Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
lucks83
Messaggi: 6536
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da lucks83 »

JineteRojo ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:28
lucks83 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 10:41
Joannes Muller ha scritto: giovedì 4 luglio 2024, 23:06

parole sacrosante...
Mi chiedo che senso abbia una minicronometro..Senza andare ai Tour anni 50, ricordo il Tour 1987 con 2 belle cronometro + la cronoscalata del ventoux.
Anche l'ultimo giro vinto da Contador aveva una cronometro di una sessantina di km...
Esatto.
Aggiungo che molti ormai si stupiscono di come degli scalatori come Vingegaard e Pogacar riescano ad andare forte a crono, ma fondamentalmente è molto più facile per loro farlo, su queste distanze.

Penso che se si trovassero ad affrontare le crono vecchio stile, quelle da 50-60 km, pagherebbero dazio anche loro, perché dopo i 35-40 km a crono inizia un altro sport.

Negli anni 90 c'erano corridori fortissimi a crono sulle brevi/medie distanze come Marie, Breukink e Boardman, ma che dopo un certo chilometraggio prendevano sonore bastonate.
Il vero specialista della crono, lo si vede appunto dopo i 40 km, e purtroppo oggi non riusciamo più a vedere e a distinguere questo tipo di corridore.
Ritengo che una crono over 45 km in ogni GT dovrebbe essere d'obbligo.
Più allungano le crono più diventa un massacro nella GC. Vinge e pogi se allungano le crono vanno meglio ancora (rispetto agli altri della GC).
Poi son d'accordo sull allungarle anch'io, ma non penso cambierebbe troppo l'ordine di arrivo
Dipende rispetto a chi.
Già Remco può essere avvantaggiato rispetto a loro due.

Ovvio che poi i Rodriguez o gli Ayuso ne escono male, e le GC sarebbero ancora più scontate.
Ma l'accorciamento delle crono è avvenuto già prima della comparsa di Vingo e Pogi.

Il mio comunque non era tanto un discorso relativo alle GC, ma alla disciplina in sé, dove ormai essere un vero specialista conta, ma fino a un certo punto.
Pure ai mondiali e alle olimpiadi non fanno più crono di una certa distanza: una volta c'era il g.p. delle nazioni che era il mondiale delle crono.
Distanze mai sotto i 60 km, ed era lì che usciva fuori il vero cronoman.
lucks83
Messaggi: 6536
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da lucks83 »

Liars75 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:30
lucks83 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 10:41
Joannes Muller ha scritto: giovedì 4 luglio 2024, 23:06

parole sacrosante...
Mi chiedo che senso abbia una minicronometro..Senza andare ai Tour anni 50, ricordo il Tour 1987 con 2 belle cronometro + la cronoscalata del ventoux.
Anche l'ultimo giro vinto da Contador aveva una cronometro di una sessantina di km...
Esatto.
Aggiungo che molti ormai si stupiscono di come degli scalatori come Vingegaard e Pogacar riescano ad andare forte a crono, ma fondamentalmente è molto più facile per loro farlo, su queste distanze.

Penso che se si trovassero ad affrontare le crono vecchio stile, quelle da 50-60 km, pagherebbero dazio anche loro, perché dopo i 35-40 km a crono inizia un altro sport.

Negli anni 90 c'erano corridori fortissimi a crono sulle brevi/medie distanze come Marie, Breukink e Boardman, ma che dopo un certo chilometraggio prendevano sonore bastonate.
Il vero specialista della crono, lo si vede appunto dopo i 40 km, e purtroppo oggi non riusciamo più a vedere e a distinguere questo tipo di corridore.
Ritengo che una crono over 45 km in ogni GT dovrebbe essere d'obbligo.
A Remco puoi fargli correre anche crono da 80 km…
Forse non sono stato chiaro.
Non sto parlando delle crono in funzione vittoria classifica generale, ma della disciplina in sé.

Su una crono da 60-70 pianeggiante, pogi e Vingegaard mai nella vita possono pensare di competere o arrivare vicini a gente come Remco, Ganna o Tarling.
Su 25-30 km è un discorso diverso.
Pino_82
Messaggi: 5799
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Sulle crono da sessanta km Ganna e Tarling danno del filo da torcere a Evenepoel (anche il migliore Van Aert)
Fino ai trenta/quaranta km, anche Pogi e Vinge sono fortissimi
Poi c'è Roglic che in quelle brevi è ancora eccezionale, l'ultima crono lunga vinta dovrebbe essere quella della olimpiade
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11877
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

lucks83 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:38
JineteRojo ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:28
lucks83 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 10:41
Esatto.
Aggiungo che molti ormai si stupiscono di come degli scalatori come Vingegaard e Pogacar riescano ad andare forte a crono, ma fondamentalmente è molto più facile per loro farlo, su queste distanze.

