Vacanza Trentino e dintorni
Vacanza Trentino e dintorni
Ciao a tutti, sto programmando un viaggio in bici per la prossima settimana, ma non conosco bene le zone. Ho fatto alcune scelte basandomi in parte anche su cose che ho letto qua (grazie in particolare a Beppu), ma mi piacerebbe avere pareri di persone che conoscono la zona. Questa è la mia idea di viaggio, giorno per giorno. Ogni consiglio su posti per fermarsi a mangiare, a dormire, chicche da vedere, sono benvenuti!
1) Da Ora a Merano passando da Mendola, Brez e Castrin. Meglio Palade al posto di Brez e Castrin? https://www.strava.com/routes/3385319527064569390
2) Classicone con Rombo e il ghiacciaio sopra Solden, con deviazione per Plata all'inizio. Che voi sappiate c'è una ciclabile asfaltata da Merano a San Leonardo?
https://www.strava.com/routes/3385322393954440740
3) Ritorno in Italia facendo Kuhtai e Brennero. Questo giorno non mi entusiasma, perché il ritorno in Italia pare noioso, ma volendo esplorare la zona dell'Oetz è abbastanza inevitabile. Consigli su ciclabili per rientrare in Italia? Com'è il Brennero?
https://www.strava.com/routes/3385325914158386734
4) Da Vipiteno a Bolzano, facendo il Giovo e poi con San Genesio. Com'è questa strada, è piacevole? L'ho scelta perché resta in quota, mentre ho tagliato Obertall per non fare un giro troppo duro. Ci sarebbe pure l'alternativa del Pennes, ma mi sembrava più bello passare dal Giovo. https://www.strava.com/routes/3385544445405556270
5) Da Bolzano a Ora, facendo Collepietra da Cardano (mi pare di capire sia una salita secondaria e deserta) e Pampeago. Strava vede la cima del Pampeago sterrata, ma non mi risulta. Qualcuno può confermare se è tutto asfalto?
https://www.strava.com/routes/3385546821382156836
1) Da Ora a Merano passando da Mendola, Brez e Castrin. Meglio Palade al posto di Brez e Castrin? https://www.strava.com/routes/3385319527064569390
2) Classicone con Rombo e il ghiacciaio sopra Solden, con deviazione per Plata all'inizio. Che voi sappiate c'è una ciclabile asfaltata da Merano a San Leonardo?
https://www.strava.com/routes/3385322393954440740
3) Ritorno in Italia facendo Kuhtai e Brennero. Questo giorno non mi entusiasma, perché il ritorno in Italia pare noioso, ma volendo esplorare la zona dell'Oetz è abbastanza inevitabile. Consigli su ciclabili per rientrare in Italia? Com'è il Brennero?
https://www.strava.com/routes/3385325914158386734
4) Da Vipiteno a Bolzano, facendo il Giovo e poi con San Genesio. Com'è questa strada, è piacevole? L'ho scelta perché resta in quota, mentre ho tagliato Obertall per non fare un giro troppo duro. Ci sarebbe pure l'alternativa del Pennes, ma mi sembrava più bello passare dal Giovo. https://www.strava.com/routes/3385544445405556270
5) Da Bolzano a Ora, facendo Collepietra da Cardano (mi pare di capire sia una salita secondaria e deserta) e Pampeago. Strava vede la cima del Pampeago sterrata, ma non mi risulta. Qualcuno può confermare se è tutto asfalto?
https://www.strava.com/routes/3385546821382156836
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
- Deadnature
- Messaggi: 7929
- Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49
Re: Vacanza Trentino e dintorni
Gran itinerario, complimenti! Rispondo su quest'ultimo punto, confermando che Pampeago è tutta asfaltata.il_panta ha scritto: ↑mercoledì 30 luglio 2025, 10:00 5) Da Bolzano a Ora, facendo Collepietra da Cardano (mi pare di capire sia una salita secondaria e deserta) e Pampeago. Strava vede la cima del Pampeago sterrata, ma non mi risulta. Qualcuno può confermare se è tutto asfalto?
