Tadej Pogacar 2024

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Babylon
Messaggi: 1700
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

Pantani the best ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 18:52
Babylon ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 18:31
Pantani the best ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 16:53 Comunque come sono invecchiati male i post dell'ultimo Giro quando si diceva che la sua superiorità fosse accentuata da una concorrenza modesta. Per me anche il Pogacar del Giro era già nella versione extraterrestre.

Su oggi che dire, una persona adulta in mezzo ai bambini, ogni altra considerazione sarebbe superflua.

Ennesima volta che onora al meglio una corsa nel nostro paese. È il Babbo Natale del ciclismo, un dispensatore di regali per ogni appassionato che si rispetti, solo che con lui è Natale ogni volta che si mette un numero sulla schiena.

Greatest Of All Time
Secondo me il Pogacar di inizio stagione, pur essendo quello di SB, Liegi e Giro, è una versione inferiore a quanto abbiamo visto dal Tour in poi: i valori espressi tra Mottolino e Grappa, due tappe in cui ha spinto al massimo, specie nella prima delle due, sono nettamente inferiori a quelli registrati nell'ultima settimana in Francia. Per carità, valori altissimi in sè e per sè, ma impallidiscono di fronte a PDB o Isola.
Il Pogacar del Giro non so se l'avrebbe spuntata con il Vingegaard visto al Tour.

Riguardo il resto, premettendo che si parla di cose raramente viste nella storia di questo sport.
La SB è stata impressionante, ma ciò che a mio avviso la fa sbiadire rispetto al Mondiale è che in corsa non c'era nessuno degli altri fenomeni (non penso sarebbe cambiato il risultato finale, ma lo svolgimento magari sì), che il tracciato è cucito su misura per Pogacar e che la UAE era stata molto importante nel fare un forcing allucinante su Sante Marie prima e nel frustrare ogni tentativo di rincorsa poi, mentre la Slovenia ai -100 non esisteva più se non nella forma di un Tratnik (fondamentale eh) in fuga.

La Liegi è andata in modo simile, ha fatto un numerone in stile Remco l'anno precedente, triturando tutto e tutti sulla Redoute e successivo risciacquo, però visto il parterre me lo aspettavo. Al Catalunya ha stravinto, ma con valori simili al Giro, lontani dal Tour.

Da Luglio sta facendo cose mai viste:
- Un'Emilia vinto con cavalcata solitaria di 40 km era mai successo? Dopo aver forzato, manco attaccato.
- Mondiale vinto con attacco ai -100 e fuga solitaria di 50 km?
- Plateau de Beille? Isola 2000? Tutta la seconda parte di Tour?

Altro livello: al Pogacar di inizio anno alcuni possono pensare di mettere i bastoni tra le ruote, in qualche modo.
Contro quello visto negli ultimi 3-4 mesi secondo me sono tutti battuti in partenza al 100%, eccetto forse un Vingegaard al top della forma nei GT (che non vuol dire partire automaticamente alla pari, sia chiaro), e VdP-WVA tra Sanremo e Roubaix. Forse, ma proprio forse, pure Remco alla Liegi, seppur con possibilità molto molto ridotte.
Bene o male analisi piuttosto condivisibile della sua stagione. In parole povere a tuo avviso in rapporto al Tour quanto valeva il Pogacar del Giro, tipo chessò, ragionando approssimativamente in modo un po' semplicistico, se al Tour valeva 100 al Giro quanto valeva?

Per me le differenze non erano così accentuate, voglio dire, se al Giro era nettamente meno performante rispetto al Tour eppure ha dato al secondo in classifica 10 minuti(senza esagerare ogni volta), allora con la forma del Tour magari pure dando sempre il massimo quanto gli dava? mezz'ora? :diavoletto:

PS
Al Giro quando ha aperto veramente il gas ha inflitto in 2 occasioni(Livigno e Bassano del Grappa) 2 minuti in circa 5km(circa 25" al km) ai suoi rivali principali dal momento del suo attacco fino allo scollinamento, quello del Tour su quel chilometraggio cosa gli avrebbe dato quasi un minuto al chilometro?
Non saprei, direi che Pogacar del Giro vale 95 rispetto al 100 del Tour. Sembra poco, ma fa una differenza abissale, specie se sei già ad un livello così clamoroso.
Penso che se avesse tirato a tutta con la forma del Giro, il distacco non sarebbe arrivato ai 20 minuti perchè il percorso non era troppo duro: Mottolino, Grappa, Oropa, Torino e la crono di Perugia sono le tappe in cui non si è risparmiato, e valgono circa 8' mi pare. Desenzano altri 1'15", a tutta forse ne avrebbe presi 1'30" quindi fa poca differenza. Però Rapolano interpretata a tutta valeva un minutino tranquillamente se non di più, Bocca della Selva idem, Prati di Tivo qualcosa avrebbe guadagnato attaccando davvero.
Più che altro secondo me sul Monte Pana avrebbe rifilato un paio di minuti al secondo visto che li staccò tutti senza volere, e pure sul Brocon attaccando prima avrebbe probabilmente vinto la tappa e preso un ulteriore minuto. Ma pure a Sappada avrebbe staccato tutti. Diciamo che siamo nel range 17-20 minuti. Con la forma del Tour si arriva oltre i 20' tranquillamente, forse pure 25'.

Facendo un calcolo mooolto approssimativo, se avesse scalato il Foscagno con i valori del Tour avrebbe impiegato circa 1'/1'10" in meno, il che significa appioppare 4' a Martinez.
Sul Grappa sarebbe andato 1'30"-2' più forte, assurdo ma in linea con quanto visto al Tour, che avrebbe sempre avuto come risultato quello di rifilare circa 4' a Martinez.
Ultima modifica di Babylon il sabato 5 ottobre 2024, 20:09, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
UribeZubia
Messaggi: 4677
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:27

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da UribeZubia »

Praticamente quest'anno fino ad ora ha vinto tutte le corse in linea cui ha partecipato (tranne MI-Sanremo,terzo) e GP Quebec (settimo).
Inoltre tutte le corse a tappe cui ha preso parte.
E se avesse intenzione di vincere tutte le corse cui partecipera' con la maglia iridata ? Sappiamo che il Nostro non disdegna di rincorrere qualche record.
Secondo me appunto vedendo il ruolino di marcia di questo 2024 non sarebbe un'impresa impossibile per lui.
PALESTINA LIBERA
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 843
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Fantasio »

