Pagina 1 di 1
Lorenzo Mark Finn
Inviato: sabato 27 settembre 2025, 17:58
da Salvatore77
Sicuramente ne parleremo tanto, pertanto è utile un topic a sè.
Campione del mondo junior, poi under 23 a 18 anni e 9 mesi.
Che corridore diventerà?
Fa bene a stare in devo un altro anno?
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: sabato 27 settembre 2025, 18:10
da Antares
Ad oggi possiamo dire che è un corridore adatto tanto alle corse a tappe (va forte in salita e si difende benissimo a cronometro) che alle classiche più dure (Ardenne, Lombardia ma potrebbe essere protagonista anche alla Milano-Sanremo. Peraltro è anche ligure, avrebbe ulteriori motivazioni).
Sull'opportunità di restare ancora un anno tra gli Under 23 (che attiene ad una sua precisa volontà, bisogna ricordarlo) io personalmente non sono così critico, sperando che in futuro il pazientare ora potrebbe portare a raccogliere in maniera proficua più avanti.
Dulcis in fundo, al di là dell'ancora giovanissima età (nato il 19 dicembre 2006 !), la necessità di muoversi ancora meglio in gruppo, giacché oltre agli eccellenti risultati si conta già più di una caduta con fratture alla clavicola per lui.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: sabato 27 settembre 2025, 18:12
da Tranchée d'Arenberg
Salvatore77 ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 17:58
Sicuramente ne parleremo tanto, pertanto è utile un topic a sè.
Campione del mondo junior, poi under 23 a 18 anni e 9 mesi.
Che corridore diventerà?
Fa bene a stare in devo un altro anno?
Bella domanda. Quest'anno ha corso molto poco, 35 giorni appena, anche perchè è stato impegnato nella maturità. Una dozzina di questi giorni li ha fatti tra i pro (3 a Maiorca, poi Coppi&Bartali, Famenne, Giro di Reggio Calabria, Appennino, Pantani e Matteotti). Il prossimo anno punterà sicuramente di nuovo sia al Giro Next Gen che all'Avenir, con concrete possibilità di vincere entrambi. Immagino che, libero dagli impegni di scuola, riuscirà anche a correre qualche corsa in più con i grandi. Ovviamente non corse WT che da regolamento non può disputare, ma già il fatto di poter disputare 3-4 corse a tappe più svariate corse in linea potrebbe rappresentare il giusto viatico per poi completare il passaggio nel 2027 (e non oltre).
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: sabato 27 settembre 2025, 18:43
da galliano
Se vogliono fargli correre corse contro i prof pur lasciandolo nel Devo non hanno che l'imbarazzo della scelta.
Ad esempio un giro dell'Emilia, un TOTA o un Algarve che sono .pro, le potrebbe correre tranquillamente.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: sabato 27 settembre 2025, 19:02
da Tranchée d'Arenberg
galliano ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 18:43
Se vogliono fargli correre corse contro i prof pur lasciandolo nel Devo non hanno che l'imbarazzo della scelta.
Ad esempio un giro dell'Emilia, un TOTA o un Algarve che sono .pro, le potrebbe correre tranquillamente.
esatto. Hai citato 3 corse perfette sia per il percorso che per il livello, molto alto, delle start list
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: sabato 27 settembre 2025, 19:17
da Pantani the best
Con lui e Pellizzari sembra intravedersi della luce in fondo al tunnel.
E sarebbe anche ora, perché dal poter vantare tutti quei campioni che ancora avevamo nel primo decennio 2000, all'essere prima aggrappati al solo Nibali con qualche "sprazzo" di Aru, al quasi nulla cosmico attuale, una giusta via di mezzo entrerebbe più all'interno di una certa logica.
Certo se poi pensiamo alla Francia post Hinault-Fignon avremmo eccome di che consolarci.