https://www.strava.com/routes/3385546821382156836
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
- Beppugrillo
- Messaggi: 4812
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Vacanza Trentino e dintorni
1) Per me meglio Palade, è più panoramico, più turistico, il Castrin lato sud è una superstrada, lato nord in discesa ha un milione di gallerie. L'ho abbastanza odiato l'unica volta che l'ho fatto. Cambia molto la difficoltà chiaramente, il Palade è un attimo scollinare, Brez+Castrin è impegnativo.il_panta ha scritto: ↑mercoledì 30 luglio 2025, 10:00 Ciao a tutti, sto programmando un viaggio in bici per la prossima settimana, ma non conosco bene le zone. Ho fatto alcune scelte basandomi in parte anche su cose che ho letto qua (grazie in particolare a Beppu), ma mi piacerebbe avere pareri di persone che conoscono la zona. Questa è la mia idea di viaggio, giorno per giorno. Ogni consiglio su posti per fermarsi a mangiare, a dormire, chicche da vedere, sono benvenuti!
1) Da Ora a Merano passando da Mendola, Brez e Castrin. Meglio Palade al posto di Brez e Castrin? https://www.strava.com/routes/3385319527064569390
2) Classicone con Rombo e il ghiacciaio sopra Solden, con deviazione per Plata all'inizio. Che voi sappiate c'è una ciclabile asfaltata da Merano a San Leonardo?
https://www.strava.com/routes/3385322393954440740
3) Ritorno in Italia facendo Kuhtai e Brennero. Questo giorno non mi entusiasma, perché il ritorno in Italia pare noioso, ma volendo esplorare la zona dell'Oetz è abbastanza inevitabile. Consigli su ciclabili per rientrare in Italia? Com'è il Brennero?
https://www.strava.com/routes/3385325914158386734
4) Da Vipiteno a Bolzano, facendo il Giovo e poi con San Genesio. Com'è questa strada, è piacevole? L'ho scelta perché resta in quota, mentre ho tagliato Obertall per non fare un giro troppo duro. Ci sarebbe pure l'alternativa del Pennes, ma mi sembrava più bello passare dal Giovo. https://www.strava.com/routes/3385544445405556270
5) Da Bolzano a Ora, facendo Collepietra da Cardano (mi pare di capire sia una salita secondaria e deserta) e Pampeago. Strava vede la cima del Pampeago sterrata, ma non mi risulta. Qualcuno può confermare se è tutto asfalto?
https://www.strava.com/routes/3385546821382156836
2) C'è una ciclabile ma mi sembra che non sia asfaltata. La strada normale comunque è molto tranquilla.
3) Non sono mai stato oltre Soelden quindi non so
4) A me il Pennes piace più del Giovo ma è una sassata, mentre il Giovo è una salita lunghissima ma tranquilla (comunque molto bella, non si discute). Avelengo, cioè la seconda salita del tuo giro, a me non piace ma poi in quota ti trovi in un posto splendido. Ci sono un paio di gallerie lunghe (illuminate ma pur sempre gallerie trafficate). La primissima parte potresti aggirarla passando per campi ma tagli solo un paio di chilometri. Se vuoi indurirla puoi fare l'ultimo tratto di questa salita fino a Falzeben, molto più bello del precedente.
5) Giro stupendo, sì tutto asfaltato e la prima parte non sarà deserta in piena estate ma è assolutamente secondaria come strada. Dura quasi quanto la seconda tappa
Re: Vacanza Trentino e dintorni
Grazie, contavo proprio su di te!Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 30 luglio 2025, 11:191) Per me meglio Palade, è più panoramico, più turistico, il Castrin lato sud è una superstrada, lato nord in discesa ha un milione di gallerie. L'ho abbastanza odiato l'unica volta che l'ho fatto. Cambia molto la difficoltà chiaramente, il Palade è un attimo scollinare, Brez+Castrin è impegnativo.il_panta ha scritto: ↑mercoledì 30 luglio 2025, 10:00 Ciao a tutti, sto programmando un viaggio in bici per la prossima settimana, ma non conosco bene le zone. Ho fatto alcune scelte basandomi in parte anche su cose che ho letto qua (grazie in particolare a Beppu), ma mi piacerebbe avere pareri di persone che conoscono la zona. Questa è la mia idea di viaggio, giorno per giorno. Ogni consiglio su posti per fermarsi a mangiare, a dormire, chicche da vedere, sono benvenuti!
