Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato

L' Uci deve vietare il transito alle corse ciclistiche sulle montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Il sondaggio termina il giovedì 19 settembre 2024, 11:58

Si
4
8%
No
45
92%
 
Voti totali: 49

Tommeke92
Messaggi: 3234
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Galois ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 7:30 Io non ne farei un dramma, rinunciare a queste montagne ridurrebbe il fascino del percorso.
Piuttosto, visto che si corre in maggio e non in luglio/agosto, occorrerebbe stilare dei piani B già a ottobre visto che la probabilità che non saranno percorribili non è irrisoria
Perfetto


albopaxo
Messaggi: 2312
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 8:31

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da albopaxo »

Per tenere le date odierne del giro l'unica soluzione è spostare le tappe over 2500 nell'ultimo weekend oppure utilizzare hansen come un pungiball


Giro 2017: tappe 3 e 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18
CicloSprint
Messaggi: 7844
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

A Maggio, (ma capita anche a luglio) in Alta montagna è facile che se si gira il tempo Nevichi , allora non è venuto mai in mente a nessuno di preparare a priori una tappa che passa più basso da usare in caso di maltempo??!
Inutile prendersela con il corridore inglese, ha ragione.
Gli inglesi in quanto organizzatori non sono secondi a nessuno.


jumbo
Messaggi: 9389
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da jumbo »

Veramente è esattamente quel che hanno fatto l'altro ieri.


Erinnerung
Messaggi: 1325
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Erinnerung »

CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 10:49 A Maggio, (ma capita anche a luglio) in Alta montagna è facile che se si gira il tempo Nevichi , allora non è venuto mai in mente a nessuno di preparare a priori una tappa che passa più basso da usare in caso di maltempo??!
Inutile prendersela con il corridore inglese, ha ragione.
Gli inglesi in quanto organizzatori non sono secondi a nessuno.
In effetti quando nel Giro d’Inghilterra si presentano tapponi di montagna con cime over 2000 gli organizzatori sono sempre prontissimi con piani B all’altezza…😬🙄

Inutile menarla tanto, il Giro essendo in primavera è l’unico GT esposto di frequente a problemi col meteo in montagna.
L’unico. Al Tour capita, ma con frequenza enormemente minore, e non c’è il problema di liberare i valichi dalla neve.
Si può migliorare con i piani B? Certo! Ma senza veti inutili o regole astruse sulle quote. Ogni anno fa storia a sè col meteo.


CicloSprint
Messaggi: 7844
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Erinnerung ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:03 Al Tour capita, ma con frequenza enormemente minore, e non c’è il problema di liberare i valichi dalla neve.

Nel 1996 cancellati Iseran e Galibier in una sola tappa per neve......


Erinnerung
Messaggi: 1325
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Erinnerung »

CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:05
Erinnerung ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:03 Al Tour capita, ma con frequenza enormemente minore, e non c’è il problema di liberare i valichi dalla neve.

Nel 1996 cancellati Iseran e Galibier in una sola tappa per neve......
Appunto…quasi 30 anni fa. Pensa tu.
Poi c’è stato il 2019 naturalmente…ma appunto la frequenza è imparagonabile al Giro.


CicloSprint
Messaggi: 7844
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Erinnerung ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:06
CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:05
Erinnerung ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:03 Al Tour capita, ma con frequenza enormemente minore, e non c’è il problema di liberare i valichi dalla neve.

Nel 1996 cancellati Iseran e Galibier in una sola tappa per neve......
Appunto…quasi 30 anni fa. Pensa tu.
Poi c’è stato il 2019 naturalmente…ma appunto la frequenza è imparagonabile al Giro.
Era grandine e non neve......


jumbo
Messaggi: 9389
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da jumbo »

Soprattutto era una colata detritica sulla strada.


Erinnerung
Messaggi: 1325
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Erinnerung »

CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:10
Erinnerung ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:06
CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:05


Nel 1996 cancellati Iseran e Galibier in una sola tappa per neve......
Appunto…quasi 30 anni fa. Pensa tu.
Poi c’è stato il 2019 naturalmente…ma appunto la frequenza è imparagonabile al Giro.
Era grandine e non neve......
Sí poi il giorno dopo tagliarono 2/3 di tappa, mi riferivo soprattutto alla tappa poi vinta da Nibali.
Fa sempre parte dell’argomento “meteo” in alta montagna.
Comunque i problemi al Tour sono pochi in questo senso.
I problemi legati alla neve rarissimi.


