Pagina 18 di 19

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 17:21
da chinaski89
Dove persino il pistolero aveva fallito, pur sfiorando a volte l'obiettivo, Remco ha trionfato :champion: BANG! BANG! Due colpi dritti al cuore :rip:

Spero che tornino prima o poi, soprattutto qui, ma temo che ce li siamo giocati. Anche Beppe ok che è un fuoriclasse, ma a sto giro che vuoi che si inventi?

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 17:45
da Gaul
Senza radioline si dà spazio alla fantasia dei singoli campioni alla Remco.Per me ne guadagna la spettacolarità,e si evita di essere telecomandati dal ct con tattiche spesso balorde.
Non vorrei mai che uno come Remco venisse imbrigliato in tatticismi per favorire WVA o altri ,lasciate fare a lui.
Un grande campione deve saper agire in proprio,sapendo chi sono i suoi avversari più pericolosi.
Perchè un campione come Pogacar non è stato alle costole di Remco?Per me risposta semplice e ovvia:non ce la faceva.

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 18:00
da Tranchée d'Arenberg
Gaul ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 17:45 Senza radioline si dà spazio alla fantasia dei singoli campioni alla Remco.Per me ne guadagna la spettacolarità,e si evita di essere telecomandati dal ct con tattiche spesso balorde.
Non vorrei mai che uno come Remco venisse imbrigliato in tatticismi per favorire WVA o altri ,lasciate fare a lui.
Un grande campione deve saper agire in proprio,sapendo chi sono i suoi avversari più pericolosi.
Perchè un campione come Pogacar non è stato alle costole di Remco?Per me risposta semplice e ovvia:non ce la faceva.
Ma hai visto la corsa? L'azione decisiva partita ad oltre 70 dall'arrivo non è stata mica prodotta da Remco, ma da Quentin Pacher. Ora che Pogacar possa non reggere un'accelerazione di Remco è cosa possibile, ma non che non regga quella di Pacher a cui tra l'altro si sono accodati atleti come il canadese Zukowsky, non proprio dei fuoriclasse. Pogacar ha semplicemente dormito.

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 18:15
da Il Complottista
Vista .
Sarò io ma senza l'azione del Belga parleremmo di uno dei mondiali più noiosi di sempre .
L'azione che ha spaccato il gruppo dove una caterva di gente sgamata si fa sorprendere credo sia uno dei momenti più incredibili visti negli ultimi dieci mondiali .
Onore a Remco che ha salvato il mondiale e ha fatto una azione finale delle sue .
Spiace tantissimo per Lutsenko , che probabilmente è andato fuorigiri mentre il finale degli inseguitori è incomprensibile .
Gente che può prendere una medaglia e la butta via fermandosi letteralmente .

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 18:23
da Gimbatbu
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 18:00
Gaul ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 17:45 Senza radioline si dà spazio alla fantasia dei singoli campioni alla Remco.Per me ne guadagna la spettacolarità,e si evita di essere telecomandati dal ct con tattiche spesso balorde.
Non vorrei mai che uno come Remco venisse imbrigliato in tatticismi per favorire WVA o altri ,lasciate fare a lui.
Un grande campione deve saper agire in proprio,sapendo chi sono i suoi avversari più pericolosi.
Perchè un campione come Pogacar non è stato alle costole di Remco?Per me risposta semplice e ovvia:non ce la faceva.
Ma hai visto la corsa? L'azione decisiva partita ad oltre 70 dall'arrivo non è stata mica prodotta da Remco, ma da Quentin Pacher. Ora che Pogacar possa non reggere un'accelerazione di Remco è cosa possibile, ma non che non regga quella di Pacher a cui tra l'altro si sono accodati atleti come il canadese Zukowsky, non proprio dei fuoriclasse. Pogacar ha semplicemente dormito.
E siamo d'accordo, ha dormito lui, hanno dormito gli altri favoriti, ma allora se pure il grande campione dorme, dopo, che cosa fa? Brno 1981, il Tasso, tenendo fede al suo soprannome, si appisola a centro gruppo: scappano in 25, e mica Pacher o Zukowsky. Maertens, Saronni, Moser, Baronchelli, Battaglin, Zoetemelk, Van de Velde, un giovanissimo Cricquelion, persino un suo gregario Bernadeau. Hinault si sveglia, naturalmente dietro non tira nessuno, prende e parte in missione suicida con Lejarreta attaccato dietro con il gancio che non da un cambio peggio di Colbrelli. In un giro recupera da solo tutto il distacco e ha ancora la forza di arrivare terzo insidiando in volata due sprinter mostruosi come Maertens e Saronni. Molti campioni di adesso forse atleticamente sono all' altezza di quelli di prima, ma come personalità ne devono mangiare di pagnotte.

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 18:30
da Gaul
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 18:00
Gaul ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 17:45 Senza radioline si dà spazio alla fantasia dei singoli campioni alla Remco.Per me ne guadagna la spettacolarità,e si evita di essere telecomandati dal ct con tattiche spesso balorde.
Non vorrei mai che uno come Remco venisse imbrigliato in tatticismi per favorire WVA o altri ,lasciate fare a lui.
Un grande campione deve saper agire in proprio,sapendo chi sono i suoi avversari più pericolosi.
Perchè un campione come Pogacar non è stato alle costole di Remco?Per me risposta semplice e ovvia:non ce la faceva.
Ma hai visto la corsa? L'azione decisiva partita ad oltre 70 dall'arrivo non è stata mica prodotta da Remco, ma da Quentin Pacher. Ora che Pogacar possa non reggere un'accelerazione di Remco è cosa possibile, ma non che non regga quella di Pacher a cui tra l'altro si sono accodati atleti come il canadese Zukowsky, non proprio dei fuoriclasse. Pogacar ha semplicemente dormito.
E ti sembra giusto che sia il CT con la radiolina a dargli la sveglia?Uno che becca 6 mln di € all'anno di stipendio?

