Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato

Quale tappone appenninico preferite

Sondaggio concluso il domenica 3 agosto 2025, 14:14

Portella Mandrazzi - Etna doppio
2
7%
Colla Portella - Piano Battaglia
1
3%
Crocetta - Valico di Monte Scuro ( a c.silano)
0
Nessun voto
Monte Sirino - Sella del Dragone (a campotenese)
0
Nessun voto
Perrone - Selva - Campitello Matese
0
Nessun voto
Macerone - Rionero - Roccaraso Aremogna
0
Nessun voto
Cervara - Monte Livata - Campo Staffi
0
Nessun voto
Guarcino (S.Crocetta) - Campo Catino
0
Nessun voto
La Forca - Terminillo (o S.Leonessa a Rieti)
0
Nessun voto
Voltigno - Vado di Sole - Campo Imperatore
2
7%
Ovindoli - Campo Felice (sterrato)
2
7%
Pietra cornale (o p. Lanciano) - Blockhaus
0
Nessun voto
Nerone - Catria (sterrato) - Monte Petrano
7
23%
Forca Canapine - Forca di Presta - Frontignano
0
Nessun voto
Doppio Amiata
3
10%
San Pellegrino - Abetone (o CornoScale/P.Cavallaro)
7
23%
Doppio Monte Serra
1
3%
San Leo - Cippo Carpegna - Eremo Carpegna
5
17%
Crociglia - Sella Generali - Monte Penice
0
Nessun voto
Turchino - Faiallo - Monte Beigua (a Varazze)
0
Nessun voto
 
Voti totali: 30

Pino_82
Messaggi: 5784
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Al momento abbiamo appena due indiscrezioni, di Penne e/o Chieti, e di un passaggio nel Piacentino

Proponiamo una coppia o una terna di salite competitive per l'appennino, vediamo quale preferiscono gli utenti di cicloweb

Tre opzioni per utente, una settimana di tempo
Avatar utente
Camoscio madonita
Messaggi: 3751
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 15:30

Re: Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da Camoscio madonita »

Piccola precisazione: è Portella Colla, non Colla Portella :mrgreen:
Sono le mie salite. Purtroppo i tre versanti di Piano Battaglia avrebbero bisogno di una seria manutenzione, anche se transitabili senza problemi in bdc.
Piano Battaglia fatta da Campofelice, cioè dal mare è una salita di 35 km con 1600 metri di dislivello. Ci sono 3 km al 9-10 % niente male nel tratto che porta a Portella Colla. Saluta interminabile ed a gradoni, con un paio di tratti in contropendenza
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Pino_82
Messaggi: 5784
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da Pino_82 »

https://www.cronoescalada.com/tracks/view/151924
Termini Imerese - Piano Battaglia 175 km (4600 dislivello)

Tipo così sarebbe un ottimo tappone appenninico, in alternativa al solito Etna
Temujin
Messaggi: 191
Iscritto il: domenica 14 luglio 2024, 21:00

Re: Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da Temujin »

Il mio sogno sarebbe rivedere il trittico Nerone-Catria (da Chiaserna) e Petrano.
Pino_82
Messaggi: 5784
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Eh ma la discesa se nn sbaglio è ancora sterrata
Quindi , con un po' di km tra i colli, sarebbe già molto vedere Nerone, Catria sterrato e arrivo sul Petrano
Temujin
Messaggi: 191
Iscritto il: domenica 14 luglio 2024, 21:00

Re: Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da Temujin »

Pino_82 ha scritto: domenica 27 luglio 2025, 20:48 Eh ma la discesa se nn sbaglio è ancora sterrata
Quindi , con un po' di km tra i colli, sarebbe già molto vedere Nerone, Catria sterrato e arrivo sul Petrano
Nel 2009 fecero la discesa sterrata?
Pino_82
Messaggi: 5784
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Si, con Zomegnan tutto era possibile, ma neutralizzarono la corsa, per quel tratto : insomma un po' così
Albumciclismo
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 6 agosto 2018, 9:36

Re: Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da Albumciclismo »

Temujin ha scritto: domenica 27 luglio 2025, 20:39 Il mio sogno sarebbe rivedere il trittico Nerone-Catria (da Chiaserna) e Petrano.
impossibile. la discesa su Fonte Mandriale non esiste più, la strada è stata spazzata via dall'alluvione di 3 anni fa: oggi è il letto di un torrente. il Catria in bdc si può fare solo versante Chiaserna e comunque con un tratto verso la cima fortemente sconnesso
Pino_82
Messaggi: 5784
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Quindi Nerone e Petrano : voti sprecati :pomodoro:
(ma si può cambiare il voto ;)

