Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3842
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

jerrydrake ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 17:12
Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 16:54 Prima di una specie di post conclusivo, segnalo che la vittoria nel medagliere si decide negli ultimi 7 minuti dell’ultima finale.

USA-Francia di basket femminile è incredibilmente sul 47 pari.

Se vincono gli USA, pareggiano i 40 ori cinesi e vincono per il maggior numero di argenti.
Per la prima volta l'ORIgliere potrebbe trasformarsi in un medagliere. Già per dirimere un importantissimo 9°/10° posto si devono guardare i bronzi che ci premiano ai danni della Germania, ma non credo fosse mai capitato (vado a memoria) un pareggio nel conto degli ori. Quindi mi permetto un'ultima gufata nell'ultima finale dell'ultimo sport e mi congratulo con lo Zio Sam per l'ennesimo trionfo!
Confermo che non era mai successo, al massimo c'erano stati due casi con primo e secondo paese separati da un solo oro: Usa-Cina a Tokyo 2020 (39-38) e Usa-Svezia a Stoccolma 1912 (25-24).

A Tokyo, a parità di ori avrebbero comunque vinto gli Usa (41 argenti a 32), a Stoccolma invece a parità di ori avrebbe vinto la Svezia (24 argenti a 19).
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7929
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Deadnature »

Partita generosissima delle francesi, le americane hanno giocato come se l'oro fosse loro dovuto per 38 minuti, negli ultimi due hanno messo un po' di energia in difesa e l'hanno portata a casa, con ciò aggiudicandosi anche il medagliere (e a quanto ho letto facendo felici coloro i quali avevano puntato sull'Over 39.5 ori, che è dove molti bookies USA avevano messo la linea).
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Avatar utente
conny solbrelli
Messaggi: 88
Iscritto il: martedì 30 luglio 2024, 13:38

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da conny solbrelli »

Ero già pronto ad accoppiarmi con il manichino di zio Xi per festeggiare la vittoria nel medagliere :D

Peccato!

Francesi comunque cazzutissimi in tutte e due le finali di pallacanestro. Chapeau :clap:
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11872
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Brakko ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 16:17
luketaro ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 14:57 Tutto questo torneo olimpico, ma in particolare questo terzo set, ha mostrato cosa possono fare (e avrebbero potuto) questi talenti giocando al loro meglio, ovvero battere tutte le altre nazionali più forti 3-0 senza mai neanche un singolo set particolarmente in bilico.
Il gruppo titolare è fondamentalmente identico dal 2018, evidentemente serviva l'allenatore giusto.
Mezzo mondo chiedeva la sostituzione da anni. È arrivata (con il migliore possibile) ed è arrivata anche la vittoria. Strana la vita, eh?
Come chi chiedeva di sostituire Tortu...
C'è chi, come Villa, ha inventato un'americana all'ultimo, e si è preso l'oro, e chi, con 4 mesi di tempo, non ha investito su Alì ultimo frazionista, e si è preso un legno amaro
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Gli EROI di questa Olimpiade egli sport individuali:

- il PENTACAMPIONE Mijaín López Núñez (primo atleta IN ASSOLUTO a vincere 5 ori individuali in 5 Olimpiadi* consecutive nella stessa specialità, i supermassimi della lotta greco-romana)
- la TETRACAMPIONESSA Kathleen Ledecky (prima atleta donna a vincere 4 ori individuali in 4 Olimpiadi consecutive nella stessa specialità)

- la ESACAMPIONESSA Diana Taurasi (prima atleta donna a vincere 6 ori a squadre in 6 Olimpiadi consecutive nella stessa specialità, il basket)
- la EPTACAMPIONESSA Isabell Werth (primo atleta IN ASSOLUTO a vincere 7 ori a squadre in 7 Olimpiadi NON consecutive nella stessa specialità, il Dressage a squadre)



* Olimpiadi Moderne perché Milone di Crotone nelle Olimpiadi Classiche vinse 7 edizioni consecutive nella lotta
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Abruzzese ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 17:26 Clamorosi i Paesi Bassi che in pochissimi giorni passano dal nono al sesto posto.
Clamorosa la Nuova Zelanda: 5 milioni di abitanti, 10 ori. Un po' come se noi ci avvicinassimo ai 120 ori o gli USA a 600 ori o la Cina a 3000 ori :diavoletto:
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3842
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

È probabilmente pleonastico dirlo, ma il bilancio finale rispetto al Medagliere Basso è di -11 per quanto riguarda le medaglie totali e di -5 per quanto riguarda gli ori.

Non sto a ribadire la mia valutazione su questi numeri, penso che si possa comunque tutti convenire sul fatto che c'erano tutte le premesse e tutte le qualità per stracciare il record e per ritoccare anche l'annoso primato di ori. Sarebbe bastata qualche controprestazione in meno, ma anche che il PD facesse una campagna elettorale meno efficace.

Ovviamente, mettendo da parte lo splendido oro della pallavolo, è una giornata mesta come tutte le giornate di chiusura dei Giochi.

Un saluto e un grazie a chi mi ha tenuto compagnia nella discussione fiume di questi giorni :cincin: .

Cito tra gli altri Jerry per il lavoro costante contro i Poteri Forti e la Censura oltre che per le precisazioni tecniche (in alcuni casi funzionali a bestemmiare con maggiore cognizione di causa, come nel fioretto maschile), Tranchée per avere bestemmiato con un trasporto che suscita la mia più viva ammirazione, Ismaele per la pubblicazione della Bibbia giornaliera degli italiani in gara e Basso per averci fornito la Tabella che ci ha fatto da guida, con tante scuse perché so che il nostro oscuro lavoro di gufaggio non lo diverte :diavoletto: .
Avatar utente
Alanford
Messaggi: 5872
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:05

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Alanford »

Curiosità finale.
Non era mai successo, ma per la prima volta le donne superano gli uomini nelle medaglie d'oro 7 a 3.
Gli altri due ori, appartengono a discipline miste.
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4755
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da nemecsek. »

Gigilasegaperenne ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 17:44 È probabilmente pleonastico dirlo, ma il bilancio finale rispetto al Medagliere Basso è di -11 per quanto riguarda le medaglie totali e di -5 per quanto riguarda gli ori.

Non sto a ribadire la mia valutazione su questi numeri, penso che si possa comunque tutti convenire sul fatto che c'erano tutte le premesse e tutte le qualità per stracciare il record e per ritoccare anche l'annoso primato di ori. Sarebbe bastata qualche controprestazione in meno, ma anche che il PD facesse una campagna elettorale meno efficace.

Ovviamente, mettendo da parte lo splendido oro della pallavolo, è una giornata mesta come tutte le giornate di chiusura dei Giochi.

Un saluto e un grazie a chi mi ha tenuto compagnia nella discussione fiume di questi giorni :cincin: .