Penso che se si trovassero ad affrontare le crono vecchio stile, quelle da 50-60 km, pagherebbero dazio anche loro, perché dopo i 35-40 km a crono inizia un altro sport.

Negli anni 90 c'erano corridori fortissimi a crono sulle brevi/medie distanze come Marie, Breukink e Boardman, ma che dopo un certo chilometraggio prendevano sonore bastonate.
Il vero specialista della crono, lo si vede appunto dopo i 40 km, e purtroppo oggi non riusciamo più a vedere e a distinguere questo tipo di corridore.
Ritengo che una crono over 45 km in ogni GT dovrebbe essere d'obbligo.
Più allungano le crono più diventa un massacro nella GC. Vinge e pogi se allungano le crono vanno meglio ancora (rispetto agli altri della GC).
Poi son d'accordo sull allungarle anch'io, ma non penso cambierebbe troppo l'ordine di arrivo
Dipende rispetto a chi.
Già Remco può essere avvantaggiato rispetto a loro due.

Ovvio che poi i Rodriguez o gli Ayuso ne escono male, e le GC sarebbero ancora più scontate.
Ma l'accorciamento delle crono è avvenuto già prima della comparsa di Vingo e Pogi.

Il mio comunque non era tanto un discorso relativo alle GC, ma alla disciplina in sé, dove ormai essere un vero specialista conta, ma fino a un certo punto.
Pure ai mondiali e alle olimpiadi non fanno più crono di una certa distanza: una volta c'era il g.p. delle nazioni che era il mondiale delle crono.
Distanze mai sotto i 60 km, ed era lì che usciva fuori il vero cronoman.
l'accorciamento a naso direi che avvenne perché Sky controllava tutto per scattini nel finale e Froome consolidava alla grande a crono
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
lucks83
Messaggi: 6536
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da lucks83 »

Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:59
lucks83 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:38
JineteRojo ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:28

Più allungano le crono più diventa un massacro nella GC. Vinge e pogi se allungano le crono vanno meglio ancora (rispetto agli altri della GC).
Poi son d'accordo sull allungarle anch'io, ma non penso cambierebbe troppo l'ordine di arrivo
Dipende rispetto a chi.
Già Remco può essere avvantaggiato rispetto a loro due.

Ovvio che poi i Rodriguez o gli Ayuso ne escono male, e le GC sarebbero ancora più scontate.
Ma l'accorciamento delle crono è avvenuto già prima della comparsa di Vingo e Pogi.

Il mio comunque non era tanto un discorso relativo alle GC, ma alla disciplina in sé, dove ormai essere un vero specialista conta, ma fino a un certo punto.
Pure ai mondiali e alle olimpiadi non fanno più crono di una certa distanza: una volta c'era il g.p. delle nazioni che era il mondiale delle crono.
Distanze mai sotto i 60 km, ed era lì che usciva fuori il vero cronoman.
l'accorciamento a naso direi che avvenne perché Sky controllava tutto per scattini nel finale e Froome consolidava alla grande a crono
Si, pare anche a me che avvenne in quegli anni.
Tra l'altro al Tour era il periodo in cui puntavano su Bardet, ci fu mi pare il 2017 in cui proposero la bellezza di 15 km TOTALI contro il tempo....
Babylon
Messaggi: 1771
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Babylon »

lucks83 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:41
Liars75 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:30
lucks83 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 10:41
Esatto.
Aggiungo che molti ormai si stupiscono di come degli scalatori come Vingegaard e Pogacar riescano ad andare forte a crono, ma fondamentalmente è molto più facile per loro farlo, su queste distanze.

Penso che se si trovassero ad affrontare le crono vecchio stile, quelle da 50-60 km, pagherebbero dazio anche loro, perché dopo i 35-40 km a crono inizia un altro sport.

Negli anni 90 c'erano corridori fortissimi a crono sulle brevi/medie distanze come Marie, Breukink e Boardman, ma che dopo un certo chilometraggio prendevano sonore bastonate.
Il vero specialista della crono, lo si vede appunto dopo i 40 km, e purtroppo oggi non riusciamo più a vedere e a distinguere questo tipo di corridore.
Ritengo che una crono over 45 km in ogni GT dovrebbe essere d'obbligo.
A Remco puoi fargli correre anche crono da 80 km…
Forse non sono stato chiaro.
Non sto parlando delle crono in funzione vittoria classifica generale, ma della disciplina in sé.