Pino_82
Messaggi: 4738
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Allora facciamo un discorso di disegno

A- farci dare quella settimana che ci spetta, xchè la festa della repubblica sia giusto entri a fare parte delle ricorrenze dell'evento Giro d'Italia

B- proporre le vette over 2400, solo al venerdì o al sabato dell'ultima settimana

C- preparare dei piani B, fattibili, di livello, con vette sotto le duemila, che mantengano il senso della durezza di un percorso, e nn costringano a spostare partenza e arrivo (chiaro l'unica eccezione è proprio Livigno, che giá essa è a 1800, ma l'olimpiade viene una volta ogni 50 anni, e l'abbiamo onorata


Pino_82
Messaggi: 4738
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Partire anche dall'undici al quindici maggio, con la scelta dei colloni solo alla fine della terza, te li fa proporre a giugno, più o meno sono tutti aperti, alcun problema a proporli.
Insomma chi vuole andare al Delfinato (e sono pochissimi quelli del giro a farlo), che si ritiri, alcun problema, sovrapporsi anche con lo Svizzera credo sia troppo (al fine la quarta corsa più importante a tappe, sono parecchi del giro che ci vanno)


Pino_82
Messaggi: 4738
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Direte, ma nn rivedremo più Agnello e Stelvio insieme.
Beh, no, su quello sono d'accordo su chi dice che vanno centellinati (puoi proporne uno, al massimo due, ma un giro sulle orientali ad un altro giro sulla occidentali)

* poi la giornata di condizioni estreme può sempre capitare (ma rientra nel discorso di portare un piano b che nn pregiudichi partenza e arrivo)


jumbo
Messaggi: 9389
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da jumbo »

Erinnerung ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:14
CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:10
Erinnerung ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:06

Appunto…quasi 30 anni fa. Pensa tu.
Poi c’è stato il 2019 naturalmente…ma appunto la frequenza è imparagonabile al Giro.
Era grandine e non neve......
Sí poi il giorno dopo tagliarono 2/3 di tappa, mi riferivo soprattutto alla tappa poi vinta da Nibali.
Fa sempre parte dell’argomento “meteo” in alta montagna.
Comunque i problemi al Tour sono pochi in questo senso.
I problemi legati alla neve rarissimi.
c'erano state frane sul percorso, non era una questione di nevicate in quota.


CicloSprint
Messaggi: 7844
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Pino_82 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:31

* poi la giornata di condizioni estreme può sempre capitare (ma rientra nel discorso di portare un piano b che nn pregiudichi partenza e arrivo)
Il tempo estremo per la giornata di martedì 21 era annunciato da giorni sui siti internet, e il piano B andava preparato......


jumbo
Messaggi: 9389
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da jumbo »

CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:46
Pino_82 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:31

* poi la giornata di condizioni estreme può sempre capitare (ma rientra nel discorso di portare un piano b che nn pregiudichi partenza e arrivo)
Il tempo estremo per la giornata di martedì 21 era annunciato da giorni sui siti internet, e il piano B andava preparato......
infatti il giorno prima hanno annunciato piano B e piano C e la settimana prima avevano stabilito il percorso dall'Umbrail perché lo Stelvio non si poteva sgomberare


Pino_82
Messaggi: 4738
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Date queste premesse nn facciamoci un autogol, perciò queste proposte evitiamole proprio anche solo come idea.
Lottiamo x la settimana, o con revisione più generica dei calendari, x due settimane, dobbiamo fare passi in avanti, nn indietro


Tommeke92
Messaggi: 3234
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Pino_82 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 12:05 Date queste premesse nn facciamoci un autogol, perciò queste proposte evitiamole proprio anche solo come idea.
Lottiamo x la settimana, o con revisione più generica dei calendari, x due settimane, dobbiamo fare passi in avanti, nn indietro
Giusto, bravo Pino :clap:
Mi pare che l'esito del sondaggio sia stato schiacciante.


CicloSprint
Messaggi: 7844
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

jumbo ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:47
CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:46
Pino_82 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:31

* poi la giornata di condizioni estreme può sempre capitare (ma rientra nel discorso di portare un piano b che nn pregiudichi partenza e arrivo)
Il tempo estremo per la giornata di martedì 21 era annunciato da giorni sui siti internet, e il piano B andava preparato......
infatti il giorno prima hanno annunciato piano B e piano C e la settimana prima avevano stabilito il percorso dall'Umbrail perché lo Stelvio non si poteva sgomberare
Ma si poteva fare il Tonale ?


jumbo
Messaggi: 9389
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da jumbo »

CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 12:20
jumbo ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:47
CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:46

Il tempo estremo per la giornata di martedì 21 era annunciato da giorni sui siti internet, e il piano B andava preparato......
infatti il giorno prima hanno annunciato piano B e piano C e la settimana prima avevano stabilito il percorso dall'Umbrail perché lo Stelvio non si poteva sgomberare
Ma si poteva fare il Tonale ?
Ma perché bisognava fare il Tonale?


Pino_82
Messaggi: 4738
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Certo che si poteva fare
Ma Livigno ha stanziato 400.000 Mila euro e anche se il contratto prevederà che in casi estremi si possa evitare di entrare in beghe legali, era buona prassi fare la passerella a Livigno, ma poi nevicava anche a Livigno e i corridori si sono , forse giustamente, tirati indietro.
Ora Livigno è un unicum, tutte le altre località anche alpine sono sotto i 1500 (difficile sia intransitabile la partenza sotto quella quota), e Livigno è proprio in mezzo ai colloni (ti storcono anche la bocca se gli rifai fare Eira e Foscagno con i pullman) però magari rinunciavi a qualche soldo e allertavi Tirano, l'Aprica.
Da lì potevi fare più soluzioni che ti portavano a Monte Pana
Diciamo che è stata scellerata la scelta, al venti maggio di andare a Livigno, e da li a Monte Pana (dove o fai l'Umbrail/Stelvio o il Gavia, con tutto ciò che comporta quella discesa a Ponte di Legno), quindi questa volta era inevitabile lo spostamento.
Ma Livigno è un eccezione, è chiaro che li puoi andarci una volta ogni dieci anni (magari a giugno) e sperare nel bel tempo
Ultima modifica di Pino_82 il giovedì 23 maggio 2024, 12:33, modificato 2 volte in totale.


