Giovedì 1° giugno 1995. Il 1° giugno il “tappone”: Mondovì-Briançon viene improvvisamente scossa da un evento atmosferico piuttosto importante.
Mentre la carovana si muove verso la valle Varaita, tre slavine si staccano sul colle dell'Agnello e invadono la sede stradale. La tragedia è scongiurata, si registrano “solo” 12 feriti, si tratta di tifosi che erano già assiepati a bordo strada, ma non c'è tempo per intervenire e rimuovere la neve, la direzione di gara è costretta a “ridisegnare” ed accorciare la tappa in fretta e furia. La corsa, così, si ferma a Chianale, dov'era stato inizialmente posto il traguardo dell'Intergiro.
Voi dove eravate quel giorno ?
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: domenica 2 giugno 2024, 8:07
da Pino_82
Ad aspettare di vedere la tappa dell'Agnello , in tv
Il giro di Rominger, un dominio (ma se Marco nn faceva l'incidente in allenamento pochi giorni prima della gara, forse avremo visto un altra corsa... molto bella la tappa di Luino..)
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: domenica 2 giugno 2024, 8:49
da maurofacoltosi
Pino_82 ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 8:07
Ad aspettare di vedere la tappa dell'Agnello , in tv
Il giro di Rominger, un dominio (ma se Marco nn faceva l'incidente in allenamento pochi giorni prima della gara, forse avremo visto un altra corsa... molto bella la tappa di Luino..)
Va anche detto che quel Giro fu in parte condizionato dalla guerra interna tra Berzin e Ugrumov; se fossero andati d'accordo il Giro sarebbe potuto andare diversamente (come dimostra proprio la tappa di Luino)
Pino_82 ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 8:07
Ad aspettare di vedere la tappa dell'Agnello , in tv
Il giro di Rominger, un dominio (ma se Marco nn faceva l'incidente in allenamento pochi giorni prima della gara, forse avremo visto un altra corsa... molto bella la tappa di Luino..)
Va anche detto che quel Giro fu in parte condizionato dalla guerra interna tra Berzin e Ugrumov; se fossero andati d'accordo il Giro sarebbe potuto andare diversamente (come dimostra proprio la tappa di Luino)
Si, i due si corsero contro.
A inizio Giro Ugrumov era più in palla di Berzin, valori che poi si ribaltarono a fine Giro.
A Gressoney erano in fuga entrambi e si fecero la guerra, con Rominger dietro che se la rideva...
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: domenica 2 giugno 2024, 9:33
da CicloSprint
A 9:25 del video discussione Rominger-Castellano sull' Agnello.
L' allora direttore del Giro disse "Se nevica ci fermiamo....."
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: domenica 2 giugno 2024, 13:20
da Micchan
CicloSprint ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 8:02
Voi dove eravate quel giorno ?
Probabilmente a farmi cambiare il pannolino
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: domenica 2 giugno 2024, 14:30
da paolo117
Se non mi sbaglio era il primo anno del cambio calendario con la vuelta a settembre e il giro anticipato di una settimana . I problemi cominciarono dal primo anno ma non si è più riusciti a tornare indietro .
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: domenica 2 giugno 2024, 14:41
da Camoscio madonita
In quel giro orfano di Pantani, caduto due settimane prima dell' inizio in allenamento e anestetizzato da una Mapei sempre a tirare (Noè e Fernandes Gines sembravano dei muli in salita) aspettavo quella tappa sperando in un improbabile crollo di Rominger.
Avevo 13 anni ma sembra ieri: le immagini dall'Agnello con i soccorritori intenti a ritrovare i malcapitati travolti dalle slavine.
E l' arrivo "deludente" a Chianale con Pascal Richard che batte, in una volata al traguardo Inter giro, i fuggitivi di giornata.
Solo sotto la pioggia, un paio di giorni dopo ed a Giro praticamente quasi finito, Rominger mostrò il fianco nella bellissima tappa col doppio Cuvignone, con arrivo a Luino
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: domenica 2 giugno 2024, 15:10
da gampenpass
Micchan ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 13:20
CicloSprint ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 8:02
Voi dove eravate quel giorno ?
Probabilmente a farmi cambiare il pannolino
Anch'io forse... avevo 3 anni!