Cito tra gli altri Jerry per il lavoro costante contro i Poteri Forti e la Censura oltre che per le precisazioni tecniche (in alcuni casi funzionali a bestemmiare con maggiore cognizione di causa, come nel fioretto maschile), Tranchée per avere bestemmiato con un trasporto che suscita la mia più viva ammirazione, Ismaele per la pubblicazione della Bibbia giornaliera degli italiani in gara e Basso per averci fornito la Tabella che ci ha fatto da guida, con tante scuse perché so che il nostro oscuro lavoro di gufaggio non lo diverte :diavoletto: .
grazie ad Isma per il lavoro meritorio; ai gufi terzomondisti, sempre presenti e tenaci, verrà inviato un piccolo presente: un calendario, del 2024 :D
Immagine
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Sono troppo scosso dalla fine dell'avventura Olimpica, da oggi inizio a prepararmi per la prossima!
Grazie a tutti ma continuerò, con calma, l'analisi post olimpica. Per ora mi limito a chiedere scusa ai Poteri Forti che non gradiscono la Scienza del Gufaggio, ma per me gufare è l'unico modo per stemperare la tensione.
Menzione speciale a Basso che ha inscritto la Tabella sulle tavole di pietra e ci ha rivelato la via da seguire.
Menzione speciale a Gigi la cui puntuale analisi serale mi ha impedito una singola notte di sonno sereno, rigirando il coltello nella piaga è mostrando, com'era giusto, sempre e comunque il bicchiere mezzo vuoto.
Menzione speciale a Ismaele la cui guida giornaliera è stata la luce che mi ha consentito di non impazzire alla ricerca spasmodica degli eventi.
Come sempre è stato bello condividere con tutti voi le Emozioni Olimpiche.
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Abruzzese »

jerrydrake ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 17:44
Abruzzese ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 17:26 Clamorosi i Paesi Bassi che in pochissimi giorni passano dal nono al sesto posto.
Clamorosa la Nuova Zelanda: 5 milioni di abitanti, 10 ori. Un po' come se noi ci avvicinassimo ai 120 ori o gli USA a 600 ori o la Cina a 3000 ori :diavoletto:
Visto che mi piace segnalare storie particolari dei corridori, segnalo anche quella di Ellesse Andrews, che come dicevo nell'altro thread è stata la prima donna a vincere Velocità e Keirin in una singola edizione (anche per il fatto che il Keirin assegna medaglie olimpiche tra le donne solo dal 2012). Da piccola è cresciuta con la passione della musica tramandatale dalla madre e ha imparato a suonare un po' di tutto: pianoforte, violino, tromba. Inoltre sapeva cantare e questa sua passione l'ha messa in pratica anche prima delle Olimpiadi: da quel che ho capito assieme ad un canoista suo connazionale ha inciso la canzone ufficiale della spedizione olimpica neozelandese, intitolata "Ain't just dreaming". ;)

P.s.: da juniores, proprio a Montichiari, si laureò campionessa del mondo nell'Inseguimento individuale, specialità che ha poi abbandonato una volta passata Elite. Se avesse voluto comunque aveva doti anche lì e del resto basta vedere le progressioni con cui ha vinto per rendersi conto che il suo tipo di volata è molto difficile da contrastare, soprattutto se consideriamo i tempi attuali.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17395
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da nino58 »

jerrydrake ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 17:44
Abruzzese ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 17:26 Clamorosi i Paesi Bassi che in pochissimi giorni passano dal nono al sesto posto.
Clamorosa la Nuova Zelanda: 5 milioni di abitanti, 10 ori. Un po' come se noi ci avvicinassimo ai 120 ori o gli USA a 600 ori o la Cina a 3000 ori :diavoletto:
E l' India, con il suo miliardo e passa, un argento e qualche bronzo :(
E che dire degli otto ori uzbechi ?
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3842
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Piccola coda olimpica: cambia il podio del corpo libero femminile.

Il bronzo era andato a Jordan Chiles un ricorso americano, accolto.

La premiazione si è svolta con lei al terzo posto e ha dato vita alla foto con Chiles e Simone Biles che si inchinano a Rebeca Andrade.

La Romania, che era arrivata quarta con Ana Maria Bărbosu, ha presentato un ricorso contro il ricorso americano, sostenendo che gli statunitensi lo hanno presentato oltre il termine massimo (un minuto).

Il Tas ha dato ragione alla Romania, quindi il bronzo passa di mano.
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da jerrydrake »

A fiamma olimpica non ancora spenta e preoccupato di eventuali crisi di astinenza da bestemmie per Gigi, svelo questa scoperta fatta guardando il medagliere. Sapevamo già che il primo oro olimpico del Guatemala è coinciso con il nostro argento, ma non avevamo fatto caso che l'unico oro olimpico del Portogallo è quello che i lusitani hanno strappato a Viviani/Consonni!
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3842
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

jerrydrake ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 20:33 A fiamma olimpica non ancora spenta e preoccupato di eventuali crisi di astinenza da bestemmie per Gigi, svelo questa scoperta fatta guardando il medagliere. Sapevamo già che il primo oro olimpico del Guatemala è coinciso con il nostro argento, ma non avevamo fatto caso che l'unico oro olimpico del Portogallo è quello che i lusitani hanno strappato a Viviani/Consonni!
E anche stasera metto in agenda un confronto molto teso con i piani altissimi.
Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4899
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Bitossi »

nino58 ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 18:47
jerrydrake ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 17:44
Abruzzese ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 17:26 Clamorosi i Paesi Bassi che in pochissimi giorni passano dal nono al sesto posto.
Clamorosa la Nuova Zelanda: 5 milioni di abitanti, 10 ori. Un po' come se noi ci avvicinassimo ai 120 ori o gli USA a 600 ori o la Cina a 3000 ori :diavoletto:
E l' India, con il suo miliardo e passa, un argento e qualche bronzo :(
E che dire degli otto ori uzbechi ?
Io invece farei notare una controprestazione notevole: zero medaglie per una nazione dalla tradizione sportiva abbastanza importante... quale? :uhm:
Non scrivo il considerevole numero di ori vinti nella storia, perché credo che il quiz sia di facile soluzione. :aureola:
Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30944
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Walter_White »

Con i Giochi ormai conclusi devo dire di aver apprezzato quest'edizione nonostante le tante polemiche e gare fatte in condizioni precare per non dire inaccettabili. La mia medaglia d'oro preferita è stata senza dubbio il doppio femminile, mentre come momento in generale l'argento della Battocletti batte qualsiasi cosa :champion:

Premio bestemmie più forti sicuramente alla 4x100 e alla finale di Macchi.