Su una crono da 60-70 pianeggiante, pogi e Vingegaard mai nella vita possono pensare di competere o arrivare vicini a gente come Remco, Ganna o Tarling.
Su 25-30 km è un discorso diverso.
Sono d'accordo sul ragionamento di fondo, va anche detto che le crono di un GT fanno storia a sé, specialmente se arrivano alla fine delle tre settimane, e che i fenomeni attuali se le divorano.
Rocamadour 2022 era 41 km con Vinge e Pogacar arrivati davanti a specialisti come Thomas, Ganna, Kung, Bjerg.
Perugia quest'anno, 41 km con 1 km di salita vera: ha vinto Pogacar, che nella parte in piano si era trovato vento contro.
Desenzano contava solo 32 km, ma Pogacar ha ammesso di aver rallentato nella seconda parte per risparmiarsi e ha messo dietro tutti tranne Ganna, che gli ha dato meno di 1" al Km su un tracciato totalmente pianeggiante.
Viste la capacità di fondo e recupero e le modalità di corsa di Pogacar e Vingegaard, fatte spesso di singoli scatti seguiti da cronometro individuali fino all'arrivo, non penso pagherebbero molto agli specialisti anche su distanze come 50-60 km, dopo 2/3 settimane a tutta.
Sulla prova a cronometro singola o messa prima delle grandi montagne sì, sennò non lo darei per certo.
Remco sembra invece essere nato per stare su una bici da crono, per lui sarebbe solo un vantaggio.
Babylon
Messaggi: 1771
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Babylon »

Pino_82 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:49 Sulle crono da sessanta km Ganna e Tarling danno del filo da torcere a Evenepoel (anche il migliore Van Aert)
Fino ai trenta/quaranta km, anche Pogi e Vinge sono fortissimi
Poi c'è Roglic che in quelle brevi è ancora eccezionale, l'ultima crono lunga vinta dovrebbe essere quella della olimpiade
Per curiosità: qual è l'ultima cronometro disputata nel WT (ma non solo), superiore ai 50 km?
Così su due piedi non ricordo nè Mondiali nè Chrono des Nations di tale lunghezza, figurarsi nei GT ( a parte alcuni Tour di fine anni '90).

Edit: e invece ricordavo davvero molto male, al Tour 2014 e al Tour 2012 le crono finali toccavano 54 e 53 km
Edit2: Ma proprio moooolto male, questi ultimi 10 anni hanno cancellato parte della mia memoria evidentemente: ai Tour 2006-2007 addirittura 2 crono da +50km, mentre negli anni di Armstrong ce n'era quasi sempre almeno una.
La prima da oltre 60 km la ritrovo al Tour 2001.

Continuo a editare man mano che ricerco nei GT: al Giro
- Valdobbiadene 2015 da 59,8 km. Vince Kyrienka, Contador 3° a una ventina di secondi
- Saltara 2013 da 54,8 km. Dowsett con Wiggins 2° a 10"
- Riomaggiore 2009 da 60,6 km molto mossi. Menchov su Leipheimer con Garzelli 3° a 1'09"
- Pontedera 2006 da 50 tondi. Ullrich vince su Basso, a 28"
- Trieste 2004 da 52 km. Honchar, Mcgee, Popovich.
- Salò 2001 da 55 km, con Simoni incredibile secondo dietro Frigo.

Vuelta:
- Albacete 2003 da 53 km, vince Nozal su Millar.

Prima crono da +70 nei GT: Tour 1991, tappa 8 da 73 km. Vince stranamente Indurain, a 8" un Lemond che vestirà di giallo per qualche giorno (e poi crollerà nel tappone di Val Louron vinto dal Diablo), Bugno 5° di tappa a 1'31", finirà il Tour 2°.
Ultima modifica di Babylon il venerdì 5 luglio 2024, 12:49, modificato 1 volta in totale.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1562
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Babylon ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 12:17
Pino_82 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:49 Sulle crono da sessanta km Ganna e Tarling danno del filo da torcere a Evenepoel (anche il migliore Van Aert)
Fino ai trenta/quaranta km, anche Pogi e Vinge sono fortissimi
Poi c'è Roglic che in quelle brevi è ancora eccezionale, l'ultima crono lunga vinta dovrebbe essere quella della olimpiade
Per curiosità: qual è l'ultima cronometro disputata nel WT (ma non solo), superiore ai 50 km?
Così su due piedi non ricordo nè Mondiali nè Chrono des Nations di tale lunghezza, figurarsi nei GT ( a parte alcuni Tour di fine anni '90).

