Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1702
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Trullo »

Micchan ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 20:08 quello è come facevano il dislivello negli anni 20
Ma siamo negli anni 20... :D
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1702
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Trullo »

Micchan ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 20:08 quello è come facevano il dislivello negli anni 20
Ma siamo negli anni 20... :D
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 779
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Micchan »

Trullo ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 20:35 Ma siamo negli anni 20... :D
Immagine
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 779
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Micchan »

Winter ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 20:12 Si il GPS da molti errori
Sì i normali GPS scazzano un po', specialmente in alcuni punti, infatti quando faccio un profilo dettagliato ci lavoro sopra per ridurre al minimo gli errori, però è sicuramente meglio del metodo tuo che assume la totale assenza di dislivello nei tratti fuori dalle salite principali, c'è un minimo di dislivello persino nella bassa padana, figurati nelle zone collinari
herbie
Messaggi: 9852
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da herbie »

Micchan ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 22:33
Winter ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 20:12 Si il GPS da molti errori
Sì i normali GPS scazzano un po', specialmente in alcuni punti, infatti quando faccio un profilo dettagliato ci lavoro sopra per ridurre al minimo gli errori, però è sicuramente meglio del metodo tuo che assume la totale assenza di dislivello nei tratti fuori dalle salite principali, c'è un minimo di dislivello persino nella bassa padana, figurati nelle zone collinari
avete toccato un punto cruciale. Perchè da una parte un GPS serio (il computer da montare sulla bici) ti calcola ogni piccolo dislivello e, se da una parte a volte ci sono venti chilometri di falsopiano in leggerissima salita, e alla fine potresti aver sommato anche 2 o 300 metri di dislivello in più,ma nella "fatica" complessiva questa sostanziale pianura ti costa certamente pochissimo in più della pianura "piatta", dall'altra parte ci sono tratti sempre senza lunghi strappi, ma tuttavia pieni di saliscendi che affronti di slancio (specie se stai dentro un gruppo che procede a velocità sostenuta) e superi pressochè senza faticare pur assommando da GPS anche dislivelli non indifferenti.
Per dire che non trovo del tutto fuori luogo calcolare i dislivelli "alla vecchia maniera" ovvero bypassando sostanzialmente i tratti senza salite lunghe o comunque i fondovalle come se fossero del tutto piatti. Perchè quello che pesa nelle gambe del corridore sono le salite vere, mentre in un percorso potresti assommare anche 1000 metri di dislivello (mi vengono in mente i giri dei grandi laghi ad esempio) senza sostanzialmente aver fatto salita e senza avere "sentito" minimamente la fatica che una salita di 1000 o due di 500 ti lascerebbero nelle gambe.
In altri casi i leggeri saliscendi sono più continui e frequenti ed il loro reiterarsi senza tregua finisce effettivamente per affaticare realmente come se costituissero, sommati, una salita equivalente in dislivello continuo.

Dipende moltissimo da percorso a percorso. Tuttavia un percorso che totalizza tutto il suo dislivello lungo salite di una certa lunghezza, "pesa" decisamente di più di un percorso che totalizza un equivalente dislivello, ma assommandolo lungo una serie di minime asperità, micro-salite o falsopiani di poche centinaia di metri disseminati lungo tutta la strada. Questo effetto "ammortizzante", si realizza ancor più se si pedala nella pancia di un gruppo folto, come nella gran parte delle corse che commentiamo.

E quello che serve ad un atleta, o anche un semplice cicloturista, quando consulta una altimetria e cerca il dato del dislivello è farsi una idea del "costo" in fatica che questo percorso comporta, molto più che il dato realistico del dislivello che tiene conto di ogni minimo tratto di strada che sale.
nibali-san baronto
Messaggi: 2510
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

Qui la risposta alle differenze sul dislivello temo stia tutta nelle gallerie lungo lago. Bastano quelle per avere 300/400 metri di dislivello in più inesistente. Anche io mi trovo di più nel conto di Winter, buttando dentro anche falsopiani e strappetti siamo poco oltre i 4000, non certo 4800.

Comunque Micchan potrebbero avere un buon dislivello alcune tappe del Catalunya, non so se le hai già vagliate.
Avatar utente
udra
Messaggi: 14872
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da udra »

Anche lo strava ufficiale della corsa misura 4800 metri di dislivello anyway
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 779
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Micchan »

nibali-san baronto ha scritto: sabato 21 settembre 2024, 12:43 Qui la risposta alle differenze sul dislivello temo stia tutta nelle gallerie lungo lago. Bastano quelle per avere 300/400 metri di dislivello in più inesistente. Anche io mi trovo di più nel conto di Winter, buttando dentro anche falsopiani e strappetti siamo poco oltre i 4000, non certo 4800.

Comunque Micchan potrebbero avere un buon dislivello alcune tappe del Catalunya, non so se le hai già vagliate.
Ma è ovvio che le gallerie non le conti

Per il Catalunya:
Port Ainé 4017
Queralt 4097
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3195
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Road Runner »

Intanto il sindaco di Como, Rapinese, nei giorni scorsi ha preso in mano la situazione, ed essendo passati
i 90 giorni che aveva dato alla proprietaria per sistemare il fondo, ha stanziato la somma "iniziale" di 300.000,00 (trecentomila/00) euro
per fare studio, progetto e dare inizio ai lavori, rivalendosi subito sulla proprietaria per farsi rimborsare questi "spiccioli".
La signora in questione è una povera crista che ha già stramaledetto il momento in cui ha accettato l'eredità da una sua prozia di quel roveto,
che vale un decimo della somma richiesta.
Però non si è persa d'animo e ieri ha depositato ricorso contro il Sindaco, dimostrando con una perizia redatta da geologi e tecnici, che il
materiale franato sulla strada non proveniva dal suo terreno, ma da quello sovrastante, ed ha solo attraversato la sua proprietà.
Qua, se va bene, il Lombardia sul Civiglio lo rivediamo tra una decina di anni.
lucks83
Messaggi: 6427
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da lucks83 »

