Pagina 1 di 1

Alpe Neggia

Inviato: sabato 23 ottobre 2021, 12:55
da gilbert84
Ringrazio tutti coloro che mi hanno suggerito l'Alpe Neggia!
Situata al confine italo-svizzero, collega la Val Veddasca a Gambarogno.
Il giro in totale è lungo 52 km, e la salita che parte da Gambarogno è veramente tosta: 12 km con pendenze al 10% medio!
La strada è veramente bellissima: l'autunno col suo foliage è stato impressionante! E dai 1400 metri di quota il Lago Maggiore è uno spettacolo!
Vi lascio le foto :)

Se avete qualche altra dritta vi ascolto ;)

Re: Alpe Neggia

Inviato: sabato 23 ottobre 2021, 17:20
da Gattorantolo
In discesa però sul versante svizzero non direi che la strada é bellissima...l'asfalto presenta alcune buche alquanto pericolose :(

Re: Alpe Neggia

Inviato: sabato 23 ottobre 2021, 17:22
da Gattorantolo
Provala da Maccagno via Forcola :yes:

Re: Alpe Neggia

Inviato: sabato 23 ottobre 2021, 22:05
da gilbert84
Gattorantolo ha scritto: sabato 23 ottobre 2021, 17:22 Provala da Maccagno via Forcola :yes:
Già fatto la Forcora: ci avevo aggiunto pure una camminata fino alla fine dello skilift per vedere il panorama :)

Re: Alpe Neggia

Inviato: sabato 23 ottobre 2021, 22:07
da gilbert84
Gattorantolo ha scritto: sabato 23 ottobre 2021, 17:20 In discesa però sul versante svizzero non direi che la strada é bellissima...l'asfalto presenta alcune buche alquanto pericolose :(
La stanno rifacendo in questi giorni ;)
Verso Maccagno invece è una bella discesa: a parte un autobus a sorpresa tutto ok ;)

Re: Alpe Neggia

Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 9:17
da Gattorantolo
Dubito che la rifacciano ora...col freddo...magari un rabbocco urgente. Quei lavori li fanno in estate.

Re: Alpe Neggia

Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 11:09
da gilbert84
Gattorantolo ha scritto: domenica 24 ottobre 2021, 9:17 Dubito che la rifacciano ora...col freddo...magari un rabbocco urgente. Quei lavori li fanno in estate.
Si si, ci sono stato giovedì. 500 metri di lavori ;)

Re: Alpe Neggia

Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 19:15
da Bitossi
Allora, vedo che ti è piaciuta... ma lo sapevo! ;)

Meno di 1h 30', immagino. Che poi era il mio obiettivo, ma la sosta iniziale e la troppa prudenza me l'avevano fatto mancare di poco.
Alla prossima proviamo ad avvicinare 1h 20'... :aureola:

Re: Alpe Neggia

Inviato: lunedì 25 ottobre 2021, 2:17
da herbie
Bitossi ha scritto: domenica 24 ottobre 2021, 19:15 Allora, vedo che ti è piaciuta... ma lo sapevo! ;)

Meno di 1h 30', immagino. Che poi era il mio obiettivo, ma la sosta iniziale e la troppa prudenza me l'avevano fatto mancare di poco.
Alla prossima proviamo ad avvicinare 1h 20'... :aureola:
togliere 10 minuti dal tempo di una salita.
Se puoi togliere 10 -DIECI - minuti, significa che la prima volta ti sei fermato a chiacchierare con una bella ragazza, non accampiamo scuse...
:boh:
La salita da Vira da un punto di vista tecnico è assai seria, però per quanto riguarda la panoramicità non è una gran che. Nella prima parte c'è qualche scorcio sul lago, in mezzo a villette con piante di ortensie, poi sta in mezzo al bosco....è soltanto sempre dura, specie negli ultimi 4 km., c'è solo un breve tratto di qualche centinaio di metri dove spiana giusto a metà.
Tra i vari versanti, quello panoramicamente migliore è la Forcora, anche se in teoria sarebbe una salita a sè stante.