albopaxo
Messaggi: 2312
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 8:31

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da albopaxo »

CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 12:20
jumbo ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:47
CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:46

Il tempo estremo per la giornata di martedì 21 era annunciato da giorni sui siti internet, e il piano B andava preparato......
infatti il giorno prima hanno annunciato piano B e piano C e la settimana prima avevano stabilito il percorso dall'Umbrail perché lo Stelvio non si poteva sgomberare
Ma si poteva fare il Tonale ?
per fare il tonale dovevi scendere fino a grosio e fare mortirolo,tonale e mendola... una tappa da 340 km


Giro 2017: tappe 3 e 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18
CicloSprint
Messaggi: 7844
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Pino_82 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 12:30 Certo che si poteva fare
Ma Livigno ha stanziato 400.000 Mila euro e anche se il contratto prevederà che in casi estremi si possa evitare di entrare in beghe legali, era buona prassi fare la passerella a Livigno, ma poi nevicava anche a Livigno e i corridori si sono , forse giustamente, tirati indietro.
Ora Livigno è un unicum, tutte le altre località anche alpine sono sotto i 1500 (difficile sia intransitabile la partenza sotto quella quota), e Livigno è proprio in mezzo ai colloni (ti storcono anche la bocca se gli rifai fare Eira e Foscagno con i pullman) però magari rinunciavi a qualche soldo e allertavi Tirano, l'Aprica.
Da lì potevi fare più soluzioni che ti portavano a Monte Pana
Diciamo che è stata scellerata la scelta, al venti maggio di andare a Livigno, e da li a Monte Pana (dove o fai l'Umbrail/Stelvio o il Gavia, con tutto ciò che comporta quella discesa a Ponte di Legno), quindi questa volta era inevitabile lo spostamento.
Ma Livigno è un eccezione, è chiaro che li puoi andarci una volta ogni dieci anni (magari a giugno) e sperare nel bel tempo
Borgofranco d'Ivrea venne risarcita dopo i fatti del Gran San Bernardo con la partenza del Gran Piemonte, lo faranno anche per Livigno con la partenza del Giro di Lombardia, se Bergamo è d'accordo ?


Pino_82
Messaggi: 4738
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Pino_82 »

soluzione poco credibile
nn si fa la partenza di una classica ai 1800 mt


lucks83
Messaggi: 4619
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da lucks83 »

Tommeke92 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 12:20
Pino_82 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 12:05 Date queste premesse nn facciamoci un autogol, perciò queste proposte evitiamole proprio anche solo come idea.
Lottiamo x la settimana, o con revisione più generica dei calendari, x due settimane, dobbiamo fare passi in avanti, nn indietro
Giusto, bravo Pino :clap:
Mi pare che l'esito del sondaggio sia stato schiacciante.
:clap: :clap:
+1


lucks83
Messaggi: 4619
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da lucks83 »

CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 12:20
jumbo ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:47
CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:46

Il tempo estremo per la giornata di martedì 21 era annunciato da giorni sui siti internet, e il piano B andava preparato......
infatti il giorno prima hanno annunciato piano B e piano C e la settimana prima avevano stabilito il percorso dall'Umbrail perché lo Stelvio non si poteva sgomberare
Ma si poteva fare il Tonale ?
Sentiamo, quale piano B avresti preparato tu, dovendo partire da Livigno che è 1800 metri e dovendo per forza svalicare come minimo a 2149 metri (pass del Fuorn) per raggiungere l'alto Adige?


CicloSprint
Messaggi: 7844
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Pino_82 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 12:41 soluzione poco credibile
nn si fa la partenza di una classica ai 1800 mt
Una partenza di tappa del Giro 2025 è fattibile ?


Pino_82
Messaggi: 4738
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Pino_82 »

nn siamo in vegni
A Livigno se fai una partenza fai anche l'arrivo con Foscagno/Eira ed Eira/Foscagno (perché la Forcola svizzera abbiamo capito che nn si può fare, forse anche lì avendo qualche giorno di giugno, ma meglio nn trattare con gli svizzeri)
Ma anche se ci vai nell'ultima settimana di maggio, rischi
Puoi arrivare ai Laghi di Cancano, e ripartire da Livigno (ma ai laghi di Cancano è presumibile inserire lo Stelvio o il Gavia, si anche il Monnortirolo ma va bè), è molto più sensato ripartire da Bormio
Ti ripeto, se nn si offendono e accettano la situazione così come è andata è meglio
A Livigno obiettivamente, o ci vai in Giugno, o rischi (che poi i passi sono aperti, ma siamo belli alti 2200/2300), puoi evitare lo Stelvio o il Gavia, ma devi andare a scegliere un arrivo nel bresciano (al massimo in val di sole)
Cmq, di venerdì e sabato dell'ultima si può andare (ma quanti si lamenteranno se fai Foscagno e Eira/Mottolino come ultime scelte di montagna del Giro)
È andata come è andata, pace


lucks83
Messaggi: 4619
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da lucks83 »

CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 12:59
Pino_82 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 12:41 soluzione poco credibile
nn si fa la partenza di una classica ai 1800 mt
Una partenza di tappa del Giro 2025 è fattibile ?
Certo che è fattibile.
Facciamo un altro arrivo a Livigno e relativa partenza il giorno seguente, per la gioia del sindaco livignasco che non vede l'ora di restare ancora da solo in piedi come uno stoccafisso, con la bandierina di partenza in mano.