Pantani the best ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 17:51Detto questo, visto che tu a quanto pare hai vissuto il cannibale ti chiederei di soddisfare una mia curiosità. Le sue doti da sprinter sono ovviamente risapute, ma quello che m'interessa sapere è quanto fosse dotato Merckx nello spunto veloce rispetto ai migliori velocisti della sua epoca(tipo Basso). In rapporto ai migliori velocisti della sua epoca Merckx poteva essere un Sagan chessò opposto a un Cavendish?
Limitandosi ai fatti, di rado Merckx ha disputato volate di gruppo, per cui all'epoca esistevano due linee di pensiero non necessariamente opposte. La prima, che Merckx fosse un poco più debole rispetto ai velocisti puri, cioé i Cavendish di oggi, i Cipollini e i Petacchi di ieri, i Basso e i Sercu dei suoi tempi; la seconda, che la potenza del suo scatto fosse tale da potergli fare vincere anche queste volate ma che lui risparmiasse le energie (soprattutto quelle nervose) limitandosi a vincere le volate ristrette in cui al massimo aveva contro i De Vlaeminck, i Bitossi, i Dancelli, e non i Basso ed i Sercu.
Ma soprattutto Merckx era in grado qualora lo avesse voluto di battere i migliori velocisti dell'epoca all'interno di una volata di gruppo(quindi su percorsi poco selettivi) oppure in una simile dinamica era uno "solo" da piazzamento(e si ritorna a Sagan).
La mia opinione è che fosse una via di mezzo tra Sagan e Cavendish, cioé che fosse in grado di vincere le volate di gruppo, ma non nella maggior parte dei casi e che ad ogni modo fosse più forte, come velocista puro, a inizio carriera. Per esempio ha vinto la sua prima Sanremo, nel 1966, proprio in una volata di gruppo, e poi è rimasta famosa la sua vittoria a Terracina, nel Giro 1969 (c'è tutto il finale di tappa su YouTube); in seguito si è piazzato bene, ma di solito non ha vinto (per esempio fu battuto nelle GW del 1971 e del 1974, la prima volta di molto, la seconda di poco (col gruppo ridotto a una ventina di unità ma ancora con molti velocisti dentro).
De Vlaeminck, secondo me, era pari. Maertens più forte.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Pantani the best
Messaggi: 1909
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Fantasio ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 19:46
Pantani the best ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 17:51Detto questo, visto che tu a quanto pare hai vissuto il cannibale ti chiederei di soddisfare una mia curiosità. Le sue doti da sprinter sono ovviamente risapute, ma quello che m'interessa sapere è quanto fosse dotato Merckx nello spunto veloce rispetto ai migliori velocisti della sua epoca(tipo Basso). In rapporto ai migliori velocisti della sua epoca Merckx poteva essere un Sagan chessò opposto a un Cavendish?
Limitandosi ai fatti, di rado Merckx ha disputato volate di gruppo, per cui all'epoca esistevano due linee di pensiero non necessariamente opposte. La prima, che Merckx fosse un poco più debole rispetto ai velocisti puri, cioé i Cavendish di oggi, i Cipollini e i Petacchi di ieri, i Basso e i Sercu dei suoi tempi; la seconda, che la potenza del suo scatto fosse tale da potergli fare vincere anche queste volate ma che lui risparmiasse le energie (soprattutto quelle nervose) limitandosi a vincere le volate ristrette in cui al massimo aveva contro i De Vlaeminck, i Bitossi, i Dancelli, e non i Basso ed i Sercu.
Ma soprattutto Merckx era in grado qualora lo avesse voluto di battere i migliori velocisti dell'epoca all'interno di una volata di gruppo(quindi su percorsi poco selettivi) oppure in una simile dinamica era uno "solo" da piazzamento(e si ritorna a Sagan).
La mia opinione è che fosse una via di mezzo tra Sagan e Cavendish, cioé che fosse in grado di vincere le volate di gruppo, ma non nella maggior parte dei casi e che ad ogni modo fosse più forte, come velocista puro, a inizio carriera. Per esempio ha vinto la sua prima Sanremo, nel 1966, proprio in una volata di gruppo, e poi è rimasta famosa la sua vittoria a Terracina, nel Giro 1969 (c'è tutto il finale di tappa su YouTube); in seguito si è piazzato bene, ma di solito non ha vinto (per esempio fu battuto nelle GW del 1971 e del 1974, la prima volta di molto, la seconda di poco (col gruppo ridotto a una ventina di unità ma ancora con molti velocisti dentro).
De Vlaeminck, secondo me, era pari. Maertens più forte.
Mai curiosità(come al solito) soddisfatta. Grazie mille. ;)
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Nel '67 a Lido degli Estensi vinse una tappa del Giro al termine di una furiosa volata battendo tra gli altri Willy Planckaert che era un siluro, Zandegu, Basso e tutti i velocisti. Nello stesso anno vinse la Gand battendo Janssen, Sels ecc., la Sassari Cagliari e tappe al giro di Sardegna e Parigi Nizza battendo tutto il gruppo. Si fosse dedicato alle volate sarebbe stato un Van Looy e avrebbe vinto comunque più di 150 corse. Il fatto fu che in quell' anno nello stesso Giro vinse pure oltre i 2000 del Block Haus e si ebbe la sensazione di essere al cospetto di un fenomeno (mi pare che fossero più di vent' anni che un belga non vincesse oltre quella quota). Con tutto il rispetto per Pogacar ne deve ancora mangiare di pane per arrivare a Merckx. Ma se c' è uno che può riuscirci è lui.
brunello
Messaggi: 2380
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Distacchi inflitti rispetto ai vari uomini di classifica.

Giro 2024
Oropa 4,5 km d'attacco

Thomas/Martinez = 6" al km
Rubio = 6,66" al km
O'Connor = 13,33" al km
Tiberi/Arensman non li conto.

Mottolino 10 km d'attacco (6 foscagno + 4 mottolino)
Bardet 16,7 a km
Thomas e Dani Martinez 17 a km
Rubio e O'Connor 17,8 a km
Arensman 18,5 a km
Tiberi 23,9 a km

Monte Pana 1,6 km d'allungo
Martinez 10 a km
Tiberi 20,62 a km
Arensman 23,75 a km
Rubio 28,75 a km
Thomas e O'Connor 30,62 a km

Brocon 2,8 km d'allungo
6,42 su tutti
11,07 su Arensman

Grappa (solo la salita) 5.7 km
Tiberi/Martinez/Rubio 20,35" a km
Thomas/O'Connor 22,98" a km
Arensman 31,75" a km

Ora prendiamo il distacco che Il nostro ha inflitto al gruppo C.Rodriguez/Gee/Ciccone/Buitrago al tour

Pla d'Adet 4,8 km
Rodriguez 13,85 a km
Ciccone/Buitrago 14,56 a km
Gee 15,61 a km

Plateau de Beille (distacchi diversi in base a quando si sono staccati)
Gee 25,59" a km
Buitrago 26,55" a km
C.Rodriguez 27,25 a km
Ciccone 27,98" a km

ISOLA 2000
C.Rodriguez 18,01" a km
Gee 20,09" a km
Buitrago 20,40" a km
Ciccone 21,59 a km

Nizza Coulloile
C.Rodriguez 14,50 a km
Gee 16,63 a km
Ciccone 17,02" a km
Buitrago 17,86" a km


A vedere i numeri direi che al Giro è andato in crescendo, mentre al tour la differenza grossa l'ha fatta sulla seconda settimana.
Però direi distacchi uguali ma in generale al tour avversari più forti, per cui al tour secondo me aveva qualcosa in più del giro in generale (magari roba come 3/4" a chilometro ci mancherebbe).

