
2020 ...

2021 vabbè famo no comment
Fabbio trova lavoro che ce manchi!

Sono d'accordo. Questa scelta potrebbe aiutare anche per il fattore psicologico
Perché è tutto fuorché solido mentalmente, e dopo tre stagioni così non può essere sereno
Mi sembra una scelta abbastanza in linea con quella di andare tre anni fa in UAE.Abruzzese ha scritto: ↑venerdì 4 dicembre 2020, 20:42 A me la scelta della Qhubeka non esalta. Ok, è sempre nel World Tour ma considerando che il team si è dovuto reinventare non so quante prospettive possano esserci, né se davvero possa esserci quell'intorno in grado di fargli ritrovare davvero le giuste motivazioni.
mah non credo che una squadra con un nome come aru non lo testi al giro
Forse Aru non aveva una grande scelta. La Wanty (Intermarché) ma gli avrebbero chiesto di andare al Tour o forse la Gazprom ma non mi sono parsi tanto convinti neanche loro. Nel frattempo lui parlava con Astana. Le Professionals italiane hanno fatto un po' di "teatro" ma con nessuna base veramente solida.Abruzzese ha scritto: ↑venerdì 4 dicembre 2020, 20:42 A me la scelta della Qhubeka non esalta. Ok, è sempre nel World Tour ma considerando che il team si è dovuto reinventare non so quante prospettive possano esserci, né se davvero possa esserci quell'intorno in grado di fargli ritrovare davvero le giuste motivazioni.
Concordo pienamente.
Lo hanno criticato perché prendeva tanto ma non ha portato i risultati.Il Complottista ha scritto: ↑venerdì 4 dicembre 2020, 19:51 A parte la parte su Saronni e sulla beneficenza decisamente in disaccordo .
Intervista alla Gazzetta che sembra fatta a uno con il palmares di Nibali .
Mette tutti nel calderone , chi lo insulta e chi lo critica con costrutto .
Dice che le critiche gli hanno fatto male ? Rispetto la sensibilità delle persone ma si vada a leggere quelle che si sono prese corridori italiani di livello negli ultimi venti anni .
Anche la parte sui soldi presi ...populista ? Sarà ma di fronte a un investimento che non funziona la critica ci sta eccome .
Dì umiltà ne vedo pochina .
Ragazzi ha sverniciato Quintana a montacampione, contador a Cervinia e Froome a LPBL. Non era proprio un brutto affare quando lo presero. Lasciamo stare Quaresma dov'è.team opc ha scritto: ↑sabato 5 dicembre 2020, 1:07Lo hanno criticato perché prendeva tanto ma non ha portato i risultati.Il Complottista ha scritto: ↑venerdì 4 dicembre 2020, 19:51 A parte la parte su Saronni e sulla beneficenza decisamente in disaccordo .
Intervista alla Gazzetta che sembra fatta a uno con il palmares di Nibali .
Mette tutti nel calderone , chi lo insulta e chi lo critica con costrutto .
Dice che le critiche gli hanno fatto male ? Rispetto la sensibilità delle persone ma si vada a leggere quelle che si sono prese corridori italiani di livello negli ultimi venti anni .
Anche la parte sui soldi presi ...populista ? Sarà ma di fronte a un investimento che non funziona la critica ci sta eccome .
Dì umiltà ne vedo pochina .
Io credo invece che Saronni e il suo staff, anziché criticarlo, dovrebbero farsi autocritica in quanto l'errore di valutazione è stato loro. Semplicemente un buon corridore ma che non valeva quei soldi. Mi ricorda quando nella mia Inter, nonostante lo scudetto vinto, in tribuna finivano Amantino Mancini e Quaresma, i 2 gioielli che furono pagati molto nonostante fossero 2 bidoni
Concordo pienamente. Purtroppo i toni ed i contenuti delle interviste che sta rilasciando in questi giorni non lasciano presagire nulla di buono. Saronni si era già commentato da solo e lui non avrebbe dovuto più pensarci. Piuttosto avrebbe dovuto cercare un confronto schietto con Matxin alla fine del Tour e non isolarsi risentito; tutto ciò per non buttare il bambino con l'acqua sporca di una esperienza fallimentare. Fare tesoro degli errori e non sbandierare in pubblico con quei toni lamentosi che non lasciano per nulla tranquilli...cassius ha scritto: ↑sabato 5 dicembre 2020, 10:40
Fossi stato in Fabio non avrei riaperto la questione telefonata di Saronni.
Chiunque capisca qualcosa di come si sta al mondo pensa che un capo che fa una telefonata del genere in diretta TV in realtà è un piccolo uomo che si sta scaricando di responsabilità di fronte agli sponsor (e chissà, fa i conti per interposto Aru con qualche fantasma di una carriera tramontata presto). Chi non pensa che Saronni sia stato un piccolo uomo, non si convincerà leggendo quel lagnoso passo dell'intervista.
