Pagina 18 di 20

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: sabato 3 agosto 2024, 21:33
da conny solbrelli
Winter ha scritto: sabato 3 agosto 2024, 21:28 Ma i 100 donne?
Se li sono persi causa Tg2. Mi sta bene ora vedere il nuoto e la pallanuoto ma una tv seria non può perdersi una delle principali gare di atletica!
Almeno potevano aprire una finestra sul match di Musetti, 10 secondi di gara... e invece nisba.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: sabato 3 agosto 2024, 21:35
da UribeZubia
conny solbrelli ha scritto: sabato 3 agosto 2024, 21:33
Winter ha scritto: sabato 3 agosto 2024, 21:28 Ma i 100 donne?
Se li sono persi causa Tg2. Mi sta bene ora vedere il nuoto e la pallanuoto ma una tv seria non può perdersi una delle principali gare di atletica!
Almeno potevano aprire una finestra sul match di Musetti, 10 secondi di gara... e invece nisba.
:muro: :muro: :muro:

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: sabato 3 agosto 2024, 21:41
da Winter
conny solbrelli ha scritto: sabato 3 agosto 2024, 21:33
Winter ha scritto: sabato 3 agosto 2024, 21:28 Ma i 100 donne?
Se li sono persi causa Tg2. Mi sta bene ora vedere il nuoto e la pallanuoto ma una tv seria non può perdersi una delle principali gare di atletica!
Almeno potevano aprire una finestra sul match di Musetti, 10 secondi di gara... e invece nisba.
Esatto

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: sabato 3 agosto 2024, 23:06
da sceriffo
L' orrido.
Volpi che sembra a un funerale, Luchetta pettinato come 30 anni e allo stesso modo simpaticone

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: lunedì 23 settembre 2024, 11:46
da Abruzzese
Ci mancava anche oggi la stucchevole crociata nazionalista di De Luca, che stavolta se la prende con la preminenza dell'inglese nella comunicazione ciclistica odierna, dicendo sostanzialmente che gli atleti devono essere lasciati liberi di esprimersi anche nella propria lingua etc.etc.

Giustamente, se i corridori juniores li si segue poco e non si sa esattamente cosa dire bisogna spostare il discorso su altro. Sempre meglio :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: .

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: lunedì 23 settembre 2024, 12:02
da herbie
diciamo che sentir parlare in inglese, in una intervista pubblica di un grande evento,chi non lo sa parlare bene (come me) è uno spettacolo penoso.
Meglio fare una cosa che sai far bene, che dieci che sai far male. O uno parla un buon inglese, o è meglio che parli la sua lingua, questione di eleganza. Io credo che certe interviste in inglese non le capisca nemmeno un inglese abituato a vivere all'estero.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: lunedì 23 settembre 2024, 12:16
da Abruzzese
herbie ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 12:02 diciamo che sentir parlare in inglese, in una intervista pubblica di un grande evento,chi non lo sa parlare bene (come me) è uno spettacolo penoso.
Meglio fare una cosa che sai far bene, che dieci che sai far male. O uno parla un buon inglese, o è meglio che parli la sua lingua, questione di eleganza. Io credo che certe interviste in inglese non le capisca nemmeno un inglese abituato a vivere all'estero.
Lungi da me difendere il mondo anglosassone, anzi...Però al giorno d'oggi diciamo che in pochi non sono capaci di parlarlo almeno a livello basico. Io stesso magari cerco di non fare ragionamenti troppo complicati perché non ho l'abitudine di parlarlo quotidianamente mentre per i ragazzi già a quell'età, trovandosi magari in squadre dalla spiccata vocazione internazionale o in contesti di gara dove cominci ad avere una certa comunicazione, già si comincia a prendere un po' più confidenza sulla lingua.