Se prendiamo le tappe più "importanti" quindi Mottolino+Grappa contro Plateau de Beille+Isola 2000, direi che nella seconda accoppiata ha dato 20" a chilometro o più in ogni occasione, mentre nell'accoppiata italiana al grappa fece una super prestazione, mentre sul mottolino fece più "fatica" ad aprire determinati gap, anche se per me in parte influisce il finale dove non credo abbia spinto al massimo.
Ad ogni modo al tour mediamente ha dato distacchi leggermente superiori ad avversari per me leggermente più forti.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30838
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Walter_White »

Sul primo San Luca oggi ha fatto 5'32", solo 3" più del tempo fatto al Tour. A fine stagione, sotto l'acqua tutto il giorno, con altri 4 passaggi da fare.

https://x.com/ammattipyoraily/status/18 ... dhAZA&s=19
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Pantani the best
Messaggi: 1909
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Gimbatbu ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 20:08 Nel '67 a Lido degli Estensi vinse una tappa del Giro al termine di una furiosa volata battendo tra gli altri Willy Planckaert che era un siluro, Zandegu, Basso e tutti i velocisti. Nello stesso anno vinse la Gand battendo Janssen, Sels ecc., la Sassari Cagliari e tappe al giro di Sardegna e Parigi Nizza battendo tutto il gruppo. Si fosse dedicato alle volate sarebbe stato un Van Looy e avrebbe vinto comunque più di 150 corse. Il fatto fu che in quell' anno nello stesso Giro vinse pure oltre i 2000 del Block Haus e si ebbe la sensazione di essere al cospetto di un fenomeno (mi pare che fossero più di vent' anni che un belga non vincesse oltre quella quota). Con tutto il rispetto per Pogacar ne deve ancora mangiare di pane per arrivare a Merckx. Ma se c' è uno che può riuscirci è lui.
Grazie anche a te per questo ennesimo storico del cannibale nella versione "velocista".

Per quanto riguarda la tua ultima considerazione io la metterei più in questo modo del "ne deve ancora accumulare di grandi corse prima di arrivare a Merckx", perché ripeto se ragioniamo per valore assoluto il discorso cambia radicalmente. Pogacar non è sicuramente completo come lo era Merckx, ma il punto è proprio questo, per primeggiare in tutte le corse più importanti fatta eccezione per la Sanremo non ha neanche bisogno di essere così completo, quindi avere uno spunto veloce come il belga o primeggiare a cronometro sempre come faceva il belga, lui(Pogacar) non ne ha bisogno semplicemente perché vince le corse per dispersione facendo leva sul suo strapotere in salita(brevi, medie, lunghe, è indifferente per lui) e valorizzandolo con ottime doti da finisseur. Se poi nei rari casi in cui non riesce a fare la differenza in salita non avrà lo spunto di Merckx ma nelle volate ristrette anche lui può dire la sua.

Comunque mentre scrivevo questo post mi è venuto in mente questa cosa;

Quanto sarebbe stato bello vedere questo Pogacar contro il VDP di Glasgow 2023 sempre sul percorso di Glasgow?

Ci saremmo divertiti un sacco. Del resto la vera sfida rimasta a Pogacar non è tanto vincere la Sanremo o la Roubaix ma vincere quel tipo di corse contro l'olandese, sul quale finora se escludiamo il Fiandre 2023 non ha ancora trovato l'antidoto giusto. Da questo punto di vista Vingegaard/Tour(e in generale GT) è stata una passeggiata di salute per lui rispetto alla sfida imposta nel cercare di battere VDP su percorsi che esaltano le caratteristiche di VDP. Questa per lui è la sfida sicuramente più complicata.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 1909
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Comunque si può dire che Pogacar è sostanzialmente la versione 3.0(2.0 mi sembra limitante) di Contador, oppure è errata come affermazione?
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 1909
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Pantani the best »

brunello ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 20:16 Distacchi inflitti rispetto ai vari uomini di classifica.

Giro 2024
Oropa 4,5 km d'attacco

Thomas/Martinez = 6" al km
Rubio = 6,66" al km
O'Connor = 13,33" al km
Tiberi/Arensman non li conto.

Mottolino 10 km d'attacco (6 foscagno + 4 mottolino)
Bardet 16,7 a km
Thomas e Dani Martinez 17 a km
Rubio e O'Connor 17,8 a km
Arensman 18,5 a km
Tiberi 23,9 a km

Monte Pana 1,6 km d'allungo
Martinez 10 a km
Tiberi 20,62 a km
Arensman 23,75 a km
Rubio 28,75 a km
Thomas e O'Connor 30,62 a km

Brocon 2,8 km d'allungo
6,42 su tutti
11,07 su Arensman

Grappa (solo la salita) 5.7 km
Tiberi/Martinez/Rubio 20,35" a km
Thomas/O'Connor 22,98" a km
Arensman 31,75" a km

Ora prendiamo il distacco che Il nostro ha inflitto al gruppo C.Rodriguez/Gee/Ciccone/Buitrago al tour

Pla d'Adet 4,8 km
Rodriguez 13,85 a km
Ciccone/Buitrago 14,56 a km
Gee 15,61 a km

Plateau de Beille (distacchi diversi in base a quando si sono staccati)
Gee 25,59" a km
Buitrago 26,55" a km
C.Rodriguez 27,25 a km
Ciccone 27,98" a km

ISOLA 2000
C.Rodriguez 18,01" a km
Gee 20,09" a km
Buitrago 20,40" a km
Ciccone 21,59 a km

Nizza Coulloile
C.Rodriguez 14,50 a km
Gee 16,63 a km
Ciccone 17,02" a km
Buitrago 17,86" a km


A vedere i numeri direi che al Giro è andato in crescendo, mentre al tour la differenza grossa l'ha fatta sulla seconda settimana.
Però direi distacchi uguali ma in generale al tour avversari più forti, per cui al tour secondo me aveva qualcosa in più del giro in generale (magari roba come 3/4" a chilometro ci mancherebbe).

Se prendiamo le tappe più "importanti" quindi Mottolino+Grappa contro Plateau de Beille+Isola 2000, direi che nella seconda accoppiata ha dato 20" a chilometro o più in ogni occasione, mentre nell'accoppiata italiana al grappa fece una super prestazione, mentre sul mottolino fece più "fatica" ad aprire determinati gap, anche se per me in parte influisce il finale dove non credo abbia spinto al massimo.
Ad ogni modo al tour mediamente ha dato distacchi leggermente superiori ad avversari per me leggermente più forti.
Ottima analisi. :clap:
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30838
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Walter_White »

Pantani the best ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 20:45 Comunque si può dire che Pogacar è sostanzialmente la versione 3.0(2.0 mi sembra limitante) di Contador, oppure è errata come affermazione?
Contador nullo nelle classiche, scarso sul pavé, endurance nemmeno paragonabile. Per me son corridori "costruiti" in modi diversissimi, l'unica cosa in comune è che han vinto 3 TdF entrambi
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Pantani the best
Messaggi: 1909
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Walter_White ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 20:49
Pantani the best ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 20:45 Comunque si può dire che Pogacar è sostanzialmente la versione 3.0(2.0 mi sembra limitante) di Contador, oppure è errata come affermazione?
Contador nullo nelle classiche, scarso sul pavé, endurance nemmeno paragonabile. Per me son corridori "costruiti" in modi diversissimi, l'unica cosa in comune è che han vinto 3 TdF entrambi
Parlo di caratteristiche, la tua comparazione è più basata sul valore assoluto. Contador era nullo nelle classiche un po' per sua "avversione" alla Vingegaard, ma anche perché appunto non avendo lo strapotere in salita di Pogacar e neanche le sue qualità da passista, avrebbe fatto molta più fatica a primeggiare anche qualora ci si volesse cimentare in modo serio. Nella sostanza, un Contador 3.0 avrebbe triturato la concorrenza nei GT dell'epoca molto più di quanto fece nei suoi anni migliori, e avrebbe potuto ambire a vincere gare in linea tipo Liegi, Lombardia, Amstel, Freccia sicuramente, ma anche lo stesso Fiandre. Un Contador ancora più esplosivo(come lo è appunto Pogacar) avrebbe potuto ambire anche a vincere quella corsa.

