Pagina 1 di 1
Giro con poche salite?
Inviato: domenica 15 marzo 2015, 7:26
da cicloturista
Ipotesi bislacca delle 7:30 del mattino, e se per gioco, si tornasse al passato, con un tracciato del giro simile a quello dei duelli Saronni Moser? Poche salite e molte crono?
Per prova, un annata soltanto, secondo voi chi verrebbe a tentare l'impresa in Italia?
Re: Giro con poche salite?
Inviato: domenica 15 marzo 2015, 8:04
da barrylyndon
Wiggins tornerebbe a correre su strada.ingaggiando un duello con Martin e Kwiatowsky
Re: Giro con poche salite?
Inviato: domenica 15 marzo 2015, 8:44
da Camoscio madonita
cicloturista ha scritto:Ipotesi bislacca delle 7:30 del mattino, e se per gioco, si tornasse al passato, con un tracciato del giro simile a quello dei duelli Saronni Moser? Poche salite e molte crono?
Per prova, un annata soltanto, secondo voi chi verrebbe a tentare l'impresa in Italia?
ho visto le altimetrie di quegli anni....che schifo!
Anche il Cancellara di qualche anno fa potrebbe sognare in Rosa

Re: Giro con poche salite?
Inviato: domenica 15 marzo 2015, 9:08
da el_condor
cicloturista ha scritto:Ipotesi bislacca delle 7:30 del mattino, e se per gioco, si tornasse al passato, con un tracciato del giro simile a quello dei duelli Saronni Moser? Poche salite e molte crono?
Per prova, un annata soltanto, secondo voi chi verrebbe a tentare l'impresa in Italia?
hai detto bene: ipotesi bislacca (per essere educati). ciao
el_condor
Re: Giro con poche salite?
Inviato: domenica 15 marzo 2015, 9:38
da giorgio ricci
Speriamo di non vedere mai più Giri disegnati in quel modo assurdo e disgraziato. Il Giro 1979 poi è stato un vero insulto al buon senso .
Re: Giro con poche salite?
Inviato: domenica 15 marzo 2015, 10:30
da CicloSprint
Nel 1980 ci fu uno Stelvio a 80 km dall' arrivo, ma Hinault fece un prodigio con Bernardeu, e inflisse 4 minuti e 22 secondi a tutti.
Nel 1981 ci fu la Tre Cime
nel 1982 la Cuneo-Pinerolo che non fece sfracelli
nel 1983 c'è il Colli San Fermo che era la montagna più dura mai affrontata al Giro prima del Mortirolo e del ciclogaragismo.
Nel 1984 c' è lo Stelvio, ma venne tolto per far contento Moser
Nel 1985 il Giro troppo facile.
Re: Giro con poche salite?
Inviato: domenica 15 marzo 2015, 11:47
da Mystogan
L'ultimo giro di questo tipo è stato quello del 2009,per carità!
Re: Giro con poche salite?
Inviato: domenica 15 marzo 2015, 14:59
da Winston Smith
Io direi di disegnare dei giri con molte salite e pochi arrivi in salita.
Re: Giro con poche salite?
Inviato: domenica 15 marzo 2015, 15:09
da Visconte85
Winston Smith ha scritto:Io direi di disegnare dei giri con molte salite e pochi arrivi in salita.
si
poi metterei una lunga crono nella prima settimana e abolirei la cronoscalata
lo Zoncolan fisso nella seconda settimana
Re: Giro con poche salite?
Inviato: domenica 15 marzo 2015, 15:15
da CicloSprint
Mystogan ha scritto:L'ultimo giro di questo tipo è stato quello del 2009,per carità!
Ha aveva tante salite.
Re: Giro con poche salite?
Inviato: domenica 15 marzo 2015, 15:20
da matter1985
Mystogan ha scritto:L'ultimo giro di questo tipo è stato quello del 2009,per carità!
Quello del 2009 non era così malvagio secondo me ,è stato un esperimento per il centenario del primo Giro mettendo gli Appennini come giudice supremo della corsa rendendo la corsa un pò piu facile.Vogliamo parlare del 2004(non perchè l'ha vinto Cunego sia chiaro)?Tipo 11-12 tappe da sprinter,il Mortirolo sprecato dopo 30 chilometri di tappa e tapponi molto mosci.Ecco quello per me è stato l' ultima ciofeca di percorso del Giro(anche se quello del 2006 era troppo duro e gli ultimi non sono esenti da difetti).
Re: Giro con poche salite?
Inviato: domenica 15 marzo 2015, 16:12
da Mystogan
matter1985 ha scritto:Mystogan ha scritto:L'ultimo giro di questo tipo è stato quello del 2009,per carità!
Quello del 2009 non era così malvagio secondo me ,è stato un esperimento per il centenario del primo Giro mettendo gli Appennini come giudice supremo della corsa rendendo la corsa un pò piu facile.Vogliamo parlare del 2004(non perchè l'ha vinto Cunego sia chiaro)?Tipo 11-12 tappe da sprinter,il Mortirolo sprecato dopo 30 chilometri di tappa e tapponi molto mosci.Ecco quello per me è stato l' ultima ciofeca di percorso del Giro(anche se quello del 2006 era troppo duro e gli ultimi non sono esenti da difetti).
il 2009 aveva delle salite,ma erano tutte abbastanza pedalabili,il 2004 è una ciofeca concordo
Re: Giro con poche salite?
Inviato: domenica 15 marzo 2015, 16:14
da Mystogan
matter1985 ha scritto:Mystogan ha scritto:L'ultimo giro di questo tipo è stato quello del 2009,per carità!
Quello del 2009 non era così malvagio secondo me ,è stato un esperimento per il centenario del primo Giro mettendo gli Appennini come giudice supremo della corsa rendendo la corsa un pò piu facile.Vogliamo parlare del 2004(non perchè l'ha vinto Cunego sia chiaro)?Tipo 11-12 tappe da sprinter,il Mortirolo sprecato dopo 30 chilometri di tappa e tapponi molto mosci.Ecco quello per me è stato l' ultima ciofeca di percorso del Giro(anche se quello del 2006 era troppo duro e gli ultimi non sono esenti da difetti).
Spero che il vero Giro del centenario nel 2017 non lo facciano come quello del 2009 però