Oppure facciamo direttamente un bel trasferimento comodissimo da una località X a Livigno , per poi dover comunque affrontare il problema di essere costretti a svalicare oltre i 2200 metri per raggiungere qualunque posto del globo terracqueo.
Questa soluzione mi sembra ancora migliore.

Nel frattempo apriamo già il topic sullo psicodramma Livigno 2025.


Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 3868
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Mi sembra abbastanza chiaro che i "piani B" sono solo gli accorciamenti. Prendi il percorso, parti più in là o arrivi più in qua, non modifichi la logistica. Tenere in ballo più percorsi fino all'ultimo minuto per me è infattibile. Non so neanche dire esattamente perché (logistica? permessi? costi?), ma immagino che se fosse fattibile l'avrebbero già fatto.


lucks83
Messaggi: 4619
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da lucks83 »

CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 12:39
Pino_82 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 12:30 Certo che si poteva fare
Ma Livigno ha stanziato 400.000 Mila euro e anche se il contratto prevederà che in casi estremi si possa evitare di entrare in beghe legali, era buona prassi fare la passerella a Livigno, ma poi nevicava anche a Livigno e i corridori si sono , forse giustamente, tirati indietro.
Ora Livigno è un unicum, tutte le altre località anche alpine sono sotto i 1500 (difficile sia intransitabile la partenza sotto quella quota), e Livigno è proprio in mezzo ai colloni (ti storcono anche la bocca se gli rifai fare Eira e Foscagno con i pullman) però magari rinunciavi a qualche soldo e allertavi Tirano, l'Aprica.
Da lì potevi fare più soluzioni che ti portavano a Monte Pana
Diciamo che è stata scellerata la scelta, al venti maggio di andare a Livigno, e da li a Monte Pana (dove o fai l'Umbrail/Stelvio o il Gavia, con tutto ciò che comporta quella discesa a Ponte di Legno), quindi questa volta era inevitabile lo spostamento.
Ma Livigno è un eccezione, è chiaro che li puoi andarci una volta ogni dieci anni (magari a giugno) e sperare nel bel tempo
Borgofranco d'Ivrea venne risarcita dopo i fatti del Gran San Bernardo con la partenza del Gran Piemonte, lo faranno anche per Livigno con la partenza del Giro di Lombardia, se Bergamo è d'accordo ?
Ho già in mente il percorso: partenza da Livigno, con Eira e Foscagno a ottobre e possibilmente sotto la neve, così invitiamo alla festa pure Salvato e Hansen, vuoi farti mancare lo psicodramma Giro di Lombardia 2025? :D
Poi a seguire passo del Mortirolo, Aprica e passo San Marco, nel finale la combo Miragolo San Salvatore-Selvino e Bergamo Alta prima dell' arrivo in città bassa.
Mi sembra un percorso equilibrato e adatto un po' a tutti i corridori.
Pronostico aperto.

A proposito: come da tradizione il percorso verrà presentato 4 ore prima della partenza effettiva, quindi il corridore che si troverà a Como o a Bergamo per la partenza, dovrà recarsi a Livigno in bicicletta in quel lasso temporale, pena la squalifica per essere giunto fuori tempo massimo al km 0. :whip:
Ultima modifica di lucks83 il giovedì 23 maggio 2024, 15:11, modificato 2 volte in totale.


gampenpass
Messaggi: 1159
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da gampenpass »

Erinnerung ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:03
CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 10:49 A Maggio, (ma capita anche a luglio) in Alta montagna è facile che se si gira il tempo Nevichi , allora non è venuto mai in mente a nessuno di preparare a priori una tappa che passa più basso da usare in caso di maltempo??!
Inutile prendersela con il corridore inglese, ha ragione.
Gli inglesi in quanto organizzatori non sono secondi a nessuno.
In effetti quando nel Giro d’Inghilterra si presentano tapponi di montagna con cime over 2000 gli organizzatori sono sempre prontissimi con piani B all’altezza…😬🙄

