In linea teorica più km dovrebbe significare più distacchi.bicycleran ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 20:46Salvatore77 ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 20:16Indurain non aveva alcun interesse per il mondiale a cronometro, ne ha vinto uno, credo l'unico a cui ha partecipato.bicycleran ha scritto: ↑lunedì 23 settembre 2024, 19:18
Avrebbe due Mondiali e un'olimpiade in più.
5 vittorie su 6 le hanno ottenute in tanti in passato?
Però, voglio dire...., Indurain vinceva le crono perchè non aveva concorrenza, invece Remco dominante, senza Remco: Ganna quasi dominante.
Eppure ero convinto che Indurain era un cronoman fortissimo con la dinamite nelle gambe che dava minuti a secchiate a tutti quegli "scarsoni" dei suoi avversari.
Allora che razza di ciclismo vedevo io negli anni '90?
Il mondiale ha cronometro nasce nel 1994, anche per fare vincere un mondiale a lui (o così almeno si diceva). Miguel lo punta nel '95 e lo vince. Nel '96, a fine carriera, punta l'oro olimpico e vince anche quello. Era un mostro, niente da dire. Però i grandi distacchi dipendevano anche dai chilometraggi e, a mio avviso, dal fatto che Bugno, Ugrumov e il giovane Zulle non erano forti come Ganna che fa 56,8 sull'ora con bici tradizionale. Magari mi sbaglio, che ti devo di'
Nel 1987 il Tour prevedeva una crono di 87 km, vinta da Roche in quasi 2 ore con 44 secondi di vantaggio su Mottet. In 3 minuti sono arrivati 10 corridori (undicesimo un giovane Indurain).
Lo stesso Tour prevedeva come penultima tappa una crono di 38 km vinta da Jeff Bernard con 1'44 su Roche, il decimo a 3 minuti. Eppure era lunga la metà.
L'anno prima sempre al Tour cronometro di 61 km, Hinault da 44 secondi a Lemond. In 3 minuti sono arrivati 22 corridori.
Cronometro lunghe = distacchi maggiori? Forse si, forse no.
Poi inizia l'era di Indurain. Pian piano i distacchi si dilatano, c'è la crono di Lussemburgo nel 1992. Poi nel 1994, crono da 64 km, più o meno uno standard di quei Tour, Rominger 2 minuti, terzo De Las Cuevas a 4'22.
Indurain ha segnato un'epoca. Distacchi mostruosi. Dietro di lui Rominger recordman dell'ora, e fra i suoi avversari Lemond, Bugno, Boardman, Zuelle eccetera.
Sulla base di cosa possiamo affermare che erano inferiori a Ganna?
Un mese fa avremmo detto di Ganna forte cronoman ma un dei top 3/5, sicuramente non il più forte. C'è Tarling, Van Aert, i due dei GT, c'è anche Kung. Remco decisamente il migliore ma gli altri non sono lontani. Crescita di livello verso l'alto? Livellamento verso il basso? Boh.
Nonostante la cronometro sembra somigliare un po' a una prova che fa emergere dati oggettivi e paragonabili, credo che resta molta soggettività nella valutazioni.