meno corridori nelle corse top!

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11866
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Ridotti i corridori che parteciperanno a corse Aso rcs e Flanders,

Da 9 a 8 nei GG e da 8 a 7 nelle gare in linea.

Per favorire lo spettacolo e facilitare la partecipazione al world tour - ma anche, dico io. Per potere aumentare moto e auto al seguito :D

A voi!
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30942
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da Walter_White »

Si stava discutendo questo nel 3d dell'UCI World Tour 2017 :)
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11866
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Walter_White ha scritto:Si stava discutendo questo nel 3d dell'UCI World Tour 2017 :)
Thread dedicato:) Admin azzeralo se vuoi non mi offendo
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Morris

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da Morris »

Un tempo scrivevo organicamente proposte di riforma….. che puntualmente finivano in qualche latrina di certi luoghi. Oggi, a sintesi di alcuni (solo alcuni vivaddio) dei temi per il rilancio del ciclismo……mi vien da dire:

- il ciclismo è uno sport che si basa interamente sulla sponsorizzazione

- il ciclismo ha grossi problemi di spettacolarità e un bisogno di personaggi (con eccezione di Sagan) da far paura. Troppo potere a balzelli tipo diesse (scarsi come pochi rispetto ai colleghi di altri sport), che ordinano via radio ai burattini corridori il compitino…. e squadroni che frantumano le palle rendendo le corse uno zabaione di testicoli. Ne consegue, che le corse a tappe (anche per la pochezza storica dei migliori specialisti), offrono mediamente uno spettacolo scadente per il 75% delle tappe del Tour, il 60% della Vuelta e il 45-50% del Giro (chi mi conosce sa che sono tutto fuorché nazionalista).

- regge lo spettacolo delle classiche, perché i migliori interpreti odierni del ciclismo professionistico sono specialisti nelle corse di un giorno e in queste corse il peso delle zavorre-diesse è inferiore.
- gli squadroni del World Tour sono qualcosa di avvilente, vanno frantumati per una questione di vita di questo sport. Più team, meno spese assurde, più sponsor possibili e gare più combattute.

- Troppi professionisti! In giro per il mondo, infatti, basta lo starnuto di Annibale Concimati per dire che quel tipo può passare prof ed importa poco se certi pagano per passare o altri sono qui per il vezzo di far vivere il “di che ti mando io”. Oppure ancora, per le ragioni che superati i 18 anni uno per leggi superiori, può fare il professionista…. Una cippa, azz: se uno è brocco o scarso vada a fare le Granfondo. Ad esempio, in Italia, col movimento dilettantistico (io lo devo definire ancora così) che c’è, non potremmo avere più di 50 prof. E queste sono le stime nelle proporzioni di un tempo quando gli italiani erano davvero i leader del mondo nel ciclismo.

- Quindi team di max 15 professionisti (veri!!!!!)
- 6 partenti a team per i GT
- 7 partenti a team per le classiche della Risorta Coppa del Mondo (fatta da nuovi dirigenti UCI possibilmente non anglosassoni).
- Obbligo per ogni corridore di essere alla partenza di almeno 85 corse l’anno. Numeri inferiori solo ed esclusivamente per ragioni di salute, stabiliti da Primari di Ospedali civili (del Paese del malandato) estratti a sorte. (Val la pena ricordare che l’intensità per la tipologia di sforzo e dei muscoli che entrano in azione nell’esercizio della disciplina, vede il numero di 85 corse ciclistiche per professionisti, equivalente a 100-110 partite di calcio. Perciò….).

