
Seconda consecutiva tappa alpina di trasferimento della prima parte del Tour 2012 aspettando l'attesissima fuga di dopodomani ad Annonay Davézieux.


a meno di non considerare una tappa alpina quella di annonayfebbra ha scritto:Ah, quindi ci sta una sola tappa alpina al Tour 2012. Ok. Merci Le Tour.
molto cortaWinter ha scritto:Tappa disegnata molto bene , non ci son scuse , il terreno per attaccare non manca
Può fare ancora più male...almeno spero...sempre se iniziano con un grande ritmo sulla prima ascesa!meriadoc ha scritto:molto cortaWinter ha scritto:Tappa disegnata molto bene , non ci son scuse , il terreno per attaccare non manca
Non me n'ero accortomeriadoc ha scritto:molto cortaWinter ha scritto:Tappa disegnata molto bene , non ci son scuse , il terreno per attaccare non manca
Ma Kessiakoff...abbandoniamo lo svedese così...oggi si è riposato assieme a Chachà. Per me domani anche Pinot potrebbe fare qualcosa per la maglia a pois.nfl ha scritto:chissà se scarponi avrà voglia e forza di lottare per la maglia a pois
è l tappa in cui livai leipheimer era avanti con il pollo e poi prese una bambola non da poco?Winter ha scritto:2006 Bourg d'Oisans - La Toussuire 182 km con Galibier - Croix de Fer - Mollard e l'arrivo in salita
Tappa simile Galibier dal versante piu' facile è meno duro della Madeleine
1. Michael Rasmussen (Dk) en 5h36'04"
2. Carlos Sastre (Esp) à 1'41"
3. Oscar Pereiro (Esp) à 1'54"
4. Cadel Evans (Aus) à 1'56"
5. Andreas Klöden (All)
6. Christophe Moreau (Fra) à 2'37"
7. Pietro Caucchioli (Ita)
8. Cyril Dessel (Fra)
9. Levi Leipheimer (Eu) à 3'24"
10. Haimar Zubeldia (Esp) à 3'42"
e' la tappa della mega crisi di Landis , escludendo Rasmussen ci furon cmq dei bei distacchi
Vero, però questa tappa arrivava anche il giorno dopo l'Alpe d'Huez e comunque nella terza settimana del Tour con i protagonisti e le loro squadre alla canna del gas (vedi tappa di Montelimar)Winter ha scritto:2006 Bourg d'Oisans - La Toussuire 182 km con Galibier - Croix de Fer - Mollard e l'arrivo in salita
.....
e' la tappa della mega crisi di Landis , escludendo Rasmussen ci furon cmq dei bei distacchi
mah!...hai presente com'è la salita di La Toussuire? ai 25 all'ora a ruota si sta egregiamente....Winter ha scritto:Non me n'ero accortomeriadoc ha scritto:molto cortaWinter ha scritto:Tappa disegnata molto bene , non ci son scuse , il terreno per attaccare non manca
Unico difetto. L'avrei preferita con 60 km in piu'. 4 ore e mezza va bene per i tapponi dei dilettanti
herbie ha scritto:
mah!...hai presente com'è la salita di La Toussuire? ai 25 all'ora a ruota si sta egregiamente....
herbie ha scritto:
mah!...hai presente com'è la salita di La Toussuire? ai 25 all'ora a ruota si sta egregiamente....
Dualismo stile Moser-Saronnipitoro ha scritto:herbie ha scritto:
mah!...hai presente com'è la salita di La Toussuire? ai 25 all'ora a ruota si sta egregiamente....
già, non mi hai dato neppure un cambio, malefico. E in cima hai fatto pure lo scattino
Evans deve provarci e la BMC dovrebbe cercare di gestire molto meglio l'unico uomo che, seppur limitatamente, è in grado di stargli un pò a fianco in montagna, ovvero Van Garderen. L'americano difficilmente riuscirà a difendere la maglia bianca, perchè comunque in salita è molto sofferente, incapace di reggere il ritmo dei migliori. Oggi ha fatto una faticaccia a rientrare dopo essersi staccato una prima volta, per poi staccarsi di nuovo. Se si vuole supportare Evans fino all'ultimo Van Garderen deve sacrificare le sue ambizioni, anche perchè come dicevo prima la top ten è molto difficile così come la maglia bianca. Se oggi dopo essersi staccato avesse tirato il fiato beccando 3-4 minuti dai migliori domani sarebbe stato molto più fresco e avrebbe avuto vita molto facile ad inserirsi in una fuga da lontano.Winter ha scritto:Mi hai letto nel pensiero (sottoscrivo tutto)
Se con un tappa cosi' aspetti l'ultima salita.. (la Croix de Fer è perfetta)
Bmc e Liquigas devon metter un paio di corridori nella fuga iniziale (Sky se non la lascia andar , perde tantissime forze..)