Non avrei sbandierato il fatto - foss'anche vero - che la morte del nonno ti ha impedito di tenere le ruote del gruppo nella corsa su cui si giocava un grosso pezzo del proseguimento della carriera. Doveva "drogarsi" di adrenalina, del giocarsi un grosso pezzo di futuro, per non realizzare compiutamente sul momento la perdita.
Era pagato perchè, come ha detto maino, ha sverniciato quintana, fromee, e contador e (anche se con l'aiuto della squadra) doumulen,alberto1981 ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 21:36 Ragazzi, Aru è finito!!! E sono un suo tifoso.. Negli ultimi 3 anni ha fatto soltanto un quarto posto alla Tirreno A. ! L’intervista alla Gazzetta faceva pena.. un campione la morte del nonno la trasforma in energia e adrenalina non deve crollare così spicologicamente. Inoltre, a mio modesto avviso doveva andare da Scinto e provare a vivacchiare nelle fughe no nella ex NTT.
Si lamenta che “gli hanno fatto i conti in tasca”, ma dopo Froome, Sagan, Nibali era il più pagato al mondo ed è stato inesistente. Io non ho mai visto un brocco ri-diventare vincente, quindi il 2021 per lui sarà l’ultimo anno da ciclista
Paradossalmente reggono più quelli che hanno iniziato a vincere più tardi, vedi Froome e Nibali che sono durati 10 anni o quasi al vertice.nurseryman ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 8:56 ma certo che aru fa il giro
e chi ci mettono alla qubecha
poi è vero che negli ultimi tre anni è stata una caduta verticale
e non sarà ne il primo e nemmeno l'ultimo a chiudere la carriera anzitempo
ma in passato i risultati e le doti le aveva mostrate (vedi intervento di maino) quindi un pò di fiducia gli può pure essere accordata
comunque sono pochi i corridori che mostrano longevità superiori a 5 anni
non so quali sono le ragioni fisiologiche che portano un degradarsi delle prestazioni
ma per la maggior parte dei corridori
dopo 3, 4, 5 anni le prestazioni muscolari degradano irreversibilmente
e non si riesce più a ripetere i risultati precedenti
Non era di certo un brutto affare, gli diedero però all'epoca uno stipendio esagerato, roba per chi ottiene almeni un podio nei gt a stagione.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 5 dicembre 2020, 4:55Ragazzi ha sverniciato Quintana a montacampione, contador a Cervinia e Froome a LPBL. Non era proprio un brutto affare quando lo presero. Lasciamo stare Quaresma dov'è.team opc ha scritto: ↑sabato 5 dicembre 2020, 1:07Lo hanno criticato perché prendeva tanto ma non ha portato i risultati.Il Complottista ha scritto: ↑venerdì 4 dicembre 2020, 19:51 A parte la parte su Saronni e sulla beneficenza decisamente in disaccordo .
Intervista alla Gazzetta che sembra fatta a uno con il palmares di Nibali .
Mette tutti nel calderone , chi lo insulta e chi lo critica con costrutto .
Dice che le critiche gli hanno fatto male ? Rispetto la sensibilità delle persone ma si vada a leggere quelle che si sono prese corridori italiani di livello negli ultimi venti anni .
Anche la parte sui soldi presi ...populista ? Sarà ma di fronte a un investimento che non funziona la critica ci sta eccome .
Dì umiltà ne vedo pochina .
Io credo invece che Saronni e il suo staff, anziché criticarlo, dovrebbero farsi autocritica in quanto l'errore di valutazione è stato loro. Semplicemente un buon corridore ma che non valeva quei soldi. Mi ricorda quando nella mia Inter, nonostante lo scudetto vinto, in tribuna finivano Amantino Mancini e Quaresma, i 2 gioielli che furono pagati molto nonostante fossero 2 bidoni
Probabilmente i talenti molto precoci si abituano all'idea che andrà sempre così. E' il rischio che corre adesso un Pogacar, un Remco, un Geoeccetera Hart.
A me invece proprio il fatto che anche solo prenda in considerazione l'idea del Mondiale, mi fa pensare che un cambio di mentalità non so mica quanto ci sia stato e mi fa ripensare a quando di positivo avevo scritto. Comunque oggi sulla Gazzetta dice chiaramente che andrà in ritiro con la squadra e che il Mondiale sarebbe possibile perché confligge con quelle datepietro ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 11:49 Il Mondiale poi, significa proprio un cambio di mentalità. Lo stesso Stybar ormai non partecipa più alla rassegna iridata perché è troppo vicina agli obiettivi che il ceco ha su strada (certo, lui punta alle classiche, Aru no). Per me è davvero ammirevole che finalmente il sardo rinunci magari a due settimane sul Teide per divertirsi nel cross.
