Lo svolgimento vedrà probabilmente una fuga andare via al mattino sulle prime tre ascese (2 GPM) e conservare nella pianura centrale. Il vero fuoco tra i nomi alti della classifica sarà innescato con ogni probabilità dalla ascesa verso Porzus, un luogo ingiustamente dimenticato della resistenza italiana dove le brigate gappiste (comuniste) uccisero 17 partigiani rei di essere cattolici. Oggi al Processo nemmeno mezza menzione di questo fatto, la memoria ancora fa fatica a progredire in Italia.
Questa l'altimetria da giroditalia.it

Finale pianeggiante, stile Asolo 2010, post Montegrappa, per intenderci.
L'ultima salita di Valle è dura e regolare con pendenze attorno all'8 9 per cento.
La salita più dura è la penultima, Cima Porzus,

Più info sul sito del Giro.
PS Occhio alle discese, non si sta bene a ruota negli ultimi 40 km, e ogni punto è buono per fare la differenza.