…..Mi ero dimenticato di dire che se si facessero davvero queste riforme, esse rappresenterebbero un intervento antidoping, ben superiore al “Passaporto biologico”.
Morris

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da Morris »

Morris ha scritto: - Obbligo per ogni corridore di essere alla partenza di almeno 85 corse l’anno. Numeri inferiori solo ed esclusivamente per ragioni di salute, stabiliti da Primari di Ospedali civili (del Paese del malandato) estratti a sorte. (Val la pena ricordare che l’intensità per la tipologia di sforzo e dei muscoli che entrano in azione nell’esercizio della disciplina, vede il numero di 85 corse ciclistiche per professionisti, equivalente a 100-110 partite di calcio. Perciò….).
[/b]
La fretta e il telefono con conseguente uscita, non mi hanno fatto rileggere e, nel copia incolla dell'intervento, ho lasciato cifre che non facevano parte dell'esempio, ma dello sviluppo di un ragionamento successivo. Il numero di partite di calcio equivalenti a 85 giorni di corse ciclistiche è 50-55!
Avatar utente
TIC
Messaggi: 10021
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da TIC »

Siete sicuri che con meno corridori le corse sarebbero piu spettacolari ?
Non so, ma mi viene da pensare che una Sanremo con 100 corridori sarebbe ancor piu noiosa, con 400 corridori sarebbe un Fiandre.
Oude Kwaremont
Messaggi: 1859
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
Località: Pesaro

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da Oude Kwaremont »

TIC ha scritto:Siete sicuri che con meno corridori le corse sarebbero piu spettacolari ?
Non so, ma mi viene da pensare che una Sanremo con 100 corridori sarebbe ancor piu noiosa, con 400 corridori sarebbe un Fiandre.
Non riesco proprio a immaginare la bruttezza di una corsa del genere, e già ora la Sanremo si difende egregiamente in tal senso.
Perchè proprio non riesco a immaginare che "corsa" sarebbe se 380 corridori tenessero il tutto bloccato fino all' ultimo km... non ci sarebbe più manco lo scattino sul Poggio
Avatar utente
TIC
Messaggi: 10021
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da TIC »

Oude Kwaremont ha scritto:
TIC ha scritto:Siete sicuri che con meno corridori le corse sarebbero piu spettacolari ?
Non so, ma mi viene da pensare che una Sanremo con 100 corridori sarebbe ancor piu noiosa, con 400 corridori sarebbe un Fiandre.
Non riesco proprio a immaginare la bruttezza di una corsa del genere, e già ora la Sanremo si difende egregiamente in tal senso.
Perchè proprio non riesco a immaginare che "corsa" sarebbe se 380 corridori tenessero il tutto bloccato fino all' ultimo km... non ci sarebbe più manco lo scattino sul Poggio

Ci sarebbe una lotta serrata per rimanere nelle prime posizioni. Come al Fiandre, li per altri motivi (strade strette).
Comunque le corse con pochi corridori sono di una noia pazzesca, basta guardare le ormai semidesertiche semiclassiche italiane. Fuga da lontano ripresa negli ultimi km. Sempre.
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da cauz. »

una volata di 300 corridori a sanremo?
per disincastrare le bici dopo la caduta ci vorrebbe talmente tanto tempo che alcuni corridori rischierebbero di perdersi il fiandre...
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
l'Orso
Messaggi: 4750
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da l'Orso »

cauz. ha scritto:una volata di 300 corridori a sanremo?
per disincastrare le bici dopo la caduta ci vorrebbe talmente tanto tempo che alcuni corridori rischierebbero di perdersi il fiandre...
:diavoletto:
Immagine
Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
held
Messaggi: 1720
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 18:07
Località: Sardegna

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da held »

A mio parere una delle corse più spettacolari del 2016 è stata l'Olimpiade con pochi corridori per squadra. Appoggio in pieno le proposte di Morris
Faxnico
Messaggi: 995
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 15:12

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da Faxnico »

Microdosi di revolución dal ciclismo che oggi fanno particolare tenerezza... :diavoletto:
E ben poco effetto, per me.
Con 7 super-gregari alla partenza di un GT, a meno di sfighe clamorose, problemi nel controllare senza muoverti più di tanto non ne hai.
Resterà a casa il battitore libero a mezzo servizio, probabilmente ruota veloce ma comunque resistente.
rizz23
Messaggi: 2561
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:23
Contatta:

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da rizz23 »