Però ricordo che già da piccolo avevo imparato a registrare le corse per mio babbo, grande tifoso di Bugno e Pantani, infatti ricordo che il Giro in quegli anni andava in onda su Italia 1 e poi nel '97 su Rete 4; c'era anche Vianello al Processo alla tappa (o, come si chiamava allora, Studiotappa).
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: domenica 2 giugno 2024, 15:35
da Erinnerung
Che Giro comunque quello del 95…
S. Pellegrino in Alpe con arrivo al Ciocco nella prima settimana..
Poi tre tapponi notevoli:
1) Val Senales con Auna di Sopra, Pennes e Giovo
2) Lenzerheide con l’Umbrail, Foscagno, Forcola e poi sempre in quota
3) Sampeyre, Agnello e Izoard…una triade terrificante, mai più riproposta..
Altre tappe insidiose come Monte Sirino, Rovereto col San Valentino, la tappa di Luino con doppio Cuvignone…tre crono..
Solo a guardare l’altimetria generale a Salvato verrebbero i sudori freddi.
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: domenica 2 giugno 2024, 21:10
da nurseryman
Erinnerung ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 15:35
Che Giro comunque quello del 95…
S. Pellegrino in Alpe con arrivo al Ciocco nella prima settimana..
Poi tre tapponi notevoli:
1) Val Senales con Auna di Sopra, Pennes e Giovo
2) Lenzerheide con l’Umbrail, Foscagno, Forcola e poi sempre in quota
3) Sampeyre, Agnello e Izoard…una triade terrificante, mai più riproposta..
Altre tappe insidiose come Monte Sirino, Rovereto col San Valentino, la tappa di Luino con doppio Cuvignone…tre crono..
Solo a guardare l’altimetria generale a Salvato verrebbero i sudori freddi.
era bello
ma anche li i tagli colpirono duro lo stelvio o umbrail non lo fecero
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: domenica 2 giugno 2024, 21:13
da Gigilasegaperenne
Erinnerung ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 15:35
Che Giro comunque quello del 95…
S. Pellegrino in Alpe con arrivo al Ciocco nella prima settimana..
Poi tre tapponi notevoli:
1) Val Senales con Auna di Sopra, Pennes e Giovo
2) Lenzerheide con l’Umbrail, Foscagno, Forcola e poi sempre in quota
3) Sampeyre, Agnello e Izoard…una triade terrificante, mai più riproposta..
Altre tappe insidiose come Monte Sirino, Rovereto col San Valentino, la tappa di Luino con doppio Cuvignone…tre crono..
Solo a guardare l’altimetria generale a Salvato verrebbero i sudori freddi.
Va detto che Val Senales e Lenzerheide avevano un dislivello terrificante ma erano disegnate in modo discutibile.
Quella di Briançon era meravigliosa ed è un gran peccato che non sia mai stata riproposta.
Erinnerung ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 15:35
Che Giro comunque quello del 95…
S. Pellegrino in Alpe con arrivo al Ciocco nella prima settimana..
Poi tre tapponi notevoli:
1) Val Senales con Auna di Sopra, Pennes e Giovo
2) Lenzerheide con l’Umbrail, Foscagno, Forcola e poi sempre in quota
3) Sampeyre, Agnello e Izoard…una triade terrificante, mai più riproposta..
Altre tappe insidiose come Monte Sirino, Rovereto col San Valentino, la tappa di Luino con doppio Cuvignone…tre crono..
Solo a guardare l’altimetria generale a Salvato verrebbero i sudori freddi.
Va detto che Val Senales e Lenzerheide avevano un dislivello terrificante ma erano disegnate in modo discutibile.
Quella di Briançon era meravigliosa ed è un gran peccato che non sia mai stata riproposta.
Vero, infatti io mi “accontenterei” di vedere un giorno una bella tappa altoatesina con Monte Giovo da Merano, Pennes da Vipiteno, discesa sulla Val Sarentino e arrivo in salita in qualche località dell’altopiano sopra Bolzano..sarebbe splendida.