Le caratteristiche a me sembrano molto similari, solo che ripeto Pogacar è l'evoluzione dello spagnolo all'ennesima potenza.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
lucks83
Messaggi: 6470
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

Vista l'imminenza della gara, lancio una piccola provocazione: Pogacar ha dichiarato più volte di aver come obbiettivo quello di vincere tutte le gare più importanti del panorama ciclistico.

Ora, la Parigi Tours che si svolge domani è una nobile ormai decaduta (domani però la start list non è male), ma fa parte della storia di questo sport e per lunghissimo tempo aveva l'importanza quasi di una monumento.
Pensate, anche alla luce di come ha corso sugli sterrati di Trojes al Tour 2024, che Tadej possa un giorno correrla per aggiungerla alla sua collezione, visto che allo sloveno sembra interessare il fatto di onorare la storia di questo sport?

E se sì, con quali possibilità di vittoria?
giorgio ricci
Messaggi: 6819
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Merckx nel 1974 era già in calando, vinse il Giro a fatica e grazie alla crisi di Fuente ,dopodiché vinse lo Svizzera .
Al Tour era ancora il più forte ma gli avversari non li staccava più , si limitava a batterli in volata .
Oltre a vincere le crono ,battè Sercu in volata in una tappa per ruote veloci ,e vinse tutte le volate ristrette in montagna .
Sui Pirenei fece una fatica bestiale ma nella semitappa di Orleans fece una fuga solitaria partendo su una cote, e arrivo con 1 minuto e mezzo sul gruppo. Il pomeriggio perse la crono da pollentier . Quindi per me era veloce anche a fine carriera , almeno fino al 74 perché nel 75 dopo una bella primavera in cui battè Moser alla Sanremo in una volate ristretta ,perse la Roubaix da un grande De vlaeminck , vinse Amstel e Liegi da finisseur e poi comincio il declino vero . Da allora solo più la Sanremo 76
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 843
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Fantasio »

Pantani the best ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 19:52 Mia curiosità(come al solito) soddisfatta. Grazie mille. ;)
Aggiungo che all'epoca di Merckx non c'erano treni e non era raro vedere affacciarsi nomi importanti nelle volate, saltuariamente ma con risultati di rilievo.
Ultima modifica di Fantasio il sabato 5 ottobre 2024, 23:07, modificato 1 volta in totale.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Babylon
Messaggi: 1700
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

Pantani the best ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 21:00
Walter_White ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 20:49
Pantani the best ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 20:45 Comunque si può dire che Pogacar è sostanzialmente la versione 3.0(2.0 mi sembra limitante) di Contador, oppure è errata come affermazione?
Contador nullo nelle classiche, scarso sul pavé, endurance nemmeno paragonabile. Per me son corridori "costruiti" in modi diversissimi, l'unica cosa in comune è che han vinto 3 TdF entrambi
Parlo di caratteristiche, la tua comparazione è più basata sul valore assoluto. Contador era nullo nelle classiche un po' per sua "avversione" alla Vingegaard, ma anche perché appunto non avendo lo strapotere in salita di Pogacar e neanche le sue qualità da passista, avrebbe fatto molta più fatica a primeggiare anche qualora ci si volesse cimentare in modo serio. Nella sostanza, un Contador 3.0 avrebbe triturato la concorrenza nei GT dell'epoca molto più di quanto fece nei suoi anni migliori, e avrebbe potuto ambire a vincere gare in linea tipo Liegi, Lombardia, Amstel, Freccia sicuramente, ma anche lo stesso Fiandre. Un Contador ancora più esplosivo(come lo è appunto Pogacar) avrebbe potuto ambire anche a vincere quella corsa.

Le caratteristiche a me sembrano molto similari, solo che ripeto Pogacar è l'evoluzione dello spagnolo all'ennesima potenza.
Su alcune cose sono molto simili: esplosività, andare forte in salita e a cronometro, avere grandi doti di recupero, coraggio, imprevedibilità, indole da attaccanti.
Però Pogacar è fenomenale sul passo, ha doti di fondo eccezionali che Contador non ha mai fatto intravedere (anzi, si appannava all'aumentare delle distanze nelle corse di un giorno), ma soprattutto è potente, laddove lo spagnolo era agile e leggero. Se per le altre classiche si potrebbe aprire il discorso, un Fiandre sarebbe stato impensabile per Contador sia per capacità di guida e dimestichezza sulle pietre, che a Pogacar viene naturale, sia per watt espressi su muri del genere, dove devi andare seduto invece che sui pedali.
Sinceramente non saprei a chi poter paragonare Pogacar dei grandi del passato, ma forse è proprio impossibile farlo perché è unico. Ho sentito dire Bobet, ma penso più per il palmares che altro.
Primo86
Messaggi: 2402
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Primo86 »

lucks83 ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 21:42 E se sì, con quali possibilità di vittoria?
Ma stai eschersando?
brunello
Messaggi: 2380
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Pantani the best ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 20:48
brunello ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 20:16 Distacchi inflitti rispetto ai vari uomini di classifica.

Giro 2024
Oropa 4,5 km d'attacco

Thomas/Martinez = 6" al km
Rubio = 6,66" al km
O'Connor = 13,33" al km
Tiberi/Arensman non li conto.

Mottolino 10 km d'attacco (6 foscagno + 4 mottolino)
Bardet 16,7 a km
Thomas e Dani Martinez 17 a km
Rubio e O'Connor 17,8 a km
Arensman 18,5 a km
Tiberi 23,9 a km

Monte Pana 1,6 km d'allungo
Martinez 10 a km
Tiberi 20,62 a km
Arensman 23,75 a km
Rubio 28,75 a km
Thomas e O'Connor 30,62 a km

Brocon 2,8 km d'allungo
6,42 su tutti
11,07 su Arensman

Grappa (solo la salita) 5.7 km
Tiberi/Martinez/Rubio 20,35" a km
Thomas/O'Connor 22,98" a km
Arensman 31,75" a km

Ora prendiamo il distacco che Il nostro ha inflitto al gruppo C.Rodriguez/Gee/Ciccone/Buitrago al tour

Pla d'Adet 4,8 km
Rodriguez 13,85 a km
Ciccone/Buitrago 14,56 a km
Gee 15,61 a km

Plateau de Beille (distacchi diversi in base a quando si sono staccati)
Gee 25,59" a km
Buitrago 26,55" a km
C.Rodriguez 27,25 a km
Ciccone 27,98" a km

ISOLA 2000
C.Rodriguez 18,01" a km
Gee 20,09" a km
Buitrago 20,40" a km
Ciccone 21,59 a km

Nizza Coulloile
C.Rodriguez 14,50 a km
Gee 16,63 a km
Ciccone 17,02" a km
Buitrago 17,86" a km


A vedere i numeri direi che al Giro è andato in crescendo, mentre al tour la differenza grossa l'ha fatta sulla seconda settimana.
Però direi distacchi uguali ma in generale al tour avversari più forti, per cui al tour secondo me aveva qualcosa in più del giro in generale (magari roba come 3/4" a chilometro ci mancherebbe).