Il problema però è che certe digressioni vengono fatte più con l'intento di propagandare una certa superiorità morale e culturale di cui in quei momenti non si sente alcun bisogno. Cioè se io sto seguendo una cronometro mondiale juniores non me ne frega un cazzo che tu dica che i francesi ci tengano a salvaguardare la propria lingua e che chiamino il computer "ordinateur". Non me ne fotte una minchia perché se voglio approfondire certe cose magari mi prendo un libro di Linguistica generale o di Storia della lingua e vado a vedere se è possibile approfondire certe cose. In un contesto del genere invece mi aspetto che un bravo cronista mi dica che Seixas l'anno prossimo passerà già professionista, mi si dica che Finley Tarling sia il fratello minore di Joshua e soprattutto che non si usi il solito patetico tono ironico verso l'atleta del Burundi che arriva ultimo perché magari non ha avuto la stessa formazione ciclistica dei più forti. Se sai di dover commentare gare in cui, si e no, conosci due o tre atleti ti prepari a dovere e magari ti fai consigliare da chi certe categorie le segue un po' di più durante tutto l'anno. I riempitivi che partono per la tangente che nascondono, in maniera neppure troppo velata, un italico "ce l'ho più duro di tutti" hanno obiettivamente stancato e nemmeno m'interessano i confronti con altri di piattaforme concorrenti che magari durante la diretta commentano con un clima da "Osteria numero mille".

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: lunedì 23 settembre 2024, 19:46
da ntun
Ma che diritti hanno?
Vine arriva sbregato al traguardo e non un replay della caduta (o me lo sono perso io)

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: lunedì 23 settembre 2024, 21:56
da Bomby
ntun ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 19:46 Ma che diritti hanno?
Vine arriva sbregato al traguardo e non un replay della caduta (o me lo sono perso io)
Non è questione di diritti, che non penso siano differenziati al mondiale. È che non s'è vista un'immagine che sia una della discesa, di nessuno.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: martedì 24 settembre 2024, 22:22
da Beppugrillo
Io sono abituato a seguire le corse un po' distrattamente, ma oggi ho guardato la crono U23 mentre facevo i rulli e mi sono reso conto palesemente che la telecronaca non ha aggiunto niente di niente alle immagini che scorrevano, anzi hanno creato confusione con una serie di strafalcioni (che confondessero i Rafferty era quotato 1:1, dire che Milesi l'anno scorso era dilettante era già più difficile...).
Al di là degli sport che vengono commentati effettivamente da gente finita lì per caso (e comunque ci sono dei giornalisti professionisti che si preparano e ben figurano anche commentando sport che non conoscono), io solo nel ciclismo vedo commentatori che non sanno nulla degli atleti in gara. Non solo gli stranieri, pure di Raccagni non hanno detto mezza parola, credo non abbiano detto manco in che squadra corre.
Momento top: parte l'ennesimo pippone sulla discesa, è arrivato l'ordine dall'alto di non riprendere i passaggi in quel tratto e così via, manco 10 secondi dopo trasmettono integralmente il passaggio di un corridore, credo Christen, su quel tratto
E poi la perla dello squallore: l'esibizione delle foto di Vine (Wine) insanguinato al traguardo.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: martedì 24 settembre 2024, 22:44
da aleph
Oggi chi c'era in telecronaca? Penso ti riferissi alla RAI, visto che siamo in questo thread.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: mercoledì 25 settembre 2024, 7:16
da Beppugrillo
De Luca-Ballan
Come al solito invece le telecronache delle gare femminili su Discovery sono tutto il contrario. Brillanti, documentate, un valore aggiunto prezioso

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: mercoledì 25 settembre 2024, 8:35
da Walter_White
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 7:16 De Luca-Ballan
Come al solito invece le telecronache delle gare femminili su Discovery sono tutto il contrario. Brillanti, documentate, un valore aggiunto prezioso
Come non essere d'accordo. Soprattutto Ilenia, una persona che ama vivere e raccontare il ciclismo e conscia di ciò che dice.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: mercoledì 25 settembre 2024, 15:48
da Abruzzese
"La sorella minore di Mikkel Bjerg, Emma Bjerg"...

Peccato che Emma Norsgaard sia sua moglie.

Ma che male abbiamo fatto per meritarci De Luca ? :muro: :muro: :muro:

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: mercoledì 25 settembre 2024, 16:54
da PassistaScalatore
Abruzzese ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 15:48 "La sorella minore di Mikkel Bjerg, Emma Bjerg"...

Peccato che Emma Norsgaard sia sua moglie.

Ma che male abbiamo fatto per meritarci De Luca ? :muro: :muro: :muro:
C'è di molto peggio.

Su questo non possiamo non considerare che non siamo ai tempi di De Zan in passato c'era un solo cronista, il gruppo che partecipava alle gare più importanti era fatto sempre dagli stessi 150, metà dei quali erano italiani o francesi o spagnoli o belgi, c'era una barriera molto minore tra la stampa e gli atleti, che non sparivano subito dopo l'arrivo nei maxi bus come oggi, si instaurava più facilmente un rapporto diretto.

