Pagina 18 di 39

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 18:35
da Basso
Non c'è (quasi) più il becco di un quattrino, nella steppa

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 18:38
da Winter
e il canada puo' aiutare la squadra ?

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 18:40
da Basso
Potrebbe essere una soluzione, visto che si stanno inserendo

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 19:35
da cauz.
mattia_95 ha scritto: giovedì 12 novembre 2020, 13:16
marco_graz ha scritto: giovedì 12 novembre 2020, 13:12 Tra l'altro l'ultimo post su instagram e' di quanto ama l'agricoltura...onestamente non mi stupirebbe un ritiro per quanto clamoroso..
Gli ultimi suoi 5 post sono sulla natura. L’ultimo di ciclismo risale a metà agosto
Ma è così un problema se la passione di Moscon è l'agricoltura? È l'ambiente in cui è cresciuto, quello in cui è più sereno, perché dovrebbe nasconderlo?
Ce ne fossero di corridori che hanno un approccio alla comunicazione (e forse alla vita) come Gianni Moscon, anziché doversi presentare al mondo ogni giorno facendo la conta del numero di sponsor taggati sui propri social.

Io in questa cosa ci vedo un po' di fastidio e un po' il fatto che Moscon sta sulle palle a molti. Se fosse stato Bruseghin con gli asinelli o Pinot con le caprette sarebbero tutti ad applaudire al "personaggio".

(E comunque secondo me resta alla Ineos,ma è un semplice pronostico).
Walter_White ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 13:42 In pratica sarà lui che deciderà chi correrà cosa in Ineos di sto passo...ma anche i corridori, possibile che siano così affamati di soldi? Vlasov non ha alcuno status nei GT e rischia di finire gregario a 25 anni
Beh, ma se l'agente ha il coltello dalla parte del manico in Ineos, figuriamoci con Vlasov! Quando entri in quel gioco lì non è che hai più molte carte da giocare. È l'agente che firma, e firmerà per la squadra che ti dà più soldi perché così ne guadagnerà di più anche lui.
Le alternative che restano sono due: trovare una squadra che ti dia gli stessi soldi, oppure trovare un altro agente. Anche l'onnipotente in questione è stato scaricato da alcuni suoi assistiti negli ultimi anni, non è impossibile.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: sabato 14 novembre 2020, 11:04
da sagittario1962
marco_graz ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 16:55
Winter ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 16:26
marco_graz ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 13:51
Beh Acquadro sicuramente gli porta lo stipendio maggiore possibile, ma le squadre vorranno davvero avere a che fare con corridori il cui procuratore e' Acquadro? Onestamente credo che dopo le ultime azioni (Amador-Carapaz prima e ora Vlasov) sia il nemico numero uno di molte squadre (Per esempio nel calcio l'Inter non fara' un affare con Mendes mai nella vita dopo le ultime prese per il culo, ecc.).
ma cosa cambia con conca o colleoni che avevano firmato con savio
E poi son andati in altri lidi?
Entrambi non avevano un contratto in essere ma era firmato per il futuro, si trova sempre il modo di rompere un contratto del genere (basta pagare e per una WT pagare una pro e' direi abbastanza facile).

Per fortuna Vlasov e' rimasto dov'e'.

Per Sagittario, a me sembra che il tuo discorso vada in difesa delle squadre ma poi chiudi come se le squadre non potessero permettersi di non prendere i corridori di un certo procuratore. Ora non ho idea di quanto sia estesa la scuderia di Acquadro, per cui se molto estesa potrebbe essere difficile, ma vedrai che si riesce ;)
la vedo nebulosa per lui non per le squadre ........ se le squadre cominciano a rifiutare suoi corridori o sarebbe meglio suoi assistiti e questi corrono ilrischio di rimanere a piedi non so quanto impiegano a mandarlo a spigolare

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: sabato 14 novembre 2020, 14:03
da Tranchée d'Arenberg
cauz. ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 19:35
mattia_95 ha scritto: giovedì 12 novembre 2020, 13:16
marco_graz ha scritto: giovedì 12 novembre 2020, 13:12 Tra l'altro l'ultimo post su instagram e' di quanto ama l'agricoltura...onestamente non mi stupirebbe un ritiro per quanto clamoroso..
Gli ultimi suoi 5 post sono sulla natura. L’ultimo di ciclismo risale a metà agosto
Ma è così un problema se la passione di Moscon è l'agricoltura? È l'ambiente in cui è cresciuto, quello in cui è più sereno, perché dovrebbe nasconderlo?
Ce ne fossero di corridori che hanno un approccio alla comunicazione (e forse alla vita) come Gianni Moscon, anziché doversi presentare al mondo ogni giorno facendo la conta del numero di sponsor taggati sui propri social.

Io in questa cosa ci vedo un po' di fastidio e un po' il fatto che Moscon sta sulle palle a molti. Se fosse stato Bruseghin con gli asinelli o Pinot con le caprette sarebbero tutti ad applaudire al "personaggio".

(E comunque secondo me resta alla Ineos,ma è un semplice pronostico).
A me Moscon sta parecchio sulle palle. Però non trovo nulla di male se sui social posta principalmente foto inerenti ad altri ambiti. Ognuno ha le sue passioni ed è libero di condividere pubblicamente quello che più gli pare.

I problemi di Moscon semmai sono altri, ovvero le prestazioni scadenti e alcuni episodi (ultimo quello alla Kuurne ad inizio marzo) non proprio positivi che lo hanno visto protagonista.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: sabato 14 novembre 2020, 14:43
da sagittario1962
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 14 novembre 2020, 14:03
cauz. ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 19:35
mattia_95 ha scritto: giovedì 12 novembre 2020, 13:16

Gli ultimi suoi 5 post sono sulla natura. L’ultimo di ciclismo risale a metà agosto
Ma è così un problema se la passione di Moscon è l'agricoltura? È l'ambiente in cui è cresciuto, quello in cui è più sereno, perché dovrebbe nasconderlo?
Ce ne fossero di corridori che hanno un approccio alla comunicazione (e forse alla vita) come Gianni Moscon, anziché doversi presentare al mondo ogni giorno facendo la conta del numero di sponsor taggati sui propri social.