Se prendiamo le tappe più "importanti" quindi Mottolino+Grappa contro Plateau de Beille+Isola 2000, direi che nella seconda accoppiata ha dato 20" a chilometro o più in ogni occasione, mentre nell'accoppiata italiana al grappa fece una super prestazione, mentre sul mottolino fece più "fatica" ad aprire determinati gap, anche se per me in parte influisce il finale dove non credo abbia spinto al massimo.
Ad ogni modo al tour mediamente ha dato distacchi leggermente superiori ad avversari per me leggermente più forti.
Ottima analisi. :clap:
Grazie caro, ma dimmi cosa ne pensi :D

Per me più che altro al giro si è riuscito a "preparare" anche per il tour, pur arrivando sicuramente con una forma importante, direi simil Volta a Catalunya.
Invece al tour non ha dato 10 minuti a vingegaard solo perché il percorso era oggettivamente "leggero", ma ha mostrato dei valori allucinanti, su salite di 40/50 minuti sempre sopra le 6.7 watt/chilo (ad esempio sul grappa arrivò a 6.19, qualcosa del genere).
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 843
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Fantasio »

Filarete ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 16:13Sì, il problema di quella gara è che condizionerebbe profondamente il calendario, per quanto fenomenale è un essere in carne ed ossa pure lui.
Di solito chi vince la Roubaix è troppo pesante per vincere il Tour, ma ci sono molte eccezioni. Nello stesso anno ci sono riusciti sia Merckx che Hinault, quindi penso ce la possa fare anche Pogacar.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Fantasio ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 23:12
Filarete ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 16:13Sì, il problema di quella gara è che condizionerebbe profondamente il calendario, per quanto fenomenale è un essere in carne ed ossa pure lui.
Di solito chi vince la Roubaix è troppo pesante per vincere il Tour, ma ci sono molte eccezioni. Nello stesso anno ci sono riusciti sia Merckx che Hinault, quindi penso ce la possa fare anche Pogacar.
La Roubaix la vincerà quando deciderà di parteciparvi al netto di contrattempi in quella corsa probabili. Il vero ostacolo all' en plein è la Sanremo.
brunello
Messaggi: 2380
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Si sono d'accordo che Pogacar bene o male possa andare via anche alla roubaix di passo.

La Sanremo prima o poi per me comunque la vince, però riconosco che è dura forte perché nello scontro diretto sul Poggio non riesce ad andare via.
lucks83
Messaggi: 6470
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

Primo86 ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 23:03
lucks83 ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 21:42 E se sì, con quali possibilità di vittoria?
Ma stai eschersando?
Primo, lo so che Pogacar se vuole vince quello che tocca.

Ci sono corse però dove, se ci mette il mirino sopra ha il 100% di possibilità di vincerle (tipo la Strade, il Lombardia o la Liegi) e altre un pó meno adatte a lui o, per lo meno, dove la concorrenza riesce magari a giocarsela meglio perché su un terreno più favorevole a quest'ultima (vedi la Sanremo).
Ecco, la Parigi Tours mi pare una di queste, più aperte anche agli altri.

Quello che mi chiedevo è se possa avere in futuro un qualche interesse per questa corsa: ora che ha vinto pure l'emilia, le tre valli le ha già in palmarés e al Lombardia non rinuncerà mai, se la calendarizzazione rimane questa, con la Pa-Tours (una settimana prima del Lombardia ) potrebbe pensare anche di aggiungerla alla collezione.
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

brunello ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 23:32 Si sono d'accordo che Pogacar bene o male possa andare via anche alla roubaix di passo.

La Sanremo prima o poi per me comunque la vince, però riconosco che è dura forte perché nello scontro diretto sul Poggio non riesce ad andare via.
Più la corsa è dura, più le incredibili doti di Tadej fanno la differenza. Non a caso un' altra corsa dove si è imposto con una certa difficoltà è la Freccia. La conformazione della Sanremo non permette una selezione precedente e questo influisce pesantemente sullo sviluppo successivo. Andare via sulla Cipressa quando magari dietro hai gente come Ganna o Tarling a condurre l' inseguimento mi sembra una tattica suicida.
JineteRojo
Messaggi: 1391
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 13:34

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da JineteRojo »

Ricapitoliamo le sconfitte di Pogi quest'anno, che è più breve delle vittorie.

1. Sconfitta alla M-S in cui VdP fa un lavorone e riesce a contenerlo, finisce terzo.
2. Gp de Quebec, non riesce a spuntarla rientrato dal Tour. Finisce ottavo
3. Una tappa al Catalunya in cui viene beffato allo sprint da Schultz che anticipa la volata. Ottiene il secondo posto
4. Al giro troviamo la beffa di narvaez la prima tappa, poi gli viene annullato qualche tentativo simpatico nelle tappe velocisti.
5. Sempre al giro viene superato nel finale della seconda crono. Un po' sembrava avesse rallentato lui ma viste le altre crono dell'anno di Ganna possiamo concludere che è il piemontese che l'ha spuntata, non lui che l'ha lasciata.
6. Sempre nella prima crono del Tour raccoglie un secondo posto dietro a Remco.
7. La crisi (di fame?) a le lorian. Conclude secondo dietro a un vingegaard che fa una rimontona.

Mi sembra basta, giusto? A fronte di 24 vittorie.
brunello
Messaggi: 2380
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Gimbatbu ha scritto: domenica 6 ottobre 2024, 0:03
brunello ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 23:32 Si sono d'accordo che Pogacar bene o male possa andare via anche alla roubaix di passo.

La Sanremo prima o poi per me comunque la vince, però riconosco che è dura forte perché nello scontro diretto sul Poggio non riesce ad andare via.
Più la corsa è dura, più le incredibili doti di Tadej fanno la differenza. Non a caso un' altra corsa dove si è imposto con una certa difficoltà è la Freccia. La conformazione della Sanremo non permette una selezione precedente e questo influisce pesantemente sullo sviluppo successivo. Andare via sulla Cipressa quando magari dietro hai gente come Ganna o Tarling a condurre l' inseguimento mi sembra una tattica suicida.
Più c'è dislivello e più lui ha possibilità di vittoria, sono d'accordo, le uniche gare che non ha vinto son quelle con meno dislivello.
Filarete
Messaggi: 2423
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:46

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Filarete »

Babylon ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 23:01
Pantani the best ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 21:00
Walter_White ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 20:49

Contador nullo nelle classiche, scarso sul pavé, endurance nemmeno paragonabile. Per me son corridori "costruiti" in modi diversissimi, l'unica cosa in comune è che han vinto 3 TdF entrambi
Parlo di caratteristiche, la tua comparazione è più basata sul valore assoluto. Contador era nullo nelle classiche un po' per sua "avversione" alla Vingegaard, ma anche perché appunto non avendo lo strapotere in salita di Pogacar e neanche le sue qualità da passista, avrebbe fatto molta più fatica a primeggiare anche qualora ci si volesse cimentare in modo serio. Nella sostanza, un Contador 3.0 avrebbe triturato la concorrenza nei GT dell'epoca molto più di quanto fece nei suoi anni migliori, e avrebbe potuto ambire a vincere gare in linea tipo Liegi, Lombardia, Amstel, Freccia sicuramente, ma anche lo stesso Fiandre. Un Contador ancora più esplosivo(come lo è appunto Pogacar) avrebbe potuto ambire anche a vincere quella corsa.