Grazie della info
nurseryman
Messaggi: 3007
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da nurseryman »

Pino_82 ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 11:00 Quindi Nerone e Petrano : voti sprecati :pomodoro:
(ma si può cambiare il voto ;)

Grazie della info
s.pellegrino seguito da pian cavallaro (cimone) con gli ultimi 7/8 km sterrati e arrivo a 1900/2000 mt è degno dei migliori tapponi alpini
(salite irregolari, grandi pendenze, sterrato, +di 2500 mt di dislivello negli ultimi 50 km)
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4812
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

L'unica salita bi-versante del trittico di Cagli rimane il Nerone, che dovrebbe comunque ancora avere un versante intransitabile (il più duro, quello di Piobbico, che teoricamente sarebbe la salita più dura delle Marche). Manutenere o addirittura recuperare le strade di montagna è complesso, ma la sciatteria che c'è in questa zona rispetto alla passione e alla pratica del ciclismo è inarrivabile
Avatar utente
Nievole
Messaggi: 522
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:48
Località: Staffoli (Pi)
Contatta:

Re: Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da Nievole »

nurseryman ha scritto: martedì 29 luglio 2025, 6:34
Pino_82 ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 11:00 Quindi Nerone e Petrano : voti sprecati :pomodoro:
(ma si può cambiare il voto ;)

Grazie della info
s.pellegrino seguito da pian cavallaro (cimone) con gli ultimi 7/8 km sterrati e arrivo a 1900/2000 mt è degno dei migliori tapponi alpini
(salite irregolari, grandi pendenze, sterrato, +di 2500 mt di dislivello negli ultimi 50 km)
Con la controindicazione che in ottica di gara dopo la discesa a Pievepelago ci sarebbe un falsopiano in discesa verso Riolunato e, prima di arrivare all'imbocco del tratto duro, la morbida ascesa a Montecreto e Sestola. Certo il panorama a Pian Cavallaro merita.
A voler essere più classici, dopo il San Pellegrino basterebbe fare l'Abetone dalla via vecchia che attraversa il paese di Fiumalbo, ben altre pendenze rispetto alla statale e arrivo più in alto del passo.
:bici:
_w_a_l_d_e_n
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 29 luglio 2025, 10:18

Re: Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da _w_a_l_d_e_n »

Nievole ha scritto: martedì 29 luglio 2025, 7:23
nurseryman ha scritto: martedì 29 luglio 2025, 6:34
Pino_82 ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 11:00 Quindi Nerone e Petrano : voti sprecati :pomodoro:
(ma si può cambiare il voto ;)

Grazie della info
s.pellegrino seguito da pian cavallaro (cimone) con gli ultimi 7/8 km sterrati e arrivo a 1900/2000 mt è degno dei migliori tapponi alpini
(salite irregolari, grandi pendenze, sterrato, +di 2500 mt di dislivello negli ultimi 50 km)
Con la controindicazione che in ottica di gara dopo la discesa a Pievepelago ci sarebbe un falsopiano in discesa verso Riolunato e, prima di arrivare all'imbocco del tratto duro, la morbida ascesa a Montecreto e Sestola. Certo il panorama a Pian Cavallaro merita.
A voler essere più classici, dopo il San Pellegrino basterebbe fare l'Abetone dalla via vecchia che attraversa il paese di Fiumalbo, ben altre pendenze rispetto alla statale e arrivo più in alto del passo.
Sono salito recentemente a Pian Cavallaro e si raggiungono effettivamente i 1860 metri di quota: penso si tratti del punto più alto dell'Appennino settentrionale raggiungibile in modalità bdc. Panorama immenso. C'è però da dire che un tratto di strada, poco prima dell'altopiano sommitale, dove si toccano le pendenze massime, non a caso è messo veramente male, tanto che ho optato di percorrere in discesa il tratto tutto asfaltato (la vecchia strada detta dell'Aeronautica) che porta al lago della Ninfa, nonostante fossi in gravel.
;)
AKA aleph
Pelaman
Messaggi: 85
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2022, 12:16

Re: Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da Pelaman »

