Ascolti tv 2024

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
cycling_chrnicles
Messaggi: 1456
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

rizz23 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 16:39
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 15:52 Il Mondiale di Varese era in contemporanea con la F1 e con la replica del ritorno al successo di Rossi in MotoGP (gara si era svolta nella notte). Il Mondiale 2023 aveva collocazione atipica e nessuna concomitanza.

Qua i numeri del 2007, sempre con concomitanze scomode: https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-i ... embre-2007

Quest'anno, tornato a slot normale, hai fatto 8,31% contro 15,13% del 2007.
L'esempio 2008-2023 serviva esattamente a dimostrare che i dati - presi così tra epoche differenti - non si possono usare per dimostrare nulla.

Ma vedo che invece l'esercizio piace, e allora come nel famoso meme: "Se pensi di non poterti fermare fallo"
Avevo capito che serviva per dimostrarci che il ciclismo in TV è in salute, ma evidentemente avrò letto male.
rizz23
Messaggi: 2560
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:23
Contatta:

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da rizz23 »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 17:44
rizz23 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 16:39
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 15:52 Il Mondiale di Varese era in contemporanea con la F1 e con la replica del ritorno al successo di Rossi in MotoGP (gara si era svolta nella notte). Il Mondiale 2023 aveva collocazione atipica e nessuna concomitanza.

Qua i numeri del 2007, sempre con concomitanze scomode: https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-i ... embre-2007

Quest'anno, tornato a slot normale, hai fatto 8,31% contro 15,13% del 2007.
L'esempio 2008-2023 serviva esattamente a dimostrare che i dati - presi così tra epoche differenti - non si possono usare per dimostrare nulla.

Ma vedo che invece l'esercizio piace, e allora come nel famoso meme: "Se pensi di non poterti fermare fallo"
Avevo capito che serviva per dimostrarci che il ciclismo in TV è in salute, ma evidentemente avrò letto male.
Purtroppo temo che tu abbia letto bene, ma ti fa comodo ipersemplificare un discorso più ampio prendendone e distorcendone una piccola parte. È la consueta trappola retorica per vincere la discussione.

Ma l’hai già vinta, sei più bravo nella specialità, dai varie piste a tutti.

Resta la sostanza del ragionamento, la ripeto perché magari il fumo negli occhi con qualcuno funziona e sarebbe un peccato.

Non si possono comparare i dati di ascolto di epoche troppo lontane cronologicamente e diverse per abitudini al consumo mediatico, disponibilità di piattaforme, segmentazione del pubblico. Altrimenti potremmo farlo con la F1, che oggi è (anche e in parte) in chiaro eppure. Ora mi risponderai solo sulla F1, lol

Tra gli sport in chiaro non c’è partita: tolti grandi eventi estemporanei, e in molti casi anche nel confronto con quelli, il ciclismo ha di gran lunga miglior share e migliori ascolti
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19508
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Perche' la Rai e' scema...investe fior di quattrini in uno sport che non guarda piu' nessuno.. :D :D
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Stylus
Messaggi: 2459
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Stylus »

rizz23 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 18:15
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 17:44
rizz23 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 16:39

L'esempio 2008-2023 serviva esattamente a dimostrare che i dati - presi così tra epoche differenti - non si possono usare per dimostrare nulla.

Ma vedo che invece l'esercizio piace, e allora come nel famoso meme: "Se pensi di non poterti fermare fallo"
Avevo capito che serviva per dimostrarci che il ciclismo in TV è in salute, ma evidentemente avrò letto male.
Purtroppo temo che tu abbia letto bene, ma ti fa comodo ipersemplificare un discorso più ampio prendendone e distorcendone una piccola parte. È la consueta trappola retorica per vincere la discussione.

Ma l’hai già vinta, sei più bravo nella specialità, dai varie piste a tutti.

Resta la sostanza del ragionamento, la ripeto perché magari il fumo negli occhi con qualcuno funziona e sarebbe un peccato.