Road Runner ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 22:43 Intanto il sindaco di Como, Rapinese, nei giorni scorsi ha preso in mano la situazione, ed essendo passati
i 90 giorni che aveva dato alla proprietaria per sistemare il fondo, ha stanziato la somma "iniziale" di 300.000,00 (trecentomila/00) euro
per fare studio, progetto e dare inizio ai lavori, rivalendosi subito sulla proprietaria per farsi rimborsare questi "spiccioli".
La signora in questione è una povera crista che ha già stramaledetto il momento in cui ha accettato l'eredità da una sua prozia di quel roveto,
che vale un decimo della somma richiesta.
Però non si è persa d'animo e ieri ha depositato ricorso contro il Sindaco, dimostrando con una perizia redatta da geologi e tecnici, che il
materiale franato sulla strada non proveniva dal suo terreno, ma da quello sovrastante, ed ha solo attraversato la sua proprietà.
Qua, se va bene, il Lombardia sul Civiglio lo rivediamo tra una decina di anni.
Ma no dai, andrà a finire come la Valfresca 2018 e si metteranno d'accordo.
Alla fine non puoi tenere chiusa una strada così utilizzata per 10 anni...
herbie
Messaggi: 9852
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da herbie »

Immagine

Così è come appsiono oggi i cento metri scarsi chiusi al traffico per la "frana" di qualche mese fa. Ci ero andato poco dopo il fattaccio e c'era circa mezza carreggiata occupata dal terriccio franato. Ora la strada come si vede è pulita. Da dove vedete il telo arancione in fondo la strada è nuovamente transitabile.
Ci sarà sicuramente ancora della probabilità di reiterazione del fenomeno data dall instabilità residua del pendio, tuttavia dopo tre settimane di piogge abbondanti non è successo altro. Io credo che sicuramente non sia il caso di aprire al traffico, né di far stare tifosi in quel breve tratto di cento metri in vista del GPM , tuttavia, dopo avere installato una rete di protezione , far transitare per mezz'ora la corsa e richiudere subito dopo non lo reputerei un grave pericolo anche senza aver realizzato chissà che opere murarie....
giorgio ricci
Messaggi: 6806
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Il Giro di Lombardia è arrivato a Milano fino al 1960 ,poi a Como Ininterrottamente dal 1961 al 1984 , dopodiché è stato itinerante . Solo negli ultimi anni vi è stata l'inversione biennale Como ,Bergamo. Visti problemi che stanno sorgendo a Como da alcuni anni , prima con la rinuncia al Muro di Sormano, ( per me il percorso più affascinante di sempre ) , poi con i problemi sul San Fermo ,e ora con la frana sul Civiglio , non sarebbe il caso di cambiare i programmi per i prossimi anni ?
PS OT. Ma questo paese sta andando a pezzi ? In 50 anni non ho mai sentito di frane che necessitavano anni per essere riparate
ilgiulio90
Messaggi: 479
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 8:51

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da ilgiulio90 »

Francamente la rinuncia al Muro di Sormano ci può anche stare, pesa parecchio di più la discesa della Colma su Nesso, uno dei punti più tecnici della corsa. Soprattutto per le motivazioni date per la rinuncia.
Il percorso sostitutivo su Como, con il doppio San Fermo, va nel verso dove stanno andando tutte le corse, con più transiti nello stesso punto per attirare pubblico sulle strade delle città. E lo apprezzo molto. Anche se comunque è annacquato e vedere praticamente il gruppo compatto sul primo San Fermo non è stato bellissimo.
Quella di quest'anno è una situazione emergenziale (come la frana sulla Valfresca di qualche anno fa con l'introduzione del Monte Olimpino all'ultimo minuto) e può starci. Forse avrebbe avuto senso passare la palla a BG e recuperare nelle prossime due stagioni, ma la soluzione con la salita della Colma da Nesso può essere interessante.
Sarà che sono della zona, ma il finale su Como con il Civiglio + San Fermo è il migliore in assoluto per il Lombardia moderno, decisamente migliore del finale su BG.

La questione del Civiglio si risolverà in fretta: il Comune ha bisogno e deve riaprire la strada quanto prima perchè i residenti sono in particolare disagio, molto più di quanto fosse la frana di San Fermo (che rimane una strada si utilizzata, ma di secondaria importanza). Alla fine qualcuno pagherà e stop, ma nessuno si può permettere di avere questo problema a lungo.
#prego
Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4893
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Bitossi »

Sinceramente non ho capito perché non sia stata presa in considerazione l'idea del Crotto da Civiglio in salita, con discesa dalla Brunate classica.
Ho letto la proposta al contrario, ma questa non sarebbe stata più logica? :dubbio:
(Effettivamente è tutto un po' stretto da quelle parti, quindi il timore sarebbe stato il possibile "incastro" di ammiraglie appena parte la stradina? In sostanza, lo stesso del giro al contrario? :uhm: )
Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
jumbo
Messaggi: 9685
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da jumbo »

Il problema è quando sei a Civiglio e svolti a destra per la strada alta per Brunate. Si fa fatica a prenderla bene in bici, figurati in auto, salita o discesa che sia.