Io in questa cosa ci vedo un po' di fastidio e un po' il fatto che Moscon sta sulle palle a molti. Se fosse stato Bruseghin con gli asinelli o Pinot con le caprette sarebbero tutti ad applaudire al "personaggio".

(E comunque secondo me resta alla Ineos,ma è un semplice pronostico).
A me Moscon sta parecchio sulle palle. Però non trovo nulla di male se sui social posta principalmente foto inerenti ad altri ambiti. Ognuno ha le sue passioni ed è libero di condividere pubblicamente quello che più gli pare.

I problemi di Moscon semmai sono altri, ovvero le prestazioni scadenti e alcuni episodi (ultimo quello alla Kuurne ad inizio marzo) non proprio positivi che lo hanno visto protagonista.
secondo me le due cose sono collegate, i casi in cui è stato coinvolto sono diversi, e dopo il primo con Reza in cui fece ammenda, leggendo (sempre che siano vere) le sue dichiarazioni emerge sempre di più quella sindrome di calimero ovvero ce l'hanno tutti con me e la squadra non mi difende, magari non è vero neppure quello dichiarato da altri che il 90% del gruppo non lo sopporta (compresi alcuni suoi compagni di squadra), ma di certo non è fra quelli che stanno nel top ten dei simpatici, questo magari porta anche a fargli la guerra in corsa..... col risultato che o sei in forma splendida o ti chiami eddy merckx (e nonostante tutto per la guerra di maertens e di de vlaeminck le sue corse le perse) oppure non fai risultati neppure se ti metti a piangere........

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: sabato 14 novembre 2020, 16:23
da simociclo
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 14 novembre 2020, 14:03
cauz. ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 19:35
mattia_95 ha scritto: giovedì 12 novembre 2020, 13:16

Gli ultimi suoi 5 post sono sulla natura. L’ultimo di ciclismo risale a metà agosto
Ma è così un problema se la passione di Moscon è l'agricoltura? È l'ambiente in cui è cresciuto, quello in cui è più sereno, perché dovrebbe nasconderlo?
Ce ne fossero di corridori che hanno un approccio alla comunicazione (e forse alla vita) come Gianni Moscon, anziché doversi presentare al mondo ogni giorno facendo la conta del numero di sponsor taggati sui propri social.

Io in questa cosa ci vedo un po' di fastidio e un po' il fatto che Moscon sta sulle palle a molti. Se fosse stato Bruseghin con gli asinelli o Pinot con le caprette sarebbero tutti ad applaudire al "personaggio".

(E comunque secondo me resta alla Ineos,ma è un semplice pronostico).
A me Moscon sta parecchio sulle palle. Però non trovo nulla di male se sui social posta principalmente foto inerenti ad altri ambiti. Ognuno ha le sue passioni ed è libero di condividere pubblicamente quello che più gli pare.

I problemi di Moscon semmai sono altri, ovvero le prestazioni scadenti e alcuni episodi (ultimo quello alla Kuurne ad inizio marzo) non proprio positivi che lo hanno visto protagonista.
Quoto tranchee in tutto

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: sabato 14 novembre 2020, 18:34
da Tranchée d'Arenberg
sagittario1962 ha scritto: sabato 14 novembre 2020, 14:43
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 14 novembre 2020, 14:03
cauz. ha scritto: venerdì 13 novembre 2020, 19:35

Ma è così un problema se la passione di Moscon è l'agricoltura? È l'ambiente in cui è cresciuto, quello in cui è più sereno, perché dovrebbe nasconderlo?
Ce ne fossero di corridori che hanno un approccio alla comunicazione (e forse alla vita) come Gianni Moscon, anziché doversi presentare al mondo ogni giorno facendo la conta del numero di sponsor taggati sui propri social.

Io in questa cosa ci vedo un po' di fastidio e un po' il fatto che Moscon sta sulle palle a molti. Se fosse stato Bruseghin con gli asinelli o Pinot con le caprette sarebbero tutti ad applaudire al "personaggio".

(E comunque secondo me resta alla Ineos,ma è un semplice pronostico).
A me Moscon sta parecchio sulle palle. Però non trovo nulla di male se sui social posta principalmente foto inerenti ad altri ambiti. Ognuno ha le sue passioni ed è libero di condividere pubblicamente quello che più gli pare.

I problemi di Moscon semmai sono altri, ovvero le prestazioni scadenti e alcuni episodi (ultimo quello alla Kuurne ad inizio marzo) non proprio positivi che lo hanno visto protagonista.
secondo me le due cose sono collegate, i casi in cui è stato coinvolto sono diversi, e dopo il primo con Reza in cui fece ammenda, leggendo (sempre che siano vere) le sue dichiarazioni emerge sempre di più quella sindrome di calimero ovvero ce l'hanno tutti con me e la squadra non mi difende, magari non è vero neppure quello dichiarato da altri che il 90% del gruppo non lo sopporta (compresi alcuni suoi compagni di squadra), ma di certo non è fra quelli che stanno nel top ten dei simpatici, questo magari porta anche a fargli la guerra in corsa..... col risultato che o sei in forma splendida o ti chiami eddy merckx (e nonostante tutto per la guerra di maertens e di de vlaeminck le sue corse le perse) oppure non fai risultati neppure se ti metti a piangere........
Che sia antipatico a tanti anche dentro il gruppo, così come tra gli appassionati, credo che sia quasi una certezza. In Groupama, Arkea e B&B sicuramente non portano un buon ricordo di Gianni. Ed è vero che avere pochi amici in gruppo può risultare molto penalizzante in alcuni frangenti di corsa, specialmente in quelli decisivi. Però in questi ultimi anni le sue controprestazioni non sono certamente attribuibili a situazioni di corsa che possono averlo tagliato fuori perchè gli altri gli corrono contro. E' semplicemente andato piano.
Diverso è invece il discorso sulle antipatie interne alla squadra. Effetivamente l'Ineos quest'anno lo ha messo ai margini dopo la squalifica presa alla Kuurne. Dopo la ripresa della stagione gli hanno fatto disputare appena 9 giorni di corsa, tutti in Italia. Solo 3 corse WT ovvero Strade Bianche, Sanremo e Lombardia e in pratica la sua stagione è morta a ferragosto. Non gli hanno fatto correre nessun GT e nenche Tirreno o Binck Bank Tour.
Evidentemente in Ineos sono stufi dei suoi colpi di testa e ne hanno centellinato l'impegno, schierandolo solo laddove c'era stretto bisogno.
Secondo me gli potrebbe far bene un cambio di squadra (non Groupama ovviamente :diavoletto: )

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: sabato 14 novembre 2020, 23:08
da mattia_95
Gregorio Ferri nel 2021 correrà con l’Hopplà Firenze.

