


Solo crampo e pure carico nell'intervista, bene così
Premetto che l'uomo ufficiale dei programmi non sono io
Tu sei molto più puntuale perché metti il grassetto per le gare con medaglie in palio e le gare eventuali, io sono pigro e quindi nel caso me le aggiungo man mano, sia mai scrivere una riga o due per niente
Rispetto il tuo punto di vistagalibier98 ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 20:04 Tomba 4 ori olimpici. 2 titoli mondiali. 1 coppa del mondo assoluta. 8 coppe di specialità. 50 gare di coppa. Atleta longevo, unico nella storia ad aver vinto per 11 anni di fila almeno una gara di coppa del mondo. Ha chiuso la carriera vincendo la sua ultima gara di sputata. Poi credo conti l'impatto sulle folle, l'impatto sociale. Forse sei più giovane e non puoi capire cosa sia stato Tomba. Bisogna averlo vissuto. Poi io adoro Paltrinieri, lo seguo da quando aveva 15 anni
Non concordo con la tua considerazione. Fai un mix tra stili e distanze diverse; un po' come se, nell'atletica, (sto estremizzando il concetto, ma il discorso è questo) per considerare la carriera di un velocista dicessi che comunque ha incontrato una piccola parte di rivali dato che non si è misurato contro gli ostacolisti, i 400isti e i lunghisti, per non parlare dei mezzofondisti.Beppugrillo ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 20:57 Però io non credo che i migliori talenti del nuoto mondiale siano indirizzati sul mezzofondo e anche se alcuni fossero indirizzati lì, comunque sarebbero una piccola parte. Lui non ha mai incrociato nelle sue gare Phelps, Lochte, Dressel, Peaty, Murphy, Le Clos, per dire qualche nome. Mi sembra che la platea sia ugualmente ristretta rispetto agli altri, se non di più
Voglio bestemmiare fino in fondo, quindi lo chiedo: è colpa del set buttato nel cesso con la Repubblica Dominicana?jerrydrake ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:24 Prima di chiudere e archiviare la scherma vi avviso che sul campo di pallavolo (indoor) si sta consumando la tragedia per l'Italia: il Brasile annullando millemila setpoint è avanti 2-0 ed è avanti anche nel 3°. In arrivo la Serbia ai quarti
Non ne ho idea, ma del resto ci sono molti altri interrogativi senza risposta che circondano il kayak cross
E quella sensazione di potenza e onnipotenza che hanno o grandi dello scigalibier98 ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 20:04Tomba 4 ori olimpici. 2 titoli mondiali. 1 coppa del mondo assoluta. 8 coppe di specialità. 50 gare di coppa. Atleta longevo, unico nella storia ad aver vinto per 11 anni di fila almeno una gara di coppa del mondo. Ha chiuso la carriera vincendo la sua ultima gara di sputata. Poi credo conti l'impatto sulle folle, l'impatto sociale. Forse sei più giovane e non puoi capire cosa sia stato Tomba. Bisogna averlo vissuto. Poi io adoro Paltrinieri, lo seguo da quando aveva 15 anniBasso ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 19:46Fenomenali entrambi, ma un gradino indietro. Coppi paga la "ristrettezza" della platea degli avversari (come numero e nazioni), Tomba è effettivamente vicino ma anche qui non mi sento di metterlo davanti. Negli sport invernali sfidi solo europei e nordamericani: nel mezzofondo del nuoto Paltrinieri ha sfidato, in quattro cicli olimpici, atleti di Europa (Wellbrock, Romanchuk, Wiffen, ecc), Nord America (Finke, Cochrane, Jaeger, ecc), Asia (Sun, Park), Oceania (Horton, Short) e persino Africa (Mellouli, Hafnaoui).