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 11:23
da Trullo
Renon, poi Pinei e arrivo all'ALpe di Siusi
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 11:55
da Maìno della Spinetta
Erinnerung ha scritto: ↑lunedì 3 giugno 2024, 11:13
Erinnerung ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 15:35
Che Giro comunque quello del 95…
S. Pellegrino in Alpe con arrivo al Ciocco nella prima settimana..
Poi tre tapponi notevoli:
1) Val Senales con Auna di Sopra, Pennes e Giovo
2) Lenzerheide con l’Umbrail, Foscagno, Forcola e poi sempre in quota
3) Sampeyre, Agnello e Izoard…una triade terrificante, mai più riproposta..
Altre tappe insidiose come Monte Sirino, Rovereto col San Valentino, la tappa di Luino con doppio Cuvignone…tre crono..
Solo a guardare l’altimetria generale a Salvato verrebbero i sudori freddi.
Va detto che Val Senales e Lenzerheide avevano un dislivello terrificante ma erano disegnate in modo discutibile.
Quella di Briançon era meravigliosa ed è un gran peccato che non sia mai stata riproposta.
Vero, infatti io mi “accontenterei” di vedere un giorno una bella tappa altoatesina con Monte Giovo da Merano, Pennes da Vipiteno, discesa sulla Val Sarentino e arrivo in salita in qualche località dell’altopiano sopra Bolzano..sarebbe splendida.
dato che il pennes da vipiteno è molto impegnativo sarebbe bello farla finire a Reinswald e chiuderla lì. Magari partendo dall'austria e facendo il rombo nella neve
Va detto che Val Senales e Lenzerheide avevano un dislivello terrificante ma erano disegnate in modo discutibile.
Quella di Briançon era meravigliosa ed è un gran peccato che non sia mai stata riproposta.
Vero, infatti io mi “accontenterei” di vedere un giorno una bella tappa altoatesina con Monte Giovo da Merano, Pennes da Vipiteno, discesa sulla Val Sarentino e arrivo in salita in qualche località dell’altopiano sopra Bolzano..sarebbe splendida.
dato che il pennes da vipiteno è molto impegnativo sarebbe bello farla finire a Reinswald e chiuderla lì. Magari partendo dall'austria e facendo il rombo nella neve
Una bella soluzione a cui anche io ho pensato spesso.
Reinswald ha un bel parcheggio per le piste da sci, spazio ce ne sarebbe, lasciando il grosso dei mezzi in valle, tanto lo fanno sempre ormai.
Ogni altra opzione vedrebbe il pennes sminuito, perché troppo lontano dal traguardo.
Io tempo fa l' avevo pensata così:
-passo Castrin
-passo monte Giovo
-passo pennes
-reinswald
Erinnerung ha scritto: ↑lunedì 3 giugno 2024, 11:13
Vero, infatti io mi “accontenterei” di vedere un giorno una bella tappa altoatesina con Monte Giovo da Merano, Pennes da Vipiteno, discesa sulla Val Sarentino e arrivo in salita in qualche località dell’altopiano sopra Bolzano..sarebbe splendida.
dato che il pennes da vipiteno è molto impegnativo sarebbe bello farla finire a Reinswald e chiuderla lì. Magari partendo dall'austria e facendo il rombo nella neve
Una bella soluzione a cui anche io ho pensato spesso.
Reinswald ha un bel parcheggio per le piste da sci, spazio ce ne sarebbe, lasciando il grosso dei mezzi in valle, tanto lo fanno sempre ormai.
Ogni altra opzione vedrebbe il pennes sminuito, perché troppo lontano dal traguardo.
Io tempo fa l' avevo pensata così:
-passo Castrin
-passo monte Giovo
-passo pennes
-reinswald
Sí ottimo l’arrivo a Reinswald, quoto! Anch’io avevo tracciato un passato una tappa simile…partendo proprio da Bolzano (Amendola, Palade, Giovo, Pennes, Reinswald) 5500 m D+ https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/400216
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 14:28
da lucks83
Erinnerung ha scritto: ↑lunedì 3 giugno 2024, 13:00
dato che il pennes da vipiteno è molto impegnativo sarebbe bello farla finire a Reinswald e chiuderla lì. Magari partendo dall'austria e facendo il rombo nella neve
Una bella soluzione a cui anche io ho pensato spesso.
