Remco Evenepoel 2024

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Salvatore77
Messaggi: 7430
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

bicycleran ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 20:46
Salvatore77 ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 20:16
bicycleran ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 19:18

Avrebbe due Mondiali e un'olimpiade in più.

5 vittorie su 6 le hanno ottenute in tanti in passato?
Indurain non aveva alcun interesse per il mondiale a cronometro, ne ha vinto uno, credo l'unico a cui ha partecipato.
Però, voglio dire...., Indurain vinceva le crono perchè non aveva concorrenza, invece Remco dominante, senza Remco: Ganna quasi dominante.
Eppure ero convinto che Indurain era un cronoman fortissimo con la dinamite nelle gambe che dava minuti a secchiate a tutti quegli "scarsoni" dei suoi avversari.
Allora che razza di ciclismo vedevo io negli anni '90?

Il mondiale ha cronometro nasce nel 1994, anche per fare vincere un mondiale a lui (o così almeno si diceva). Miguel lo punta nel '95 e lo vince. Nel '96, a fine carriera, punta l'oro olimpico e vince anche quello. Era un mostro, niente da dire. Però i grandi distacchi dipendevano anche dai chilometraggi e, a mio avviso, dal fatto che Bugno, Ugrumov e il giovane Zulle non erano forti come Ganna che fa 56,8 sull'ora con bici tradizionale. Magari mi sbaglio, che ti devo di'
In linea teorica più km dovrebbe significare più distacchi.
Nel 1987 il Tour prevedeva una crono di 87 km, vinta da Roche in quasi 2 ore con 44 secondi di vantaggio su Mottet. In 3 minuti sono arrivati 10 corridori (undicesimo un giovane Indurain).
Lo stesso Tour prevedeva come penultima tappa una crono di 38 km vinta da Jeff Bernard con 1'44 su Roche, il decimo a 3 minuti. Eppure era lunga la metà.
L'anno prima sempre al Tour cronometro di 61 km, Hinault da 44 secondi a Lemond. In 3 minuti sono arrivati 22 corridori.
Cronometro lunghe = distacchi maggiori? Forse si, forse no.

Poi inizia l'era di Indurain. Pian piano i distacchi si dilatano, c'è la crono di Lussemburgo nel 1992. Poi nel 1994, crono da 64 km, più o meno uno standard di quei Tour, Rominger 2 minuti, terzo De Las Cuevas a 4'22.

Indurain ha segnato un'epoca. Distacchi mostruosi. Dietro di lui Rominger recordman dell'ora, e fra i suoi avversari Lemond, Bugno, Boardman, Zuelle eccetera.
Sulla base di cosa possiamo affermare che erano inferiori a Ganna?
Un mese fa avremmo detto di Ganna forte cronoman ma un dei top 3/5, sicuramente non il più forte. C'è Tarling, Van Aert, i due dei GT, c'è anche Kung. Remco decisamente il migliore ma gli altri non sono lontani. Crescita di livello verso l'alto? Livellamento verso il basso? Boh.

Nonostante la cronometro sembra somigliare un po' a una prova che fa emergere dati oggettivi e paragonabili, credo che resta molta soggettività nella valutazioni.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
giorgio ricci
Messaggi: 6808
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Babylon ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 9:21
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 8:34
Fantasio ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 1:11
Charly Mottet, Gran Premio delle Nazioni 1989, 4'43" a Thierry Marie, 89 km.
Fausto Coppi, tappa del Tour 1949, 7'2" su Bartali, 137 km.
Anche Hugo Koblet, tappa del Tour 1951, 4'50" su Decock, 97 km.
E non trascurerei lo stesso Indurain, Tour 1992, 3 minuti su De Las Cuevas, 65 km, per non parlare del Vingegaard di Combloux, 1'38" a Pogacar su 22 km.
Siamo lì, ma quello che stiamo facendo è confrontare mele con pere perché le prestazioni su strada non sono omogenee, e ad ogni modo col passare degli anni le prestazioni si livellano e i distacchi si riducono. Questo vale anche non a cronometro: nel 1969 Merckx poteva infliggere oltre 8 minuti a PIngeon, nel 1949 Coppi 12 minuti a Bartali; oggi né Coppi né Merckx né Pogacar né altri riuscirebbero mai a infliggere distacchi simili. Finché si parla di record dell'ora, della pista, il confronto è fattibile, perché in quel caso azzeriamo un sacco di variabili e certe proporzioni si possono fare, ma le prestazioni su strada sono difficilmente confrontabili, sia in tempi di medie raggiunte che di distacchi.

Se poi a te piace sfogliare le statistiche, fai pure. Non sarò certo io a contestarle.
Stavo parlando della crono di 28 km che avevo postato all'inizio....

Miglior prestazione di sempre su una distanza così breve.

Se dobbiamo valutare le qualità dei corridori su cosa ci dobbiamo basare se non su dati concreti? Sulle simpatie?
Concordo, inoltre va detto che Merckx e Anquetil hanno dominato nelle prove contro il tempo per circa un decennio, (qualcosa in più per il francese, qualcosa in meno per il belga), fatto mai più accaduto dopo di loro.
Mi pare un po' presto per mettere Remco sul loro stesso piano, per quanto ne abbia le potenzialità.
Per me Anquetil ha dominato nelle crono per oltre 10 anni , Merckx no. Fino al 68 perdeva da Gimondi, diciamo che ha dominato si o no 8 anni ,però non proprio dominato . Era forte ma il gp de nations lo ha vinto una volta contro le 5 di Hinault ,le due di Coppi e Gimondi
Merckx era potente ma non era un cronoman composto come altri . Direi che Anquetil per durata oltre decennale e Hinault che nove anni ad altissimi livelli li ha fatti sono i primi , poi Merckx e dopo vi è una sfilza di grandi cronoman ,,ma non incisivi per un epoca . Ad esempio per Indurain le crono erano funzionali al risultato finale , idem per Evenepoel ,wiiggins, Ulrich. Per Schuiten, Knudsen,Piasecki,Cancellarla , Tony Martin e Ganna sono un esercizio fine a stesso. Poi ci sono gli specialisti per crono lunghe ,medie e corte , Esempio Moser oltre i 30 km perdeva spesso , Marie ,Osterbosch e vanderbrouke zio erano fenomeni nei prologhi , Insomma di tutto un po'
brunello
Messaggi: 2310
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Remco se fa sia giro che tour lo fa per portarsi a casa il giro, poi al tour se ne riparla.
Pogacar credo che tanto non andrà, pure Vingegaard magari prova a vedere se al tour riesce a battere Pogacar o meno.
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 823
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Fantasio »