Le caratteristiche a me sembrano molto similari, solo che ripeto Pogacar è l'evoluzione dello spagnolo all'ennesima potenza.
Su alcune cose sono molto simili: esplosività, andare forte in salita e a cronometro, avere grandi doti di recupero, coraggio, imprevedibilità, indole da attaccanti.
Però Pogacar è fenomenale sul passo, ha doti di fondo eccezionali che Contador non ha mai fatto intravedere (anzi, si appannava all'aumentare delle distanze nelle corse di un giorno), ma soprattutto è potente, laddove lo spagnolo era agile e leggero. Se per le altre classiche si potrebbe aprire il discorso, un Fiandre sarebbe stato impensabile per Contador sia per capacità di guida e dimestichezza sulle pietre, che a Pogacar viene naturale, sia per watt espressi su muri del genere, dove devi andare seduto invece che sui pedali.
Sinceramente non saprei a chi poter paragonare Pogacar dei grandi del passato, ma forse è proprio impossibile farlo perché è unico. Ho sentito dire Bobet, ma penso più per il palmares che altro.

Nel 2019 Pogacar mi sembrava un altro Valverde ma che non disdegnava l'attacco da lontano, poi è apparso chiaro che era tutt'altro tipo di corridore, più potente e da grandi dislivelli.
Pantani the best
Messaggi: 1909
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Pantani the best »

brunello ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 23:09
Pantani the best ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 20:48
brunello ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 20:16 Distacchi inflitti rispetto ai vari uomini di classifica.

Giro 2024
Oropa 4,5 km d'attacco

Thomas/Martinez = 6" al km
Rubio = 6,66" al km
O'Connor = 13,33" al km
Tiberi/Arensman non li conto.

Mottolino 10 km d'attacco (6 foscagno + 4 mottolino)
Bardet 16,7 a km
Thomas e Dani Martinez 17 a km
Rubio e O'Connor 17,8 a km
Arensman 18,5 a km
Tiberi 23,9 a km

Monte Pana 1,6 km d'allungo
Martinez 10 a km
Tiberi 20,62 a km
Arensman 23,75 a km
Rubio 28,75 a km
Thomas e O'Connor 30,62 a km

Brocon 2,8 km d'allungo
6,42 su tutti
11,07 su Arensman

Grappa (solo la salita) 5.7 km
Tiberi/Martinez/Rubio 20,35" a km
Thomas/O'Connor 22,98" a km
Arensman 31,75" a km

Ora prendiamo il distacco che Il nostro ha inflitto al gruppo C.Rodriguez/Gee/Ciccone/Buitrago al tour

Pla d'Adet 4,8 km
Rodriguez 13,85 a km
Ciccone/Buitrago 14,56 a km
Gee 15,61 a km

Plateau de Beille (distacchi diversi in base a quando si sono staccati)
Gee 25,59" a km
Buitrago 26,55" a km
C.Rodriguez 27,25 a km
Ciccone 27,98" a km

ISOLA 2000
C.Rodriguez 18,01" a km
Gee 20,09" a km
Buitrago 20,40" a km
Ciccone 21,59 a km

Nizza Coulloile
C.Rodriguez 14,50 a km
Gee 16,63 a km
Ciccone 17,02" a km
Buitrago 17,86" a km


A vedere i numeri direi che al Giro è andato in crescendo, mentre al tour la differenza grossa l'ha fatta sulla seconda settimana.
Però direi distacchi uguali ma in generale al tour avversari più forti, per cui al tour secondo me aveva qualcosa in più del giro in generale (magari roba come 3/4" a chilometro ci mancherebbe).

Se prendiamo le tappe più "importanti" quindi Mottolino+Grappa contro Plateau de Beille+Isola 2000, direi che nella seconda accoppiata ha dato 20" a chilometro o più in ogni occasione, mentre nell'accoppiata italiana al grappa fece una super prestazione, mentre sul mottolino fece più "fatica" ad aprire determinati gap, anche se per me in parte influisce il finale dove non credo abbia spinto al massimo.
Ad ogni modo al tour mediamente ha dato distacchi leggermente superiori ad avversari per me leggermente più forti.
Ottima analisi. :clap:
Grazie caro, ma dimmi cosa ne pensi :D

Per me più che altro al giro si è riuscito a "preparare" anche per il tour, pur arrivando sicuramente con una forma importante, direi simil Volta a Catalunya.
Invece al tour non ha dato 10 minuti a vingegaard solo perché il percorso era oggettivamente "leggero", ma ha mostrato dei valori allucinanti, su salite di 40/50 minuti sempre sopra le 6.7 watt/chilo (ad esempio sul grappa arrivò a 6.19, qualcosa del genere).
Beh è difficile aggiungere qualcosa, avete già rimarcato molto bene tu e Babylon le differenze tra la sua versione del Giro e quella del Tour. Quei dati che hai riportato sono inequivocabili. Comunque si, al Tour la differenza con Vingegaard è sembrata ancora più netta di quanto già non dica il distacco finale in classifica tra i due. Giustamente hai sottolineato la questione percorso globalmente non durissimo per risaltare ancora di più quella sua superiorità, ma io aggiungerei anche il fatto che sostanzialmente dopo Plateau de Beille(in realtà già il giorno prima dopo Pla d'Adet), in cui si era alla fine della seconda settimana, Pogacar avendo sigillato il Tour soprattuto in termini di morale distrutto ai suoi rivali, ebbene dopo quell'uno-due impartito alla concorrenza sui Pirenei ha cominciato ad entrare nella modalità risparmio energetico. Sostanzialmente solo a Isola 2000 e nella crono finale ha voluto dare il massimo, ma già nella tappa sempre sulle Alpi dove ha aspettato che arrivassero a ridosso del traguardo per scattare in faccia a Vingegaard dopo essergli rimasto sempre a ruota, diciamo che se avesse voluto un minutino abbondante avrebbe potuto infliggerglielo anche quel giorno. Idem nella tappa vinta da Carapaz in fuga dove sull'ultima breve e pedalabile salita Remco "staccò" sia Pogacar che Vingegaard, anche in quell'occasione se avesse voluto poteva guadagnare ancora altri 20-30". Alla fine Pogacar pur vincendo 6 tappe in quel Tour una volta assestato il definitivo colpo a Plateau de Beille non ha neanche voluto strafare troppo, ma si è limitato a gestire ovviamente senza però, perché questa è la sua indole, regalare nulla.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 1909
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Comunque riflettevo che dando per scontata la sua vittoria al prossimo Lombardia, a quel punto Pogacar in termini di big title arriverebbe a quota 12. Ecco...poniamo che anche il prossimo anno ripeta una stagione come questa dove riesce a portare a casa 5 grandi corse (Liegi, Giro, Tour, mondiale + eventuale Lombardia) a quel punto arriverebbe a quota 17, ossia supererebbe Hinault fermo a 16 ed eguaglierebbe Coppi a quota 17, il tutto a soli 27 anni, ovvero l'età in cui alcuni mostri sacri del passato più o meno recente(Indurain, Pantani, Froome, eccetera) o hanno iniziato a vincere alcune grandi corse di cui sopra oppure dovevano ancora vincerne una.