Ti dico, fosse stato dominante come Stenmark/Hirscher/Fourcade/Bjørndalen/Dahlie sarebbe stata diversa![]()
Visto il 3-0 brasiliano no, erano troppo avanti con il quoziente punti.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:30Voglio bestemmiare fino in fondo, quindi lo chiedo: è colpa del set buttato nel cesso con la Repubblica Dominicana?jerrydrake ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:24 Prima di chiudere e archiviare la scherma vi avviso che sul campo di pallavolo (indoor) si sta consumando la tragedia per l'Italia: il Brasile annullando millemila setpoint è avanti 2-0 ed è avanti anche nel 3°. In arrivo la Serbia ai quarti
Ok, meno male.jerrydrake ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:41Visto il 3-0 brasiliano no, erano troppo avanti con il quoziente punti.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:30Voglio bestemmiare fino in fondo, quindi lo chiedo: è colpa del set buttato nel cesso con la Repubblica Dominicana?jerrydrake ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:24 Prima di chiudere e archiviare la scherma vi avviso che sul campo di pallavolo (indoor) si sta consumando la tragedia per l'Italia: il Brasile annullando millemila setpoint è avanti 2-0 ed è avanti anche nel 3°. In arrivo la Serbia ai quarti
La finale più competitiva di sempre dopo la qualificazione alla finale più competitiva di sempre.Laura Grazioli ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:00 Ma che cavolo di finale è stata!!!! Allucinante! Con 9’91 arrivi ultimo!!!
Ok, non c'è la Russia e la Bielorussia, però a Tokyo mancava la Corea del Nord!Gigilasegaperenne ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:40
Ricordo ancora che per raggiungere l’obiettivo minimo dichiarato dal Coni, cioè arrivare a 41 medaglie per battere il record di Tokyo, bisogna chiudere a -10. Considerando le medaglie già mancate e ancora da scontare, siamo quindi già virtualmente dietro (in questo raffronto va sempre tenuto presente che a Tokyo c’erano i russi, che vinsero 20 ori e 71 medaglie, e i bielorussi, che vinsero un oro e 7 medaglie).
Non fingere di non saper nulla dell'evento più atteso dei Giochi!Gigilasegaperenne ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:40 Non so quale sia il livello di De Gennaro e Horn nel cross.
Io mi sono collegato con il volley dopo i 100 e ho speso il pacchetto bestemmie sui 7 set point polacchi del 2° set.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:41Ok, meno male.jerrydrake ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:41Visto il 3-0 brasiliano no, erano troppo avanti con il quoziente punti.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:30
Voglio bestemmiare fino in fondo, quindi lo chiedo: è colpa del set buttato nel cesso con la Repubblica Dominicana?
Allora continuo a bestemmiare con il pacchetto base.
jerrydrake ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:46Ok, non c'è la Russia e la Bielorussia, però a Tokyo mancava la Corea del Nord!Gigilasegaperenne ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:40
Ricordo ancora che per raggiungere l’obiettivo minimo dichiarato dal Coni, cioè arrivare a 41 medaglie per battere il record di Tokyo, bisogna chiudere a -10. Considerando le medaglie già mancate e ancora da scontare, siamo quindi già virtualmente dietro (in questo raffronto va sempre tenuto presente che a Tokyo c’erano i russi, che vinsero 20 ori e 71 medaglie, e i bielorussi, che vinsero un oro e 7 medaglie).![]()
Non fingere di non saper nulla dell'evento più atteso dei Giochi!Gigilasegaperenne ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:40 Non so quale sia il livello di De Gennaro e Horn nel cross.
Di cui non sapevo nulla, sto per presentare un altro reclamo ufficiale alla giuria celeste.jerrydrake ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:49Io mi sono collegato con il volley dopo i 100 e ho speso il pacchetto bestemmie sui 7 set point polacchi del 2° set.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:41Ok, meno male.jerrydrake ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:41
Visto il 3-0 brasiliano no, erano troppo avanti con il quoziente punti.
Allora continuo a bestemmiare con il pacchetto base.
Il guru, il Guardiola della scherma, l'uomo della provvidenza, colui che avrebbe cancellato lo scempio di Tokyo ricoprendoci di ori come fossimo Paperon de Paperoni ha completato la sua opera.jerrydrake ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 12:09Io credo sia necessario dividere i 3 settori nella valutazione.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 12:00 Brutto inizio di Marini nel fioretto. Credo che il 90% dei nostri schemidori abbia sottoperformato
L'oro della spada femminile copre tutto il resto e testimonia il buon lavoro fatto nel settore dove la Federazione ha investito di più. Però le controprestazioni individuali e della squadra maschile abbassano il voto. Per me un 6,5.