giorgio ricci ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 15:01Merckx era potente ma non era un cronoman composto come altri . Direi che Anquetil per durata oltre decennale e Hinault che nove anni ad altissimi livelli li ha fatti sono i primi , poi Merckx
Merckx supera di 2 chilometri la migliore prestazione di Anquetil, ottenuta soltanto 5 anni prima (e non omologata). D'accordo che Merckx era in altura e aveva un mezzo (per l'epoca) molto buono, ma Anquetil si era preparato molto meglio di lui, che del resto terminò l'ora boccheggiando. Pur con tutta la buona volontà, al massimo Anquetil si può considerare ad un livello simile a quello di Merckx, ma in nessun caso superiore. All'epoca, chi aveva visto correre entrambi non aveva il minimo dubbio sulla superiorità del belga, valutazione forse ingenerosa nei confronti del francese, ma non lontana dal vero.
Poi è chiaro, Anquetil è fortissimo già a 19 anni e lo è ancora a 33, Merckx è durato meno, ma questo dipende non dalla loro forza a cronometro, ma da certe scelte fatte in carriera. Merckx si è letteralmente bruciato per vincere tutto e subito, Anquetil no.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
giorgio ricci
Messaggi: 6808
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

È difficile comparare le crono , soprattutto per i mezzi ,che cambiavano repentinamente. Già la bici di Merckx era un prototipo , Anquetil aveva comunque una bici superiore a quella di Coppi . Oggi non ne parliamo. Sul fatto che sullo sforzo puro siano alla pari ,non vi è dubbio.
Io sostenevo però che la posizione di Anquetil all'epoca era pressoché perfetta ,Merckx non ha mai avuto uno stile eccezionale.
Evenepoel e Hinault si somigliano molto , indipendentemente dai mezzi. Non so se siete d'accordo .
cycling_chrnicles
Messaggi: 1520
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Fantasio ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 17:08
giorgio ricci ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 15:01Merckx era potente ma non era un cronoman composto come altri . Direi che Anquetil per durata oltre decennale e Hinault che nove anni ad altissimi livelli li ha fatti sono i primi , poi Merckx
Merckx supera di 2 chilometri la migliore prestazione di Anquetil, ottenuta soltanto 5 anni prima (e non omologata). D'accordo che Merckx era in altura e aveva un mezzo (per l'epoca) molto buono, ma Anquetil si era preparato molto meglio di lui, che del resto terminò l'ora boccheggiando. Pur con tutta la buona volontà, al massimo Anquetil si può considerare ad un livello simile a quello di Merckx, ma in nessun caso superiore. All'epoca, chi aveva visto correre entrambi non aveva il minimo dubbio sulla superiorità del belga, valutazione forse ingenerosa nei confronti del francese, ma non lontana dal vero.
Poi è chiaro, Anquetil è fortissimo già a 19 anni e lo è ancora a 33, Merckx è durato meno, ma questo dipende non dalla loro forza a cronometro, ma da certe scelte fatte in carriera. Merckx si è letteralmente bruciato per vincere tutto e subito, Anquetil no.
"Chi li ha visti correre sostiene che...." è una roba che dici tu, non suffragata da nulla. Per esempio conosco un signore che li ha visti e che qualche cosa in merito l'ha scritta che considererebbe una bestemmia mettere il Merckx cronoman sullo stesso piano dell'Anquetil cronoman.

Tiri in ballo, peraltro, un record dell'ora che Anquetil ha fatto a 33 anni paragonandolo a quello di Merckx 27enne.

Che Anquetil a 33 anni non sia il cronoman che era a 27 è una cosa evidentissima già solo dai meri risultati.

Se si vuole, invece, mettere a confronto il miglior Merckx, quello del '72, e il miglior Anquetil, quello del '61, non si può non notare come il secondo vincesse con margini molto più netti. Poi possiamo pure inventarci che Gimondi e Swerts erano fenomeni delle lancette e Baldini un brocco, ma tant'è.....
Babylon
Messaggi: 1630
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

giorgio ricci ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 15:01
Babylon ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 9:21
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 8:34

Stavo parlando della crono di 28 km che avevo postato all'inizio....

Miglior prestazione di sempre su una distanza così breve.