Non si possono comparare i dati di ascolto di epoche troppo lontane cronologicamente e diverse per abitudini al consumo mediatico, disponibilità di piattaforme, segmentazione del pubblico. Altrimenti potremmo farlo con la F1, che oggi è (anche e in parte) in chiaro eppure. Ora mi risponderai solo sulla F1, lol

Tra gli sport in chiaro non c’è partita: tolti grandi eventi estemporanei, e in molti casi anche nel confronto con quelli, il ciclismo ha di gran lunga miglior share e migliori ascolti
Perdonami Rizz ma "tra gli sport in chiaro non c'è partita", è una visione parziale. Innanzitutto lo sport in chiaro è ormai reciso da anni, ed è ciò che sta probabilmente causando la più grande crisi di sport del secolo, quindi il paragone è povero, si limita a poche partite di calcio, che come ha sottolineato, vincono su tutta la linea; e deo gratias che ogni tanto esistono "i grandi eventi estemporanei" degli altri sport che ovviamente sono anch'essi in perdita rispetto ai loro tempi d'oro. Il gran premio di monza per esempio (la F1 ha sempre collezionato share allucinanti, superiori quelli del calcio, inferiori solo alla nazionale) ha collezionato, in chiaro, il 20% di share (31 aggregato con il satellite), il mondiale di ciclismo del 29 settembre 8.3%, il Lombardia il 7,9%. Sempre parlando di chiaro su TV8 il gran premio di MotoGp di Misano (sempre tra i pochi in chiaro e in diretta, come la f1) aveva fatto, l'11 settembre, il 13% di Share). Peraltro, F1 e motogp hanno subito molto la dispersione sulla paytv che secondo quanto dichiarato il gran premio di monza su satelline aveva fatto l'11% mentre la motogp il 19%); non ho dati sul ciclismo dei due eventi citati, ho però letto un comunicato stampa che afferma che eurosport al giro d'italia era contenta dello 0,9% di share medio, sintomo che sul ciclismo non vi è poi così tanta dispersione (gli altri mezzi non televisivi e repliche non fanno share. e l'attenuante può valere per il ciclismo come per tutti gli altri sport), al contrario gli altri due sport essendo ormai da anni proprietà esclusiva delle paytv, hanno un pubblico che è più facile disperdere.
L'America Cup, nella sua finale ha sempre avuto uno share molto simile a quello dei due eventi del ciclismo tra il 7-8, e rientra tra i grandi eventi in chiaro da te citati, ma grazie al cazzen, chi si è mai seguito in tv le gare di vela.
Passiamo al tennis, altro sport che ormai è da ere geologiche proprietà esclusiva delle paytv che proprio deo gratias alle grandi prestazioni degli italiani sta trovando la sua età dell'oro ma che storicamente mai è entrato nelle grazie del pubblico televiso italiano. La finale di Sinner degli US Open su SuperTennis ha avuto il 10 di share (+ il 7,4 su Sky). Quasi un anno fa Sinner, per le ATP finals, faceva 29% di share, in prima serata.
Quali potrebbero essere gli altri sport ad insidiare il ciclismo allora? Il basket? La pallavolo? Bisognerebbe tirar fuori le olimpiadi, e non ho dubbi che le finali degli eventi abbiano avuto di gran lunga share superiori alla prova in linea di ciclismo, ma pure del mondiale, del giro, del tour..

"Eh ma non ci sono italiani di livello!"
E certo, è quello che ci ripetiamo ormai da anni, non basta Pogacar, anzi, non serve proprio per far rialzare la china al ciclismo nel nostro paese. Un effetto positivo ci sarebbe solo con un campione italiano.

E meno male che non c'è partita tra gli sport in chiaro, visto che di sport in chiaro salvo il ciclismo, ormai non ce n'è l'ombra*
*salvo grandi eventi estemporanei
Salvatore77
Messaggi: 7338
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

https://simonesalvador.it/ascolti-tv/as ... pino-23-24

Dalla tabella nel link sopra, si evince che lo sci alpino va meno bene del ciclismo nonostante alcuni fattori decisamente a favore come ad esempio:
la durata degli eventi abbastanza contenuta
una collocazione in giorni e orari favorevole visto che si fa tendenzialmente nel week end
italiane protagoniste
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Winter »

rizz23 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 18:15
Tra gli sport in chiaro non c’è partita: tolti grandi eventi estemporanei, e in molti casi anche nel confronto con quelli, il ciclismo ha di gran lunga miglior share e migliori ascolti
Ah dici..
Vediamo le ore di sport che son state trasmesse in chiaro dalle tre reti RAI quest anno..
Togliendo gli eventi estemporanei
cycling_chrnicles
Messaggi: 1456
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

barrylyndon ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 18:32 Perche' la Rai e' scema...investe fior di quattrini in uno sport che non guarda piu' nessuno.. :D :D
Ma la Rai avrebbe la potenza economica per investire su quali altri sport, di grazia?