Re: Giro con poche salite?
Inviato: domenica 15 marzo 2015, 16:56
da Winter
Winston Smith ha scritto:Io direi di disegnare dei giri con molte salite e pochi arrivi in salita.
Concordo
Prima cosa da fare
Tre bastano a sufficienza
Re: Giro con poche salite?
Inviato: martedì 17 marzo 2015, 23:05
da giorgio ricci
Anch io concordo sul fatto che tre arrivi in salita ben assestati sono sufficienti. Vorrei dire che il giro 2009 non era brutto . Con la cuneo pinerolo vera sarebbe stato perfetto. Le salite c'erano, erano solo diverse dal solito , esempio la tappa di monte petrano. Niente di comparabile con quella roba degli anni di moser saronni. Ma come si fa a snaturare in quel modo una corsa . Io me lo domando da anni.
Re: Giro con poche salite?
Inviato: mercoledì 18 marzo 2015, 9:55
da Tranchée d'Arenberg
Winston Smith ha scritto:Io direi di disegnare dei giri con molte salite e pochi arrivi in salita.
Oh, qualcuno che lo scrive. Troppi arrivi in salita, mentre ormai sono stati eliminate quasi del tutto le tappe con arrivo in discesa/fondovalle che spesso sono le più belle. Così si darebbe una bella botta al cicloalpinismo degli ultimi anni.
Re: Giro con poche salite?
Inviato: mercoledì 18 marzo 2015, 10:19
da Mystogan
giorgio ricci ha scritto:Anch io concordo sul fatto che tre arrivi in salita ben assestati sono sufficienti. Vorrei dire che il giro 2009 non era brutto . Con la cuneo pinerolo vera sarebbe stato perfetto. Le salite c'erano, erano solo diverse dal solito , esempio la tappa di monte petrano. Niente di comparabile con quella roba degli anni di moser saronni. Ma come si fa a snaturare in quel modo una corsa . Io me lo domando da anni.
I Giri vinti da Moser e Saronni(sopratutto quello da Moser)sono stati forse i percorsi più brutti della storia fatti su misura per loro
Re: Giro con poche salite?
Inviato: mercoledì 18 marzo 2015, 10:23
da nemecsek
Tranchée d'Arenberg ha scritto: Così si darebbe una bella botta al cicloalpinismo degli ultimi anni.
Il popolo vuole salite

