Piccoli Rapporti

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da Winter »

L altro giorno sull equipe c era un interessante articolo..
Uno dei motivi secondo l autore (io la penso come lui) della diminuzione dello spettacolo e del senso di fatica.. del tour sono i rapporti agili

Con bobet rapporto più agile 47 x 21.. sviluppo 4,72 metri
con poulidor rapporto più agile 45 x 22..metri 4,31
Con hinault 42x23..metri 3,85
adesso 39x28 (ma c è anche 36x28..) metri 2,93

Qualsiasi pendenza diventa più semplice con questi rapporti

Cosa ne pensate?
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30942
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da Walter_White »

A vedere Froome la risposta sarebbe sicuramente si :D
Però secondo me i rapporti sono uno degli ultimi dei problemi, anche nelle altre corse ci sono e lo spettacolo è sicuramente superiore a quello dei Tour più recenti.
Resta comunque impressionante pensare a come affrontavano le salite negli anni d'oro del ciclismo, tra sterrato, bici pesanti come cancelli e rapporti spaccagambe....
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Theakston
Messaggi: 1402
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 16:25

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da Theakston »

Ma come mai ai tempi di Hinault non montavano rapporti più corti? Problemi di evoluzione tecnica delle biciclette o semplicemente non venivano ritenuti utili e si andava più di forza che di agilità?
herbie
Messaggi: 9972
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da herbie »

Winter ha scritto:
Qualsiasi pendenza diventa più semplice con questi rapporti

Cosa ne pensate?
no, ma io non sono 10 anni che lo dico....ma va....

le salite degli anni 70 (non dico quelle degli anni 50) è come se avessero avuto il 2 o 3 % in più. E mettiamoci il peso delle bici.
E' per questo motivo che le pendenze in doppia cifra sono quelle che fanno tornare il ciclismo più vicino alle sue origini.
Salvatore77
Messaggi: 7475
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Io non credo che sia una questione di rapporti. Un rapporto agile deve girare più velocemente per cui non è mica automatico che l'utilizzo sia contro lo spettacolo.
Francamente immaginare salite dure fatte con rapporti duri potrebbe portare ad una selezione solo per un'impossibilità di mulinare un rapporto e non per altro e questo francamente non mi piace molto, immagino invece una selezione dove si va più o meno forte ma scatta e vince quello che va più forte, per tanto una situazione dove comunque raramente girano i rapporti "minimi" anzi, negli ultimi anni sulle salite si vedono rapporti tendenzialmente lunghi, tranne alcuni casi.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Salvatore77
Messaggi: 7475
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

herbie ha scritto:
Winter ha scritto:
Qualsiasi pendenza diventa più semplice con questi rapporti

Cosa ne pensate?
no, ma io non sono 10 anni che lo dico....ma va....

le salite degli anni 70 (non dico quelle degli anni 50) è come se avessero avuto il 2 o 3 % in più. E mettiamoci il peso delle bici.
E' per questo motivo che le pendenze in doppia cifra sono quelle che fanno tornare il ciclismo più vicino alle sue origini.
Il ciclismo alle origini?
Il ciclismo nasce come sport di fondo, per cui era il chilometraggio che faceva la differenza, le salite sono state una "invenzione" relativamente recente.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da Winter »

Recente?
ma le cercle de la mort (peyresourde aspin Tourmalet e aubisque) è stato fatto la prima volta nel tour 1910..
e i corridori non avevano il cambio. .
Avatar utente
Nievole
Messaggi: 522
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:48
Località: Staffoli (Pi)
Contatta:

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da Nievole »