Grazie a tutti coloro che han interagito durante queste 2 settimane abbondanti, soprattutto il trio Gigi, Jerry e Ismaele. Non è servita un app per gli aggiornamenti, siete bastati voi :clap: :clap: :clap: :cincin:

P.s. ho scordato l'MVP dell'edizione: Harrie Lavreysen. 3 ori su 3 con 2 record del mondo.
Ultima modifica di Walter_White il domenica 11 agosto 2024, 21:13, modificato 1 volta in totale.
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
luketaro
Messaggi: 1779
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da luketaro »

Bitossi ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 21:04
nino58 ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 18:47
jerrydrake ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 17:44

Clamorosa la Nuova Zelanda: 5 milioni di abitanti, 10 ori. Un po' come se noi ci avvicinassimo ai 120 ori o gli USA a 600 ori o la Cina a 3000 ori :diavoletto:
E l' India, con il suo miliardo e passa, un argento e qualche bronzo :(
E che dire degli otto ori uzbechi ?
Io invece farei notare una controprestazione notevole: zero medaglie per una nazione dalla tradizione sportiva abbastanza importante... quale? :uhm:
Non scrivo il considerevole numero di ori vinti nella storia, perché credo che il quiz sia di facile soluzione. :aureola:
La Russia?
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Winter »

La Finlandia
Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4899
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Bitossi »

luketaro ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 21:13
Bitossi ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 21:04
nino58 ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 18:47

E l' India, con il suo miliardo e passa, un argento e qualche bronzo :(
E che dire degli otto ori uzbechi ?
Io invece farei notare una controprestazione notevole: zero medaglie per una nazione dalla tradizione sportiva abbastanza importante... quale? :uhm:
Non scrivo il considerevole numero di ori vinti nella storia, perché credo che il quiz sia di facile soluzione. :aureola:
La Russia?
Volevi scrivere La Russa, giusto? :diavoletto: (lui però colleziona altri cimeli)

Dai che è facile! ;)

Edit: visto che invece nei Winter Games qualcosina riescono ancora a vincerla, giustamente Winter ha già dato la soluzione.
Devo dire che questa crisi in tutte le discipline (48 ori nell'atletica! :o ) mi sconcerta un po', e non ne capisco il perché.
Ultima modifica di Bitossi il domenica 11 agosto 2024, 21:25, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Winter »

Anche tutto il sudamerica , tolto il Brasile, pochissime medaglie
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17395
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da nino58 »

Bitossi ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 21:04
nino58 ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 18:47
jerrydrake ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 17:44

Clamorosa la Nuova Zelanda: 5 milioni di abitanti, 10 ori. Un po' come se noi ci avvicinassimo ai 120 ori o gli USA a 600 ori o la Cina a 3000 ori :diavoletto:
E l' India, con il suo miliardo e passa, un argento e qualche bronzo :(
E che dire degli otto ori uzbechi ?
Io invece farei notare una controprestazione notevole: zero medaglie per una nazione dalla tradizione sportiva abbastanza importante... quale? :uhm:
Non scrivo il considerevole numero di ori vinti nella storia, perché credo che il quiz sia di facile soluzione. :aureola:
Suomi ?
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4819
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

La Finlandia è in un tunnel senza fine. Sono praticamente scomparsi pure dal salto con gli sci, figuriamoci in tutto il resto. Inspiegabile, visto come vanno le cose nel resto della Scandinavia
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Basso »

40 medaglie, come a Tokyo. 12 ori, 13 argenti, 15 bronzi. Gli ori provenienti da 10 sport diversi; meglio di noi solo Cina (13) e Stati Uniti (13), a pari con noi la Francia e la Gran Bretagna. Giusto per dare, per l'ennesima volta, dell'orizzontalità (come l'hanno efficacemente chiamata in casa Coni) del nostro movimento.

Rispetto ad altre nazioni, il problema più significativo è la mancanza di un vincitore seriale o di uno sport "pigliatutto". In passato era la scherma, a Rio è stato il tiro e a Tokyo l'atletica.
Giusto per fare qualche numero e nome
- Giappone: 8 ori su 20 dalla lotta - qualcosa di incredibile alla vigilia
- Australia: 7 ori su 18 dal nuoto - ampiamente prevedibile - e 3 ori su 3 gare disponibili dalla canoa slalom femminile - sopra le attese
- Francia: 4 ori su 16 dal nuotatore Leon Marchand - tre erano sicuri, quattro no
- Paesi Bassi: 3 ori su 15 dal ciclista Harry Lavreysen - un'impresa - e 4 dal canottaggio - sopra le attese
- Corea del Sud: 5 ori su 13 dal tiro con l'arco - finalmente l'en plein - e 3 dal tiro - forse la sorpresa maggiore di tutti i Giochi
- Germania: 4 ori su 12 dall'equitazione - sopra le attese
- Nuova Zelanda: 3 ori su 10 dalla canoista Lisa Carrington - un'impresa - e 2 ori da Ellesse Andrews nel ciclismo su pista - altra impresa
- Canada: 3 ori su 9 dalla nuotatrice Summer McIntosh - una speranza confermata
- Uzbekistan: 5 ori su 8 dalla boxe - alcuni persino meritati, cosa non scontata

Purtroppo quello dei plurivincitori è un problema storico. Questa la lista, dal più recente al più antico, degli azzurri con 2 ori per edizione divisi per sport:
- atletica: Marcell Jacobs (2020), Ugo Frigerio (1920)
- tiro: Niccolò Campriani (2016)
- scherma: Elisa Di Francisca (2012), Valentina Vezzali (2000), Giovanna Trillini (1992), Mauro Numa (1984), Giuseppe Delfino (1960), Carlo Pavesi (1956), Edoardo Mangiarotti (1956 e 1952), Giulio Gaudini (1936), Franco Riccardi (1936), Tommaso Costantino (1920), Baldo Baldi (1920), Abelardo Olivier (1920), Oreste Puliti (1920)
- nuoto: Domenico Fioravanti (2000)
- canoa: Antonio Rossi (1996)
- pentathlon: Daniele Masala (1984)
- ciclismo: Sante Gaiardoni (1960), Leandro Faggin (1956), Attilio Pavesi (1932)
- ginnastica: Romeo Neri (1932), Francesco Martino (1924), Giorgio Zampori (1920), Alberto Braglia (1912)

Questa la lista degli azzurri con 3 ori per edizione: Aldo Nadi (1920), ovviamente scherma

Questa la lista degli azzurri con 4 ori per edizione: nessuno

Questa la lista degli azzurri con 5 ori per edizione: Nedo Nadi (1920), ovviamente scherma

Capite bene che questa mancanza è, purtroppo, una costante nella nostra storia. Chissà quando ci sarà, finalmente, un Marchand o una McIntosh nostrana.
Ultima modifica di Basso il domenica 11 agosto 2024, 22:37, modificato 1 volta in totale.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4819
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

jerrydrake ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 17:42 * Olimpiadi Moderne perché Milone di Crotone nelle Olimpiadi Classiche vinse 7 edizioni consecutive nella lotta
Su Milone di Crotone leggo note biografiche degne del topic "Dubbi, domande, sospetti" però
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Bitossi ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 21:04
nino58 ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 18:47
jerrydrake ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 17:44

Clamorosa la Nuova Zelanda: 5 milioni di abitanti, 10 ori. Un po' come se noi ci avvicinassimo ai 120 ori o gli USA a 600 ori o la Cina a 3000 ori :diavoletto:
E l' India, con il suo miliardo e passa, un argento e qualche bronzo :(
E che dire degli otto ori uzbechi ?
Io invece farei notare una controprestazione notevole: zero medaglie per una nazione dalla tradizione sportiva abbastanza importante... quale? :uhm:
Non scrivo il considerevole numero di ori vinti nella storia, perché credo che il quiz sia di facile soluzione. :aureola:
Bravo Bitossi che l'hai fatto notare prima di me. Ne stavamo parlando a casa della scomparsa finlandese che già a Tokyo aveva raccolto solo 2 bronzi. Inspiegabile per una nazione ricca e con grande tradizione olimpica.