Ecco, allora ritiro la parte su Mondiale e TeideSeb ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 12:05A me invece proprio il fatto che anche solo prenda in considerazione l'idea del Mondiale, mi fa pensare che un cambio di mentalità non so mica quanto ci sia stato e mi fa ripensare a quando di positivo avevo scritto. Comunque oggi sulla Gazzetta dice chiaramente che andrà in ritiro con la squadra e che il Mondiale sarebbe possibile perché confligge con quelle datepietro ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 11:49 Il Mondiale poi, significa proprio un cambio di mentalità. Lo stesso Stybar ormai non partecipa più alla rassegna iridata perché è troppo vicina agli obiettivi che il ceco ha su strada (certo, lui punta alle classiche, Aru no). Per me è davvero ammirevole che finalmente il sardo rinunci magari a due settimane sul Teide per divertirsi nel cross.
E' stato molto apprezzabile che Aru sia tornato a un vecchio amore di gioventù, credo gli farà bene avere riattaccato un dorsale presto dopo una fine prematura della stagione.
Pienamente d'accordo, e ci mancherebbe anche che saltasse il ritiro per fare il Mondiale di ciclocross (che per inciso mi pare un cavolata gigante farlo)cassius ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 16:50 E' stato molto apprezzabile che Aru sia tornato a un vecchio amore di gioventù, credo gli farà bene avere riattaccato un dorsale presto dopo una fine prematura della stagione.
Ma ora è giusto che vada in ritiro con la squadra che gli ha dato una nuova opportunità di rilancio. Se mai avrebbe potuto esserlo, non è nelle condizioni di chiedere di saltare questo ritiro.
Edit. Aru ottavo, non decimo...(sorry)
Anche perché per essere convocati ad un mondiale, non basta arrivare 8º in Italia.Seb ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 16:56Pienamente d'accordo, e ci mancherebbe anche che saltasse il ritiro per fare il Mondiale di ciclocross (che per inciso mi pare un cavolata gigante farlo)cassius ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 16:50 E' stato molto apprezzabile che Aru sia tornato a un vecchio amore di gioventù, credo gli farà bene avere riattaccato un dorsale presto dopo una fine prematura della stagione.
Ma ora è giusto che vada in ritiro con la squadra che gli ha dato una nuova opportunità di rilancio. Se mai avrebbe potuto esserlo, non è nelle condizioni di chiedere di saltare questo ritiro.
Ma non capisco perché si meriterebbe il Mondiale quando nelle ultime due gare è arrivato 15 e 8 e i posti in Nazionale sono 5Bike65 ha scritto: ↑giovedì 7 gennaio 2021, 8:39Anche perché per essere convocati ad un mondiale, non basta arrivare 8º in Italia.Seb ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 16:56Pienamente d'accordo, e ci mancherebbe anche che saltasse il ritiro per fare il Mondiale di ciclocross (che per inciso mi pare un cavolata gigante farlo)cassius ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 16:50 E' stato molto apprezzabile che Aru sia tornato a un vecchio amore di gioventù, credo gli farà bene avere riattaccato un dorsale presto dopo una fine prematura della stagione.
Ma ora è giusto che vada in ritiro con la squadra che gli ha dato una nuova opportunità di rilancio. Se mai avrebbe potuto esserlo, non è nelle condizioni di chiedere di saltare questo ritiro.
C’é chi arriva nelle prime tre posizioni.
Infatti sarebbe una umiliazione per quelli davanti.Alce88 ha scritto: ↑giovedì 7 gennaio 2021, 9:01Ma non capisco perché si meriterebbe il Mondiale quando nelle ultime due gare è arrivato 15 e 8 e i posti in Nazionale sono 5
Il tuo discorso non fa una grinza ma ti pongo una questione: Aru davvero si è ridotto ad essere marchetta degli sponsor e a bruciare le sue aspirazioni per quest'anno?Abruzzese ha scritto: ↑giovedì 7 gennaio 2021, 17:21 Ragazzi ma pensavo che dopo le ultime discussioni (tra questo e il vecchio thread) il tutto fosse chiaro: davvero pensate che la presenza di Aru al mondiale sia legata ai risultati?
Ovvio, solitamente per essere convocati servirebbero quelli ma in questo caso la situazione è diversa. Partiamo col dire una cosa: allo stato attuale quanti dei nostri avrebbero una chance di concludere il mondiale nei top 20? Io penso solamente Bertolini (ma deve essere il Gioele che trova la giornata veramente buona e che fa un inverno completo nel ciclocross, partecipando pure a Superprestige e altre corse) e forse Dorigoni, per tutti gli altri l'obiettivo sarebbe riuscire quantomeno a concludere la gara a pieni giri.
Quindi, per gli altri posti in ballo, si portano magari ragazzi che durante l'anno comunque sono lì a cercare di onorare gli impegni come meglio possono, come Cominelli e i fratelli Samparisi, oppure si attua una trovata come quella di Scotti di quest'anno, figlia anche del fatto che lui rivendica una cospicua parte di merito per aver riportato Aru al ciclocross (oltre al fatto che la sua presenza serve per fare scrivere, anche se in una stampa che funziona già il confronto Van Aert-Van Der Poel mezzo basterebbe per riempire le pagine).