Reinswald ha un bel parcheggio per le piste da sci, spazio ce ne sarebbe, lasciando il grosso dei mezzi in valle, tanto lo fanno sempre ormai.
Ogni altra opzione vedrebbe il pennes sminuito, perché troppo lontano dal traguardo.
Io tempo fa l' avevo pensata così:
-passo Castrin
-passo monte Giovo
-passo pennes
-reinswald
Sí ottimo l’arrivo a Reinswald, quoto! Anch’io avevo tracciato un passato una tappa simile…partendo proprio da Bolzano (Amendola, Palade, Giovo, Pennes, Reinswald) 5500 m D+ https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/400216
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 14:36
da Pino_82
Io ho appena postato un trittico Rombo austriaco + Giovo lungo , Pennes duro, ritengo che quindici km a scendere leggero a Sarentino nn inficino la tappa (poi io ci ho messo il Kuthai ma evitabile, anche qui intorno i 5000 di dislivello. Sono alti quelli è vero (ma tipo partenza da Nauders e nn da Innsbruck, fai il Resia e poi la combo, fattibile anche a fine maggio).
La cosa più importante che il Meranese , Vipiteno e Bolzano devono mettere i soldi (un paese in Austria che ti finanzi la partenza lo trovi), perché Sarentino e piccola
Certo senza Rombo è un altro discorso, ma con Mendola/Forcella Brez e Castrin, Giovo e Pennes, siamo sui 6000 totali, l'arrivo in valle a Sarentino sarebbe un compromesso x un tappone esagerato, che vedrebbe protagonista anche il Giovo
Se arrivi a Auna di Sopra nn fai una piega, ma a questo punto la Palade dopo la Mendola è già abbastanza
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 15:59
da lucks83
Pino_82 ha scritto: ↑lunedì 3 giugno 2024, 14:36
Io ho appena postato un trittico Rombo austriaco + Giovo lungo , Pennes duro, ritengo che quindici km a scendere leggero a Sarentino nn inficino la tappa (poi io ci ho messo il Kuthai ma evitabile, anche qui intorno i 5000 di dislivello. Sono alti quelli è vero (ma tipo partenza da Nauders e nn da Innsbruck, fai il Resia e poi la combo, fattibile anche a fine maggio).
La cosa più importante che il Meranese , Vipiteno e Bolzano devono mettere i soldi (un paese in Austria che ti finanzi la partenza lo trovi), perché Sarentino e piccola
Certo senza Rombo è un altro discorso, ma con Mendola/Forcella Brez e Castrin, Giovo e Pennes, siamo sui 6000 totali, l'arrivo in valle a Sarentino sarebbe un compromesso x un tappone esagerato, che vedrebbe protagonista anche il Giovo
Se arrivi a Auna di Sopra nn fai una piega, ma a questo punto la Palade dopo la Mendola è già abbastanza
Bè, Sarentino è un comune di 6800 abitanti.
Sparso, ma i numeri sono quelli.
Abbiamo visto il Giro arrivare in località con molti meno abitanti (tipo Bagno di Romagna), e inoltre in alto Adige (pardon Südtriol) stanno bene: non credo ci sarebbero grossi problemi a trovare i fondi per un arrivo in Val Sarentino (che tra l'altro è bellissima).
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 22:07
da Micchan
Erinnerung ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 15:35
2) Lenzerheide con l’Umbrail, Foscagno, Forcola e poi sempre in quota
Ho ricostruito questa
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: lunedì 3 giugno 2024, 23:18
da Pino_82
Eh questa era una splendida tappona, vette lontane ma sequenza impressionante di over 2000, anche perché dopo il tappone della Val Senales..
ma purtroppo subì sostanziali modifiche..
Rimasi impressionato quando la vidi alla presentazione
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 0:30
da gampenpass
All'epoca il Giogo di Santa Maria era sterrato. Ricordo quando ci sono stato nel 2004, il fondo stradale del versante svizzero era ancora interamente coperto di ghiaia (un brecciolino finissimo). L'hanno asfaltato per il Giro diversi anni dopo.
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 10:17
da lucks83
Pino_82 ha scritto: ↑lunedì 3 giugno 2024, 23:18
Eh questa era una splendida tappona, vette lontane ma sequenza impressionante di over 2000, anche perché dopo il tappone della Val Senales..
ma purtroppo subì sostanziali modifiche..