NB: se fossi la signora di cui sopra, donerei il pendio franato al comune di Como.
herbie
Messaggi: 9852
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da herbie »

Bitossi ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 15:15 Sinceramente non ho capito perché non sia stata presa in considerazione l'idea del Crotto da Civiglio in salita, con discesa dalla Brunate classica.
Ho letto la proposta al contrario, ma questa non sarebbe stata più logica? :dubbio:
(Effettivamente è tutto un po' stretto da quelle parti, quindi il timore sarebbe stato il possibile "incastro" di ammiraglie appena parte la stradina? In sostanza, lo stesso del giro al contrario? :uhm: )
"Incastro" è la parola giusta. Anche perchè il problema si ripeterebbe sul il primo tornantino a sinistra e alla successiva curva a novanta gradi a destra. Se si blocca una macchina non passano nemmeno i corridori, come si era argomentato in precedenza. Le due strettoie all'interno di Civiglio che si sono sempre fatte per lo meno sono in tratti rettilinei o quasi. La discesa di Brunate fino al bivio per Civiglio è piuttosto stretta e con vari strapiombi a lato strada...l'ideale erano le varianti presenti sulla strada tra Asso e Tavernerio, e magari un po' di fantasia nel cercare le strade dietro San Fermo. Non credo gli svizzeri avrebbero fatto chissà che ostruzionismo, ricordo Lombardia partiti da Mendrisio ad esempio.
Tommeke92
Messaggi: 5531
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Ci sarà anche Mathieu, e questa è una gran bella notizia.

Peccato per Wout, questo percorso poteva essere adatto anche a lui, a patto di essere al top della condizione.
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Tommeke92 ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 11:53 Ci sarà anche Mathieu, e questa è una gran bella notizia.
Ottima senz'altro, considerando che, seppur in condizioni atipiche, Mathieu una top ten l'ha già portata a casa. Ieri in conferenza stampa Pogačar ha rivelato che Mathieu, stando alle informazioni che gli hanno riportato, sarebbe dimagrito di un chilo e mezzo. Vediamo prima come andrà il mondiale domenica ma in ogni caso da uno come lui non c'è d'aspettarsi una corsa anonima.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3195
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Road Runner »

La notizia è bellissima perché a questo punto Pogacar è tassativamente obbligato ad attaccare sulla Nesso !!!
Probabilmente l'avrebbe fatto comunque, ma così non ha altra scelta.
Se aspetta la San Fermo, ha perso.
La San Fermo è come il Poggio di San Remo, e se arrivano insieme non riesce a staccare Van Der Poel, anzi
è più probabile il contrario.. (sempre che tutto il dislivello precedente non abbia maciullato le gambe di Mathieu).
Prepariamoci a 45 chilometri pirotecnici!!
Stylus
Messaggi: 2483
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Stylus »

Road Runner ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 23:18 La notizia è bellissima perché a questo punto Pogacar è tassativamente obbligato ad attaccare sulla Nesso !!!
Probabilmente l'avrebbe fatto comunque, ma così non ha altra scelta.
Se aspetta la San Fermo, ha perso.
La San Fermo è come il Poggio di San Remo, e se arrivano insieme non riesce a staccare Van Der Poel, anzi
è più probabile il contrario.. (sempre che tutto il dislivello precedente non abbia maciullato le gambe di Mathieu).
Prepariamoci a 45 chilometri pirotecnici!!
Prima è da vedere la forma di mvdp, se è quella della Liegi non basterà minimamente per impensierire mvdp. E poi, come hai detto, c'è appunto tutto il dislivello precedente, dettaglio non di poco conto. Ad ora se c'è Pogi, il buon mvdp non ha più del 10/15% di possibilità
herbie
Messaggi: 9852
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da herbie »

Road Runner ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 23:18 La notizia è bellissima perché a questo punto Pogacar è tassativamente obbligato ad attaccare sulla Nesso !!!
Probabilmente l'avrebbe fatto comunque, ma così non ha altra scelta.
Se aspetta la San Fermo, ha perso.
La San Fermo è come il Poggio di San Remo, e se arrivano insieme non riesce a staccare Van Der Poel, anzi
è più probabile il contrario.. (sempre che tutto il dislivello precedente non abbia maciullato le gambe di Mathieu).
Prepariamoci a 45 chilometri pirotecnici!!
Insomma è un po' più dura del Poggio... certo per un Lombardia è troppo poco per gli ultimi 40 chilometri. Non sono convinto che Van der Poel ci arrivi molto brillante.
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4681
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da nemecsek. »

jumbo ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 15:42


NB: se fossi la signora di cui sopra, donerei il pendio franato al comune di Como.
io a quello di reggio calabria
Immagine
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Lo scemo di guerra ha cantato anche stavolta. Segnaliamo va.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Snake
Messaggi: 2095
Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:03

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Snake »

Sembrerebbe niente lombardia per van Der poel
Filarete
Messaggi: 2416
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:46

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Filarete »

Snake ha scritto: domenica 29 settembre 2024, 18:50 Sembrerebbe niente lombardia per van Der poel
Peccato, 5 monumento in una sola stagione sarebbe stato un bel traguardo.
marc
Messaggi: 2855
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da marc »