Dopo l’ottimo 2019 aveva firmato con l’E-Powers. La squadra non è mai nata e all’ultimo è stato costretto a firmare con la Beltrami.

Nel 2020 non ha vissuto una stagione positiva e quindi non riuscirà ancora a passare professionista.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 15 novembre 2020, 9:46
da sagittario1962
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 14 novembre 2020, 18:34
sagittario1962 ha scritto: sabato 14 novembre 2020, 14:43
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 14 novembre 2020, 14:03

A me Moscon sta parecchio sulle palle. Però non trovo nulla di male se sui social posta principalmente foto inerenti ad altri ambiti. Ognuno ha le sue passioni ed è libero di condividere pubblicamente quello che più gli pare.

I problemi di Moscon semmai sono altri, ovvero le prestazioni scadenti e alcuni episodi (ultimo quello alla Kuurne ad inizio marzo) non proprio positivi che lo hanno visto protagonista.
secondo me le due cose sono collegate, i casi in cui è stato coinvolto sono diversi, e dopo il primo con Reza in cui fece ammenda, leggendo (sempre che siano vere) le sue dichiarazioni emerge sempre di più quella sindrome di calimero ovvero ce l'hanno tutti con me e la squadra non mi difende, magari non è vero neppure quello dichiarato da altri che il 90% del gruppo non lo sopporta (compresi alcuni suoi compagni di squadra), ma di certo non è fra quelli che stanno nel top ten dei simpatici, questo magari porta anche a fargli la guerra in corsa..... col risultato che o sei in forma splendida o ti chiami eddy merckx (e nonostante tutto per la guerra di maertens e di de vlaeminck le sue corse le perse) oppure non fai risultati neppure se ti metti a piangere........
Che sia antipatico a tanti anche dentro il gruppo, così come tra gli appassionati, credo che sia quasi una certezza. In Groupama, Arkea e B&B sicuramente non portano un buon ricordo di Gianni. Ed è vero che avere pochi amici in gruppo può risultare molto penalizzante in alcuni frangenti di corsa, specialmente in quelli decisivi. Però in questi ultimi anni le sue controprestazioni non sono certamente attribuibili a situazioni di corsa che possono averlo tagliato fuori perchè gli altri gli corrono contro. E' semplicemente andato piano.
Diverso è invece il discorso sulle antipatie interne alla squadra. Effetivamente l'Ineos quest'anno lo ha messo ai margini dopo la squalifica presa alla Kuurne. Dopo la ripresa della stagione gli hanno fatto disputare appena 9 giorni di corsa, tutti in Italia. Solo 3 corse WT ovvero Strade Bianche, Sanremo e Lombardia e in pratica la sua stagione è morta a ferragosto. Non gli hanno fatto correre nessun GT e nenche Tirreno o Binck Bank Tour.
Evidentemente in Ineos sono stufi dei suoi colpi di testa e ne hanno centellinato l'impegno, schierandolo solo laddove c'era stretto bisogno.
Secondo me gli potrebbe far bene un cambio di squadra (non Groupama ovviamente :diavoletto: )
beh dopo la kuurne lessi che ben swift aveva apertamente palesato il disappunto dicendo che per ricucire quei 3 secondi avrebbe fatto comodo averlo ancora in gruppo........ora non credo che la presenza o meno di moscon nel finale avrebbe portato chissà quale beneficio a swift, ma c'è di più se andiamo a leggere vecchi articoli della rosea moscon fa il piangina, si lamenta del mancato supporto della squadra e arriva a far capire che la sua squalifica al tour era conseguenza dell'assoluzione di froome per il salbutamolo.......la frase... hanno voluto far vedere che anche i corridori sky possono essere puniti... non so quanto possa aver fatto piacere a sir Brailsford che aveva fatto capire che la misura era colma...... ora secondo me la domanda da porsi è chi ha voglia di prendersi in squadra un corridore che oltre ad essersi involuto (2019 senza squilli,2020 non pervenuto) ha anche seri e palesi limiti caratteriali :grr: ?

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 15 novembre 2020, 13:06
da andriusskerla
Harry Tanfield, non confermato dalla Ag2r, torna in patria alla Ribble.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 15 novembre 2020, 14:15
da Benny1
Dal blog bici.pro Aru dichiara di avere diverse offerte sul tavolo e che comunicherà la sua decisione entro fine mese..

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 15 novembre 2020, 14:18
da Brogno
Benny1 ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 14:15 Dal blog bici.pro Aru dichiara di avere diverse offerte sul tavolo e che comunicherà la sua decisione entro fine mese..
era questione di giorni una settimana fa.. :D

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 15 novembre 2020, 17:27
da Oudenaarde