Se dobbiamo valutare le qualità dei corridori su cosa ci dobbiamo basare se non su dati concreti? Sulle simpatie?
Concordo, inoltre va detto che Merckx e Anquetil hanno dominato nelle prove contro il tempo per circa un decennio, (qualcosa in più per il francese, qualcosa in meno per il belga), fatto mai più accaduto dopo di loro.
Mi pare un po' presto per mettere Remco sul loro stesso piano, per quanto ne abbia le potenzialità.
Per me Anquetil ha dominato nelle crono per oltre 10 anni , Merckx no. Fino al 68 perdeva da Gimondi, diciamo che ha dominato si o no 8 anni ,però non proprio dominato . Era forte ma il gp de nations lo ha vinto una volta contro le 5 di Hinault ,le due di Coppi e Gimondi
Merckx era potente ma non era un cronoman composto come altri . Direi che Anquetil per durata oltre decennale e Hinault che nove anni ad altissimi livelli li ha fatti sono i primi , poi Merckx e dopo vi è una sfilza di grandi cronoman ,,ma non incisivi per un epoca . Ad esempio per Indurain le crono erano funzionali al risultato finale , idem per Evenepoel ,wiiggins, Ulrich. Per Schuiten, Knudsen,Piasecki,Cancellarla , Tony Martin e Ganna sono un esercizio fine a stesso. Poi ci sono gli specialisti per crono lunghe ,medie e corte , Esempio Moser oltre i 30 km perdeva spesso , Marie ,Osterbosch e vanderbrouke zio erano fenomeni nei prologhi , Insomma di tutto un po'
L'avevo scritto infatti...Merckx 8 anni, 12 per Anquetil direi.
Comunque Merckx nel periodo 68-75 a cronometro non ha dominato, di più. Penso abbia quasi il 70% di vittorie nelle prove disputate, vinceva su tutte le distanze, su tutti i tracciati e in tutti i tipi di prove.
Ha vinto 1 GP Nazioni su 2 disputati, il primo nel 1966 (3° dietro Anquetil e Gimondi). Vinse nel 1973 con 2'48" su Ocana.
Idem per il GP Lugano, 1 su 2 con prima partecipazione nel 1966 (Adorni-Gimondi-Anquetil-Merckx), e ultima nel 1968, dove vinse di pochissimo su Gimondi.
Se avesse voluto, avrebbe fatto man bassa pure lì, anche perché basta guardare l'albo d'oro di quelle corse: Altig, Ritter, Ocana, Gimondi, Van Springel, Swerts, ovvero gente che nel confronto diretto ha statistiche impietose contro Merckx nelle prove contro il tempo.
Anquetil leggendario, più longevo e con avversari migliori, ma il belga non è lontano.
Babylon
Messaggi: 1630
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

brunello ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 15:17 Remco se fa sia giro che tour lo fa per portarsi a casa il giro, poi al tour se ne riparla.
Pogacar credo che tanto non andrà, pure Vingegaard magari prova a vedere se al tour riesce a battere Pogacar o meno.
Penso la stessa cosa, inoltre fossi in Vingegaard proverei la doppietta Giro+Tour.
Immagino lo sloveno punterà ad una primavera leggendaria con assalto a Sanremo-Fiandre-Liegi, per poi buttarsi su Tour-Vuelta, quindi provare una preparazione alla Pogacar 2024 avrebbe senso per mettere il Giro in cascina e salire di colpi per il gran duello in Francia.
brunello
Messaggi: 2310
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Babylon ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 18:48
brunello ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 15:17 Remco se fa sia giro che tour lo fa per portarsi a casa il giro, poi al tour se ne riparla.
Pogacar credo che tanto non andrà, pure Vingegaard magari prova a vedere se al tour riesce a battere Pogacar o meno.
Penso la stessa cosa, inoltre fossi in Vingegaard proverei la doppietta Giro+Tour.
Immagino lo sloveno punterà ad una primavera leggendaria con assalto a Sanremo-Fiandre-Liegi, per poi buttarsi su Tour-Vuelta, quindi provare una preparazione alla Pogacar 2024 avrebbe senso per mettere il Giro in cascina e salire di colpi per il gran duello in Francia.
Per me Vingegaard vuole darsi un'ultima opportunità al tour per capire se davvero deve accontentarsi a fare secondo per sempre o meno, poi eventualmente nel 2026 decidere il da farsi.
Pogacar io credo che il giro non lo farà l'anno prossimo e se ne riparlerà nel 2026, come dici tu, credo che l'anno prossimo proverà a fare incetta in primavera.
Remco può andare al giro, per poter fare il pogacar però ha bisogno che Roglic non ci sia e per me pure un almeida/ayuso non dovrebbe correre, perché sennò non credo che abbia tutto quel margine.
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 823
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Fantasio »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 17:54"Chi li ha visti correre sostiene che...." è una roba che dici tu, non suffragata da nulla.
Beh, anni ed anni di telecronache negli anni '70 (e qualche centinaio di articoli sui giornali dell'epoca), o davvero credi che all'epoca nessuno facesse di questi confronti? Si facevano un giorno sì e l'altro pure. La rivalutazione di Anquetil è cosa relativamente recente, e nasce in seguito alle imprese di Indurain che hanno portato a riconsiderare quella tipologia di corridore.
Per esempio conosco un signore che li ha visti e che qualche cosa in merito l'ha scritta che considererebbe una bestemmia mettere il Merckx cronoman sullo stesso piano dell'Anquetil cronoman.
Salutamelo con simpatia.
Che Anquetil a 33 anni non sia il cronoman che era a 27 è una cosa evidentissima già solo dai meri risultati.
Evidentissima in quale universo parallelo? Moser ha fatto il suo record a 32 anni. Ritter a 33 anni andava più forte di sé stesso a 27. L'Anquetil che tu consideri in declino "evidentissimo" ha comunque percorso circa 1.3 km in più rispetto al sé stesso 22enne, senza contare che quell'anno avrebbe vinto il Giro senza certi interventi "esterni" (quindi tanto in declino non era).
Altra cosa è se pensi che il potenziale di Anquetil fosse superiore a quanto si vide nel 1967 (e chiaramente anche a quanto si vide nel 1956), ma allora anche il potenziale di Merckx era ben superiore a quanto si vide nel 1972, per un sacco di motivi.
Se si vuole, invece, mettere a confronto il miglior Merckx, quello del '72, e il miglior Anquetil, quello del '61, non si può non notare come il secondo vincesse con margini molto più netti.
Continui a mettere insieme mele con pere, cioé prendi per oro colato i distacchi delle prove su strada laddove questi vengono influenzati da una miriade di fattori non sempre (anzi raramente) quantificabili. Baldini è certamente più forte della coppia Gimondi-Ritter, ma non è questo che ci può far considerare Anquetil davanti a Merckx.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 823
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Fantasio »