Ora le rose delle squadre arrivano a 30 atleti, ci sono due se non tre squadre diverse con priorità a diversi tipi di gare sparse nel continente se non in altri continenti, in più la Rai ha squadre diverse al commento quindi la possibilità di rapporto diretto con gli atleti è molto minore che in passato.

E comunque, spezzo una lancia: De Luca almeno ci prova, a parlare della biografia degli atleti, ad andare più in profondità. Quando si parla di italiani torna indietro alla loro evoluzione fin dalle categorie giovanili e inserisce aneddoti. Sbaglia a volte, forse troppo, ma se lo fa è perché ci prova. Chi lo aveva preceduto e poi a tratti lo ha sostituito in questi anni, neanche per sbaglio si avventura nel tentativo di "diversificare" il commento e resta con una piatta cronaca di superficie. Ora c'è Rizzato che è stato elevato a prima voce del commento e avrà modo di crescere e vedremo, ma per me De Luca è giudicato spesso con una nota di cattiveria che, se consideriamo le alternative, è eccessiva...

Ultima cosa: Ballan al commento tecnico non aiuta, non è mai propositivo, va praticamente pregato per inserirsi e quando lo fa spesso non fa altro che ribadire e assecondare quello che è già stato detto

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: mercoledì 25 settembre 2024, 17:00
da Abruzzese
Io non cambio parere, anche perché credo che certe cose non vengano notate quando si ascolta. Per me prima ce ne si libera dalla cronaca e meglio è. Il fatto che "c'è di peggio" in questo preciso discorso non m'interessa perché si parla di Rai

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: mercoledì 25 settembre 2024, 17:16
da PassistaScalatore
Abruzzese ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 17:00 Io non cambio parere, anche perché credo che certe cose non vengano notate quando si ascolta. Per me prima ce ne si libera dalla cronaca e meglio è. Il fatto che "c'è di peggio" in questo preciso discorso non m'interessa perché si parla di Rai
Legittimo, io continuo a preferire uno che, anche se sbagliando, cerca di apportare note di interesse alla telecronaca arricchendo la conoscenza dello spettatore su dettagli legati ai singoli atleti, a uno che rimane a parlare soltanto di quello che vede davanti agli occhi e non sa andare oltre. E anche questi altri sono in Rai. Consideriamo poi che con Ballan al commento tecnico a volte è quasi come fare la telecronaca da soli.

Ricordo una cronaca a tre De Luca Petacchi Conti, al mondiale australiano di due anni fa, che mi rimase impressa perché fu una boccata di aria fresca rispetto a quello che c'era abitualmente. Cinque ore che passarono lisce.

Si sa chi farà il mondiale su strada?

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: mercoledì 25 settembre 2024, 17:24
da Abruzzese
PassistaScalatore ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 17:16
Abruzzese ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 17:00 Io non cambio parere, anche perché credo che certe cose non vengano notate quando si ascolta. Per me prima ce ne si libera dalla cronaca e meglio è. Il fatto che "c'è di peggio" in questo preciso discorso non m'interessa perché si parla di Rai
Legittimo, io continuo a preferire uno che, anche se sbagliando, cerca di apportare note di interesse alla telecronaca arricchendo la conoscenza dello spettatore su dettagli legati ai singoli atleti, a uno che rimane a parlare soltanto di quello che vede davanti agli occhi e non sa andare oltre. E anche questi altri sono in Rai. Consideriamo poi che con Ballan al commento tecnico a volte è quasi come fare la telecronaca da soli.

Ricordo una cronaca a tre De Luca Petacchi Conti, al mondiale australiano di due anni fa, che mi rimase impressa perché fu una boccata di aria fresca rispetto a quello che c'era abitualmente. Cinque ore che passarono lisce.

Si sa chi farà il mondiale su strada?
Scusami perché forse io avrò ascoltato una telecronaca diversa in questi giorni: quali sarebbero questi dettagli sull'atleta che avrebbe detto De Luca? I giorni passati non è stato in grado di dare una notizia che sia una su determinati atleti in certe categorie che abitualmente non commenta. Si è segnalato solo per aver, tra le righe, perculato atleti di paesi non così sviluppati ciclisticamente e per un tentativo di sgangherato monologo su questioni di Linguistica generale contro l'utilizzo della lingua inglese nelle interviste e in generale nel ciclismo odierno. Quali storie originali ha raccontato? Che cosa ha detto per arricchire lo spettatore che già non sia conosciuto?