1) Da Ora a Merano passando da Mendola, Brez e Castrin. Meglio Palade al posto di Brez e Castrin? https://www.strava.com/routes/3385319527064569390
2) Classicone con Rombo e il ghiacciaio sopra Solden, con deviazione per Plata all'inizio. Che voi sappiate c'è una ciclabile asfaltata da Merano a San Leonardo?
https://www.strava.com/routes/3385322393954440740
3) Ritorno in Italia facendo Kuhtai e Brennero. Questo giorno non mi entusiasma, perché il ritorno in Italia pare noioso, ma volendo esplorare la zona dell'Oetz è abbastanza inevitabile. Consigli su ciclabili per rientrare in Italia? Com'è il Brennero?
https://www.strava.com/routes/3385325914158386734
4) Da Vipiteno a Bolzano, facendo il Giovo e poi con San Genesio. Com'è questa strada, è piacevole? L'ho scelta perché resta in quota, mentre ho tagliato Obertall per non fare un giro troppo duro. Ci sarebbe pure l'alternativa del Pennes, ma mi sembrava più bello passare dal Giovo. https://www.strava.com/routes/3385544445405556270
5) Da Bolzano a Ora, facendo Collepietra da Cardano (mi pare di capire sia una salita secondaria e deserta) e Pampeago. Strava vede la cima del Pampeago sterrata, ma non mi risulta. Qualcuno può confermare se è tutto asfalto?
https://www.strava.com/routes/3385546821382156836
2) C'è una ciclabile ma mi sembra che non sia asfaltata. La strada normale comunque è molto tranquilla.
3) Non sono mai stato oltre Soelden quindi non so
4) A me il Pennes piace più del Giovo ma è una sassata, mentre il Giovo è una salita lunghissima ma tranquilla (comunque molto bella, non si discute). Avelengo, cioè la seconda salita del tuo giro, a me non piace ma poi in quota ti trovi in un posto splendido. Ci sono un paio di gallerie lunghe (illuminate ma pur sempre gallerie trafficate). La primissima parte potresti aggirarla passando per campi ma tagli solo un paio di chilometri. Se vuoi indurirla puoi fare l'ultimo tratto di questa salita fino a Falzeben, molto più bello del precedente.
5) Giro stupendo, sì tutto asfaltato e la prima parte non sarà deserta in piena estate ma è assolutamente secondaria come strada. Dura quasi quanto la seconda tappa
1) Allora farò Palade il primo giorno, magari spingendomi già a San Leonardo per semplificare il secondo giorno. C'è qualcosa che aggiungeresti eventualmente il primo giorno?
4) Come alternativa potrei o fare il Pennes e andare giù dalla valle, ma sarebbe troppo semplice come giro, quindi potrei in alternativa mettere una deviazione (https://www.strava.com/routes/3385570277493547504). Qualcuno conosce questa deviazione? Oppure potrei fare il Giovo e fare Obertall (me l'ero segnata da un tuo vecchio giro) e poi eventualmente un'altra salita bonus, ma non so come sia (sembra dura, ma è bella?). La seconda traccia alternativa per il quarto giorno sarebbe questa: https://www.strava.com/routes/3385571883540418084. Non ho voglia di fare strade trafficate e gallerie, la mia compagna patisce molto questi scenari, e ovviamente neppure a me piacciono. Pedalare tranquilli è una priorità.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Re: Vacanza Trentino e dintorni
buona vacanza!il_panta ha scritto: ↑mercoledì 30 luglio 2025, 10:00 Ciao a tutti, sto programmando un viaggio in bici per la prossima settimana, ma non conosco bene le zone. Ho fatto alcune scelte basandomi in parte anche su cose che ho letto qua (grazie in particolare a Beppu), ma mi piacerebbe avere pareri di persone che conoscono la zona. Questa è la mia idea di viaggio, giorno per giorno. Ogni consiglio su posti per fermarsi a mangiare, a dormire, chicche da vedere, sono benvenuti!