Oltre all'ennesimo 0 ori della nazione più popolosa al mondo, segnalo gli 0 ori di Turchia e Messico.

L'intera Sudamerica raccoglie solo 6 ori contro i 28 dell'Oceania.

L'Europa è il continente con più ori con +21 rispetto all'Asia (non ho considerato la Georgia essendo un Paese transcontinentale).
paolo117
Messaggi: 722
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 2:51

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da paolo117 »

Basso ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 21:54 40 medaglie, come a Tokyo. 12 ori, 13 argenti, 15 bronzi. Gli ori provenienti da 10 sport diversi; meglio di noi solo Cina (13) e Stati Uniti (13), a pari con noi la Francia e la Gran Bretagna. Giusto per dare, per l'ennesima volta, dell'orizzontalità (come l'hanno efficacemente chiamata in casa Coni) del nostro movimento.

Rispetto ad altre nazioni, il problema più significativo è la mancanza di un vincitore seriale o di uno sport "pigliatutto". In passato era la scherma, a Rio è stato il tiro e a Tokyo l'atletica.
Giusto per fare qualche numero e nome
- Giappone: 8 ori su 20 dalla lotta - qualcosa di incredibile alla vigilia
- Australia: 7 ori su 18 dal nuoto - ampiamente prevedibile - e 3 ori su 3 gare disponibili dalla canoa slalom femminile - sopra le attese
- Francia: 4 ori su 16 dal nuotatore Leon Marchand - tre erano sicuri, quattro no
- Paesi Bassi: 3 ori su 15 dal ciclista Harry Lavreysen - un'impresa - e 4 dal canottaggio - sopra le attese
- Corea del Sud: 5 ori su 13 dal tiro con l'arco - finalmente l'en plain - e 3 dal tiro - forse la sorpresa maggiore di tutti i Giochi
- Germania: 4 ori su 12 dall'equitazione - sopra le attese
- Nuova Zelanda: 3 ori su 10 dalla canoista Lisa Carrington - un'impresa - e 2 ori da Ellesse Andrews nel ciclismo su pista - altra impresa
- Canada: 3 ori su 9 dalla nuotatrice Summer McIntosh - una speranza confermata
- Uzbekistan: 5 ori su 8 dalla boxe - alcuni persino meritati, cosa non scontata

Purtroppo quello dei plurivincitori è un problema storico. Questa la lista, dal più recente al più antico, degli azzurri con 2 ori per edizione divisi per sport:
- atletica: Marcell Jacobs (2020), Ugo Frigerio (1920)
- tiro: Niccolò Campriani (2016)
- scherma: Elisa Di Francisca (2012), Valentina Vezzali (2000), Giovanna Trillini (1992), Mauro Numa (1984), Giuseppe Delfino (1960), Carlo Pavesi (1956), Edoardo Mangiarotti (1956 e 1952), Giulio Gaudini (1936), Franco Riccardi (1936), Tommaso Costantino (1920), Baldo Baldi (1920), Abelardo Olivier (1920), Oreste Puliti (1920)
- nuoto: Domenico Fioravanti (2000)
- canoa: Antonio Rossi (1996)
- pentathlon: Daniele Masala (1984)
- ciclismo: Sante Gaiardoni (1960), Leandro Faggin (1956), Attilio Pavesi (1932)
- ginnastica: Romeo Neri (1932), Francesco Martino (1924), Giorgio Zampori (1920), Alberto Braglia (1912)

Questa la lista degli azzurri con 3 ori per edizione: Aldo Nadi (1920), ovviamente scherma

Questa la lista degli azzurri con 4 ori per edizione: nessuno

Questa la lista degli azzurri con 5 ori per edizione: Nedo Nadi (1920), ovviamente scherma

Capite bene che questa mancanza è, purtroppo, una costante nella nostra storia. Chissà quando ci sarà, finalmente, un Marchand o una McIntosh nostrana.
Basta vedere l'atteggiamento di Ceccon dopo la vittoria dei 100 per capire che probabilmente è proprio una cosa che non è nel nostro corredo genetico..
Bomby
Messaggi: 3852
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Bomby »

Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Beppugrillo ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 22:03
jerrydrake ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 17:42 * Olimpiadi Moderne perché Milone di Crotone nelle Olimpiadi Classiche vinse 7 edizioni consecutive nella lotta
Su Milone di Crotone leggo note biografiche degne del topic "Dubbi, domande, sospetti" però
Affiliato a qualche 'ndrina calabrese?
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Basso »

Se non ho sbagliato i calcoli, l'Italia ha conquistato 119 piazzamenti da finale, quindi tra le prime 8 posizioni. Personalmente speravo qualcuno (una decina) in più, ma va bene così.

12 primi
13 secondi
15 terzi
20 quarti
23 quinti
17 sesti
10 settimi
9 ottavi posti

Questi i piazzamenti per sport
17: atletica, nuoto
14: scherma
10: ginnastica
9: tiro
7: ciclismo
6: judo, vela
5: canottaggio
4: canoa
3: pentathlon moderno, tennis, tiro con l'arco, tuffi
2: pallanuoto, pallavolo, taekwondo
1: arrampicata, nuoto artistico, pesi, pugilato, skateboard, triathlon
0: badminton, beach volley, breakdance, equitazione, golf, lotta, surf, tennis tavolo (tra gli sport a cui c'erano rappresentanti)

A Tokyo i piazzamenti in top 8 furono 109, quindi 10 in meno nonostante 5 piazzamenti ottenuti in sport non più nel programma (4 nel karate, 1 nel softball). Per quanto riguarda gli sport presenti sia a Tokyo che a Parigi, questo il saldo. In cima alla classifica le discipline che hanno migliorato il bottino, via a scendere quelle che l'hanno peggiorato

- aumento di 7: atletica
- aumento di 6: ginnastica
- aumento di 5: tiro
- aumento di 2: judo, pentathlon moderno, tennis
- aumento di 1: arrampicata, canoa, pallanuoto, skateboard, taekwondo, tuffi, vela
- stesso bottino: ciclismo, golf, pallavolo, pugilato, scherma, surf, tennis tavolo, tiro con l'arco
- calo di 1: beach volley, equitazione, nuoto artistico, triathlon
- calo di 2: canottaggio, lotta, pallacanestro
- calo di 3: nuoto, pesi
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4755
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da nemecsek. »

jerrydrake ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 22:15
Beppugrillo ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 22:03
jerrydrake ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 17:42 * Olimpiadi Moderne perché Milone di Crotone nelle Olimpiadi Classiche vinse 7 edizioni consecutive nella lotta
Su Milone di Crotone leggo note biografiche degne del topic "Dubbi, domande, sospetti" però
Affiliato a qualche 'ndrina calabrese?
se faceva cucinare da Pitagora, che era il Ferari de l'epoca; meno ipocriti di oggi, gli lasciarono le sette vittorie
Immagine
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4755
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da nemecsek. »

paolo117 ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 22:08
Basta vedere l'atteggiamento di Ceccon dopo la vittoria dei 100 per capire che probabilmente è proprio una cosa che non è nel nostro corredo genetico..
occhio che qui citare il concetto di corredo genetico può portare ad incorrere in spiacevoli conseguenze.... :diavoletto:
Immagine
Faciolaro
Messaggi: 822
Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 9:03

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Faciolaro »

12 ori azzurri, me ne ricordo 5 (i due del nuoto, il volley, la madison e la canoa).

