Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Per una volta è il calcio che deve lasciare spazio al ciclismo; anticipate alle ore 12:30 le tre partite del campionato di Serie A decisive per la retrocessione per evitare difficili sovrapposizioni tra Fiorentina-Palermo e l'arrivo della tappa a Firenze:
http://cdn.legaseriea.it/c/document_lib ... upId=10192
http://cdn.legaseriea.it/c/document_lib ... upId=10192
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
- Camoscio madonita
- Messaggi: 3751
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 15:30
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
la "Cavalcata appenninica"...sempre una bella tappa, ma che nella maggior parte dei casi vede trionfare un coraggioso in fuga da molti km.
Certo che la salita di Vetta le Croci potrebbe stuzzicare la fantasia di qualcuno...penso soprattutto agli "sconfitti" della crono di Saltara. L'ultima volta che il Giro l'ha affrontata si arrivava a Prato, ed i big si controllarono in vista del tappone del giorno dopo con il san Pellegrino in Alpe (per la cronaca e per chi non lo ricorda quel giorno vinse Axel Mercks in solitaria). Questa volta potrebbe essere diverso, in virtù di quanto detto 2 righi sopra e del fatto che il giorno dopo ci sarà il primo giorno di riposo di questo Giro.
Domenica ne sapremo di più
Certo che la salita di Vetta le Croci potrebbe stuzzicare la fantasia di qualcuno...penso soprattutto agli "sconfitti" della crono di Saltara. L'ultima volta che il Giro l'ha affrontata si arrivava a Prato, ed i big si controllarono in vista del tappone del giorno dopo con il san Pellegrino in Alpe (per la cronaca e per chi non lo ricorda quel giorno vinse Axel Mercks in solitaria). Questa volta potrebbe essere diverso, in virtù di quanto detto 2 righi sopra e del fatto che il giorno dopo ci sarà il primo giorno di riposo di questo Giro.
Domenica ne sapremo di più
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Conosco a memoria tutte queste strade dato che mi ci alleno spesso.
Se hanno voglia potrebbe venire fuori una gran tappa da Vetta le Croci (Okkio agli ultimi 2 km tutti in doppia cifra) fino al percorso mondiale fatto purtroppo al contrario sicuramente non si farebbero enormi distacchi ma non mancano possibilità di attacco.
Se hanno voglia potrebbe venire fuori una gran tappa da Vetta le Croci (Okkio agli ultimi 2 km tutti in doppia cifra) fino al percorso mondiale fatto purtroppo al contrario sicuramente non si farebbero enormi distacchi ma non mancano possibilità di attacco.
"...esiste Doping dove esiste Antidoping....."
2023- Larciano-Giro Polonia-1 Tappa Vuelta
2024-Trofeo Ses Salines-Freccia Brabante-! Tappa Giro-Giro Slovenia
2023- Larciano-Giro Polonia-1 Tappa Vuelta
2024-Trofeo Ses Salines-Freccia Brabante-! Tappa Giro-Giro Slovenia
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Voglio proprio vedere se adesso Reverberi/Rossato avranno ancora il coraggio di non tenere cucita la corsa ! Stanno rischiando di perdere oltre a varie tappe anche una sicura maglia rossa.
-
- Messaggi: 8251
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Terza volta di Firenze al Giro in 8 anni, e l' anno prossimo potrebbe esserci la quarta per il Centenario della nascita di Bartali.
- Camoscio madonita
- Messaggi: 3751
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 15:30
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Con questo Battaglin dovrebbero tenere cucite altre 2 tappe oltre questa: penso ad Ivrea e Vicenza in particolare...vediamo se l'errore di ieri gli sia servito a qualcosa.TIC ha scritto:Voglio proprio vedere se adesso Reverberi/Rossato avranno ancora il coraggio di non tenere cucita la corsa ! Stanno rischiando di perdere oltre a varie tappe anche una sicura maglia rossa.