Re: Giro con poche salite?
Inviato: mercoledì 18 marzo 2015, 10:40
da nino58
nemecsek ha scritto:Tranchée d'Arenberg ha scritto: Così si darebbe una bella botta al cicloalpinismo degli ultimi anni.
Il popolo vuole salite

Il popolo (competente) vuole belle corse.
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 18:42
da gampenpass
I Giri d'Italia dell'epoca 2001-2004 erano tutti abbastanza facili e con tantissime tappe per velocisti, basti pensare che Petacchi nel 2004 ha vinto 9 tappe su 11 concluse allo sprint!
In pratica almeno una metà del Giro era dedicata ai velocisti; dopo di che c'era qualche tappa di salita giusto per permettere a qualche scalatore come Simoni di vincere (e in effetti Simone ha vinto il Giro nel 2001 e nel 2003).
Ho trovato il link con le tappe del Giro d'Italia del 2002, uno dei più facili che abbia mai visto (a parte quello del 2004):
http://members.xoom.virgilio.it/bikenew ... a-generale html
L'unica tappa veramente impegnativa era la Corvara in Badia-Folgaria (Passo Coe) di 222 km, se non erro vinta da Tonkov, dove Savoldelli in pratica ha vinto il suo primo Giro superando Hamilton e Caucchioli in classifica.
Qui invece il Giro d'Italia 2001 (l'anno del blitz di Sanremo):
http://members.xoom.virgilio.it/bikenew ... e/21/tappa html ; naturalmente non va contata la tappona di Sant'Anna di Vinadio con il Fauniera, visto che a causa del blitz notturno di Sanremo non si è mai corsa (forse era l'unica tappa per cui valeva la pena seguire quel Giro).
L'unico Giro di quell'epoca che posso salvare è quello del 2003, con Zoncolan, Alpe di Pampeago e il tappone piemontese con Esischie, Sampeyre e arrivo a Chianale.
Non pubblico le altimetrie del Giro d'Italia del 2004 perché fanno cagare quasi tutte le tappe!

Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 18:47
da CicloSprint
gampenpass ha scritto:
Non pubblico le altimetrie del Giro d'Italia del 2004 perché fanno cagare quasi tutte le tappe!