Nievole ha scritto: martedì 29 luglio 2025, 7:23
nurseryman ha scritto: martedì 29 luglio 2025, 6:34
Pino_82 ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 11:00 Quindi Nerone e Petrano : voti sprecati :pomodoro:
(ma si può cambiare il voto ;)

Grazie della info
s.pellegrino seguito da pian cavallaro (cimone) con gli ultimi 7/8 km sterrati e arrivo a 1900/2000 mt è degno dei migliori tapponi alpini
(salite irregolari, grandi pendenze, sterrato, +di 2500 mt di dislivello negli ultimi 50 km)
Con la controindicazione che in ottica di gara dopo la discesa a Pievepelago ci sarebbe un falsopiano in discesa verso Riolunato e, prima di arrivare all'imbocco del tratto duro, la morbida ascesa a Montecreto e Sestola. Certo il panorama a Pian Cavallaro merita.
A voler essere più classici, dopo il San Pellegrino basterebbe fare l'Abetone dalla via vecchia che attraversa il paese di Fiumalbo, ben altre pendenze rispetto alla statale e arrivo più in alto del passo.
Magari facessero una tappa del genere!
Però avendo fatto, anzi direi sprecato, il San Pellegrino in Alpe l' anno scorso se ne riparla tra 20 anni minimo.
Visto che in Versilia i comuni hanno i sssoldi e ci passano un anno sì e uno pure potrebbero pure fare il passo del vestito per andare in Garfagnana e poi San Pellegrino - Abetone.
Pino_82
Messaggi: 5784
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Ma infatti io non l'ho votato perché davvero il S.Pellegrino lo hanno fatto questo anno
Però si potrebbe anche andare a Pian Cavallaro, scendere a Fanano, quindi arrivare a Corno alle Scale, una tappa che potrebbe vedere Prunetta e Abetone all'inizio
Sarebbe una tappona appenninica notevolissima

https://www.cronoescalada.com/tracks/view/152280
Pistoia - Corno alle Scale 140 km (4800 dislivello)
nurseryman
Messaggi: 3007
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da nurseryman »

Nievole ha scritto: martedì 29 luglio 2025, 7:23
nurseryman ha scritto: martedì 29 luglio 2025, 6:34
Pino_82 ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 11:00 Quindi Nerone e Petrano : voti sprecati :pomodoro:
(ma si può cambiare il voto ;)

Grazie della info
s.pellegrino seguito da pian cavallaro (cimone) con gli ultimi 7/8 km sterrati e arrivo a 1900/2000 mt è degno dei migliori tapponi alpini
(salite irregolari, grandi pendenze, sterrato, +di 2500 mt di dislivello negli ultimi 50 km)
Con la controindicazione che in ottica di gara dopo la discesa a Pievepelago ci sarebbe un falsopiano in discesa verso Riolunato e, prima di arrivare all'imbocco del tratto duro, la morbida ascesa a Montecreto e Sestola. Certo il panorama a Pian Cavallaro merita.
A voler essere più classici, dopo il San Pellegrino basterebbe fare l'Abetone dalla via vecchia che attraversa il paese di Fiumalbo, ben altre pendenze rispetto alla statale e arrivo più in alto del passo.
veramente io pensavo di farla da fiumalbo
la strada è solo in parte sterrata ma in normali condizioni
ci passai in macchina
in pratica la salita del balzone
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
nurseryman
Messaggi: 3007
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da nurseryman »

Pino_82 ha scritto: martedì 29 luglio 2025, 15:34 Ma infatti io non l'ho votato perché davvero il S.Pellegrino lo hanno fatto questo anno
Però si potrebbe anche andare a Pian Cavallaro, scendere a Fanano, quindi arrivare a Corno alle Scale, una tappa che potrebbe vedere Prunetta e Abetone all'inizio
Sarebbe una tappona appenninica notevolissima

https://www.cronoescalada.com/tracks/view/152280
Pistoia - Corno alle Scale 140 km (4800 dislivello)
invece del corno alle scale
puoi risalire alla croce arcana
e arrivi all'abetone
se qualcuno la disegna mi piacerebbe vederla
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
Pino_82
Messaggi: 5784
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Spostiamoci già in ottica Giro 2026 : tappa appenninica, cosa vi aspettate

Messaggio da leggere da Pino_82 »

La croce arcana da quel lato è uno sterrato malmesso (stando a YouTube di qualche anno fa)
Rispondi