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 18:38
da JineteRojo
Winter ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 9:02
JineteRojo ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 8:57 Bravissimo remco e bene anche l'Italia.
Piccolo appunto. Perché tutti mettono sempre i propri capitano solo su van aert?
Oggi era palese che lo svolgimento sarebbe stato questo.
Poi oh, questo remco probabilmente si levava chiunque di torno, però fa specie la situazione.
Oggi era ovvio che marcare remco fosse più intelligente come scelta.
Perché attaccare a 80 all arrivo
Lo fa solo remco o quasi
Sì, hai colto il punto. Però la. Domanda è: se lo capiscono tutti i forumisti, perché i ct no?
Remco è l'unico che se parte a 80km dal traguardo sai che devi mettere la squadra per andare a riprenderlo o giocarti i capitani direttamente.
Se c'è un corridore immensamente più forte degli altri in volata, si punta ad attaccarlo tutto il tempo. Prepari la corsa contro di lui.
Se c'è uno che sul passo è assolutamente infermabile, prepari tutta la corsa contro di lui. Mi sembra scontato.
Mi immagino Italia, Francia, australia che valutano le opzioni tra arrivare in volata particolare contro Van aert o lasciare remco contro le seconde punte.
Ma com'è possibile che si scelga la seconda?
Questo qua o si preparano le gare esattamente contro di lui o le vince tutte.
Questo discorso per dire che lui è fortissimo, e oggi era palese mente il più forte. In questi casi però sono colpevoli anche tutte le nazionali che non si attrezzano.

Un po' prolisso e ripetitivo, scusate ma sta cosa mi ha davvero lasciato di sasso

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 18:51
da Tranchée d'Arenberg
Gaul ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 18:30
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 18:00
Gaul ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 17:45 Senza radioline si dà spazio alla fantasia dei singoli campioni alla Remco.Per me ne guadagna la spettacolarità,e si evita di essere telecomandati dal ct con tattiche spesso balorde.
Non vorrei mai che uno come Remco venisse imbrigliato in tatticismi per favorire WVA o altri ,lasciate fare a lui.
Un grande campione deve saper agire in proprio,sapendo chi sono i suoi avversari più pericolosi.
Perchè un campione come Pogacar non è stato alle costole di Remco?Per me risposta semplice e ovvia:non ce la faceva.
Ma hai visto la corsa? L'azione decisiva partita ad oltre 70 dall'arrivo non è stata mica prodotta da Remco, ma da Quentin Pacher. Ora che Pogacar possa non reggere un'accelerazione di Remco è cosa possibile, ma non che non regga quella di Pacher a cui tra l'altro si sono accodati atleti come il canadese Zukowsky, non proprio dei fuoriclasse. Pogacar ha semplicemente dormito.
E ti sembra giusto che sia il CT con la radiolina a dargli la sveglia?Uno che becca 6 mln di € all'anno di stipendio?
No, infatti ho detto che ha dormito, cosa che evidenemente non lo giustifica, anzi è un'aggravante. Tutt'altra cosa è dire che era ovvio che non ce la faceva. Mi sembra fin troppo chiara la differenza.

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 19:35
da Krisper
«Purtroppo quando Remco è partito – ha ammesso Alberto a fine corsa – noi dietro ci siamo un po’ riposati e lui ha preso subito tanti minuti e poi il percorso è venuto più facile del previsto. Non avevamo nessuna marcatura a uomo. Solo non ci dovevamo ridurre a tirare, mentre a 100 dall’arrivo si doveva muovere Lorenzo Rota. Il suo attacco è stato più che giusto e poi non ha tirato un metro. Io e “Bagiolino” invece dovevamo farci trovar pronti negli ultimi due giri, mentre Matteo (Trentin, ndr) in caso di volata. Quindi questo è stato, ma purtroppo di Evenepoel ce n’è uno ed è stato più bravo».

Bettiol a Bici.pro

Con il senno di poi, tattica sbagliata.
Bettiol doveva marcare Evenepoel, lo pensavo già prima della corsa, per sparigliare le carte.

Lo dico prima di tutto a me stesso, ora (ed anche prima) è facile dirlo.
La strada è giudice, sono giusto discorsi da bar per divertirsi.

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 19:38
da Pampurio
Il Belgio ha fatto la sua corsa. La strategia era Remco va all'attacco e Van Aert sta coperto. Se gli altri si sfiancano ad inseguirlo poi li batte in volata. Detta così, con questi due era quasi impossibile battere i belgi.

Quando è andata via la fuga tutti hanno messo dentro le seconde linee (le terze) sperando che fossero altri a tirare e poi giocarsi lo sprint con il proprio velocista. Non era del tutto sbagliata come strategia, visto che alla fine c'è stata effettivamente la volata di gruppo con i vari Sagan e Kristoff nei primi posti. L'unico problema è che nella fuga c'era Evenepoel. Penso che sia ormai chiaro a tutti, se già non lo era prima, che quando evenepoel parte gli devono andare dietro i vari Pogacar, Alaphilippe, Bettiol, e non le seconde linee. Chissà, se ci fosse stato Van Del Poel forse lui ci sarebbe andato a prendere la fuga...

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 19:55
da Salvatore77
La mancanza di radioline è una scusa. Le squadre spesso designano un regista in corsa che ha una discreta autonomia decisionale. Poi penso alla Francia, dietro c'erano Laporte, Alaphilippe e Cosnefroy, avanti gente che già aveva speso energie nella prima azione.
Ci vogliono le radioline per capire cosa fare?