quello vinto da Cunego ?
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 19:06
da meriadoc
era il periodo in cui si era imposta fortemente la stronzata per cui tappe dure fossero un incentivo al doping
pura demagogia, in un momento di panico generale per la fuga dei soldi dal mondo del ciclismo
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 19:30
da gampenpass
meriadoc ha scritto:era il periodo in cui si era imposta fortemente la stronzata per cui tappe dure fossero un incentivo al doping
pura demagogia, in un momento di panico generale per la fuga dei soldi dal mondo del ciclismo
In compenso il Tour de France non era così facile in quell'epoca, prova a guardare le altimetrie del Tour del 2000 e del 2001!
Il Giro d'Italia aveva perso credibilità dopo la squalifica di Pantani a Madonna di Campiglio; dal momento che il Giro d'Italia del 1999 era uno dei più duri della storia (almeno degli ultimi 30 anni) forse hanno pensato che togliendo le salite e rendendo le tappe interlocutorie più facili e con percorsi ridotti si potesse sconfiggere il doping: naturalmente non è servito a niente e si è dovuti arrivare al passaporto biologico.
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 20:01
da Winter
Il 95 mi sembra più duro del 99
tra i più facili quello 2013
spero che quello attuale non faccia quella fine
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 20:03
da barrylyndon
Winter ha scritto:Il 95 mi sembra più duro del 99
tra i più facili quello 2013
spero che quello attuale non faccia quella fine
No
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 20:05
da barrylyndon
Ma anche il 2013, nonostante le amputazioni, non era di certo piu' facile del 2001 e 2002,
Montasio,Galibier,Bardonecchia e 3 Cime sono ottimi arrivi in salita..
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 20:07
da Visconte85
barrylyndon ha scritto:Ma anche il 2013, nonostante le amputazioni, non era di certo piu' facile del 2001 e 2002,
Montasio,Galibier,Bardonecchia e 3 Cime sono ottimi arrivi in salita..
vero, però negli ultimi anni (con buona pace di Ciclosprint) quello che mi piace di più è quello dell'anno scorso
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 20:12
da Winter
barrylyndon ha scritto:Ma anche il 2013, nonostante le amputazioni, non era di certo piu' facile del 2001 e 2002,
Montasio,Galibier,Bardonecchia e 3 Cime sono ottimi arrivi in salita..
Sì ma un gt non si riduce agli arrivi in salita..
ecco Xk la vuelta non ha alcuna credibilità
La tappa del Giro 2003 con arrivo a pontechianale
con esischie e sampeyre
è più dura di tutte le 4 tappe da te citate messe assieme
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 20:17
da barrylyndon
Winter ha scritto:barrylyndon ha scritto:Ma anche il 2013, nonostante le amputazioni, non era di certo piu' facile del 2001 e 2002,
Montasio,Galibier,Bardonecchia e 3 Cime sono ottimi arrivi in salita..
Sì ma un gt non si riduce agli arrivi in salita..
ecco Xk la vuelta non ha alcuna credibilità
La tappa del Giro 2003 con arrivo a pontechianale
con esischie e sampeyre
è più dura di tutte le 4 tappe da te citate messe assieme
Certo..ma il 2003 non fu amputato..nel 2013 doveva esserci la tappa di val martello..ed il Giau prima delle 3 cime..non proprio tappette
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 20:23
da Winter
Infatti ho scritto..spero non faccia quella fine
Bonette agnello e lombarda..a fine maggio
hai un 50 per cento d possibilità di esser annullati
come nel 2013
dove nibali avrebbe ancor più dominato la corsa
Stamattina nel nord ovest c erano due gradi a 1500 metri
a duemila eri ampiamente sotto zero
a 2700 non ne parliamo
speriamo abbiano dei piani b..
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 20:27
da barrylyndon
Winter ha scritto:Infatti ho scritto..spero non faccia quella fine
Bonette agnello e lombarda..a fine maggio
hai un 50 per cento d possibilità di esser annullati
come nel 2013
dove nibali avrebbe ancor più dominato la corsa
Penso che dovremmo farcela quest'anno..

Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 20:33
da Winter
Speriamo
io son meno ottimista
le minime son molto più basse rispetto all anno scorso
mi fido di te
per me il giro son soprattutto le due tappe franco piemontesi
senza sarebbe un percorso insipido
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 20:51
da gampenpass
Winter ha scritto:barrylyndon ha scritto:Ma anche il 2013, nonostante le amputazioni, non era di certo piu' facile del 2001 e 2002,
Montasio,Galibier,Bardonecchia e 3 Cime sono ottimi arrivi in salita..
Sì ma un gt non si riduce agli arrivi in salita..
ecco Xk la vuelta non ha alcuna credibilità
La tappa del Giro 2003 con arrivo a pontechianale
con esischie e sampeyre
è più dura di tutte le 4 tappe da te citate messe assieme
È vero, il Giro d'Italia 2003 è stato un'eccezione, anche se nel complesso ci sono state molte tappe facili per velocisti (6 vittorie di Petacchi e 2 di Cipollini che ha fatto il record); molto impegnative in quel Giro anche la Montecatini Terme - Faenza con l'attacco di Simoni sul Trebbio e la Marostica - Alpe di Pampeago con Rolle, Valles e San Pellegrino; da ricordare l'arrivo in salita sullo Zoncolan (da Sutrio) con gli ultimi attacchi del Pirata (qualcosa si è visto anche sulle cascate del Toce).
Qui c'è l'altimetria:
http://www.bikeraceinfo.com/giro/giro2003.html
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 21:18
da gampenpass
Winter ha scritto:Il 95 mi sembra più duro del 99
tra i più facili quello 2013
spero che quello attuale non faccia quella fine
Per me il Giro d'Italia del 1999 è stato qualcosa di incredibile, c'erano montagne ovunque, quando dico che quel Giro era massacrante non parlo solo di arrivi in salita o di dislivelli, per me conta anche la durezza delle salite; a parte la prima settimana non durissima con partenza dalla Sicilia e arrivo sul Monte Sirino alla quinta tappa, a partire dall'ottava tappa non c'era respiro, la Pescara - Gran Sasso (253 km!) era solo l'inizio di una serie interminabile di salite; mi ricordo ancora dell'impresa di Savoldelli nella discesa del Fauniera (mai visto niente di simile!