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Anche quella del Vajont e forse quella di Cherasco. Dunque ancora 5 tappe per il Batta.Camoscio madonita ha scritto:Con questo Battaglin dovrebbero tenere cucite altre 2 tappe oltre questa: penso ad Ivrea e Vicenza in particolare...vediamo se l'errore di ieri gli sia servito a qualcosa.TIC ha scritto:Voglio proprio vedere se adesso Reverberi/Rossato avranno ancora il coraggio di non tenere cucita la corsa ! Stanno rischiando di perdere oltre a varie tappe anche una sicura maglia rossa.
-
- Messaggi: 7475
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Questa tappa ci fornirà dettagli sulla maturità di Battaglin e la sua squadra che rispetto ai giorni scorsi dovranno prendersi responsabilità maggiori, visto che ormai si è capito che il ragazzo ha (a mio avviso) i favori del pronostico.
I campioni si distinguono dai buoni corridori anche in questi frangenti.
I campioni si distinguono dai buoni corridori anche in questi frangenti.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
la salita di Andrate nella tappa di Ivrea non è cosi' facile , idem la discesaTIC ha scritto:Anche quella del Vajont e forse quella di Cherasco. Dunque ancora 5 tappe per il Batta.Camoscio madonita ha scritto:Con questo Battaglin dovrebbero tenere cucite altre 2 tappe oltre questa: penso ad Ivrea e Vicenza in particolare...vediamo se l'errore di ieri gli sia servito a qualcosa.TIC ha scritto:Voglio proprio vedere se adesso Reverberi/Rossato avranno ancora il coraggio di non tenere cucita la corsa ! Stanno rischiando di perdere oltre a varie tappe anche una sicura maglia rossa.
Poi secondo me quella è una tappa da fuga da lontano
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
visto le fatiche della tappa odierna e specialmente i risultati, domani molto probabilmente assisteremo alla prima vera fuga in porto, ovviamente se ci vanno 4-5 gatti sconosciuti il discorso cambia, però domani, si tappa complicata, ma allo stesso tempo si appresta ad azioni da lontano, difficile che il gruppo riesca a tenere corsa chiusa se la fuga è ben composta
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
nfl ha scritto:visto le fatiche della tappa odierna e specialmente i risultati, domani molto probabilmente assisteremo alla prima vera fuga in porto, ovviamente se ci vanno 4-5 gatti sconosciuti il discorso cambia, però domani, si tappa complicata, ma allo stesso tempo si appresta ad azioni da lontano, difficile che il gruppo riesca a tenere corsa chiusa se la fuga è ben composta
concordo. domani arriva una fuga con gente tipo Visconti e/o qualche colombia (spero, tra l'altro)
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11866
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
domani è la tappa per chi vuole la maglia verde,
visconti e sella (magari Hansen) ci provano a entrare nella fuga. Poi un giallofluo, in funzione di stopper per danilo nel finale, o per provarci lui stesso andasse in porto
visconti e sella (magari Hansen) ci provano a entrare nella fuga. Poi un giallofluo, in funzione di stopper per danilo nel finale, o per provarci lui stesso andasse in porto
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
-
- Messaggi: 4334
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 16:38
- Località: Toscana
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Certe Abitudini non muoiono maiMaìno della Spinetta ha scritto:la maglia verde



