

Curva a destra a 2,2 Km dall’arrivo

Inizio tratto in pavè (450 metri complessivi)

Ultimo chilometro

Rettilineo d’arrivo

Vista dal traguardo

pure allo scrittore Ugo Cornia e anche ad uno strimpellatore famoso che adesso non mi viene il nome .CicloSprint ha scritto: ↑lunedì 20 maggio 2019, 20:17 Modena ha dato i natali a due personaggi "nazionalpopolari" Enzo Ferrari e Luciano Pavarotti.
poteva mette guccini
Demare non ha vinto nelle tappe che sembravano più adatte a lui, tipo Frascati e Pesaro...
in una corsa di ben 21 tappe ci stanno anche le tappe piatte , unica pecca è averne due uguali consecutive . Oggi ci stava , domani no assolutamente no .guidobaldo de medici ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 9:18 hanno inventato le tappe piatte per ridurre il più possibile il numero degli appassionati di ciclismo. e funziona. riescono a ridurre.
se vuoi fare il Gt di 3 settimane è come dici tu tasso.TASSO ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 10:07in una corsa di ben 21 tappe ci stanno anche le tappe piatte , unica pecca è averne due uguali consecutive . Oggi ci stava , domani no assolutamente no .guidobaldo de medici ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 9:18 hanno inventato le tappe piatte per ridurre il più possibile il numero degli appassionati di ciclismo. e funziona. riescono a ridurre.
guidobaldo de medici ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 10:47se vuoi fare il Gt di 3 settimane è come dici tu tasso.TASSO ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 10:07in una corsa di ben 21 tappe ci stanno anche le tappe piatte , unica pecca è averne due uguali consecutive . Oggi ci stava , domani no assolutamente no .guidobaldo de medici ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 9:18 hanno inventato le tappe piatte per ridurre il più possibile il numero degli appassionati di ciclismo. e funziona. riescono a ridurre.
ma quando è stato inventato questo format? siamo al giro 102. giro 102 significa che il format è stato inventato un secolo fa, negli anni '10 del secolo scorso, quando non esisteva ancora la tv. stessa cosa il tour. non esisteva la tv. ma ora c'è la tv, hanno inventato la tv, non puoi dare agli spettatori 4-5 ore di gente che fa la cyclette. non puoi, non ha senso. diventa una cosa mistica, contemplativa, come i giapponesi che guardano i ciliegi in fiore per 5 ore di fila.
Io quello che sostengo é che le corse le corrono i corridori. Ci sono stati dei piattoni immondi che per fughe o azioni dei singoli, sono diventate spettacolari, ma anche delle tappe in salita- e penso al 90% di quelle degli ultimi 7 Tour- che, nonostante fossero ben strutturate, diventarono pallosissime, in attesa del solito attacco di Froome. Quello che serve al ciclismo é qualcuno che si prenda il rischio di attaccare ai -60/70, rendendo il tutto più emozionante. Uno di questi puó essere Van Der Poel, un altro Van Aert, poi altri non ne vedo. Servono i ciclisti che corrano osando, non il disegno di tappe diverseOro&Argento ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 11:52 Se per svecchiare il ciclismo bisogna fare le atrocità che disegnano al Tour con chilometraggio da juniores, preferisco sorbirmi qualche tappa soporifera.
beh ora che c'e' ES on demand basta non beccare spoiler fino alle 9 di sera
Nel 1908 in una tappa come oggi arrivavano alla spicciolata.Mario Rossi ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 12:04Io quello che sostengo é che le corse le corrono i corridori. Ci sono stati dei piattoni immondi che per fughe o azioni dei singoli, sono diventate spettacolari, ma anche delle tappe in salita- e penso al 90% di quelle degli ultimi 7 Tour- che, nonostante fossero ben strutturate, diventarono pallosissime, in attesa del solito attacco di Froome. Quello che serve al ciclismo é qualcuno che si prenda il rischio di attaccare ai -60/70, rendendo il tutto più emozionante. Uno di questi puó essere Van Der Poel, un altro Van Aert, poi altri non ne vedo. Servono i ciclisti che corrano osando, non il disegno di tappe diverseOro&Argento ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 11:52 Se per svecchiare il ciclismo bisogna fare le atrocità che disegnano al Tour con chilometraggio da juniores, preferisco sorbirmi qualche tappa soporifera.
Dopo vado a farmi un giro in bici e verifico......Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 13:29 Le gambe son fatte di carne e ossa come le nostre.
Possibilmente non utilizzando l'asfalto come strumento di verifica.34x27 ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 13:33Dopo vado a farmi un giro in bici e verifico......Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 13:29 Le gambe son fatte di carne e ossa come le nostre.![]()
No, perchè da Ravenna a Modena siamo in leggera salita.CicloSprint ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 13:42 Si punta alla media record dei 50 km/h mai raggiunta da nessuna tappa della Storia del Giro ?