Mi sembrava strana sta crescita continua, poi leggendo cicloweb mi sono ricordato che non c'erano i russi. Assenza da poco...

Miei personalissimi riconoscimenti a

Miglior attore Harrie Lavreysen
Miglior attrice Sarah Sjoestroem
Miglior film Mountain bike uomini

Ps ammazza che tristezza oh
Avatar utente
conny solbrelli
Messaggi: 88
Iscritto il: martedì 30 luglio 2024, 13:38

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da conny solbrelli »

Faciolaro ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 23:04 poi leggendo cicloweb mi sono ricordato che non c'erano i russi. Assenza da poco...
Eh beh, 71 medaglie a Tokyo sotto la bandiera del C.O.R.

E purtroppo dubito fortemente che li rivedremo nel 2028, nel ventre della bestia. Direi anzi probabilità vicine allo zero.

Ps: sempre che nel frattempo non ci si debba preoccupare di scenari mondiali ben più gravi e pericolosi della "semplice" ammissione di un paese alle Olimpiadi...
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11872
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Dai, ora non ci resta che spostarci tutti nell'altro threaf, e scomporre polinomi
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Krisper
Messaggi: 1781
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Krisper »

Beppugrillo ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 21:44 La Finlandia è in un tunnel senza fine. Sono praticamente scomparsi pure dal salto con gli sci, figuriamoci in tutto il resto. Inspiegabile, visto come vanno le cose nel resto della Scandinavia
La Finlandia è l’esatto contrario dell’italia.

Il paradosso italiano consiste nell’ottimo bottino olimpico con una pratica sportiva generale della popolazione molto bassa.
Inutile elencare i problemi dello sport italiano di base.

La Finlandia, invece, è la nazione europea con la più alta % di praticanti e zero medaglie a Parigi!

Certo ci sono nazioni (Olanda) con un alto numero di praticanti e molte vittorie; ma il caso Finlandia è forse l’esempio di un nuovo concetto politico dello sport (che poi è quello che personalmente sogno).

Dati da Eurobarometro 2022: percentuali praticanti sport nella popolazione
Finlandia 71%
Olanda 60%
Media europea 38%
Italia 34%

Insomma, se le risorse le spendi nell’ élite e meno nella base, vinci ma hai una popolazione sedentaria (Italia) e sale la spesa sanitaria; se fai il contrario non vinci ma hai minore sedentarietà (Finlandia), oppure fai l’Olanda (caso da studiare)!

Il modello Pallavolo Italia è il modello migliore dello sport Italiano, anche se non fosse arrivato il tanto agognato oro, perché ha fatto sistema; se a questo si unisse una riforma politica davvero utile a contrastare la sedentarietà, non sarebbe già male avere una palestra in ogni scuola e aperta al territorio fuori orari di lezione, magari il medagliere si impoverisce, ma sarebbe un cambio molto vantaggioso per tutti!

Il caso Finlandia è da studiare e provare a imitare, a partire dall’organizzazione del sistema scolastico, che poi è strettamente legato allo sport.
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1743
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Trullo »

Ma le due cose sono collegate, i bambini si accostano allo sport sognando di emulare il loro idolo del momento, poi naturalmente beneficiano di quei vantaggi su salute e umore che derivano dalla pratica sportiva non agonistica quando, cresciuti, si accorgono che non diventeranno mai campioni olimpici ma comunque si divertono a nuotare/pedalare/tirare di scherma ecc.
Ma la presenza del campione o dei campioni ha comunque un effetto, piccolo o grande, di emulazione (ed alla fine è il motivo per cui lo stato investe nelo sport, un tempo con il totocalcio, oggi con le squadre militari)
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11872
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Krisper ha scritto: lunedì 12 agosto 2024, 10:10
Beppugrillo ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 21:44 La Finlandia è in un tunnel senza fine. Sono praticamente scomparsi pure dal salto con gli sci, figuriamoci in tutto il resto. Inspiegabile, visto come vanno le cose nel resto della Scandinavia
La Finlandia è l’esatto contrario dell’italia.

Il paradosso italiano consiste nell’ottimo bottino olimpico con una pratica sportiva generale della popolazione molto bassa.
Inutile elencare i problemi dello sport italiano di base.

La Finlandia, invece, è la nazione europea con la più alta % di praticanti e zero medaglie a Parigi!

Certo ci sono nazioni (Olanda) con un alto numero di praticanti e molte vittorie; ma il caso Finlandia è forse l’esempio di un nuovo concetto politico dello sport (che poi è quello che personalmente sogno).

Dati da Eurobarometro 2022: percentuali praticanti sport nella popolazione
Finlandia 71%
Olanda 60%
Media europea 38%
Italia 34%

Insomma, se le risorse le spendi nell’ élite e meno nella base, vinci ma hai una popolazione sedentaria (Italia) e sale la spesa sanitaria; se fai il contrario non vinci ma hai minore sedentarietà (Finlandia), oppure fai l’Olanda (caso da studiare)!

Il modello Pallavolo Italia è il modello migliore dello sport Italiano, anche se non fosse arrivato il tanto agognato oro, perché ha fatto sistema; se a questo si unisse una riforma politica davvero utile a contrastare la sedentarietà, non sarebbe già male avere una palestra in ogni scuola e aperta al territorio fuori orari di lezione, magari il medagliere si impoverisce, ma sarebbe un cambio molto vantaggioso per tutti!

Il caso Finlandia è da studiare e provare a imitare, a partire dall’organizzazione del sistema scolastico, che poi è strettamente legato allo sport.
Alle elementari si è passati da 4 ore a 8 ore in classe senza introdurre musica o sport. Le elementari (scuola primaria) sono fatte da persone non formate a fare altro che a replicare schemoni e tabelle imparate altrove. Fanno fare gli schemi sugli ittiti invece di leggere loro storie, sono un cancro ammazza curiosità e succhia tempo, adesso danno pure i compiti a casa (dopo 8 ore in classe).

Le famiglie sono sole a fare navetta tra attività varie nel pomeriggio, perché se vuoi nuotare, fare uno sport e suonare strumenti, devi metterti al volante e avere tanto tempo a disposizione. E poi uno sport è un investimento, in genere iscrivi il figlio a uno sport per un anno.

Una cosa molto bella che ho sperimentare negli USA è che fanno fare 4 sport in parallelo: due autunnali e due primaverili, così arrivi verso i 15/16 anni che hai provato un sacco di sport e sai dove incanalarti.

