
Peccato che non sia inclusa nel Fantaciclismo...

No, non ha molto a che spartire con la Liegi, però è una corsa molto divertente, generalmente incerta fino alla fine. Finisce in un circuito nel quale c'è uno strappo abbastanza impegnativo e poi qualche altro più leggero. Freire l'ha vinta tre volte (una volta anche Paolini) perciò non può essere durissima, tuttavia non arriva mai un gruppo molto numeroso, di solito arrivano in quattro o cinque. Bettini aveva paragonato il circuito del mondiale australiano dell'anno scorso a quello della Freccia del Brabante, ma ho l'impressione che il Brabante lasci meno spazio di recupero.Davide 76 ha scritto:Ragazzi qualcuno che mi dica delle carattreistiche della Freccia del Brabante? Sono corse storiche ma che vengono trasmesse per la prima volta in tv e non vedo l'ora. Ricalca la Liegi?
che ci farà divertire, non c'è dubbio, bisogna vedere se vincerà o se come cancellara si piazzerà in tutte le corse. Sarà importante per lui che Lotto sia forte, perchè Rabobank, Vacansoleil, Katusha, Garmin, gli correranno contro (come con cancellara). Sul Cauberg lo possono anticipare (forse sul muro di huy e a liegi si può ''mentire'' di meno), ma se mostra questa gamba e tutti gli correranno contro...cauz. ha scritto:pippo salta sul marciapiede, scatta e fa il vuoto...
se si libera dalle marcature, nei prossimi 10 giorni ci fa divertire...
be', c'e' da dire che non siamo alla roubaix...herbie ha scritto:intanto, a differenza di Cancellara Gilbert trova piena collaborazione dai 6 compagni di fuga tranne Tankink che ha Freire in gruppo. Strano però che non si metta a tirare il gruppo proprio la Rabobank, segnale forse di scarsa condizione di Oscarito...
verissimo. e finalmente si rivede davanti johnny hoogerland, dopo una stagione andata "a vuoto" come il 2010. questo e' un corridore che puo' fare benissimo nelle classiche piu' dure e provare ad inserirsi anche nelle top 10 dei GT, se torna ad essere la promessa del 2009.tetzuo ha scritto:vorrei sottolineare la crescita del movimento olandese, che hanno sempre più corridori a ottimi livelli e giovani interessantissimi (oltre che due forti squadre pro tour)
37 all'arrivo, si ferma devenyns per un problema meccanico, dietro non tira nessuno, ma davanti non c'è più una grande collaborazione, infatti non guadagnano, sugli strappi è sempre Gilbert a fare l'andatura. 1'12'' per un gruppo forte di 40/50 unitàDEMEYER80 ha scritto:Ragazzi scusate, quanto manca all'arrivo?????? non mi fa lo streaming al lavoro!!!!![]()
Ce la fanno davanti? DAIIIIIIIII PHIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIILLLLLLLLLLLLLLLLL!!!!!
nche a savoldelli gli è venuto il dubbioherbie ha scritto:scattato Leukemans ovviamente si porta Gilbert a ruota....con il lungo tirare altrettanto ovviamente Hoogerland rimane dietro invece di essere a ruota di Gilbert, due contro uno. Adesso la situazione è nettamente svantaggiosa per i Vacansoleil che a lungo hanno alimentato la fuga e dietro hanno "stoppato" tutti, come abbastanza prevedibile tra l'altro... a meno che ci sia un accordo sullo sprint a favore di Leukemans, ma mi sembra strano.
Maìno della Spinetta ha scritto:Ancora incerti sull'intelligenza tattica di Vansummeren a Hushovd?
No. Semplice provocazione davanti a chi attacca da lontano, si trova 2 contro uno, ne stacca uno prima, e poi l'altro lo manda KO allo sprint come un gigante con un bambino. Parlare di tattiche in questi casi è proprio sepurfluo.meriadoc ha scritto:Maìno della Spinetta ha scritto:Ancora incerti sull'intelligenza tattica di Vansummeren a Hushovd?
ma seriamente vuoi riprendere la discussione?
Guarda che concordo, era tanto per provocare. Più che altro quando c'è uno che ha la gamba a 1000 - sia esso Cancellara o Gilbert - si fa quel che si può, e poi si vede cosa si raccoglie.herbie ha scritto:sarebbe stata una situazione di due contro uno se i due avessero fatto l'opposto dell'uno, cioè stare a ruota, riservare energie sufficienti ad attaccare alternativamente nel finale, come hanno tentato maldestramente di fare alla Roubaix, salvo perdere anticipatamente la corsa per non voler dare nemmeno tre o quattro cambi quando avrebbero permesso di rientrare sui fuggitivi.
Invece oggi erano 2 + 1, non due contro uno, con una intera squadra dietro che bloccava ogni tentativo di rientrare sulla fuga di altri corridori. Per questo era una situazione proprio diversa....
Carissimo Lemond,lemond ha scritto:Insieme a Cancellara questo, cari signori, è il più Grande per le corse di un giorno abbastanza dure. Al riguardo una domandina a chi crede che la Sanremo sia *ancora* una *corsa monumento*: "Pensate che Goss (senza volerlo sminuire, anzi, perché non è lui il mio bersaglio) ieri avrebbe potuto vincere?"
Beh Ottavio ha anche vinto due Lombardia che non è una corsetta di quartiereOttavio ha scritto:Condivido i complimenti a Gilbert di tutto il forum, ma mi sembra che ancora il belga debba dimostrare qualcosa: vincere una tra Sanremo, Fiandre e Liege.
Ad inizio anno (dopo la prima vittoria di Filippo) scrissi che sarebbe sicuramente riuscito a vincere una delle tre corse, siamo a due terzi...
