





Ultimo chilometro

Punto di pendenza massima a circa 300 metri dall’arrivo (27%)

Curva a sinistra a 100 metri dall’arrivo

Curva a destra a 50 metri dall’arrivo

Rettilineo d’arrivo

Vista dal traguardo

Io invece domani immagino una Ineos che spiana i 10 km iniziali , poi nei 3 finali volano distacchi perchè arriveranno già stremati.
Tra l'altro la discesa dal Rest è la stessa dove nel 1987 si verificò l'attacco di Roche a VisentiniMaìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 21 maggio 2021, 18:24 Sembra un Angliru dove un pezzo di parte dura è stato scambiato con quella facile.
D'istinto direi anche io tutto dietro alla Sky fino ai meno 400m di dislivello (così si capisce meglio quanto lunghi siano quei 3 km... Circa un quarto d'ora di sforzo massimo); però mi chiedo. Nessuno salvo Moscon si è mostrato al top in salita, e i primi 10 km son molto duri. Quindi potrebbe anche esserci un canovaccio diverso da questo.
PS occhio con la pioggia alla discesa del Rest. Se qualche testa di ponte fosse davanti qualcuno della generale lì potrebbe misurare la febbre al gruppo e a Evenepoel
La pioggia potrebbe essere un fattore anche in salita, su quelle pendenze strada bagnata diventa difficilissimo salire....Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 21 maggio 2021, 18:24 Sembra un Angliru dove un pezzo di parte dura è stato scambiato con quella facile.
D'istinto direi anche io tutto dietro alla Sky fino ai meno 400m di dislivello (così si capisce meglio quanto lunghi siano quei 3 km... Circa un quarto d'ora di sforzo massimo); però mi chiedo. Nessuno salvo Moscon si è mostrato al top in salita, e i primi 10 km son molto duri. Quindi potrebbe anche esserci un canovaccio diverso da questo.
PS occhio con la pioggia alla discesa del Rest. Se qualche testa di ponte fosse davanti qualcuno della generale lì potrebbe misurare la febbre al gruppo e a Evenepoel
Fatti a piedi tutti e due i versanti(limitatamente agli ultimi 3k dal versante di domani), anche da Ovaro ci sono pezzi arcigni..non saprei dirti se piu' o meno...ma sono paragonabili.
Con la differenza che sugli sterrati si vede tanto spettacolo mentre qui aspettano tutti gli ultimi chilometriBike65 ha scritto: ↑venerdì 21 maggio 2021, 19:17 Più è ripida meglio è!
Tra un po’ li facciamo salire con la piccozza così son contenti.
Pendenze da mountain bike. Che non diventi una moda come lo sterrato, una tappa va bene ma conoscendo i soggetti ne metteranno 3/4 con arrivi sulla parete est del Cervino etc.
1850 di VAM? A fine tappa? Pas male...Walter_White ha scritto: ↑venerdì 21 maggio 2021, 19:01 Simoni per gli ultimi km nel 2003 ci ha messo 12'12"
Per me domani la provano la fuga
Sicuri che la Inoes ce l'abbia la squadra per farlo?Camoscio madonita ha scritto: ↑venerdì 21 maggio 2021, 18:11 Se la Ineos spuanera' I km all'8% fino al piazzale, negli ultimi 3 km saranno disastri. Non facciamoci ingannare dal fatto che siano solo tremila metri. Ricordo pochi finali di tappa arcigni e micidiali come lo Zoncolan del 2003.
Non vedo chi possa insidiare Bernal. Forse un redivivo Yates?
Zoncolan come paesaggio (entrambi i versanti) non bello come la salitaAndreiTchmil ha scritto: ↑venerdì 21 maggio 2021, 21:08 Versante intrigante questo. Ricordo che nel 2003 uscì fuori un bel "tritello del veglione" (per citare Magro). Come salita ricorda molto Blockhaus da Roccamorice anche se il tratto centrale del Blockhaus era leggermente più duro e regolare. Panorama incomprabilmente più bello quello del Blockhaus. Il più bello d'Europa.
Su Tg giro hanno detto che sono previsti 3 gradi all' arrivo con pioggia. De luca ha addirittura parlato di probabile neve, ma mi sembra eccessivo
Versante sud del sampeyre, i km finali apertissimi con i prati e il Pelvo a sinistra sono la ciliegina sulla torta del Vallone.
Anche per me quelle salite infinite, anche se con pendenze leggermente inferiori, sono il meglio del meglio. Izoard, Agnello, Fauniera, Gavia, Stelvio.Winter ha scritto: ↑venerdì 21 maggio 2021, 21:16Zoncolan come paesaggio (entrambi i versanti) non bello come la salitaAndreiTchmil ha scritto: ↑venerdì 21 maggio 2021, 21:08 Versante intrigante questo. Ricordo che nel 2003 uscì fuori un bel "tritello del veglione" (per citare Magro). Come salita ricorda molto Blockhaus da Roccamorice anche se il tratto centrale del Blockhaus era leggermente più duro e regolare. Panorama incomprabilmente più bello quello del Blockhaus. Il più bello d'Europa.