Pazzesco.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
TIC
Messaggi: 9966
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da TIC »

Pantani the best ha scritto: lunedì 7 ottobre 2024, 11:14 Comunque riflettevo che dando per scontata la sua vittoria al prossimo Lombardia...
Non e' affatto certa una sua vittoria al Lombardia. Pidcock e' in crescendo di condizione dopo il trauma cranico che gli ha rovinato il mondiale. Forse alla Tre Valli se la giocheranno loro due. Al Lombardia invece vince l'inglese.
Pantani the best
Messaggi: 1909
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Pantani the best »

TIC ha scritto: lunedì 7 ottobre 2024, 11:28
Pantani the best ha scritto: lunedì 7 ottobre 2024, 11:14 Comunque riflettevo che dando per scontata la sua vittoria al prossimo Lombardia...
Non e' affatto certa una sua vittoria al Lombardia. Pidcock e' in crescendo di condizione dopo il trauma cranico che gli ha rovinato il mondiale. Forse alla Tre Valli se la giocheranno loro due. Al Lombardia invece vince l'inglese.
Diciamo che nella vita ami il rischio. :diavoletto:
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Brogno
Messaggi: 4464
Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 10:37

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Brogno »

TIC ha scritto: lunedì 7 ottobre 2024, 11:28
Pantani the best ha scritto: lunedì 7 ottobre 2024, 11:14 Comunque riflettevo che dando per scontata la sua vittoria al prossimo Lombardia...
Non e' affatto certa una sua vittoria al Lombardia. Pidcock e' in crescendo di condizione dopo il trauma cranico che gli ha rovinato il mondiale. Forse alla Tre Valli se la giocheranno loro due. Al Lombardia invece vince l'inglese.
Ma infatti non capisco chi lo da per favorito, ma su quali basi? È chiaro che gli altri si stanno risparmiando per il Lombardia. Vedo bene anche Sivakov che praticamente gli ha regalato il mondiale portandolo a spasso, ma qui si fa sul serio
Comunque i bookies sono dei genii, ma quanti cazzo di soldi si faranno, con tutti quelli che punteranno su Thomas??? Beppesaronni, Tour 2018

Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni

Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
marco_graz
Messaggi: 2459
Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2016, 16:26

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da marco_graz »

Brogno ha scritto: lunedì 7 ottobre 2024, 12:29
TIC ha scritto: lunedì 7 ottobre 2024, 11:28
Pantani the best ha scritto: lunedì 7 ottobre 2024, 11:14 Comunque riflettevo che dando per scontata la sua vittoria al prossimo Lombardia...
Non e' affatto certa una sua vittoria al Lombardia. Pidcock e' in crescendo di condizione dopo il trauma cranico che gli ha rovinato il mondiale. Forse alla Tre Valli se la giocheranno loro due. Al Lombardia invece vince l'inglese.
Ma infatti non capisco chi lo da per favorito, ma su quali basi? È chiaro che gli altri si stanno risparmiando per il Lombardia. Vedo bene anche Sivakov che praticamente gli ha regalato il mondiale portandolo a spasso, ma qui si fa sul serio
Su quali basi :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto: questo ha i numeri del Tour e su quali basi si chiedono :diavoletto:
Pantani the best
Messaggi: 1909
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Pantani the best »

brunello ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 9:02
Pantani the best ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 7:36
Ovviamente l'eventuale "scusa" che non avevano le gambe per poterlo fare non regge dal momento in cui anche un Bagioli è riuscito a tenergli la ruota per qualche chilometro...
Ma io sono iper d'accordo su questo, Bagioli lo ha tenuto per esattamente 900 metri...
Ricordavo bene, Bagioli ha tenuto Pogacar stando al display televisivo(che comunque era riferito ai fuggitivi, ergo, Pogacar verosimilmente è scattato prima dei -101 km al traguardo) circa 2,4km, se ne facciamo un discorso temporale circa 3 minuti e 40 secondi insieme allo sloveno, secondo in più secondo in meno;


Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
brunello
Messaggi: 2380
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Pantani the best ha scritto: lunedì 7 ottobre 2024, 16:35
brunello ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 9:02
Pantani the best ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 7:36
Ovviamente l'eventuale "scusa" che non avevano le gambe per poterlo fare non regge dal momento in cui anche un Bagioli è riuscito a tenergli la ruota per qualche chilometro...
Ma io sono iper d'accordo su questo, Bagioli lo ha tenuto per esattamente 900 metri...
Ricordavo bene, Bagioli ha tenuto Pogacar stando al display televisivo(che comunque era riferito ai fuggitivi, ergo, Pogacar verosimilmente è scattato prima dei -101 km al traguardo) circa 2,4km, se ne facciamo un discorso temporale circa 3 minuti e 40 secondi insieme allo sloveno, secondo in più secondo in meno;


Ci sta, ha provato ma chiaramente è saltato in aria male..

Invece Pogacar tra ieri e l'altro ieri è andato a fare la Colma da Nesso, su strava dovrebbero esserci i dati.
lucks83
Messaggi: 6470
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

Segnatevelo:
Domani Pogacar attacca ai meno 5.5 dalla vetta della Colma.
In uscita di Zelbio, poco prima del tornante a dx, c'è il tratto più duro, seguito da un risciacquo dove poter buttar giù due denti .
L'ideale per scavare i solchi.
Partirà a quel tornante e ciao a tutti.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19585
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Ormai si e' ridotti a questo...non a pronosticare chi vince(tranne per qualche irriducibile :D )...ma da dove iniziera' la sua azione.. :D
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
lucks83
Messaggi: 6470
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

barrylyndon ha scritto: venerdì 11 ottobre 2024, 9:41 Ormai si e' ridotti a questo...non a pronosticare chi vince(tranne per qualche irriducibile :D )...ma da dove iniziera' la sua azione.. :D
:D :D :D paradossale ma è così.
Comunque non sarebbe neanche poi così eclatante come azione, parliamo di circa 50 km in solitaria.

Ci ha abituato a ben di meglio :diavoletto:
Allabersagliera
Messaggi: 982
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2021, 14:25

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Allabersagliera »

Enric Mas avvistato in un negozio di giocattoli nel bergamasco, dove ha acquistato un paio di questi:
71EhQ9-R57L._AC_UF1000,1000_QL80_.jpg
71EhQ9-R57L._AC_UF1000,1000_QL80_.jpg (49.32 KiB) Visto 4395 volte
Alle domande dell'intervistatore, ha risposto: "ma niente, ci siamo accordati in gruppo e abbiamo fatto una colletta, per regalarli a Tadej. È l'unico modo che abbiamo per fargli vedere i sorci verdi"
Tommeke92
Messaggi: 5626
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Allabersagliera ha scritto: venerdì 11 ottobre 2024, 10:14 Enric Mas avvistato in un negozio di giocattoli nel bergamasco, dove ha acquistato un paio di questi:
71EhQ9-R57L._AC_UF1000,1000_QL80_.jpg

Alle domande dell'intervistatore, ha risposto: "ma niente, ci siamo accordati in gruppo e abbiamo fatto una colletta, per regalarli a Tadej. È l'unico modo che abbiamo per fargli vedere i sorci verdi"
:D
Avatar utente
jan80
Messaggi: 3158
Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2021, 21:56

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da jan80 »

Pogacar può vincere il Lombardia come vuole.......sarebbe un colpo di scena se non lo vince,un pò come una squadra di serie A che gioca contro una squadra di serie C2,se non fanno cavolate vincono con grande facilità
brunello
Messaggi: 2380
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da brunello »

jan80 ha scritto: venerdì 11 ottobre 2024, 21:15 Pogacar può vincere il Lombardia come vuole.......sarebbe un colpo di scena se non lo vince,un pò come una squadra di serie A che gioca contro una squadra di serie C2,se non fanno cavolate vincono con grande facilità
Se non si stende fa l'assolo dalla colma al traguardo, presumo.
Però oh all'emilia pensavo si limitasse al penultimo giro.
Avatar utente
Lampiao
Messaggi: 1380
Iscritto il: lunedì 13 settembre 2021, 13:38

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Lampiao »

Secondo ADL i genitori di Pogi hanno piazzato il camper sul tratto duro del Ghisallo, fantascienza pensare a un attacco lì?
O fuzil de Lampião, tem cinco laços de fita
O lugar que ele habita, não falta moça bonita
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30838
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Walter_White »

La più grande stagione ciclistica della storia.