Snake ha scritto: domenica 29 settembre 2024, 18:50 Sembrerebbe niente lombardia per van Der poel
Ho letto anche io il pezzo in cui lui esclude categoricamente la partecipazione. E mi spiace perché con questa forma avrebbe potuto testarsi sul percorso meno duro degli ultimi anni. Peccato
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
giorgio ricci
Messaggi: 6806
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Penso che il Lombardia non gli aggiunga niente .Troppe salite vere, Zurigo era un Mondiale per fondisti ,ma il Lombardia sembra un tappone alpino.. Non è roba per lui.
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Abruzzese »

marc ha scritto: domenica 29 settembre 2024, 21:27
Snake ha scritto: domenica 29 settembre 2024, 18:50 Sembrerebbe niente lombardia per van Der poel
Ho letto anche io il pezzo in cui lui esclude categoricamente la partecipazione. E mi spiace perché con questa forma avrebbe potuto testarsi sul percorso meno duro degli ultimi anni. Peccato
Si, nel pezzo di dichiarazioni in home dice esattamente questo, preferendo disputare il mondiale gravel. Mi sarebbe piaciuto vederlo lottare di nuovo contro Tadej e Remco ma evidentemente ha bisogno anche di divertirsi. Pazienza.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Stylus
Messaggi: 2483
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Stylus »

Con questo Pogacar per cosa deve correre, il secondo posto? Neanche fosse sul pavé, dove le ha prese lo stesso dallo sloveno. Fa bene a riposarsi.
brunello
Messaggi: 2310
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da brunello »

Remco partecipa sicuro si? Perché sennò non c'è manco un minimo dubbio (non che così ci sia..)
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Abruzzese »

brunello ha scritto: domenica 29 settembre 2024, 23:35 Remco partecipa sicuro si? Perché sennò non c'è manco un minimo dubbio (non che così ci sia..)
Nei programmi ci sarebbero anche l'Emilia e la Bernocchi, per cui a meno di smentite la sfida si rinnoverà. Con l'auspicio di veder finalmente un confronto con loro due che danno vita ad un testa a testa più accanito.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
brunello
Messaggi: 2310
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da brunello »

Abruzzese ha scritto: domenica 29 settembre 2024, 23:42
brunello ha scritto: domenica 29 settembre 2024, 23:35 Remco partecipa sicuro si? Perché sennò non c'è manco un minimo dubbio (non che così ci sia..)
Nei programmi ci sarebbero anche l'Emilia e la Bernocchi, per cui a meno di smentite la sfida si rinnoverà. Con l'auspicio di veder finalmente un confronto con loro due che danno vita ad un testa a testa più accanito.
Come ho scritto nel thread di Pogacar, non credo cambierà molto, ma almeno un minimo di pepe ci sarà.
L'unico dubbio che ho è per come è uscito da questo mondiale Remco.
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3195
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Road Runner »

Io da sempre tifo sia Remco che Pogacar e penso di poter essere obiettivo nell'esaminare il prossimo Lombardia.
Credo proprio che Remco non ha possibilità di riuscire a tenere Pogacar sulla Nesso.
Però penso anche che non si darà per vinto e inseguirà lo sloveno "a sangue" fino a Como, tra discese e falsi piani, e non
è detto che non lo riprenda. (per me gli arriva vicino ma non lo riprende).
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1702
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Trullo »

Per me lo riprende ma poi lo sloveno vince lo sprint a due :mrgreen:
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
lucks83
Messaggi: 6427
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da lucks83 »

Trullo ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 0:23 Per me lo riprende ma poi lo sloveno vince lo sprint a due :mrgreen:
Se lo riprende , lo sloveno lo stacca poi sulla Valfresca, nel punto a metà salita dove le pendenze salgono al 10-11% per un breve tratto.
Pantani the best
Messaggi: 1823
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Premesso che come già detto in altro topic è praticamente impossibile comparare lo stato di forma di un corridore manifestato tra GT e gare di un giorno, mentre già più fattibile fare una comparazione sulle stesse corse(GT vs GT gare in linea vs gare in linea).
Fatta questa premessa, se gli anni scorsi Pogacar pur vincendo tutte le ultime 3 edizioni del Lombardia aveva manifestato a fine stagione una condizione in calando rispetto al miglior picco raggiunto nelle rispettive stagioni, quest'anno mi sento di dire che lo vedremo al top anche al Lombardia, questo per 3 motivi precisi;

1) Quest'anno si sta vedendo il miglior Pogacar non solo per massimo valore espresso ma anche e soprattutto per continuità.

2) L'aver staccato la spina dopo il Tour praticamente per un mese e mezzo gli ha consentito di arrivare a questo finale di stagione in uno stato psicofisico invidiabile.

3) Avendo puntato come mai prima così forte sul mondiale la cosa gli consentirà di cavalcare l'onda di questa programmazione mirata fino al Lombardia.

Tutto questo per dire che non mi sorprenderei se al Lombardia lo vedremo addirittura con una condizione in crescendo rispetto al mondiale. Ovviamente pronostico facile, vince tutto, quindi Emilia, Tre Valli Varesine e Lombardia. E qualora dovesse succedere penso che avendo già vinto Strade Bianche e Giro d'Italia (con 6 tappe incorporate) compilerebbe anche la più grande singola stagione del calendario delle corse italiane dai tempi di Coppi-Bartali-Magni. Sostanzialmente gli mancherebbero solo Tirreno e soprattutto Sanremo(dove comunque è arrivato terzo) per fare bottino pieno. Ed è anche questa una delle cose che amo di Pogacar, ossia la volontà di rispettare la storia del ciclismo cercando di onorare tutte le corse più iconiche avendo il dono per poterselo permettere. Altri non hanno avuto lo stesso dono però avevano o hanno il talento per comunque ampliare l'orizzonte eppure hanno preferito o preferiscono restare ancorati sempre alla propria comfort zone, quindi di riflesso rispettando poco la storia di questo sport.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
jan80
Messaggi: 3144
Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2021, 21:56

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da jan80 »