Il blockhaus non lo mai visto..per me fauniera o sampeyre i più belli
In bici non ho mai fatto il Sampeyre ma dei mie anni piemontesi porterò sempre nel cuore Fauniera e Nivolet. Semplicemente inarrivabiliWinter ha scritto: ↑venerdì 21 maggio 2021, 21:16Zoncolan come paesaggio (entrambi i versanti) non bello come la salitaAndreiTchmil ha scritto: ↑venerdì 21 maggio 2021, 21:08 Versante intrigante questo. Ricordo che nel 2003 uscì fuori un bel "tritello del veglione" (per citare Magro). Come salita ricorda molto Blockhaus da Roccamorice anche se il tratto centrale del Blockhaus era leggermente più duro e regolare. Panorama incomprabilmente più bello quello del Blockhaus. Il più bello d'Europa.
Il blockhaus non lo mai visto..per me fauniera o sampeyre i più belli
Credo avessero tutti il 39x28 o simili all'epoca, all'ultimo km Garzelli e Pantani andavano a zig zag e Simoni si alzava sui pedali per non piantarsi. Domani frulleranno senza troppi problemi.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 21 maggio 2021, 19:441850 di VAM? A fine tappa? Pas male...Walter_White ha scritto: ↑venerdì 21 maggio 2021, 19:01 Simoni per gli ultimi km nel 2003 ci ha messo 12'12"
Yes.frcre ha scritto: ↑sabato 22 maggio 2021, 0:12 Tappa piùttosto scontata.
Purtroppo temo un arrivo della fuga perché tenere una fuga per 200km non é semplice con soli 6 uomini e credo che bernal preferirà tenerseli il più possibile freschi per spianare lo zoncolan e partire ai -3.
Non credo proprio che qualcuno sia disposto a dare una mano alla Sky per tenere chiusa la corsa, visto la superiorità di Bernal é meglio per tutti lasciare andar via gli abbuoni.
E ai datori di lavoro
A piedi perché non gliela facevi con la Graziella o perché la bici proprio non l'avevi al seguito?
Il piano e il finanziamento per il Fauniera c'è. Sampeyre... La strada è quel che l'è, il Vallone la solita incognita - paradossalmente lo vedo più difficile al momento.
L'hai fatto tutto fino in cima? Beato... con quel dritto e in Costa promette panorami da sogno per km... io ho mancato l'occasione anni fa con amici al seguito, lasciai la bici nel villaggio turistico sulla costa e optammo per una stupida macchinata... da quanto non si arriva ai 2100 del Blockhaus? Dai tempi di Merckx?AndreiTchmil ha scritto: ↑venerdì 21 maggio 2021, 21:08 Come salita ricorda molto Blockhaus da Roccamorice anche se il tratto centrale del Blockhaus era leggermente più duro e regolare. Panorama incomprabilmente più bello quello del Blockhaus. Il più bello d'Europa.
Dal 2017 quando vinse Quintana in realtà...Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 22 maggio 2021, 7:00Yes.frcre ha scritto: ↑sabato 22 maggio 2021, 0:12 Tappa piùttosto scontata.
Purtroppo temo un arrivo della fuga perché tenere una fuga per 200km non é semplice con soli 6 uomini e credo che bernal preferirà tenerseli il più possibile freschi per spianare lo zoncolan e partire ai -3.
Non credo proprio che qualcuno sia disposto a dare una mano alla Sky per tenere chiusa la corsa, visto la superiorità di Bernal é meglio per tutti lasciare andar via gli abbuoni.E ai datori di lavoro
A piedi perché non gliela facevi con la Graziella o perché la bici proprio non l'avevi al seguito?
Io sogno una settimana di vacanza in Carnia, solo che è lontana e ho montagne qua vicino... mi piacerebbe Sappada e da lì gironzolare. Com'è Ravascletto? Banale o ha un bel panorama?
Il piano e il finanziamento per il Fauniera c'è. Sampeyre... La strada è quel che l'è, il Vallone la solita incognita - paradossalmente lo vedo più difficile al momento.
L'hai fatto tutto fino in cima? Beato... con quel dritto e in Costa promette panorami da sogno per km... io ho mancato l'occasione anni fa con amici al seguito, lasciai la bici nel villaggio turistico sulla costa e optammo per una stupida macchinata... da quanto non si arriva ai 2100 del Blockhaus? Dai tempi di Merckx?AndreiTchmil ha scritto: ↑venerdì 21 maggio 2021, 21:08 Come salita ricorda molto Blockhaus da Roccamorice anche se il tratto centrale del Blockhaus era leggermente più duro e regolare. Panorama incomprabilmente più bello quello del Blockhaus. Il più bello d'Europa.