Nella Svizzera Romanda invece tutti i ragazzi hanno il mercoledì libero, senza scuola, quindi le aziende sono flessibili quel giorno coi figli che vanno a fare tante attività proposte da qualunque istituzione in giro in città. Così anche solo coi mercoledì e i sabati tante famiglie, senza ammazzarsi di pomeriggio, infilano laboratori artistici, uno o due sport, uno strumento...

Ma occhio a toccare la scuola, chi prova le riforme o è schiavo del sistema o è fassista - fidiamoci della scuola gentiliana (quella sì, fassista), burocrate, e dei sindacati che continuano a immaginare 8 ore di matematica, italiano, storia (vuoi mettere parlare del pliocene invece di imparare a mettere le mani su uno strumento musicale!?), scienze (vuoi mettere sapere a 7 anni cosa sono i mitocondri invece di avere palestre ben fatte e istruttori, magari esterni, che ti fanno imparare uno sport? Se penso che Nole ha cominciato ad amare il tennis in vacanza, a 4 anni...), ecc. ecc. Quanti begli stimoli potremmo dare ai nostri pargoli, invece di legarli ad una sedia in una classe
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Krisper
Messaggi: 1781
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Krisper »

Trullo ha scritto: lunedì 12 agosto 2024, 12:22 Ma le due cose sono collegate, i bambini si accostano allo sport sognando di emulare il loro idolo del momento, poi naturalmente beneficiano di quei vantaggi su salute e umore che derivano dalla pratica sportiva non agonistica quando, cresciuti, si accorgono che non diventeranno mai campioni olimpici ma comunque si divertono a nuotare/pedalare/tirare di scherma ecc.
Ma la presenza del campione o dei campioni ha comunque un effetto, piccolo o grande, di emulazione (ed alla fine è il motivo per cui lo stato investe nelo sport, un tempo con il totocalcio, oggi con le squadre militari)
il punto è come lo stato investe nello sport, come si organizza l'attività sportiva nelle scuole, anche i semplici orari di accesso alle strutture diventa fondamentale, programmi sportivi per la terza età, il peso dell'impegno economico delle famiglie, la stessa organizzazione del e sul lavoro (la presenza di docce e spogliatoi) e molto altro...

l'emulazione è necessaria dove manca lo stato, ad esempio in Italia, ma una volta che hai una diffusa pratica sportiva, il campione serve poco.

ad esempio, molti amatori di ciclismo in Italia nemmeno seguono i pro.

comunque investire in uno sport davvero per tutti, anche se può sembrare paradossale, toglie medaglie, almeno inizialmente.

ad oggi più investi nello sport di élite, più vinci, se quel denaro lo dirotti altrove, è inevitabile perdere competitività.

poi c'è l'esempio olandese o neozelandese, che meriterebbe di essere studiato a fondo.
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
Krisper
Messaggi: 1781
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Krisper »

Maìno della Spinetta ha scritto: lunedì 12 agosto 2024, 12:35
Krisper ha scritto: lunedì 12 agosto 2024, 10:10
Beppugrillo ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 21:44 La Finlandia è in un tunnel senza fine. Sono praticamente scomparsi pure dal salto con gli sci, figuriamoci in tutto il resto. Inspiegabile, visto come vanno le cose nel resto della Scandinavia
La Finlandia è l’esatto contrario dell’italia.

Il paradosso italiano consiste nell’ottimo bottino olimpico con una pratica sportiva generale della popolazione molto bassa.
Inutile elencare i problemi dello sport italiano di base.

La Finlandia, invece, è la nazione europea con la più alta % di praticanti e zero medaglie a Parigi!

Certo ci sono nazioni (Olanda) con un alto numero di praticanti e molte vittorie; ma il caso Finlandia è forse l’esempio di un nuovo concetto politico dello sport (che poi è quello che personalmente sogno).

Dati da Eurobarometro 2022: percentuali praticanti sport nella popolazione
Finlandia 71%
Olanda 60%
Media europea 38%
Italia 34%

Insomma, se le risorse le spendi nell’ élite e meno nella base, vinci ma hai una popolazione sedentaria (Italia) e sale la spesa sanitaria; se fai il contrario non vinci ma hai minore sedentarietà (Finlandia), oppure fai l’Olanda (caso da studiare)!

Il modello Pallavolo Italia è il modello migliore dello sport Italiano, anche se non fosse arrivato il tanto agognato oro, perché ha fatto sistema; se a questo si unisse una riforma politica davvero utile a contrastare la sedentarietà, non sarebbe già male avere una palestra in ogni scuola e aperta al territorio fuori orari di lezione, magari il medagliere si impoverisce, ma sarebbe un cambio molto vantaggioso per tutti!

Il caso Finlandia è da studiare e provare a imitare, a partire dall’organizzazione del sistema scolastico, che poi è strettamente legato allo sport.
Alle elementari si è passati da 4 ore a 8 ore in classe senza introdurre musica o sport. Le elementari (scuola primaria) sono fatte da persone non formate a fare altro che a replicare schemoni e tabelle imparate altrove. Fanno fare gli schemi sugli ittiti invece di leggere loro storie, sono un cancro ammazza curiosità e succhia tempo, adesso danno pure i compiti a casa (dopo 8 ore in classe).

Le famiglie sono sole a fare navetta tra attività varie nel pomeriggio, perché se vuoi nuotare, fare uno sport e suonare strumenti, devi metterti al volante e avere tanto tempo a disposizione. E poi uno sport è un investimento, in genere iscrivi il figlio a uno sport per un anno.

Una cosa molto bella che ho sperimentare negli USA è che fanno fare 4 sport in parallelo: due autunnali e due primaverili, così arrivi verso i 15/16 anni che hai provato un sacco di sport e sai dove incanalarti.

Nella Svizzera Romanda invece tutti i ragazzi hanno il mercoledì libero, senza scuola, quindi le aziende sono flessibili quel giorno coi figli che vanno a fare tante attività proposte da qualunque istituzione in giro in città. Così anche solo coi mercoledì e i sabati tante famiglie, senza ammazzarsi di pomeriggio, infilano laboratori artistici, uno o due sport, uno strumento...

Ma occhio a toccare la scuola, chi prova le riforme o è schiavo del sistema o è fassista - fidiamoci della scuola gentiliana (quella sì, fassista), burocrate, e dei sindacati che continuano a immaginare 8 ore di matematica, italiano, storia (vuoi mettere parlare del pliocene invece di imparare a mettere le mani su uno strumento musicale!?), scienze (vuoi mettere sapere a 7 anni cosa sono i mitocondri invece di avere palestre ben fatte e istruttori, magari esterni, che ti fanno imparare uno sport? Se penso che Nole ha cominciato ad amare il tennis in vacanza, a 4 anni...), ecc. ecc. Quanti begli stimoli potremmo dare ai nostri pargoli, invece di legarli ad una sedia in una classe
fare attività sportiva e, concordo, musicale aumenta il rendimento scolastico.
credo che i mitocondri saranno capiti meglio se la prima ora fosse dedicata all'attività sportiva.

il problema italiano è strutturale (strutture e politiche), per non parlare della questione meridionale: l'accesso allo sport al sud è ancora più difficile
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11872
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Krisper ha scritto: lunedì 12 agosto 2024, 12:55
Maìno della Spinetta ha scritto: lunedì 12 agosto 2024, 12:35
Krisper ha scritto: lunedì 12 agosto 2024, 10:10

La Finlandia è l’esatto contrario dell’italia.