Superiorità manifesta in ogni gara con qualche seria difficoltà e un dislivello non ridicolo.
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1557
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da bicycleran »

5 minuti al primo dei normali in una classica. Spaventoso.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Pantani the best
Messaggi: 1909
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Ennesima perla di una stagione che probabilmente non rivedremo mai più per superiorità da parte di un singolo corridore, a patto che non sia proprio lui a migliorarla nei prossimi anni(ne dubito ma mai dire mai).

Alcuni numeri;

Ennesima fuga d'altri tempi portata a compimento, stavolta 48km in solitaria.

Quarto Lombardia(consecutivo) eguaglia Binda e si porta a -1 dal leader Coppi.

Dodicesimo big title della sua carriera, a soli 26 anni è già a -4 e -5 da due mostri sacri come Hinault e Coppi.

Liegi, Giro, Tour, Mondiale e Lombardia nello stesso anno.

25esimo successo stagionale, ma la cosa che certifica il suo inimitabile strapotere di questa versione 2024 è che se escludiamo le due cronometro vinte tra Giro e Tour, la tappa finale al Giro di Catalogna e quella del Giro a Prati di Tivo, il resto delle sue vittorie sono tutte avvenute in solitaria, quindi 18 vittorie in solitaria delle 20 conquistate tolte le cronometro appunto e la generale di Catalogna, Giro e Tour.

Tadej Pogacar, semplicemente un marziano tra i terrestri.

Impossibile non sentirsi dei privilegiati nell'aver potuto vivere la stagione perfetta di un corridore, una delle singole annate più impressionanti non della storia del ciclismo ma di tutti gli sport. Stiamo parlando del miglior sportivo contemporaneo col secondo che probabilmente arriva decimo, Usain Bolt vibes.

PS
Si ho scritto questo commento prima che finisse la corsa, talmente è ineluttabile il suo trionfo. :diavoletto:
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4328
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Se non dovesse correre la Roubaix '25 sarebbe un delitto
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
brunello
Messaggi: 2380
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Pantani the best ha scritto: sabato 12 ottobre 2024, 16:33 Ennesima perla di una stagione che probabilmente non rivedremo mai più per superiorità da parte di un singolo corridore, a patto che non sia proprio lui a migliorarla nei prossimi anni(ne dubito ma mai dire mai).

Alcuni numeri;

Ennesima fuga d'altri tempi portata a compimento, stavolta 48km in solitaria.

Quarto Lombardia(consecutivo) eguaglia Binda e si porta a -1 dal leader Coppi.

Dodicesimo big title della sua carriera, a soli 26 anni è già a -4 e -5 da due mostri sacri come Hinault e Coppi.

Liegi, Giro, Tour, Mondiale e Lombardia nello stesso anno.

25esimo successo stagionale, ma la cosa che certifica il suo inimitabile strapotere di questa versione 2024 è che se escludiamo le due cronometro vinte tra Giro e Tour, la tappa finale al Giro di Catalogna e quella del Giro a Prati di Tivo, il resto delle sue vittorie sono tutte avvenute in solitaria, quindi 18 vittorie in solitaria delle 20 conquistate tolte le cronometro appunto e la generale di Catalogna, Giro e Tour.

Tadej Pogacar, semplicemente un marziano tra i terrestri.

Impossibile non sentirsi dei privilegiati nell'aver potuto vivere la stagione perfetta di un corridore, una delle singole annate più impressionanti non della storia del ciclismo ma di tutti gli sport. Stiamo parlando del miglior sportivo contemporaneo col secondo che probabilmente arriva decimo, Usain Bolt vibes.

PS
Si ho scritto questo commento prima che finisse la corsa, talmente è ineluttabile il suo trionfo. :diavoletto:
Nuovo record di distacco sul secondo quest'anno, 88 vittorie.
Per me nei prossimi 3/4 anni può fare ancora quello che vuole, poi vedremo.
Pantani the best
Messaggi: 1909
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Pantani the best »

brunello ha scritto: sabato 12 ottobre 2024, 16:58
Pantani the best ha scritto: sabato 12 ottobre 2024, 16:33 Ennesima perla di una stagione che probabilmente non rivedremo mai più per superiorità da parte di un singolo corridore, a patto che non sia proprio lui a migliorarla nei prossimi anni(ne dubito ma mai dire mai).

Alcuni numeri;

Ennesima fuga d'altri tempi portata a compimento, stavolta 48km in solitaria.

Quarto Lombardia(consecutivo) eguaglia Binda e si porta a -1 dal leader Coppi.

Dodicesimo big title della sua carriera, a soli 26 anni è già a -4 e -5 da due mostri sacri come Hinault e Coppi.

Liegi, Giro, Tour, Mondiale e Lombardia nello stesso anno.

25esimo successo stagionale, ma la cosa che certifica il suo inimitabile strapotere di questa versione 2024 è che se escludiamo le due cronometro vinte tra Giro e Tour, la tappa finale al Giro di Catalogna e quella del Giro a Prati di Tivo, il resto delle sue vittorie sono tutte avvenute in solitaria, quindi 18 vittorie in solitaria delle 20 conquistate tolte le cronometro appunto e la generale di Catalogna, Giro e Tour.

Tadej Pogacar, semplicemente un marziano tra i terrestri.

Impossibile non sentirsi dei privilegiati nell'aver potuto vivere la stagione perfetta di un corridore, una delle singole annate più impressionanti non della storia del ciclismo ma di tutti gli sport. Stiamo parlando del miglior sportivo contemporaneo col secondo che probabilmente arriva decimo, Usain Bolt vibes.

PS
Si ho scritto questo commento prima che finisse la corsa, talmente è ineluttabile il suo trionfo. :diavoletto:
Nuovo record di distacco sul secondo quest'anno, 88 vittorie.
Per me nei prossimi 3/4 anni può fare ancora quello che vuole, poi vedremo.
Se siamo entrati solo adesso nel suo prime allora chiudiamo le corse per manifesta inferiorità degli avversari.
Oppure lo riempiscano di soldi per restare a casa come succedeva con Binda. :diavoletto: Qualcosa andrà fatto per salvaguardare l'incolumità agonistica dei suoi avversari.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
brunello
Messaggi: 2380
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Per me da ora ai 30 è tranquillamente nel suo meglio, chiaro che vederlo compiere 30 anni con 185 vittorie non sarà facile però a sto punto vai a sapere.
frcre
Messaggi: 4246
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da frcre »

brunello ha scritto: sabato 12 ottobre 2024, 17:05 Per me da ora ai 30 è tranquillamente nel suo meglio, chiaro che vederlo compiere 30 anni con 185 vittorie non sarà facile però a sto punto vai a sapere.
Non sappiamo neanche se questo é il suo meglio in termini di risultati.
Magari il prossimo anno aggiunge qualche altra corsa pesante al calendario e le vince tutte uguale.
Rispondi