Sciabola questo è il livello. Bravissimo Samele nell'individuale, tutto il resto non vale più di quello che abbiamo visto. Certo, la sciabola femminile è imbarazzante, ma prendersela con le 3 ragazze è come prendersela con Bettiol/Mozzato/Viviani per non aver fatto medaglia. Voto 6-
Fioretto, mi riservo il risultato di oggi per esprimere il mio parere. Anche in caso di oro odierno ritengo pessimo il lavoro svolto da Cerioni negli ultimi 2 mesi.
Occhio ai GOAT della disciplina, è evidente che a livello tecnico, ad esempio nel tonfo iniziale o nella molinata di disturbo per fare oscillare il salsicciotto hanno una marcia in più di Pokoto Pokoto o del Generale PuzzerstofernGigilasegaperenne ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:52jerrydrake ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:46Ok, non c'è la Russia e la Bielorussia, però a Tokyo mancava la Corea del Nord!Gigilasegaperenne ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:40
Ricordo ancora che per raggiungere l’obiettivo minimo dichiarato dal Coni, cioè arrivare a 41 medaglie per battere il record di Tokyo, bisogna chiudere a -10. Considerando le medaglie già mancate e ancora da scontare, siamo quindi già virtualmente dietro (in questo raffronto va sempre tenuto presente che a Tokyo c’erano i russi, che vinsero 20 ori e 71 medaglie, e i bielorussi, che vinsero un oro e 7 medaglie).![]()
Non fingere di non saper nulla dell'evento più atteso dei Giochi!Gigilasegaperenne ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:40 Non so quale sia il livello di De Gennaro e Horn nel cross.![]()
![]()
Se ne sapessi qualcosa avrei già fatto un pamphlet per glorificarlo, quel poco che ho visto mi ha rapito.
Vero, livello imbarazzante.luketaro ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 23:26 Visto la partita del beach. livello francamente osceno (gli ace a 50 km/h... e certe alzate...) e queste erano le campionesse del mondo in carica.
Tra l'altro a seconda di come ti metti in difesa lasci forzatamente una porzione di campo scoperta per cui con un tocco morbido preciso l'attaccante può sempre fare punto. Ma non ci potevamo mandare una Malinov che non è stata convocata per la pallavolo seria? Ma anche una Lo Bianco vincerebbe ancora in carrozza se è questo il livello.
Altra disciplina che non si capisce che cosa ci faccia lì.
Perché è L'EVENTO
Andato tutto esattamente come previsto. Jacobs dimostra di avere doti rare, in primis la capacità di sorprendere sempre, poi il fatto che sa gestire perfettamente i turni e soprattutto sa tirare fuori il meglio delle proprie possibilità attuali quando più conta, qui parla la sua cronistoria che dice che dal 2021 a oggi tra indoor e outdoor ha sempre ottenuto il pb o il sb nelle finali delle grandi manifestazioni. Quinto posto avvalorato da un tempo di 9"85 sulla distanza che ha certamente più peso di tante altre medaglie in altre discipline. Altro che caso Tokyo 2021, Tokyo 2021 che tra l'altro tecnicamente parlando non è stata neanche la performance migliore della sua carriera, quella appartiene alla finale mondiale indoor di Belgrado dove fu un grado di vincere l'oro correndo al primato europeo di 6"41 su una distanza a lui non perfettamente congeniale e battendo il più grande interprete della storia sulla distanza, uno(Coleman) che fino a quel momento sui 60 era imbattuto da tempo immemore. Quindi Tokyo ovviamente più iconica ma Belgrado tecnicamente impresa di un livello leggermente superiore. E proprio ripensando a quel Jacobs al momento chiaramente gli manca ancora quella forza nella