Edit: e invece ricordavo davvero molto male, al Tour 2014 e al Tour 2012 le crono finali toccavano 54 e 53 km
Edit2: Ma proprio moooolto male, questi ultimi 10 anni hanno cancellato parte della mia memoria evidentemente: ai Tour 2006-2007 addirittura 2 crono da +50km, mentre negli anni di Armstrong ce n'era quasi sempre almeno una.
La prima da oltre 60 km la ritrovo al Tour 2001.
Al Giro 2015 c'era ancora una crono di 60 km.
TheArchitect99
Messaggi: 2666
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da TheArchitect99 »

Ma secondo me non è solo la distanza ridotta che permette a gente come Pogacar e Vingegaard di battere gli specialisti, ormai di crono completamente piatte non se ne vedono più specialmente nei GT, ci sono sempre strappetti e saliscendi che vanno a svantaggiare gli specialisti.
lucks83
Messaggi: 6536
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da lucks83 »

Babylon ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 12:12
lucks83 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:41
Liars75 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:30
A Remco puoi fargli correre anche crono da 80 km…
Forse non sono stato chiaro.
Non sto parlando delle crono in funzione vittoria classifica generale, ma della disciplina in sé.

Su una crono da 60-70 pianeggiante, pogi e Vingegaard mai nella vita possono pensare di competere o arrivare vicini a gente come Remco, Ganna o Tarling.
Su 25-30 km è un discorso diverso.
Sono d'accordo sul ragionamento di fondo, va anche detto che le crono di un GT fanno storia a sé, specialmente se arrivano alla fine delle tre settimane, e che i fenomeni attuali se le divorano.
Rocamadour 2022 era 41 km con Vinge e Pogacar arrivati davanti a specialisti come Thomas, Ganna, Kung, Bjerg.
Perugia quest'anno, 41 km con 1 km di salita vera: ha vinto Pogacar, che nella parte in piano si era trovato vento contro.
Desenzano contava solo 32 km, ma Pogacar ha ammesso di aver rallentato nella seconda parte per risparmiarsi e ha messo dietro tutti tranne Ganna, che gli ha dato meno di 1" al Km su un tracciato totalmente pianeggiante.
Viste la capacità di fondo e recupero e le modalità di corsa di Pogacar e Vingegaard, fatte spesso di singoli scatti seguiti da cronometro individuali fino all'arrivo, non penso pagherebbero molto agli specialisti anche su distanze come 50-60 km, dopo 2/3 settimane a tutta.
Sulla prova a cronometro singola o messa prima delle grandi montagne sì, sennò non lo darei per certo.
Remco sembra invece essere nato per stare su una bici da crono, per lui sarebbe solo un vantaggio.
:stretta:
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 880
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Fantasio »

lucks83 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:41Su una crono da 60-70 pianeggiante, pogi e Vingegaard mai nella vita possono pensare di competere o arrivare vicini a gente come Remco, Ganna o Tarling.
Su 25-30 km è un discorso diverso.
Per me è l'esatto contrario: più la crono si allunga più i grandi passisti si avvantaggiano sugli specialisti.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30954
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Walter_White »

Fantasio ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 12:57
lucks83 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:41Su una crono da 60-70 pianeggiante, pogi e Vingegaard mai nella vita possono pensare di competere o arrivare vicini a gente come Remco, Ganna o Tarling.
Su 25-30 km è un discorso diverso.
Per me è l'esatto contrario: più la crono si allunga più i grandi passisti si avvantaggiano sugli specialisti.
Vingegaard non è un grande passista, Pogacar si. Ciò non toglie che ciò che Lucks dice sia vero, pure Pogacar lo dice
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
nurseryman
Messaggi: 3015
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da nurseryman »

Pino_82 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 0:42 No beh dai, se Vingegaard fa una gara stile Combloux 2023 stavolta nn domina il resto della corsa
Pogi anche un minuto, un minuto e mezzo glielo può riprendere in salita, anche due, x come va
Avremo un Tour aperto, quello è vero
vinge non può ripetere la crono di anno scorso
per me remco sicuro
2* van aert
3° pogi
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
lucks83
Messaggi: 6536
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da lucks83 »

Fantasio ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 12:57
lucks83 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:41Su una crono da 60-70 pianeggiante, pogi e Vingegaard mai nella vita possono pensare di competere o arrivare vicini a gente come Remco, Ganna o Tarling.
Su 25-30 km è un discorso diverso.
Per me è l'esatto contrario: più la crono si allunga più i grandi passisti si avvantaggiano sugli specialisti.
Sai com'è, di solito il grande passista è proprio uno specialista delle cronometro.
Rominger, Berzin, Zulle, Lemond, Indurain, Wiggins, Froome, Merckx, Olano, Ullrich...
Sono solo alcuni nomi che mi vengono in mente.
Al giorno d'oggi Ganna penso si possa definire un cronoman ma anche un grande passista, vista la sua predisposizione per le classiche.
Cancellara idem.