Comunque questo Finn è davvero un talento cristallino, anche solo dallo stile con cui sale nel momento di massimo sforzo capisci che stiamo parlando di un talento raro da custodire gelosamente.
PS
Ovviamente per quasi nulla cosmico intendo nell'ottica del competere nelle corse più prestigiose.
Nessuno vuole togliere a Ganna il suo status di fuoriclasse all'interno del suo "ambito" tra pista e cronometro.
Anzi è proprio paradossale che un corridore con determinate caratteristiche sia saltato fuori proprio in questa nostra epoca di vacche magre dopo che lo abbiamo atteso da decenni anche quando eravamo inteso come Italia i padroni del mondo.
Così come non dimentico lo stesso Milan, degno erede dei grandi velocisti che il nostro movimento ha partorito per diversi decenni.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: sabato 27 settembre 2025, 19:56
da lucks83
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 19:02
galliano ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 18:43
Se vogliono fargli correre corse contro i prof pur lasciandolo nel Devo non hanno che l'imbarazzo della scelta.
Ad esempio un giro dell'Emilia, un TOTA o un Algarve che sono .pro, le potrebbe correre tranquillamente.
esatto. Hai citato 3 corse perfette sia per il percorso che per il livello, molto alto, delle start list
Tra l'altro, se non ricordo male, anche il suo rivale Seixas ha fatto un calendario di questo tipo, quest'anno.
Il che sarebbe un ottimo compromesso per Lorenzo.
Correggetemi se ho detto una stupidata.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: sabato 27 settembre 2025, 20:36
da Tranchée d'Arenberg
lucks83 ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 19:56
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 19:02
galliano ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 18:43
Se vogliono fargli correre corse contro i prof pur lasciandolo nel Devo non hanno che l'imbarazzo della scelta.
Ad esempio un giro dell'Emilia, un TOTA o un Algarve che sono .pro, le potrebbe correre tranquillamente.
esatto. Hai citato 3 corse perfette sia per il percorso che per il livello, molto alto, delle start list
Tra l'altro, se non ricordo male, anche il suo rivale Seixas ha fatto un calendario di questo tipo, quest'anno.
Il che sarebbe un ottimo compromesso per Lorenzo.
Correggetemi se ho detto una stupidata.
Su per giù è andata così, anche se Seixas correndo già per il team WT ha disputato Delfinato e UAE Tour. Ma alla fine cambia poco. Anche correndo per la squadra devo riesci a mettere su un calendario che può essere un misto tra gare pro e corse under.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: sabato 27 settembre 2025, 20:48
da Pantani the best
Antares ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 18:10
Ad oggi possiamo dire che è un corridore adatto tanto alle corse a tappe (va forte in salita e si difende benissimo a cronometro) che alle classiche più dure (Ardenne, Lombardia ma potrebbe essere protagonista anche alla Milano-Sanremo. Peraltro è anche ligure, avrebbe ulteriori motivazioni).
Sull'opportunità di restare ancora un anno tra gli Under 23 (che attiene ad una sua precisa volontà, bisogna ricordarlo) io personalmente non sono così critico, sperando che in futuro il pazientare ora potrebbe portare a raccogliere in maniera proficua più avanti.
Dulcis in fundo, al di là dell'ancora giovanissima età (nato il 19 dicembre 2006 !), la necessità di muoversi ancora meglio in gruppo, giacché oltre agli eccellenti risultati si conta già più di una caduta con fratture alla clavicola per lui.
Anch'io penso che potrà adattarsi sia alle corse a tappe che alle classiche più dure, casomai la vera domanda da porsi è dove potrà emergere di più, cosa che in certi casi fa tutta la differenza del mondo per evitare di rimanere a metà del guado stile Cunego.
Di certo non lo possiamo sapere oggi.
Io penso sempre al Basso che passò professionista con l'etichetta di grande promessa del ciclismo italiano nelle gare di un giorno, e non solo dovuto al suo trionfo nel mondiale dilettanti a Valkenburg nel 98, salvo poi tra i pro quasi subito riciclarsi nella sua esperienza in Fassa Bortolo in un corridore da GT.