transizione, ma considerando che nell'ultima off season ha completamente stravolto la sua vita professionale emigrando negli States sotto nuovo coach con il cambio di metodologie che questo comporta e di non facile assimilazione in tempi brevi, c'è eccome da essere fiduciosi che possa ritornare forte come e forse anche più di prima, la variante sono sempre gli infortuni per uno come lui così injury prone. E comunque parametrato al vento il Jacobs di Tokyo è andato più forte di chi ha vinto oggi la gara, a riprova che se riesce a ripetere quel livello può ancora dire la sua per la vittoria(e il prossimo anno ci sono i mondiali proprio nella "sua" Tokyo).Pantani the best ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2024, 21:25 Lyles sui 200 potrebbe rischiare qualcosa solo se Tebogo anziché a sua volta fare l'accoppiata 100-200 si fosse dedicato per queste olimpiadi unicamente sui 200. Ho ancora negli occhi il 200 di Londra dello scorso anno dove per la prima volta si vide uno chiudere un 200 addirittura più forte di Lyles, e quell'uno era appunto Tebogo che rischiò di batterlo in grande rimonta a un Lyles che chiuse comunque in 19"4. Tebogo è un talento naturale immenso ma deve ancora capire cosa vuole fare da grande, lui sui 100 vanta due ori mondiali u20 e qualche primato mondiale della categoria, lo scorso anno a Budapest vinse l'argento proprio dietro Lyles, però il sospetto è che sia più portato per l'accoppiata 200-400 piuttosto che a quella 100-200, e anche il recente primato mondiale nella distanza spuria dei 300m certifica questo sospetto. Detto ciò, Tebogo comunque a conti fatti doppierà 100 e 200 e quindi Lyles sulla carta sembra avere la strada spianata sui 200, anche considerando che eccetto Knighton che comunque ancora non ha fatto il definitivo salto di qualità, tutti i suoi principali contendenti faranno come lui i 200 dopo aver fatto i 100, quindi oltre a Tebogo mi riferisco a Bednarek(occhio che questo è alla migliore stagione della carriera e raramente fallisce il grande appuntamento) e in minima parte agli stessi Hughes(anche se reduce da un problema fisico) e De Grasse. Comunque la cosa certa è che Lyles anche solo sui 200 non trasmette l'invincibilità del miglior Bolt nonostante il suo record di gare sub 20" o la sua striscia di 42 vittorie sulla distanza delle ultime 47 disputate, e di quelle 5 sconfitte solo due sono avvenute in finale o gara secca, seppur una di queste la più bruciante per lui visto che era la finale olimpica. La sensazione è che da quando si è messo in testa di competere sul serio anche sui 100 con risultati che parlano per lui(tripletta mondiale a Budapest), qualcosina sui 200 abbia perso, anche perché per competere pure sui 100 ha dovuto giocoforza incrementare l'esplosività sul drive(ex pb questo inverno sbriciolato più volte sui 60), fase di gara che è sempre stata il suo vero tallone d'achille, a discapito magari della resistenza alle alte velocità su un 200 sempre super ma non più irresistibile come una volta, del resto gli equilibri per uno sprinter sono assai delicati che alla fine quando vengono intaccati rischia di essere tutta una coperta corta. Ovviamente lui si è fatto bene i calcoli proprio sapendo che sui 200 partiva da un gap abissale rispetto al resto del mondo che anche perdendo qualcosina poteva continuare a primeggiare lo stesso, mentre sui 100m col drive che aveva(e che tutt'ora ogni tanto ancora manifesta) era assolutamente impossibilitato dall'ambire a diventare il numero 1 anche al netto di una fly zone senza eguali nel panorama di oggi.