Penso che Gilbert vincerà la Liege, ma fino a quel momento il mio giudizio è sospeso.
l'Orso ha scritto: Carissimo Lemond,
apprezzo sempre i tuoi interventi ma non riesco a seguirti dietro questa tua crociata Anti-Sanremo.
Mi piacerebbe capire cosa intendi tu per "corse-monumento", nel frattempo chiarisco quali sono le mie corse di un giorno preferite:
Milano-Sanremo
Parigi-Roubaix
Freccia Vallone
Liegi-Bastogne -Liegi
Giro di Lombardia
le ho messe in ordine di "calendario" perchè non saprei dirti quale preferisco fra queste, ognuna ha il suo fascino... (solo il Lombardia ultimamente mi piace un po' meno, a causa della scarsa partecipazione dei BIG o della loro condizione non al top)
Vedi, caro L'Orso, che ti sei risposto alla domanda che facevi: acnhe a me il Lombardia piace di meno e solo uno spostamento di data potrebbe farla ritornara ai fasti d'antan. Per quanto riguarda la Sanremo a mio parere non c'è niente da fare, se non cambiare il percorso, altrimenti uno dei favoriti resterà Cavendish e costui non è Goss o Freire, ma solo un velocista-velocista.![]()
Per esempio il Fiandre (grandissima corsa) non lo metto sullo stesso piano delle altre, l'ho sempre visto più come un (ottimo) antipasto per la Roubaix, ma son gusti personali, mai mi permetterei di non definirla una "monumento" solo perchè la vinta "chi ...zo è?" alias Nuyens (ottimo corridore che ha fatto la sua corsa e ha vinto... in volata).
Per me il Fiandre è il massimo e solo la scopertà superiorità di Fabian ha fatto sì che gli altri (quasi tutti) gli corressero contro non per vincere, ma per non ... Da qui la vittoria di N.N. che comunque io considero un ottimo corridore, che ha vinto meno di quanto, fino ad ora, si era meritato.
Fra l'altro la Sanremo l'ha vinta Goss (a cui rinnovo i complimenti) perchè gli altri si son corsi contro e potrebbe succedere anche nelle prossime classiche...
No, per me ha vinto Goss, perché il gruppo si è spezzato per alcune cadute, cosa che alla Sanremo (a differenza della Roubaix non è cosa da prevedere
Venendo alla domanda, ieri Goss non avrebbe vinto a meno che non fossero arrivati assieme all'ultima curva lui e Gilbert... ipotesi molto fantasiosa ma non si sa mai
Secondo me si può non sapere, ma arguire, perché nessuno, di fronte alla sparata di Filippo, è riuscito ad andargli dietro e c'era Freire, che probabilmente è un po' meglio di Goss
Come Gilbert non vincerebbe mai una Roubaix a meno di condotte di gara a lui molto favorevoli...
Ma vista la tua domanda ti rigiro questa:Senza Cancellara, lui potrebbe vincerla
Gilbert, Cancellara, Ballan, Nibali, Scarponi e (dai, ce lo metto...) Pozzato avrebbero potuto vincere la Sanremo o era scontato (dal Poggio in poi) che avrebbe vinto Goss (o un velocista di quelli rimasti)?
Risposta sincera però
La vittoria di Goss, quando ho appreso la sua esistenza, per me, era scritta, salvo che uno (per usare le parole del Magro) avesse fatto il fagiano e se ne fosse andato via "di pedina", con gli altri a guardare. In più ho già scritto che la Sanremo del 2011 è stata un'edizione "sui generis" e il motivo è ... Altrimenti staremmo qui a discutere probabilmente del ritorno al successo mondiale del "Bad boy"![]()
Ottavio ha scritto:Condivido i complimenti a Gilbert di tutto il forum, ma mi sembra che ancora il belga debba dimostrare qualcosa: vincere una tra Sanremo, Fiandre e Liege.
Ad inizio anno (dopo la prima vittoria di Filippo) scrissi che sarebbe sicuramente riuscito a vincere una delle tre corse, siamo a due terzi...
Penso che Gilbert vincerà la Liege, ma fino a quel momento il mio giudizio è sospeso.
Non è "di quartiere", ma si svolge in una data in cui molti hanno "tirato i remi in barca" purtroppo.Davide 76 ha scritto:Beh Ottavio ha anche vinto due Lombardia che non è una corsetta di quartiereOttavio ha scritto:Condivido i complimenti a Gilbert di tutto il forum, ma mi sembra che ancora il belga debba dimostrare qualcosa: vincere una tra Sanremo, Fiandre e Liege.
Ad inizio anno (dopo la prima vittoria di Filippo) scrissi che sarebbe sicuramente riuscito a vincere una delle tre corse, siamo a due terzi...
Penso che Gilbert vincerà la Liege, ma fino a quel momento il mio giudizio è sospeso.
Non dimentichiamo che il 19 marzo molti non si sono ancora "messi in mare"lemond ha scritto:Non è "di quartiere", ma si svolge in una data in cui molti hanno "tirato i remi in barca" purtroppo.Davide 76 ha scritto:Beh Ottavio ha anche vinto due Lombardia che non è una corsetta di quartiereOttavio ha scritto:Condivido i complimenti a Gilbert di tutto il forum, ma mi sembra che ancora il belga debba dimostrare qualcosa: vincere una tra Sanremo, Fiandre e Liege.
Ad inizio anno (dopo la prima vittoria di Filippo) scrissi che sarebbe sicuramente riuscito a vincere una delle tre corse, siamo a due terzi...
Penso che Gilbert vincerà la Liege, ma fino a quel momento il mio giudizio è sospeso.Basterebbe metterla il 19 marzo e avremmo risolto: una corsa monumento vera, al posta di una ... finta.