Al contrario invece del suo quasi coetaneo Di Luca, che da dilettante e anche nei suoi primi anni da pro sembrava più portato per i GT, mentre esattamente come Cunego il potenziale maggiore lo aveva proprio in determinate corse di un giorno, al netto del Giro vinto nel 2007 contro la solita concorrenza abbastanza modesta dei Giri d'Italia di quell'epoca, e a differenza della Liegi che invece la vinse contro il top dei top che vi era all'epoca in quel tipo di classiche.
Lo stesso Rebellìn inizialmente sembrava quasi più portato per i GT rispetto alle classiche, soprattutto per le corse a tappe più brevi.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: sabato 27 settembre 2025, 21:42
da lucks83
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 20:36
lucks83 ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 19:56
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 19:02
esatto. Hai citato 3 corse perfette sia per il percorso che per il livello, molto alto, delle start list
Tra l'altro, se non ricordo male, anche il suo rivale Seixas ha fatto un calendario di questo tipo, quest'anno.
Il che sarebbe un ottimo compromesso per Lorenzo.
Correggetemi se ho detto una stupidata.
Su per giù è andata così, anche se Seixas correndo già per il team WT ha disputato Delfinato e UAE Tour. Ma alla fine cambia poco. Anche correndo per la squadra devo riesci a mettere su un calendario che può essere un misto tra gare pro e corse under.
Grazie!
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: domenica 28 settembre 2025, 2:39
da Road Runner
Nell'intervista sulla Gazza di oggi (ieri!..), tra l'altro, dice che correrà l'Europeo, poi subito la Coppa Agostoni e la Coppa San Daniele !
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: domenica 28 settembre 2025, 11:28
da Antares
Road Runner ha scritto: ↑domenica 28 settembre 2025, 2:39
Nell'intervista sulla Gazza di oggi (ieri!..), tra l'altro, dice che correrà l'Europeo, poi subito la Coppa Agostoni e la Coppa San Daniele !
Già riportato in altro thread ma bene riportarlo anche qui, fa anche il Gran Piemonte

.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: domenica 28 settembre 2025, 11:37
da Antares
Pantani the best ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 20:48
Antares ha scritto: ↑sabato 27 settembre 2025, 18:10
Ad oggi possiamo dire che è un corridore adatto tanto alle corse a tappe (va forte in salita e si difende benissimo a cronometro) che alle classiche più dure (Ardenne, Lombardia ma potrebbe essere protagonista anche alla Milano-Sanremo. Peraltro è anche ligure, avrebbe ulteriori motivazioni).
Sull'opportunità di restare ancora un anno tra gli Under 23 (che attiene ad una sua precisa volontà, bisogna ricordarlo) io personalmente non sono così critico, sperando che in futuro il pazientare ora potrebbe portare a raccogliere in maniera proficua più avanti.
Dulcis in fundo, al di là dell'ancora giovanissima età (nato il 19 dicembre 2006 !), la necessità di muoversi ancora meglio in gruppo, giacché oltre agli eccellenti risultati si conta già più di una caduta con fratture alla clavicola per lui.
Anch'io penso che potrà adattarsi sia alle corse a tappe che alle classiche più dure, casomai la vera domanda da porsi è dove potrà emergere di più, cosa che in certi casi fa tutta la differenza del mondo per evitare di rimanere a metà del guado stile Cunego.
Di certo non lo possiamo sapere oggi.
Io penso sempre al Basso che passò professionista con l'etichetta di grande promessa del ciclismo italiano nelle gare di un giorno, e non solo dovuto al suo trionfo nel mondiale dilettanti a Valkenburg nel 98, salvo poi tra i pro quasi subito riciclarsi nella sua esperienza in Fassa Bortolo in un corridore da GT.
