Pagina 1 di 2

Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 8:03
da Pino_82
Ecco qui il Giro 1961
Da Genova a Cagliari, in nave (tipo otto ore), quindi una tappa e poi a Marsala (un altre sei ore in nave)
Nn credo con riposi, che percorsi massacranti che gli facevano fare :o

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 15:36
da gampenpass
Anche il Giro 1998 con prologo + 22 tappe e nessun giorno di riposo.
Immagine

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 15:51
da Pino_82
Nessun giorno di riposo :crazy:

Grande Pirata :bici:

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 15:59
da drake
Due notti di fila in nave... :D

Oggi improponibile spostare tutto quel carrozzone in nave

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 16:06
da cycling_chrnicles
Il Giro del '61, insieme a quello del '60, vanta la miglior startlist di sempre.

Oltre a tutti gli italiani, c'erano Anquetil, Gaul, Bahamontes e Van Looy.

Come se oggi venissero Pogacar, Vingegaard, Remco e MvdP.

Tour che tornerà alla formula per club per evitare il sorpasso.

All'epoca si che l'organizzazione ragionava da competitor del Tour e non da subalterni.

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 18:20
da giorgio ricci
Alcuni anni c'era il Giorno di riposo. Me lo ricordo negli anni 80. Non ricordo più quando è stato inserita la regola di 2 giorni di riposo ,barra 3 ?

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 18:21
da Gigilasegaperenne
Nel Giro del 1961 il riposo c’era, solo che lo misero dopo la tappa di Palermo :diavoletto:

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 19:01
da gampenpass
giorgio ricci ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 18:20 Alcuni anni c'era il Giorno di riposo. Me lo ricordo negli anni 80. Non ricordo più quando è stato inserita la regola di 2 giorni di riposo ,barra 3 ?
Al Giro del 2001 c'era un prologo + 21 tappe e un solo giorno di riposo, però saltò la tappa di Sant'Anna di Vinadio.
Dal 2002 sempre 2 giorni di riposo (al Tour già dal 1999).

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 19:06
da Pino_82
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 18:21 Nel Giro del 1961 il riposo c’era, solo che lo misero dopo la tappa di Palermo :diavoletto:
Negli anni cinquanta e sessanta hanno raggiunto l'apice dei percorsi massacranti.
Tappe ancora molto lunghe, ma nn tutte, cominciavano a mettere i moloch (x l'epoca inediti), trasferimenti incredibili..
Giorno di riposo a Palermo, dopo una tappetta..
Cioè nella notte in nave? E poi corri, due volte
I massaggi?
Si mangiava tutti nella mensa
Dormire nelle cuccette,
dopo una tappa del giro

Menomale che adesso ci sono i sindacati (esagerati si), però quella storia era di un ciclismo davvero estremo

:bici:

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 19:19
da Fantasio
cycling_chrnicles ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 16:06 Il Giro del '61, insieme a quello del '60, vanta la miglior startlist di sempre.
...
All'epoca si che l'organizzazione ragionava da competitor del Tour e non da subalterni.
Fino al 1967 le startlist del Giro erano sempre di alto livello, con Anquetil, Van Looy, e prima Gaul e Bahamontes che venivano spesso. Magari non tanto quanto al Tour, ma venivano.

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 20:00
da Pino_82
Ah come start list fino a Merckx siamo stati grandi
Con Moser e Saronni, due grandi eh, ma soprattutto certi disegni, hanno cominciato a singhiozzare le star (cmq Hinault3 Fignon, ma entrava il concetto di corsa in preparazione del Tour)
Ma soprattutto anni 50 e 60, top, poco gap con il Tour
Forse perché Coppi e Bartali avevano la fatto la storia .. :yes:

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 20:07
da cycling_chrnicles
Pino_82 ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 20:00 Ah come start list fino a Merckx siamo stati grandi
Con Moser e Saronni, due grandi eh, ma soprattutto certi disegni, hanno cominciato a singhiozzare le star
Ma soprattutto anni 50 e 60, top, poco gap con il Tour
Forse perché Coppi e Bartali avevano la fatto la storia :yes:
Più che altro, era la struttura del Giro che lo avvantaggiava nei confronti del Tour a cavallo tra gli anni '50 e gli anni '60.

Tour per nazionali e Giro per squadre di club che apre le porte agli sponsor extraciclistici (prima di metà anni '50 solo aziende che lavoravano nel settore potevano sponsorizzare le squadre).