Quoto, ma a quanto pare non si può direkokkelkoren ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 13:39 La critica però non è alle tappe per velocisti, ma all'averne messe 2 e dopo un giorno di riposo.
In pratica il giro 'dorme' per 3 giorni e così rischi di ammazzarne l'interesse.
Inoltre abbiamo visto come a Fucecchio o Pesaro pur con tappe mosse i velocisti se la siano giocata.
Non chiedo le Dolomiti, ma ad esempio domani un'escursione sulle colline dell'oltrepò poteva starci alla grande ed avrebbe reso la tappa molto più godibile.
Fai pure 145 km come li fanno i ciclisti oggi34x27 ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 13:33Dopo vado a farmi un giro in bici e verifico......Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 13:29 Le gambe son fatte di carne e ossa come le nostre.![]()
Io punto al record di filo di bava prodotto durante la dormita colossale che anticipa gli ultimi 5 km.CicloSprint ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 13:42 Si punta alla media record dei 50 km/h mai raggiunta da nessuna tappa della Storia del Giro ?
Non credo proprio che frapporti e cima riescano a tenere i 50km/h per almeno 130 kmCicloSprint ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 13:42 Si punta alla media record dei 50 km/h mai raggiunta da nessuna tappa della Storia del Giro ?
Si capisco. Il percorso non è mica perfetto, eh. Si poteva fare una tappa mossa oggi o domani e poi lasciare un'occasione in più ai velocisti settimana prossima evitandone il ritiro di massa domani sera.kokkelkoren ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 13:39 La critica però non è alle tappe per velocisti, ma all'averne messe 2 e dopo un giorno di riposo.
In pratica il giro 'dorme' per 3 giorni e così rischi di ammazzarne l'interesse.
Inoltre abbiamo visto come a Fucecchio o Pesaro pur con tappe mosse i velocisti se la siano giocata.
Non chiedo le Dolomiti, ma ad esempio domani un'escursione sulle colline dell'oltrepò poteva starci alla grande ed avrebbe reso la tappa molto più godibile.
Che poi non è neanche vero. Ho iniziato un mio amico al ciclismo e si diverte pure con le volate.guidobaldo de medici ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 9:18 hanno inventato le tappe piatte per ridurre il più possibile il numero degli appassionati di ciclismo. e funziona. riescono a ridurre.
Per fortuna lavoro e quando più tardi mi collegherò, eviterò la RAI come la peste.Tour de Berghem ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 14:10 Hatsuyama in fuga...
voi che non siete al lavoro...pronti per Genovesi ?![]()
Secondo me giovedì, la maggior parte dei tifosi saltuari di ciclismo, si sarà dimenticato che siamo nel bel mezzo del giro d'Italia.TASSO ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 10:07in una corsa di ben 21 tappe ci stanno anche le tappe piatte , unica pecca è averne due uguali consecutive . Oggi ci stava , domani no assolutamente no .guidobaldo de medici ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 9:18 hanno inventato le tappe piatte per ridurre il più possibile il numero degli appassionati di ciclismo. e funziona. riescono a ridurre.
Va che c'è davvero il Giro di Pizzighettonebeppesaronni ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 14:38 Mi chiedo come si possa tener viva l'attenzione non dico vostra, che da appassionati guardereste anche il giro di Pizzighettone....
secondo me Genovesi ha dato una mancia ad Hatsuyama per farlo andare in fuga e così essere protagonista nei commenti in telecronaca.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 14:25Per fortuna lavoro e quando più tardi mi collegherò, eviterò la RAI come la peste.Tour de Berghem ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 14:10 Hatsuyama in fuga...
voi che non siete al lavoro...pronti per Genovesi ?![]()
ps: che poi Hatsuyama è pure simpatico. Ma il suo esegeta no![]()
Difatti il problema non sono queste tappe, quanto l'apertura mentale che è maggiore o minore a seconda delle persone. C'è chi si guarda tutto, chi si gode i panorami, chi è conscio del fatto che prima di giornate massacranti siano necessarie anche tappe così e chi proprio non ne vuole sapere.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 14:01 Che poi non è neanche vero. Ho iniziato un mio amico al ciclismo e si diverte pure con le volate.
Il ciclismo comprende i velocisti, gli scattisti, i cronoman, gli scalatori e varie figure ibride. E' bello anche per questo.
Non vi piacciono le volate? Bene, potete sempre guardarvi Maria de Filippi, le qualificazioni al Rolland Garros o gli speciali di calciomercato di qualche tv di terza categoria. O potete fare pure una passeggiata.![]()
Se scrivo cosa penso delle volate di gruppo, mi bannano fino a quando Aru tornerà a vincere un GT