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 15 novembre 2020, 17:41
da Tranchée d'Arenberg
sagittario1962 ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 9:46
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 14 novembre 2020, 18:34
sagittario1962 ha scritto: sabato 14 novembre 2020, 14:43
secondo me le due cose sono collegate, i casi in cui è stato coinvolto sono diversi, e dopo il primo con Reza in cui fece ammenda, leggendo (sempre che siano vere) le sue dichiarazioni emerge sempre di più quella sindrome di calimero ovvero ce l'hanno tutti con me e la squadra non mi difende, magari non è vero neppure quello dichiarato da altri che il 90% del gruppo non lo sopporta (compresi alcuni suoi compagni di squadra), ma di certo non è fra quelli che stanno nel top ten dei simpatici, questo magari porta anche a fargli la guerra in corsa..... col risultato che o sei in forma splendida o ti chiami eddy merckx (e nonostante tutto per la guerra di maertens e di de vlaeminck le sue corse le perse) oppure non fai risultati neppure se ti metti a piangere........
Che sia antipatico a tanti anche dentro il gruppo, così come tra gli appassionati, credo che sia quasi una certezza. In Groupama, Arkea e B&B sicuramente non portano un buon ricordo di Gianni. Ed è vero che avere pochi amici in gruppo può risultare molto penalizzante in alcuni frangenti di corsa, specialmente in quelli decisivi. Però in questi ultimi anni le sue controprestazioni non sono certamente attribuibili a situazioni di corsa che possono averlo tagliato fuori perchè gli altri gli corrono contro. E' semplicemente andato piano.
Diverso è invece il discorso sulle antipatie interne alla squadra. Effetivamente l'Ineos quest'anno lo ha messo ai margini dopo la squalifica presa alla Kuurne. Dopo la ripresa della stagione gli hanno fatto disputare appena 9 giorni di corsa, tutti in Italia. Solo 3 corse WT ovvero Strade Bianche, Sanremo e Lombardia e in pratica la sua stagione è morta a ferragosto. Non gli hanno fatto correre nessun GT e nenche Tirreno o Binck Bank Tour.
Evidentemente in Ineos sono stufi dei suoi colpi di testa e ne hanno centellinato l'impegno, schierandolo solo laddove c'era stretto bisogno.
Secondo me gli potrebbe far bene un cambio di squadra (non Groupama ovviamente :diavoletto: )
beh dopo la kuurne lessi che ben swift aveva apertamente palesato il disappunto dicendo che per ricucire quei 3 secondi avrebbe fatto comodo averlo ancora in gruppo........ora non credo che la presenza o meno di moscon nel finale avrebbe portato chissà quale beneficio a swift, ma c'è di più se andiamo a leggere vecchi articoli della rosea moscon fa il piangina, si lamenta del mancato supporto della squadra e arriva a far capire che la sua squalifica al tour era conseguenza dell'assoluzione di froome per il salbutamolo.......la frase... hanno voluto far vedere che anche i corridori sky possono essere puniti... non so quanto possa aver fatto piacere a sir Brailsford che aveva fatto capire che la misura era colma...... ora secondo me la domanda da porsi è chi ha voglia di prendersi in squadra un corridore che oltre ad essersi involuto (2019 senza squilli,2020 non pervenuto) ha anche seri e palesi limiti caratteriali :grr: ?
Bella domanda. Me la sono posta anche io. Qui c'è da dire che oltre al caratteraccio, c'è un tanto talento spesso non espresso in modo adeguato. E' chiaro che prendersi questo Moscon ora sarebbe un bel rischio, però io se avessi del budget a disposizione ci rifletterei perchè se riuscisse a trovare l'ambiente giusto, potrebbe darsi finalmente una calmata e fare il salto di qualità definitivo.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 15 novembre 2020, 17:52
da Benny1
Oudenaarde ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 17:27 https://twitter.com/ZabuBradoKTM/status ... 3936874498

Marezcko ? :D
Il nesso tra la salsa e Marezcko?? :D

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 15 novembre 2020, 17:59
da edobs
Benny1 ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 17:52
Il nesso tra la salsa e Marezcko?? :D
Kuba è il soprannome dello stesso Mareczko, in tal caso bel colpo, con Aru ancora libero ed eventualmente i vari Pozzovivo e Gasparotto dalla NTT, si vanno a rinforzare in media le professional italiane.

Riflessione veloce: come mai le professional "nostrane" non si internazionalizzano un pochino? Esempio: la Bardiani acquista Visconti, uomo di esperienza e che garantisce piazzamenti nelle corse minori italiane, e lo paga non poco (stando ai messaggi che ho letto qui). Ora, senza nulla togliere a Visconti e sempre a titolo puramente di esempio, ci sono corridori con esperienze wt a cui non è stato rinnovato il contratto dalle rispettive squadre:J.Hansen, Poljanski, Frankiny. Ora, perchè questi corridori attualmente senza squadra (ed è una tendenza almeno degli ultimi 10 anni) non vengono presi in considerazione? Non credo abbiano stipendi faraonici...

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 15 novembre 2020, 18:26
da torcia86
edobs ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 17:59
Benny1 ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 17:52
Il nesso tra la salsa e Marezcko?? :D
Kuba è il soprannome dello stesso Mareczko, in tal caso bel colpo, con Aru ancora libero ed eventualmente i vari Pozzovivo e Gasparotto dalla NTT, si vanno a rinforzare in media le professional italiane.

Riflessione veloce: come mai le professional "nostrane" non si internazionalizzano un pochino? Esempio: la Bardiani acquista Visconti, uomo di esperienza e che garantisce piazzamenti nelle corse minori italiane, e lo paga non poco (stando ai messaggi che ho letto qui). Ora, senza nulla togliere a Visconti e sempre a titolo puramente di esempio, ci sono corridori con esperienze wt a cui non è stato rinnovato il contratto dalle rispettive squadre:J.Hansen, Poljanski, Frankiny. Ora, perchè questi corridori attualmente senza squadra (ed è una tendenza almeno degli ultimi 10 anni) non vengono presi in considerazione? Non credo abbiano stipendi faraonici...
Torno su quanto detto qualche giorno fa, fossi una professional italiana farei carte false per prendere Mc carthy non rinnovato dalla bora

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 15 novembre 2020, 18:38
da Luca90
torcia86 ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 18:26
edobs ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 17:59
Benny1 ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 17:52
Il nesso tra la salsa e Marezcko?? :D
Kuba è il soprannome dello stesso Mareczko, in tal caso bel colpo, con Aru ancora libero ed eventualmente i vari Pozzovivo e Gasparotto dalla NTT, si vanno a rinforzare in media le professional italiane.