Re: Alpe Neggia

Inviato: lunedì 25 ottobre 2021, 7:20
da Gattorantolo
É vero, la seconda parte dopo il tratto facile é sempre nel bosco...con quei tornanti che diventano sempre più lunghi col salire... :boh:

Re: Alpe Neggia

Inviato: lunedì 25 ottobre 2021, 9:39
da Bitossi
herbie ha scritto: lunedì 25 ottobre 2021, 2:17
Bitossi ha scritto: domenica 24 ottobre 2021, 19:15 Allora, vedo che ti è piaciuta... ma lo sapevo! ;)

Meno di 1h 30', immagino. Che poi era il mio obiettivo, ma la sosta iniziale e la troppa prudenza me l'avevano fatto mancare di poco.
Alla prossima proviamo ad avvicinare 1h 20'... :aureola:
togliere 10 minuti dal tempo di una salita.
Se puoi togliere 10 -DIECI - minuti, significa che la prima volta ti sei fermato a chiacchierare con una bella ragazza, non accampiamo scuse...
:boh:
La salita da Vira da un punto di vista tecnico è assai seria, però per quanto riguarda la panoramicità non è una gran che. Nella prima parte c'è qualche scorcio sul lago, in mezzo a villette con piante di ortensie, poi sta in mezzo al bosco....è soltanto sempre dura, specie negli ultimi 4 km., c'è solo un breve tratto di qualche centinaio di metri dove spiana giusto a metà.
Tra i vari versanti, quello panoramicamente migliore è la Forcora, anche se in teoria sarebbe una salita a sè stante.
Giusto, ma come fai a sapere che avevo provato a broccolare una svizzerotta in divisa Assos? :diavoletto:
Ok, abbassiamo la cresta: diciamo che un obiettivo realistico sarebbe andare sotto 1h 25’.
Tutto sommato 1h 30’ li avevo già fatti, se consideriamo il tempo perso a Vira, la svizzerotta, ed un po’ di traffico con qualche rallentamento ai tornanti stretti.

Comunque concordo: bella salita per me significa anche “bella dura”, ma paesaggisticamente offre poco, a parte gli scorci dal passo (vista sulla diga della Val Verzasca, altra salita lunga ma facile, che non sono mai riuscito ad organizzare, anche per via del fondo cieco).
La parte italiana è un po’ meglio, perché ogni tanto offre squarci sul lago, che però si vedono meglio in discesa… :D
La Forcora è appunto un bel gobbone a parte, con pendenze anche tostarelle sul versante di Armio (lo so bene perché la mia base di solito è il Plan del Lares, così devo aggiungere sempre quel km e mezzo con punte al 18%), ed è il punto più panoramico tra quelli con strada asfaltata.

PS: alla Forcora arriva anche un percorso bello tosto da mtb, quasi DH direi, che si può prendere da Monterecchio dopo essere saliti dalla carrareccia. Full suspended con buona escursione obbligatoria; personalmente mi sono fermato un paio di volte prima di mini-baratri nel bosco, ma un mio amico riesce a farla tutta in sella! :fuori:
(A ben pensarci, la zona complessivamente merita di più in MTB; si può scendere anche dall’Alpe di Neggia, ma i sentieri a volte sono tecnicuzzi… :aureola: )

Re: Alpe Neggia

Inviato: martedì 26 ottobre 2021, 0:17
da gilbert84
Bitossi ha scritto: domenica 24 ottobre 2021, 19:15 Allora, vedo che ti è piaciuta... ma lo sapevo! ;)

Meno di 1h 30', immagino. Che poi era il mio obiettivo, ma la sosta iniziale e la troppa prudenza me l'avevano fatto mancare di poco.
Alla prossima proviamo ad avvicinare 1h 20'... :aureola:
Mi è piaciuta molto, soprattutto per i paesaggi autunnali :)
E dalla cima la vista è pazzesca!
1h15', ma ho fatto un semplice giro di 52 km ;)

Re: Alpe Neggia

Inviato: martedì 26 ottobre 2021, 0:18
da gilbert84
herbie ha scritto: lunedì 25 ottobre 2021, 2:17
Bitossi ha scritto: domenica 24 ottobre 2021, 19:15 Allora, vedo che ti è piaciuta... ma lo sapevo! ;)