Walter_White ha scritto:Però secondo me i rapporti sono uno degli ultimi dei problemi, anche nelle altre corse ci sono e lo spettacolo è sicuramente superiore a quello dei Tour più recenti.
Resta comunque impressionante pensare a come affrontavano le salite negli anni d'oro del ciclismo, tra sterrato, bici pesanti come cancelli e rapporti spaccagambe....
This.
Molto più dei rapporti pesano le preparazioni, l'elettronica e le radio.
:bici:
castelli
Messaggi: 4375
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da castelli »

lo spettacolo alla vuelta c'è stato. e c'erano power meter e tutto.
anche al tour 2011 con powermeter e rapporti corti c'è stato spettacolo. lo spettacolo c'è se ci sono molti corridori sullo stesso livello.
penso al tour 2003 in cui alla fin fine armstrong andava più piano e c'erano tre corridori messi molto bene in classifica.
lì non c'entra nulla il dislivello i rapporti i duecento km.
il ciclismo diventa uno sport spettacolare.
altrimenti si pensi al giro 2011: per chi non era tifoso di contador una noia mortale nonostante le tappe con seimila metri di dislivello.
ne basta molto meno e corridori sullo stesso livello (chiaramente livellati verso l'alto).
se al tour ci fosse stato il quintana della vuelta si sarebbe vista una bella corsa.
inveve, a detta a dei più, è stato uno spettacolo sotto le attese
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
herbie
Messaggi: 9972
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da herbie »

Salvatore77 ha scritto:Io non credo che sia una questione di rapporti. Un rapporto agile deve girare più velocemente per cui non è mica automatico che l'utilizzo sia contro lo spettacolo.
Francamente immaginare salite dure fatte con rapporti duri potrebbe portare ad una selezione solo per un'impossibilità di mulinare un rapporto e non per altro e questo francamente non mi piace molto, immagino invece una selezione dove si va più o meno forte ma scatta e vince quello che va più forte, per tanto una situazione dove comunque raramente girano i rapporti "minimi" anzi, negli ultimi anni sulle salite si vedono rapporti tendenzialmente lunghi, tranne alcuni casi.
il problema non riguarda la differenza di forza relativa tra i corridori, ma differenza di durezza relativa tra le salite.
Con il 42x21 una salita al 9% è già dura. Come una salita al 18 con il 39x 27....tutto lì. Pendenze minori tornerebbero ad essere selettive.
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8946
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da chinaski89 »

herbie ha scritto:
Salvatore77 ha scritto:Io non credo che sia una questione di rapporti. Un rapporto agile deve girare più velocemente per cui non è mica automatico che l'utilizzo sia contro lo spettacolo.
Francamente immaginare salite dure fatte con rapporti duri potrebbe portare ad una selezione solo per un'impossibilità di mulinare un rapporto e non per altro e questo francamente non mi piace molto, immagino invece una selezione dove si va più o meno forte ma scatta e vince quello che va più forte, per tanto una situazione dove comunque raramente girano i rapporti "minimi" anzi, negli ultimi anni sulle salite si vedono rapporti tendenzialmente lunghi, tranne alcuni casi.
il problema non riguarda la differenza di forza relativa tra i corridori, ma differenza di durezza relativa tra le salite.
Con il 42x21 una salita al 9% è già dura. Come una salita al 18 con il 39x 27....tutto lì. Pendenze minori tornerebbero ad essere selettive.
Allora data l'evoluzione del ciclismo servono più salite come il Mortirolo (quello vero) e simili nei GT e meno al 9%, mica si può fermare il progresso
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
l'Orso
Messaggi: 4750
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da l'Orso »

herbie ha scritto:
Salvatore77 ha scritto:Io non credo che sia una questione di rapporti. Un rapporto agile deve girare più velocemente per cui non è mica automatico che l'utilizzo sia contro lo spettacolo.
Francamente immaginare salite dure fatte con rapporti duri potrebbe portare ad una selezione solo per un'impossibilità di mulinare un rapporto e non per altro e questo francamente non mi piace molto, immagino invece una selezione dove si va più o meno forte ma scatta e vince quello che va più forte, per tanto una situazione dove comunque raramente girano i rapporti "minimi" anzi, negli ultimi anni sulle salite si vedono rapporti tendenzialmente lunghi, tranne alcuni casi.
il problema non riguarda la differenza di forza relativa tra i corridori, ma differenza di durezza relativa tra le salite.
Con il 42x21 una salita al 9% è già dura. Come una salita al 18 con il 39x 27....tutto lì. Pendenze minori tornerebbero ad essere selettive.
il 39x 27 (oltre che inutile pure per le salite odierne, visto che lo Zoncolan l'ho fatto io, circa 10kg fa, quasi senza allenamento, col mio cancello d'all'uminio e col 42/23) esiste da 50 anni (e oltre ;) ), semmai il problema all'epoca era il numero di rapporti limitato a 6, ma già col 7 (40 anni fa) la differenza direi che non esiste