Io mi chiederei, semmai, per quale motivo, tra gli sport un minimo rilevanti, il ciclismo è l'unico che non interessa ai soggetti privati più grossi del settore.

Poi oh, se vogliamo vedere ogni post critico come un attacco al lavoro di Rizzato o alla passione di Berrilindon facciamo pure.

Ieri guardavo il Mondiale su pista.

Periodo dell'anno infelicissimo che ha portato alle assenze di un mucchio di big.

Ovviamente velodromo al chiuso con pista in legno, velodromi all'aperto con pista in cemento totalmente buttati nella monnezza, sia mai proporre qualcosa di diverso.

Nel programma cazzate fotoniche come la velocità a squadre e l'omnium che è la ripetizione di gare già viste. Tandem e mezzo fondo buttati nel cesso, velocità individuale stuprata, torneo dell'inseguimento individuale ridotto a due manche.

Ma che sto sport sono 30 anni che viene gestito di merda a tutti i livelli lo possiamo dire o dobbiamo fare finta di niente fino a quando non ce lo guarderemo più neanche noi?

Il ciclismo non fa i numeri che faceva 20/30/40 anni fa. E non li fa perché, per una serie di motivi, non attira più la gente come un tempo. Ho citato la pista, ma vi pare che la pista, oggi, abbia il seguito che aveva ai tempi di Maspes e Gaiardoni? E se no, è perché sono cambiati i tempi o perché si è lasciato che un patrimonio enorme finisse nella pattumiera? La Sei Giorni di Milano era un evento con un eco mediatico straordinario, qualcuno ha realmente provato a tutelarla?
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Winter »

rizz23 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 13:07 Pescando fior da fiore solo i dati che convengono alle tesi disfattiste, magari convincerete davvero qualcuno.

Ma Varese 2008 con tanti italiani in lizza e la vittoria di Ballan fece il 7,79 % per l'ultima ora scarsa.

Glasgow 2023 con Bettiol in lizza ma non fino alla fine e il successo di Van der Poel il 12,82% per poco più di tre ore.

E non vi sfuggirà che tra il 2008 e il 2023 è nato e cresciuto velocemente l'ascolto su dispositivi mobili.

Il ciclismo fa stabilmente e regolarmente gli ascolti più alti per qualsiasi sport in chiaro.
Fanno eccezione Olimpiadi e Mondiali di calcio (ogni quattro anni), la finale di Coppa Davis di tennis con l'Italia che vince e pochissimo altro.

Per il tennis individuale hanno stappato e fatto comunicati per ascolti analoghi alla tappa più insulsa del Tour.

Poi ci sono oscillazioni, giornate dove ci sono eventi concomitanti, altri fattori che incidono sui singoli dati.

Ma il ciclismo in tv è in grossa grossa salute e un effetto Pogačar c'è eccome
Un utente qualche anno fa ha spiegato che negli ultimi anni il calcolo dello share è stato modificato.. ma tu lo sapevi benissimo
Idem cercare l anno con meno seguito del mondiale :diavoletto:
Sembra un ragionamento in malafede

Ti puoi autoconvincere che il ciclismo è in grossa salute..
E c'è l effetto pogacar

Ma allora perché le corse chiudono? Perché le squadre chiudono? Perché di corridori ce n è sempre di meno?
Non in Italia.. ovunque

Aspetto la tua risposta elegante.. come l altra volta (ah già.. non solo non ti sei scusato.. ma non hai nemmeno risposto)
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Winter »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 20:20
Ieri guardavo il Mondiale su pista.

Periodo dell'anno infelicissimo che ha portato alle assenze di un mucchio di big.

Ovviamente velodromo al chiuso con pista in legno, velodromi all'aperto con pista in cemento totalmente buttati nella monnezza, sia mai proporre qualcosa di diverso.

Nel programma cazzate fotoniche come la velocità a squadre e l'omnium che è la ripetizione di gare già viste. Tandem e mezzo fondo buttati nel cesso, velocità individuale stuprata, torneo dell'inseguimento individuale ridotto a due manche.

Ma che sto sport sono 30 anni che viene gestito di merda a tutti i livelli lo possiamo dire o dobbiamo fare finta di niente fino a quando non ce lo guarderemo più neanche noi?

