è il sud.
Io ti ho parlato di Ortisei, non di S.Cristina.

Idem per la tre tre.
Esposta a est, non esiste nessun nord est sulla tre tre.
Quella pista è rivolta diretta più diretta che non si può a est.
E il versante del comprensorio di Campiglio è comunque quello a SUD del Campo Carlo Magno, altro che versante Nord della montagna.
Herbie, stai peggiorando la situazione: basta guardare la mappa e averci sciato.
Non stai parlando di Marilleva.


Conoscenza delle Alpi?
Su che basi pensi che io non le conosca, visto che le ho

Comunque, per tagliare la testa al toro: se vogliamo essere puntigliosi e "bastardelli" fino in fondo, ti consiglio un giretto su Rai Play.
Tappa numero 16 Lasa -Monte Pana: al minuto 48 potrai ascoltare Genovesi (che notoriamente legge la Treccani) affermare chiaramente che la Val Venosta è la valle più ampia e soleggiata dell' alto Adige, nonché una delle zone più protette della alpi dalle precipitazioni, a causa delle alte montagne che bloccano il brutto tempo.
Dovresti dare lezioni di meteorologia anche a lui, a questo punto.
Il versnte della Tre Tre è ombreggiato ed è rivolto a nord visto che si affaccia su una valletta laterale anxhee la pista scende verso nird est.
Le piste più importanti della val Gardena come in tutte le valli sono per ovvie ragioni sui versanti nord, ortisei s. Cristina e Selva ormai sono località che si susseguono senza soluzione di continuità, visto che si parlava di "piste di Ortisei", cone se dall'altra parte non ci fosse niente.... c'è soltanto una delle piste storiche da discesa della coppa del mondo....
Sei tu che mi hai dato dell'ignorante, non io, basta leggere la discussione

Le ragioni per cui la val Venosta e Bolzano, che stanno a quote molto basse, circibdate da alti mobti è una delle zone più calde delle Alpi sono le stesse che avevo addotto io, quando mi si diceva cge nonostante la latitudine era molto più cakda... (lesempio Entracque - Silandro....).
Niente.
Non ce la fai proprio a rinunciare ad avere l'ultima parola, devi cocciutamente avere ragione.
Costi quel che costi.
Anche a costo di dire autentiche inesattezze, come l' esposizione della Tre Tre, che non solo Lucks83 ti ha spiegato essere tutt' altra, rispetto a quello che affermi tu, o a costo di fare autentici capolavori di equilibrismo con Ortisei - Santa Cristina - Val Gardena, quando prima affermi che la Saslong sta a Ortisei e poi...ehm... No... ma è il comprensorio Dolomiti Superski che è tutto collegato.

La cosa divertentissima è che poi, quando vieni beccato in castagna, tipo dove stanno esposti Crans Montana, Disentis, Cervinia, il Corviglia, Laax, fai scena muta.
Oppure quando dici che quella sul Grappa è neve, ma anche se fosse grandine dovresti vedere le foto per certificare l'avvenimento, e nel momento che ti si presentano foto e commenti del pubblico presente lassù, svicoli sull'argomento.

Che stanchezza, è una settimana che stai in trincea a fare i carpiati per ottenere ragione, se la vuoi te la dò a prescindere, perché ci sono cose più importanti nella vita che star dietro a Herbie e alle sue convinzioni.

Dico solo che questo era un topic che parlava di psicodrammi meteo al Giro, in particolare ci si stava confrontando sullo Stelvio: sei riuscito a portare la discussione fino all' esposizione delle pareti delle alpi e all' esposizione delle piste da sci.
Complimenti.
Non era facile. :cincin:


Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 10777
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

se la corsa fosse 10 giorni dopo?

Immagine

Vien vo voglia di pellare... Altro che BDC


“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
lucks83
Messaggi: 4614
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

Maìno della Spinetta ha scritto: giovedì 30 maggio 2024, 14:22 se la corsa fosse 10 giorni dopo?

Immagine

Vien vo voglia di pellare... Altro che BDC
Ma infatti non cambia molto spostare di due settimane il Giro.
Alcune delle tappe storiche segnate dal maltempo sono state corse a Giugno: Agnello 1995, Bondone 56, Gavia 88, Stelvio 88, Corvara 89...
L' estate metereologica e l' aumento delle temperature in quota, arriva dopo metà giugno, prima se becchi la giornata sfortunata trovi la neve comunque, a certe quote.
Anche al Tour è capitato, e già una tappa come il Galibier 1998 sarebbe a forte rischio sciopero, con i tempi che corrono oggi.

Quello che farebbe davvero la differenza, con lo spostamento di due settimane del Giro in avanti nel calendario, sarebbe il quasi totale annullamento del pericolo slavine sui colli più alti, e i relativi problemi di sgombero neve....


jumbo
Messaggi: 9389
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da jumbo »

Infatti.
Spostando avanti di un paio di settimane, si riduce un po' (non moltissimo) il rischio di nevicate a causa di perturbazioni il giorno della tappa, ma si rende molto più agevole il lavoro di sgombero delle strade dalla neve in tempo.

Comunque se guardate la webcam adesso la situazione è molto diversa.


Bomby
Messaggi: 3538
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da Bomby »

Che poi è quello che serve, riuscire a sgomberare la strada con più tempo a disposizione e in sicurezza (anche per atleti, addetti e pubblico del giro).
Di fatto se devi anticipare di qualche giorno rispetto al solito l'apertura della strada è una cosa, se la devi anticipare di qualche settimana è tutto un'altra.


Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 10777
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

jumbo ha scritto: giovedì 30 maggio 2024, 16:57 Infatti.
Spostando avanti di un paio di settimane, si riduce un po' (non moltissimo) il rischio di nevicate a causa di perturbazioni il giorno della tappa, ma si rende molto più agevole il lavoro di sgombero delle strade dalla neve in tempo.

Comunque se guardate la webcam adesso la situazione è molto diversa.
è diversa nel senso che la neve si sta mangiando la strada pure verso Bormio :D

Immagine


“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8597
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da Slegar »

Bomby ha scritto: venerdì 31 maggio 2024, 8:17 Che poi è quello che serve, riuscire a sgomberare la strada con più tempo a disposizione e in sicurezza (anche per atleti, addetti e pubblico del giro).
Di fatto se devi anticipare di qualche giorno rispetto al solito l'apertura della strada è una cosa, se la devi anticipare di qualche settimana è tutto un'altra.
Nello sgomberare i passi alpini il problema, più che la quantità (a meno che non ci siano quindici metri di neve depositata) è l'apporto di neve fresca tardo-primaverile che, soprattutto quest'anno, possono creare notevoli problemi di sicurezza. Sul fatto che ce ne sia più o meno da asportare è un problema esclusivo di costi, perché ci vuole più tempo, non certamente di mezzi.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
jumbo
Messaggi: 9389
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Psicodrammi meteo e smottamenti Giro 2024

Messaggio da leggere da jumbo »

Ieri pomeriggio c'era il sole. Ora vedo che è tornato a nevicare.


Rispondi