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 19:55
da frcre
bicycleran ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 16:43
frcre ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 15:23
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 14:57

Magari sarebbe arrivato lo stesso terzo, ma così hanno deciso di rinunciare a giocarsela a 75 km dall'arrivo.Non una grande cosa

E comunque, concordo con te: c'erano le ammiraglie, abbiamo visto 30 volte Alaphilippe parlare con la sua. Evidentemente stavano discutendo delle imminenti elezioni italiane :diavoletto:
Ma poi non é che servissero le radioline.
Una volta capito ai -60 che non avevano uomini adeguati per fronteggiare remco gli altri dovevano immediatamente fermare i propri uomini e metterli a tirare il gruppo con i capitani.
Avrebbe vinto comunque? Probabile
Ma in 60km difendere 2 minuti contro tante squadre organizzate non sarebbe stato per niente facile.
Il rischio per gli altri sarebbe stato quello di portarsi van aert in carrozza allo sprint, ma hai comunque più possibilità di vincere con laporte Matthews e Trentin allo sprint contro van aert di quelle che hai di battere evenepoel in fuga con Bardet Hindley e rota
Però fermare quelli davanti senza le radioline non è così banale.
Dovrebbe far parte della strategia che hanno pianificato.
Anche mia nonna sapeva che a un certo punto ci avrebbe provato Remco.
Fossi stato io nel CT di Australia, Francia, Italia, Inghilterra avrei trascorso l'intera settimana precedente al mondiale a ripetere 12 volte al giorno testuali parole.
Se vi trovate in un azione con quello lì e non c'é il nostro capitano fermatevi tutti, non osate dare un cambio, aspettate il capitano e mettetevi in testa al gruppo a tutta senza pensarci nemmeno un secondo.
Qua sembrava che nessuno avesse preparato una tattica o una contromossa a un telefonato attacco da lontano di Remco.
Se poi la tattica studiata era pensare di batterlo in fuga, su un tracciato del genere con rota pacher Hindley tratnik e Bardet apprezzo il loro ottimismo, ma vedo tanta incompetenza

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 20:01
da frcre
Pampurio ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 19:38 Il Belgio ha fatto la sua corsa. La strategia era Remco va all'attacco e Van Aert sta coperto. Se gli altri si sfiancano ad inseguirlo poi li batte in volata. Detta così, con questi due era quasi impossibile battere i belgi.

Quando è andata via la fuga tutti hanno messo dentro le seconde linee (le terze) sperando che fossero altri a tirare e poi giocarsi lo sprint con il proprio velocista. Non era del tutto sbagliata come strategia, visto che alla fine c'è stata effettivamente la volata di gruppo con i vari Sagan e Kristoff nei primi posti. L'unico problema è che nella fuga c'era Evenepoel. Penso che sia ormai chiaro a tutti, se già non lo era prima, che quando evenepoel parte gli devono andare dietro i vari Pogacar, Alaphilippe, Bettiol, e non le seconde linee. Chissà, se ci fosse stato Van Del Poel forse lui ci sarebbe andato a prendere la fuga...
Il Belgio ha fatto la tattica giusta, ma anche semplice e scontata quando hai il più forte per un attacco da lontano e il più forte allo sprint.
Van Aert in volata é battibile (lo puoi sorprendere anche con la fagianata su un percorso del genere)
Evenepoel invece é ingiocabile in una situazione del genere.
Quindi la priorità doveva essere intanto andare a chiudere su remco e poi vedersela con Van Aert.
Io mi aspettavo di più da Pogacar che avendone molti davanti allo sprint doveva inserirsi nel gruppo di remco.

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 20:20
da jumbo
Ho acceso ai -51 km e ho trovato un gruppo di 25 con dentro Remco con 2'30" di vantaggio sugli altri favoriti.
Remco è un grandissimo e gli altri devono svegliarsi e capire che con uno come lui in giro bisogna correre diversamente da come fatto negli ultimi 30 anni.
Gliel'hanno messa su un piatto d'argento.
Poi lui ne ha approfittato come lui solo sa fare e ha vinto con un distacco mostruoso su uno dei circuiti più facili degli ultimi anni.
Quanti decenni era che al mondiale non c'era un distacco simile tra primo e secondo?

I nostri comunque bravi visto il nulla che potevamo attenderci, questo Rota non ne ha meno di altri, speriamo venga fuori bene.

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 20:22
da barrylyndon
frcre ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 19:55
bicycleran ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 16:43
frcre ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 15:23

Ma poi non é che servissero le radioline.
Una volta capito ai -60 che non avevano uomini adeguati per fronteggiare remco gli altri dovevano immediatamente fermare i propri uomini e metterli a tirare il gruppo con i capitani.
Avrebbe vinto comunque? Probabile
Ma in 60km difendere 2 minuti contro tante squadre organizzate non sarebbe stato per niente facile.
Il rischio per gli altri sarebbe stato quello di portarsi van aert in carrozza allo sprint, ma hai comunque più possibilità di vincere con laporte Matthews e Trentin allo sprint contro van aert di quelle che hai di battere evenepoel in fuga con Bardet Hindley e rota
Però fermare quelli davanti senza le radioline non è così banale.
Dovrebbe far parte della strategia che hanno pianificato.
Anche mia nonna sapeva che a un certo punto ci avrebbe provato Remco.
Fossi stato io nel CT di Australia, Francia, Italia, Inghilterra avrei trascorso l'intera settimana precedente al mondiale a ripetere 12 volte al giorno testuali parole.
Se vi trovate in un azione con quello lì e non c'é il nostro capitano fermatevi tutti, non osate dare un cambio, aspettate il capitano e mettetevi in testa al gruppo a tutta senza pensarci nemmeno un secondo.
Qua sembrava che nessuno avesse preparato una tattica o una contromossa a un telefonato attacco da lontano di Remco.
Se poi la tattica studiata era pensare di batterlo in fuga, su un tracciato del genere con rota pacher Hindley tratnik e Bardet apprezzo il loro ottimismo, ma vedo tanta incompetenza
Bhe,secondo me esageri..Bardet ha l'esperienza, forse si poteva anche pensare le gambe,per giocarsi le proprie carte..
Non so se abbia dormito o non era in condizione, quando e' partito Evenpoel....ripensandoci la Francia aveva le sue belle giustificazioni per non tirare..almeno fino all'ultimo giro.
Tratnik, in maniera minore ma per le medaglie poteva dire la sua...
in fin dei conti i mondiali non e' che hanno avuto podi composti da fuoriclasse e basta..