Meno di 1h 30', immagino. Che poi era il mio obiettivo, ma la sosta iniziale e la troppa prudenza me l'avevano fatto mancare di poco.
Alla prossima proviamo ad avvicinare 1h 20'... :aureola:
togliere 10 minuti dal tempo di una salita.
Se puoi togliere 10 -DIECI - minuti, significa che la prima volta ti sei fermato a chiacchierare con una bella ragazza, non accampiamo scuse...
:boh:
La salita da Vira da un punto di vista tecnico è assai seria, però per quanto riguarda la panoramicità non è una gran che. Nella prima parte c'è qualche scorcio sul lago, in mezzo a villette con piante di ortensie, poi sta in mezzo al bosco....è soltanto sempre dura, specie negli ultimi 4 km., c'è solo un breve tratto di qualche centinaio di metri dove spiana giusto a metà.
Tra i vari versanti, quello panoramicamente migliore è la Forcora, anche se in teoria sarebbe una salita a sè stante.
Il bello della Forcora è soprattutto il panorama dalla fine dello skilift :)

Re: Alpe Neggia

Inviato: martedì 26 ottobre 2021, 7:09
da Gattorantolo
gilbert84 ha scritto: martedì 26 ottobre 2021, 0:18
Il bello della Forcora è soprattutto il panorama dalla fine dello skilift :)
Ma li ci arrivi solo a piedi però... :uhm:

Re: Alpe Neggia

Inviato: martedì 26 ottobre 2021, 9:57
da Bitossi
Gattorantolo ha scritto: martedì 26 ottobre 2021, 7:09
gilbert84 ha scritto: martedì 26 ottobre 2021, 0:18
Il bello della Forcora è soprattutto il panorama dalla fine dello skilift :)
Ma li ci arrivi solo a piedi però... :uhm:
Alla croce del Cadrigna volendo ci arrivi anche in mtb, sfruttando la stradina di servizio dello skilift… ;) (non trovo le foto! :D )

Re: Alpe Neggia

Inviato: martedì 26 ottobre 2021, 13:09
da herbie
Bitossi ha scritto: martedì 26 ottobre 2021, 9:57
Gattorantolo ha scritto: martedì 26 ottobre 2021, 7:09
gilbert84 ha scritto: martedì 26 ottobre 2021, 0:18
Il bello della Forcora è soprattutto il panorama dalla fine dello skilift :)
Ma li ci arrivi solo a piedi però... :uhm:
Alla croce del Cadrigna volendo ci arrivi anche in mtb, sfruttando la stradina di servizio dello skilift… ;) (non trovo le foto! :D )
mah, salendo alla Forcora, quando arrivi sui tornanti dove le pendenze si induriscono dopo il bivio per il Lago Delio, gli ultimi due- tre km. di salita, non è che faccia proprio schifo la vista sul Verbano che spazia dai castelli di Cannero fino alle isole Borromee....

Re: Alpe Neggia

Inviato: martedì 26 ottobre 2021, 17:14
da gilbert84
herbie ha scritto: martedì 26 ottobre 2021, 13:09
Bitossi ha scritto: martedì 26 ottobre 2021, 9:57
Gattorantolo ha scritto: martedì 26 ottobre 2021, 7:09
Ma li ci arrivi solo a piedi però... :uhm:
Alla croce del Cadrigna volendo ci arrivi anche in mtb, sfruttando la stradina di servizio dello skilift… ;) (non trovo le foto! :D )
mah, salendo alla Forcora, quando arrivi sui tornanti dove le pendenze si induriscono dopo il bivio per il Lago Delio, gli ultimi due- tre km. di salita, non è che faccia proprio schifo la vista sul Verbano che spazia dai castelli di Cannero fino alle isole Borromee....
Assolutamente no, è pure segnata come strada panoramica se non erro :)
Secondo me, però, il panorama dalla croce è il più bello di tutto il lago: con gli scarpini da bdc infattibile però! A piedi, con scarpe normali, fattibile e la mangiata al ristorante alla base ancor più meritata :)

Re: Alpe Neggia

Inviato: sabato 9 aprile 2022, 8:44
da Beppugrillo
Ciao mi sono segnato questa salita per domani in un giro con partenza da Cittiglio. Mi consigliate qualche passaggio imperdibile in zona per impostare il percorso? Volevo fare Passo del Cuvignone, lago, Neggia (magari da Maccagno leggendo il thread), Ponte Tresa per il gelato sul lago che da due anni mi apre la stagione primaverile e ritorno, però accetto suggerimenti

Re: Alpe Neggia

Inviato: sabato 9 aprile 2022, 12:24
da Gattorantolo
Se ce vento come oggi portati le zavorre 🤣🤣