La differenza è il diverso approccio alla salita, un tempo si saliva duri, mentre oggi ..... a si, Scarponi anche oggi :D
Immagine
Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
herbie
Messaggi: 9972
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da herbie »

chinaski89 ha scritto:
herbie ha scritto:
Salvatore77 ha scritto:Io non credo che sia una questione di rapporti. Un rapporto agile deve girare più velocemente per cui non è mica automatico che l'utilizzo sia contro lo spettacolo.
Francamente immaginare salite dure fatte con rapporti duri potrebbe portare ad una selezione solo per un'impossibilità di mulinare un rapporto e non per altro e questo francamente non mi piace molto, immagino invece una selezione dove si va più o meno forte ma scatta e vince quello che va più forte, per tanto una situazione dove comunque raramente girano i rapporti "minimi" anzi, negli ultimi anni sulle salite si vedono rapporti tendenzialmente lunghi, tranne alcuni casi.
il problema non riguarda la differenza di forza relativa tra i corridori, ma differenza di durezza relativa tra le salite.
Con il 42x21 una salita al 9% è già dura. Come una salita al 18 con il 39x 27....tutto lì. Pendenze minori tornerebbero ad essere selettive.
Allora data l'evoluzione del ciclismo servono più salite come il Mortirolo (quello vero) e simili nei GT e meno al 9%, mica si può fermare il progresso
beh....esatto!

infatti da tempo su questo forum con qualcun altro sosteniamo che le salite con pendenze medie in doppia cifra,ben lungi dallo snaturare questo sport, non fanno altro che riportarlo alla sua dimensione originaria, o per lo meno quella che aveva nella sua "epoca d'oro", anni 50-70, per intenderci.
Là, con quei rapporti e quelle bici, rapportato ad oggi, era come se TUTTE le salite di un Giro o Tour di oggi fossero sul 9-10% di pendenza media.
herbie
Messaggi: 9972
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da herbie »

l'Orso ha scritto: il 39x 27 (oltre che inutile pure per le salite odierne, visto che lo Zoncolan l'ho fatto io, circa 10kg fa, quasi senza allenamento, col mio cancello d'all'uminio e col 42/23) esiste da 50 anni (e oltre ;) ), semmai il problema all'epoca era il numero di rapporti limitato a 6, ma già col 7 (40 anni fa) la differenza direi che non esiste

La differenza è il diverso approccio alla salita, un tempo si saliva duri, mentre oggi ..... a si, Scarponi anche oggi :D
io i 6 rapporti li usavo a 13 anni e bastavano e avanzavano. Oggi mi basterebbero e avanzerebbero ancora. I rapporti intermedi, uno a uno dal 12 al 19, mi sembrano del tutto inutili. Certo, possono esser comodi, ma non li trovo assolutamente indispensabili. Invece i rapporti corti servono tantissimo per risparmiare la gamba, e c'è una differenza abissale, quando le salite diventano 4 o 5 e il dislivello va a superare i 4000. Ovviamente dipende sempre di quale tipo di utilizzo stiamo parlando, ma il ciclismo professionistico va su quei dislivelli....

Nel 1990, non nel 1960, io ricordo come moltiplica MINIMA il 42. E il 27 per me non esisteva, ma nemmeno il 25. Poco dopo, iniziarono a montare questi rapporti sulle MTB, triple con 30-40-50 e dietro anche il 28. Ma sulle bici da strada, nemmeno per i bambini, erano concepibili quei rapporti....
Theakston
Messaggi: 1402
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 16:25

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da Theakston »

herbie ha scritto:
l'Orso ha scritto: il 39x 27 (oltre che inutile pure per le salite odierne, visto che lo Zoncolan l'ho fatto io, circa 10kg fa, quasi senza allenamento, col mio cancello d'all'uminio e col 42/23) esiste da 50 anni (e oltre ;) ), semmai il problema all'epoca era il numero di rapporti limitato a 6, ma già col 7 (40 anni fa) la differenza direi che non esiste