Babylon ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 18:42Comunque Merckx nel periodo 68-75 a cronometro non ha dominato, di più. Penso abbia quasi il 70% di vittorie nelle prove disputate, vinceva su tutte le distanze, su tutti i tracciati e in tutti i tipi di prove.
Ciò che inganna, in Merckx, è il fatto che il belga preferisse la quantità alla qualità. Se si fosse risparmiato correndo quanto si corre oggi avrebbe dominato con margini molto più ampi sia in salita che a cronometro. Invece, come ho scritto a suo tempo, la necessità di rifiatare spesso e volentieri rendeva difficile poterlo vedere veramente al massimo del suo potenziale, né lui perdeva tempo a curare stile e posizione in sella (tanto vinceva lo stesso).
I tre minuti dati a un Ocana in grande forma nel GP delle Nazioni 1973, su 80 km., sono forse la prestazione che più si avvicina al suo potenziale, più ancora rispetto al record dell'ora. Nessuno, dopo di lui, fece una media pià alta della sua sino al 1989.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
cycling_chrnicles
Messaggi: 1520
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Fantasio ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 19:09
Dici a me che mischio mele e pere e, poi, sostieni che Anquetil non fosse in calo a 33 anni perché Ritter e Moser fanno il record dell'ora a quell'età.....

(Poi tirare fuori Moser)

Se i risultati di Anquetil '67 e quelli di Anquetil '61, a crono, ti sembrano simili, alzo le mani.

Peraltro, in quel Giro, Balmamion gli soffia il secondo posto anche senza aiutini. Per cui è tutto da dimostrare che avrebbe vinto senza il barrage. E già l'anno prima aveva perso da Motta. Insomma, direi che è EVIDENTE, che resta un fuoriclasse, ma non è quello del '60 - '64.

Oltretutto, siamo d'accordo che Baldini è meglio di Gimondi e Ritter. E Merckx raramente dà i minuti ai secondi, mentre Anquetil dà i minuti a Baldini con costanza.

Ma continuiamo a basarci sull'aleatorietà del record dell'ora. Come se in cinque o addirittura dieci anni non cambiassero un sacco di cose.
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 823
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Fantasio »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 19:30Oltretutto, siamo d'accordo che Baldini è meglio di Gimondi e Ritter. E Merckx raramente dà i minuti ai secondi, mentre Anquetil dà i minuti a Baldini con costanza.
Aridanghete coi distacchi delle crono su strada.
Ti piacciono i distacchi?
Anquetil 1961, secondo al Giro, 3'45" da Pambianco. Anquetil 1967, terzo al Giro, 3'45" da Gimondi (sorvoliamo sulla tappa di Tirano). Se siamo d'accordo che Gimondi è corridore ben più forte di Pambianco, direi che Anquetil 1967 è più forte di Anquetil 1961. Non era il contrario?
O, restando in tema merckxiano. Ocana 1973, vince il Tour battendo uno che due anni dopo batterà Merckx, con 16 minuti di vantaggio. Merckx, quello invincibile pre Blois, nel 1969, 18 minuti su Pingeon, uno che il belga lo vede col binocolo. Che diciamo, che Ocana e Merckx erano pari o quasi? O almeno pari nel 1973, quando Merckx, in versione allenamento, batte lo spagnolo alla Vuelta nel suo anno migliore?
Il record dell'ora, certo bastano 5 anni per cambiare un po' di variabili (e pensi che non ne tenga conto?) ma almeno alcune condizioni sono le stesse per tutti.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
cycling_chrnicles
Messaggi: 1520
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Fantasio ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 21:51
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 19:30Oltretutto, siamo d'accordo che Baldini è meglio di Gimondi e Ritter. E Merckx raramente dà i minuti ai secondi, mentre Anquetil dà i minuti a Baldini con costanza.
Aridanghete coi distacchi delle crono su strada.
Ti piacciono i distacchi?
Anquetil 1961, secondo al Giro, 3'45" da Pambianco. Anquetil 1967, terzo al Giro, 3'45" da Gimondi (sorvoliamo sulla tappa di Tirano). Se siamo d'accordo che Gimondi è corridore ben più forte di Pambianco, direi che Anquetil 1967 è più forte di Anquetil 1961. Non era il contrario?
O, restando in tema merckxiano. Ocana 1973, vince il Tour battendo uno che due anni dopo batterà Merckx, con 16 minuti di vantaggio. Merckx, quello invincibile pre Blois, nel 1969, 18 minuti su Pingeon, uno che il belga lo vede col binocolo. Che diciamo, che Ocana e Merckx erano pari o quasi? O almeno pari nel 1973, quando Merckx, in versione allenamento, batte lo spagnolo alla Vuelta nel suo anno migliore?
Il record dell'ora, certo bastano 5 anni per cambiare un po' di variabili (e pensi che non ne tenga conto?) ma almeno alcune condizioni sono le stesse per tutti.
Secondo me ti sei perso per strada perché scrivi robe senza senso compiuto e tiri in ballo cose che non c'entrano una mazza (tipo confronto Ocana - Merckx).

Parliamo di cronometro, non sviare. Nelle crono i distacchi sono il parametro più attendibile per valutare il livello della prestazione.