Magari ripeto, sono io che ho sentito una telecronaca diversa ma, se da un lato non ho ravvisato un tono da osteria, ho comunque ravvisato una cronaca di un livello nient'affatto eccelso, con momenti di mediocrità dimenticabili.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: giovedì 26 settembre 2024, 14:00
da PassistaScalatore
Abruzzese ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 17:24
PassistaScalatore ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 17:16
Abruzzese ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 17:00 Io non cambio parere, anche perché credo che certe cose non vengano notate quando si ascolta. Per me prima ce ne si libera dalla cronaca e meglio è. Il fatto che "c'è di peggio" in questo preciso discorso non m'interessa perché si parla di Rai
Legittimo, io continuo a preferire uno che, anche se sbagliando, cerca di apportare note di interesse alla telecronaca arricchendo la conoscenza dello spettatore su dettagli legati ai singoli atleti, a uno che rimane a parlare soltanto di quello che vede davanti agli occhi e non sa andare oltre. E anche questi altri sono in Rai. Consideriamo poi che con Ballan al commento tecnico a volte è quasi come fare la telecronaca da soli.

Ricordo una cronaca a tre De Luca Petacchi Conti, al mondiale australiano di due anni fa, che mi rimase impressa perché fu una boccata di aria fresca rispetto a quello che c'era abitualmente. Cinque ore che passarono lisce.

Si sa chi farà il mondiale su strada?
Scusami perché forse io avrò ascoltato una telecronaca diversa in questi giorni: quali sarebbero questi dettagli sull'atleta che avrebbe detto De Luca? I giorni passati non è stato in grado di dare una notizia che sia una su determinati atleti in certe categorie che abitualmente non commenta. Si è segnalato solo per aver, tra le righe, perculato atleti di paesi non così sviluppati ciclisticamente e per un tentativo di sgangherato monologo su questioni di Linguistica generale contro l'utilizzo della lingua inglese nelle interviste e in generale nel ciclismo odierno. Quali storie originali ha raccontato? Che cosa ha detto per arricchire lo spettatore che già non sia conosciuto?

Magari ripeto, sono io che ho sentito una telecronaca diversa ma, se da un lato non ho ravvisato un tono da osteria, ho comunque ravvisato una cronaca di un livello nient'affatto eccelso, con momenti di mediocrità dimenticabili.
Non ho visto questi ultimi giorni, mi sono rifatto agli ultimi due anni dove sono emerse le caratteristiche, con pregi e difetti, delle varie possibilità al commento. Ho risposto sul caso che hai citato perché io ho notato questa differenza, cioé che De Luca cerca di inserire anche questi elementi nella cronaca, e come regola generale preferisco qualche errore e refuso in un tentativo di arricchimento della cronaca, ad un racconto piatto di quello che già vediamo. Se sono state cronache sottotono prendo atto, ripeto che per me Ballan non aiuta perché non offre quasi mai spunti e va a traino di quello che è già stato detto dalla prima voce.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: giovedì 26 settembre 2024, 14:08
da Abruzzese
PassistaScalatore ha scritto: giovedì 26 settembre 2024, 14:00
Abruzzese ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 17:24
PassistaScalatore ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 17:16

Legittimo, io continuo a preferire uno che, anche se sbagliando, cerca di apportare note di interesse alla telecronaca arricchendo la conoscenza dello spettatore su dettagli legati ai singoli atleti, a uno che rimane a parlare soltanto di quello che vede davanti agli occhi e non sa andare oltre. E anche questi altri sono in Rai. Consideriamo poi che con Ballan al commento tecnico a volte è quasi come fare la telecronaca da soli.

Ricordo una cronaca a tre De Luca Petacchi Conti, al mondiale australiano di due anni fa, che mi rimase impressa perché fu una boccata di aria fresca rispetto a quello che c'era abitualmente. Cinque ore che passarono lisce.