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 20:29
da Walter_White
frcre ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 19:55
Dovrebbe far parte della strategia che hanno pianificato.
Anche mia nonna sapeva che a un certo punto ci avrebbe provato Remco.
Fossi stato io nel CT di Australia, Francia, Italia, Inghilterra avrei trascorso l'intera settimana precedente al mondiale a ripetere 12 volte al giorno testuali parole.
Se vi trovate in un azione con quello lì e non c'é il nostro capitano fermatevi tutti, non osate dare un cambio, aspettate il capitano e mettetevi in testa al gruppo a tutta senza pensarci nemmeno un secondo.
Qua sembrava che nessuno avesse preparato una tattica o una contromossa a un telefonato attacco da lontano di Remco.
Se poi la tattica studiata era pensare di batterlo in fuga, su un tracciato del genere con rota pacher Hindley tratnik e Bardet apprezzo il loro ottimismo, ma vedo tanta incompetenza
Perfetto.

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 20:35
da frcre
barrylyndon ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 20:22
frcre ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 19:55
bicycleran ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 16:43

Però fermare quelli davanti senza le radioline non è così banale.
Dovrebbe far parte della strategia che hanno pianificato.
Anche mia nonna sapeva che a un certo punto ci avrebbe provato Remco.
Fossi stato io nel CT di Australia, Francia, Italia, Inghilterra avrei trascorso l'intera settimana precedente al mondiale a ripetere 12 volte al giorno testuali parole.
Se vi trovate in un azione con quello lì e non c'é il nostro capitano fermatevi tutti, non osate dare un cambio, aspettate il capitano e mettetevi in testa al gruppo a tutta senza pensarci nemmeno un secondo.
Qua sembrava che nessuno avesse preparato una tattica o una contromossa a un telefonato attacco da lontano di Remco.
Se poi la tattica studiata era pensare di batterlo in fuga, su un tracciato del genere con rota pacher Hindley tratnik e Bardet apprezzo il loro ottimismo, ma vedo tanta incompetenza
Bhe,secondo me esageri..Bardet ha l'esperienza, forse si poteva anche pensare le gambe,per giocarsi le proprie carte..
Non so se abbia dormito o non era in condizione, quando e' partito Evenpoel....ripensandoci la Francia aveva le sue belle giustificazioni per non tirare..almeno fino all'ultimo giro.
Tratnik, in maniera minore ma per le medaglie poteva dire la sua...
in fin dei conti i mondiali non e' che hanno avuto podi composti da fuoriclasse e basta..
Bardet su un percorso da passistoni del genere?

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 20:38
da nino58
Walter_White ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 20:29
frcre ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 19:55
Dovrebbe far parte della strategia che hanno pianificato.
Anche mia nonna sapeva che a un certo punto ci avrebbe provato Remco.
Fossi stato io nel CT di Australia, Francia, Italia, Inghilterra avrei trascorso l'intera settimana precedente al mondiale a ripetere 12 volte al giorno testuali parole.
Se vi trovate in un azione con quello lì e non c'é il nostro capitano fermatevi tutti, non osate dare un cambio, aspettate il capitano e mettetevi in testa al gruppo a tutta senza pensarci nemmeno un secondo.
Qua sembrava che nessuno avesse preparato una tattica o una contromossa a un telefonato attacco da lontano di Remco.
Se poi la tattica studiata era pensare di batterlo in fuga, su un tracciato del genere con rota pacher Hindley tratnik e Bardet apprezzo il loro ottimismo, ma vedo tanta incompetenza
Perfetto.
Avevano tutti terrore di Van Aert.
E di giocarsi con lui i testa a testa.
Cosicché hanno preferito i testa a testa con Remco per mezzo dei Rota, dei Pacher, dei Bardet, degli Hindley e dei Tratnik.

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 20:42
da rododendro
Sono tutte osservazioni ragionevoli, a me rimane la sensazione che, dopo la cronometro vinta da Foss, in diversi, me compreso, abbiano pensato ad un Remco in versione lievemente ed anche giustificatamente calante, e che l'uomo da battere e da battezzare per il Belgio potesse essere il solo WVA, certo le dichiarazioni di molti protagonisti dicono che oltre alla disorganizzazione da mancanza di radioline son mancate soprattutto le gambe, un dato che mi pareva fosse emerso chiaramente nei giorni precedenti era che, su questo percorso, bisognasse state sempre davanti...