Al contrario invece del suo quasi coetaneo Di Luca, che da dilettante e anche nei suoi primi anni da pro sembrava più portato per i GT, mentre esattamente come Cunego il potenziale maggiore lo aveva proprio in determinate corse di un giorno, al netto del Giro vinto nel 2007 contro la solita concorrenza abbastanza modesta dei Giri d'Italia di quell'epoca, e a differenza della Liegi che invece la vinse contro il top dei top che vi era all'epoca in quel tipo di classiche.
Lo stesso Rebellìn inizialmente sembrava quasi più portato per i GT rispetto alle classiche, soprattutto per le corse a tappe più brevi.
Se vogliamo abbozzare qualche raffronto, sicuramente corridori come Cunego e Di Luca erano molto più esplosivi, tanto da avere pure la capacità di vincere volate di cinquanta corridori mentre a cronometro pagavano dazio (e Cunego, come ben sappiamo, lo rovinarono anche per cercare d'indirizzarlo verso quell' esercizio). A cronometro inizialmente pagava fortemente dazio pure Ivan Basso, per poi fare notevolissimi miglioramenti più avanti (al netto di quel che si sa).
In questo Finn parte avvantaggiato rispetto a tutti quelli citati e pare avere anche una bella inclinazione al fondo, che gli permette di attaccare anche dalla lunga distanza. Il suo scatto non è bruciante come quello di altri ma sa essere efficace, come i colpi del pugile che sa assestare il ko dopo aver ben lavorato ai fianchi. Come accennato, deve ulteriormente migliorare in certi frangenti per evitare di restare invischiato in cadute che possono avere conseguenze dannose. Al momento mi sento di dire questo, attendiamo fiduciosi il futuro.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: domenica 28 settembre 2025, 13:34
da CicloSprint
Figueras dopo il mondiale 1996 fece un altro anno tra i under 23, poi il passaggio nei prò e si perse, ma poi passò alla Panaria e fece buone cose (Fu secondo al "Lombardia").
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: domenica 28 settembre 2025, 16:21
da rododendro
Ha fatto davvero un numero, ma l'impresa più grande (si scherza) è stato far riconquistare al ciclismo la prima pagina della Gazzetta, non la leggo tutti i giorni ma sabato non ci potevo credere, dopo tanto tanto tempo non ero abituato, chapeau, bravissimo.
Non credo si possano ancora azzardare paragoni, però mi sbilancio su un confronto che è già iniziato come caratteristiche tecniche e, sperando che sia avveri, azzardo il nome di Gianni Bugno.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: domenica 28 settembre 2025, 17:22
da Pantani the best
rododendro ha scritto: ↑domenica 28 settembre 2025, 16:21
Ha fatto davvero un numero, ma l'impresa più grande (si scherza) è stato far riconquistare al ciclismo la prima pagina della Gazzetta, non la leggo tutti i giorni ma sabato non ci potevo credere, dopo tanto tanto tempo non ero abituato, chapeau, bravissimo.
Non credo si possano ancora azzardare paragoni, però mi sbilancio su un confronto che è già iniziato come caratteristiche tecniche e, sperando che sia avveri, azzardo il nome di Gianni Bugno.
Onestamente io in lui ci vedo ben poco di Bugno.
Al netto che stiamo facendo una comparazione tra un grande ex campione con una grande attuale promessa.
Bugno era un corridore competitivo su ogni terreno con spiccate doti nelle volate ristrette, dote quest'ultima che Finn non sembra avere.
Ma Bugno causa anche un carattere piuttosto insicuro era anche un corridore tendenzialmente passivo, o meglio, che massimizzava col minimo sforzo.
Finn invece da questo punto di vista, sempre per rimanere in tema comparazioni con altri grandi nostri ciclisti del passato, mi sembra avere una condotta molto più aggressiva stile Chiappucci o Nibali.