Faxnico ha scritto: Con 7 super-gregari alla partenza di un GT, a meno di sfighe clamorose, problemi nel controllare senza muoverti più di tanto non ne hai.
Resterà a casa il battitore libero a mezzo servizio, probabilmente ruota veloce ma comunque resistente.
Per nulla d'accordo. Quei corridori lì servono per tante cose che oggi contano per i team, dalle vittorie di tappa alle classifiche collaterali. Poche squadre ci rinunceranno
meriadoc
Messaggi: 4838
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:55

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da meriadoc »

Kruijswijk... il resto è noia

"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
jumbo
Messaggi: 9688
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da jumbo »

TIC ha scritto:
Oude Kwaremont ha scritto:
TIC ha scritto:Siete sicuri che con meno corridori le corse sarebbero piu spettacolari ?
Non so, ma mi viene da pensare che una Sanremo con 100 corridori sarebbe ancor piu noiosa, con 400 corridori sarebbe un Fiandre.
Non riesco proprio a immaginare la bruttezza di una corsa del genere, e già ora la Sanremo si difende egregiamente in tal senso.
Perchè proprio non riesco a immaginare che "corsa" sarebbe se 380 corridori tenessero il tutto bloccato fino all' ultimo km... non ci sarebbe più manco lo scattino sul Poggio

Ci sarebbe una lotta serrata per rimanere nelle prime posizioni. Come al Fiandre, li per altri motivi (strade strette).
Comunque le corse con pochi corridori sono di una noia pazzesca, basta guardare le ormai semidesertiche semiclassiche italiane. Fuga da lontano ripresa negli ultimi km. Sempre.
Secondo me dal punto di vista della lotta per rimanere davanti, non cambierebbe niente perchè chi è in grado di lottare per rimanere davanti c'è già, quelli che aggiungi sono dispersi per l'Aurelia.
Concordo con chi osserva che le corse come l'Olimpiade con pochi corridori si rivelano più spettacolari.
Le piccole classiche con pochi corridori si risolvono tutte con fuga ripresa a poco dall'arrivo... ma questo in verità è il copione già scritto di tutte le tappe dei grandi giri e delle varie classiche.
Oude Kwaremont
Messaggi: 1859
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
Località: Pesaro

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da Oude Kwaremont »

jumbo ha scritto:
TIC ha scritto:

Ci sarebbe una lotta serrata per rimanere nelle prime posizioni. Come al Fiandre, li per altri motivi (strade strette).
Comunque le corse con pochi corridori sono di una noia pazzesca, basta guardare le ormai semidesertiche semiclassiche italiane. Fuga da lontano ripresa negli ultimi km. Sempre.
Secondo me dal punto di vista della lotta per rimanere davanti, non cambierebbe niente perchè chi è in grado di lottare per rimanere davanti c'è già, quelli che aggiungi sono dispersi per l'Aurelia.
Ma poi, vuoi mettere che sballo, vedere qualche scaramuccia appena accennata per 300 km...
Faxnico
Messaggi: 995
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 15:12

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da Faxnico »

rizz23 ha scritto:
Faxnico ha scritto: Con 7 super-gregari alla partenza di un GT, a meno di sfighe clamorose, problemi nel controllare senza muoverti più di tanto non ne hai.
Resterà a casa il battitore libero a mezzo servizio, probabilmente ruota veloce ma comunque resistente.
Per nulla d'accordo. Quei corridori lì servono per tante cose che oggi contano per i team, dalle vittorie di tappa alle classifiche collaterali. Poche squadre ci rinunceranno
Mi sà che quei team avranno un peso specifico nell'andare ad incidere sulla spettacolarità globale e di alto livello del GT tanto collaterale quanto le classifiche per le quali lotteranno, rizz... :boh:

Il mio parere, se interessa, è che 7 per squadra erano una punto di partenza ragionevole ed equilibrato con cui cominciare a fare delle valutazioni più credibili, quasi statistiche.
Con 8 cambia poco o nulla.
Da qualche parte bisogna andare ad incidere senza tanti fronzoli, comunque.
Prima ho provato a farmi una tabellina del genere...
Strumenti/situazioni/circostanze che possono avvantaggiare un corridore che vuole impostare la propria corsa su un'approccio strategicamente conservativo (non sulla tappa specifica, che si può prestare pure a controattacchi locali).
Strumenti/situazioni/circostanze che possono avvantaggiare un corridore che, per forza di cose, dovrà attaccare.
Scenari possibili: singola tappa, corsa a tappe nella sua interezza, stagione (preparazione).
Ciclismo all'epoca di Pantani vs ciclismo odierno.
I risultati lasciano ben poco spazio a dubbi di sorta...
Dall'innalzamento vertiginoso del livello medio normalizzato rispetto ai top del gregario tipo, a cui solo sommando la dotazione di misuratore (con rispettivi database, da numeri alla lunga non si scappa) e radiolina si fornisce una capacità di controllo pazzesca, praticamente un deterrente sotto condizioni gestibili, il ranking WT e la comunanza esasperata di interessi tra blocchi del movimento, l'aumento dei budget (più facile averne 6 che girano compatti che 6 teste di ponte davanti), le periodizzazioni spinte, copertura informativa estesa sull'andamento della corsa, impossibilità di prendere vite extra stile videogioco (oltre una certa - alta - soglia i benefici tendevano ad appiattirsi, quindi chi spendeva di più osando, proporzionalmente aveva meno da perdere) ed altre dozzine ancora. Al Tour tutto moltiplicato per 2.
I vantaggi per chi vuole attaccare (tipo i percorsi più equilibrati e con meno crono, dove ci vuole comunque vo2max e recupero...) non arrivano a compensare 1/10 imho.
Ci sarà anche meno "personalità" (?) nel ciclismo di oggi, non lo metto in dubbio.
Ma alla fine, da suo grande estimatore, credo si debba riconoscere che persino Pantani faticherebbe ad affermarsi con un'immagine pubblica in quella misura dirompente (fino a Campiglio almeno) con armi spuntate ed aspettative forzatamente deluse in qualche circostanza di troppo nei GT.
Suona tanto di bestemmia anche a me, ma tant'è...
ReDario
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 18 ottobre 2016, 15:18
Località: Brescia

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da ReDario »

d'accordo con questo cambiamento voluto e attuato. :clap:

domanda: ho letto che tre organizzatori di gare si sono adeguati, e questo racchiude molte corse a tappe e molte classiche... quindi mi stavo chiedendo quali gare importanti sono rimaste esenti da questa riforma?
Il bene si fa ma non si dice. E certe medaglie si appendono all’anima, non alla giacca.
(Gino Bartali)
herbie
Messaggi: 9972
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da herbie »

Oude Kwaremont ha scritto:
TIC ha scritto:Siete sicuri che con meno corridori le corse sarebbero piu spettacolari ?
Non so, ma mi viene da pensare che una Sanremo con 100 corridori sarebbe ancor piu noiosa, con 400 corridori sarebbe un Fiandre.
Non riesco proprio a immaginare la bruttezza di una corsa del genere, e già ora la Sanremo si difende egregiamente in tal senso.
Perchè proprio non riesco a immaginare che "corsa" sarebbe se 380 corridori tenessero il tutto bloccato fino all' ultimo km... non ci sarebbe più manco lo scattino sul Poggio
sono d'accordo.
E ha ragione in pieno Morris a dire che le 85 corse equivalgono ad un numero abbastanza esiguo di partite di calcio ad alti livelli, soprattutto con la dura traumatologia che ne deriva.

No, anche per capire dove in realtà servirebbe davvero l'antidoping.