Sono tutti, per l'appunto grandissimi passisti, che erano specialisti delle crono.
Pogacar e Vingegaard non li definirei di certo passisti, anzi il secondo è stato definito lo scalatore più forte al mondo.

Se poi per specialisti intendi gente come Marie, Boardman, Obree, De Las Cuevas allora siamo d'accordo.
Stylus
Messaggi: 2493
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Stylus »

Io vinge non è che l ho visto così bene sul galibier, vero che ha seguito pogacar per un po' ma dopo è completamente crollato in discesa, segno che non si è minimamente gestito e si è cotto, vuol dire che in realtà il suo livello non è poi cosi lontano da evenepoel roglic o Almeida o Ayuso. Potrebbe migliorare ma la mia previsione è che faccia peggio dei sopracitati se non è migliorato da martedì
nurseryman
Messaggi: 3015
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da nurseryman »

Babylon ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 12:12

Sono d'accordo sul ragionamento di fondo, va anche detto che le crono di un GT fanno storia a sé, specialmente se arrivano alla fine delle tre settimane, e che i fenomeni attuali se le divorano.
Rocamadour 2022 era 41 km con Vinge e Pogacar arrivati davanti a specialisti come Thomas, Ganna, Kung, Bjerg.
Perugia quest'anno, 41 km con 1 km di salita vera: ha vinto Pogacar, che nella parte in piano si era trovato vento contro.
Desenzano contava solo 32 km, ma Pogacar ha ammesso di aver rallentato nella seconda parte per risparmiarsi e ha messo dietro tutti tranne Ganna, che gli ha dato meno di 1" al Km su un tracciato totalmente pianeggiante.
Viste la capacità di fondo e recupero e le modalità di corsa di Pogacar e Vingegaard, fatte spesso di singoli scatti seguiti da cronometro individuali fino all'arrivo, non penso pagherebbero molto agli specialisti anche su distanze come 50-60 km, dopo 2/3 settimane a tutta.
Sulla prova a cronometro singola o messa prima delle grandi montagne sì, sennò non lo darei per certo.
Remco sembra invece essere nato per stare su una bici da crono, per lui sarebbe solo un vantaggio.
a perugia i km di salita erano 6/7 e li pogi ha fatto la differenza perchè nella parte in piano perdeva più di 25 sec da ganna

dire che una crono di 60 km avvantaggia rmco invece di vigegard o pogi non vuol dire nulla
le variabili sono tante
l'altimetria, le curve, lo stato delle strade, il vento, se la crono è fatta ad inizio o a fine tour, se viene dopo un trittico di tappe dure o se magari viene anticipata da due tappe di trasferimento come quest'anno
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
Babylon
Messaggi: 1771
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Babylon »

nurseryman ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 13:15
Babylon ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 12:12

Sono d'accordo sul ragionamento di fondo, va anche detto che le crono di un GT fanno storia a sé, specialmente se arrivano alla fine delle tre settimane, e che i fenomeni attuali se le divorano.
Rocamadour 2022 era 41 km con Vinge e Pogacar arrivati davanti a specialisti come Thomas, Ganna, Kung, Bjerg.
Perugia quest'anno, 41 km con 1 km di salita vera: ha vinto Pogacar, che nella parte in piano si era trovato vento contro.
Desenzano contava solo 32 km, ma Pogacar ha ammesso di aver rallentato nella seconda parte per risparmiarsi e ha messo dietro tutti tranne Ganna, che gli ha dato meno di 1" al Km su un tracciato totalmente pianeggiante.
Viste la capacità di fondo e recupero e le modalità di corsa di Pogacar e Vingegaard, fatte spesso di singoli scatti seguiti da cronometro individuali fino all'arrivo, non penso pagherebbero molto agli specialisti anche su distanze come 50-60 km, dopo 2/3 settimane a tutta.
Sulla prova a cronometro singola o messa prima delle grandi montagne sì, sennò non lo darei per certo.
Remco sembra invece essere nato per stare su una bici da crono, per lui sarebbe solo un vantaggio.
a perugia i km di salita erano 6/7 e li pogi ha fatto la differenza perchè nella parte in piano perdeva più di 25 sec da ganna

dire che una crono di 60 km avvantaggia rmco invece di vigegard o pogi non vuol dire nulla
le variabili sono tante
l'altimetria, le curve, lo stato delle strade, il vento, se la crono è fatta ad inizio o a fine tour, se viene dopo un trittico di tappe dure o se magari viene anticipata da due tappe di trasferimento come quest'anno
Dipende dai punti di vista: Perugia aveva 1,3 km all'12%, mentre i 5 finali erano di media al 3%. Se consideri il 3% salita allora sì, erano 6/7 km di salita. Io non li considero tali.