Se sta bene non si fa molti scrupoli a prendere il comando delle operazioni, ergo, ha l'indole dell'attaccante.
Comunque sempre rispetto a Bugno penso che sarà meno competitivo a cronometro ma probabilmente, e me lo auguro, maggiormente competitivo in salita.
L'unica cosa che li accomuna almeno per me è una certa compostezza in bici.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 30 settembre 2025, 18:23
da galliano
non c'entra con Finn, ma parlando di scelte dei giovanissimi notavo che Seixas dopo il Mondiale è iscritto all'europeo e pure al Lombardia.
per carità forse stanno correndo un po' troppo ma se vedo il nr di giorni di corsa finora ne ha fatti 35 e probabilmente non arriverà a 40
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 30 settembre 2025, 19:36
da Salvatore77
Io sono dell'opinione che Seixas sta facendo troppo e Finn, stando un altro anno in devo, sta facendo bene.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: mercoledì 1 ottobre 2025, 6:56
da Beppugrillo
Non so se qualcuno l'ha già scritto altrove, ma sapete in quali corse potrà effettivamente indossare la maglia di Campione del Mondo? Tipo le corse .2 immagino di no, mentre le .2U sì. All'Europeo? Mi sembra di aver visto gente in maglia iridata all'Europeo in passato, ma forse mi sbaglio
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: mercoledì 1 ottobre 2025, 9:32
da udra
Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 1 ottobre 2025, 6:56
Non so se qualcuno l'ha già scritto altrove, ma sapete in quali corse potrà effettivamente indossare la maglia di Campione del Mondo? Tipo le corse .2 immagino di no, mentre le .2U sì. All'Europeo? Mi sembra di aver visto gente in maglia iridata all'Europeo in passato, ma forse mi sbaglio
Può indossarlo all'europeo, poteva farlo al Lombardia under che è lo stesso giorno però, e poi rimane la Parigi tours la settimana dopo.
Il calendario under è agli sgoccioli ormai.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: mercoledì 1 ottobre 2025, 10:11
da Maìno della Spinetta
Salvatore77 ha scritto: ↑martedì 30 settembre 2025, 19:36
Io sono dell'opinione che Seixas sta facendo troppo e Finn, stando un altro anno in devo, sta facendo bene.
anche io sono di questa opinione. Un calendario ben fatto, con poche corse pro, l'anno prossimo, è l'ideale per fare esperienza e cominciare a giocarsi le proprie carte dopo un po' di apprendistato in gruppo.
Lo stesso grandissimo Remco al Lombardia si è schiantato per inesperienza - passare molto giovani non è solo a rischio per il sovrallenamento già da giovani, ma anche (e soprattutto) perché si è proprio giovani, inesperti, non si sa come gestire certe fasi della corsa. Anche secondo me Seixas ha fatto troppo
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: mercoledì 1 ottobre 2025, 14:50
da Antares
Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 1 ottobre 2025, 6:56
Non so se qualcuno l'ha già scritto altrove, ma sapete in quali corse potrà effettivamente indossare la maglia di Campione del Mondo? Tipo le corse .2 immagino di no, mentre le .2U sì. All'Europeo? Mi sembra di aver visto gente in maglia iridata all'Europeo in passato, ma forse mi sbaglio
In teoria Lorenzo può correre con la maglia già venerdì nella prova in linea dell' Europeo. In questo momento Marlen Reusser sta gareggiando nella crono delle Donne Elite con la maglia iridata.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: giovedì 2 ottobre 2025, 0:59
da Lambohbk
Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 1 ottobre 2025, 6:56
Non so se qualcuno l'ha già scritto altrove, ma sapete in quali corse potrà effettivamente indossare la maglia di Campione del Mondo? Tipo le corse .2 immagino di no, mentre le .2U sì. All'Europeo? Mi sembra di aver visto gente in maglia iridata all'Europeo in passato, ma forse mi sbaglio
Dovrebbe indossarla anche alla Coppa San Daniele
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 17:42
da Fiammingo
Oggi gran vttoria al San Daniele!

Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 18:43
da CicloSprint
Domenica sarà alla Parigi-Tours ?
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 18:51
da Antares
CicloSprint ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 18:43
Domenica sarà alla Parigi-Tours ?
No.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 18:56
da UribeZubia
CicloSprint ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 18:43
Domenica sarà alla Parigi-Tours ?
Non credo proprio,la Bora non figura tra le squadre iscritte.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 19:05
da lemond
UribeZubia ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 18:56
CicloSprint ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 18:43
Domenica sarà alla Parigi-Tours ?
Non credo proprio,la Bora non figura tra le squadre iscritte.
By Gimbatbu
Dovrebbe fare il Gran Piemonte.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 19:09
da UribeZubia
lemond ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 19:05
UribeZubia ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 18:56
CicloSprint ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 18:43
Domenica sarà alla Parigi-Tours ?
Non credo proprio,la Bora non figura tra le squadre iscritte.
By Gimbatbu
Dovrebbe fare il Gran Piemonte.
In effetti è nela startlist provvisoria (del Gran Piemonte).

Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 19:14
da lucks83
lemond ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 19:05
UribeZubia ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 18:56
CicloSprint ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 18:43
Domenica sarà alla Parigi-Tours ?
Non credo proprio,la Bora non figura tra le squadre iscritte.
By Gimbatbu
Dovrebbe fare il Gran Piemonte.
Ottimo, non vedo l'ora di vederlo in azione
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 19:14
da Antares
Si, Lorenzo aveva detto che avrebbe fatto il Gran Piemonte dopo San Daniele, per cui ci sarà sicuramente

Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 20:10
da Atlantic
Avrei preferito vederlo alla tre valli
Come il suo coetaneo philipsen (che ha fatto secondo..)
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 20:36
da Antares
Atlantic ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 20:10
Avrei preferito vederlo alla tre valli
Come il suo coetaneo philipsen (che ha fatto secondo..)
Mah, ha fatto Pantani, Matteotti, Agostoni, senza contare tutte le corse fatte prima.
Io dico che va benissimo così, non è che si deve per forza copiare gli altri. Tanto sarà sempre il tempo a dirci se lui e gli altri raccoglieranno adeguatamente quanto seminato.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 20:40
da Atlantic
Non condivido
La concorrenza che avrebbe avuti oggi era completamente differente dell agostoni (che era in concomitanza con l europeo)
Poi non c era nulla da perdere
Sarebbe stato interessante vederlo
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 20:48
da Antares
Atlantic ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 20:40
Non condivido
La concorrenza che avrebbe avuti oggi era completamente differente dell agostoni (che era in concomitanza con l europeo)
Poi non c era nulla da perdere
Sarebbe stato interessante vederlo
Boh, a me sembra che come spesso accade ci si attacchi al fumo della pipa.
Che Finn faccia il Gran Piemonte invece della Tre Valli a me non sembra tutta sta fine del mondo, stanotte si dovrebbe dormire lo stesso. A me frega che il suo lo faccia nelle prossime stagioni.
Te li ricordi Battaglin e Albanese che vincevano da stagisti battendo i professionisti già affermati? Hanno fatto oneste carriere ma da loro ci si aspettava ben altro. Ecco, io naturalmente mi auguro che Finn le sue belle prestazioni e vittorie le faccia anche più avanti, che adesso corra una classica piuttosto che un'altra per me è relativo.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 20:52
da Atlantic
Diciamo che battaglin , forse aveva dato tanto da under
Cmq 3 tappe al giro le ha vinte
Speriamo faccia bene al piemonte
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 21:34
da Antares
Atlantic ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 20:52
Diciamo che battaglin , forse aveva dato tanto da under
Cmq 3 tappe al giro le ha vinte
Speriamo faccia bene al piemonte
Nel gruppo di quella Zalf c'è chi poi si è ridimensionato, chi è durato abbastanza facendo una carriera più che onesta (tipo Brambilla che sta per smettere a 38 anni) e chi per altri motivi non è riuscito ad esplodere. L' unico che stava arrivando allo status di grande campione è stato Colbrelli, il cui epilogo purtroppo lo conosciamo bene.