Anquetil nel '61 domina la crono del Giro che vince con quasi tre minuti sul secondo (perde il Giro per altri motivi). Vince il GP delle Nazioni con 9' sul secondo. Vince a Forlì con 4' 23" su Baldini. Vince Lugano. Vince le due crono del Tour, una con 2"32 sul secondo e una con 3' sul secondo. E vince pure le crono di Romandia e Parigi-Nizza sempre con distacchi considerevoli.

Nel '67 vince solamente la crono del Catalunya e in quella del Giro perde da Ritter, Bracke e Altig (per pochi secondi).

Puoi cercare di raccontarcela come ti pare, ma è evidente che il livello di Anquetil a crono, nel '67, non è paragonabile a quello del '61. Anche se su qualche articolo della Gazzetta del 1973 hanno scritto il contrario.
brunello
Messaggi: 2310
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Ma l'argomento principale è Remco giusto? :diavoletto:
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 823
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Fantasio »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 22:21Anquetil nel '61 domina la crono del Giro che vince con quasi tre minuti sul secondo (perde il Giro per altri motivi). Vince il GP delle Nazioni con 9' sul secondo. Vince a Forlì con 4' 23" su Baldini. Vince Lugano. Vince le due crono del Tour, una con 2"32 sul secondo e una con 3' sul secondo. E vince pure le crono di Romandia e Parigi-Nizza sempre con distacchi considerevoli.
Vabbe', ci rinuncio. Nutriti di distacchi e fai un fischio se ti serve un digestivo.
(e sarei io quello che sembra un muro)
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
cycling_chrnicles
Messaggi: 1520
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Fantasio ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 22:49 (e sarei io quello che sembra un muro)
No, sei solo quello che ha esordito dicendo: "Coppi primo con ampio margine, se motivato e in forma dava minuti a qualsiasi avversario, non secondi".

Salvo poi rimangiarti il medesimo assunto quando si parla di Anquetil :D
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 823
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Fantasio »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 23:06No, sei solo quello che ha esordito dicendo: "Coppi primo con ampio margine, se motivato e in forma dava minuti a qualsiasi avversario, non secondi".
Salvo poi rimangiarti il medesimo assunto quando si parla di Anquetil :D
Se tu leggessi quello che scrivo invece di cercare spunti per polemizzare sul nulla, non avresti bisogno di polemizzare sul nulla. :D

Certamente ho scritto, e lo ripeto, che Coppi motivato e in forma dava minuti a quasiasi avversario: questo ci dice appunto che stiamo parlando di un fuoriclasse. Certamente è vero che Anquetil era capace di fare lo stesso, come del resto anche Indurain ne era capace. Aggiungo che anche Vingegaard ne sembra capace, se consideriamo la relativa brevità della crono di Combloux e per il momento sorvoliamo sulle "maldicenze" e sul fatto che non si è ripetuto. (1) Tutti questi citati, proprio per la storia dei "minuti", sono indubbiamente dei fuoriclasse a cronometro.

Tuttavia io non ho scritto che mi baso sui minuti che Coppi dava agli avversari per compilare graduatorie e considerarlo miglior cronoman della storia; mi baso su altri fattori. Analogamente non mi baso sui distacchi che Anquetil e Merckx davano ai loro avversari per considerare più forte uno dei due; di nuovo, mi baso su altri fattori. Ho più volte spiegato che i distacchi inflitti in una corsa su strada (anche non a cronometro) sono influenzati da molte variabili, quasi tutte non quantificabili e quindi inutili ai fini di compilare graduatorie. E comunque la capacità di "dare minuti" agli avversari è solo uno dei parametri, certamente tra i più appariscenti e quindi buono per le discussioni (infatti lo abbiamo usato entrambi), ma non il solo che indichi la grandezza di un cronoman (Hinault, per dire, non dava minuti). Altri utenti, più misurati, hanno fatto notare - ad esempio - l'elevata percentuale di vittorie di Merckx o di Evenepoel nei loro anni buoni, ed altri ancora hanno evidenziato la versatilità (del primo soprattutto), cioé la capacità di vincere su ogni percorso e su ogni lunghezza.

Ciò detto, ti lascio ai tuoi distacchi. Chi legge il thread e non vuole polemizzare a quest'ora avrà non solo capito benissimo quanto sto scrivendo da troppi messaggi, ma si sarà anche stufato. Io stesso mi sarei stufato a leggermi.

(1) per me la crono di Combloux è in assoluto la migliore prestazione a cronometro nella storia del ciclismo.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
jan80
Messaggi: 3146
Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2021, 21:56

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da jan80 »

Babylon ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 9:25
jan80 ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 8:39
Babylon ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 13:22

Per Remco nel 2025 è in programma una Primavera intensa con una tra P-N o T-A, poi Sanremo, Fiandre e Liegi, con forse Amstel annessa e qualche gara al Nord, tipo E3 o Dwaars, in preparazione alla Ronde. Poi probabilmente stacco e si presenterà al Tour, difficile vederlo al Giro dopo Marzo-Aprile così pieni e "nuovi" per lui.
Direi Giro impossibile........invece primavera bella tosta e poi Tour sono già un bel calendario,ma si sa che sia Remco che Pogacar non sono gente che corre poco o si nasconde
Ma infatti va già bene così, sono molto curioso di vederlo al Fiandre, mentre per la Sanremo non mi sembra il profilo giusto a meno di un attacco da lontano: dubito stacchi tutti sul Poggio o che tenga in discesa, potrebbe tentare la fagianata negli ultimi km ma dovrebbe essere marcatissimo. Vedremo, sarà bello vederlo al via
Anche per me la Sanremo ha poche speranze per lui,forse solo attacco sulla Cipressa,ma pure in quel caso la vedo molto dura.
Per assurdo forse per vincerla a Pogacar serve proprio Remco,attacco sulla Cipressa e via in 2 fino al traguardo,dove lo sloveno avrebbe vita molto facile
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19568
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Fantasio ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 1:11
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 23:06No, sei solo quello che ha esordito dicendo: "Coppi primo con ampio margine, se motivato e in forma dava minuti a qualsiasi avversario, non secondi".
Salvo poi rimangiarti il medesimo assunto quando si parla di Anquetil :D
(1) per me la crono di Combloux è in assoluto la migliore prestazione a cronometro nella storia del ciclismo.
Concordo...impattante come quella del Lussemburgo 92...che mise fine alle velleita' nei grandi giri di Bugno..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Liars75
Messaggi: 325
Iscritto il: lunedì 14 agosto 2023, 9:22