La differenza è il diverso approccio alla salita, un tempo si saliva duri, mentre oggi ..... a si, Scarponi anche oggi :D
io i 6 rapporti li usavo a 13 anni e bastavano e avanzavano. Oggi mi basterebbero e avanzerebbero ancora. I rapporti intermedi, uno a uno dal 12 al 19, mi sembrano del tutto inutili. Certo, possono esser comodi, ma non li trovo assolutamente indispensabili. Invece i rapporti corti servono tantissimo per risparmiare la gamba, e c'è una differenza abissale, quando le salite diventano 4 o 5 e il dislivello va a superare i 4000. Ovviamente dipende sempre di quale tipo di utilizzo stiamo parlando, ma il ciclismo professionistico va su quei dislivelli....

Nel 1990, non nel 1960, io ricordo come moltiplica MINIMA il 42. E il 27 per me non esisteva, ma nemmeno il 25. Poco dopo, iniziarono a montare questi rapporti sulle MTB, triple con 30-40-50 e dietro anche il 28. Ma sulle bici da strada, nemmeno per i bambini, erano concepibili quei rapporti....
Ma allora, ritorno alla domanda già posta, se 30-40 anni fa non si usavano certi rapporti non è per limiti di evoluzione meccanica (era già tecnicamente possibile allestire bici con un'ampia gamma di rapporti?) Quindi perché si sono diffusi? Per la spinta sul mercato dovuta al boom delle MTB a partire dagli anni ottanta? Per l'introduzione nei GT di salite con pendenze sempre più estreme? O per un diverso metodo di allenamento e condotta di gara che ha scoperto i vantaggi dell'agilità?
Aiutatemi a capire, non sono un tecnico
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8946
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Secondo me l'ultima che hai detto. Ma non è certo il parere di un esperto :D
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
fabike
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 21:13

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da fabike »

Theakston ha scritto:Ma allora, ritorno alla domanda già posta, se 30-40 anni fa non si usavano certi rapporti non è per limiti di evoluzione meccanica (era già tecnicamente possibile allestire bici con un'ampia gamma di rapporti?) Quindi perché si sono diffusi? Per la spinta sul mercato dovuta al boom delle MTB a partire dagli anni ottanta? Per l'introduzione nei GT di salite con pendenze sempre più estreme? O per un diverso metodo di allenamento e condotta di gara che ha scoperto i vantaggi dell'agilità?
Aiutatemi a capire, non sono un tecnico
Può darsi che far funzionare un cambio con 6 rapporti senza problemi meccanici sia più facile che farne funzionare uno con 11. Io non ho mai sistemato un cambio e non ti saprei dire ma magari qualcuno del forum un po' più esperto si.
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4746
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da nemecsek. »

Theakston ha scritto: Aiutatemi a capire, non sono un tecnico
MI unisco alla richiesta di Theakston, il thread è molto interessante.
Immagine
castelli
Messaggi: 4375
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da castelli »

Meno affaticamento con rapporti agili e attorno a 90 pedalate min migliore potenza con minor affaticamento. Ora, esempio sbilenco per capirsi, tenere 90 pedalate minuto all 8% col 39/19 ce la fa pantani col 39/21 in una decina col 39/23 un centinaio. Certo i cento non vanno come pantani ma col 19 salterebbero per aria prima/prenderebbero ancora di piu'.

Piu' magri piu' agili piu efficienti se ne sono resi conto coi power meter. Se vi vedete la crono di ancona 1999 andate a vedere come mulinava pantani...
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
castelli
Messaggi: 4375
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Piccoli Rapporti

Messaggio da leggere da castelli »

La mtb apre la strada... io sono shimanista...esempio l xtr (nato dopo i cambi per bici da corsa) cambia piu fluido del dura ace...il dura ace copia la gabbia lunga dell xtr...il 9100 usa una gabbia lungha e una staffa di attacco al forcellino per anticipare non solo il 32 sul posteriore ma...il mono rapporto anteriore. Cioe' tra un po' leveranno il 39 usando il chesso' 52/42(posteriore)
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Rispondi