Per quelli come Battaglin poi (ma ci possiamo mettere dentro anche Ulissi e in parte anche Visconti) c'era il peso di venire da anni in cui nelle classiche dominavamo in lungo e in largo. Si cercava il nuovo Bettini, il nuovo Bartoli, il nuovo Rebellin e così via. Però poi ha fatto la sua onesta carriera con qualche giornata di alto livello al Giro.
Finn arriva con aspettative anche superiori e arriva in un periodo in cui nel ciclismo c'è pure un dominatore assoluto. Certo, pure l' Europeo di Seixas ci ha ammaliato e magari spinge a dire che si dovrebbe fare di più ma sarà solamente il tempo a darci le risposte.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 21:45
da nurseryman
Antares ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 19:14
Si, Lorenzo aveva detto che avrebbe fatto il Gran Piemonte dopo San Daniele, per cui ci sarà sicuramente
coppa san daniele fra l'altro vinta per distacco davanti a iacomoni
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 21:55
da Antares
nurseryman ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 21:45
Antares ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 19:14
Si, Lorenzo aveva detto che avrebbe fatto il Gran Piemonte dopo San Daniele, per cui ci sarà sicuramente
coppa san daniele fra l'altro vinta per distacco davanti a iacomoni
Si, l' ho menzionato nel thread delle corse

Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 22:16
da Fiammingo
Fiammingo ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 17:42
Oggi gran vttoria al San Daniele!
Per chi non l'ha seguita, vinta anche qui alla pogacar: fuga di 1o davanti, scatto sulla prima Ragogna per uscire dal gruppo, ricongiungimento e lasciati sul posto tutti i fuggitivi sulla seconda Ragogna.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 2:44
da herbie
Fiammingo ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 22:16
Fiammingo ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 17:42
Oggi gran vttoria al San Daniele!
Per chi non l'ha seguita, vinta anche qui alla pogacar: fuga di 1o davanti, scatto sulla prima Ragogna per uscire dal gruppo, ricongiungimento e lasciati sul posto tutti i fuggitivi sulla seconda Ragogna.
sì, però io la penso un po' come WInter, se fa le gare under quando non vince è un fallimento, oltre al fatto che non credo sia visto con simpatia dai colleghi: diventa un po' stressante secondo me. Se invece stesse di più dalla parte del circuito maggiore, potrebbe guadagnare del tempo nel fare esperienza senza che nessuno gli chieda particolari risultati. Siexas abbiamo capito che è di un'altra categoria e va bene, comunque nessuno lo paragonerebbe a Seixas che ha già molte più corse di lui nelle gambe.
Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 6:56
da nurseryman
herbie ha scritto: ↑mercoledì 8 ottobre 2025, 2:44
Fiammingo ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 22:16
Fiammingo ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 17:42
Oggi gran vttoria al San Daniele!
Per chi non l'ha seguita, vinta anche qui alla pogacar: fuga di 1o davanti, scatto sulla prima Ragogna per uscire dal gruppo, ricongiungimento e lasciati sul posto tutti i fuggitivi sulla seconda Ragogna.
sì, però io la penso un po' come WInter, se fa le gare under quando non vince è un fallimento, oltre al fatto che non credo sia visto con simpatia dai colleghi: diventa un po' stressante secondo me. Se invece stesse di più dalla parte del circuito maggiore, potrebbe guadagnare del tempo nel fare esperienza senza che nessuno gli chieda particolari risultati. Siexas abbiamo capito che è di un'altra categoria e va bene, comunque nessuno lo paragonerebbe a Seixas che ha già molte più corse di lui nelle gambe.