Dispiace per MVDP,ma obbiettivamente era veramente difficile per lui vincere.
Credo che Pogacar abbia puntato al Lombardia con la maglia iridata e difficilmente potrà perdere la corsa,perchè se al mondiale era il super favorito al Lombardia sarebbe un colpo di scena se lo perdesse,visto che non vedo come possa perderlo.
Remco boh......potrebbe far secondo ma non lo vedo al 100%
Tommeke92
Messaggi: 5531
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Abruzzese ha scritto: domenica 29 settembre 2024, 22:37
marc ha scritto: domenica 29 settembre 2024, 21:27
Snake ha scritto: domenica 29 settembre 2024, 18:50 Sembrerebbe niente lombardia per van Der poel
Ho letto anche io il pezzo in cui lui esclude categoricamente la partecipazione. E mi spiace perché con questa forma avrebbe potuto testarsi sul percorso meno duro degli ultimi anni. Peccato
Si, nel pezzo di dichiarazioni in home dice esattamente questo, preferendo disputare il mondiale gravel. Mi sarebbe piaciuto vederlo lottare di nuovo contro Tadej e Remco ma evidentemente ha bisogno anche di divertirsi. Pazienza.
Leggendo le dichiarazioni avevo capito che il mondiale gravel si sovrapponeva al Lombardia, invece ho letto che è questo fine settimana. A quel punto sarebbe impossibile vederlo in gara una settimana dopo il gravel?
brunello
Messaggi: 2310
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da brunello »

Pantani the best ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 7:42 Premesso che come già detto in altro topic è praticamente impossibile comparare lo stato di forma di un corridore manifestato tra GT e gare di un giorno, mentre già più fattibile fare una comparazione sulle stesse corse(GT vs GT gare in linea vs gare in linea).
Fatta questa premessa, se gli anni scorsi Pogacar pur vincendo tutte le ultime 3 edizioni del Lombardia aveva manifestato a fine stagione una condizione in calando rispetto al miglior picco raggiunto nelle rispettive stagioni, quest'anno mi sento di dire che lo vedremo al top anche al Lombardia, questo per 3 motivi precisi;

1) Quest'anno si sta vedendo il miglior Pogacar non solo per massimo valore espresso ma anche e soprattutto per continuità.

2) L'aver staccato la spina dopo il Tour praticamente per un mese e mezzo gli ha consentito di arrivare a questo finale di stagione in uno stato psicofisico invidiabile.

3) Avendo puntato come mai prima così forte sul mondiale la cosa gli consentirà di cavalcare l'onda di questa programmazione mirata fino al Lombardia.

Tutto questo per dire che non mi sorprenderei se al Lombardia lo vedremo addirittura con una condizione in crescendo rispetto al mondiale. Ovviamente pronostico facile, vince tutto, quindi Emilia, Tre Valli Varesine e Lombardia. E qualora dovesse succedere penso che avendo già vinto Strade Bianche e Giro d'Italia (con 6 tappe incorporate) compilerebbe anche la più grande singola stagione del calendario delle corse italiane dai tempi di Coppi-Bartali-Magni. Sostanzialmente gli mancherebbero solo Tirreno e soprattutto Sanremo(dove comunque è arrivato terzo) per fare bottino pieno. Ed è anche questa una delle cose che amo di Pogacar, ossia la volontà di rispettare la storia del ciclismo cercando di onorare tutte le corse più iconiche avendo il dono per poterselo permettere. Altri non hanno avuto lo stesso dono però avevano o hanno il talento per comunque ampliare l'orizzonte eppure hanno preferito o preferiscono restare ancorati sempre alla propria comfort zone, quindi di riflesso rispettando poco la storia di questo sport.
Allora, come già detto per me la versione di Pogacar di luglio era superiore a questa, seppur pure questa non scherzi per nulla.
Il discorso è che questo Pogacar, tolto il tour con vingegaard, per me vince anche con un delta di condizione negativo quasi sempre, la variabile in una corsa di un giorno (soprattutto tra nazionali) è che qualcuno possa metterti nel sacco da lontano, ma è solo quello.
Pantani the best
Messaggi: 1823
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Pantani the best »

brunello ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 10:58
Pantani the best ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 7:42 Premesso che come già detto in altro topic è praticamente impossibile comparare lo stato di forma di un corridore manifestato tra GT e gare di un giorno, mentre già più fattibile fare una comparazione sulle stesse corse(GT vs GT gare in linea vs gare in linea).
Fatta questa premessa, se gli anni scorsi Pogacar pur vincendo tutte le ultime 3 edizioni del Lombardia aveva manifestato a fine stagione una condizione in calando rispetto al miglior picco raggiunto nelle rispettive stagioni, quest'anno mi sento di dire che lo vedremo al top anche al Lombardia, questo per 3 motivi precisi;

1) Quest'anno si sta vedendo il miglior Pogacar non solo per massimo valore espresso ma anche e soprattutto per continuità.

2) L'aver staccato la spina dopo il Tour praticamente per un mese e mezzo gli ha consentito di arrivare a questo finale di stagione in uno stato psicofisico invidiabile.

3) Avendo puntato come mai prima così forte sul mondiale la cosa gli consentirà di cavalcare l'onda di questa programmazione mirata fino al Lombardia.