#JeSuisNizzolo
-
- Messaggi: 8251
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Vallombrosa è la salita di Bugno 1990 ?
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Domani, dopo una settimana movimentata e in vista di un giorno di riposo + trasferimento, spazio alle seconde linee e fuga che va in porto.
Non ce li vedo gli Sky che cercano da subito di restituire la pariglia a Nibali, tuttavia, come sempre, sarei felicissimo di essere smentito.
Non ce li vedo gli Sky che cercano da subito di restituire la pariglia a Nibali, tuttavia, come sempre, sarei felicissimo di essere smentito.
http://www.pcciclismo.net
FANTACICLISMO CICLOWEB
-Giro-
6 giorni in maglia rosa ('11) - 2 vittorie di tappa ('12-'13)
-Tour-
4 vittorie di tappa ('09-'12)
-Vuelta-
7 vittorie di tappa ('09-'10-'11-'13)
FANTACICLISMO CICLOWEB
-Giro-
6 giorni in maglia rosa ('11) - 2 vittorie di tappa ('12-'13)
-Tour-
4 vittorie di tappa ('09-'12)
-Vuelta-
7 vittorie di tappa ('09-'10-'11-'13)
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
chi del gruppo passa per casa domani, motivato per cercare la fuga? 

- Tour de Berghem
- Messaggi: 2670
- Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Hesjedal potrebbe provare qualcosa animato dalla rabbia per questa crono storta ?
#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Infatti l'unico dei big da tenere d'occhio per domani è lui secondo me, forse anche Santambrogio....Tour de Berghem ha scritto:Hesjedal potrebbe provare qualcosa animato dalla rabbia per questa crono storta ?
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11866
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
per me aspetta Bardonecchia, a meno che gli scappi la gamba, ma per me aspetta il piemonte. Se va via la fuga non ci saranno abbuoniTour de Berghem ha scritto:Hesjedal potrebbe provare qualcosa animato dalla rabbia per questa crono storta ?
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- Tour de Berghem
- Messaggi: 2670
- Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Potrebbe comunque cercare di animare la corsa dei BIG per vedere se succede qualcosa, crisi inaspettate, cadute in discesa ecc.. tutto fa brodoMaìno della Spinetta ha scritto:per me aspetta Bardonecchia, a meno che gli scappi la gamba, ma per me aspetta il piemonte. Se va via la fuga non ci saranno abbuoniTour de Berghem ha scritto:Hesjedal potrebbe provare qualcosa animato dalla rabbia per questa crono storta ?

#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
ricordo che dedicò l'impresa a una sua prozia. Si chiamava Elisa...CicloSprint ha scritto:Vallombrosa è la salita di Bugno 1990 ?
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Vince DDL dalla fuga
-
- Messaggi: 8251
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
pitoro ha scritto:ricordo che dedicò l'impresa a una sua prozia. Si chiamava Elisa...CicloSprint ha scritto:Vallombrosa è la salita di Bugno 1990 ?
Qui uccise il Giro 1990.....
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Sarebbe una tappa adatta anche a Battaglin, se la sua squadra lo supportasse a dovere 

Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
gli fosse scappata la gamba, non avrebbe fatto la crono pessima che ha fatto oggi...Maìno della Spinetta ha scritto:per me aspetta Bardonecchia, a meno che gli scappi la gamba, ma per me aspetta il piemonte. Se va via la fuga non ci saranno abbuoniTour de Berghem ha scritto:Hesjedal potrebbe provare qualcosa animato dalla rabbia per questa crono storta ?
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Sono certo, certissimo che hanno tutte le intenzioni di farlo, ma non è per nulla una cosa semplice.prof ha scritto:Sarebbe una tappa adatta anche a Battaglin, se la sua squadra lo supportasse a dovere
Devo dare più di quello che hanno per riuscirvi.
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
dipende se pirazzi va in fuga però 

Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
è quello il problema, anche volendo non hanno la squadra per portare battaglin allo sprint.BenoixRoberti ha scritto:Sono certo, certissimo che hanno tutte le intenzioni di farlo, ma non è per nulla una cosa semplice.prof ha scritto:Sarebbe una tappa adatta anche a Battaglin, se la sua squadra lo supportasse a dovere
Devo dare più di quello che hanno per riuscirvi.
l'occasione l'hanno malamente gettata alle ortiche a Pescara.
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Tappaccia di 170 km, umanissimi sì ma pur sempre oltre 3000 metri (3025 per l'esattezza) di dislivello in un weekend lungo nel centro Italia, che di dislivello ne ha assommato ben 7000 di metri fra Pescara e Firenze. E le montagne non sono ancora iniziate.
La tappa fiorentina verrà corsa su strade meno impervie e leggermente più ampie di quelle abruzzesi, ma le salite più lunghe garantiranno spazi per gli uomini coraggiosi, mentre il finale disegnato fra le curve di Fiesole (non solo una come al Franchi) ed il Piazzale Michelangelo ai piedi del David regaleranno quell'alone di solennità che un vincitore di cotanta tappa assolutamente meriterà.

Poi vi sarà finalmente l'agognato primo riposo (si fa per dire), utile per portare baracca e burattini ai piedi delle Alpi Giulie e per farsi una bella scorpacciata di Montasio (sì ma non il mitico Latteria
).
Ed ecco il menù prima del riposo:
http://img259.imageshack.us/img259/526/ ... edetta.png
Prima salita della giornata dopo appena 4 km di gara, lo storico e frequentatissimo (dal Giro, dalla Tirreno, dal Giro Baby, dall'ex Giro delle Regioni) Valico di Anghiari, la cittadina luogo della celebre battaglia ritratta dal Leonardo nel suo dipinto (e soprattutto completato, ricoperto o rifatto - lo sapremo mai? - dal Vasari) nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze. Eh già Firenze viene già in mente nella visione pure della battaglia odierna. 2,5 km al 5% con punta dell'8%, Anghiari è giusto l'antipasto.