Tornando a Tebogo, sui 100 sarà già dura per lui salire sul podio.Troppa concorrenza pensando allo stesso Lyles, ai due giamaicani Thompson e Seville, ma anche a Simbine, e occhio a Kerley che da qualche tempo non se lo fila più nessuno ma che agli ultimi trials si è qualificato a sorpresa(e facendo indirettamente fuori Coleman) correndo in 9"88 e può essere sinonimo di una tendenza di crescita in atto. Sul nostro grande Jacobs anche per scaramanzia non mi pronuncio. Step by step, e anche se stavolta come obiettivo massimo dovesse magari "solo" ambire ad entrare in finale comunque andrebbe ringraziato in eterno per quanto ha già fatto, e non solo pensando all'oro olimpico di Tokyo sulla distanza regina. Sicuramente comunque si presentano come i 100m olimpici più incerti da Atene 2004, sarà una vera e propria guerra di nervi ancor prima che di gambe, con tutti che presentano almeno una minima incognita, Thompson il fatto di misurarsi per la prima volta in un simile palcoscenico, Seville la gestione dei vari turni, Lyles l'avvio per l'appunto, Simbine il fatto di essere sempre stato un regolarista fenomenale ma pur sempre regolarista, Tebogo la mancanza di una vera e propria comfort zone sul quale appoggiarsi(su un 100 al momento è competitivo in ognuna delle 3 fasi senza eccellere in ognuna di esse), Omanyala la tenuta sui 3 turni, e Kerley e Jacobs appunto una recente cronistoria che non esclude una loro parabola declinante anche se magari solo lieve. Insomma tanta incertezza tante incognite ma anche parecchi fuochi d'artificio.
Grazie per l'analisi. E le altre due discipline?jerrydrake ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 23:13Il guru, il Guardiola della scherma, l'uomo della provvidenza, colui che avrebbe cancellato lo scempio di Tokyo ricoprendoci di ori come fossimo Paperon de Paperoni ha completato la sua opera.jerrydrake ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 12:09Io credo sia necessario dividere i 3 settori nella valutazione.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 12:00 Brutto inizio di Marini nel fioretto. Credo che il 90% dei nostri schemidori abbia sottoperformato
L'oro della spada femminile copre tutto il resto e testimonia il buon lavoro fatto nel settore dove la Federazione ha investito di più. Però le controprestazioni individuali e della squadra maschile abbassano il voto. Per me un 6,5.
Sciabola questo è il livello. Bravissimo Samele nell'individuale, tutto il resto non vale più di quello che abbiamo visto. Certo, la sciabola femminile è imbarazzante, ma prendersela con le 3 ragazze è come prendersela con Bettiol/Mozzato/Viviani per non aver fatto medaglia. Voto 6-
Fioretto, mi riservo il risultato di oggi per esprimere il mio parere. Anche in caso di oro odierno ritengo pessimo il lavoro svolto da Cerioni negli ultimi 2 mesi.
Per carità, che questa sarebbe stata la gara più difficile non si discuteva. Che il Giappone sia stata la squadra più forte della stagione era noto, ma anche USA e Francia erano al nostro livello. Però se si perdono le gare dove si può anche perdere e non si vincono quelle nelle quali siamo favoriti...
Il fioretto si presentava così:
Femminile individuale: numero 2, 3 e 4 del ranking
Maschile individuale: numero 1, 10 e 11 del ranking
Squadra femminile: numero 1 del ranking
Squadra maschile: numero 2 del ranking
Medagliere atteso: 2 ori, 2 argenti, un bronzo
Medagliere effettivo: 3 argenti
Mancano 2 ori e c'è un argento al posto del bronzo. Considerando l'assenza della Russia, il fatto che il CT era considerato l'arma in più (contratto faraonico pagato dal CONI perché la Federscherma paga i CT di spada e fioretto 1/3 di quanto prende Cerioni), i suddetti ranking, l'attesa e i pronostici ecco direi che parlare di fallimento forse non rende.
Ma tutto questo non rende perché non stiamo parlando di gare sfortunate o girate male, ma perché, forse, il "metodo Cerioni" poteva pure essere quello giusto (e le tante vittorie avrebbero potuto testimoniarlo) ma perché tale metodo si è "evoluto" quest'anno e ancor di più negli ultimi mesi. I fiorettisti sono stati rinchiusi in un ritiro permanente in questi ultimi 2 mesi, sottraendoli ai propri maestri e ai propri preparatori, e portandoli ad affrontare una situazione nuova. Il Cerioni delle 8 stagioni dal 2005 al 2012 non lavorava in tal senso, era un valore aggiunto al lavoro dei tecnici personali degli atleti, non il sostituto. Così invece è stato dopo Tokyo (al 30% fino all'anno scorso, al 50% i primi mesi di questa stagione, al 90% da gennaio ad aprile, al 100% da maggio). Questi sono i risultati.