Inutile menarla tanto, il Giro essendo in primavera è l’unico GT esposto di frequente a problemi col meteo in montagna.
L’unico. Al Tour capita, ma con frequenza enormemente minore, e non c’è il problema di liberare i valichi dalla neve.
Si può migliorare con i piani B? Certo! Ma senza veti inutili o regole astruse sulle quote. Ogni anno fa storia a sè col meteo.
Le altre corse che hanno gli stessi problemi del Giro sono: Tirreno-Adriatico, Parigi-Nizza, Paesi Baschi, Tour de Romandie, Tour de Suisse e Delfinato. Chiaramente nessuna di queste per importanza si avvicina al Giro d'Italia. Però anche lì ricordo diverse tappe annullate o modificate per maltempo.
Quindi non sarebbe sbagliato stabilire delle regole, se non altro si eviterebbero queste situazioni surreali che ormai al Giro si verificano ogni anno.
Così il "weather protocol" entrerebbe in azione solo in casi di estrema necessità


lucks83
Messaggi: 4619
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da lucks83 »

gampenpass ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 14:58
Erinnerung ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:03
CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 10:49 A Maggio, (ma capita anche a luglio) in Alta montagna è facile che se si gira il tempo Nevichi , allora non è venuto mai in mente a nessuno di preparare a priori una tappa che passa più basso da usare in caso di maltempo??!
Inutile prendersela con il corridore inglese, ha ragione.
Gli inglesi in quanto organizzatori non sono secondi a nessuno.
In effetti quando nel Giro d’Inghilterra si presentano tapponi di montagna con cime over 2000 gli organizzatori sono sempre prontissimi con piani B all’altezza…😬🙄

Inutile menarla tanto, il Giro essendo in primavera è l’unico GT esposto di frequente a problemi col meteo in montagna.
L’unico. Al Tour capita, ma con frequenza enormemente minore, e non c’è il problema di liberare i valichi dalla neve.
Si può migliorare con i piani B? Certo! Ma senza veti inutili o regole astruse sulle quote. Ogni anno fa storia a sè col meteo.
Le altre corse che hanno gli stessi problemi del Giro sono: Tirreno-Adriatico, Parigi-Nizza, Paesi Baschi, Tour de Romandie, Tour de Suisse e Delfinato. Chiaramente nessuna di queste per importanza si avvicina al Giro d'Italia. Però anche lì ricordo diverse tappe annullate o modificate per maltempo.
Quindi non sarebbe sbagliato stabilire delle regole, se non altro si eviterebbero queste situazioni surreali che ormai al Giro si verificano ogni anno.
Così il "weather protocol" entrerebbe in azione solo in casi di estrema necessità
Torno serio per un attimo per commentare questo tuo ultimo passaggio.

È sacrosanto attenersi a delle regole che devono essere il più possibile chiare, affinché ci si possa attendere al Extreme Weather Protocol solo in casi di estrema necessità .
Il problema è proprio quello: a Livigno c'erano tutte le condizioni per applicare il protocollo secondo queste regole, ma l' organizzatore nelle persona di Vegni e Ballino (RCS) sono andati in cortocircuito perché vessati in precedenza da un CPA che queste regole le ha prese e le ha buttate nel W.C. più volte.
A Morbegno, a Cortina e a Borgofranco d'Ivrea.

Non è una giustificazione per quello che è successo a Livigno, perché lì era giusto non partire, ma quante volte Hansen e Salvato non hanno rispettato le regole e hanno mandato in vacca la credibilità della corsa e del protocollo?
Qua alla fine ognuno fa il cavolo che gli pare, in barba alle regole, che tra l'altro sarebbero anche piuttosto chiare.


jumbo
Messaggi: 9389
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da jumbo »

lucks83 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 15:09
gampenpass ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 14:58
Erinnerung ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:03

In effetti quando nel Giro d’Inghilterra si presentano tapponi di montagna con cime over 2000 gli organizzatori sono sempre prontissimi con piani B all’altezza…😬🙄

Inutile menarla tanto, il Giro essendo in primavera è l’unico GT esposto di frequente a problemi col meteo in montagna.
L’unico. Al Tour capita, ma con frequenza enormemente minore, e non c’è il problema di liberare i valichi dalla neve.
Si può migliorare con i piani B? Certo! Ma senza veti inutili o regole astruse sulle quote. Ogni anno fa storia a sè col meteo.
Le altre corse che hanno gli stessi problemi del Giro sono: Tirreno-Adriatico, Parigi-Nizza, Paesi Baschi, Tour de Romandie, Tour de Suisse e Delfinato. Chiaramente nessuna di queste per importanza si avvicina al Giro d'Italia. Però anche lì ricordo diverse tappe annullate o modificate per maltempo.
Quindi non sarebbe sbagliato stabilire delle regole, se non altro si eviterebbero queste situazioni surreali che ormai al Giro si verificano ogni anno.
Così il "weather protocol" entrerebbe in azione solo in casi di estrema necessità
Torno serio per un attimo per commentare questo tuo ultimo passaggio.

È sacrosanto attenersi a delle regole che devono essere il più possibile chiare, affinché ci si possa attendere al Extreme Weather Protocol solo in casi di estrema necessità .
Il problema è proprio quello: a Livigno c'erano tutte le condizioni per applicare il protocollo secondo queste regole, ma l' organizzatore nelle persona di Vegni e Ballino (RCS) sono andati in cortocircuito perché vessati in precedenza da un CPA che queste regole le ha prese e le ha buttate nel W.C. più volte.
A Morbegno, a Cortina e a Borgofranco d'Ivrea.