Il paradosso italiano consiste nell’ottimo bottino olimpico con una pratica sportiva generale della popolazione molto bassa.
Inutile elencare i problemi dello sport italiano di base.

La Finlandia, invece, è la nazione europea con la più alta % di praticanti e zero medaglie a Parigi!

Certo ci sono nazioni (Olanda) con un alto numero di praticanti e molte vittorie; ma il caso Finlandia è forse l’esempio di un nuovo concetto politico dello sport (che poi è quello che personalmente sogno).

Dati da Eurobarometro 2022: percentuali praticanti sport nella popolazione
Finlandia 71%
Olanda 60%
Media europea 38%
Italia 34%

Insomma, se le risorse le spendi nell’ élite e meno nella base, vinci ma hai una popolazione sedentaria (Italia) e sale la spesa sanitaria; se fai il contrario non vinci ma hai minore sedentarietà (Finlandia), oppure fai l’Olanda (caso da studiare)!

Il modello Pallavolo Italia è il modello migliore dello sport Italiano, anche se non fosse arrivato il tanto agognato oro, perché ha fatto sistema; se a questo si unisse una riforma politica davvero utile a contrastare la sedentarietà, non sarebbe già male avere una palestra in ogni scuola e aperta al territorio fuori orari di lezione, magari il medagliere si impoverisce, ma sarebbe un cambio molto vantaggioso per tutti!

Il caso Finlandia è da studiare e provare a imitare, a partire dall’organizzazione del sistema scolastico, che poi è strettamente legato allo sport.
Alle elementari si è passati da 4 ore a 8 ore in classe senza introdurre musica o sport. Le elementari (scuola primaria) sono fatte da persone non formate a fare altro che a replicare schemoni e tabelle imparate altrove. Fanno fare gli schemi sugli ittiti invece di leggere loro storie, sono un cancro ammazza curiosità e succhia tempo, adesso danno pure i compiti a casa (dopo 8 ore in classe).

Le famiglie sono sole a fare navetta tra attività varie nel pomeriggio, perché se vuoi nuotare, fare uno sport e suonare strumenti, devi metterti al volante e avere tanto tempo a disposizione. E poi uno sport è un investimento, in genere iscrivi il figlio a uno sport per un anno.

Una cosa molto bella che ho sperimentare negli USA è che fanno fare 4 sport in parallelo: due autunnali e due primaverili, così arrivi verso i 15/16 anni che hai provato un sacco di sport e sai dove incanalarti.

Nella Svizzera Romanda invece tutti i ragazzi hanno il mercoledì libero, senza scuola, quindi le aziende sono flessibili quel giorno coi figli che vanno a fare tante attività proposte da qualunque istituzione in giro in città. Così anche solo coi mercoledì e i sabati tante famiglie, senza ammazzarsi di pomeriggio, infilano laboratori artistici, uno o due sport, uno strumento...

Ma occhio a toccare la scuola, chi prova le riforme o è schiavo del sistema o è fassista - fidiamoci della scuola gentiliana (quella sì, fassista), burocrate, e dei sindacati che continuano a immaginare 8 ore di matematica, italiano, storia (vuoi mettere parlare del pliocene invece di imparare a mettere le mani su uno strumento musicale!?), scienze (vuoi mettere sapere a 7 anni cosa sono i mitocondri invece di avere palestre ben fatte e istruttori, magari esterni, che ti fanno imparare uno sport? Se penso che Nole ha cominciato ad amare il tennis in vacanza, a 4 anni...), ecc. ecc. Quanti begli stimoli potremmo dare ai nostri pargoli, invece di legarli ad una sedia in una classe
fare attività sportiva e, concordo, musicale aumenta il rendimento scolastico.
credo che i mitocondri saranno capiti meglio se la prima ora fosse dedicata all'attività sportiva.

il problema italiano è strutturale (strutture e politiche), per non parlare della questione meridionale: l'accesso allo sport al sud è ancora più difficile
E poi c'è il problema del sud. Yes. E delle strutture fatiscenti - se invece di banchi a rotelle e lavagne luminose no touch si fosse fatto altro col debito pnrr... Che rabbia.

Comunque, sono stato poco analitico e molto di pancia, ma vedere come i miei figli hanno GODUTO della scuola in altri Paesi e come l'hanno sofferta in Italia mi fa ancora rabbia. Come dici, è strutturale. E ogni volta che si prova a PARLARE di toccare qualcosa, partono gli anatemi a prescindere. Non riesco a capire davvero perché davanti a cose che non vanno bene si tema così tanto il cambiamento
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4755
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da nemecsek. »

Maìno della Spinetta ha scritto: lunedì 12 agosto 2024, 13:17 E ogni volta che si prova a PARLARE di toccare qualcosa, partono gli anatemi a prescindere. Non riesco a capire davvero perché davanti a cose che non vanno bene si tema così tanto il cambiamento
Appunto.
Facciamoci la domanda, poi diamoci la risposta.
Immagine
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4755
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da nemecsek. »

te faccio nesempio
lockdown covid, gli unici ad avere certezze economiche erano i statali, in quel periodo di totale caos
quando riaprono i locali e le scuole, pur con tutte le precauzioni di distanze e mascherine, famo che era maggio, io orecchiavo i discorsi dei professori del liceo vicino al bar
se parlava de allungare le lezioni de na settimana dieci giorni
mica a gratise eh, li pagavano, dopo mesi che piavano stipendio a fare una sega a casa
dovevi sentire, piuttosto se facevano ammazzà questi
le riforme co questi ci vuole PolPot, ci vuole....
Immagine
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4819
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

jerrydrake ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 22:15
Beppugrillo ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 22:03
jerrydrake ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 17:42 * Olimpiadi Moderne perché Milone di Crotone nelle Olimpiadi Classiche vinse 7 edizioni consecutive nella lotta
Su Milone di Crotone leggo note biografiche degne del topic "Dubbi, domande, sospetti" però
Affiliato a qualche 'ndrina calabrese?
Intanto dei legami sospetti col dott.Pitagora, poi quando si narra che una volta mangiò un toro intero in un solo giorno scatta un campanello d'allarme di doping storiografico
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4819
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Krisper ha scritto: lunedì 12 agosto 2024, 10:10
Beppugrillo ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 21:44 La Finlandia è in un tunnel senza fine. Sono praticamente scomparsi pure dal salto con gli sci, figuriamoci in tutto il resto. Inspiegabile, visto come vanno le cose nel resto della Scandinavia
La Finlandia è l’esatto contrario dell’italia.

Il paradosso italiano consiste nell’ottimo bottino olimpico con una pratica sportiva generale della popolazione molto bassa.
Inutile elencare i problemi dello sport italiano di base.

La Finlandia, invece, è la nazione europea con la più alta % di praticanti e zero medaglie a Parigi!