); e poi l'arrivo ad Oropa con Pantani attardato da una foratura che passava tutti gli altri a doppia velocità (aveva davanti almeno 50 corridori!); prima della passerella di Milano 4 tappe consecutive (senza riposo) dove gli uomini di classifica erano sempre sotto stress: prima la cronometro di Treviso di 45 km, poi il tappone con Manghen e Alpe di Pampeago, quindi la tappa "facile"

con Passo Durone e arrivo a Madonna di Campiglio (nota purtroppo per le tristi vicende di Pantani), infine il tappone impossibile con Tonale, Gavia, Mortirolo, Aprica e Valico di Santa Cristina (salita durissima mai più riproposta negli anni successivi).
Un Giro così è pazzesco, Cipollini ha detto che era il Giro delle stazioni sciistiche (poi ha comunque vinto 4 tappe!).
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 21:25
da Winter
Parole sante
fauniera manca dal giro dal 2003
e mancavano gli ultimi 2 km
per lavoro ho dovuto farlo col furgone..
impressionante
lo Stelvio. .lo Zoncolan mortirolo non hanno nulla di paragonabile
In vetta ha qualcosa del Ventoux
Guarda il 1995 purtroppo non c era pantani ma il percorso era incredibile
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 21:37
da Andrew
gampenpass ha scritto:
Per me il Giro d'Italia del 1999 è stato qualcosa di incredibile, c'erano montagne ovunque, quando dico che quel Giro era massacrante non parlo solo di arrivi in salita o di dislivelli, per me conta anche la durezza delle salite;
Il percorso del 1999 era assolutamente eccessivo in termini di salite.
L'aver disegnato un Giro così duro non aiutava lo spettacolo, e, a parer mio, sminuiva le stesse prestazioni di Pantani.
Avrebbe ovviamente vinto con merito, ma sinceramente la sua vittoria in quell'edizione non avrebbe avuto nemmeno un decimo dell'epicità di quella del 1998. Il bello della sua vittoria del 98 derivava proprio dall'aver vinto su un percorso più a favore dei passisti, mentre il percorso del 99 era talmente a suo favore da rendere il tutto troppo "facile"......
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 22:07
da barrylyndon
Per me il giro piu' duro fu quello del 2011..e quello del 2014, non era male..
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 22:29
da udra
barrylyndon ha scritto:Per me il giro piu' duro fu quello del 2011..e quello del 2014, non era male..
Quello del 2014 per me era un po' insipido, magari anche per via di come è stato corso
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 22:38
da barrylyndon
udra ha scritto:barrylyndon ha scritto:Per me il giro piu' duro fu quello del 2011..e quello del 2014, non era male..
Quello del 2014 per me era un po' insipido, magari anche per via di come è stato corso
Perche' lo corse le fanno i corridori..
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 22:48
da udra
Per me il Giro più bello rimane il 2005, percorso fantastico
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 22:53
da barrylyndon
udra ha scritto:Per me il Giro più bello rimane il 2005, percorso fantastico
Bello ed equilibrato...
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 23:02
da Camoscio madonita
udra ha scritto:Per me il Giro più bello rimane il 2005, percorso fantastico
in realtà c'erano due tappe che urlavano vendetta in quel giro lì...Ortisei con i salitoni lontani dall'arrivo e Livigno col foscagno (salita per nulla impossibile) tra lo Stelvio e l'arrivo. Tra l'altro successe poco o niente in quelle due tappe, fatta eccezione per la dissenteria che mise fuori Basso.
Belle solo le tappe di Zoldo Aldo ed il primo Finestre nella storia del Giro.
Il percorso più intrigante e forse il più duroo, tra quelli che ho seguito lo aveva il Giro del '95, anche se poi la corsa fu abbastanza scialba con la Mapei che in salita era in formato Sky degli ultimi 5 anni ed un super Rominger.
Crono ad assisi il secondo giorno
circuito di Loreto, molto duro e da ripetere più volte
Monte Sirino in una tappa senza un metro di pianura
crono di 40 km in campania, sostanzialmente piatta.
la tappa del Ciocco: disegno bellissimo con San pellegrino in Alpe e tre strappi finali, tra cui l'ultimo 4 km al 10% per arrivare al Ciocco
La tappa di Rovereto con San Valentino e un'altra salita più breve prima del traguardo
Il tappone di Valsenales + quello di Lenzerheide...anche se in quest'ultimo le salite più importanti erano lontane dall'arrivo
cronoscalata con Colle Gallo e Selvino
ed il gran Finale:
Tappone di Briancon con Sampeyre, Agnello e Izoard...anche se poi causa slavina li fermarono a Chianale
Arrivo in salita a Gressoney, anche se molto facile e pedalibile
e gran finale a Luino con un doppio Cuvignone.
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 23:29
da Dr. Solma Di Cormano
Io sono giovane, ma ricordo che ero rimasto impressionato a suo tempo dal Giro 2006 quanto a durezza... In particolare le due tappe in successione che arrivavano sul san pellegrino e ad aprica erano incredibili, 10000 metri di dislivello in due giorni, roba che non credo si sia più vista... Del resto, quel giro era stato apparecchiato per Basso
Re: Giro con poche salite?
Inviato: lunedì 16 maggio 2016, 23:40
da udra
Nel 2006 c'erano Catria sterrato, Maielletta, San Carlo, Bondone, Erbe, Plan de Corones (non si fecero poi per maltempo), Cuel di Forchia (salita durissima friulana che mi piacerebbe rivedere), Fedaia, San Pellegrino e Pordoi, il Maniva (tolto poi dal percorso),Gavia, Mortirolo,Gran San Bernardo e Sempione.
Grande Zome