1) Da Ora a Merano passando da Mendola, Brez e Castrin. Meglio Palade al posto di Brez e Castrin? https://www.strava.com/routes/3385319527064569390
2) Classicone con Rombo e il ghiacciaio sopra Solden, con deviazione per Plata all'inizio. Che voi sappiate c'è una ciclabile asfaltata da Merano a San Leonardo?
https://www.strava.com/routes/3385322393954440740
3) Ritorno in Italia facendo Kuhtai e Brennero. Questo giorno non mi entusiasma, perché il ritorno in Italia pare noioso, ma volendo esplorare la zona dell'Oetz è abbastanza inevitabile. Consigli su ciclabili per rientrare in Italia? Com'è il Brennero?
https://www.strava.com/routes/3385325914158386734
4) Da Vipiteno a Bolzano, facendo il Giovo e poi con San Genesio. Com'è questa strada, è piacevole? L'ho scelta perché resta in quota, mentre ho tagliato Obertall per non fare un giro troppo duro. Ci sarebbe pure l'alternativa del Pennes, ma mi sembrava più bello passare dal Giovo. https://www.strava.com/routes/3385544445405556270
5) Da Bolzano a Ora, facendo Collepietra da Cardano (mi pare di capire sia una salita secondaria e deserta) e Pampeago. Strava vede la cima del Pampeago sterrata, ma non mi risulta. Qualcuno può confermare se è tutto asfalto?
https://www.strava.com/routes/3385546821382156836
In Austria forse l'unica variante che potresti inserire è ad Innsbruck dopo il Kuhtai fare la salita di Igls del Mondiale (giusto per curiosità di vedere com'era, non mi ricordo una salita particolarmente spettacolare) , che poi si ricollega un po' più avanti sulla statale del Brennero.
PS: voi mi nominate questo paese di Plata che non collocavo minimamente in val Passiria, ma sopra Brunico. Dev'essere un toponimo abbastanza diffuso in alto adige. Avevo un vago ricordo di un toponimo simile anche su una strada alternativa al passo di Resia che si prende dalla ciclabile, ma poi ho visto che in realtà ufficialmente è Belpiano...può darsi però che mi confonda perchè probabilmente me ne aveva parlato un vecchio (non è vecchio in realtà) utente col nickname "plata", giusto per confondere ancora di più le idee...

PS2: certo, scendendo dal Pennes puoi fare Auna di Sopra, io farei quella, però il Pennes all'inizio comporta uno sforzo notevolmente maggiore.
- Beppugrillo
- Messaggi: 4812
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Vacanza Trentino e dintorni
1) Beh potresti fare comunque la Forcella di Brez e poi un'inversione a U oppure scendere fino a valle dopo la Mendola e risalire tra i meleti (Revò-Romallo). A me è piaciuto anche l'altopiano di Predaia ma è proprio fuori traiettoria.il_panta ha scritto: ↑mercoledì 30 luglio 2025, 11:35 1) Allora farò Palade il primo giorno, magari spingendomi già a San Leonardo per semplificare il secondo giorno. C'è qualcosa che aggiungeresti eventualmente il primo giorno?
4) Come alternativa potrei o fare il Pennes e andare giù dalla valle, ma sarebbe troppo semplice come giro, quindi potrei in alternativa mettere una deviazione (https://www.strava.com/routes/3385570277493547504). Qualcuno conosce questa deviazione? Oppure potrei fare il Giovo e fare Obertall (me l'ero segnata da un tuo vecchio giro) e poi eventualmente un'altra salita bonus, ma non so come sia (sembra dura, ma è bella?). La seconda traccia alternativa per il quarto giorno sarebbe questa: https://www.strava.com/routes/3385571883540418084. Non ho voglia di fare strade trafficate e gallerie, la mia compagna patisce molto questi scenari, e ovviamente neppure a me piacciono. Pedalare tranquilli è una priorità.