Riflessione veloce: come mai le professional "nostrane" non si internazionalizzano un pochino? Esempio: la Bardiani acquista Visconti, uomo di esperienza e che garantisce piazzamenti nelle corse minori italiane, e lo paga non poco (stando ai messaggi che ho letto qui). Ora, senza nulla togliere a Visconti e sempre a titolo puramente di esempio, ci sono corridori con esperienze wt a cui non è stato rinnovato il contratto dalle rispettive squadre:J.Hansen, Poljanski, Frankiny. Ora, perchè questi corridori attualmente senza squadra (ed è una tendenza almeno degli ultimi 10 anni) non vengono presi in considerazione? Non credo abbiano stipendi faraonici...
Torno su quanto detto qualche giorno fa, fossi una professional italiana farei carte false per prendere Mc carthy non rinnovato dalla bora
Ha problemi al ginocchio che lo terranno fermo per qualche mese

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 15 novembre 2020, 21:39
da sagittario1962
edobs ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 17:59
Benny1 ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 17:52
Il nesso tra la salsa e Marezcko?? :D
Kuba è il soprannome dello stesso Mareczko, in tal caso bel colpo, con Aru ancora libero ed eventualmente i vari Pozzovivo e Gasparotto dalla NTT, si vanno a rinforzare in media le professional italiane.

Riflessione veloce: come mai le professional "nostrane" non si internazionalizzano un pochino? Esempio: la Bardiani acquista Visconti, uomo di esperienza e che garantisce piazzamenti nelle corse minori italiane, e lo paga non poco (stando ai messaggi che ho letto qui). Ora, senza nulla togliere a Visconti e sempre a titolo puramente di esempio, ci sono corridori con esperienze wt a cui non è stato rinnovato il contratto dalle rispettive squadre:J.Hansen, Poljanski, Frankiny. Ora, perchè questi corridori attualmente senza squadra (ed è una tendenza almeno degli ultimi 10 anni) non vengono presi in considerazione? Non credo abbiano stipendi faraonici...
kuba se non sbaglio è il nomignolo che viene usato dai polacchi per identificare i vari jakub, anche Jakub Błaszczykowski era chiamato kuba

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 15 novembre 2020, 22:18
da Beppugrillo
La parabola di Mareczko è preoccupantemente simile a quella di Guardini. Torna Professional con 2 anni di anticipo rispetto a lui (da un lato è positivo perché è ancora in tempo per rilanciarsi, dall'altro vuol dire che ha retto ancora meno nel World Tour) ma purtroppo lo fa senza ancora aver vinto neanche una corsa vera. Non si può neanche dire che sia un lusso per la categoria, visto che sono Professional anche Meisen e Coquard. Comunque potrebbe essere la miglior chance in assoluto per una Professional italiana di vincere una tappa al Giro, forse più di Battaglin e Visconti (per dire qual è il livello)

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 15 novembre 2020, 22:46
da Benny1
Sul fatto che mareczko torni da Citracca credo ormai ci siano pochi dubbi.. x me può essere considerato un lusso solo perché in determinate corse e su determinati percorsi ti garantisce vittorie a grappolo.. che fan sempre comodo

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 8:40
da ciclistapazzo
Le vittorie in Ungheria dimostrano che per una professional Marezko è tanta roba. Devi saperlo usare, non devi sprecare il suo picco al Giro per un eventuale piazzamento in una tappa senza cavalcavia (perché se la volata i velocisti se la devono guadagnare lui salta) e un ritiro a fine prima settimana, se lo mandi in giro per il mondo in corse. HC di non primo piano (penso a corse asiatiche, o corse come l'Ungheria) ti fa incetta di punti e vittorie.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 9:44
da Slegar

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 10:41
da Leonardo Civitella
Slegar ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 9:44 Eduardo Sepulveda all'Androni:
https://androniteam.it/landroni-giocatt ... sepulveda/
Nella sua mediocrotà direi un buon acquisto, soprattutto perchè qualche buon piazzamento nelle corse a tappe minori potrà sempre garantirlo.
Comunque seppur con le pezze al **** il buon Savio sembrerebbe stia di nuovo dando vita ad un mercato lungimirante sulla falsa riga di quelli precedenti. Certo la mancanza di certezze fin'oggi ha un pò bloccato il tutto e gli ha fatto perdere la possibilità di muoversi fra i nomi un pò meno da "ludopatici", però va detto che pian piano qualcosa di interessante potrebbe nascere, soprattutto in prospettiva. Speriamo che i nuovi possano realmente sostituire la vecchia guardia che in due anni ha salutato il team, dai frapporti a Belletti a Gavazzi ecc...

Al momento, sarò sincero, mi preoccupa e non poco il mercato del team di Basso e Contador, mi sembrano poco adatti al professionismo.
Savio e Citracca si rinventeranno sicuramente qualcosa, mentre per i Reverberi quest'anno sarà realmente l'anno della verità.

Mi espongo già: il prossimo anno al Giro delle nostre professional vi sarà solamente la bardiani e al massimo il team Eolo.

Saluti,Leonardo

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 10:45
da il_panta
ciclistapazzo ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 8:40 Le vittorie in Ungheria dimostrano che per una professional Marezko è tanta roba. Devi saperlo usare, non devi sprecare il suo picco al Giro per un eventuale piazzamento in una tappa senza cavalcavia (perché se la volata i velocisti se la devono guadagnare lui salta) e un ritiro a fine prima settimana, se lo mandi in giro per il mondo in corse. HC di non primo piano (penso a corse asiatiche, o corse come l'Ungheria) ti fa incetta di punti e vittorie.
Giusto. Anche perché Marezcko nelle tappe in cui ci sono i velocisti forti fatica a trovare la posizione e se ha tanto da rimontare la volata contro quelli forti non la vince mai.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 10:47
da andriusskerla
La Eolo-Kometa annuncia gli arrivi di Albanese, Pacioni e Rivi