Rimasi impressionato quando la vidi alla presentazione
Tappa che era una figata solo per l' altimetria.
In realtà, l' unica salita interessante era l' Umbrail (che non era tutto sterrato comunque: lo feci nel 1999 e il tratto sterrato era a circa metà salita, lungo due, massimo tre km).
Poi c'era tutta una sequela di Over 2000 facili (Foscagno - Julier- Forcola) e l' unico impegnativo era lungo solo 3 km, ovvero il Bernina.
Lontanissimo dalla salita finale e con l' Engadina da vento contro pomeridiano fino a silvaplana.
Alla fine è stata molto più interessante la tappa piano B, con il Fluela a 60 km dall' arrivo che era davvero una salita impegnativa, si vide anche un grande attacco di Berzin, rintuzzato da una Mapei colossale, con Fernandez Jinez che fece un ritmo pauroso
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 10:22
da Pino_82
Lucks dato che ti vedo sul forum
Su ciclismo pedalato ho postato la classificazione di Ferraris delle salite più dure (comasco, pavia, varesino)
Lui ritiene la più dura l'Alpe di Ponna
La conosci, se ti va di descrivere una personale esperienza
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 10:26
da Pino_82
Ad esempio è più dura di Arosio (sopra Lugano), o del muro di sormano (fino la colma) ?
Forse però Arosio si può fare, Ponna cieca x i pro nn saprei..
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 10:46
da lucks83
Conosco tutte e tre.
Per me la "meno" dura è Arosio.
Che è piena zeppa di tornanti e in un modo o nell'altro la fai.
I tornanti della Penudria (i locali la chiamano così) non è che ti diano chissà quale respiro, ma sempre meglio di un rettilineo sono.
Spazio in cima per un arrivo non ce n'è, ma si può organizzare un qualcosa di interessante con un circuito sulle salite del malcantone: per esempio discesa da Breno a Novaggio (o Aranno che è un' altra strada) e risalita a Cademario, con nuova discesa sul luganese.
Prima ci puoi mettere anche la Valcolla, per una tappa da fare terminare a Lugano.
Alpe di Ponna: l' ho fatta solo una volta e ho sofferto come un cane.
Non so se è perché quel giorno non andavo o cosa, ma l' ho sofferta di più di Arosio.
Impossibile farci un arrivo di tappa, si può valutare di inserirla in un' ipotetico giro di Lombardia con la salita da Osteno e la discesa su Laino, scollinamento a San Fedele Intelvi e via.
Anche una tappa del Giro sarebbe interessante messa giù così:
-passo della cava da Porlezza (tosto)
-discesa su Carlazzo, Alpe di Ponna
-discesa su Argegno e salita a San Fermo della Battaglia, passando da tavernola-Sagnino- via Cardano
- Civiglio
-san fermo Valfresca.
Il muro di Sormano... bè: è il muro.
L' ho fatto a piedi, in bici onestamente lo evito come la peste.
Non da ultimo sabato appena passato: al bivio ci ho pensato di girare a sinistra, per un attimo, ma poi sono rinsavito e ho tirato dritto
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 11:02
da Pino_82
Grazie Lucks
Insomma Alpe di Ponna proponibile (lungo la tappa certo)
..molto bene..
Arosio a Lugano (se nn l'ha già fatta il Giro di Svizzera) prima o poi la farà anche il giro
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 11:23
da lucks83
Comunque bisogna capire cosa si intende con: "più dura" .
Se è solo una questione di pendenza massima in relazione alla lunghezza del tratto da percorrere o cosa.
L' alpe di Ponna e Arosio sono tremende, come pure il muro di Sormano.
Ma sono brevi.
Seguita a ruota dal Venini, che è una bestia di più di 20 km con la parte dura nel finale.
Dipende se preferisci farti del male con degli sforzi "brevi" ma intensissimi, oppure fare fatiche più umane ma che durano più a lungo.
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 11:50
da Pino_82
Quando sono a casa vedo se c'è sul fascicolo
Abbiamo visto essere molto sensibile alle pendenze, il Ferraris, quindi forse ritiene la più selettiva (poi i fascicoli hanno più di venti anni)
Anche perché mette sullo stesso piano il Fauniera di Demonte e il Colletto del Moro, forse come potenziale selettività x una corsa pro, si possono paragonare, ma come durezza sono agli antipodi.