Certo ci sono nazioni (Olanda) con un alto numero di praticanti e molte vittorie; ma il caso Finlandia è forse l’esempio di un nuovo concetto politico dello sport (che poi è quello che personalmente sogno).

Dati da Eurobarometro 2022: percentuali praticanti sport nella popolazione
Finlandia 71%
Olanda 60%
Media europea 38%
Italia 34%

Insomma, se le risorse le spendi nell’ élite e meno nella base, vinci ma hai una popolazione sedentaria (Italia) e sale la spesa sanitaria; se fai il contrario non vinci ma hai minore sedentarietà (Finlandia), oppure fai l’Olanda (caso da studiare)!

Il modello Pallavolo Italia è il modello migliore dello sport Italiano, anche se non fosse arrivato il tanto agognato oro, perché ha fatto sistema; se a questo si unisse una riforma politica davvero utile a contrastare la sedentarietà, non sarebbe già male avere una palestra in ogni scuola e aperta al territorio fuori orari di lezione, magari il medagliere si impoverisce, ma sarebbe un cambio molto vantaggioso per tutti!

Il caso Finlandia è da studiare e provare a imitare, a partire dall’organizzazione del sistema scolastico, che poi è strettamente legato allo sport.
Sì è una giusta nota. Io però sui confronti con certe Nazioni mi blocco sempre di fronte alla considerazione che hanno una ricchezza pro-capite che noi non avremo mai e certi risultati sociali probabilmente stanno semplicemente lì
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Comunque visto che avete evocato la Finlandia oggi Ahtosalo e Lepisto seconda e quarta nella prima tappa del Tour femminile :D :D .
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Basso »

Sulla classifica a punti, segnalo questo lavorone del collega Simone Valtieri che ha tenuto conto della classifica a punti di tutti i 329 eventi da medaglia https://www.oasport.it/wp-content/uploa ... -posto.pdf. Ricordo come viene conteggiata tale classifica: 8 punti per un primo posto, 7 per un secondo e via a scendere fino a 1 punto per l'ottavo posto.

Ebbene, l'Italia occupa la quinta posizione assoluta con 546.5 punti - i mezzi punti sono per gli ex aequo.

Questa la top ten
1) Stati Uniti: 1175
2) Cina: 837.5
3) Francia: 687
4) Gran Bretagna: 672
5) Italia: 546.5
6) Australia: 532.5
7) Giappone: 515
8) Germania: 479.5
9) Paesi Bassi: 379.5
10) Canada: 341.5

Nei singoli sport, l'Italia come punti è
prima in ginnastica ritmica, pallavolo, pentathlon moderno, scherma e vela
seconda in nuoto in acque libere e tiro a volo
terza nel tennis
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Basso ha scritto: lunedì 12 agosto 2024, 19:18 Sulla classifica a punti, segnalo questo lavorone del collega Simone Valtieri che ha tenuto conto della classifica a punti di tutti i 329 eventi da medaglia https://www.oasport.it/wp-content/uploa ... -posto.pdf. Ricordo come viene conteggiata tale classifica: 8 punti per un primo posto, 7 per un secondo e via a scendere fino a 1 punto per l'ottavo posto.

Ebbene, l'Italia occupa la quinta posizione assoluta con 546.5 punti - i mezzi punti sono per gli ex aequo.

Questa la top ten
1) Stati Uniti: 1175
2) Cina: 837.5
3) Francia: 687
4) Gran Bretagna: 672
5) Italia: 546.5
6) Australia: 532.5
7) Giappone: 515
8) Germania: 479.5
9) Paesi Bassi: 379.5
10) Canada: 341.5

Nei singoli sport, l'Italia come punti è
prima in ginnastica ritmica, pallavolo, pentathlon moderno, scherma e vela
seconda in nuoto in acque libere e tiro a volo
terza nel tennis
Grandissima tabella!
Ecco, questo è un metodo (non l'unico) per valutare il reale movimento sportivo di una Nazione. Clamoroso il 1° posto della vela azzurra che per tantissime Olimpiadi non è quasi esistita
Ismaele72
Messaggi: 1691
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 9:18

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Ismaele72 »

Tabella illuminante. Vero è che il movimento è professional. Invece i ragazzi che praticano sport, ne ho esperienza diretta, sono pochi. Le ragazze ancor meno. Nella mia zona tiene il calcio, ma fino a fine superiori, poi, o sei almeno dilettante, o lasci anche il calcio.
Lo sport di base, invece, termina in prima media più o meno.
Vero che i sacrifici che deve accettare un atleta sono alti, soprattutto in alcuni sport. Quello che hanno affermato le ragazze della ginnastica non è bello "Abbiamo rinunciato all' adolescenza per questo risultato". Spero non paghino il fio più avanti
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Winter »

Krisper ha scritto: lunedì 12 agosto 2024, 10:10
Beppugrillo ha scritto: domenica 11 agosto 2024, 21:44 La Finlandia è in un tunnel senza fine. Sono praticamente scomparsi pure dal salto con gli sci, figuriamoci in tutto il resto. Inspiegabile, visto come vanno le cose nel resto della Scandinavia
La Finlandia è l’esatto contrario dell’italia.

Il paradosso italiano consiste nell’ottimo bottino olimpico con una pratica sportiva generale della popolazione molto bassa.
Inutile elencare i problemi dello sport italiano di base.

La Finlandia, invece, è la nazione europea con la più alta % di praticanti e zero medaglie a Parigi!

Certo ci sono nazioni (Olanda) con un alto numero di praticanti e molte vittorie; ma il caso Finlandia è forse l’esempio di un nuovo concetto politico dello sport (che poi è quello che personalmente sogno).

Dati da Eurobarometro 2022: percentuali praticanti sport nella popolazione
Finlandia 71%
Olanda 60%
Media europea 38%
Italia 34%

Insomma, se le risorse le spendi nell’ élite e meno nella base, vinci ma hai una popolazione sedentaria (Italia) e sale la spesa sanitaria; se fai il contrario non vinci ma hai minore sedentarietà (Finlandia), oppure fai l’Olanda (caso da studiare)!

Il modello Pallavolo Italia è il modello migliore dello sport Italiano, anche se non fosse arrivato il tanto agognato oro, perché ha fatto sistema; se a questo si unisse una riforma politica davvero utile a contrastare la sedentarietà, non sarebbe già male avere una palestra in ogni scuola e aperta al territorio fuori orari di lezione, magari il medagliere si impoverisce, ma sarebbe un cambio molto vantaggioso per tutti!

Il caso Finlandia è da studiare e provare a imitare, a partire dall’organizzazione del sistema scolastico, che poi è strettamente legato allo sport.
Son andato un po a cercare sui siti finlandesi
Tanto c è google traslate (che non è perfetto ma aiuta)
https://yle.fi/a/74-20104308

Qui c è scritto che il 70 per cento dei Finlandesi inizia con uno sport di squadra
È una cifra enorme
In Italia ? Credo meno della metà

Ma negli sport di squadra c è una concorrenza enorme
Poi l hockey non si gioca d estate
A giugno al draft della nhl son stati draftati 18 giocatori Finlandesi
Il floorball non è olimpico
Rispondi