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 11:01
da Rhaegar
Leonardo Civitella ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 10:41
Al momento, sarò sincero, mi preoccupa e non poco il mercato del team di Basso e Contador, mi sembrano poco adatti al professionismo.
A me no, stanno dimostrando di non avere fretta e crescere piano piano. Hanno preso ottimi nomi per una neo pro da mettere sull'ammiraglia e stanno creando un'ossatura di squadra solida. Il parco ciclisti evidentemente ad oggi ha meno priorità e puntano a svilupparlo con calma negli anni. Secondo me se la loro priorità non è portare a casa risultati nell'immediato ma un progetto di lunga durata stanno lavorando molto bene.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 11:45
da pietro
Rhaegar ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 11:01
Leonardo Civitella ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 10:41
Al momento, sarò sincero, mi preoccupa e non poco il mercato del team di Basso e Contador, mi sembrano poco adatti al professionismo.
A me no, stanno dimostrando di non avere fretta e crescere piano piano. Hanno preso ottimi nomi per una neo pro da mettere sull'ammiraglia e stanno creando un'ossatura di squadra solida. Il parco ciclisti evidentemente ad oggi ha meno priorità e puntano a svilupparlo con calma negli anni. Secondo me se la loro priorità non è portare a casa risultati nell'immediato ma un progetto di lunga durata stanno lavorando molto bene.
Concordo, stanno facendo un ottimo lavoro senza farsi prendere la mano spendendo soldi in maniera non corretta

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 11:49
da pietro
7 rinnovi in casa Mitchelton: Durbridge, Scotson, Edmondson, Meyer, Stannard, Howson e Schultz staranno con la squadra australiana fino al termine del 2022

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 11:50
da noel
pietro ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 11:45
Rhaegar ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 11:01
Leonardo Civitella ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 10:41
Al momento, sarò sincero, mi preoccupa e non poco il mercato del team di Basso e Contador, mi sembrano poco adatti al professionismo.
A me no, stanno dimostrando di non avere fretta e crescere piano piano. Hanno preso ottimi nomi per una neo pro da mettere sull'ammiraglia e stanno creando un'ossatura di squadra solida. Il parco ciclisti evidentemente ad oggi ha meno priorità e puntano a svilupparlo con calma negli anni. Secondo me se la loro priorità non è portare a casa risultati nell'immediato ma un progetto di lunga durata stanno lavorando molto bene.
Concordo, stanno facendo un ottimo lavoro senza farsi prendere la mano spendendo soldi in maniera non corretta
Prendono quello che possono/gli fanno prendere.
Penso che se questa è la linea difficilmente otterranno la wild card per il giro per vie diciamo...meritocratiche

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 11:54
da pietro
Magari puntano a ricevere una wild card nel 2022 e intanto far crescere i giovani che hanno e sfruttare quelli più esperti per fare punti in giro per l'Europa

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 12:08
da Rhaegar
noel ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 11:50
pietro ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 11:45
Rhaegar ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 11:01

A me no, stanno dimostrando di non avere fretta e crescere piano piano. Hanno preso ottimi nomi per una neo pro da mettere sull'ammiraglia e stanno creando un'ossatura di squadra solida. Il parco ciclisti evidentemente ad oggi ha meno priorità e puntano a svilupparlo con calma negli anni. Secondo me se la loro priorità non è portare a casa risultati nell'immediato ma un progetto di lunga durata stanno lavorando molto bene.
Concordo, stanno facendo un ottimo lavoro senza farsi prendere la mano spendendo soldi in maniera non corretta
Prendono quello che possono/gli fanno prendere.
Penso che se questa è la linea difficilmente otterranno la wild card per il giro per vie diciamo...meritocratiche
Ma è pur sempre il loro primo anno da pro, non capisco perchè puntare subito andare al Giro. Il loro programma di sviluppo e crescita non lo so, ma ho la sensazione che per loro il 2021 sia di apprendistato, presa di contatto e conoscenza con la categoria superiore. Non vedo il motivo per buttarsi su certi albatross alla Aru oggi.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 12:37
da marco_graz
Cmq ci sono sempre i nomi in uscita da NTT su cui non c'e' alcuna certezza ad oggi, volendo una bella squadra si puo' ancora fare.

Inoltre difficile da dire quante WC si avranno per il giro per ora, e dire che ci andra' solo la Bardiani e forse la Eolo che non si sa nemmeno come viene fuori e' come parlare del tempo il 5 maggio prossimo :diavoletto:

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 12:51
da andriusskerla
marco_graz ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 12:37 Cmq ci sono sempre i nomi in uscita da NTT su cui non c'e' alcuna certezza ad oggi, volendo una bella squadra si puo' ancora fare.
Pare che Ryder abbia trovato uno sponsor, anche se non c'è alcun annuncio ufficiale (notizia di oggi)

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 12:55
da udra
Beppe Conti parlava di una compagnia assicurativa americana giovedì scorso, staremo a vedere

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 13:00
da mattia_95
Se c’è una squadra che è in pole per una WC al Giro 2021 è la Eolo-Kometa.

L’obiettivo della squadra di Contador è quello di essere al via della Corsa Rosa il prossimo anno.

Dalle parole di Basso che era intervenuto 10 giorni fa a Radiocorsa, si capiva che sono quasi certi di esserci. Tra l’altro giovedì ci sarà ospite Contador e vedremo cosa dirà a riguardo.

Non bisogna dimenticare che Eolo nel 2020 ha affiancato il proprio nome alle seguenti corse RCS: Strade Bianche, Milano-Torino, Gran Piemonte e Tirreno-Adriatico.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 13:04
da marco_graz
mattia_95 ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 13:00 Se c’è una squadra che è in pole per una WC al Giro 2021 è la Eolo-Kometa.

L’obiettivo della squadra di Contador è quello di essere al via della Corsa Rosa il prossimo anno.

Dalle parole di Basso che era intervenuto 10 giorni fa a Radiocorsa, si capiva che sono quasi certi di esserci. Tra l’altro giovedì ci sarà ospite Contador e vedremo cosa dirà a riguardo.

Non bisogna dimenticare che Eolo nel 2020 ha affiancato il proprio nome alle seguenti corse RCS: Strade Bianche, Milano-Torino, Gran Piemonte e Tirreno-Adriatico.
Ok ma quindi ci va perche' paga o perche' lo merita? Ovvio che e' sempre andata cosi, per esempio con la partecipazione Gazprom, pero' ecco presentarsi fra le Pro team e partecipare al Giro (non a una TA..) solo perche' si fa da sponsor non e' un bell'inizio.