Le varie Emi, Carpano, Ignis, Faema, Molteni ricoprivano di soldi i corridori e, ovviamente, i corridori andavano a gareggiare dove voleva lo sponsor.

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 20:16
da giorgio ricci
L'anno di Adorni non c'erano stranieri ,e già dal 1963 la lista partenti scendeva. Il massimo livello è stato fra il 1956 e il 1962 . Prima delle squadre di club al Tour .

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 20:29
da Pino_82
Si, io ho letto gli almanacchi e i libri
Ovvio che chi l'ha vissuto, ne sa molto di più :old:

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 20:40
da presa 2 del Montello
E' il Giro della Trento-Passo Resia con Gavia+Stelvio, che non si corse per neve sul Gavia!
Si corse il piano B: Trento-Bormio, con Pennes, Monte Giovo e Stelvio da Prato.
L'accoppiata Gavia+Stelvio tornò nel 2014 con la tappa che arrivò in Val Martello.

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 20:54
da Pino_82
cycling_chrnicles ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 20:07
Pino_82 ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 20:00 Ah come start list fino a Merckx siamo stati grandi
Con Moser e Saronni, due grandi eh, ma soprattutto certi disegni, hanno cominciato a singhiozzare le star
Ma soprattutto anni 50 e 60, top, poco gap con il Tour
Forse perché Coppi e Bartali avevano la fatto la storia :yes:
Più che altro, era la struttura del Giro che lo avvantaggiava nei confronti del Tour a cavallo tra gli anni '50 e gli anni '60.

Tour per nazionali e Giro per squadre di club che apre le porte agli sponsor extraciclistici (prima di metà anni '50 solo aziende che lavoravano nel settore potevano sponsorizzare le squadre).

Le varie Emi, Carpano, Ignis, Faema, Molteni ricoprivano di soldi i corridori e, ovviamente, i corridori andavano a gareggiare dove voleva lo sponsor.
Grazie del chiarimento :clap:

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 21:03
da Pino_82
presa 2 del Montello ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 20:40 E' il Giro della Trento-Passo Resia con Gavia+Stelvio, che non si corse per neve sul Gavia!
Si corse il piano B: Trento-Bormio, con Pennes, Monte Giovo e Stelvio da Prato.
L'accoppiata Gavia+Stelvio tornò nel 2014 con la tappa che arrivò in Val Martello.
Si una tappetta :mrgreen:
Cioè il piano B, tre over 2000 (con Stelvio da prato) . Bici del 1960 :svenuto:

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 21:13
da Gigilasegaperenne
Pino_82 ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 19:06
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 18:21 Nel Giro del 1961 il riposo c’era, solo che lo misero dopo la tappa di Palermo :diavoletto:
Negli anni cinquanta e sessanta hanno raggiunto l'apice dei percorsi massacranti.
Tappe ancora molto lunghe, ma nn tutte, cominciavano a mettere i moloch (x l'epoca inediti), trasferimenti incredibili..
Giorno di riposo a Palermo, dopo una tappetta..
Cioè nella notte in nave? E poi corri, due volte
I massaggi?
Si mangiava tutti nella mensa
Dormire nelle cuccette,
dopo una tappa del giro

Menomale che adesso ci sono i sindacati (esagerati si), però quella storia era di un ciclismo davvero estremo

:bici:
Non ho controllato tutte le altimetrie, ma il Giro 1961, logistica a parte, mi sembra abbastanza facile, a eccezione di quella tappa mostruosa che poi non si corse (e che fu sostituita da un'altra tappa comunque durissima).

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 22:15
da Fantasio
giorgio ricci ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 20:16 L'anno di Adorni non c'erano stranieri ,e già dal 1963 la lista partenti scendeva. Il massimo livello è stato fra il 1956 e il 1962 . Prima delle squadre di club al Tour .
Abbiamo avuto dei bei Giri nel 1964, ancora nel 1966 e nel 1967. Poi le squadre francesi hanno smesso di venire sino al 1979, e meno male che Merckx, nel 1968, andò alla Faema.