4) Non conosco Auna di sopra ma ha risposto Herbie. La discesa di Sarentino è lunghissima, da pedalare, io mi ci sono bruciato l'unica volta che l'ho fatta però così eviti un bel tratto e sopratutto eviti il tratto con più gallerie. Obertall decisamente dura, per me bella però non è super-panoramica, il panorama su Merano si apre solo in cima. Prendendola da nord dovresti scendere verso sud con 3-4 km di discesa ripidissima e stretta (niente di estremo ma consideralo). Frassineto da Street View non mi ispira, tanto bassa e soleggiata con esposizione a sud, mi sembra una di quelle salite su cui lasci 5 chili di sudore. Un'alternativa totale sarebbe andare da Sarentino non a Bolzano ma a Bressanone/Chiusa, potresti fare Alpe Rodengo e Passo Erbe
- Deadnature
- Messaggi: 7929
- Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49
Re: Vacanza Trentino e dintorni
Anche secondo me è molto bello il Predaia (nonché parecchio meno trafficato della Mendola): se la partenza da Ora non è vincolante un'altra opzione sarebbe prendere la Trento-Malè fino a Mollaro, fare il giro della Predaia (Priò-Vervò-Predaia-Smarano), passare poi da Coredo e Sanzeno, fare la ciclabile dell'Alta Val di Non, che è molto bella (https://www.trentino.com/it/sport-e-tem ... al-di-non/) e da lì poi collegarsi al tragitto originario a Fondo.Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 30 luglio 2025, 12:38 1) Beh potresti fare comunque la Forcella di Brez e poi un'inversione a U oppure scendere fino a valle dopo la Mendola e risalire tra i meleti (Revò-Romallo). A me è piaciuto anche l'altopiano di Predaia ma è proprio fuori traiettoria.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Re: Vacanza Trentino e dintorni
Grazie a tutti per i commenti! Prendo in considerazione la salita di Igls soprattutto per ridurre il tratto di statale.
Per il quarto giorno sono ancora un po' confuso. Non ho capito se le gallerie sono anche scendendo dal Giovo o solo lungo Avelengo. Se sono solo lungo Avelengo, rimangono in piedi due opzioni: Giovo + Obertall o Pennes + Aune di Sopra. L'idea di andare a Bressanone è interessante ma non fattibile per questioni logistiche.
Per il quarto giorno sono ancora un po' confuso. Non ho capito se le gallerie sono anche scendendo dal Giovo o solo lungo Avelengo. Se sono solo lungo Avelengo, rimangono in piedi due opzioni: Giovo + Obertall o Pennes + Aune di Sopra. L'idea di andare a Bressanone è interessante ma non fattibile per questioni logistiche.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
- Beppugrillo
- Messaggi: 4812
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Vacanza Trentino e dintorni
Nono il Giovo non ha gallerie, sono su Merano-Avelengo (qua una da 400 metri in salita, prima ce ne sono altre più brevi: https://earth.google.com/web/@46.648148 ... _____wEQAA)il_panta ha scritto: ↑mercoledì 30 luglio 2025, 13:09 Grazie a tutti per i commenti! Prendo in considerazione la salita di Igls soprattutto per ridurre il tratto di statale.
Per il quarto giorno sono ancora un po' confuso. Non ho capito se le gallerie sono anche scendendo dal Giovo o solo lungo Avelengo. Se sono solo lungo Avelengo, rimangono in piedi due opzioni: Giovo + Obertall o Pennes + Aune di Sopra. L'idea di andare a Bressanone è interessante ma non fattibile per questioni logistiche.
Re: Vacanza Trentino e dintorni
Credo che il suggerimento (che condivido) non fosse di fermarsi a Bressanone, ma passare dalla valle dell'Isarco, invece di tornare in val Passiria (o passare in val Sarentino). Salendo all'Alpe di Rodengo da Rio Pusteria, scendendo a Luson; risalendo al passo delle Erbe e scendendo dalla val di Funes (discesa spendida). Poi, se ci sono ancora forze si puo' salire a Barbiano/Collalbo e scendere a Bolzano. Altrimenti, da Chiusa arrivi a Bolzano in un attimo lungo la pista ciclabile.il_panta ha scritto: ↑mercoledì 30 luglio 2025, 13:09 Grazie a tutti per i commenti! Prendo in considerazione la salita di Igls soprattutto per ridurre il tratto di statale.