La vorrei vedere chiamata perche' davvero superiore alle altre (non chiedo che sia meglio della Bardiani, ma di Vini Zabu e Androni si).

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 13:40
da nino58
marco_graz ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 13:04
mattia_95 ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 13:00 Se c’è una squadra che è in pole per una WC al Giro 2021 è la Eolo-Kometa.

L’obiettivo della squadra di Contador è quello di essere al via della Corsa Rosa il prossimo anno.

Dalle parole di Basso che era intervenuto 10 giorni fa a Radiocorsa, si capiva che sono quasi certi di esserci. Tra l’altro giovedì ci sarà ospite Contador e vedremo cosa dirà a riguardo.

Non bisogna dimenticare che Eolo nel 2020 ha affiancato il proprio nome alle seguenti corse RCS: Strade Bianche, Milano-Torino, Gran Piemonte e Tirreno-Adriatico.
Ok ma quindi ci va perche' paga o perche' lo merita? Ovvio che e' sempre andata cosi, per esempio con la partecipazione Gazprom, pero' ecco presentarsi fra le Pro team e partecipare al Giro (non a una TA..) solo perche' si fa da sponsor non e' un bell'inizio.

La vorrei vedere chiamata perche' davvero superiore alle altre (non chiedo che sia meglio della Bardiani, ma di Vini Zabu e Androni si).
Giudicheremo in base ai nomi

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 13:40
da cassius
edobs ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 17:59 Riflessione veloce: come mai le professional "nostrane" non si internazionalizzano un pochino? Esempio: la Bardiani acquista Visconti, uomo di esperienza e che garantisce piazzamenti nelle corse minori italiane, e lo paga non poco (stando ai messaggi che ho letto qui). Ora, senza nulla togliere a Visconti e sempre a titolo puramente di esempio, ci sono corridori con esperienze wt a cui non è stato rinnovato il contratto dalle rispettive squadre:J.Hansen, Poljanski, Frankiny. Ora, perchè questi corridori attualmente senza squadra (ed è una tendenza almeno degli ultimi 10 anni) non vengono presi in considerazione? Non credo abbiano stipendi faraonici...
Secondo me perchè sono sponsor italiani con mercato generalmente italiano.
E allora Visconti un po' di richiamo in Italia ce l'ha, Frankiny no.
Qualcuno verrà a farmi la predica che è un'idea vecchia di marketing: pazienza, è quella che si applica.
Beppugrillo ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 22:18 La parabola di Mareczko è preoccupantemente simile a quella di Guardini. Torna Professional con 2 anni di anticipo rispetto a lui (da un lato è positivo perché è ancora in tempo per rilanciarsi, dall'altro vuol dire che ha retto ancora meno nel World Tour) ma purtroppo lo fa senza ancora aver vinto neanche una corsa vera. Non si può neanche dire che sia un lusso per la categoria, visto che sono Professional anche Meisen e Coquard. Comunque potrebbe essere la miglior chance in assoluto per una Professional italiana di vincere una tappa al Giro, forse più di Battaglin e Visconti (per dire qual è il livello)
Continuiamo a sfornare velocisti da giro del campanile, e questi sono i risultati.
Benny1 ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 22:46 Sul fatto che mareczko torni da Citracca credo ormai ci siano pochi dubbi.. x me può essere considerato un lusso solo perché in determinate corse e su determinati percorsi ti garantisce vittorie a grappolo.. che fan sempre comodo
Continuiamo a puntare sul Tour of TerritorichepensavoesistesserosoloaRisiko, e questi sono i risultati.
Fateci caso: le uniche professional di Paesi storici del ciclismo che si fanno belle dei suddetti successi sono le nostre.
mattia_95 ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 13:00 Se c’è una squadra che è in pole per una WC al Giro 2021 è la Eolo-Kometa.

L’obiettivo della squadra di Contador è quello di essere al via della Corsa Rosa il prossimo anno.

Dalle parole di Basso che era intervenuto 10 giorni fa a Radiocorsa, si capiva che sono quasi certi di esserci. Tra l’altro giovedì ci sarà ospite Contador e vedremo cosa dirà a riguardo.

Non bisogna dimenticare che Eolo nel 2020 ha affiancato il proprio nome alle seguenti corse RCS: Strade Bianche, Milano-Torino, Gran Piemonte e Tirreno-Adriatico.
Stavo cercando di capire quand'è che il Tour de France ha dato una WC a chi sponsorizzava la loro corsa.
E stranamente non mi viene in mente.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 14:02
da Patate
cassius ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 13:40 Stavo cercando di capire quand'è che il Tour de France ha dato una WC a chi sponsorizzava la loro corsa.
E stranamente non mi viene in mente.
Non è proprio identico come discorso, ma Dimension Data/NTT è sempre stato un importante sponsor delle corse ASO.
Parlando di Vuelta, invece, Cofidis è da moltissimo tempo sponsor ed ha sempre avuto la wildcard

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 14:12
da rob
Douglas Ryder ha trovato sponsor (ancora nulla di ufficiale...). Non si sa ancora se faranno una Wordtour o scenderanno di categoria, sembra probabile la prima ipotesi. Se cosi fosse le trattative Astana su Battistella e Sobrero decadrebbero ed anche Aru potrebbe pensare ad una soluzione più ragionevole di quelle che circolano. Certo il budget appare risicato ma possono ampliarlo con lo sponsor tecnico. Giant potrebbe decidere di...