Re: Alpe Neggia

Inviato: sabato 9 aprile 2022, 15:22
da herbie
Beppugrillo ha scritto: sabato 9 aprile 2022, 8:44 Ciao mi sono segnato questa salita per domani in un giro con partenza da Cittiglio. Mi consigliate qualche passaggio imperdibile in zona per impostare il percorso? Volevo fare Passo del Cuvignone, lago, Neggia (magari da Maccagno leggendo il thread), Ponte Tresa per il gelato sul lago che da due anni mi apre la stagione primaverile e ritorno, però accetto suggerimenti
QUindi dall'Alpe di Neggia riscenderesti sul versante italiano? Io ti consiglierei un allungamento (breve ma impegnastivo) del percorso salendo da Maccagno, e prendendo dopo 4 km. per Lago Delio e poi Forcora, è sicuramente più dura, però l'ultimo tratto prima della Forcora è tra i più spettacolari della zona.
Poi dalla Forcora risceneresti per 3 km. e andresti ad affrontare ancora il tratto più duro , l'ultimo, dell'Alpe di Neggia.
Da Ponte Tresa se torni da Marchirolo e Val Ganna sarebbe consigliabile non fare la salita di Marchirolo "normale" , ma la ciclabile, che non è facilissima da individuare (inutile che ti spieghi fai prima a chiedere).
Prudenza per tutta la discesa del Cuvignone fino a S. Antonio e poi ancora da lì fino a Nasca, è molto stretta e piena di curve.

Re: Alpe Neggia

Inviato: sabato 9 aprile 2022, 20:34
da Road Runner
La discesa del Cuvignone, affrontata due volte sotto la pioggia in una tappa del Giro '95, ha segnato un doppio capolavoro discesistico
del Diablo Chiappucci, che fece numeri da circo tutte e due le volte rischiando l'osso del collo e guadagnando tutte e due le volte più di due minuti su tutti.

Re: Alpe Neggia

Inviato: domenica 10 aprile 2022, 19:52
da Beppugrillo
Alla fine sono andato ed è venuto un giro bellissimo. Partenza da Cittiglio, subito Cuvignone a ritmo super-turistico (a differenza del Mottarone, non mi ha subito steso, un po' perché era più caldo, un po' perché comincia a esserci qualche chilometri nelle gambe), discesa faticosissima perché la parte bassa ombreggiata a quell'ora era molto fredda, lungo-lago e Alpe Neggia. Ho fatto salita e discesa dal versante italiano, la salita passando dalla Forcora, la discesa dritta. Salita che ha decisamente qualcosa da dire, non sale sempre ma quando sale sale sul serio. L'ultimissima parte in Svizzera molto dura, però vale la pena arrivare al valico perché si apre una gran vista (scenario classico, strada dritta che fa il panettoncino e metro dopo metro ti vedi sbucare uno dei tantissimi stupendi panorami svizzeri), dalla nostra parte belli i passaggi in cui la vista si apre sul lago ma in generale come scenario quando si esce dalla parte "balneare" è il genere di salita che piace a me.
Al ritorno poi ho cercato di seguire il consiglio di Herbie, che però non mi ha detto che sulla pista ciclabile alla fine ci sono due tornanti strettissimi con pendenza ampiamente in doppia cifra. Vorrei conoscere chi ha progettato quel passaggio, i bambini li tirano su con la gru (posto che i bambini lì non ci arrivano, non ero mai passato su una ciclabile con un percorso di salita vera, anche se breve).
Unica nota negativa: ho avuto grossi problemi con le lenti a contatto. Era la primissima volta che provavo a usarle, perché obiettivamente a un certo punto stare 10 ore al sole con gli occhiali da vista normali secondo me benissimo non fa. Però mi hanno subito dato fastidio, alla fine non vedevo più nulla, la parte Ponte Tresa - Cittiglio l'ho fatta sostanzialmente con 3 gradi in meno da entrambi gli occhi (ho cercato una fontanella per fermarmi, toglierle e mettere gli occhiali da vista, che avevo dietro, ma già è difficile trovarle quando ci vedi, figuriamoci così). Proverò con qualche altra lente, di queste ho preso solo una confezione campione da 5. Se avete qualche consiglio in merito è ben accetto

Re: Alpe Neggia

Inviato: lunedì 11 aprile 2022, 4:01
da Deadnature
Io da un paio d'anni uso occhiali da sole con correzione per miopia, con grossi benefici sia durante che dopo il giro (come dici tu farsi lunghi giri all'aperto d'estate non fa certo bene agli occhi).