Quello del ciclismo è un problema simile a quello del tennis. I "nuovi materiali" hanno snaturato lo sport in questione, nel caso del ciclismo renedendo corse, pendenze e distanze troppo abbordabili per troppi atleti. L'aumento delle velocità medie ha fatto il resto, con il suo ovvio influsso negativo sulla selettività di uno sport dove una parte considerevole dello sviluppo strategico consta dello sfruttamento della scia.
meriadoc
Messaggi: 4838
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:55

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da meriadoc »

ReDario ha scritto:d'accordo con questo cambiamento voluto e attuato. :clap:

domanda: ho letto che tre organizzatori di gare si sono adeguati, e questo racchiude molte corse a tappe e molte classiche... quindi mi stavo chiedendo quali gare importanti sono rimaste esenti da questa riforma?
tutte, l'UCI non è d'accordo, quindi non se ne fa nulla, almeno non per il 2017
Kruijswijk... il resto è noia

"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
Stylus
Messaggi: 2493
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da Stylus »

meriadoc ha scritto:
ReDario ha scritto:d'accordo con questo cambiamento voluto e attuato. :clap:

domanda: ho letto che tre organizzatori di gare si sono adeguati, e questo racchiude molte corse a tappe e molte classiche... quindi mi stavo chiedendo quali gare importanti sono rimaste esenti da questa riforma?
tutte, l'UCI non è d'accordo, quindi non se ne fa nulla, almeno non per il 2017
Patata bollente, non vorrei che ora al primo incidente grosso in queste corse gli organizzatori puntassero il dito contro l'UCI per non aver approvato una misura a favore della sicurezza
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4746
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da nemecsek. »

herbie ha scritto:
Quello del ciclismo è un problema simile a quello del tennis. I "nuovi materiali" hanno snaturato lo sport in questione, nel caso del ciclismo renedendo corse, pendenze e distanze troppo abbordabili per troppi atleti. L'aumento delle velocità medie ha fatto il resto, con il suo ovvio influsso negativo sulla selettività di uno sport dove una parte considerevole dello sviluppo strategico consta dello sfruttamento della scia.
Faxnico ha scritto: Dall'innalzamento vertiginoso del livello medio normalizzato rispetto ai top del gregario tipo, a cui solo sommando la dotazione di misuratore (con rispettivi database, da numeri alla lunga non si scappa) e radiolina si fornisce una capacità di controllo pazzesca, praticamente un deterrente sotto condizioni gestibili, il ranking WT e la comunanza esasperata di interessi tra blocchi del movimento, l'aumento dei budget (più facile averne 6 che girano compatti che 6 teste di ponte davanti), le periodizzazioni spinte, copertura informativa estesa sull'andamento della corsa, impossibilità di prendere vite extra stile videogioco (oltre una certa - alta - soglia i benefici tendevano ad appiattirsi, quindi chi spendeva di più osando, proporzionalmente aveva meno da perdere) ed altre dozzine ancora. Al Tour tutto moltiplicato per 2.
I vantaggi per chi vuole attaccare (tipo i percorsi più equilibrati e con meno crono, dove ci vuole comunque vo2max e recupero...) non arrivano a compensare 1/10 imho.
Ci sarà anche meno "personalità" (?) nel ciclismo di oggi, non lo metto in dubbio.

aggiungiamo pure che dal punto di vista televisivo fa venire il latte alle ginocchia il ciclismo odierno
zero spettacolrarizzazione, zero o quasi personaggi glamour, zero rivalità pompate mediaticamente... no sport da vecchi..... :old: :nonono: :hammer:
Immagine
Morris

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da Morris »

Stylus ha scritto: Patata bollente, non vorrei che ora al primo incidente grosso in queste corse gli organizzatori puntassero il dito contro l'UCI per non aver approvato una misura a favore della sicurezza
I corridori telecomandati con le radioline (trovatemi un altro sport, che non sia la Formula Uno, dove l’atleta è così costantemente guidato da un allenatore!), causa lo strillone al microfono, commettono sovente degli errori e provocano cadute. Queste, oggi avvengono nelle parti retrostanti del gruppo, in misura minore rispetto alle prime 30-40 posizioni e questo non ha ancora fatto riflettere nessuno degli incapaci “sindacalisti della categoria”. Inoltre, l’esasperazione dei materiali, non sempre ha portato maggiore sicurezza sui corridori. Quindi gli incidenti resteranno, purtroppo. Ma se questi incidenti serviranno per disarcionare l’UCI, si potrebbe dire davvero che “non tutto il male vien per nuocere”!
Già, perché il primo dovere di un personaggio di vertice del ciclismo mondiale, se ama veramente questo sport, è quello di frantumare l’UCI: il governo sportivo più dispotico ed affarista che ci sia e l’unico che vuole tutto per sé, senza distribuire nulla degli introiti che ha. Ma finché anche i tifosi, digeriranno con facilità questi sassi ed i sempre più imperiosi e squallidi spettacoli che il ciclismo propina, Santa Margherita d’Aigle, avrà "pizzicori ridicoli e non penserà di andare dal dermatologo".
castelli
Messaggi: 4375
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da castelli »