Non è una giustificazione per quello che è successo a Livigno, perché lì era giusto non partire, ma quante volte Hansen e Salvato non hanno rispettato le regole e hanno mandato in vacca la credibilità della corsa e del protocollo?
Qua alla fine ognuno fa il cavolo che gli pare, in barba alle regole, che tra l'altro sarebbero anche piuttosto chiare.
Sì il punto è questo.
Tra l'altro Hansen nel suo comunicati di lunedì sera si appellava alla "freezing rain" vedendo previsioni con 2°C e pioggia. Peccato che "freezing rain" sia un preciso fenomeno meteorologico che consiste in precipitazione piovosa che congela al contatto con il terreno (condizione in cui è evidentemente impossibile che si svolga una corsa ciclistica, visto che anche veicoli a 4 ruote diventano inguidabili) e che è diverso da "pioggia con temperature basse che ti fanno venire tanto freddo".


herbie
Messaggi: 8584
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da herbie »

CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 12:39
Pino_82 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 12:30 Certo che si poteva fare
Ma Livigno ha stanziato 400.000 Mila euro e anche se il contratto prevederà che in casi estremi si possa evitare di entrare in beghe legali, era buona prassi fare la passerella a Livigno, ma poi nevicava anche a Livigno e i corridori si sono , forse giustamente, tirati indietro.
Ora Livigno è un unicum, tutte le altre località anche alpine sono sotto i 1500 (difficile sia intransitabile la partenza sotto quella quota), e Livigno è proprio in mezzo ai colloni (ti storcono anche la bocca se gli rifai fare Eira e Foscagno con i pullman) però magari rinunciavi a qualche soldo e allertavi Tirano, l'Aprica.
Da lì potevi fare più soluzioni che ti portavano a Monte Pana
Diciamo che è stata scellerata la scelta, al venti maggio di andare a Livigno, e da li a Monte Pana (dove o fai l'Umbrail/Stelvio o il Gavia, con tutto ciò che comporta quella discesa a Ponte di Legno), quindi questa volta era inevitabile lo spostamento.
Ma Livigno è un eccezione, è chiaro che li puoi andarci una volta ogni dieci anni (magari a giugno) e sperare nel bel tempo
Borgofranco d'Ivrea venne risarcita dopo i fatti del Gran San Bernardo con la partenza del Gran Piemonte, lo faranno anche per Livigno con la partenza del Giro di Lombardia, se Bergamo è d'accordo ?
questa è di gran lunga la battuta migliore dell'anno !!!
:champion:

ahahahahahahahah

PS: io ho votato no perchè mi sembrava brutto non unirmi al gregge che in massa ha votato per il no, poi mi dicono che sono un bastian contrario. Altrimenti mi parrebbe normalissimo votare per il sì, quando mai si è vista una proposta di tale acume, semplicità ed efficacia?
Ma sarebbe da capire che significa "VIETARE LE MONTAGNE OVER 2200"...voglio dire: la montagne over 2200 ci sono, esistono, sono massicci di una certa grandezza, in quella zona ad esempio tutte le cime dell'Ortles e molte cime sulle Alpi bisognerebbe distruggerle e poi ricostruirle DOPO IL 31 MAGGIO...ecco non è impossibile ma nemmeno così facile.

PS2: ci ho perso il sonno a pensare a chi potesse essere sto corridore inglese che osa mettere il becco nella discussione...ma chi è??


Pino_82
Messaggi: 4738
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Pino_82 »

nn so Herbie se ti riferisci al fondo stradale, ma a me quello smottamento che hanno mostrato su facebook del versante di trafoi , ha messo paura
Cioè la strada letteralmente spaccata in due.. (se quella foto è vera, quello è il motivo perché più di dieci giorni prima del passaggio puoi dire "no, da la nn si può passare"
Se è reale, ritarderanno di almeno un paio di settimane l'apertura dello Stelvio di trafoi


herbie
Messaggi: 8584
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da herbie »

Pino_82 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 15:29 nn so Herbie se ti riferisci al fondo stradale, ma a me quello smottamento che hanno mostrato su facebook del versante di trafoi , ha messo paura
ho pensato a molte cose, ma proprio al fondo stradale no... :D
sono curioso di capire cosa te l'abbia fatto pensare...


miroci
Messaggi: 437
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2021, 14:29

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da miroci »

Io sono del parere opposto: disegnamo tutte tappe con altitudini al di sotto dei 2000 m, tipo non so:
Bolzano-Merano a circuito in pianura e poi la Merano-Sankt Moritz attraverso il Passo Resia. POi se c'è bel tempo, il giorno prima, decidiamo che facciamo gli over 2000. Non so, tipo la Bolzano-Merano con Auna, Pennes, Giovo e la successiva con Stelvio e Bernina. Così a Sorpresa, 10 minuti prima della partenza. In tal guisa Hansen non potrà diramare dispacci alle 2 del mattino.

PS, la proposta di togliere gli over 2200 entro il 31 maggio, boicotterebbe di fatto, solo il Giro, mentre Svizzera, Delfinato, Tour e Vuelta (che ha pochissimi over 2200 tra l'altro) non ne sarebbero nemmeno toccati. Per il Tour, tuttavia, se fa troppo caldo a luglio, vieterei di andare sotto i 600m di quota e al di sotto del 44° parallelo, dal 1 giugno al 30 agosto. così, per parità.