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 20:55
da Winter
Leggendo le interviste pogacar non ha mai attaccato
Sull ultima salita erano restati bettiol e honore' con wva leggermente staccato
Il resto poco lontano

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 21:01
da pereiro2982
nel "fuga bidone" remco aveva 3 compagni di squadra il che mi fa pensare che la strategia fosse molto ben pensata nei dettagli

un vero peccato pero che alla volata per le medaglie molti corridori non avevano capito che si giocavano le medaglie

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 21:04
da chinaski89
Winter ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 20:55 Leggendo le interviste pogacar non ha mai attaccato
Sull ultima salita erano restati bettiol e honore' con wva leggermente staccato
Il resto poco lontano
Io una sua accelerazione l'ho vista anche se nulla di epocale eh

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 21:08
da Walter_White
Winter ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 20:55 Leggendo le interviste pogacar non ha mai attaccato
Sull ultima salita erano restati bettiol e honore' con wva leggermente staccato
Il resto poco lontano
WVA però ha il KOM della salita su Strava, Bettiol e Honoré 2" più di lui

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 21:09
da Winter
Walter_White ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 21:08
Winter ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 20:55 Leggendo le interviste pogacar non ha mai attaccato
Sull ultima salita erano restati bettiol e honore' con wva leggermente staccato
Il resto poco lontano
WVA però ha il KOM della salita su Strava, Bettiol e Honoré 2" più di lui
Nell intervista bettiol dice cosi

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 21:11
da jan80
Comunque marcare Remco non e' che sia facile........marcarlo potrebbe anche dire perdere la corsa,perchè oggi mai e poi mi si sarebbe portato dietro un big come era stato con Colbrelli lo scorso anno,piuttosto lo avrebbe ucciso a scatti e progressioni per poi fermarsi.
Il Remco di oggi non ha più bisogno come nel 2021 di dimostrare,quello di oggi o ti stacca di ruota oppure se fai il furbo non ti porta al traguardo.
Quindi Bettiol o Bagioli dovevano essere con Remco??si......ma non avrebbero comunque avuto speranze come non le ha avute Lutsenko

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 21:29
da frcre
jan80 ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 21:11 Comunque marcare Remco non e' che sia facile........marcarlo potrebbe anche dire perdere la corsa,perchè oggi mai e poi mi si sarebbe portato dietro un big come era stato con Colbrelli lo scorso anno,piuttosto lo avrebbe ucciso a scatti e progressioni per poi fermarsi.
Il Remco di oggi non ha più bisogno come nel 2021 di dimostrare,quello di oggi o ti stacca di ruota oppure se fai il furbo non ti porta al traguardo.
Quindi Bettiol o Bagioli dovevano essere con Remco??si......ma non avrebbero comunque avuto speranze come non le ha avute Lutsenko
Bah su un percorso del genere togliersi di ruota gente come bettiol in giornata, Pogacar, laporte, Alaphilippe, Matthews, Hayther non era facilissimo.
Lutsenko ha anche speso tanto prima provando l'attacco dalla distanza, il resto erano gente semplicemente non all'altezza di giocarsi un mondiale.
Poi probabilmente avrebbe staccato pure loro ma almeno gliela facevano sudare.
Così gliel'hanno servita su un piatto d'argento

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 21:40
da frcre
Ci tengo comunque a precisare che la mia analisi non é volta in alcun modo a screditare il valore e quello che ha fatto Evenepoel.
Corridore straordinario che entrerà a far parte della cerchia dei più forti di sempre

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 22:04
da pietro
chinaski89 ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 17:21 Dove persino il pistolero aveva fallito, pur sfiorando a volte l'obiettivo, Remco ha trionfato :champion: BANG! BANG! Due colpi dritti al cuore :rip:

Spero che tornino prima o poi, soprattutto qui, ma temo che ce li siamo giocati. Anche Beppe ok che è un fuoriclasse, ma a sto giro che vuoi che si inventi?
Gli rimane solo la dimostrazione per assurdo

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 22:06
da Tommeke92
nino58 ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 20:38
Walter_White ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 20:29
frcre ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 19:55
Dovrebbe far parte della strategia che hanno pianificato.
Anche mia nonna sapeva che a un certo punto ci avrebbe provato Remco.
Fossi stato io nel CT di Australia, Francia, Italia, Inghilterra avrei trascorso l'intera settimana precedente al mondiale a ripetere 12 volte al giorno testuali parole.
Se vi trovate in un azione con quello lì e non c'é il nostro capitano fermatevi tutti, non osate dare un cambio, aspettate il capitano e mettetevi in testa al gruppo a tutta senza pensarci nemmeno un secondo.
Qua sembrava che nessuno avesse preparato una tattica o una contromossa a un telefonato attacco da lontano di Remco.
Se poi la tattica studiata era pensare di batterlo in fuga, su un tracciato del genere con rota pacher Hindley tratnik e Bardet apprezzo il loro ottimismo, ma vedo tanta incompetenza
Perfetto.
Avevano tutti terrore di Van Aert.
E di giocarsi con lui i testa a testa.
Cosicché hanno preferito i testa a testa con Remco per mezzo dei Rota, dei Pacher, dei Bardet, degli Hindley e dei Tratnik.
Geniale :hammer:

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 22:14
da pietro
Tommeke92 ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 22:06
nino58 ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 20:38
Walter_White ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 20:29

Perfetto.
Avevano tutti terrore di Van Aert.
E di giocarsi con lui i testa a testa.
Cosicché hanno preferito i testa a testa con Remco per mezzo dei Rota, dei Pacher, dei Bardet, degli Hindley e dei Tratnik.
Geniale :hammer:
È andata proprio così. Scelte tattiche decise prima della partenza :hammer:

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 22:23
da Joannes Muller
barrylyndon ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 9:57 E' maturato perche' e' stato il piu' forte...le recriminazioni stanno a zero,quando uno di fa 30 km da solo..ed il gruppo non gli recupera nulla..
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 22:58
da giorgio ricci
Penso che le radioline siano una scusa , non c'erano neanche negli altri mondiali .
Per me Pogacar aveva poche gambe ,van aert non si sentiva sicuro e le altre nazionali erano in confusione ,Olanda e francia in primis .
La corsa fino ai meno 75 è stata abbastanza lineare . Quando è andata via la fuga quasi tutti erano rappresentati.
Si trattava della classica fuga da riprendere ai meno 30. Il problema era che Pogacar era dietro e Van aert non poteva muoversi . La Francia avrebbe potuto giocare cosnefroy ma non ne aveva e Laporte doveva stare coperto ,idem l'Australia con Matthews. Comunque dietro hanno esitato e davanti tirava solo il Belgio,ben fornito ,con pochi altri inserimenti .Per l'Italia andava bene Rota perché dava tante garanzie quanto Bettiol,che sarebbe potuto partire in contropiede se prendevano la fuga . Poi ha pure provato a rientrare per le medaglie ma aveva ciò che ha dato .
L',ha giocata bene il Belgio ,non sono stati polli gli altri . Se Pacher non portava dentro Evenepoel ,lui rientrava da solo e dietro si sarebbero guardati ugualmente.
Poi è chiaro che alla fine , nell'inseguimento di una fuga così numerosa ,prendi uno ,prendi l'altro ,non si capiva piu chi c'era davanti ,ma questo è demerito di chi si è svegliato tardi ,tanto ormai Remco era già sul palco.
Casomai hanno sbagliato gli inseguitori,anche se la medaglia per Rota non era scontata perché skjelmose e Schmid non sono fermi e sono meno emotivi dell'italiano . Forse l'Italia doveva tirare dietro ,ma per cosa ? Non avevamo nessuna garanzia

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 23:25
da luketaro
giorgio ricci ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 22:58 Penso che le radioline siano una scusa , non c'erano neanche negli altri mondiali .
E infatti anche negli altri mondiali molte volte c'è stata confusione causa assenza delle radioline

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: lunedì 26 settembre 2022, 8:59
da kokkelkoren
luketaro ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 23:25
giorgio ricci ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 22:58 Penso che le radioline siano una scusa , non c'erano neanche negli altri mondiali .
E infatti anche negli altri mondiali molte volte c'è stata confusione causa assenza delle radioline
A Lisbona le radioline c'erano. Solo che Lanfranchi era collegato su un altro canale... :diavoletto:

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: lunedì 26 settembre 2022, 9:03
da Bike65
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 18:51
Gaul ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 18:30
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 18:00

Ma hai visto la corsa? L'azione decisiva partita ad oltre 70 dall'arrivo non è stata mica prodotta da Remco, ma da Quentin Pacher. Ora che Pogacar possa non reggere un'accelerazione di Remco è cosa possibile, ma non che non regga quella di Pacher a cui tra l'altro si sono accodati atleti come il canadese Zukowsky, non proprio dei fuoriclasse. Pogacar ha semplicemente dormito.
E ti sembra giusto che sia il CT con la radiolina a dargli la sveglia?Uno che becca 6 mln di € all'anno di stipendio?
No, infatti ho detto che ha dormito, cosa che evidenemente non lo giustifica, anzi è un'aggravante. Tutt'altra cosa è dire che era ovvio che non ce la faceva. Mi sembra fin troppo chiara la differenza.
Come nelle gare amatoriali, al traguardo arriva la fuga di 3/4 corridori e il gruppo a dire:”quando sono partiti ero dietro e non li ho visti”

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: martedì 27 settembre 2022, 22:39
da Beppugrillo
Ho finito oggi di vedere la corsa (le ho volute vedere tutte integralmente in differita e ci è voluto un po'...).
Dal "divano" è facile e ok, ma sinceramente un suicidio così di tutti i favoriti io non lo ricordo. La corsa era matematicamente finita ai meno sessanta (o giù di lì, non so di preciso) quando il gruppo di Evenepoel ha preso un minuto e mezzo. Potevano tenerla aperta solo "neutralizzando" la corsa, tutti fermi tranne i tre del Belgio. Ma magari vinceva comunque.
I nostri per me malissimo, ma veramente malissimo. Hai Bettiol, non Bettini. Non puoi marcare Van Aert e Pogacar, marchi gli outsider. Se la corsa va in modo lineare perdi per forza, è inutile anche solo tenersi una carta per quell'evenienza. Invece non solo ci siamo tenuti una carta, ce le siamo tenute tutte. Poi Rota ha fatto una buona corsa a parte l'ultimo chilometro, ma non ti vai a giocare il Mondiale con Rota contro Evenepoel. Io sono convinto che Remco non abbia fatto una prestazione atletica così tanto sopra le righe. Potevano tenerlo in tanti (tanti inteso 6-7 corridori, tra cui magari anche Bettiol). Ma se lo fai partire con due minuti di vantaggio non si inizia neanche a parlare.

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: mercoledì 28 settembre 2022, 1:27
da frcre
Beppugrillo ha scritto: martedì 27 settembre 2022, 22:39 Ho finito oggi di vedere la corsa (le ho volute vedere tutte integralmente in differita e ci è voluto un po'...).
Dal "divano" è facile e ok, ma sinceramente un suicidio così di tutti i favoriti io non lo ricordo. La corsa era matematicamente finita ai meno sessanta (o giù di lì, non so di preciso) quando il gruppo di Evenepoel ha preso un minuto e mezzo. Potevano tenerla aperta solo "neutralizzando" la corsa, tutti fermi tranne i tre del Belgio. Ma magari vinceva comunque.
I nostri per me malissimo, ma veramente malissimo. Hai Bettiol, non Bettini. Non puoi marcare Van Aert e Pogacar, marchi gli outsider. Se la corsa va in modo lineare perdi per forza, è inutile anche solo tenersi una carta per quell'evenienza. Invece non solo ci siamo tenuti una carta, ce le siamo tenute tutte. Poi Rota ha fatto una buona corsa a parte l'ultimo chilometro, ma non ti vai a giocare il Mondiale con Rota contro Evenepoel. Io sono convinto che Remco non abbia fatto una prestazione atletica così tanto sopra le righe. Potevano tenerlo in tanti (tanti inteso 6-7 corridori, tra cui magari anche Bettiol). Ma se lo fai partire con due minuti di vantaggio non si inizia neanche a parlare.
Condivido tutto meno che Evenepoel non ha fatto una prestazione atletica sopra le righe.
Vero che non aveva avversari di prima fascia, ma ha letteralmente ribaltato un validissimo corridore come lutsenko su un cavalcavia e poi dato minuti a 4 corridori che lo inseguivano (ok non dei fenomeni, ma comunque 4 discreti corridori che giravano regolarmente) e non perso neanche un secondo dal gruppo da cui a quanto pare ci sono stati diversi attacchi di uomini anche importanti.
Poi magari un Bettiol in giornata di grazia poteva reggere l'urto sullo strappetto e restare attaccato alla moto remco.
Di certo se lo tieni in gruppo a marcare van aert nella speranza che lo stacchi sull'ultimo strappetto andando a vincere da solo non lo saprai mai.