Il ciclismo non fa i numeri che faceva 20/30/40 anni fa. E non li fa perché, per una serie di motivi, non attira più la gente come un tempo. Ho citato la pista, ma vi pare che la pista, oggi, abbia il seguito che aveva ai tempi di Maspes e Gaiardoni? E se no, è perché sono cambiati i tempi o perché si è lasciato che un patrimonio enorme finisse nella pattumiera? La Sei Giorni di Milano era un evento con un eco mediatico straordinario, qualcuno ha realmente provato a tutelarla?
:clap: :clap:

Be ma con le ripetizioni delle gare..
È facile arrivare a 3 ori olimpici nella stessa edizione
Tipo velocità, keirin e velocità olimpica
E' un po come la moltiplicazione dei titoli mondiali nel pugilato..con le 4 sigle
rizz23
Messaggi: 2560
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:23
Contatta:

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da rizz23 »

Amici ci ho provato, confrontate sempre i dati dei mondiali - ma solo quelli andati abbastanza male per confortare le vostre idee - e guardacaso non prendete mai a esempio gli ascolti di Giro e Tour. I migliori dal 2015 per il Tour, per share e ascolto, mentre le piattaforme digitali prendevano quota.

E il Tour è sempre alla stessa altezza, con le stesse sovrapposizioni e concomitanze.

Poi tutto il resto è discutibile: non ho mai detto che la gestione del ciclismo a livello nazionale e internazionale mi soddisfi, che non cambierei niente nel programma dei mondiali su pista o che in qualsiasi altro tema non ci siano problemi. E gradirei che nessuno insinuasse che dico questo, cosa che avviene ripetutamente.

Dico che a livello di ascolti tv il ciclismo sta benissimo e meglio di tutti gli altri sport in chiaro. E meglio anche di molti sport non in chiaro, che hanno visto più che dimezzato il proprio appeal.

Su tutto il resto possiamo discutere, ma resto dello stesso parere: state usando numeri a caso per supportare tesi che - in questo modo - non stanno in piedi
rizz23
Messaggi: 2560
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:23
Contatta:

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da rizz23 »

Poi scusate, ma avete presente l’Italia di Maspes e Gaiardoni cos’era? E cos’è l’Italia di oggi? Ma che ciufolo di confronto è, ma dai
Avatar utente
Patate
Messaggi: 6452
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 23:23

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Patate »

dietzen ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 15:04
Allabersagliera ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 9:13
Bomby ha scritto: domenica 20 ottobre 2024, 21:24 In due anni, a parità di share, la prima puntata di Don Matteo ha perso oltre un milione di spettatori. Don Matteo. Più di un milione. Figurarsi il ciclismo...
Ma anche Don Matteo va in bicicletta! per capire se il calo di spettatori è un problema solo del ciclismo o più generalizzato avresti dovuto prendere un riferimento diverso
Veramente non ci sta più nemmeno don matteo dentro la serie, rendendo il tutto più surreale. :D
Vabbè come la Parigi Roubaix che non parte più da Parigi
Cinquantatrefisso
Messaggi: 39
Iscritto il: venerdì 26 maggio 2023, 18:18

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Cinquantatrefisso »

Personalmente ho l'impressione che il ciclismo abbia cominciato a perdere appeal dalla seconda metà degli anni ottanta. C'è stato un ultimo colpo di coda con Pantani, ma poi è stato relegato a sport di nicchia. Ma oltre agli ascolti TV il problema grosso è che non c'è più molta ammirazione per i ciclisti. I campioni sono considerati solo dei dopati, mentre gli appassionati degli invasati che disturbano gli automobilisti. Purtroppo questa mentalità è sempre più tristemente radicata con ripercussioni anche sugli ascolti TV, che poi è il male minore di questa storia.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1456
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

rizz23 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 20:58 Poi scusate, ma avete presente l’Italia di Maspes e Gaiardoni cos’era? E cos’è l’Italia di oggi? Ma che ciufolo di confronto è, ma dai
Ah sì, il ciclismo su pista non ha più lo stesso seguito perché è cambiata l'Italia, mica perché non si è più investito sulla pista con conseguenze tipo morte della velocità o velodromi che vengono giù (o neanche li finiscono proprio)