si ma la coppa san daniele è una delle gare più importanti del calendario under
un pò come il del rosso in toscana
e poi fra l'altro vinci pure un san daniele intero stagionato 24 mesi (almeno una volta era così)

Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 7:48
da Jussi Veikkanen
Dal 2023 è diventata una gara 1.2, infatti non aveva la maglia di campione del mondo e vi erano anche corridori stagionati come Zoidl. Ho avuto modo di vederlo dal vivo, impressionante la facilità di pedalata, ha pure fatto il record di scalata sul Muris (per chi è della zona è un must).
Il prosciutto viene dato ai primi 3, considerando che siamo a fine stagione se lo possono godere

Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 9:41
da Fiammingo
herbie ha scritto: ↑mercoledì 8 ottobre 2025, 2:44
Fiammingo ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 22:16
Fiammingo ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 17:42
Oggi gran vttoria al San Daniele!
Per chi non l'ha seguita, vinta anche qui alla pogacar: fuga di 1o davanti, scatto sulla prima Ragogna per uscire dal gruppo, ricongiungimento e lasciati sul posto tutti i fuggitivi sulla seconda Ragogna.
sì,
però io la penso un po' come WInter, se fa le gare under quando non vince è un fallimento, oltre al fatto che non credo sia visto con simpatia dai colleghi: diventa un po' stressante secondo me. Se invece stesse di più dalla parte del circuito maggiore, potrebbe guadagnare del tempo nel fare esperienza senza che nessuno gli chieda particolari risultati. Siexas abbiamo capito che è di un'altra categoria e va bene, comunque nessuno lo paragonerebbe a Seixas che ha già molte più corse di lui nelle gambe.
Non capisco la congiunzione avversativa, ho descritto la dinamica di corsa, non ho detto che abbia fatto bene a partecipare

Re: Lorenzo Mark Finn
Inviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 13:11
da herbie
Fiammingo ha scritto: ↑mercoledì 8 ottobre 2025, 9:41
herbie ha scritto: ↑mercoledì 8 ottobre 2025, 2:44
Fiammingo ha scritto: ↑martedì 7 ottobre 2025, 22:16
Per chi non l'ha seguita, vinta anche qui alla pogacar: fuga di 1o davanti, scatto sulla prima Ragogna per uscire dal gruppo, ricongiungimento e lasciati sul posto tutti i fuggitivi sulla seconda Ragogna.
sì,
però io la penso un po' come WInter, se fa le gare under quando non vince è un fallimento, oltre al fatto che non credo sia visto con simpatia dai colleghi: diventa un po' stressante secondo me. Se invece stesse di più dalla parte del circuito maggiore, potrebbe guadagnare del tempo nel fare esperienza senza che nessuno gli chieda particolari risultati. Siexas abbiamo capito che è di un'altra categoria e va bene, comunque nessuno lo paragonerebbe a Seixas che ha già molte più corse di lui nelle gambe.
Non capisco la congiunzione avversativa, ho descritto la dinamica di corsa, non ho detto che abbia fatto bene a partecipare
no ma ha fatto benissimo a partecipare e pure vincere, mettiamoci anche il prosciutto!
Dico solo che continuando a fare varie corse under molto importanti si metterebbe in una situazione un po' stressante secondo me, perchè avrebbe non pochi mugugni da parte degli altri corridori e probabilmente anche molti che gli corrono contro, trovandosi nella situazione dove ogni secondo posto o terzo sarebbe una delusione. Sarebbe quasi costretto a spremersi molto senza essere ancora passato, tutto qui. Se fa poniamo mezzo Giro d'Italia professionisti non credo nessuno gli chieda vittorie e classifica, non è Seixas

.
Poi posso sbagliarmi.