Leggera discesa lungo la mitica strada della Libia, fra i bellissimi uliveti aretini, e si torna a salire per 6 km verso i 600 metri del Valico di Scheggia (altra salita storica di molte battaglie). La salita è abbastanza regolare e progressiva con le pendenze che salgono leggermente col passare dei km e solo verso la fine si va in doppia cifra all'11%. La media però è di poco sotto al 4%.

Dopo il valico della Scheggia bella discesona di 5 km e nel complesso oltre una trentina di km di calma (discesa e poi pianura) attraverso storici borghi come Bibiena ed affianco l'Arno d'argento che qua è ancora torrentizio prima di servire gli invasi della Val di Chiana e tornare a Nord verso Firenze. La corsa fa l'inverso, andando verso monte e la terza salita è proprio il monte più alto della giornata, 1050 metri, il Passo della Consuma, affrontato però dal più interessante versante di Montemignaio (segno anche questo della cura con cui la tappa è stata tracciata). La salita non è durissima nel complesso, ma lo è in alcuni tratti, come prima di Montemignaio dove c'è un tratto di 2 km al 10%, dopo che a quel punto di km di salita ne saranno stati percorsi ben 10 e 400 di dislivello, esattamente ad una media del 4%.

Da Montemignaio in poi la strada sale molto dolcemente con pure qualche tratto in discesa e solo ad 1 km dalla vetta, in uno scenario quasi alpino, si ritrovano pendenze dell'8% per poi rispianare in prossimità del Passo della Consuma, salita classica di allenamento del grande Gino Bartali. Nel complesso tra Montemignaio e Consuma sono ben 16 i km di salita.

Dopo la Consuma una bella decina di chilometri di discesa verso Diacceto, dapprima facile e insolitamente invece più difficile verso valle lungo i tornanti tanto cari a Gino Bartali (che da questo versante preferiva però salire). Dopo Diacceto si ritorna a salire in falsopiano per un paio di km sino a Paterno dove inizia la salita più dura della giornata (per lunghezza e difficoltà), Vallombrosa, luogo storico del Giro resa famosa da una bella impresa di Gianni Bugno nel 90. La salita è di circa 7,5 km e presenta tratti duri attorno al 10% nella parte intermedia e nel finale con punte al 14%. La media della salita è di poco superiore al 6%.

Dopo Vallombrosa ci sono sei chilometri di discesa abbastanza impegnativa, sensibilmente più stretta di quella della Consuma. La discesa principale termina a Pietrapiana frazione di Reggello, ma la strada continua a puntare in basso con un lungo tratto in falsopiano a scendere. Da Vallombrosa all'attacco della successiva salita di Vetta Le Croci vi sono 35 km tra discesa e pianura lungo il tratto quasi urbano dell'Arno. Questa distanza è forse l'unica pecca nel disegno di questa tappa, in quanto tenderebbe a vanificare gli attacchi eventuali portati sulla Vallombrosa. Ma la salita successiva di Vetta Le Croci è preceduta da un lungo falsopiano al 2% di circa 4 km e la stessa è di poco più facile di Vallombrosa, solo per la minore lunghezza, perché la sua pendenza non ha nulla da invidiare alla precedente, avendo uno sviluppo di 4,5 km, un dislivello di circa 360 metri, pendenza media del 9% e punte verso il termine del 14%. Chi vorrà attaccare troverà qua il suo terreno e forse la lunga pianura che la precede potrebbe essere il terreno per mandare compagni in avanscoperta e trovare qua un appoggio.

Discesa successiva lungo la Faentina, una delle strade più scenografiche dell'Appennino, strada ampia con parecchie curve all'inizio e più lineare nell'approssimarsi a Pian di Mugnone, frazione di Fiesole da cui comincia l'ascesa, ultima di giornata, verso Fiesole. La salita non è in sé impossibile, ma al terzo giorno di difficoltà in continuità e dopo oltre 2800 metri di dislivello si farà sentire. Sono 2700 metri di sviluppo con 170 metri di dislivello al 6% di media con una punta del 14% in un tornante prima del rettilineo finale es un bel tratto duro all'inizio appena passato Pian Di Mugnone.