Certo anche questo San Bartolomeo è un salitone (11km , punte al 18%)
complimenti clap:
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 12:01
da kokkelkoren
Pino_82 ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 11:02
Grazie Lucks
Insomma Alpe di Ponna proponibile (lungo la tappa certo)
..molto bene..
Arosio a Lugano (se nn l'ha già fatta il Giro di Svizzera) prima o poi la farà anche il giro
Il Giro di Svizzera l'ha fatta sicuramente.
Non ricordo esattamente in che anno, ma una tappa venne modificata e ridisegnata come tutta ticinese con doppio passaggio per la salita di Arosio
Non fu comunque una tappa da sconquassi.
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 12:54
da lucks83
kokkelkoren ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 12:01
Pino_82 ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 11:02
Grazie Lucks
Insomma Alpe di Ponna proponibile (lungo la tappa certo)
..molto bene..
Arosio a Lugano (se nn l'ha già fatta il Giro di Svizzera) prima o poi la farà anche il giro
Il Giro di Svizzera l'ha fatta sicuramente.
Non ricordo esattamente in che anno, ma una tappa venne modificata e ridisegnata come tutta ticinese con doppio passaggio per la salita di Arosio
Non fu comunque una tappa da sconquassi.
Tour de Suisse 1996 se non erro.
Si arrivava a Bosco Gurin, vennero tagliati il Furka e il Gottardo a inizio tappa per il maltempo e aggiunto il doppio passaggio in malcantone
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 13:04
da Pino_82
Ammappa che tappa : Arosio e Gurin, una combo durissima di vette contenute
Anche Bosco Gurin meriterebbe un passaggio al Giro
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 13:30
da Micchan
Erinnerung ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 15:35
1) Val Senales con Auna di Sopra, Pennes e Giovo
Fatta anche questa
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 13:41
da Pino_82
E qui ne abbiamo parlato nel recente, era una gran tappa come dislivello, ma se sceglievano Merano2000 (Avelengo nn magari fino a Falzeben) toglievano quindici km di piana nel finale, e mettevano una salita, più dura ma più corta : potevi dar modo ai coraggiosi di provare sul Giovo..
Magari pagò val Senales e pazienza..
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 14:48
da nino58
gampenpass ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 15:10
Micchan ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 13:20
CicloSprint ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 8:02
Voi dove eravate quel giorno ?
Probabilmente a farmi cambiare il pannolino
Anch'io forse... avevo 3 anni!
Però ricordo che già da piccolo avevo imparato a registrare le corse per mio babbo, grande tifoso di Bugno e Pantani, infatti ricordo che il Giro in quegli anni andava in onda su Italia 1 e poi nel '97 su Rete 4; c'era anche Vianello al Processo alla tappa (o, come si chiamava allora, Studiotappa).
A tre anni non avevi ancora tolto il pannolino?
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 15:18
da Micchan
Erinnerung ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 15:35
3) Sampeyre, Agnello e Izoard…una triade terrificante, mai più riproposta..
kokkelkoren ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 12:01
Pino_82 ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 11:02
Grazie Lucks
Insomma Alpe di Ponna proponibile (lungo la tappa certo)
..molto bene..
Arosio a Lugano (se nn l'ha già fatta il Giro di Svizzera) prima o poi la farà anche il giro
Il Giro di Svizzera l'ha fatta sicuramente.
Non ricordo esattamente in che anno, ma una tappa venne modificata e ridisegnata come tutta ticinese con doppio passaggio per la salita di Arosio
Non fu comunque una tappa da sconquassi.
Tour de Suisse 1996 se non erro.
Si arrivava a Bosco Gurin, vennero tagliati il Furka e il Gottardo a inizio tappa per il maltempo e aggiunto il doppio passaggio in malcantone
1997
Il Giro di Agnolutto, che a Bosco Gurin si difese alla grande e pose le basi per la sua vittoria a sorpresa
Lo ricordo bene quel Giro, erano gli anni in cui la TSI era ancora visibile in Italia.