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 14:15
da ciclistapazzo
Sepulveda per l'Androni è una valida scelta. Nei giri minori si può piazzare, due anni fa al Giro d'Austria è arrivato secondo (unica occasione da capitano in movistar). Quest'anno è andato piano,ma in passato ha fatto classifiche discrete in gare come il Romandia.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 14:17
da mattia_95
rob ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 14:12 Douglas Ryder ha trovato sponsor (ancora nulla di ufficiale...). Non si sa ancora se faranno una Wordtour o scenderanno di categoria, sembra probabile la prima ipotesi. Se cosi fosse le trattative Astana su Battistella e Sobrero decadrebbero ed anche Aru potrebbe pensare ad una soluzione più ragionevole di quelle che circolano. Certo il budget appare risicato ma possono ampliarlo con lo sponsor tecnico. Giant potrebbe decidere di...
Battistella ha già firmato per l'Astana.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 14:25
da sagittario1962
anche Majka abbandona i sogni di gloria personali per andare a fare il gregario a Pogacar almeno a sentire l'intervista a valerio conti che lo definisce il sepp kuss che mancava si direbbe di si
https://bici.pro/focus/incontri/vincere ... -pensiero/

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 14:28
da marco_graz
sagittario1962 ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 14:25 anche Majka abbandona i sogni di gloria personali per andare a fare il gregario a Pogacar almeno a sentire l'intervista a valerio conti che lo definisce il sepp kuss che mancava si direbbe di si
https://bici.pro/focus/incontri/vincere ... -pensiero/
Beh onestamente se deve essere un corridore da gare a tappe di una settimana meglio cosi che fare figure barbine al Giro o alla Vuelta..

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 14:28
da rob
mattia_95 ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 14:17
rob ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 14:12 Douglas Ryder ha trovato sponsor (ancora nulla di ufficiale...). Non si sa ancora se faranno una Wordtour o scenderanno di categoria, sembra probabile la prima ipotesi. Se cosi fosse le trattative Astana su Battistella e Sobrero decadrebbero ed anche Aru potrebbe pensare ad una soluzione più ragionevole di quelle che circolano. Certo il budget appare risicato ma possono ampliarlo con lo sponsor tecnico. Giant potrebbe decidere di...
Battistella ha già firmato per l'Astana.
Ma aveva ancora un anno di contratto con NTT, no? Allora avevano già siglato un accordo.
Nel gruppo Ryder rimangono Campenaerts, Pozzovivo, Sobrero e non so chi altro. Possono rimanere quelli che lo desiderano e poi bisogna che si muovano su mercato per coprire (come si potrà...) vari settori d'attività

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 14:35
da cassius
Patate ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 14:02
cassius ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 13:40 Stavo cercando di capire quand'è che il Tour de France ha dato una WC a chi sponsorizzava la loro corsa.
E stranamente non mi viene in mente.
Non è proprio identico come discorso, ma Dimension Data/NTT è sempre stato un importante sponsor delle corse ASO.
Parlando di Vuelta, invece, Cofidis è da moltissimo tempo sponsor ed ha sempre avuto la wildcard
E' vero, ma come giustamente dici non è identico il discorso.
Dimension data mi pare che sponsorizzi comunque da quando è una WT e quindi al Tour partecipa per diritto.

Cofidis diciamo che in ogni stagione ha sempre dato la paga a 2-3 team WT (ranking PCS docet).
sagittario1962 ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 14:25 anche Majka abbandona i sogni di gloria personali per andare a fare il gregario a Pogacar almeno a sentire l'intervista a valerio conti che lo definisce il sepp kuss che mancava si direbbe di si
https://bici.pro/focus/incontri/vincere ... -pensiero/
Ottima scelta per Majka, perchè è inutile continuare a fare l'uomo di classifica per arrivare 10°.
Scelta simile a quella fatta da Pozzovivo quando andò a correre con la Bahrain.
E chissà che, in qualche GT senza altri capitani, non possa riprovarci.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 16 novembre 2020, 15:10
da Tranchée d'Arenberg
cassius ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 13:40
edobs ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 17:59 Riflessione veloce: come mai le professional "nostrane" non si internazionalizzano un pochino? Esempio: la Bardiani acquista Visconti, uomo di esperienza e che garantisce piazzamenti nelle corse minori italiane, e lo paga non poco (stando ai messaggi che ho letto qui). Ora, senza nulla togliere a Visconti e sempre a titolo puramente di esempio, ci sono corridori con esperienze wt a cui non è stato rinnovato il contratto dalle rispettive squadre:J.Hansen, Poljanski, Frankiny. Ora, perchè questi corridori attualmente senza squadra (ed è una tendenza almeno degli ultimi 10 anni) non vengono presi in considerazione? Non credo abbiano stipendi faraonici...
Secondo me perchè sono sponsor italiani con mercato generalmente italiano.
E allora Visconti un po' di richiamo in Italia ce l'ha, Frankiny no.
Qualcuno verrà a farmi la predica che è un'idea vecchia di marketing: pazienza, è quella che si applica.
Diciamo pure che tra Frankiny e Visconti, al di là della nazionalità, il primo è per molti quasi uno sconosciuto. Dopo le belle cose fatte vedere da under, si è abbastanza perso poi da professionista. Nessuna vittoria e pochissimi piazzamenti, tra cui il migliore è un 3° posto ad un campionato nazionale. Non mi pare che si possa considerare un corridore superiore a Visconti.

Il discorso di edobs potrebbe valere se invece di Frankiny si parlasse di Campenaerts o magari anche di Cerny.

cassius ha scritto: lunedì 16 novembre 2020, 13:40
Beppugrillo ha scritto: domenica 15 novembre 2020, 22:18 La parabola di Mareczko è preoccupantemente simile a quella di Guardini. Torna Professional con 2 anni di anticipo rispetto a lui (da un lato è positivo perché è ancora in tempo per rilanciarsi, dall'altro vuol dire che ha retto ancora meno nel World Tour) ma purtroppo lo fa senza ancora aver vinto neanche una corsa vera. Non si può neanche dire che sia un lusso per la categoria, visto che sono Professional anche Meisen e Coquard. Comunque potrebbe essere la miglior chance in assoluto per una Professional italiana di vincere una tappa al Giro, forse più di Battaglin e Visconti (per dire qual è il livello)
Continuiamo a sfornare velocisti da giro del campanile, e questi sono i risultati.
Per anni si è andati avanti così e le squadre u23 italiane si sono colpevolmente accontentate di accumulare un numero impressionante di vittorie nelle tante corse del campanile di cui parli tu. I risultati sono sotto gli occhi di tutti...