PS2: ma gli australiani ce l'han su con RCS ed il giro d'Italia: O'Connor e i dinosauri, Hansen a priori e Rohan Dennis che affermava che per la tappa di Morbegno di 230 Km del 2020, avrebbe dovuto doparsi per portarla a termine.


Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 8940
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da jerrydrake »

miroci ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 17:35
PS2: ma gli australiani ce l'han su con RCS ed il giro d'Italia: O'Connor e i dinosauri, Hansen a priori e Rohan Dennis che affermava che per la tappa di Morbegno di 230 Km del 2020, avrebbe dovuto doparsi per portarla a termine.
Pare che Vegni, per provare il suo nuovo fucile ad aria compressa, abbia sparato ai loro canguri domestici.


Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 10783
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

miroci ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 17:35 Io sono del parere opposto: disegnamo tutte tappe con altitudini al di sotto dei 2000 m, tipo non so:
Bolzano-Merano a circuito in pianura e poi la Merano-Sankt Moritz attraverso il Passo Resia. POi se c'è bel tempo, il giorno prima, decidiamo che facciamo gli over 2000. Non so, tipo la Bolzano-Merano con Auna, Pennes, Giovo e la successiva con Stelvio e Bernina. Così a Sorpresa, 10 minuti prima della partenza. In tal guisa Hansen non potrà diramare dispacci alle 2 del mattino.

PS, la proposta di togliere gli over 2200 entro il 31 maggio, boicotterebbe di fatto, solo il Giro, mentre Svizzera, Delfinato, Tour e Vuelta (che ha pochissimi over 2200 tra l'altro) non ne sarebbero nemmeno toccati. Per il Tour, tuttavia, se fa troppo caldo a luglio, vieterei di andare sotto i 600m di quota e al di sotto del 44° parallelo, dal 1 giugno al 30 agosto. così, per parità.

PS2: ma gli australiani ce l'han su con RCS ed il giro d'Italia: O'Connor e i dinosauri, Hansen a priori e Rohan Dennis che affermava che per la tappa di Morbegno di 230 Km del 2020, avrebbe dovuto doparsi per portarla a termine.
Ahahahh
Mi sembra una splendida idea, un po' come il Lombardia a sorpresa, che parte da Como e finisce a Bergamo, ma solo o chi sta dietro all'auto della Direzione Corsa sa dove andare.


“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
qrier
Messaggi: 3109
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 15:12

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da qrier »

lucks83 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 15:09
gampenpass ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 14:58
Erinnerung ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 11:03

In effetti quando nel Giro d’Inghilterra si presentano tapponi di montagna con cime over 2000 gli organizzatori sono sempre prontissimi con piani B all’altezza…😬🙄

Inutile menarla tanto, il Giro essendo in primavera è l’unico GT esposto di frequente a problemi col meteo in montagna.
L’unico. Al Tour capita, ma con frequenza enormemente minore, e non c’è il problema di liberare i valichi dalla neve.
Si può migliorare con i piani B? Certo! Ma senza veti inutili o regole astruse sulle quote. Ogni anno fa storia a sè col meteo.
Le altre corse che hanno gli stessi problemi del Giro sono: Tirreno-Adriatico, Parigi-Nizza, Paesi Baschi, Tour de Romandie, Tour de Suisse e Delfinato. Chiaramente nessuna di queste per importanza si avvicina al Giro d'Italia. Però anche lì ricordo diverse tappe annullate o modificate per maltempo.
Quindi non sarebbe sbagliato stabilire delle regole, se non altro si eviterebbero queste situazioni surreali che ormai al Giro si verificano ogni anno.
Così il "weather protocol" entrerebbe in azione solo in casi di estrema necessità
Torno serio per un attimo per commentare questo tuo ultimo passaggio.

È sacrosanto attenersi a delle regole che devono essere il più possibile chiare, affinché ci si possa attendere al Extreme Weather Protocol solo in casi di estrema necessità .
Il problema è proprio quello: a Livigno c'erano tutte le condizioni per applicare il protocollo secondo queste regole, ma l' organizzatore nelle persona di Vegni e Ballino (RCS) sono andati in cortocircuito perché vessati in precedenza da un CPA che queste regole le ha prese e le ha buttate nel W.C. più volte.
A Morbegno, a Cortina e a Borgofranco d'Ivrea.

Non è una giustificazione per quello che è successo a Livigno, perché lì era giusto non partire, ma quante volte Hansen e Salvato non hanno rispettato le regole e hanno mandato in vacca la credibilità della corsa e del protocollo?
Qua alla fine ognuno fa il cavolo che gli pare, in barba alle regole, che tra l'altro sarebbero anche piuttosto chiare.
Sono pienamente d'accordo.

:clap:


Erinnerung
Messaggi: 1325
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Erinnerung »

miroci ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 17:35 Io sono del parere opposto: disegnamo tutte tappe con altitudini al di sotto dei 2000 m, tipo non so:
Bolzano-Merano a circuito in pianura e poi la Merano-Sankt Moritz attraverso il Passo Resia. POi se c'è bel tempo, il giorno prima, decidiamo che facciamo gli over 2000. Non so, tipo la Bolzano-Merano con Auna, Pennes, Giovo e la successiva con Stelvio e Bernina. Così a Sorpresa, 10 minuti prima della partenza. In tal guisa Hansen non potrà diramare dispacci alle 2 del mattino.