Si sa chi farà il mondiale su strada?
Scusami perché forse io avrò ascoltato una telecronaca diversa in questi giorni: quali sarebbero questi dettagli sull'atleta che avrebbe detto De Luca? I giorni passati non è stato in grado di dare una notizia che sia una su determinati atleti in certe categorie che abitualmente non commenta. Si è segnalato solo per aver, tra le righe, perculato atleti di paesi non così sviluppati ciclisticamente e per un tentativo di sgangherato monologo su questioni di Linguistica generale contro l'utilizzo della lingua inglese nelle interviste e in generale nel ciclismo odierno. Quali storie originali ha raccontato? Che cosa ha detto per arricchire lo spettatore che già non sia conosciuto?

Magari ripeto, sono io che ho sentito una telecronaca diversa ma, se da un lato non ho ravvisato un tono da osteria, ho comunque ravvisato una cronaca di un livello nient'affatto eccelso, con momenti di mediocrità dimenticabili.
Non ho visto questi ultimi giorni, mi sono rifatto agli ultimi due anni dove sono emerse le caratteristiche, con pregi e difetti, delle varie possibilità al commento. Ho risposto sul caso che hai citato perché io ho notato questa differenza, cioé che De Luca cerca di inserire anche questi elementi nella cronaca, e come regola generale preferisco qualche errore e refuso in un tentativo di arricchimento della cronaca, ad un racconto piatto di quello che già vediamo. Se sono state cronache sottotono prendo atto, ripeto che per me Ballan non aiuta perché non offre quasi mai spunti e va a traino di quello che è già stato detto dalla prima voce.
Io stavo giudicando principalmente le cronache degli ultimi giorni, dove mi è parso evidente che si sia documentato poco su categorie che non si trova abitualmente a commentare, preferendo spostare il discorso su altre cose che, in quel preciso contesto, non mi sembravano così pertinenti. Meglio se ci si concentra magari sulla cronaca live.

Comunque quest'oggi, almeno per quanto concerne la prova delle ragazze juniores, è stato affiancato da Giada Borgato, che senz'altro in quel contesto si trova maggiormente a proprio agio rispetto a Ballan. Di certo però in questi l'ideale sarebbe una spalla come può esserlo Ilenia Lazzaro, che ha una conoscenza a tutto tondo delle varie categorie ed è in grado di citare anche quegli aneddoti particolari che arricchirebbero davvero la cronaca in queste occasioni.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: giovedì 26 settembre 2024, 15:31
da FrancescoGra
PassistaScalatore ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 16:54
Abruzzese ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 15:48 "La sorella minore di Mikkel Bjerg, Emma Bjerg"...

Peccato che Emma Norsgaard sia sua moglie.

Ma che male abbiamo fatto per meritarci De Luca ? :muro: :muro: :muro:
C'è di molto peggio.

Su questo non possiamo non considerare che non siamo ai tempi di De Zan in passato c'era un solo cronista, il gruppo che partecipava alle gare più importanti era fatto sempre dagli stessi 150, metà dei quali erano italiani o francesi o spagnoli o belgi, c'era una barriera molto minore tra la stampa e gli atleti, che non sparivano subito dopo l'arrivo nei maxi bus come oggi, si instaurava più facilmente un rapporto diretto.

Ora le rose delle squadre arrivano a 30 atleti, ci sono due se non tre squadre diverse con priorità a diversi tipi di gare sparse nel continente se non in altri continenti, in più la Rai ha squadre diverse al commento quindi la possibilità di rapporto diretto con gli atleti è molto minore che in passato.

E comunque, spezzo una lancia: De Luca almeno ci prova, a parlare della biografia degli atleti, ad andare più in profondità. Quando si parla di italiani torna indietro alla loro evoluzione fin dalle categorie giovanili e inserisce aneddoti. Sbaglia a volte, forse troppo, ma se lo fa è perché ci prova. Chi lo aveva preceduto e poi a tratti lo ha sostituito in questi anni, neanche per sbaglio si avventura nel tentativo di "diversificare" il commento e resta con una piatta cronaca di superficie. Ora c'è Rizzato che è stato elevato a prima voce del commento e avrà modo di crescere e vedremo, ma per me De Luca è giudicato spesso con una nota di cattiveria che, se consideriamo le alternative, è eccessiva...