A questo punto inizia una discesa che quest'anno rivedremo, ma mai sino alla noia, la discesa mondiale lungo Frà Giovanni da Fiesole, Mantellini e San Domenico.
Dalla cima di Fiesole al traguardo mancheranno solo 10,7 km e di questi solo 6,5 km di pianura. Per questo la discesa, sufficientemente ampia ma tortuosa, diventa o potrebbe diventare un luogo di selezione per coloro che non hanno più lucidità per la stanchezza e quindi qui potrebbe nascere qualcosa per anticipare il traguardo fiorentino, nonostante che la strada successiva preveda ampi e rettilinei vialoni dove il gruppo potrebbe fare grandi velocità.
http://img51.imageshack.us/img51/6930/d ... iesole.jpg
Va infine detto che il traguardo non è posto in perfetta pianura, perché a 2 chilometri dal traguardo inizia un leggero falsopiano che incrementa la sua pendenza sino al 5% a pochi metri dal traguardo, traguardo il cui rettilineo è preceduto da un interminabile curvone che renderà incerta la volata (se volata sarà) sino al termine.
Che dire? Gran bella tappa ed arrivo a dir poco regale in uno degli scenari più mozzafiato della Terra. Attesa anche domani grande audience tv.

Tracciato
http://www.mapmyride.com/routes/fullscreen/206947509/
Video Fly-by
http://www.mapmyride.com/routes/render_ ... pmyrun.com
La tappa fiorentina verrà corsa su strade meno impervie e leggermente più ampie di quelle abruzzesi, ma le salite più lunghe garantiranno spazi per gli uomini coraggiosi, mentre il finale disegnato fra le curve di Fiesole (non solo una come al Franchi) ed il Piazzale Michelangelo ai piedi del David regaleranno quell'alone di solennità che un vincitore di cotanta tappa assolutamente meriterà.

Poi vi sarà finalmente l'agognato primo riposo (si fa per dire), utile per portare baracca e burattini ai piedi delle Alpi Giulie e per farsi una bella scorpacciata di Montasio (sì ma non il mitico Latteria

Ed ecco il menù prima del riposo:
http://img259.imageshack.us/img259/526/ ... edetta.png
Prima salita della giornata dopo appena 4 km di gara, lo storico e frequentatissimo (dal Giro, dalla Tirreno, dal Giro Baby, dall'ex Giro delle Regioni) Valico di Anghiari, la cittadina luogo della celebre battaglia ritratta dal Leonardo nel suo dipinto (e soprattutto completato, ricoperto o rifatto - lo sapremo mai? - dal Vasari) nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze. Eh già Firenze viene già in mente nella visione pure della battaglia odierna. 2,5 km al 5% con punta dell'8%, Anghiari è giusto l'antipasto.

Leggera discesa lungo la mitica strada della Libia, fra i bellissimi uliveti aretini, e si torna a salire per 6 km verso i 600 metri del Valico di Scheggia (altra salita storica di molte battaglie). La salita è abbastanza regolare e progressiva con le pendenze che salgono leggermente col passare dei km e solo verso la fine si va in doppia cifra all'11%. La media però è di poco sotto al 4%.

Dopo il valico della Scheggia bella discesona di 5 km e nel complesso oltre una trentina di km di calma (discesa e poi pianura) attraverso storici borghi come Bibiena ed affianco l'Arno d'argento che qua è ancora torrentizio prima di servire gli invasi della Val di Chiana e tornare a Nord verso Firenze. La corsa fa l'inverso, andando verso monte e la terza salita è proprio il monte più alto della giornata, 1050 metri, il Passo della Consuma, affrontato però dal più interessante versante di Montemignaio (segno anche questo della cura con cui la tappa è stata tracciata). La salita non è durissima nel complesso, ma lo è in alcuni tratti, come prima di Montemignaio dove c'è un tratto di 2 km al 10%, dopo che a quel punto di km di salita ne saranno stati percorsi ben 10 e 400 di dislivello, esattamente ad una media del 4%.

Da Montemignaio in poi la strada sale molto dolcemente con pure qualche tratto in discesa e solo ad 1 km dalla vetta, in uno scenario quasi alpino, si ritrovano pendenze dell'8% per poi rispianare in prossimità del Passo della Consuma, salita classica di allenamento del grande Gino Bartali. Nel complesso tra Montemignaio e Consuma sono ben 16 i km di salita.