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 22:24
da giorgio ricci
Negli anni 70 le squadre italiane avevano alcuni campioni stranieri ,su tutti De vlaeminck. E la Molteni di Merckx veniva sempre, sponsor italiano ma di fatto squadra belga e la Kas degli spagnoli era una bella fucina di scalatori. Sui francesi ,sarebbe stato bello vedere Poulidor prima e Thevenet poi , ma non vennero mai. Il secondo a fine carriera senza risultati

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 23:03
da gampenpass
Fantasio ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 22:15
giorgio ricci ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 20:16 L'anno di Adorni non c'erano stranieri ,e già dal 1963 la lista partenti scendeva. Il massimo livello è stato fra il 1956 e il 1962 . Prima delle squadre di club al Tour .
Abbiamo avuto dei bei Giri nel 1964, ancora nel 1966 e nel 1967. Poi le squadre francesi hanno smesso di venire sino al 1979, e meno male che Merckx, nel 1968, andò alla Faema.
Merckx è andato prima alla Faema poi nel 1971 alla Molteni.
Comunque negli anni '70 il Giro ha parlato belga con ben 4 vittorie di Merckx (1970, '72,'73 e '74), Pollentier (1977) e De Muynck (1978). L'unico che non correva per una squadra italiana era Pollentier. In mezzo anche la vittoria dello svedese Gösta Pettersson nel 1971 (che correva per la Ferretti, altra squadra italiana).

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 23:15
da Pino_82
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 21:13
Pino_82 ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 19:06
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 18:21 Nel Giro del 1961 il riposo c’era, solo che lo misero dopo la tappa di Palermo :diavoletto:
Negli anni cinquanta e sessanta hanno raggiunto l'apice dei percorsi massacranti.
Tappe ancora molto lunghe, ma nn tutte, cominciavano a mettere i moloch (x l'epoca inediti), trasferimenti incredibili..
Giorno di riposo a Palermo, dopo una tappetta..
Cioè nella notte in nave? E poi corri, due volte
I massaggi?
Si mangiava tutti nella mensa
Dormire nelle cuccette,
dopo una tappa del giro

Menomale che adesso ci sono i sindacati (esagerati si), però quella storia era di un ciclismo davvero estremo

:bici:
Non ho controllato tutte le altimetrie, ma il Giro 1961, logistica a parte, mi sembra abbastanza facile, a eccezione di quella tappa mostruosa che poi non si corse (e che fu sostituita da un'altra tappa comunque durissima).
No, ma infatti è presumibile nn fosse durissimo in genere, d'altronde era commemorativo x i cento dell'unità d'Italia
Ma la logistica, due trasferimenti enormi senza riposi perché ci fai due tappe (magari corte eh, però).
Oggi, sessanta anni dopo, sono 14 ore e mezzo da Genova a Cagliari, e dodici ore da Cagliari a Palermo :ouch:
Il giro di Garibaldi (ma quello era in guerra :hammer: )

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 23:15
da Pino_82
Si, che Poulidor nn sia mai venuto al Giro, con quella carriera ventennale è assurdo

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 23:33
da cycling_chrnicles
Peraltro, il modo in cui Pambianco vinse quel Giro....

Pambianco che, a dispetto di quanto dice oggi il palmares, non era certamente un brocco e, anzi, l'anno prima aveva fatto settimo sia al Giro che al Tour e aveva vinto una classica prestigiosa come la Milano-Torino.

Però, non era manco un corridore che aveva lo status di Anquetil, Gaul e Bahamontes. Dei mostri che non sfigurerebbero contro nessun altro grande della storia del pedale.

Li mette tutti nel sacco, con la fuga giusta, nella tappa di Firenze. Giornata di freddo e maltempo, Anquetil soffre gli attacchi che arrivano da ogni dove e va in crisi di fame. Il vantaggio su Anquetil, dopo quel colpo di mano, è comunque risicato. Ma sullo Stelvio gestisce in modo perfetto, mentre Anquetil osa troppo, prova a seguire Gaul, e viene respinto dalla salita.

Scenario oggi irripetibile, ahimé. Coi DS odierni, Pambianco correva per portare a casa il suo 4°/5° posto come fanno tutti gli Joao Almeida odierni.