Tutto questo per dire che non mi sorprenderei se al Lombardia lo vedremo addirittura con una condizione in crescendo rispetto al mondiale. Ovviamente pronostico facile, vince tutto, quindi Emilia, Tre Valli Varesine e Lombardia. E qualora dovesse succedere penso che avendo già vinto Strade Bianche e Giro d'Italia (con 6 tappe incorporate) compilerebbe anche la più grande singola stagione del calendario delle corse italiane dai tempi di Coppi-Bartali-Magni. Sostanzialmente gli mancherebbero solo Tirreno e soprattutto Sanremo(dove comunque è arrivato terzo) per fare bottino pieno. Ed è anche questa una delle cose che amo di Pogacar, ossia la volontà di rispettare la storia del ciclismo cercando di onorare tutte le corse più iconiche avendo il dono per poterselo permettere. Altri non hanno avuto lo stesso dono però avevano o hanno il talento per comunque ampliare l'orizzonte eppure hanno preferito o preferiscono restare ancorati sempre alla propria comfort zone, quindi di riflesso rispettando poco la storia di questo sport.
Allora, come già detto per me la versione di Pogacar di luglio era superiore a questa, seppur pure questa non scherzi per nulla.
Il discorso è che questo Pogacar, tolto il tour con vingegaard, per me vince anche con un delta di condizione negativo quasi sempre, la variabile in una corsa di un giorno (soprattutto tra nazionali) è che qualcuno possa metterti nel sacco da lontano, ma è solo quello.
No ma che questo Pogacar sia in grado di vincere corse come l'ultimo mondiale o anche il prossimo Lombardia anche non al top è indubbio, dico semplicemente che è impossibile fare delle comparazioni sullo stato di forma in corse che richiedono principi e dinamiche di gara completamente diverse. Voglio dire, qual'è il metro di misura per stabilire che al Tour fosse più in forma rispetto il mondiale o viceversa?
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
brunello
Messaggi: 2310
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da brunello »

Pantani the best ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 12:57
brunello ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 10:58
Pantani the best ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 7:42 Premesso che come già detto in altro topic è praticamente impossibile comparare lo stato di forma di un corridore manifestato tra GT e gare di un giorno, mentre già più fattibile fare una comparazione sulle stesse corse(GT vs GT gare in linea vs gare in linea).
Fatta questa premessa, se gli anni scorsi Pogacar pur vincendo tutte le ultime 3 edizioni del Lombardia aveva manifestato a fine stagione una condizione in calando rispetto al miglior picco raggiunto nelle rispettive stagioni, quest'anno mi sento di dire che lo vedremo al top anche al Lombardia, questo per 3 motivi precisi;

1) Quest'anno si sta vedendo il miglior Pogacar non solo per massimo valore espresso ma anche e soprattutto per continuità.

2) L'aver staccato la spina dopo il Tour praticamente per un mese e mezzo gli ha consentito di arrivare a questo finale di stagione in uno stato psicofisico invidiabile.

3) Avendo puntato come mai prima così forte sul mondiale la cosa gli consentirà di cavalcare l'onda di questa programmazione mirata fino al Lombardia.

Tutto questo per dire che non mi sorprenderei se al Lombardia lo vedremo addirittura con una condizione in crescendo rispetto al mondiale. Ovviamente pronostico facile, vince tutto, quindi Emilia, Tre Valli Varesine e Lombardia. E qualora dovesse succedere penso che avendo già vinto Strade Bianche e Giro d'Italia (con 6 tappe incorporate) compilerebbe anche la più grande singola stagione del calendario delle corse italiane dai tempi di Coppi-Bartali-Magni. Sostanzialmente gli mancherebbero solo Tirreno e soprattutto Sanremo(dove comunque è arrivato terzo) per fare bottino pieno. Ed è anche questa una delle cose che amo di Pogacar, ossia la volontà di rispettare la storia del ciclismo cercando di onorare tutte le corse più iconiche avendo il dono per poterselo permettere. Altri non hanno avuto lo stesso dono però avevano o hanno il talento per comunque ampliare l'orizzonte eppure hanno preferito o preferiscono restare ancorati sempre alla propria comfort zone, quindi di riflesso rispettando poco la storia di questo sport.
Allora, come già detto per me la versione di Pogacar di luglio era superiore a questa, seppur pure questa non scherzi per nulla.
Il discorso è che questo Pogacar, tolto il tour con vingegaard, per me vince anche con un delta di condizione negativo quasi sempre, la variabile in una corsa di un giorno (soprattutto tra nazionali) è che qualcuno possa metterti nel sacco da lontano, ma è solo quello.
No ma che questo Pogacar sia in grado di vincere corse come l'ultimo mondiale o anche il prossimo Lombardia anche non al top è indubbio, dico semplicemente che è impossibile fare delle comparazioni sullo stato di forma in corse che richiedono principi e dinamiche di gara completamente diverse. Voglio dire, qual'è il metro di misura per stabilire che al Tour fosse più in forma rispetto il mondiale o viceversa?
Bisognerebbe avere i numeri che ha espresso al mondiale, però al tour ha battuto vingegaard esprimendo numeri mai visti. Domenica ha fatto un'impresa vincendo partendo da lontanissimo, però un punto " "debole" " lo ha mostrato, poi parliamo del niente ci mancherebbe.
Inoltre io credo che sul tour ci sia arrivato proprio super pronto.
Pantani the best
Messaggi: 1823
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Pantani the best »

brunello ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 13:06
Pantani the best ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 12:57
brunello ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 10:58