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Liars75 »

luketaro ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 12:54
Liars75 ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 21:59
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 20:49
Non si può confrontare Evenepoel che prepara una corsa a tappe e un Ganna CHE FA SOLO QUELLO, Evenrpoel in in grande giro seconda crono pur essendo in lotta per la classifica e Ganna a spasso gli rifila 40/50 secondi. Un’altra categoria

In realtà Ganna in questi anni ha limato la distanza che c'era da Remco, che a cavallo tra il 2019 e il 2020 era ben più ampia.

Basti vedere i distacchi, tra i due, negli incroci avvenuti prima del volo di Remco al Lombardia.

Nel 2021 Ganna ha fatto meglio del belga solo perché questi, per ovvi motivi, non era tornato a pieno regime.

Peraltro normale che, in principio, il gap fosse più marcato, dal momento che Remco è un talento naturale per questa disciplina. Ganna, invece, è un marcantonio con tanti watt che è stato costruito nel tempo. Non a caso, uno pronti via e a 19 anni vince gli europei elite, l'altro alla stessa età perdeva le crono da Kamna.

Se domani l'UCI decidesse di bannare le bici da crono e fare le prove contro il tempo su bici da strada, la forbice tra i due tornerebbe ad allargarsi a favore del belga. A tal proposito, abbiamo pure un precedente, la crono del San Juan 2020 dove Remco rifilò 32" a Ganna in 15 km.

Ciò detto, mi pare che in un altro post hai fatto un bel mischione di nomi. Per dire non metterei, ancora, Remco sul livello di Anquetil.

Una prova monstre di questo tipo, il belga, non l'ha ancora mai fatta: https://firstcycling.com/race.php?r=17&y=1961&e=02
Non si può confrontare Evenepoel che prepara una corsa a tappe e un Ganna CHE FA SOLO QUELLO, Evenrpoel in in grande giro seconda crono pur essendo in lotta per la classifica e Ganna a spasso gli rifila 40/50 secondi. Un’altra categoria
Quando è stata l' ultima volta che hanno corso un gt assieme?
Guarda i risultati delle crono di Ganna nei grandi giri. Io non ho tempo
Liars75
Messaggi: 325
Iscritto il: lunedì 14 agosto 2023, 9:22

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Liars75 »

jan80 ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 10:19
Babylon ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 9:25
jan80 ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 8:39

Direi Giro impossibile........invece primavera bella tosta e poi Tour sono già un bel calendario,ma si sa che sia Remco che Pogacar non sono gente che corre poco o si nasconde
Ma infatti va già bene così, sono molto curioso di vederlo al Fiandre, mentre per la Sanremo non mi sembra il profilo giusto a meno di un attacco da lontano: dubito stacchi tutti sul Poggio o che tenga in discesa, potrebbe tentare la fagianata negli ultimi km ma dovrebbe essere marcatissimo. Vedremo, sarà bello vederlo al via
Anche per me la Sanremo ha poche speranze per lui,forse solo attacco sulla Cipressa,ma pure in quel caso la vedo molto dura.
Per assurdo forse per vincerla a Pogacar serve proprio Remco,attacco sulla Cipressa e via in 2 fino al traguardo,dove lo sloveno avrebbe vita molto facile
Il Fiandre può vincerlo
Babylon
Messaggi: 1630
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

Liars75 ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 12:48
luketaro ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 12:54
Liars75 ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 21:59
Non si può confrontare Evenepoel che prepara una corsa a tappe e un Ganna CHE FA SOLO QUELLO, Evenrpoel in in grande giro seconda crono pur essendo in lotta per la classifica e Ganna a spasso gli rifila 40/50 secondi. Un’altra categoria
Quando è stata l' ultima volta che hanno corso un gt assieme?
Guarda i risultati delle crono di Ganna nei grandi giri. Io non ho tempo
Vuelta dello scorso anno, vinse Ganna la crono a metà GT di circa 15" su Remco
Liars75
Messaggi: 325
Iscritto il: lunedì 14 agosto 2023, 9:22

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Liars75 »

Delirante articolo di Gatti a tuttocazzatebiciweb su Evenepoel.
Primo86
Messaggi: 2401
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Primo86 »

Liars75 ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 12:13 Delirante articolo di Gatti a tuttocazzatebiciweb su Evenepoel.
Vabbè, consideranta la qualità media del racconto ciclistico, quello di gatti è un articolo che ci può anche stare.
Babylon
Messaggi: 1630
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

Liars75 ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 12:13 Delirante articolo di Gatti a tuttocazzatebiciweb su Evenepoel.
Per una volta siamo d'accordo.
Gatti è un opinionista incompetente e sensazionalista, che prende posizioni "estreme" per acchiappare un po'di click.
Spocchioso e fastidioso come pochi, gli "articoli" deliranti si sprecano nel suo caso. Meglio evitarne del tutto la lettura.
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1555
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da bicycleran »