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: lunedì 27 maggio 2024, 20:04
da Micchan
Ho ricostruito (per quanto possibile visto che probabilmente alcune strade neanche esistono più) la prima tappa del Giro 1914 considerata una delle più dure di sempre, pioggia da Arona fino quasi all'arrivo, sulla salita si è trasformata in neve, era la prima volta del Sestriere

Immagine

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: lunedì 27 maggio 2024, 20:36
da Krisper
Micchan ha scritto: lunedì 27 maggio 2024, 20:04 Ho ricostruito (per quanto possibile visto che probabilmente alcune strade neanche esistono più) la prima tappa del Giro 1914 considerata una delle più dure di sempre, pioggia da Arona fino quasi all'arrivo, sulla salita si è trasformata in neve, era la prima volta del Sestriere

Immagine
Siamo OT e mi scuso, ma volevo dire che questa è la tappa più dura di sempre, 37 arrivati a cuneo su 81 partenti.
a fine giro solo 8 corridori conclusero la corsa.

la bellezza di quel giro sono le storie, i "tentati omicidi", gli strascichi giudiziari: neanche il miglior sceneggiatore avrebbe saputo scrivere di meglio.

tornado al 1961, la salita della prima tappa di Torino è la stessa strada per la Maddalena fatta quest'anno, un bell'omaggio.
peccato che la Torino 61, con le sue ovovie per Cavoretto, monorotaie (la prima al mondo con tecnologia Abegg) oggi sia lontana anni luce, che occasione persa!

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: lunedì 27 maggio 2024, 21:07
da jerrydrake
Micchan ha scritto: lunedì 27 maggio 2024, 20:04 Ho ricostruito (per quanto possibile visto che probabilmente alcune strade neanche esistono più) la prima tappa del Giro 1914 considerata una delle più dure di sempre, pioggia da Arona fino quasi all'arrivo, sulla salita si è trasformata in neve, era la prima volta del Sestriere

Immagine
La Ineos avrebbe messo Ganna a tirare per i primi 257,8 km e Adam Hansen avrebbe preteso una fornitura a vita di cuneesi al rum per non boicottare la corsa!

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: lunedì 27 maggio 2024, 21:16
da Pino_82
e Roglic, sarebbe scattato agli ultimi 500 metri :diavoletto:

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: sabato 1 giugno 2024, 14:30
da Micchan
Continuo ad usare questo topic in generale per le corse del passato, ho ricostruito queste vecchie tappe se vi va di parlarne e ricordarne i momenti

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: sabato 1 giugno 2024, 14:53
da Pino_82
Courchevel2000 : Pantani che stacca netto Armstrong
Emozione pura!

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: sabato 1 giugno 2024, 16:39
da lucks83
Tre cime 2007... mazzoleni che prova a fare saltare il banco sul tre croci, dopo essere stato pilotato dal Falco verso Cortina...
Riccó e Piepoli che partono sul San Pellegrino e Riccó che vince la tappa...
Di Luca che stacca Simoni e Schleck verso le tre cime...
Tappa emozionante!

Courchevel 2000 mi fa male al cuore... troppi ricordi..Marco :cuore:
P.S. si arrivava a quota 2000 all' altiport.

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: sabato 1 giugno 2024, 19:25
da Micchan
lucks83 ha scritto: sabato 1 giugno 2024, 16:39 P.S. si arrivava a quota 2000 all' altiport.
Grazie, subito fixata
Infatti c'era qualcosa che non quadrava, per arrivare ai 173 km dovevo partire proprio dal centro di Briancon, cosa che di solito fanno come warm up e il chilometraggio ufficiale inizia fuori dal paese
Immagine

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 2 giugno 2024, 0:56
da gampenpass
lucks83 ha scritto: sabato 1 giugno 2024, 16:39 Tre cime 2007... mazzoleni che prova a fare saltare il banco sul tre croci, dopo essere stato pilotato dal Falco verso Cortina...
Riccó e Piepoli che partono sul San Pellegrino e Riccó che vince la tappa...
Di Luca che stacca Simoni e Schleck verso le tre cime...
Tappa emozionante!

Courchevel 2000 mi fa male al cuore... troppi ricordi..Marco :cuore:
P.S. si arrivava a quota 2000 all' altiport.
Una delle tappe più belle della storia per me. Ricordo ancora i fuggitivi ripresi uno per uno dal duo Pantani-Armstrong che sembravano extraterrestri catapultati lì in mezzo al gruppo :scooter: . E in fuga quel giorno c'era gente come El Chava Jimenez, Lelli, Otxoa...

Tappa indimenticabile e record di ascolti, peccato per il tentativo andato a vuoto il giorno successivo, io credo che Pantani avrebbe dovuto essere supportato maggiormente in quel Tour, un podio dopo quello che aveva passato sarebbe stata una rinascita, non era necessario far saltare il banco (e oltretutto era impossibile visto che aveva 9 minuti di ritardo da Armstrong), era necessario che Pantani tornasse ad avere fiducia in sé stesso.
E non solo per la sua carriera, ma per la sua vita (per lui le due cose erano strettamente collegate).