La Sei Giorni di Milano è morta perché alla gente non frega più nulla, si vede.
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 774
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Micchan »

rizz23 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 20:52 Dico che a livello di ascolti tv il ciclismo sta benissimo
Per ora
Ma se guardi al futuro non è roseo perchè è quasi certamente uno degli sport che il seguito più vecchio a livello di età media, i giovani appassionati sono molti meno di quelli che c'erano in passato
Cinquantatrefisso ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 21:22 mentre gli appassionati degli invasati che disturbano gli automobilisti
Questo tantissimo, lo sport viene subito collegato ai cicloamatori che intasano le strade intralciando le auto, c'è grande odio per la categoria e si ripercuote sullo sport
E ci aggiungo anche le strade bloccate dalle corse che fanno cristonare molti
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3162
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Road Runner »

La Seigiorni di Milano è morta perché nel 1985 è venuta la nevicata mai avvenuta più dopo e nei 200 anni precedenti.
Della serie "la sfiga non viene mai sola".
Poi hai voglia a dire che c'era un errore di progettazione del Palasport, che la colpa è di Tizio e di Caio.
Con un metro di neve così bagnata, un palazzetto così non avrebbe retto nemmeno con i monoliti di Stonehenge!!
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8830
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da chinaski89 »

rizz23 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 20:52 Amici ci ho provato, confrontate sempre i dati dei mondiali - ma solo quelli andati abbastanza male per confortare le vostre idee - e guardacaso non prendete mai a esempio gli ascolti di Giro e Tour. I migliori dal 2015 per il Tour, per share e ascolto, mentre le piattaforme digitali prendevano quota.

E il Tour è sempre alla stessa altezza, con le stesse sovrapposizioni e concomitanze.
È un po' la stessa cosa che stai facendo tu al contrario però, il Tour è un po' un caso a parte e l'effetto Pogacar c'è un po' a livello di chiacchiericcio e social, ma mi pare indiscutibile che sia uno sport seguito solo da vecchi, che in Italia va pure bene dato che i giovani non esistono, e sempre meno dai, poi si i suoi ascolti li fa ma è anche l'unico sport che aveva un seguito ad essere in chiaro.

rizz23 ha scritto: Dico che a livello di ascolti tv il ciclismo sta benissimo e meglio di tutti gli altri sport in chiaro. E meglio anche di molti sport non in chiaro, che hanno visto più che dimezzato il proprio appeal.

Questa però è un po' grossina eh, quali sarebbero sti sport in chiaro? Il ciclismo è praticamente l'unico con un seguito storico come dicevo su, gli altri stanno tutti sulla pay-tv, in chiaro ci sono solo sport minori. La MotoGP per dire non è più in chiaro salvo qualche gara, ma fa ascolti ottimi e quest' anno in crescita, ma mica la puoi paragonare ad uno sport dove tutte le gare principali sono su Rai 2 o a se stessa quando era su Italia 1. Già solo il fatto che Sky o Dazn non si siano mai sognate di levare il ciclismo alla Rai potrebbe fare pensare in effetti
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
rizz23
Messaggi: 2560
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:23
Contatta:

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da rizz23 »

Amici vi rivelo una cosa sconvolgente: la tv lineare la vedono comunque in grandissima parte persone mature, l’età media è tra i 55 e i 60.

Ribadisco che non sta in piedi il tentativo di dimostrare come il ciclismo non abbia più appeal portando come prova il calo degli ascolti negli ultimi trenta o quarant’anni, cioè in un’arco di tempo in cui è cambiato tutto. In cui lo sport visto e quello praticato hanno in generale un appeal diverso, un ruolo differente nella società. E in cui ancora più fortemente la tv ha cambiato posto e modalità.

Anche tra noi, qui: quanti sono rimasti a vedere le corse - che sono sempre pomeridiane - dalla tv del salotto?

Dite che i privati non hanno mai cercato di prendere il ciclismo, ma Eurosport ha i diritti e trasmette anche il Giro del condominio di Bangkok.

Che il ciclismo sia uno sport per anziani è un luogo comune, non sono i dati tv che lo possono dimostrare. Personalmente ho una sensazione diversa: in questi anni a bordo strada, tra le persone che mi scrivono, pure tra i nipoti vedo un interesse che cresce. Pogi proprio su questo mi sembra un catalizzatore. Ma non ho dati per provarlo, è una sensazione mia e come tale la racconto. Potreste provare a fare lo stesso, invece di imbastire strampalate teorie statistiche.