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: mercoledì 28 settembre 2022, 7:15
da nurseryman
kokkelkoren ha scritto: lunedì 26 settembre 2022, 8:59
luketaro ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 23:25
giorgio ricci ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 22:58 Penso che le radioline siano una scusa , non c'erano neanche negli altri mondiali .
E infatti anche negli altri mondiali molte volte c'è stata confusione causa assenza delle radioline
A Lisbona le radioline c'erano. Solo che Lanfranchi era collegato su un altro canale... :diavoletto:
mi hai anticipato :cincin:

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: mercoledì 28 settembre 2022, 8:20
da jan80
Remco andava ai 50km/h per poterlo riprendere bisognava andare ai 60km/h ( cosa impossibile) poi chi e' che poteva chiudere??i gregari??
Se Remco va come la Liegi,San Sebastian o Mondiale,diventa veramente poco marcabile,perche' cosa fai??ogni volta che parte ti metti a ruota senza dare un cambio con la speranza di non essere comunque staccato e batterlo in volata???non mi sembra proprio nonorevole correre cosi,infatti almeno Lutsenko ha avuto il buon senso di dare i cambi per quanto ha potuto

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: mercoledì 28 settembre 2022, 8:45
da giorgio ricci
nurseryman ha scritto: mercoledì 28 settembre 2022, 7:15
kokkelkoren ha scritto: lunedì 26 settembre 2022, 8:59
luketaro ha scritto: domenica 25 settembre 2022, 23:25
E infatti anche negli altri mondiali molte volte c'è stata confusione causa assenza delle radioline
A Lisbona le radioline c'erano. Solo che Lanfranchi era collegato su un altro canale... :diavoletto:
mi hai anticipato :cincin:
Lamfranchi era collegato con Lefevre o con il ct Iberico?

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: mercoledì 28 settembre 2022, 8:54
da nino58
giorgio ricci ha scritto: mercoledì 28 settembre 2022, 8:45
nurseryman ha scritto: mercoledì 28 settembre 2022, 7:15
kokkelkoren ha scritto: lunedì 26 settembre 2022, 8:59

A Lisbona le radioline c'erano. Solo che Lanfranchi era collegato su un altro canale... :diavoletto:
mi hai anticipato :cincin:
Lamfranchi era collegato con Lefevre o con il ct Iberico?
Sul canale su cui era collegato Senechal domenica scorsa. :angelo:

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: mercoledì 28 settembre 2022, 9:26
da Tranchée d'Arenberg
nino58 ha scritto: mercoledì 28 settembre 2022, 8:54
giorgio ricci ha scritto: mercoledì 28 settembre 2022, 8:45
nurseryman ha scritto: mercoledì 28 settembre 2022, 7:15
mi hai anticipato :cincin:
Lamfranchi era collegato con Lefevre o con il ct Iberico?
Sul canale su cui era collegato Senechal domenica scorsa. :angelo:
Auahahahah. Maledetto nino che non dorme la mattina, volevo scriverla io sta cosa :diavoletto: :diavoletto:

Comunque, sarei curioso di sapere cosa si son detti i francesi. Ad un certo punto Bardet si è avvicinato a Senechal e gli ha detto qualcosa. Insomma a me piacerebbe capire se quelle trenate di Senechal sono state semplicemente una delle tante amenità tattiche viste domenica (la lista è lunghissima) o se è stata una sua iniziativa. Certo è che tutte le volte che Ala è andato a parlare con Voeckler sono state completamente inutili :diavoletto:

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: mercoledì 28 settembre 2022, 11:55
da riddler
Mah non è che sia tanto d'accordo con le pagelle, soprattutto a livello nazionale.
Ha vinto la squadra + forte che aveva 2 capitanissimi peraltro con due opzioni validissime alla distanza e allo sprint. Premiare il Belgio e crocifiggere le altre nazioni mah...
L'Italia ha giocato tutte le sue carte alla fine, Rota poteva vincere una medaglia come la poteva vincere anche Trentin. Forse si poteva usare Bettiol alla lontana... non so mi sembra una pagella pro Cassani...

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: mercoledì 28 settembre 2022, 15:09
da rododendro
Qui si continua coi paragoni col Remco / Colbrelli del 2021, a me pare chiaro che il Remco 2022 che vince la Liegi di forza e stanga fior di scalatori alla Vuelta sia un tantinello diverso, dire che Bettiol doveva seguire Remco è assai più facile a dirsi che a farsi, a parte l'incomprensibile Germania si criticano giustamente Francia ed Australia che però alla fine vanno a medaglia, io sulla condotta dell'Italia non posso che ribadire un giudizio più che positivo in relazione al materiale a disposizione sfruttato al meglio delle proprie possibilità...