la componente noia nel ciclismo è inevitabile. 85% della spettacolarità viene dato dall'equilibrio. 10% dall'azione spettacolare di un corridore che ribalta.
il 10 % non ci puoi lavorare più di tanto. sull'85% sì. corridori racchiusi in 20 secondi ti fanno guardare la tappa con un occhio particolare. e anche se la tappa fa schifo nel senso che i due arrivano uno a ruota dell'altro sei stato ipnotizzato a guardarla.
la tappa dell'angliru del 2013 sarebbe stata spettacolare anche se avessero fatto una salita al 6%, non era l'angliru era che horner e nibali erano attaccati.


io penso che anche il giro 99 senza oropa sarebbe stato un nulla di che (magari sul mortirolo un pantani non in giornata sarebbe rimasto su gotti). voglio dire: pure un corridore spettacolare poi stanca se ha sei minuti di vantaggio.
segui la tappa eppoi guardi metà ultima salita e te ne vai, sapendo che non perderà 3/4/5 minuti.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
kasper^
Messaggi: 1165
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:01

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da kasper^ »

io sono d'accordo a squadre formate da 8 corridori x i grandi giri e 7 x le classiche monumento ma avrei dato la possibilità di parteciparvi ad altre squadre in modo che i corridori fossero cmq sempre sui 200
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27633
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

meriadoc ha scritto:
ReDario ha scritto:d'accordo con questo cambiamento voluto e attuato. :clap:

domanda: ho letto che tre organizzatori di gare si sono adeguati, e questo racchiude molte corse a tappe e molte classiche... quindi mi stavo chiedendo quali gare importanti sono rimaste esenti da questa riforma?
tutte, l'UCI non è d'accordo, quindi non se ne fa nulla, almeno non per il 2017
Beh, io non so come andrà a finire sta storia. Negli anni passati abbiamo assistito a delle scaramucce tra UCI e ASO, tutte terminate poi in un nulla di fatto alla fine dei conti.
Stavolta abbiamo un fronte più largo. ASO, RCS e Flanders Classic di fatto sono i tre organizzatori che gestiscono tutte le corse più importanti: i 3 Grandi Giri, le 5 classiche monumento e altre corse ancora come Tirreno, Parigi-Nizza, Delfinato, Paris-Tours, Gent-Wevelgem, Het Volk e altre ancora fino ad arrivare alle corse degli emirati. Si può tranquillamente dire che ad oggi il ciclismo sono loro.
Se queste tre entità fossero compatte e davvero intenzionate a perseguire determinati obiettivi, credo che l'UCI si potrebbe trovare in serie difficoltà perchè oltre questi 3 organizzatori, resta praticamente nulla. Se si impuntano e non vogliono tornare indietro, allora l'UCI che fa? Sbatte tutti fuori? Fa un calendario internazionale con Down Under, San Sebastian e Amburgo?