Ultima cosa: Ballan al commento tecnico non aiuta, non è mai propositivo, va praticamente pregato per inserirsi e quando lo fa spesso non fa altro che ribadire e assecondare quello che è già stato detto
Tutto giusto, peccato che il lavoro di De Luca sia quello. Se riesco a documentarmi pure io su quasi ogni corsa che succede al mondo e lo faccio soltanto da appassionato incallito, penso che una persona che fa questo di lavoro possa benissimo farlo.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: giovedì 26 settembre 2024, 16:16
da Abruzzese
Giovannelli sempre tra le poche note liete :clap: :clap: :clap: :clap:

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: giovedì 26 settembre 2024, 16:22
da Abruzzese
De Luca che tenta di convincerci che Finn sia un primo anno solo perché è nato a dicembre :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto: .

Uno non vuole mettere il dito nella piaga ma se uno è Juniores secondo anno, che dalla prossima stagione sarà Under 23, non si deve confondere le idee alla gente con dati fuorvianti.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: venerdì 27 settembre 2024, 14:38
da mdm52
Eritrea è il paese più evoluto dal punto di vista ciclistico perchè non bisogna dimenticare il passato coloniale
De Luca dixit

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: venerdì 27 settembre 2024, 14:52
da Abruzzese
mdm52 ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 14:38 Eritrea è il paese più evoluto dal punto di vista ciclistico perchè non bisogna dimenticare il passato coloniale
De Luca dixit
Ehhhhh quando c'era lui...

Che cazzo di squallore :muro: :muro: :muro:

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: venerdì 27 settembre 2024, 15:29
da Slegar
Ma l’inutile Ballan sarà ai microfoni anche domenica?

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: venerdì 27 settembre 2024, 15:37
da Tommeke92
Abruzzese ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 14:52
mdm52 ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 14:38 Eritrea è il paese più evoluto dal punto di vista ciclistico perchè non bisogna dimenticare il passato coloniale
De Luca dixit
Ehhhhh quando c'era lui...

Che cazzo di squallore :muro: :muro: :muro:
Il livello è questo :sedia:

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: venerdì 27 settembre 2024, 16:21
da IlDucadiQuadalto
Slegar ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 15:29 Ma l’inutile Ballan sarà ai microfoni anche domenica?
Mi auguro Rizzato-Cassani al commento.....

De Luca-Ballan è una combo agghiacciante.
Ballan è più compassato di Petacchi al commento, e ce ne vuole

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: venerdì 27 settembre 2024, 16:21
da nino58
Slegar ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 15:29 Ma l’inutile Ballan sarà ai microfoni anche domenica?
Ballan evanescente e l'altro meglio che non dico quello che penso.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: venerdì 27 settembre 2024, 17:20
da Tommeke92
IlDucadiQuadalto ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 16:21
Slegar ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 15:29 Ma l’inutile Ballan sarà ai microfoni anche domenica?
Mi auguro Rizzato-Cassani al commento.....

De Luca-Ballan è una combo agghiacciante.
Ballan è più compassato di Petacchi al commento, e ce ne vuole
:cincin:

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: venerdì 27 settembre 2024, 17:28
da Ismaele72
Tommeke92 ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 15:37
Abruzzese ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 14:52
mdm52 ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 14:38 Eritrea è il paese più evoluto dal punto di vista ciclistico perchè non bisogna dimenticare il passato coloniale
De Luca dixit
Ehhhhh quando c'era lui...

Che cazzo di squallore :muro: :muro: :muro:
Il livello è questo :sedia:
Questa è da licenziamento per ignoranza crassa e maledetta

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: venerdì 27 settembre 2024, 17:29
da Pafer1
Ismaele72 ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 17:28
Tommeke92 ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 15:37
Abruzzese ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 14:52

Ehhhhh quando c'era lui...

Che cazzo di squallore :muro: :muro: :muro:
Il livello è questo :sedia:
Questa è da licenziamento per ignoranza crassa e maledetta
Fosse una novita', lo ripete da 5 anni ormai.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: venerdì 27 settembre 2024, 17:39
da Salvatore77
Per ricoprire i ruoli occorre avere un certo tipo di tessera. Adesso quelli della Cgil funzione pubblica guardano gli altri lavorare.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: venerdì 27 settembre 2024, 17:44
da Tommeke92
Pafer1 ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 17:29
Ismaele72 ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 17:28
Tommeke92 ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 15:37

Il livello è questo :sedia:
Questa è da licenziamento per ignoranza crassa e maledetta
Fosse una novita', lo ripete da 5 anni ormai.
Eh infatti, per quello dicevo che non c'è da stupirsi purtroppo.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 2:24
da PassistaScalatore
In risposta ai commenti sopra,

non credo che parlare di risvolti sociali e consuetudini derivate da un sistema politico cje è rimasto in vigore per circa 50 anni, portando nel corno d'Africa usi e costumi italiani tra cui lo stretto legame con la bicicletta, sia un'esaltazione del fascismo.