Grazie per la segnalazione, me ne tengo alla larga,
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Liars75
Messaggi: 325
Iscritto il: lunedì 14 agosto 2023, 9:22

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Liars75 »

Primo86 ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 12:20
Liars75 ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 12:13 Delirante articolo di Gatti a tuttocazzatebiciweb su Evenepoel.
Vabbè, consideranta la qualità media del racconto ciclistico, quello di gatti è un articolo che ci può anche stare.
paragonare Remco in picco di forma a Parigi che faticosamente trascina la condizione a Zurigo con un Pogacar che arriva a Zurigo quasi al massimo della forma non ha nessun senso. Se Tadej fosse andato a Parigi le avrebbe prese da Remco tranquillamente. e allora poi che articolo fai? Tadej ha fatto cagare? Questo è il giornalismo italiano il livello del giornalismo italiano.
Sorvoliamo sul fatto che il belga ha vinto la cronometro ma questo forse non se lo ricorda.
Siamo molto oltre al ridicolo qui.
UAE Colnago arrivano dappertutto. :clap: :clap: :clap:
Filarete
Messaggi: 2416
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:46

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Filarete »

Impressionanti le foto di Evenepoel tra Ganna e Tarling dello scorso anno e tra Ganna e Affini di quest'anno: Pollicino tra i giganti.
Liars75
Messaggi: 325
Iscritto il: lunedì 14 agosto 2023, 9:22

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Liars75 »

Si infatti e Magrini fa il Vanzini di turno dicendo in telecronaca:” eh però vedi come è piccolo in sella invece Ganna…” poverino è svantaggiato :P .
Alziamo il busto di Remco di 5 cm se no è illegale.
Joannes Muller
Messaggi: 781
Iscritto il: sabato 9 luglio 2022, 23:25

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Joannes Muller »

Cosa è successo oggi a Remco ?
temo non lo vedremo al Lombardia
Babylon
Messaggi: 1630
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

Joannes Muller ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 19:51 Cosa è successo oggi a Remco ?
temo non lo vedremo al Lombardia
Niente gambe, ma soprattutto direi niente testa non appena ha visto partire l'iridato.
brunello
Messaggi: 2310
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Ci sta che possa essere finito, il problema per me è anche che Pogacar rischia di diventargli un incubo.. Oggi è pure ammirevole che abbia provato, ma il suo scatto non ha selezionato più di tanto il gruppo (cioè sono rimasti in 10, ma per il livello di Remco è troppo poco).

Io credo e spero che l'anno prossimo vada un po' a diversificare il calendario e non faccia lo stesso programma di Tadej.
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1555
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da bicycleran »

Ieri secondo me ha provato ad anticipare sperando che Pogacar si sarebbe mosso negli ultimi di due giri, come sempre all'Emilia. Il problema è che le pendenze del San Luca non sono certo il terreno adatto per una sua azione, quindi al massimo avrebbe dovuto provare nella poca pianura prima del circuito, inoltre Pogi non lasciava spazio a nessuno e infine, come temevo e come diceva anche Lefevere, il terzo picco di forma stagionale Remco non l'ha raggiunto. Con questa condizione è competitivo per la vittoria solo a crono.
In generale, prima accetta che c'è uno che va più forte di lui, meglio sarà per la sua tenuta mentale.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Tommeke92
Messaggi: 5534
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

bicycleran ha scritto: domenica 6 ottobre 2024, 10:41 Ieri secondo me ha provato ad anticipare sperando che Pogacar si sarebbe mosso negli ultimi di due giri, come sempre all'Emilia. Il problema è che le pendenze del San Luca non sono certo il terreno adatto per una sua azione, quindi al massimo avrebbe dovuto provare nella poca pianura prima del circuito, inoltre Pogi non lasciava spazio a nessuno e infine, come temevo e come diceva anche Lefevere, il terzo picco di forma stagionale Remco non l'ha raggiunto. Con questa condizione è competitivo per la vittoria solo a crono.
In generale, prima accetta che c'è uno che va più forte di lui, meglio sarà per la sua tenuta mentale.
Sicuramente sì, però ieri il problema è che ce n'erano tanti che andavano più di lui. Anche rispetto al mondiale mi è sembrato in netto calo di condizione, poi magari ha sofferto particolarmente la giornataccia e per sabato prossimo ha la possibilità di riprendersi, ma non ci scommetterei.
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1555
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da bicycleran »

Tra l'altro se non sbaglio è in silenzio social, o almeno su Facebook non pubblica da una settimana. Tanto sereno non deve essere
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
Lambohbk
Messaggi: 5013
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2016, 23:27

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Lambohbk »

bicycleran ha scritto: domenica 6 ottobre 2024, 10:48 Tra l'altro se non sbaglio è in silenzio social, o almeno su Facebook non pubblica da una settimana. Tanto sereno non deve essere
Su Instagram pubblica normalmente
2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup
2018: 3° GC, TotA
2019: 4° GC, Limburg, California
2020: 3° GC, Delfinato, Tour Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti
2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay
2022: 3° GC, Kuurne, T14 Tour, Volta Port, Mond. TTT
2023: 5° GC, Mond. Crono, Renewi
2024: 1° GC, Provence, Koln, C. Ita, Langkawi
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1555
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da bicycleran »

Lambohbk ha scritto: domenica 6 ottobre 2024, 13:06
bicycleran ha scritto: domenica 6 ottobre 2024, 10:48 Tra l'altro se non sbaglio è in silenzio social, o almeno su Facebook non pubblica da una settimana. Tanto sereno non deve essere
Su Instagram pubblica normalmente
Ha commentato l'Emilia? Quello intendo
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
Lambohbk
Messaggi: 5013
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2016, 23:27

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Lambohbk »

bicycleran ha scritto: domenica 6 ottobre 2024, 15:18
Lambohbk ha scritto: domenica 6 ottobre 2024, 13:06
bicycleran ha scritto: domenica 6 ottobre 2024, 10:48 Tra l'altro se non sbaglio è in silenzio social, o almeno su Facebook non pubblica da una settimana. Tanto sereno non deve essere
Su Instagram pubblica normalmente
Ha commentato l'Emilia? Quello intendo
Ma non è che commenta ogni corsa che fa...