Allora, come già detto per me la versione di Pogacar di luglio era superiore a questa, seppur pure questa non scherzi per nulla.
Il discorso è che questo Pogacar, tolto il tour con vingegaard, per me vince anche con un delta di condizione negativo quasi sempre, la variabile in una corsa di un giorno (soprattutto tra nazionali) è che qualcuno possa metterti nel sacco da lontano, ma è solo quello.
No ma che questo Pogacar sia in grado di vincere corse come l'ultimo mondiale o anche il prossimo Lombardia anche non al top è indubbio, dico semplicemente che è impossibile fare delle comparazioni sullo stato di forma in corse che richiedono principi e dinamiche di gara completamente diverse. Voglio dire, qual'è il metro di misura per stabilire che al Tour fosse più in forma rispetto il mondiale o viceversa?
Bisognerebbe avere i numeri che ha espresso al mondiale, però al tour ha battuto vingegaard esprimendo numeri mai visti. Domenica ha fatto un'impresa vincendo partendo da lontanissimo, però un punto " "debole" " lo ha mostrato, poi parliamo del niente ci mancherebbe.
Inoltre io credo che sul tour ci sia arrivato proprio super pronto.
Mi verrebbe da fare una battuta facile del ci mancherebbe che dopo 100km di fuga non accusasse un lieve cedimento. Se vogliamo anche al Tour ebbe un momento di difficoltà nella tappa in cui Vingegaard lo andò a riprendere, guadacaso nell'unica tappa in cui ha tentato di partire abbastanza lontano dal traguardo. È innegabile che al Tour abbia espresso picchi di performance al limite del soprannaturale, ma allo stesso tempo, per tornare proprio al discorso che stiamo parlando di gare che richiedono dinamiche e principi differenti, ha espresso quei picchi su sforzi relativamente brevi considerando che si è sempre limitato a partire nell'ultima salita(eccezion fatta proprio per la tappa dove Vingegaard lo batté allo sprint), invece al mondiale all'interno di una corsa di un giorno in cui il recupero degli sforzi precedenti non sussiste, quindi tutti sono freschi con conseguente livellamento, è riuscito a portare a compimento una fuga di 100km avendo il mirino del gruppo puntato addosso fin dalla partenza e all'interno di un percorso duro ma non durissimo, e per non durissimo intendo un percorso dove i tratti in cui prendere aria o restare coperti è quasi indifferente erano veramente brevi. Per questo dico che è impossibile fare delle comparazioni sul reale stato di forma del Tour contrapposto a quello del mondiale.
Ultima modifica di Pantani the best il martedì 1 ottobre 2024, 17:12, modificato 1 volta in totale.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
brunello
Messaggi: 2310
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da brunello »

Pantani the best ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 16:03
brunello ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 13:06
Pantani the best ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 12:57

No ma che questo Pogacar sia in grado di vincere corse come l'ultimo mondiale o anche il prossimo Lombardia anche non al top è indubbio, dico semplicemente che è impossibile fare delle comparazioni sullo stato di forma in corse che richiedono principi e dinamiche di gara completamente diverse. Voglio dire, qual'è il metro di misura per stabilire che al Tour fosse più in forma rispetto il mondiale o viceversa?
Bisognerebbe avere i numeri che ha espresso al mondiale, però al tour ha battuto vingegaard esprimendo numeri mai visti. Domenica ha fatto un'impresa vincendo partendo da lontanissimo, però un punto " "debole" " lo ha mostrato, poi parliamo del niente ci mancherebbe.
Inoltre io credo che sul tour ci sia arrivato proprio super pronto.
Mi verrebbe da fare una battuta facile del ci mancherebbe che dopo 100km di fuga non ha accusasse un lieve cedimento. Se vogliamo anche al Tour ebbe un momento di difficoltà nella tappa in cui Vingegaard lo andò a riprendere, guadacaso nell'unica tappa in cui ha tentato di partire abbastanza lontano dal traguardo. È innegabile che al Tour abbia espresso picchi di performance al limite del soprannaturale, ma allo stesso tempo, per tornare proprio al discorso che stiamo parlando di gare che richiedono dinamiche e principi differenti, ha espresso quei picchi su sforzi relativamente brevi considerando che si è sempre limitato a partire nell'ultima salita(eccezion fatta proprio per la tappa dove Vingegaard lo batté allo sprint), invece al mondiale all'interno di una corsa di un giorno in cui il recupero degli sforzi precedenti non sussiste, quindi tutti sono freschi con conseguente livellamento, è riuscito a portare a compimento una fuga di 100km avendo il mirino del gruppo puntato addosso fin dalla partenza e all'interno di un percorso duro ma non durissimo, e per non durissimo intendo un percorso dove i tratti in cui prendere aria o restare coperti è quasi indifferente erano veramente brevi. Per questo dico che è impossibile fare delle comparazioni sul reale stato di forma del Tour contrapposto a quello del mondiale.
Probabile che lo capiremo con le gare italiane se davvero è in quella forma o meno.
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Tommeke92 ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 10:57
Abruzzese ha scritto: domenica 29 settembre 2024, 22:37
marc ha scritto: domenica 29 settembre 2024, 21:27

Ho letto anche io il pezzo in cui lui esclude categoricamente la partecipazione. E mi spiace perché con questa forma avrebbe potuto testarsi sul percorso meno duro degli ultimi anni. Peccato
Si, nel pezzo di dichiarazioni in home dice esattamente questo, preferendo disputare il mondiale gravel. Mi sarebbe piaciuto vederlo lottare di nuovo contro Tadej e Remco ma evidentemente ha bisogno anche di divertirsi. Pazienza.
Leggendo le dichiarazioni avevo capito che il mondiale gravel si sovrapponeva al Lombardia, invece ho letto che è questo fine settimana. A quel punto sarebbe impossibile vederlo in gara una settimana dopo il gravel?
Si, io credo che dopo il gravel staccherà un po' per poi riconcentrarsi un poco nel ciclocross d'inverno. Sul Lombardia, come pure sulla Liegi, come credo di aver scritto in un altro post ha fatto intendere che potrebbe concentrare la preparazione specifica in futuro. Io credo che voglia correrle solo se ha l'assoluta certezza di poter competere almeno per il podio. Al di là del fatto che lui sostiene che il Lombardia di quest'anno non sia mai stato nei piani, io credo che non si sentisse adeguatamente pronto a partecipare con ambizioni importanti.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
Kwaremont
Messaggi: 897
Iscritto il: martedì 21 maggio 2019, 12:59