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 2 giugno 2024, 1:17
da gampenpass
Però a livello altimetrico la Draguignan-Briancon di 250 km era ancora più dura (Col d'Allos, Vars e Izoard nel finale).
E anche quella di Morzine dove Pantani tentò un'azione sulla prima salita, il Col des Saisies, poi c'erano: Aravis, Colombière e Joux Plane.

E poi era molto duro il tappone pirenaico del Tour 2001, la Foix-Saint Lary Soulan di 194 km con, in rapida successione: Portet d'Aspet, Menté, Portillon, Peyresourde, Val Louron-Azet e l'arrivo in salita al Pla d'Adet! Vorrei la riproponessero un giorno :D

Immagine

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 2 giugno 2024, 13:21
da Micchan
Pino_82 ha scritto: sabato 1 giugno 2024, 14:53 Courchevel2000 : Pantani che stacca netto Armstrong
Emozione pura!
Fatto anche quella dopo
Immagine

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 2 giugno 2024, 13:44
da Pino_82
E li Armstrong vacillò..
Lo salvò la squadra, ma sul Joux Plane nn ne aveva, (marco era andato in crisi di fame) ma anche il texano sul Joux Plane prese belle manciate di secondi anche da Ullrich

Peccato, avesse rimandato lo scontro all'anno dopo, sul Joux Plane davanti un minuto e mezzo a tutti e si giocava il podio il panta :champion:

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 2 giugno 2024, 15:47
da gampenpass
Pino_82 ha scritto: domenica 2 giugno 2024, 13:44 E li Armstrong vacillò..
Lo salvò la squadra, ma sul Joux Plane nn ne aveva, (marco era andato in crisi di fame) ma anche il texano sul Joux Plane prese belle manciate di secondi anche da Ullrich

Peccato, avesse rimandato lo scontro all'anno dopo, sul Joux Plane davanti un minuto e mezzo a tutti e si giocava il podio il panta :champion:
Armstrong ha perso 1:37" (+ 12 sec di abbuono) da Ullrich, 2° dietro a Virenque in quell'occasione, ma aveva oltre 7 minuti di vantaggio sul tedesco.

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: domenica 2 giugno 2024, 21:40
da Micchan
La tappa cancellata del 2001
Immagine

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 0:08
da gampenpass
Micchan ha scritto: domenica 2 giugno 2024, 21:40 La tappa cancellata del 2001
Immagine
I tapponi di quegli anni erano "duretti" eh? :diavoletto:

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 1:01
da Micchan
gampenpass ha scritto: lunedì 3 giugno 2024, 0:08 I tapponi di quegli anni erano "duretti" eh? :diavoletto:
Però se guardi il percorso nel suo totale era abbastanza facile

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 4:13
da UribeZubia
Pino_82 ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 8:03 Ecco qui il Giro 1961
Da Genova a Cagliari, in nave (tipo otto ore), quindi una tappa e poi a Marsala (un altre sei ore in nave)
Nn credo con riposi, che percorsi massacranti che gli facevano fare :o
Otto ore di nave da Genova a Cagliari mi sembrano un po' troppo poche. Oggi,63 anni dopo, sono 14 ore di traversata.
Ricordo che nel 1981 percorsi quella tratta per un paio di volte in non meno di 16-17 ore circa.
Questo per confermare che per i corridori si trattò effettivamente di un trasferimento abbastanza massacrante, se pur con le comodità delle cabine e non con il semplice passaggio ponte.

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 6:05
da Winter
Micchan ha scritto: sabato 1 giugno 2024, 19:25
lucks83 ha scritto: sabato 1 giugno 2024, 16:39 P.S. si arrivava a quota 2000 all' altiport.
Grazie, subito fixata
Infatti c'era qualcosa che non quadrava, per arrivare ai 173 km dovevo partire proprio dal centro di Briancon, cosa che di solito fanno come warm up e il chilometraggio ufficiale inizia fuori dal paese
Immagine
Si arrivava a 2004 metri
Lo so perché a 2000 c è un cartello con l indicazione dell altitudine

