Non saprei, direi che Pogacar del Giro vale 95 rispetto al 100 del Tour. Sembra poco, ma fa una differenza abissale, specie se sei già ad un livello così clamoroso.Pantani the best ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 18:52Bene o male analisi piuttosto condivisibile della sua stagione. In parole povere a tuo avviso in rapporto al Tour quanto valeva il Pogacar del Giro, tipo chessò, ragionando approssimativamente in modo un po' semplicistico, se al Tour valeva 100 al Giro quanto valeva?Babylon ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 18:31Secondo me il Pogacar di inizio stagione, pur essendo quello di SB, Liegi e Giro, è una versione inferiore a quanto abbiamo visto dal Tour in poi: i valori espressi tra Mottolino e Grappa, due tappe in cui ha spinto al massimo, specie nella prima delle due, sono nettamente inferiori a quelli registrati nell'ultima settimana in Francia. Per carità, valori altissimi in sè e per sè, ma impallidiscono di fronte a PDB o Isola.Pantani the best ha scritto: ↑sabato 5 ottobre 2024, 16:53 Comunque come sono invecchiati male i post dell'ultimo Giro quando si diceva che la sua superiorità fosse accentuata da una concorrenza modesta. Per me anche il Pogacar del Giro era già nella versione extraterrestre.
Su oggi che dire, una persona adulta in mezzo ai bambini, ogni altra considerazione sarebbe superflua.
Ennesima volta che onora al meglio una corsa nel nostro paese. È il Babbo Natale del ciclismo, un dispensatore di regali per ogni appassionato che si rispetti, solo che con lui è Natale ogni volta che si mette un numero sulla schiena.
Greatest Of All Time
Il Pogacar del Giro non so se l'avrebbe spuntata con il Vingegaard visto al Tour.
Riguardo il resto, premettendo che si parla di cose raramente viste nella storia di questo sport.
La SB è stata impressionante, ma ciò che a mio avviso la fa sbiadire rispetto al Mondiale è che in corsa non c'era nessuno degli altri fenomeni (non penso sarebbe cambiato il risultato finale, ma lo svolgimento magari sì), che il tracciato è cucito su misura per Pogacar e che la UAE era stata molto importante nel fare un forcing allucinante su Sante Marie prima e nel frustrare ogni tentativo di rincorsa poi, mentre la Slovenia ai -100 non esisteva più se non nella forma di un Tratnik (fondamentale eh) in fuga.
La Liegi è andata in modo simile, ha fatto un numerone in stile Remco l'anno precedente, triturando tutto e tutti sulla Redoute e successivo risciacquo, però visto il parterre me lo aspettavo. Al Catalunya ha stravinto, ma con valori simili al Giro, lontani dal Tour.
Da Luglio sta facendo cose mai viste:
- Un'Emilia vinto con cavalcata solitaria di 40 km era mai successo? Dopo aver forzato, manco attaccato.
- Mondiale vinto con attacco ai -100 e fuga solitaria di 50 km?
- Plateau de Beille? Isola 2000? Tutta la seconda parte di Tour?
Altro livello: al Pogacar di inizio anno alcuni possono pensare di mettere i bastoni tra le ruote, in qualche modo.
Contro quello visto negli ultimi 3-4 mesi secondo me sono tutti battuti in partenza al 100%, eccetto forse un Vingegaard al top della forma nei GT (che non vuol dire partire automaticamente alla pari, sia chiaro), e VdP-WVA tra Sanremo e Roubaix. Forse, ma proprio forse, pure Remco alla Liegi, seppur con possibilità molto molto ridotte.
Per me le differenze non erano così accentuate, voglio dire, se al Giro era nettamente meno performante rispetto al Tour eppure ha dato al secondo in classifica 10 minuti(senza esagerare ogni volta), allora con la forma del Tour magari pure dando sempre il massimo quanto gli dava? mezz'ora?![]()
PS
Al Giro quando ha aperto veramente il gas ha inflitto in 2 occasioni(Livigno e Bassano del Grappa) 2 minuti in circa 5km(circa 25" al km) ai suoi rivali principali dal momento del suo attacco fino allo scollinamento, quello del Tour su quel chilometraggio cosa gli avrebbe dato quasi un minuto al chilometro?
Penso che se avesse tirato a tutta con la forma del Giro, il distacco non sarebbe arrivato ai 20 minuti perchè il percorso non era troppo duro: Mottolino, Grappa, Oropa, Torino e la crono di Perugia sono le tappe in cui non si è risparmiato, e valgono circa 8' mi pare. Desenzano altri 1'15", a tutta forse ne avrebbe presi 1'30" quindi fa poca differenza. Però Rapolano interpretata a tutta valeva un minutino tranquillamente se non di più, Bocca della Selva idem, Prati di Tivo qualcosa avrebbe guadagnato attaccando davvero.
Più che altro secondo me sul Monte Pana avrebbe rifilato un paio di minuti al secondo visto che li staccò tutti senza volere, e pure sul Brocon attaccando prima avrebbe probabilmente vinto la tappa e preso un ulteriore minuto. Ma pure a Sappada avrebbe staccato tutti. Diciamo che siamo nel range 17-20 minuti. Con la forma del Tour si arriva oltre i 20' tranquillamente, forse pure 25'.
Facendo un calcolo mooolto approssimativo, se avesse scalato il Foscagno con i valori del Tour avrebbe impiegato circa 1'/1'10" in meno, il che significa appioppare 4' a Martinez.
Sul Grappa sarebbe andato 1'30"-2' più forte, assurdo ma in linea con quanto visto al Tour, che avrebbe sempre avuto come risultato quello di rifilare circa 4' a Martinez.