Re: Alpe Neggia

Inviato: lunedì 11 aprile 2022, 10:34
da Bitossi
Io ho tutto: occhiali da sole graduati (omaggio del negozio di ottica, non sono multifocali come i miei da vista, ma ci mancherebbe pure che mi lamentassi… :diavoletto:), lenti a contatto multifocali con cui posso usare gli occhiali più tecnici, dal trasparente allo scurissimo, e poi ovviamente gli occhiali da vista da vecchietto, che però non uso in bici.
Mai avuto problemi con le lenti a contatto, che porto ormai da circa 25 anni, ma in questo credo di essere fortunato: già il primo giorno le avevo indossate per 10 ore, contravvenendo ai consigli, senza alcun fastidio.
Questione di abitudine, comunque. Un consiglio che posso dare è quello di “massaggiarle” un pochino quando si indossano, facendole muovere sopra la pupilla, perché aderiscano perfettamente. Vanno poi accoppiate con occhiali da sole abbastanza avvolgenti, in modo che il vento, soprattutto in discesa, non contribuisca allo “scollamento” della lente.

Per quel che riguarda l’Alpe di Neggia, per me il “salitone” è quello dalla Svizzera, più duro rispetto a quello da Maccagno, che ha il dislivello diluito in molti più km. Quest’ultimo diventa solo teoricamente più duro se si inserisce la Forcora, ma già il fatto che sia un saliscendi non me lo fa considerare una salita unica, ed infatti pure su salite.ch viene trattata a parte. ;)

Re: Alpe Neggia

Inviato: lunedì 11 aprile 2022, 18:42
da herbie
Beppugrillo ha scritto: domenica 10 aprile 2022, 19:52 Alla fine sono andato ed è venuto un giro bellissimo. Partenza da Cittiglio, subito Cuvignone a ritmo super-turistico (a differenza del Mottarone, non mi ha subito steso, un po' perché era più caldo, un po' perché comincia a esserci qualche chilometri nelle gambe), discesa faticosissima perché la parte bassa ombreggiata a quell'ora era molto fredda, lungo-lago e Alpe Neggia. Ho fatto salita e discesa dal versante italiano, la salita passando dalla Forcora, la discesa dritta. Salita che ha decisamente qualcosa da dire, non sale sempre ma quando sale sale sul serio. L'ultimissima parte in Svizzera molto dura, però vale la pena arrivare al valico perché si apre una gran vista (scenario classico, strada dritta che fa il panettoncino e metro dopo metro ti vedi sbucare uno dei tantissimi stupendi panorami svizzeri), dalla nostra parte belli i passaggi in cui la vista si apre sul lago ma in generale come scenario quando si esce dalla parte "balneare" è il genere di salita che piace a me.
Al ritorno poi ho cercato di seguire il consiglio di Herbie, che però non mi ha detto che sulla pista ciclabile alla fine ci sono due tornanti strettissimi con pendenza ampiamente in doppia cifra. Vorrei conoscere chi ha progettato quel passaggio, i bambini li tirano su con la gru (posto che i bambini lì non ci arrivano, non ero mai passato su una ciclabile con un percorso di salita vera, anche se breve).
bravissimo! Non è assolutamente facile trovare quella ciclabile al primo colpo...a parte quel breve tratto un poco duro prima di arrivare al paesello che c'è a 3/4 di salita (subito dopo il tornantino c'è un tratto semi-diritto ancora duro) però è assolutamente meno fastidiosa del Marchirolo normale e trafficatissimo, che è quella strada in cui ti immetti sulla sinistra quando arrivi in cima.
La Forcora è dura ma credo che paesaggisticamente sia nettamente preferibile alla strada diretta...
Ieri poi alla Forcora c'era un raduno-passeggiata in montagna organizzato da una attrice che conosco. :ponpon:

Re: Alpe Neggia

Inviato: martedì 12 aprile 2022, 22:32
da EugeRambler
Occhiali con lenti fotocromatiche e graduate ormai da più di 15 anni. La spesa iniziale è abbastanza alta, ma se tenuti bene durano. Il primo paio (Oakley) ha fatto una decina di anni, attualmente ho sempre un Oakley, dal 2014, e le lenti sono ancora perfette.