Probabilmente alla fine ci sarà un (ennesimo) finale tarallucci & vino, ma credo che almeno fino alla prossima puntata sarà bene seguire l'evoluzione dei fatti.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
meriadoc
Messaggi: 4838
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:55

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da meriadoc »

ci sono anche i team che stanno dalla parte dell'UCI
Kruijswijk... il resto è noia

"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27633
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

meriadoc ha scritto:ci sono anche i team che stanno dalla parte dell'UCI
Quello è sicuro. Lefevere è già sul piede di guerra.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
giorgio ricci
Messaggi: 6877
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

I materiali li seguo poco ormai, ma ritengo che biciclette troppo leggere, ruote troppo specializzate, freni a disco che tagliano come coltelli abbiano reso le corse meno sicure, soprattutto su terreni accidentati. Una volta i tubolari più larghi rendevano anche le discese più sicure, ora basta che qualcuno osi un po' di più che finisce subito in terra. Inoltre vi erano si o no 400 professionisti. Ora , non solo troppi partecipanti alle corse ma anche troppa gente che in bici non ci sa andare proprio. E le radioline sono una buffonata, corse telecomandate che si svolgono tutte uguali , il duello Pantani , Armstrong a Morzine nel 2000 è la prova di come si ragiona in questo momento ; ed eravamo solo agli inizi.
Salvatore77
Messaggi: 7475
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: meno corridori nelle corse top!

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Mi attengo a quanto scritto nel titolo della discussione anche se il tema è incrociato indissolubilmente con altri aspetti del ciclismo odierno.
Sacrosante le parole di Morris che è fine conoscitore del ciclismo di oggi e di ieri.

La rovina del ciclismo odierno sono:
1. i gregari.
Io sono convinto che nel ciclismo di appena 20 anni or sono(ma se andiamo più in dietro ancora di più), i ciclisti forti erano una manciata e il lusso di gregari forti era per pochi team. Ora i ciclisti forti sono molti di più (per vari motivi, tra cui la globalizzazione del ciclismo in varie nazioni che prima erano ai margini, nuovi metodi di preparazione, per farla breve eccetera eccetera...) pertanto gli spazi per fare carriera da vincente si riducono e molti si "accontentano" a guadagnare tantissimi soldi facendo il mestiere di gregario. Nel momento in cui in alcuni team ci mettiamo dei gregari buoni, ecco che la gara resta bloccata, certe volte fino ai meno tre km. Questo forse è più evidente nei GT, ma nelle gare di un giorno avviene comunque.
Negli ultimi anni abbiamo visto dei gregari molto forti distaccarsi dal proprio capitano per fare la propria corsa, alcuni ci sono riusciti altri invece si sono dissolti.
Poi c'è il fenomeno di dividersi gli obiettivi all'interno della stessa squadra quindi dei capitani sono prime punte in una gara e gregari di lusso nell'altra.

Ad ogni modo credo che una riduzione del numero dei corridori partenti può dare un impulso ma penso che i 7 corridori più forti della Sky forse sono comunque nell'insieme sempre parecchio più forti dei 7 delle altre squadre, naturalmente stiamo semplificando di molto il ragionamento, poi, si sa, le corse vanno corse, è ovvio, ma la sostanza è questa.

Se si parte in 7 l'effetto random aumenta un po'. Molti di voi magari non lo ricordano, Morris sono certo di si, cosa accadde al Tour del 1993 fra Rominger e Indurain. Dopo pochissimi giorni Rominger perse prima di una crono squadre 2 gregari (fra cui Olano se la memoria non mi inganna) e in quella prova perse un paio di minuti da Indurain. Questo ritardo costrinse a Rominger a partire in una crono individuale parecchie ore prima degli altri e prese tanta pioggia e perse una altro paio di minuti. Poi per il resto del Tour i due contendenti arrivarono sempre insieme. Corsa finita.
Questo tipo di situazioni possono verificarsi e questo crea delle condizioni inaspettate che uno scossone alla corso possono darlo.
Partire in sette nei GT si può fare, forse sei è un pelino troppo, ma comunque si può provare.
Va detto che Bugno, Chiappucci, Indurain, Fignon, Rominger, Lemond soprattutto al Tour, se le davano di santa ragione quasi sempre prima dell'ultima salita e questa è gente che correva appena 20 anni fa.

Altro aspetto.

2. I 200 km nelle gare di un giorno a mio avviso sono un'altra componente fondamentale. Sotto quella soglia praticamente è un altro ciclismo, molto ma molto più livellato. Su questo vorrei un parere.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Rispondi