In questo caso ha pubblicato una foto nelle stories.
2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup
2018: 3° GC, TotA
2019: 4° GC, Limburg, California
2020: 3° GC, Delfinato, Tour Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti
2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay
2022: 3° GC, Kuurne, T14 Tour, Volta Port, Mond. TTT
2023: 5° GC, Mond. Crono, Renewi
2024: 1° GC, Provence, Koln, C. Ita, Langkawi
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1555
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da bicycleran »

Spiegato il ritiro di ieri: gli è entrata una bruschetta nell'occhio.
Domani corre.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Bomby
Messaggi: 3842
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Bomby »

bicycleran ha scritto: domenica 6 ottobre 2024, 19:46 Spiegato il ritiro di ieri: gli è entrata una bruschetta nell'occhio.
Domani corre.
Se uno fosse cattivo direbbe che gli è entrata una mortadellona occhio...
giorgio ricci
Messaggi: 6808
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Certo che Evenepoel è in una situazione particolare . Vince molto , è entrato nella storia con le olimpiadi , è pompatissimo in patria e fuori ,ma non è il migliore ,e lui vorrebbe esserlo.
Patisce Pogacar da morire ,tanto da andare fuori di testa ,in corsa si innervosisce e ha atteggiamenti non bellissimi da vedere.
Dopo l'ottimo Tour ha continuato fino alle olimpiadi . È normale che non sia al massimo ma qualcuno dovrebbe spiegarglielo.
Io non insisterei col Tour , e non gli farei fare il Fiandre . Non è la sua corsa . Dovrebbe fare il Giro ,l Belgio non lo vince da 47 anni.. Lui alimenterebbe la sua fama anche così ,non credo che un altro podio in Francia gli darebbe di più .
Avatar utente
Brogno
Messaggi: 4464
Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 10:37

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Brogno »

giorgio ricci ha scritto: domenica 6 ottobre 2024, 22:41 Certo che Evenepoel è in una situazione particolare . Vince molto , è entrato nella storia con le olimpiadi , è pompatissimo in patria e fuori ,ma non è il migliore ,e lui vorrebbe esserlo.
Patisce Pogacar da morire ,tanto da andare fuori di testa ,in corsa si innervosisce e ha atteggiamenti non bellissimi da vedere.
Dopo l'ottimo Tour ha continuato fino alle olimpiadi . È normale che non sia al massimo ma qualcuno dovrebbe spiegarglielo.
Io non insisterei col Tour , e non gli farei fare il Fiandre . Non è la sua corsa . Dovrebbe fare il Giro ,l Belgio non lo vince da 47 anni.. Lui alimenterebbe la sua fama anche così ,non credo che un altro podio in Francia gli darebbe di più .
Mi sembra che si sta facendo la cosa piu grande di quella che sia. Si e' ritirato, amen. Che Pogacar gli mandi il pranzo di traverso e' invece una deduzione tutta da provare, anzi se si torna al Tour erano invece proprio loro a essere ben affiatati, quindi tutta sta pesantezza nell'affrontare Pogacar mi sembra una roba solo per i giornali..
Comunque i bookies sono dei genii, ma quanti cazzo di soldi si faranno, con tutti quelli che punteranno su Thomas??? Beppesaronni, Tour 2018

Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni

Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Bomby
Messaggi: 3842
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Bomby »

Ma sì, alla fine ci sta. La sua stagione è stata ottima, e con Pogacar mi pare vadano abbastanza d'accordo: anzi, come modo di correre sono molto simili, solo che Remco non ha lo scatto bruciante (che serve nelle rampe del San Luca) ma preferisce andare di progressione e poi martellare.
Joannes Muller
Messaggi: 781
Iscritto il: sabato 9 luglio 2022, 23:25

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Joannes Muller »

Bomby ha scritto: lunedì 7 ottobre 2024, 7:45 Ma sì, alla fine ci sta. La sua stagione è stata ottima, e con Pogacar mi pare vadano abbastanza d'accordo: anzi, come modo di correre sono molto simili, solo che Remco non ha lo scatto bruciante (che serve nelle rampe del San Luca) ma preferisce andare di progressione e poi martellare.
sul San Luca, come su tutte le salite durissime, lo scatto non serve. Se vai piu' forte chi prova a stare con te salta quasi subito.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30815
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Walter_White »

Remco sta facendo agli altri quello che Pogacar fa a lui, così come al TdF. Non è lui ad andare piano...
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1555
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da bicycleran »

Una carriera da Ullrich 2.0, senza un Tour ma con il mondiale in linea, contro un avversario imbattibile.
Però ha solo 24 anni, chissà...
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Snake
Messaggi: 2095
Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:03

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da Snake »

Per chi segue il nuoto, è come lochte con phelps
frcre
Messaggi: 4233
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da frcre »

Che dire, é nato nell'epoca sbagliata.
In altre epoche poteva vincere 7/8 Liegi, 7/8 Lombardia e un paio di tour
brunello
Messaggi: 2310
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Remco Evenepoel 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Povero Evenepoel, per me un gran lombardia il suo, però la consapevolezza che o allo sloveno accade qualcosa, oppure è destinato ad arrivare dietro sempre.
Rispondi