Non ho detto che una crono di 60 km avvantaggia Remco invece degli altri 2, ho detto che una cronometro di 60 km sarebbe un vantaggio per Remco, a prescindere da tutto visto che in quel fondamentale è un mostro e che ha fatto azioni in passato in cui o tirava da solo per un tot di km o era proprio in solitaria, senza fare una piega. Che sia mossa, piatta, 50 o 2000 m s.l.m, contro vento, con vento a favore e quant'altro. Comunque se fai una cronometro da 60 km a mio avviso la presenza di eventuali curve o parti tecniche inciderebbe meno di quanto faccia solitamente, vista la lunghezza totale della prova.

Su Vingegaard e Pogacar, mi pareva chiaro il concetto, e ho pure specificato quando sarebbe vantaggiosa per loro.
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 880
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Fantasio »

lucks83 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 13:14Se poi per specialisti intendi gente come Marie, Boardman, Obree, De Las Cuevas allora siamo d'accordo.
Esattamente, ma nel caso specifico c'è ancora una (piccola) differenza tra uno come Evenepoel, che si può considerare uno specialista delle crono che va forte altrove, anche molto forte (come Ganna, che però altrove non va così forte), e i passisti puri come Pogacar (e in passato Merckx, Hinault, Armstrong) che vanno forte dappertutto inclusa la crono. Gli Evenepoel e i Ganna sono favoriti sino ai 50 km, i Pogacar se si andasse oltre. Più lo specialista è tale più il divario si accentua, e per questo la cosa è più evidente con gli Obree, Boardman eccetera.
Purtroppo non abbiamo un più un Gran Premio delle Nazioni da 80-100 km, o ne vedremmo delle belle.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Pafer1
Messaggi: 5000
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2014, 20:54

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Pafer1 »

Primi punti di riferimento

Nel settore 2, quello equivalente alla salita, miglior tempo parziale di Lenny Martinez con 9'31".
Nel settore successivo, equivalente alla discesa, sempre Martinez il migliore con 4'57".
lucks83
Messaggi: 6536
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da lucks83 »

Fantasio ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 13:40
lucks83 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 13:14Se poi per specialisti intendi gente come Marie, Boardman, Obree, De Las Cuevas allora siamo d'accordo.
Esattamente, ma nel caso specifico c'è ancora una (piccola) differenza tra uno come Evenepoel, che si può considerare uno specialista delle crono che va forte altrove, anche molto forte (come Ganna, che però altrove non va così forte), e i passisti puri come Pogacar (e in passato Merckx, Hinault, Armstrong) che vanno forte dappertutto inclusa la crono. Gli Evenepoel e i Ganna sono favoriti sino ai 50 km, i Pogacar se si andasse oltre. Più lo specialista è tale più il divario si accentua, e per questo la cosa è più evidente con gli Obree, Boardman eccetera.
Purtroppo non abbiamo un più un Gran Premio delle Nazioni da 80-100 km, o ne vedremmo delle belle.
:cincin:
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9256
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da il_panta »

Su quali basi molti di voi affermano che al crescere della distanza gli specialisti sono avvantaggiati su Vingegaard e Pogacar? A me verrebbe da pensare il contrario, dato che Vingegaard e Pogacar sono due corridori dotati di grande fondo e capaci di portare a termine attacchi dalla lunga distanza.

Per me in una crono sui 4-5 km Vingegaard non ha speranze contro un Ganna, su crono più lunghe esce il suo fondo. Credo più complessi di "specialisti vs non specialisti", ma che contino le caratteristiche del singolo individuo.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 810
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Micchan »

Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Io penso che non esista il minimo dubbio sul fatto che Evenepoel abbia doti da cronoman di gran lunga superiori a quelle di Pogacar. Una cronometro finalizzata come può essere quella che vi è all'olimpiade o a un mondiale vedrebbe sempre primeggiare il belga a discapito dello sloveno. All'interno di una grande corsa a tappe la storia insegna che certe dinamiche cambiano i normali valori gerarchici della specialità, ma non penso al punto tale da permettere a Pogacar di tenere testa a Remco. Lo sloveno sembra migliorato a cronometro ma anche qui non al punto tale da ricucire quel gap virtuale. Esempio nella prima cronometro dell'ultimo Giro dove sulla salita finale Pogacar ribaltò completamente lo svantaggio che aveva accusato nei confronti di Ganna, ci fosse stato il belga quella cronometro per me l'avrebbe certamente vinta lui pareggiando più o meno il tempo di Ganna prima della salita finale per poi gestire quel vantaggio in salita. Poi su Remco come detto anche da altri entra in gioco anche il discorso dei chili persi, ma anche qui non penso che incideranno così tanto anche considerando le impressioni suscitate in queste prime tappe di Tour con le sue rimonte nei tratti in cui bisognava spingere col lungo rapporto dove è andato letteralmente come un treno.