PS, la proposta di togliere gli over 2200 entro il 31 maggio, boicotterebbe di fatto, solo il Giro, mentre Svizzera, Delfinato, Tour e Vuelta (che ha pochissimi over 2200 tra l'altro) non ne sarebbero nemmeno toccati. Per il Tour, tuttavia, se fa troppo caldo a luglio, vieterei di andare sotto i 600m di quota e al di sotto del 44° parallelo, dal 1 giugno al 30 agosto. così, per parità.

PS2: ma gli australiani ce l'han su con RCS ed il giro d'Italia: O'Connor e i dinosauri, Hansen a priori e Rohan Dennis che affermava che per la tappa di Morbegno di 230 Km del 2020, avrebbe dovuto doparsi per portarla a termine.
:trofeo:
Hai vinto con questa proposta. Mi sembra geniale.


Pino_82
Messaggi: 4738
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Caro Herbie, anche vedendo la riapertura del Gottardo, belle crepe (nn smottamenti) sul ciglio stradale
In questi giorni sulle home page di facbk si vedono foto della riapertura di molte strade (incredibile il piccolo san bernardo con almeno dieci metri di neve ai lati)
Nn so cosa si può fare, purtroppo spalarli tutto l'anno è utopia, ma molte si rovinano parecchio durante l'inverno


CicloSprint
Messaggi: 7844
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Quando l' Uci prenderà in esame la questione delle montagne over 2500 a Maggio ?


Avatar utente
robot1
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2010, 19:46

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da robot1 »

CicloSprint ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 18:34 Quando l' Uci prenderà in esame la questione delle montagne over 2500 a Maggio ?
C'è un TG speciale in onda ora, si attendono notizie immediatamente.


Un giorno potremo raccontare ai nipotini che noi siamo stati fortunati a veder correre Sagan
herbie
Messaggi: 8584
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da herbie »

Pino_82 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 18:29 Caro Herbie, anche vedendo la riapertura del Gottardo, belle crepe (nn smottamenti) sul ciglio stradale
In questi giorni sulle home page di facbk si vedono foto della riapertura di molte strade (incredibile il piccolo san bernardo con almeno dieci metri di neve ai lati)
Nn so cosa si può fare, purtroppo spalarli tutto l'anno è utopia, ma molte si rovinano parecchio durante l'inverno
si ma...nel mio posto manco mi sognavo di parlare di smottamenti o frane....


Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8353
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Pino_82 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 15:29 nn so Herbie se ti riferisci al fondo stradale, ma a me quello smottamento che hanno mostrato su facebook del versante di trafoi , ha messo paura
Cioè la strada letteralmente spaccata in due.. (se quella foto è vera, quello è il motivo perché più di dieci giorni prima del passaggio puoi dire "no, da la nn si può passare"
Se è reale, ritarderanno di almeno un paio di settimane l'apertura dello Stelvio di trafoi
Il punto, caro Pino, è trovare un modo di distruggere tutti i monti over2200 metri fino al 31 maggio per poi ricostruirli in vista della stagione estiva. Ad oggi ci mancano le tecnologie per imprese così titaniche, ma ci stiamo lavorando

(È vero?)


herbie
Messaggi: 8584
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da herbie »

chinaski89 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 19:22
Pino_82 ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 15:29 nn so Herbie se ti riferisci al fondo stradale, ma a me quello smottamento che hanno mostrato su facebook del versante di trafoi , ha messo paura
Cioè la strada letteralmente spaccata in due.. (se quella foto è vera, quello è il motivo perché più di dieci giorni prima del passaggio puoi dire "no, da la nn si può passare"
Se è reale, ritarderanno di almeno un paio di settimane l'apertura dello Stelvio di trafoi
Il punto, caro Pino, è trovare un modo di distruggere tutti i monti over2200 metri fino al 31 maggio per poi ricostruirli in vista della stagione estiva. Ad oggi ci mancano le tecnologie per imprese così titaniche, ma ci stiamo lavorando

(È vero?)
eh già.
La tecnologie, Dio le ha, comunque. Non è proprio impossibile.
"Se avrete fede pari a un granello di senape, direte a questo monte: “Spòstati da qui a là”, ed esso si sposterà" :boh:


Pino_82
Messaggi: 4738
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Chiaro chiaro :D

Allora la petizione facciamola all ENIT :diavoletto:


lucks83
Messaggi: 4619
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Vietare le montagne over 2200 fino al 31 maggio ?

Messaggio da leggere da lucks83 »

jerrydrake ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 17:42
miroci ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 17:35
PS2: ma gli australiani ce l'han su con RCS ed il giro d'Italia: O'Connor e i dinosauri, Hansen a priori e Rohan Dennis che affermava che per la tappa di Morbegno di 230 Km del 2020, avrebbe dovuto doparsi per portarla a termine.
Pare che Vegni, per provare il suo nuovo fucile ad aria compressa, abbia sparato ai loro canguri domestici.
Tiberi allora è un dilettante, a confronto.
Lo so, battutaccia...
Perdonami ma era servita su un piatto d' argento... :D
Sdrammatizziamo un po' và...


Rispondi