Pagina 1 di 1

Dalle imprese di Coppi all' attendismo

Inviato: lunedì 25 novembre 2013, 20:11
da CicloSprint
Vorrei aprire un topic su come si decide una gara di ciclismo una volta e su come si decide una gara di ciclismo adesso.

Una volta ai tempi di Coppi la gara ciclistica si decideva a 100-150-190-200 km dall' traguardo, Merckx ai tempi d'oro faceva azioni di 50-80-100 km per vincere e c'erano sfracelli, Hinault vinceva la Liegi con un azione a 80 km dall' traguardo (ma c'era la neve e in tanti si ritiravano) e conquistò il Giro con un azione di 80 km nella tappa dello Stelvio (ma nella tattica con Bernaudeau studiata da Guidard).

Poi si arrivati all' attendismo, un esempio la Cuneo-Pinerolo del 1982 finita in volata e vinta da Saronni, adesso le gare ciclistiche si decidono nel finale, infatti quando c'è un arrivo in salita, uno strappo finale o una dura salita finale o l' ultimo giro del mondiale, la corsa si decide.

Come si evoluti dalle imprese di Coppi all' attendismo ?

Re: Dalle imprese di Coppi all' attendismo

Inviato: lunedì 2 dicembre 2013, 18:32
da CicloSprint
Guardate questo articolo sulla Cuneo-Pinerolo del 1982...

http://www.eatsport.net/2013/quando-sul ... ono-tutti/

E la sintesi di come siamo passati dalle imprese di Coppi all' attendismo.