In sintesi rapportato appunto al chilometraggio unite alle impressioni di queste prime tappe sarei sorpreso se Remco non dovesse vincere questa cronometro rifilando una forbice tra i 20"/30" a Pogacar e circa una cinquantina di secondi a Vingegaard. Insomma gap che potrebbe aggirarsi sul secondo al chilometro per Evenepoel su Pogacar e altrettanto per Pogacar su Vingegaard. Se così dovesse effettivamente essere penso che alla fine viste le circostanze ognuno di loro potrebbe essere soddisfatto della propria prova.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
JineteRojo
Messaggi: 1395
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 13:34

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da JineteRojo »

lucks83 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:38
JineteRojo ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 11:28
lucks83 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 10:41
Esatto.
Aggiungo che molti ormai si stupiscono di come degli scalatori come Vingegaard e Pogacar riescano ad andare forte a crono, ma fondamentalmente è molto più facile per loro farlo, su queste distanze.

Penso che se si trovassero ad affrontare le crono vecchio stile, quelle da 50-60 km, pagherebbero dazio anche loro, perché dopo i 35-40 km a crono inizia un altro sport.

Negli anni 90 c'erano corridori fortissimi a crono sulle brevi/medie distanze come Marie, Breukink e Boardman, ma che dopo un certo chilometraggio prendevano sonore bastonate.
Il vero specialista della crono, lo si vede appunto dopo i 40 km, e purtroppo oggi non riusciamo più a vedere e a distinguere questo tipo di corridore.
Ritengo che una crono over 45 km in ogni GT dovrebbe essere d'obbligo.
Più allungano le crono più diventa un massacro nella GC. Vinge e pogi se allungano le crono vanno meglio ancora (rispetto agli altri della GC).
Poi son d'accordo sull allungarle anch'io, ma non penso cambierebbe troppo l'ordine di arrivo
Dipende rispetto a chi.
Già Remco può essere avvantaggiato rispetto a loro due.

Ovvio che poi i Rodriguez o gli Ayuso ne escono male, e le GC sarebbero ancora più scontate.
Ma l'accorciamento delle crono è avvenuto già prima della comparsa di Vingo e Pogi.

Il mio comunque non era tanto un discorso relativo alle GC, ma alla disciplina in sé, dove ormai essere un vero specialista conta, ma fino a un certo punto.
Pure ai mondiali e alle olimpiadi non fanno più crono di una certa distanza: una volta c'era il g.p. delle nazioni che era il mondiale delle crono.
Distanze mai sotto i 60 km, ed era lì che usciva fuori il vero cronoman.
Allora pienamente d'accordo :cincin:
Anche se remco vincerebbe lo stesso e uguale per ganna
Filarete
Messaggi: 2460
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:46

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Filarete »

Buona prova di Matthews per ora secondo, in attesa di Bisegger. Buono anche Martinez.
Steven
Messaggi: 2588
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 16:53

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Steven »

I distacchi saranno minimi. In 25 km è difficile fare differenze.
Nostalgia canaglia per il ciclismo anni '90
simon89
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 17 giugno 2022, 11:08

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da simon89 »

Sobrero altissimo
Pino_82
Messaggi: 5799
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Bissegger tempo strepitoso :clap:
Filarete
Messaggi: 2460
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:46

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Filarete »

Occhio a Vauquelin.
Steven
Messaggi: 2588
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 16:53

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Steven »

Quando partono i migliori?
Nostalgia canaglia per il ciclismo anni '90
aleph
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2021, 22:24

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da aleph »

Steven ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 15:03 Quando partono i migliori?
A pagina 1 c'è un messaggio di Pafer1 con un link degli orari di partenza. Dopo le 1630 comunque.
simon89
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 17 giugno 2022, 11:08

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da simon89 »

Gran tempo Vauquelin
Steven
Messaggi: 2588
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 16:53

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Steven »

aleph ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 15:06
Steven ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 15:03 Quando partono i migliori?
A pagina 1 c'è un messaggio di Pafer1 con un link degli orari di partenza. Dopo le 1630 comunque.
Benissimo. Ho tutto il tempo per gustarmi la replica del programma di Magalli, su RaiPremium.
Nostalgia canaglia per il ciclismo anni '90
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1611
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da bicycleran »