Per il quarto giorno sono ancora un po' confuso. Non ho capito se le gallerie sono anche scendendo dal Giovo o solo lungo Avelengo. Se sono solo lungo Avelengo, rimangono in piedi due opzioni: Giovo + Obertall o Pennes + Aune di Sopra. L'idea di andare a Bressanone è interessante ma non fattibile per questioni logistiche.
Se troppo impegnativo, si puo' salire direttamente a Luson da Bressanone, evitando la prima, dura salita di giornata.
Re: Vacanza Trentino e dintorni
In pratica questo percorso
- Allegati
-
- vipiteno-bolzano (1) (1).jpg (81.59 KiB) Visto 234 volte
Re: Vacanza Trentino e dintorni
Grazie, ho capito! Avevo mal interpretato perché mi sembrava che Beppu mi dicesse di andare a Sarentino e poi puntare verso questi luoghi, ma sarebbe stato chiaramente troppo duro.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Re: Vacanza Trentino e dintorni
Boh, in effetti aveva scritto cosi' come dici tu e forse sono io ad aver equivocato. Ci spieghera' lui (se vorra'
) cosa intendeva esattamente.
Ad ogni modo, puoi comunque usare il mio suggerimento

Ad ogni modo, puoi comunque usare il mio suggerimento

Re: Vacanza Trentino e dintorni
Mi sto orientando verso un giro più denso, col difetto di tornare indietro sulle stesse strade, ma forse più adatto a me e alla mia compagna che non amiamo la pianura. Potremmo fare il giorno 2 Rombo-ghiacciaio-Rombo (sono 4600 di dislivello, ma si può fare a bici scarica e sono "solo" 130 km), rifiatare un po' il terzo giorno facendo Giovo, Pennes, discesa sullo stesso versante e notte a Vipiteno (2800 di dislivello ma nemmeno 80 km) e il quarto giorno fare questo giro consigliato da te. Credo che al momento sia la mia opzione preferita. Vi sono molto grato!
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
- Beppugrillo
- Messaggi: 4812
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Vacanza Trentino e dintorni
Sìsì intendevo puntare direttamente sulla Val Pusteria da Vipiteno.
Rombo-Rettenbach-Rombo è veramente tosto. La salita del Rettenbachgletscher, come ho scritto altrove, potrebbe essere la più dura d'Europa, mulattiere escluse. Dal casello in poi è una grande esperienza, prima è più che altro sofferenza. Io ho fatto due volte questo giro e due volte su due sono totalmente saltato in aria sul Rombo. Se lo fate e il giorno dopo ripartite, complimenti.
Attenzione anche all'acqua, da Soelden in su verso il ghiacciaio mi sembra che non ce ne sia di "convogliata", ci sono i ruscelli. Invece verso il Rombo, sempre da Soelden, non so se ce n'è. All'ultimo giro l'avevo vista in discesa poi non l'ho più vista in salita, penso sia stato un miraggio. E a metà rettilineo finale, disperato, ho immerso la borraccia in un ruscello in mezzo al pascolo. Invece lato Italia c'è un sacco d'acqua. In generale sono zone abbastanza avare di fontane, anche sul Pennes ce n'è solo una credo, sul Giovo da Vipiteno solo una prima della metà
Rombo-Rettenbach-Rombo è veramente tosto. La salita del Rettenbachgletscher, come ho scritto altrove, potrebbe essere la più dura d'Europa, mulattiere escluse. Dal casello in poi è una grande esperienza, prima è più che altro sofferenza. Io ho fatto due volte questo giro e due volte su due sono totalmente saltato in aria sul Rombo. Se lo fate e il giorno dopo ripartite, complimenti.
Attenzione anche all'acqua, da Soelden in su verso il ghiacciaio mi sembra che non ce ne sia di "convogliata", ci sono i ruscelli. Invece verso il Rombo, sempre da Soelden, non so se ce n'è. All'ultimo giro l'avevo vista in discesa poi non l'ho più vista in salita, penso sia stato un miraggio. E a metà rettilineo finale, disperato, ho immerso la borraccia in un ruscello in mezzo al pascolo. Invece lato Italia c'è un sacco d'acqua. In generale sono zone abbastanza avare di fontane, anche sul Pennes ce n'è solo una credo, sul Giovo da Vipiteno solo una prima della metà