Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 3 marzo 2021, 10:10
cassius ha scritto: ↑mercoledì 3 marzo 2021, 8:58
herbie ha scritto: ↑mercoledì 3 marzo 2021, 0:57
L'unico problema di Colla Micheri per la Sanremo è lo strettissimo imbocco, praticamente ad angolo retto, e in una viuzza che si innesta in un tratto dove a velocità lanciata credo che il gruppo possa andare quasi a 50.
Da quello che vedo su Google Maps, ci sono diversi imbocchi possibili, alcuni sono terrificanti, altri solo un po' difficili.
Il problema non è tanto l'attacco, quanto passare dall'Aurelia al paese sotto la ferrovia - chicane di gomme stile via di fuga in un circuito?
sì è una strada, tra salita e discesa, che non ha nulla a che fare con ciò che si aspettano i corridori di tutto il mondo dalle strade di una Sanremo, la classica della velocità per eccellenza.
Detto questo, io non mi farei troppi problemi, darei un chiaro avviso a tutti, ovviamente adeguate protezioni sull'esterno della non lunga ( e più pedalabile) discesa, e si passa sulla Colla Micheri

.
Per me l'ideale per rendere la Sanremo una corsa realmente aperta a qualunque soluzione, e divertente per tre quarti d'ora in più rispetto ad oggi, è l'inserimento della Pompeiana che si trova in una posizione ideale per far ritornare decisiva anche la Cipressa, dove oggi non attaccano più nemmeno le seconde e terze punte.
Però Colla Micheri, col suo restringimento, il suo obbligatorio sfaldare le squadre allungando moltissimo il gruppo, rappresenterebbe un trampolino assai più utile del Capo Berta per lanciare in fuga compagni utili poi ai capitani nel finale, senza averli dovuti inserire nella sfiancante fuga del mattino.
In pratica, la stessa funzione delle Manie, ma quasi trenta chilometri più vicino al traguardo, e con un minore "indurimento" da un punto di vista quantitativo, della corsa.