Kung nel primo tratto 51,5 di media
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Merlozoro
Messaggi: 10537
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:47
Località: Trento

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-SaStrano...problema tecnico per Kungint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km

Messaggio da leggere da Merlozoro »

Strano...problema meccanico per Kung con la catena :hammer:
2018: classifica generale L'ALTRO circuito 1000
Filarete
Messaggi: 2460
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:46

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Filarete »

Che sfiga Küng.
Filarete
Messaggi: 2460
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:46

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Filarete »

Parte Van Aert.
FrancescoGra
Messaggi: 379
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2018, 16:29

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da FrancescoGra »

Che sfiga Kung, aveva un gambone
Merlozoro
Messaggi: 10537
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:47
Località: Trento

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Merlozoro »

Wout male....19" da Kung nel primo intermedio
2018: classifica generale L'ALTRO circuito 1000
TheArchitect99
Messaggi: 2666
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da TheArchitect99 »

WvA non sembra al massimo, o forse è proprio troppo fuori condizione.
Merlozoro
Messaggi: 10537
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:47
Località: Trento

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Merlozoro »

Non va proprio Wout, male anche nel secondo intertempo, passa con 46" da Vauquelin
2018: classifica generale L'ALTRO circuito 1000
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Merlozoro ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 15:38 Wout male....19" da Kung nel primo intermedio
Abbastanza male purtroppo.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30954
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Walter_White »

Manco a spinta Wout...
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
pietro
Messaggi: 24867
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da pietro »

Involuzione spaventosa dopo il 2022
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
ciclistapazzo
Messaggi: 3994
Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da ciclistapazzo »

pietro ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 15:50 Involuzione spaventosa dopo il 2022
Non sono per nulla un suo tifoso, ma non possiamo ignorare la sua caduta e la preparazione precaria. Quello di oggi non è il miglior Wout, sono convinto che al mondiale, per esempio, andrà molto meglio.
panta2

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da panta2 »

Mah… forse solo io sto notando un certo parallelismo tra lo sport, e il ciclismo in particolare, con la politica, e le elezioni presidenziali negli USA, in particolare.
Pogacar sembra Trump: quest'anno gliene vanno tutte per il verso giusto. Vingegaard come Biden: in lotta contro vento.
Anche Van Aert ha fatto cilecca.
Non tiferò per lo sloveno, non voterei per il tycoon. Ma è troppo presto per arrendersi e per darla vinta.
Così è la vita: si sta di qua o di là, a seconda di chi si è.
Staremo a vedere…
Ultima modifica di panta2 il venerdì 5 luglio 2024, 16:03, modificato 1 volta in totale.
Babylon
Messaggi: 1771
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Babylon »

ciclistapazzo ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 15:55
pietro ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 15:50 Involuzione spaventosa dopo il 2022
Non sono per nulla un suo tifoso, ma non possiamo ignorare la sua caduta e la preparazione precaria. Quello di oggi non è il miglior Wout, sono convinto che al mondiale, per esempio, andrà molto meglio.
Sono d'accordo, ma a prescindere dalla caduta era già evidente come a cronometro avesse perso qualcosa rispetto alle vette toccate nel 2022.
1' da Campenaerts è tanto, tantissimo per i suoi standard.
ciclistapazzo
Messaggi: 3994
Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da ciclistapazzo »

panta2 ha scritto: venerdì 5 luglio 2024, 15:58 Mah… forse solo io sto notando un certo parallelismo tra lo sport, e il ciclismo in particolare, con la politica, e le elezioni presidenziali negli USA, in particolare.
Pogacar sembra Trump: quest'anno gliene vanno tutte per il verso giusto. Vingegaard come Biden: in lotta contro vento.
Non tiferò per lo sloveno, non voterei per il tycoon.
Così è la vita: si sta di qua o di là, a seconda di chi si è.
oddio cosa c'entra tifare con Pogi e votare Trump? E poi non e' che uno non vota Trump solo perche' ha culo, ci sono ben altre motivazioni... e io negli USA voterei il Green Party (se avessi la fortuna di averlo nel mio stato).

Sarebbe come dire al Tour vinto da Nibali non tifavo per lui perche' gli altri sono caduti uno dopo l'altro...
Pino_82
Messaggi: 5799
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Tour 2024 - 7a tappa: Nuits-Saint-Georges - Gevrey-Chambertin (cronometro, 25.3 Km)

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Campenaerts molto bene
Van Aert così cosi
Tra poco scendono i pezzi da novanta
Rispondi