Dopo la Consuma una bella decina di chilometri di discesa verso Diacceto, dapprima facile e insolitamente invece più difficile verso valle lungo i tornanti tanto cari a Gino Bartali (che da questo versante preferiva però salire). Dopo Diacceto si ritorna a salire in falsopiano per un paio di km sino a Paterno dove inizia la salita più dura della giornata (per lunghezza e difficoltà), Vallombrosa, luogo storico del Giro resa famosa da una bella impresa di Gianni Bugno nel 90. La salita è di circa 7,5 km e presenta tratti duri attorno al 10% nella parte intermedia e nel finale con punte al 14%. La media della salita è di poco superiore al 6%.

Dopo Vallombrosa ci sono sei chilometri di discesa abbastanza impegnativa, sensibilmente più stretta di quella della Consuma. La discesa principale termina a Pietrapiana frazione di Reggello, ma la strada continua a puntare in basso con un lungo tratto in falsopiano a scendere. Da Vallombrosa all'attacco della successiva salita di Vetta Le Croci vi sono 35 km tra discesa e pianura lungo il tratto quasi urbano dell'Arno. Questa distanza è forse l'unica pecca nel disegno di questa tappa, in quanto tenderebbe a vanificare gli attacchi eventuali portati sulla Vallombrosa. Ma la salita successiva di Vetta Le Croci è preceduta da un lungo falsopiano al 2% di circa 4 km e la stessa è di poco più facile di Vallombrosa, solo per la minore lunghezza, perché la sua pendenza non ha nulla da invidiare alla precedente, avendo uno sviluppo di 4,5 km, un dislivello di circa 360 metri, pendenza media del 9% e punte verso il termine del 14%. Chi vorrà attaccare troverà qua il suo terreno e forse la lunga pianura che la precede potrebbe essere il terreno per mandare compagni in avanscoperta e trovare qua un appoggio.

Discesa successiva lungo la Faentina, una delle strade più scenografiche dell'Appennino, strada ampia con parecchie curve all'inizio e più lineare nell'approssimarsi a Pian di Mugnone, frazione di Fiesole da cui comincia l'ascesa, ultima di giornata, verso Fiesole. La salita non è in sé impossibile, ma al terzo giorno di difficoltà in continuità e dopo oltre 2800 metri di dislivello si farà sentire. Sono 2700 metri di sviluppo con 170 metri di dislivello al 6% di media con una punta del 14% in un tornante prima del rettilineo finale es un bel tratto duro all'inizio appena passato Pian Di Mugnone.

A questo punto inizia una discesa che quest'anno rivedremo, ma mai sino alla noia, la discesa mondiale lungo Frà Giovanni da Fiesole, Mantellini e San Domenico.
Dalla cima di Fiesole al traguardo mancheranno solo 10,7 km e di questi solo 6,5 km di pianura. Per questo la discesa, sufficientemente ampia ma tortuosa, diventa o potrebbe diventare un luogo di selezione per coloro che non hanno più lucidità per la stanchezza e quindi qui potrebbe nascere qualcosa per anticipare il traguardo fiorentino, nonostante che la strada successiva preveda ampi e rettilinei vialoni dove il gruppo potrebbe fare grandi velocità.
http://img51.imageshack.us/img51/6930/d ... iesole.jpg
Va infine detto che il traguardo non è posto in perfetta pianura, perché a 2 chilometri dal traguardo inizia un leggero falsopiano che incrementa la sua pendenza sino al 5% a pochi metri dal traguardo, traguardo il cui rettilineo è preceduto da un interminabile curvone che renderà incerta la volata (se volata sarà) sino al termine.
Che dire? Gran bella tappa ed arrivo a dir poco regale in uno degli scenari più mozzafiato della Terra. Attesa anche domani grande audience tv.