Fioretto voto 2
Scherma voto 4+
Boh io ricordo un paio di seconde manche viste a scuola elementare durante la pausa pranzo. Cioè le maestre attaccavano la tv per farci vedere la gara.Basso ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:16 Rispetto il tuo punto di vistaHo visto, da bambino, solo l'ultimissima parte della carriera di Tomba. Su impatto sociale e capacità di muovere le folle, ovviamente, Tomba solo dietro a Valentino Rossi; ma questo aspetto non mi sembra "utile" per misurare il valore sportivo degli atleti.
vero, però resta il fatto che Bolt era di tutt'altra caratura e spettacolarità rispetto ai Lyles e compagnia bella di oggi.ilgiulio90 ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:41La finale più competitiva di sempre dopo la qualificazione alla finale più competitiva di sempre.Laura Grazioli ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:00 Ma che cavolo di finale è stata!!!! Allucinante! Con 9’91 arrivi ultimo!!!
100 metri clamorosi
Non mi sono ancora ripreso
Il 5 posto di Marcel oltre ogni più rosea aspettativa, ma visto come è finita lascia un amaro in bocca che metà basta.
Gli va fatto un applauso enorme.
sì è verissimo, oggi sembrano racconti di un'altra epoca. Quando c'erano le competizioni "eccezionali" tipo i mondiali o le olimpiadi invernali accendevano la tv anche a scuola.eliacodogno ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2024, 6:56Boh io ricordo un paio di seconde manche viste a scuola elementare durante la pausa pranzo. Cioè le maestre attaccavano la tv per farci vedere la gara.Basso ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:16 Rispetto il tuo punto di vistaHo visto, da bambino, solo l'ultimissima parte della carriera di Tomba. Su impatto sociale e capacità di muovere le folle, ovviamente, Tomba solo dietro a Valentino Rossi; ma questo aspetto non mi sembra "utile" per misurare il valore sportivo degli atleti.
Per dire l'impatto di tomba.
Poi se la motogp si fosse corsa anche in settimana chissà.
Però oggi mi sembra addirittura strano da raccontare.
Jacobs nel 2022 ha provato a fare un anno pieno e si è quasi giocato una carriera, tant'è che è arrivato a ieri con un punto di domanda grosso come una casa. Ha un fisico che non può sopportare più picchi di forma, deve fare all in sul singolo evento. Con tutti i rischi che porta.herbie ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2024, 6:57vero, però resta il fatto che Bolt era di tutt'altra caratura e spettacolarità rispetto ai Lyles e compagnia bella di oggi.ilgiulio90 ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:41La finale più competitiva di sempre dopo la qualificazione alla finale più competitiva di sempre.Laura Grazioli ha scritto: ↑domenica 4 agosto 2024, 22:00 Ma che cavolo di finale è stata!!!! Allucinante! Con 9’91 arrivi ultimo!!!
100 metri clamorosi
Non mi sono ancora ripreso
Il 5 posto di Marcel oltre ogni più rosea aspettativa, ma visto come è finita lascia un amaro in bocca che metà basta.
Gli va fatto un applauso enorme.
Io credo che Jacobs abbia ancora( e lo abbia dimostrato) nelle gambe il 9 e 80 di Tokyo ma debba correre sempre attentissimo ad ogni appoggio perchè ormai è troppo fragile muscolarmente (ogni tanto succede dopo infortuni muscolari importanti recuperati non in maniera ottimale ed è una cosa che puoi mascherare quasi sempre per il resto della carriera, tranne che se fai sport che richiedono sforzi improvvisi e violentissimi come questo) e questo gli toglie fluidità.
Anche nei turni preliminari, dove sembrava molto imballato deve aver corso con questo retropensiero costante, perchè due decimi in meno in due giorni non li corre nemmeno chi rallenta palesemente negli ultimi dieci metri.
Errore macro.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 5 agosto 2024, 7:05Perché ci metti solo nella finale 3o posto? Siamo già tagliati fuori dalla finale?