Altrimenti chiamate pure fascista anche me. Un insulto più uno meno cambia poco. Si tratta di conoscere la storia.

Vi linko il primo articolo di vari che potete trovare voi stessi con una semplice ricerca google, che attesta lo stretto legame tra colonialismo italiano e tradizione dell'uso della bicicletta in Eritrea.

https://africanarguments.org/2024/09/er ... l-passion/

Riassunto: De Luca viene massacrato anche quando dice una cosa giusta e incontestabile sull'eredità coloniale, in più pure una nota di colore esterna alla fredda cronaca, quindi un pregio per la diversificazione nel commento :D

Oggi ho seguito un pezzo del mondiale, non mi è dispiaciuto, buona la formula con Pancani e Borgato per fare prendere fiato al duo in cabina e dare nuovi spunti.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 2:40
da Abruzzese
Occhio che adesso l'avvocato di De Luca ci porta tutti in tribunale :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 7:01
da nino58
Salvatore77 ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 17:39 Per ricoprire i ruoli occorre avere un certo tipo di tessera. Adesso quelli della Cgil funzione pubblica guardano gli altri lavorare.
Neme, esci da questo corpo.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 7:07
da nino58
PassistaScalatore ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 2:24 In risposta ai commenti sopra,

non credo che parlare di risvolti sociali e consuetudini derivate da un sistema politico cje è rimasto in vigore per circa 50 anni, portando nel corno d'Africa usi e costumi italiani tra cui lo stretto legame con la bicicletta, sia un'esaltazione del fascismo.

Altrimenti chiamate pure fascista anche me. Un insulto più uno meno cambia poco. Si tratta di conoscere la storia.

Vi linko il primo articolo di vari che potete trovare voi stessi con una semplice ricerca google, che attesta lo stretto legame tra colonialismo italiano e tradizione dell'uso della bicicletta in Eritrea.

https://africanarguments.org/2024/09/er ... l-passion/

Riassunto: De Luca viene massacrato anche quando dice una cosa giusta e incontestabile sull'eredità coloniale, in più pure una nota di colore esterna alla fredda cronaca, quindi un pregio per la diversificazione nel commento :D

Oggi ho seguito un pezzo del mondiale, non mi è dispiaciuto, buona la formula con Pancani e Borgato per fare prendere fiato al duo in cabina e dare nuovi spunti.
Buona la formula con Pancani e Borgato per far prendere fiato a noi, altro che al duo.
Che poi, povero Ballan, è un ragazzo d'oro.
Lui.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 9:02
da Salvatore77
nino58 ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 7:01
Salvatore77 ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 17:39 Per ricoprire i ruoli occorre avere un certo tipo di tessera. Adesso quelli della Cgil funzione pubblica guardano gli altri lavorare.
Neme, esci da questo corpo.
:diavoletto:

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 9:58
da Tommeke92
Abruzzese ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 2:40 Occhio che adesso l'avvocato di De Luca ci porta tutti in tribunale :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:
:trofeo:

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 11:05
da Pafer1
PassistaScalatore ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 2:24 In risposta ai commenti sopra,

non credo che parlare di risvolti sociali e consuetudini derivate da un sistema politico cje è rimasto in vigore per circa 50 anni, portando nel corno d'Africa usi e costumi italiani tra cui lo stretto legame con la bicicletta, sia un'esaltazione del fascismo.

Che il colonialismo abbia inciso, ciclisticamente parlando, su una nazione piuttosto che su altre, all'interno di un continente, e' sotto gli occhi di tutti ed e' innegabile.
Escludendo il fatto che la cosa viene ripetuta continuamente (ma potrebbe anche starci, magari De Luca puo' non ricordarselo), il punto e' che, a mio avviso, i risultati attuali, a distanza di decenni, vanno attribuiti autonomamente a quel movimento ciclistico nazionale e non al passato storico.
Per fare un esempio molto superficiale e calcistico, e' come se io fossi un seguace accanito di Stramaccioni, oppure di Mazzarri, e oggi do' i meriti dei successi dell'Inter a questi due tecnici.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 13:41
da PassistaScalatore
Pafer1 ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 11:05
PassistaScalatore ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 2:24 In risposta ai commenti sopra,

non credo che parlare di risvolti sociali e consuetudini derivate da un sistema politico cje è rimasto in vigore per circa 50 anni, portando nel corno d'Africa usi e costumi italiani tra cui lo stretto legame con la bicicletta, sia un'esaltazione del fascismo.