Tracciato
http://www.mapmyride.com/routes/fullscreen/206947509/
Video Fly-by
http://www.mapmyride.com/routes/render_ ... pmyrun.com
- Allegati
-
- 9a tappa Giro d'Italia 2013 - Sansepolcro-Firenze.zip
- 9a tappa Giro d'Italia 2013 - Sansepolcro-Firenze - GPS
- (97.2 KiB) Scaricato 140 volte
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
troppo scontato scommettere su pirazzi in fuga? chi è di firenze? magari motivato per cercare la fuga
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Oggi il Batta favorito anche per i bookmakers inglesi :
http://odds.bestbetting.com/cycling/gir ... pular=true
Difficile tenere la corsa ? Per una tappa cosi' la Bardiani gli uomini li ha, prima lavorano Modolo Colbrelli e Boem, bastano e avanzano non far guadagnare troppo alla fuga. Nella seconda parte Locatelli, Bongiorno, Canola e Zardini la vanno a riprendere. Pirazzi ultimo appoggio per Enrico.
Spero che non facciano l'errore di mettere qualcuno nella fuga perche' sarebbe il modo piu' sicuro di perdere la corsa.
http://odds.bestbetting.com/cycling/gir ... pular=true
Difficile tenere la corsa ? Per una tappa cosi' la Bardiani gli uomini li ha, prima lavorano Modolo Colbrelli e Boem, bastano e avanzano non far guadagnare troppo alla fuga. Nella seconda parte Locatelli, Bongiorno, Canola e Zardini la vanno a riprendere. Pirazzi ultimo appoggio per Enrico.
Spero che non facciano l'errore di mettere qualcuno nella fuga perche' sarebbe il modo piu' sicuro di perdere la corsa.
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Anche un Visconti in fuga mi pare scontato, sia per la maglia di scalatore sia perché è un toscano d'adozione... Tra l'altro la tappa è adatta alle sue caratteristiche...nfl ha scritto:troppo scontato scommettere su pirazzi in fuga? chi è di firenze? magari motivato per cercare la fuga
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Da soli per me non ce la fanno a tenere cucita la corsa... Ci vorrebbe almeno un'altra squadra, forse la Fantini ma penso che cercheranno di entrare in fuga...TIC ha scritto:Difficile tenere la corsa ? Per una tappa cosi' la Bardiani gli uomini li ha, prima lavorano Modolo Colbrelli e Boem, bastano e avanzano non far guadagnare troppo alla fuga. Nella seconda parte Locatelli, Bongiorno, Canola e Zardini la vanno a riprendere. Pirazzi ultimo appoggio per Enrico.
Spero che non facciano l'errore di mettere qualcuno nella fuga perche' sarebbe il modo piu' sicuro di perdere la corsa.
"Il bene si fa ma non si dice e sfruttare le disgrazie degli altri per farsi belli è da vigliacchi"
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Battaglin, Boem, Bongiorno, Canola, Colbrelli, Locatelli, Modolo, Pirazzi, Zardini la composizione della Bardiani in questo giro, di questi Pirazzi fa la sua corsa per la maglia azzurra e presumibilmente andrà in fuga e degli altri giusto Bongiorno e Locatelli possono riuscire a tirare a lungo in una tappa come quella di oggi, Vallombrosa ad esempio è una salita veraTIC ha scritto:Voglio proprio vedere se adesso Reverberi/Rossato avranno ancora il coraggio di non tenere cucita la corsa ! Stanno rischiando di perdere oltre a varie tappe anche una sicura maglia rossa.
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Ma non è che vi state dimenticando di Scinto? Se non vincono i suoi neanche oggi diventa idrofobo. Chi metterà nella fuga da un quarto d'ora?
L'Astana di sicuro lascia fare, ormai i distacchi sono molto ampi e gli uomini da controllare non più di sette/otto, per loro la fuga è altamente auspicabile.
Ma secondo voi ci può essere qualcuno di seconda fila, qualcuno che ha ambizioni da top 10 che proverà a inserirsi nella fuga? Gente che ieri ha perso tanto e vuol recuperare un po' prima delle montagne come Kiserlovsky, Betancur, i Caruso, i Colombia, Golas ecc.. In questo caso i primi cinquanta km di corsa vorrei proprio vederli perché se le daranno di santa ragione.
L'Astana di sicuro lascia fare, ormai i distacchi sono molto ampi e gli uomini da controllare non più di sette/otto, per loro la fuga è altamente auspicabile.
Ma secondo voi ci può essere qualcuno di seconda fila, qualcuno che ha ambizioni da top 10 che proverà a inserirsi nella fuga? Gente che ieri ha perso tanto e vuol recuperare un po' prima delle montagne come Kiserlovsky, Betancur, i Caruso, i Colombia, Golas ecc.. In questo caso i primi cinquanta km di corsa vorrei proprio vederli perché se le daranno di santa ragione.