https://mycols.app/col/altiport-courchevel

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 8:53
da Pino_82
UribeZubia ha scritto: lunedì 3 giugno 2024, 4:13
Pino_82 ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 8:03 Ecco qui il Giro 1961
Da Genova a Cagliari, in nave (tipo otto ore), quindi una tappa e poi a Marsala (un altre sei ore in nave)
Nn credo con riposi, che percorsi massacranti che gli facevano fare :o
Otto ore di nave da Genova a Cagliari mi sembrano un po' troppo poche. Oggi,63 anni dopo, sono 14 ore di traversata.
Ricordo che nel 1981 percorsi quella tratta per un paio di volte in non meno di 16-17 ore circa.
Questo per confermare che per i corridori si trattò effettivamente di un trasferimento abbastanza massacrante, se pur con le comodità delle cabine e non con il semplice passaggio ponte.
Si, l'ho scritto sotto , sono 14.30 e Genova/Cagliari, e 12 Cagliari/Palermo
Li per li ero andato a "spanne", nn ho mai fatto quelle tratte neanche io
Certo che avranno avuto le cabine, ma le conosciamo le cabine delle navi, poco più che loculi, poi ti danno la singola ti salvi anche, ma con centocinquanta più almeno altrettanti dello staff, altro che singole
Ma poi il mangiare, chef o chef dell'epoca, tutti la stessa cosa
I massaggi dove li facevano? In cabina.. va bè

Io lo farei anche un Cagliari/Palermo (o Cagliari/Napoli) oggi, in un eventuale partenza dalla Corsica, ma solo per i mezzi e con giorno di riposo, ovviamente i corridori con l'aereo!
Leggermente più fattibili Genova/Bastia e Civitavecchia/Olbia, come Ancona/Croazia (Dubrovnik? Pola, Fiume?) e Bari/Tirana, insomma con gli aliscafi di oggi (e magari sponsorizzi qualche crociera che ti riempe di soldi) ma ne devi fare tipo tre, x portare il carrozzone.
Ma sempre con il riposo (con un crociera ritengo che una possa bastare, ma è lenta, torniamo intorno le otto ore)
Allora si che con 4/6 ore ti sposti
Fattibile invece, anche in giornata Bastia/Portoferraio

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 9:17
da Pino_82
Micchan ha scritto: domenica 2 giugno 2024, 21:40 La tappa cancellata del 2001
Immagine
Eh il Fauniera, con l'arrivo in salita duro e lungo dopo :drool:

Fossero centocinquanta Beppugrillo (cui mi complimento qui, lo scorso week end si è pappato Maniva/Crocedomini/San Zeno, Salven e Presolana, peggio di un tappone del Giro), allora si che potremmo farlo senza lamenti ; discese difficili ma proponibili (certo ponte Mormora ha bisogno del rifacimento del manto stradale)
Ma con Vegni direttore, la prima cosa è la sicurezza dei ciclisti, e amen x il Moloch Cuneese :(
Ora Zomegnan esagerava, soprattutto in discesa : discesa del Gavia "duro" , discesa del Giau "duro", discesa del Catria, sterrata :D , discesa del Vivione, discesa Trivigno.. ma Vegni troppo tenero (a parte la Croix de Coeur, dove gli svizzeri avranno pagato una barca di soldi x scegliere il percorso, ha sempre portato i corridori su discese abbordabili)

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 11:51
da gampenpass
Micchan ha scritto: lunedì 3 giugno 2024, 1:01
gampenpass ha scritto: lunedì 3 giugno 2024, 0:08 I tapponi di quegli anni erano "duretti" eh? :diavoletto:
Però se guardi il percorso nel suo totale era abbastanza facile
Il Giro 2001 era facile anche con il Fauniera e Sant'Anna di Vinadio. I Tour 2000 e 2001 un po' meno.
Poche tappe di montagna ma molto più dure di quelle che fanno oggi. All'epoca c'erano meno tappe miste o monosalita, molta più cronometro (persino troppa) e 2-3 tapponi veramente tosti, ognuno con almeno 3-4 salite vere.

