Mi rispondo da solo

dopo qualche bel centinaio di km riminesi: chissà che possa fungere da stimolo per qualche altro ciclo appassionato in vacanza in Riviera...
L'entroterra è subito collinare quindi permette tanti percorsi "mangia&bevi" da combinare a piacere, con tuffo a mare serale
Avendo qualche mezza giornata a disposizione, merita arrivare in bici in cima a qualche rocca medievale, San Marino e San Leo su tutte. Ho percorso tutta la ciclabile della Val Marecchia (da Rimini a Novafeltria, circa 35 km), molto pubblicizzata in rete ma forse più adatta a MTB, nonostante monti copertoncini da gravel (nell'ultimo tratto verso Novafeltria ho fatto molta fatica, complice anche un cantiere lungo la ciclabile -penso un metanodotto- le cui strade di accesso interrompono, rovinandola, la sede ciclabile).
Nel primo Appennino meritano alcune risalite verso i passi montani, come la Serra San Marco e il Passo della Cantoniera lungo la Val Conca, meritano soprattutto per i paesaggi e le atmosfere "lente" che si respirano in tanti paesini, quando ci si ferma per una pausa caffè o panino (le salite, ciclisticamente parlando, sono abbastanza semplici).
Non poteva mancare ovviamente la salita al Carpegna, che ho scoperto avere un versante più semplice rispetto a quello preferito da Marco Pantani durante i suoi allenamenti ("il Carpegna mi basta") e che io, astutamente

, ho sfruttato per l'ascesa
Per concludere, il nostro è un Paese da riscoprire soprattutto attraverso le due ruote... alla prossima