Re: Giro con poche salite?
Inviato: martedì 17 maggio 2016, 1:13
da gampenpass
Dr. Solma Di Cormano ha scritto:Io sono giovane, ma ricordo che ero rimasto impressionato a suo tempo dal Giro 2006 quanto a durezza... In particolare le due tappe in successione che arrivavano sul san pellegrino e ad aprica erano incredibili, 10000 metri di dislivello in due giorni, roba che non credo si sia più vista... Del resto, quel giro era stato apparecchiato per Basso
Negli anni '90 si sono visti dei percorsi impressionanti, visto che tu parli di dislivelli come non citare il "trittico" micidiale del 1996: cronometro Vicenza-Marostica con Salita della Rosina (km 62!), Marostica-Passo Pordoi con Manghen, Pordoi (da Canazei), Passo Fedaia e di nuovo Pordoi nel finale (km 220), infine la tappa altimetricamente più dura di sempre, la celebre Cavalese-Aprica con Mendola, Tonale, Gavia, Mortirolo e Aprica, ovvero oltre 5000 metri di dislivello e 250 km!!!
Comunque la Malè-Edolo del 1997 non è da meno, con Campo Carlo Magno, Goletto di Cadino (Passo di Crocedomini, gran bella salita!), Aprica (da Edolo) e Passo del Mortirolo (238 km!)
Poi direi la Madonna di Campiglio-Aprica del 1999, purtroppo rovinata dall'esclusione di Pantani.
Qui ci sono tutte le altimetrie dei Giri del passato (fino agli anni '60):
http://xoomer.virgilio.it/ciclopedale/
Re: Giro con poche salite?
Inviato: martedì 17 maggio 2016, 1:27
da udra
In ogni caso questa la battono in poche

Re: Giro con poche salite?
Inviato: martedì 17 maggio 2016, 3:57
da matteo.conz
udra ha scritto:In ogni caso questa la battono in poche

Si questa tappa la guardai tutta e fu interminabile all'interno di un giro durissimo che nonostante lo strapotere di contador, ebbe dei momenti spettacolari come a Macugnaga...spettacolo che non era scontatissimo.
Secondo me il giro dell'anno scorso fu pressoché perfetto: da subito terreno per movimentarlo, poche tappe insignificanti ed alcune interessanti come monte ologno o altre con la salita dura come penultima. Ottimo percorso più contador e gli altri all'altezza = gran bel giro davvero!
Tra i più recenti tour invece, ottimo il percorso 2011 e pure il 2014 che ci poteva dare una delle corse più belle degli ultimi tempi (lo fu comunque!)
Re: Giro con poche salite?
Inviato: martedì 17 maggio 2016, 5:21
da Maìno della Spinetta
Ma qua si parlava di roba seria
viewtopic.php?f=2&t=1206&p=68700&hilit=tapponi#p68700
Altro che giro senza salite...