Che il colonialismo abbia inciso, ciclisticamente parlando, su una nazione piuttosto che su altre, all'interno di un continente, e' sotto gli occhi di tutti ed e' innegabile.
Escludendo il fatto che la cosa viene ripetuta continuamente (ma potrebbe anche starci, magari De Luca puo' non ricordarselo), il punto e' che, a mio avviso, i risultati attuali, a distanza di decenni, vanno attribuiti autonomamente a quel movimento ciclistico nazionale e non al passato storico.
Per fare un esempio molto superficiale e calcistico, e' come se io fossi un seguace accanito di Stramaccioni, oppure di Mazzarri, e oggi do' i meriti dei successi dell'Inter a questi due tecnici.
Permettimi ma il paragone non sta in piedi perché in una squadra di calcio c'è un ricambio continuo, le idee e gli schemi, il modo di lavorare, portati da un allenatore, influiscono sul gruppo che lui allena, sui rapporti che instaura con la dirigenza per un certo tipo di mercato, ma con il suo abbandono, e il naturale ricambio dei giocatori, tutto finisce. Resta un ricordo. Lo abbiamo visto anche con tecnici durati 30 anni come Ferguson. Questo è un caso di tradizioni portate in un popolo, di un sistema di valori, scami culturali che lasciano tracce molto più profonde. Come certi termini di influsso arabo che continuano a essere usati in Sicilia al giorno d'oggi, o l'uso di certi prodotti rispetto ad altri, come l'abitudine del the in Inghilterra dovuta ai secoli di scambi con le indie...

Se poi non ci fosse stato un clima favorevole a questo sport, rispetto ad altre zone dell'Africa, non avrebbe continuato a svilupparsi? Probabile. Anche se il caldo non manca. Ma una quantità adeguata di strade, la passione per il mezzo, la creazione di una federazione e di un circuito di gare, l'ingresso delle dye ruote nell'immaginario collettivo, sono forti in Eritrea perché c'erano gli italiani, su questo non c'è accusa di fascismo che tenga...

Chiediamogli di citare allora casi più oscuri della nostra storia in Eritrea come il divieto, per un periodo, di partecipare alle gare per gli eritrei, in conseguenza delle leggi razziali. Se proprio vogliamo trovare una critica. Ma è stato attaccato per avere detto una cosa vera.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 15:05
da Primo86
È grazie alla gloriosa esperienza della schiavitù che la NBA è così divertente.

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 15:11
da galliano
Primo86 ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 15:05 È grazie alla gloriosa esperienza della schiavitù che la NBA è così divertente.
Però non è più divertente, forse perché i tempi della schiavitù sono troppo lontani :rain:

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: domenica 29 settembre 2024, 15:33
da Theakston
Surreale il giro di interviste agli azzurri che espongono le loro ambizioni mentre la corsa è esplosa e la nostra nazionale pressoché dissolta

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: domenica 29 settembre 2024, 15:44
da Tommeke92
Theakston ha scritto: domenica 29 settembre 2024, 15:33 Surreale il giro di interviste agli azzurri che espongono le loro ambizioni mentre la corsa è esplosa e la nostra nazionale pressoché dissolta
:stretta:

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: domenica 29 settembre 2024, 16:18
da nino58
Theakston ha scritto: domenica 29 settembre 2024, 15:33 Surreale il giro di interviste agli azzurri che espongono le loro ambizioni mentre la corsa è esplosa e la nostra nazionale pressoché dissolta
Senza pressoché

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: sabato 5 ottobre 2024, 14:35
da aleph
Oggi molto bene Giada Borgato in coppia con Rizz in questa fase interlocutoria della corsa :yes:

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: sabato 5 ottobre 2024, 14:39
da mdm52
non si poteva vedere l'arrivo delle donne in diretta?

Re: Servizio Rai 2024

Inviato: sabato 5 ottobre 2024, 15:42
da sceriffo
aleph ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 14:35 Oggi molto bene Giada Borgato in coppia con Rizz in questa fase interlocutoria della corsa :yes:
Soprattutto quando è restata sola 😁