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 15:42
da lucks83
kokkelkoren ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 15:31
kokkelkoren ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 12:01
Il Giro di Svizzera l'ha fatta sicuramente.
Non ricordo esattamente in che anno, ma una tappa venne modificata e ridisegnata come tutta ticinese con doppio passaggio per la salita di Arosio
Non fu comunque una tappa da sconquassi.
Tour de Suisse 1996 se non erro.
Si arrivava a Bosco Gurin, vennero tagliati il Furka e il Gottardo a inizio tappa per il maltempo e aggiunto il doppio passaggio in malcantone
1997
Il Giro di Agnolutto, che a Bosco Gurin si difese alla grande e pose le basi per la sua vittoria a sorpresa
Lo ricordo bene quel Giro, erano gli anni in cui la TSI era ancora visibile in Italia.
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 15:53
da Pino_82
Le due tappe imprese storiche di Chiappucci..
Forse le più dure mai fatte su Alpi e Pirenei francesi!!
gampenpass ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 15:10
Micchan ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 13:20
Probabilmente a farmi cambiare il pannolino
Anch'io forse... avevo 3 anni!
Però ricordo che già da piccolo avevo imparato a registrare le corse per mio babbo, grande tifoso di Bugno e Pantani, infatti ricordo che il Giro in quegli anni andava in onda su Italia 1 e poi nel '97 su Rete 4; c'era anche Vianello al Processo alla tappa (o, come si chiamava allora, Studiotappa).
A tre anni non avevi ancora tolto il pannolino?
Sì, forse hai ragione (a dire il vero non ricordo)
Però ricordo che registravo su VHS il Giro d'Italia già dai tempi di Italia 1, quindi almeno dal 1996, l'anno di Tonkov.
E ricordo ancora meglio che l'anno dopo c'era il Giro su Rete 4, oltre ai cartoni animati!
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: martedì 4 giugno 2024, 22:08
da Micchan
Pino_82 ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 15:53
Le due tappe imprese storiche di Chiappucci..
Forse le più dure mai fatte su Alpi e Pirenei francesi!!
Eccone una
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: mercoledì 5 giugno 2024, 12:53
da Micchan
E due
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: mercoledì 5 giugno 2024, 12:58
da Pino_82
Allora mi sa che è più dura quella di Pamplona '96
(su cronoescalada mi dava 6400 dsl, potrebbero essere 200/300 mt meno).. 260 km!
Il percorso lo puoi tracciare facilmente fino al Port de Larrau, poi cronoescalada da le indicazioni sui colli minori fatti nel finale, nn se usi riderwithgps (che è più preciso)
Supera i seimila comunque
Che dire di questo tappone, io mi ricordo solo quello del Sestriere, ho cominciato a seguire il ciclismo lì
Ho letto su questa di Val Louron, l'attacco di Indurain sulla discesa del Tourmalet (o Aspin,che è più tecnica), Chiappucci lo riprende in salita, il navarro apre l'epopea dei suoi Tour andando in maglia e come sempre da gran signore concedendo la tappa al Diablo
Pino_82 ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 15:53
Le due tappe imprese storiche di Chiappucci..
Forse le più dure mai fatte su Alpi e Pirenei francesi!!
Eccone una
Questa è davvero clamorosa. Una versione moderna potrebbe essere partenza da Beaufort e fare Finestre+Sestriere da Susa... vabbè non lo faranno mai ma è bello sognare
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: mercoledì 5 giugno 2024, 13:29
da Pino_82
Esatto, io la proponevo in alcuni fantaTour da Albertville, senza Saises ma con il Finestre
Un tappone esagerato.. magari..
Detto questo se davvero lo propongono al prossimo Tour, ed è la tappa regina : credo che con Moncenisio/Finestre/Sestriere&Monginevro e arrivo duro sul Granon ci potremo stare più che bene.
Parti tipo da Modane o se la fai più lunga da Saint Jean de Maurienne, sarebbe un gran tappone
Speriamo
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: mercoledì 5 giugno 2024, 18:00
da Micchan
Pino_82 ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 12:58
Allora mi sa che è più dura quella di Pamplona '96
Ecco anche questa
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: mercoledì 5 giugno 2024, 18:15
da giorgio ricci
Quando vidi il disegno del Tour 96 storsi subito il naso. Per me tutto si sarebbe risolto sulle Alpi ,e così sarebbe avvenuto se per maltempo non avessero affossato la tappa del Sestriere ,che non ricordo bene il disegno na era durissima . ( Se qualcuno riesce a trovarla sarebbe bella postarla ) .