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Kwaremont »

brunello ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 16:05
Pantani the best ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 16:03
brunello ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 13:06

Bisognerebbe avere i numeri che ha espresso al mondiale, però al tour ha battuto vingegaard esprimendo numeri mai visti. Domenica ha fatto un'impresa vincendo partendo da lontanissimo, però un punto " "debole" " lo ha mostrato, poi parliamo del niente ci mancherebbe.
Inoltre io credo che sul tour ci sia arrivato proprio super pronto.
Mi verrebbe da fare una battuta facile del ci mancherebbe che dopo 100km di fuga non ha accusasse un lieve cedimento. Se vogliamo anche al Tour ebbe un momento di difficoltà nella tappa in cui Vingegaard lo andò a riprendere, guadacaso nell'unica tappa in cui ha tentato di partire abbastanza lontano dal traguardo. È innegabile che al Tour abbia espresso picchi di performance al limite del soprannaturale, ma allo stesso tempo, per tornare proprio al discorso che stiamo parlando di gare che richiedono dinamiche e principi differenti, ha espresso quei picchi su sforzi relativamente brevi considerando che si è sempre limitato a partire nell'ultima salita(eccezion fatta proprio per la tappa dove Vingegaard lo batté allo sprint), invece al mondiale all'interno di una corsa di un giorno in cui il recupero degli sforzi precedenti non sussiste, quindi tutti sono freschi con conseguente livellamento, è riuscito a portare a compimento una fuga di 100km avendo il mirino del gruppo puntato addosso fin dalla partenza e all'interno di un percorso duro ma non durissimo, e per non durissimo intendo un percorso dove i tratti in cui prendere aria o restare coperti è quasi indifferente erano veramente brevi. Per questo dico che è impossibile fare delle comparazioni sul reale stato di forma del Tour contrapposto a quello del mondiale.
Probabile che lo capiremo con le gare italiane se davvero è in quella forma o meno.
Esatto, sul San Luca non si possono fare troppi calcoli...
Fiammingo
Messaggi: 1345
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:40

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Fiammingo »

brunello ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 13:06
Pantani the best ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 12:57
brunello ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 10:58

Allora, come già detto per me la versione di Pogacar di luglio era superiore a questa, seppur pure questa non scherzi per nulla.
Il discorso è che questo Pogacar, tolto il tour con vingegaard, per me vince anche con un delta di condizione negativo quasi sempre, la variabile in una corsa di un giorno (soprattutto tra nazionali) è che qualcuno possa metterti nel sacco da lontano, ma è solo quello.
No ma che questo Pogacar sia in grado di vincere corse come l'ultimo mondiale o anche il prossimo Lombardia anche non al top è indubbio, dico semplicemente che è impossibile fare delle comparazioni sullo stato di forma in corse che richiedono principi e dinamiche di gara completamente diverse. Voglio dire, qual'è il metro di misura per stabilire che al Tour fosse più in forma rispetto il mondiale o viceversa?
Bisognerebbe avere i numeri che ha espresso al mondiale, però al tour ha battuto vingegaard esprimendo numeri mai visti. Domenica ha fatto un'impresa vincendo partendo da lontanissimo, però un punto " "debole" " lo ha mostrato, poi parliamo del niente ci mancherebbe.
Inoltre io credo che sul tour ci sia arrivato proprio super pronto.
Ti linko questo articolo molto interessante sui numeri del mondiale: https://bici.pro/training/preparazione/ ... li-dietro/
brunello
Messaggi: 2310
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da brunello »

Fiammingo ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 15:17
brunello ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 13:06
Pantani the best ha scritto: martedì 1 ottobre 2024, 12:57

No ma che questo Pogacar sia in grado di vincere corse come l'ultimo mondiale o anche il prossimo Lombardia anche non al top è indubbio, dico semplicemente che è impossibile fare delle comparazioni sullo stato di forma in corse che richiedono principi e dinamiche di gara completamente diverse. Voglio dire, qual'è il metro di misura per stabilire che al Tour fosse più in forma rispetto il mondiale o viceversa?
Bisognerebbe avere i numeri che ha espresso al mondiale, però al tour ha battuto vingegaard esprimendo numeri mai visti. Domenica ha fatto un'impresa vincendo partendo da lontanissimo, però un punto " "debole" " lo ha mostrato, poi parliamo del niente ci mancherebbe.
Inoltre io credo che sul tour ci sia arrivato proprio super pronto.
Ti linko questo articolo molto interessante sui numeri del mondiale: https://bici.pro/training/preparazione/ ... li-dietro/
Bell'articolo, non so effettivamente dire se potesse essere meglio o peggio del tour, sono andato più a sensazioni che altro. Lo strappo fatto a 11 w/kg è roba allucinante.
Babylon
Messaggi: 1629
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Babylon »

Non ci sarà Roglic, che chiude la sua stagione su strada
Tommeke92
Messaggi: 5531
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Babylon ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 16:38 Non ci sarà Roglic, che chiude la sua stagione su strada
Già dal mondiale crono abbiamo visto che non era quello della Vuelta, quindi ci sta, anche se ovviamente è sempre un peccato.
Stylus
Messaggi: 2483
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)

Messaggio da leggere da Stylus »

In caso di impraticabilità del lungo lago per acqua alta l'arrivo sarà posto in viale Varese. Cambia poco niente se non una curva a gomito
Rispondi