Poi mi aspetto VDB , Pinot e Rolland come te
Magari difficile veder Nibali attaccare in salita ma in discesa senz'altro, Evans deve provarci invece
in realtà quella odierna s'è corsa nel dipartimento de l'Ain, che fa parte della regione Rodano-Alpi. Il dipartimento del Giura sta immediatamente a nord rispetto al'Ain.meriadoc ha scritto:quella di oggi credo fosse sul giura, non sulle alpi
ops, vero: montagne dello Jura nella regione del Rodano-Alpi.alfiso ha scritto:Tranchée hai tecnicamente ragione, ma le montagne del'Ain sono anche orograficamente appartenenti al sistema del Giura (o Jura).
Poi viaggiandoci vedi che ci sono una marea di riferimenti al Jura ed alle montagne del Jura.
Eccotene un esempio:
http://www.montagnes-du-jura.fr/fr/grand-colombier.php
Non si tratta di fare i gufi, ma effettivamente conoscendo Vincenzo questa possibilità non è poi così remota.Subsonico ha scritto:NIbali temo che becca la crisi, certo dopo aver attaccato oggi non deve farlo pure domani (visto come è andata poi) o comunque non prendere l'iniziativa.
Bob House ha scritto:Leggevo che la discesa del Col du Mollard,è abbastanza tecnica:strade strette,alberi su ambo i lati,visibilità ridotta,zone d'ombra.
Insomma,abituati a vedere la processione,stiamo tentando di invocarle tutte per vedere una corsa diversa.
Oggi c'è terreno per far male...
Lo sai vero,che la sedia non basta...Camoscio madonita ha scritto:Bob House ha scritto:Leggevo che la discesa del Col du Mollard,è abbastanza tecnica:strade strette,alberi su ambo i lati,visibilità ridotta,zone d'ombra.
Insomma,abituati a vedere la processione,stiamo tentando di invocarle tutte per vedere una corsa diversa.
Oggi c'è terreno per far male...
E per prendersi un malanno: la madre di Froome ha scritto un tweet al figlio dicendo di coprirsi bene per non prendersi la Toussuire
Bob House ha scritto:Lo sai vero,che la sedia non basta...Camoscio madonita ha scritto:Bob House ha scritto:Leggevo che la discesa del Col du Mollard,è abbastanza tecnica:strade strette,alberi su ambo i lati,visibilità ridotta,zone d'ombra.
Insomma,abituati a vedere la processione,stiamo tentando di invocarle tutte per vedere una corsa diversa.
Oggi c'è terreno per far male...
E per prendersi un malanno: la madre di Froome ha scritto un tweet al figlio dicendo di coprirsi bene per non prendersi la Toussuire
alfiso ha scritto:Sul percorso piove, non tanto, ma pioverà più o meno per tutto l'arco della tappa.
La temperatura è bassina fra i 14° ed 16° in valle e parecchio meno sui colli, in particolare quelli centrali.
Con questo tempo qualche anno fa successe il finimondo ... ma tranquilli, le pecore hanno la lana
Boh guardavo qua:jumbo ha scritto:alfiso ha scritto:Sul percorso piove, non tanto, ma pioverà più o meno per tutto l'arco della tappa.
La temperatura è bassina fra i 14° ed 16° in valle e parecchio meno sui colli, in particolare quelli centrali.
Con questo tempo qualche anno fa successe il finimondo ... ma tranquilli, le pecore hanno la lanaavevo guardato le previsioni ieri e davano bello
Quelli de Il Meteo sono dei feticisti della pioggia. Fatti un giro sul loro forum e preparati a ghignare.alfiso ha scritto:Boh guardavo qua:jumbo ha scritto:alfiso ha scritto:Sul percorso piove, non tanto, ma pioverà più o meno per tutto l'arco della tappa.
La temperatura è bassina fra i 14° ed 16° in valle e parecchio meno sui colli, in particolare quelli centrali.
Con questo tempo qualche anno fa successe il finimondo ... ma tranquilli, le pecore hanno la lanaavevo guardato le previsioni ieri e davano bello
http://www.ilmeteo.it/meteo-europa/Sain ... refresh_ce