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: mercoledì 28 settembre 2022, 16:34
da stakia
Beppugrillo ha scritto: martedì 27 settembre 2022, 22:39 Ho finito oggi di vedere la corsa (le ho volute vedere tutte integralmente in differita e ci è voluto un po'...).
Dal "divano" è facile e ok, ma sinceramente un suicidio così di tutti i favoriti io non lo ricordo. La corsa era matematicamente finita ai meno sessanta (o giù di lì, non so di preciso) quando il gruppo di Evenepoel ha preso un minuto e mezzo. Potevano tenerla aperta solo "neutralizzando" la corsa, tutti fermi tranne i tre del Belgio. Ma magari vinceva comunque.
I nostri per me malissimo, ma veramente malissimo. Hai Bettiol, non Bettini. Non puoi marcare Van Aert e Pogacar, marchi gli outsider. Se la corsa va in modo lineare perdi per forza, è inutile anche solo tenersi una carta per quell'evenienza. Invece non solo ci siamo tenuti una carta, ce le siamo tenute tutte. Poi Rota ha fatto una buona corsa a parte l'ultimo chilometro, ma non ti vai a giocare il Mondiale con Rota contro Evenepoel. Io sono convinto che Remco non abbia fatto una prestazione atletica così tanto sopra le righe. Potevano tenerlo in tanti (tanti inteso 6-7 corridori, tra cui magari anche Bettiol). Ma se lo fai partire con due minuti di vantaggio non si inizia neanche a parlare.
Ho ripensato al fatto che a un certo punto ( -50km ? Non mi torna in mente di preciso) il gruppo principale (tirato forte da non ricordo chi) era arrivato a 1 solo minuto di distacco. Tu hai capito perché hanno mollato di colpo? :?:
Mi sembra sia successo molti km prima che Evenepoel partisse con Lutsenko

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: mercoledì 28 settembre 2022, 17:07
da pietro
Erano i -42 circa, terzultimo giro, e il gruppo ha dimezzato il distacco sulla fuga, dove i vari gregari di Remco (Dewulf, Serry ed Hermans) erano distrutti, grazie all'accelerazione di Madouas. Poi la Francia non ha colpevolmente insistito nell'azione e nemmeno altre nazionali, che pur avrebbero avuto gli uomini, han dato man forte

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: mercoledì 28 settembre 2022, 18:14
da Gimbatbu
pietro ha scritto: mercoledì 28 settembre 2022, 17:07 Erano i -42 circa, terzultimo giro, e il gruppo ha dimezzato il distacco sulla fuga, dove i vari gregari di Remco (Dewulf, Serry ed Hermans) erano distrutti, grazie all'accelerazione di Madouas. Poi la Francia non ha colpevolmente insistito nell'azione e nemmeno altre nazionali, che pur avrebbero avuto gli uomini, han dato man forte
È vero, ma, in assenza di altre squadre credo che il compito sarebbe toccato ad Ala o Cosnefroy per ricucire il distacco una volta finito Madouas e ti saresti portato in carrozza WVA, Matthews, Kristoff e compagnia pur disponendo di un Laporte in grande giornata.

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: mercoledì 28 settembre 2022, 18:16
da Gimbatbu
Oppure semplicemente Ala e Cosnefroy non ne avevano

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: mercoledì 28 settembre 2022, 19:58
da Walter_White
Gimbatbu ha scritto: mercoledì 28 settembre 2022, 18:14
pietro ha scritto: mercoledì 28 settembre 2022, 17:07 Erano i -42 circa, terzultimo giro, e il gruppo ha dimezzato il distacco sulla fuga, dove i vari gregari di Remco (Dewulf, Serry ed Hermans) erano distrutti, grazie all'accelerazione di Madouas. Poi la Francia non ha colpevolmente insistito nell'azione e nemmeno altre nazionali, che pur avrebbero avuto gli uomini, han dato man forte
È vero, ma, in assenza di altre squadre credo che il compito sarebbe toccato ad Ala o Cosnefroy per ricucire il distacco una volta finito Madouas e ti saresti portato in carrozza WVA, Matthews, Kristoff e compagnia pur disponendo di un Laporte in grande giornata.
Di quelli da te citati solo WVA era presente. Forse anche Girmay. Resta comunque il fatto che giocarsi il mondiale con un Bardet vs Remco in un percorso del genere sia una cosa che anche il più scarso dei DS bollerebbe come folle. Probabilmente non avrebbero vinto lo stesso manco con Madouas e Cosnefroy, ma così hanno totalmente scelto di perderlo.

Re: Mondiali 2022 - Prova in linea maschile Elite (25 settembre) - Helensburgh > Wollongong - 267 km

Inviato: mercoledì 28 settembre 2022, 20:12
da Road Runner
rododendro ha scritto: mercoledì 28 settembre 2022, 15:09 Qui si continua coi paragoni col Remco / Colbrelli del 2021, a me pare chiaro che il Remco 2022 che vince la Liegi di forza e stanga fior di scalatori alla Vuelta sia un tantinello diverso, dire che Bettiol doveva seguire Remco è assai più facile a dirsi che a farsi, a parte l'incomprensibile Germania si criticano giustamente Francia ed Australia che però alla fine vanno a medaglia, io sulla condotta dell'Italia non posso che ribadire un giudizio più che positivo in relazione al materiale a disposizione sfruttato al meglio delle proprie possibilità...
All'europeo Remco era già questo. E' stato Colbrelli ad essere "hors categorie". Se Sonny perde la ruota sulla salita (e ci è andato davvero
molto vicino), Remco vince l'europeo con due minuti di vantaggio, tale e quale al mondiale.
Ribadisco le testuali parole di Fuglsang al Polonia 2020, prima che Remco si fracassasse al Lombardia:
"sbrighiamoci a vincere ancora qualcosa al più presto, perché tra poco noi si correrà sempre per il secondo posto".
Lo disse con fare molto serio.