-
- Messaggi: 8251
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Se Nibali scattasse a Vallombrosa come Bugno nel 1990.....
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
E poi che fa, va in albergo?CicloSprint ha scritto:Se Nibali scattasse a Vallombrosa come Bugno nel 1990.....
Scherzi a parte, Vallombrosa è molto lontana dal traguardo, e dalla fine della salita all'attacco della Vetta Le Croci ci sono oltre 35 km, con leggero vento contrario.
Lì semmai potranno gestire azioni manovrate dei compagni di squadra dei leader.
Intanto le previsioni odierni dànno in aumento le probabilità di pioggia nel finale, cosicché la discesa di Fiesole assume una certa rilevanza.
Tutti questi fattori di incertezza (meteo, classifica aperta e piani scompaginati) credo porteranno anche oggi a vedere una gara accesa e spumeggiante.
Ormai sono saltati i boccaporti della diga, con somma gioia di chi assiste.
Ultima modifica di BenoixRoberti il domenica 12 maggio 2013, 12:29, modificato 2 volte in totale.
-
- Messaggi: 3839
- Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
In effetti la tappa è proprio identica.CicloSprint ha scritto:Se Nibali scattasse a Vallombrosa come Bugno nel 1990.....
- lanzillotta
- Messaggi: 4024
- Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2011, 2:54
- Località: Canosa Di Puglia (BAT)
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
come procede?
Campione '15
Generale Giro d'Italia 16
15°/20°/21° Tappa Giro d'Italia 16
21° Tappa TDF 16
Campione Olimpico 16
Campione Italiano 17
Lombardia 17
Paris-Roubaix 18
Campione Italiano Crono 18
Campione Europeo Crono 19
Coppa Europa UCI 2019
20 Tappa Giro d'italia 2020
7 Tappa Vuelta 2020
10e21 Tappa Giro d'italia 2021
Generale Giro d'italia 2021
Paris Tours 21
Campionato Italiano 22
Paris-Roubaix 23
Generale Giro d'Italia 16
15°/20°/21° Tappa Giro d'Italia 16
21° Tappa TDF 16
Campione Olimpico 16
Campione Italiano 17
Lombardia 17
Paris-Roubaix 18
Campione Italiano Crono 18
Campione Europeo Crono 19
Coppa Europa UCI 2019
20 Tappa Giro d'italia 2020
7 Tappa Vuelta 2020
10e21 Tappa Giro d'italia 2021
Generale Giro d'italia 2021
Paris Tours 21
Campionato Italiano 22
Paris-Roubaix 23
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Rosa, Bongiorno, Quintero, Capecchi, Brambilla, Keukeleire, Marcato in fuga, con la Vini Fantini che insegue a pochi secondilanzillotta ha scritto:come procede?
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
tutti pazzi per pirazzi, dai vai in fuga!!!!!
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Secondo me non può. Reverberi gli ha messo briglie e museruola. Niente battaglia di uno per la fuga e tutti per Battaglin.nfl ha scritto:tutti pazzi per pirazzi, dai vai in fuga!!!!!
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
macchè, pirazzi gli servono pure i punti gpm, battaglin avrà altre occasioniBenoixRoberti ha scritto:Secondo me non può. Reverberi gli ha messo briglie e museruola. Niente battaglia di uno per la fuga e tutti per Battaglin.nfl ha scritto:tutti pazzi per pirazzi, dai vai in fuga!!!!!
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Chiudono gli Scinto-boys
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
ci ha provato pirazzi ma solo assieme a un colombiano, ripresi, mi sa che la fuga...
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Stefano Pirazzi (Bardiani Csf) e Robinson Chalapud (Colombia) al'attacco: TUTTI PAZZI PER PIRAZZI
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
attaccano in 12, speriamo che c'è TUTTI PAZZI PER PIRAZZI 

Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Azzardo
me lo sento che se la bardiani riesce miracolosamente a tenere cucita la corsa, poi battaglin perderà lo sprint
CI METTO LA MANO SUL FUOCO
accade sempre così ai proletari che per un giorno vogliono sedere al tavolo dei capitalisti
fatto questo vaticinio, Forza Battaglin!
me lo sento che se la bardiani riesce miracolosamente a tenere cucita la corsa, poi battaglin perderà lo sprint
CI METTO LA MANO SUL FUOCO
accade sempre così ai proletari che per un giorno vogliono sedere al tavolo dei capitalisti

fatto questo vaticinio, Forza Battaglin!
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
fuga andata ma c'è garate...non so se arrivano in fondo
Re: Giro 2013 - 9ª tappa: Sansepolcro - Firenze (12 maggio)
Se va ... vince Proni. 

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