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: martedì 4 giugno 2024, 14:07
da Pino_82
Giro di Adorni, tappa di 282 km con Furkapass, San Gottardo, San Bernardino e Splugen :shock:

Saas Fe - Madesimo se nn sbaglio (qui i 6000 li hanno sfiorati) ora provo a tracciarla..
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/90823
(5550 MT, tappone ma nn eccessivo, certo lunghezza esagerate)

E anche un bell'arrivo a Solda, salita dura nella parte centrale (tra l'altro abbinabile con Gavia e Stelvio in un super tappone corto)..

https://archivio.giroditalia.it/it/edizioni/1958-1967/

:bici:

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: martedì 4 giugno 2024, 16:25
da cycling_chrnicles
gampenpass ha scritto: domenica 2 giugno 2024, 15:47
Pino_82 ha scritto: domenica 2 giugno 2024, 13:44 E li Armstrong vacillò..
Lo salvò la squadra, ma sul Joux Plane nn ne aveva, (marco era andato in crisi di fame) ma anche il texano sul Joux Plane prese belle manciate di secondi anche da Ullrich

Peccato, avesse rimandato lo scontro all'anno dopo, sul Joux Plane davanti un minuto e mezzo a tutti e si giocava il podio il panta :champion:
Armstrong ha perso 1:37" (+ 12 sec di abbuono) da Ullrich, 2° dietro a Virenque in quell'occasione, ma aveva oltre 7 minuti di vantaggio sul tedesco.
Arrivarono anche telefonatine del preparatore di Armstrong quel giorno.

Preparatore che non era Carmichael o come si chiamava il prestanome che faceva da "preparatore ufficiale".

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: martedì 4 giugno 2024, 16:43
da gampenpass
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 4 giugno 2024, 16:25
gampenpass ha scritto: domenica 2 giugno 2024, 15:47
Pino_82 ha scritto: domenica 2 giugno 2024, 13:44 E li Armstrong vacillò..
Lo salvò la squadra, ma sul Joux Plane nn ne aveva, (marco era andato in crisi di fame) ma anche il texano sul Joux Plane prese belle manciate di secondi anche da Ullrich

Peccato, avesse rimandato lo scontro all'anno dopo, sul Joux Plane davanti un minuto e mezzo a tutti e si giocava il podio il panta :champion:
Armstrong ha perso 1:37" (+ 12 sec di abbuono) da Ullrich, 2° dietro a Virenque in quell'occasione, ma aveva oltre 7 minuti di vantaggio sul tedesco.
Arrivarono anche telefonatine del preparatore di Armstrong quel giorno.

Preparatore che non era Carmichael o come si chiamava il prestanome che faceva da "preparatore ufficiale".
Beh, credere che Ullrich recuperasse 7 minuti e mezzo ad Armstrong in una tappa di salita era come credere agli asini che volano :diavoletto:

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: martedì 4 giugno 2024, 16:52
da cycling_chrnicles
gampenpass ha scritto: martedì 4 giugno 2024, 16:43 Beh, credere che Ullrich recuperasse 7 minuti e mezzo ad Armstrong in una tappa di salita era come credere agli asini che volano :diavoletto:
Armstrong era molto nervoso per l'attacco di Pantani, nervosismo abbastanza irrazionale visto il vantaggio, e, evidentemente, nel suo clan aleggiava la paura che la crisi potesse essere molto più pesante.

Re: Giri storici : giro 1961 (che disegno!)

Inviato: martedì 4 giugno 2024, 17:17
da gampenpass
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 4 giugno 2024, 16:52
gampenpass ha scritto: martedì 4 giugno 2024, 16:43 Beh, credere che Ullrich recuperasse 7 minuti e mezzo ad Armstrong in una tappa di salita era come credere agli asini che volano :diavoletto:
Armstrong era molto nervoso per l'attacco di Pantani, nervosismo abbastanza irrazionale visto il vantaggio, e, evidentemente, nel suo clan aleggiava la paura che la crisi potesse essere molto più pesante.
Lance Armstrong era un presuntuoso, gli dava fastidio che Pantani potesse batterlo in salita, si sentiva unico e invincibile.
Un po' come quando è andato a riprendere Simeoni, reo di aver testimoniato contro il Dott. Ferrari, in quella famosa fuga al Tour 2004: ricordo di aver letto su Bicisport l'editoriale di Sergio Neri, in cui si diceva che l'americano aveva stretto un patto col diavolo come Totò in quel famoso film pur di vincere il Tour e l'articolo di Vicennati che sparava a zero su Armstrong, roba da querela (usava aggettivi durissimi). Più lo leggevo e più mi veniva da ridere, da lì ho capito che Lance con quell'azione inutile aveva rovinato la sua reputazione, nonostante il record di Tour vinti qualcosa non tornava.
Certo, non avrei mai pensato che 8 anni dopo glieli avrebbero sottratti! :D