Agevolo immagineMaìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 21 maggio 2021, 18:24
PS occhio con la pioggia alla discesa del Rest. Se qualche testa di ponte fosse davanti qualcuno della generale lì potrebbe misurare la febbre al gruppo e a Evenepoel
Nel 2017 si fermarono al Mammarosa.AndreiTchmil ha scritto: ↑sabato 22 maggio 2021, 7:18Dal 2017 quando vinse Quintana in realtà...Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 22 maggio 2021, 7:00Yes.frcre ha scritto: ↑sabato 22 maggio 2021, 0:12 Tappa piùttosto scontata.
Purtroppo temo un arrivo della fuga perché tenere una fuga per 200km non é semplice con soli 6 uomini e credo che bernal preferirà tenerseli il più possibile freschi per spianare lo zoncolan e partire ai -3.
Non credo proprio che qualcuno sia disposto a dare una mano alla Sky per tenere chiusa la corsa, visto la superiorità di Bernal é meglio per tutti lasciare andar via gli abbuoni.E ai datori di lavoro
A piedi perché non gliela facevi con la Graziella o perché la bici proprio non l'avevi al seguito?
Io sogno una settimana di vacanza in Carnia, solo che è lontana e ho montagne qua vicino... mi piacerebbe Sappada e da lì gironzolare. Com'è Ravascletto? Banale o ha un bel panorama?
Il piano e il finanziamento per il Fauniera c'è. Sampeyre... La strada è quel che l'è, il Vallone la solita incognita - paradossalmente lo vedo più difficile al momento.
L'hai fatto tutto fino in cima? Beato... con quel dritto e in Costa promette panorami da sogno per km... io ho mancato l'occasione anni fa con amici al seguito, lasciai la bici nel villaggio turistico sulla costa e optammo per una stupida macchinata... da quanto non si arriva ai 2100 del Blockhaus? Dai tempi di Merckx?AndreiTchmil ha scritto: ↑venerdì 21 maggio 2021, 21:08 Come salita ricorda molto Blockhaus da Roccamorice anche se il tratto centrale del Blockhaus era leggermente più duro e regolare. Panorama incomprabilmente più bello quello del Blockhaus. Il più bello d'Europa.
Blockhaus da Roccamorice nettamente salita più bella d'Italia per pendenze e panorama. Numero 2 Etna, numero 3 Giau, numero 4 Stelvio, numero 5 San Pellegrino in Alpe. Questa la mia top 5![]()
Non che prima sia uno scherzo... Ma lì ci sarà solo selezione da dietrobarrylyndon ha scritto: ↑sabato 22 maggio 2021, 7:22
Da qui si evincerebbe che Ovaro rimane il versante piu' duro.
Ma ripeto..quei 3 km son paragonbili in tutto e per tutto al versante di Ovaro
Però ragazzi non so voi cosa ne pensate ma Ste salite di 10 km all'11%.stile Zoncolan a me non fanno impazzire per niente. Preferirei vedere più km e più dislivello complessivo nella tappa anche se le salite sono più pedalabili. Io ero un fan delle vecchie (nel senso fino a 10 anni fa) tappe pirenaiche con 4-5 colli o delle tappe con Agnello-Izoard ecc o i tapponi dolomitici. Ok salite più pedalabili ma vogliamo mettere le differenze che fa e lo spettacolo che da un tappone con agnello e finestre per dire o con tourmalet aubisque e portet con quella che fa il piattone con un colle o due di settima categoria e finale di 10 km al 28%?barrylyndon ha scritto: ↑sabato 22 maggio 2021, 7:37 Prima e' un'Alpe D'Huez...tanto per fare qualche paragone con il Tour
Dipende...ovvio che il tappone con lo Stelvio l'anno scorso resta un inno al ciclismo passato e romantico.AndreiTchmil ha scritto: ↑sabato 22 maggio 2021, 7:56Però ragazzi non so voi cosa ne pensate ma Ste salite di 10 km all'11%.stile Zoncolan a me non fanno impazzire per niente. Preferirei vedere più km e più dislivello complessivo nella tappa anche se le salite sono più pedalabili. Io ero un fan delle vecchie (nel senso fino a 10 anni fa) tappe pirenaiche con 4-5 colli o delle tappe con Agnello-Izoard ecc o i tapponi dolomitici. Ok salite più pedalabili ma vogliamo mettere le differenze che fa e lo spettacolo che da un tappone con agnello e finestre per dire o con tourmalet aubisque e portet con quella che fa il piattone con un colle o due di settima categoria e finale di 10 km al 28%?barrylyndon ha scritto: ↑sabato 22 maggio 2021, 7:37 Prima e' un'Alpe D'Huez...tanto per fare qualche paragone con il Tour