Poi il Tour procedeva con una lunga processione in tappe senza capo né coda fino a Hautacam ,che se ben ricordo era una salita secca ,senza altre asperità.
Ad essere sincero ,questo tappone di Pamplona mi sembrava solo un omaggio ad Indurain. ( In privato ,a chi è interessato potete chiedermi qualcosa sugli omaggi )
A me non piaceva ,si svolse in un certo modo solo perché cedettero alcuni protagonisti..108;km dall'ultimo colle . Una follia . Duro ma disegnato da cani.. Magari non siete d'accordo , io lo trovai pessimo.
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: mercoledì 5 giugno 2024, 18:44
da lucks83
giorgio ricci ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 18:15
Quando vidi il disegno del Tour 96 storsi subito il naso. Per me tutto si sarebbe risolto sulle Alpi ,e così sarebbe avvenuto se per maltempo non avessero affossato la tappa del Sestriere ,che non ricordo bene il disegno na era durissima . ( Se qualcuno riesce a trovarla sarebbe bella postarla ) .
Poi il Tour procedeva con una lunga processione in tappe senza capo né coda fino a Hautacam ,che se ben ricordo era una salita secca ,senza altre asperità.
Ad essere sincero ,questo tappone di Pamplona mi sembrava solo un omaggio ad Indurain. ( In privato ,a chi è interessato potete chiedermi qualcosa sugli omaggi )
A me non piaceva ,si svolse in un certo modo solo perché cedettero alcuni protagonisti..108;km dall'ultimo colle . Una follia . Duro ma disegnato da cani.. Magari non siete d'accordo , io lo trovai pessimo.
In realtà fu una tappa bellissima, anche se sono d' accordo che era disegnata da cani.
Corsa con un caldo assurdo, il giorno dopo l'hautacam unipuerto fatto a ritmo vertiginoso da Riis, che rimase nelle gambe di molti.
Non ci fu il cedimento di alcuni favoriti così, a caso e tutto d'un tratto: la corsa esplode da lontanissimo, grazie alla festina che provò a fare saltare il banco.
I big cominciarono a darsele di santa ragione sul Soudet, a 150 km dall' arrivo.
Quando mai si vede una roba del genere oggi?
A metà Soudet partì a tutta Dufaux, seguito in marcamento da Ullrich, a cui si accodò immediatamente Virenque.
A quel punto Riis fu obbligato a rientrare (lo fece letteralmente con 4 pedalate).
Rientrò anche Indurain e un po' più a fatica Olano.
Si formò un gruppetto, con dentro anche luttenberger e Ugrumov. Nel frattempo Berzin andava alla deriva e Rominger restava staccato.
Dopo qualche km Ugrumov parte a tutta come non ci fosse un domani, ed era a 145 km da Pamplona.
Olano e Indurain saltano, il gruppetto dei migliori se ne va....
Discesa..
Indurain e Olano riassorbiti dal gruppo Rominger...
Port de Larrau, Miguel che va in crisi nera e non va più su, letteralmente piantato, ma si riesce a salvare e a ricongiungersi a Olano e Rominger, altrimenti sai che crollo.
I due gruppetti che negli ultimi 100 km fanno una cronometro a squadre, praticamente, con Ullrich tutto incerottato che davanti fa delle trenate assurde e il vantaggio sale a più di otto minuti...
Lo sprint finale tra Dufaux e Riis.
Berzin che arriva con mezz'ora...
Fu una tappa incredibile, per me.
Pur disegnata malissimo, e concordo che quel Tour 1996 era disegnato davvero male: anche le alpi non erano chissà che.
Re: Colle dell' Agnello 1995
Inviato: mercoledì 5 giugno 2024, 18:58
da giorgio ricci
Grazie , Bella spiegazione. Ammetto che quella tappa ,avendola sottovalutata, la seguii solo nei km finali e non c'era Cicloweb a dirmi di accendere la TV