I dati sull’effetto Pogi li vedo invece nella crescita dell’ascolto sul breve termine, lì dove i confronti ha senso farli: si vede negli ultimi tre anni e in tutte le corse cui partecipa. Nel fatto di aver sfondato quota 20 per cento di share e due milioni di ascolto alla penultima tappa di un Tour già deciso. Secondo me molta gente si collega o va per strada per vedere cosa combina, a prescindere dal resto perché riconosce di avere davanti qualcosa di sensazionale
cycling_chrnicles
Messaggi: 1456
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Per l'appunto Eurosport punta sul ciclismo, non Sky, Dazn o Mediaset.

Unico tentativo fatto da un privato rilevante fu il Giro su Mediaset a metà anni '90. È passato un po' di tempo.
galibier98
Messaggi: 599
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:14

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da galibier98 »

rizz23 ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 9:36 Che il ciclismo sia uno sport per anziani è un luogo comune, non sono i dati tv che lo possono dimostrare. Personalmente ho una sensazione diversa: in questi anni a bordo strada, tra le persone che mi scrivono, pure tra i nipoti vedo un interesse che cresce. Pogi proprio su questo mi sembra un catalizzatore. Ma non ho dati per provarlo, è una sensazione mia e come tale la racconto. Potreste provare a fare lo stesso, invece di imbastire strampalate teorie statistiche.

I dati sull’effetto Pogi li vedo invece nella crescita dell’ascolto sul breve termine, lì dove i confronti ha senso farli: si vede negli ultimi tre anni e in tutte le corse cui partecipa. Nel fatto di aver sfondato quota 20 per cento di share e due milioni di ascolto alla penultima tappa di un Tour già deciso. Secondo me molta gente si collega o va per strada per vedere cosa combina, a prescindere dal resto perché riconosce di avere davanti qualcosa di sensazionale
Confermo, e lo avevo già scritto. Dalle mie parti ho sentito tanta gente che è andata a vedere il Tour, il Giro, l'Emilia, le Strade Bianche, il Lombardia proprio per vedere Pogacar. Stessa cosa quando sono andato sul Grappa. Tanti tanti dicevano di essere lì per lui. Io compreso. Mai avrei fatto centinaia di km se non c'era Pogacar. Come andai sul Galibier nel 98 solo per Pantani
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7843
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Deadnature »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 10:29 Per l'appunto Eurosport punta sul ciclismo, non Sky, Dazn o Mediaset.

Unico tentativo fatto da un privato rilevante fu il Giro su Mediaset a metà anni '90. È passato un po' di tempo.
Warner Bros-Discovery fattura ben di più di Dazn o Mediaset, mi pare un po' una forzatura non considerarlo un privato rilevante.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Tommeke92
Messaggi: 5284
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

galibier98 ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 11:28
rizz23 ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 9:36 Che il ciclismo sia uno sport per anziani è un luogo comune, non sono i dati tv che lo possono dimostrare. Personalmente ho una sensazione diversa: in questi anni a bordo strada, tra le persone che mi scrivono, pure tra i nipoti vedo un interesse che cresce. Pogi proprio su questo mi sembra un catalizzatore. Ma non ho dati per provarlo, è una sensazione mia e come tale la racconto. Potreste provare a fare lo stesso, invece di imbastire strampalate teorie statistiche.

I dati sull’effetto Pogi li vedo invece nella crescita dell’ascolto sul breve termine, lì dove i confronti ha senso farli: si vede negli ultimi tre anni e in tutte le corse cui partecipa. Nel fatto di aver sfondato quota 20 per cento di share e due milioni di ascolto alla penultima tappa di un Tour già deciso. Secondo me molta gente si collega o va per strada per vedere cosa combina, a prescindere dal resto perché riconosce di avere davanti qualcosa di sensazionale
Confermo, e lo avevo già scritto. Dalle mie parti ho sentito tanta gente che è andata a vedere il Tour, il Giro, l'Emilia, le Strade Bianche, il Lombardia proprio per vedere Pogacar. Stessa cosa quando sono andato sul Grappa. Tanti tanti dicevano di essere lì per lui. Io compreso. Mai avrei fatto centinaia di km se non c'era Pogacar. Come andai sul Galibier nel 98 solo per Pantani
Che ci sia questo effetto è innegabile, poi quantificarlo è un altro discorso, però qua c'è gente convinta che se domenica alla Veneto Classic ci fosse stato Tadej in gara lo share si sarebbe dimezzato...
Il punto di vista di Rizz è molto interessante secondo me, non so se troppo ottimista, ma credo abbia una sua rilevanza.
Tommeke92
Messaggi: 5284
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

chinaski89 ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 7:30
rizz23 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 20:52 Amici ci ho provato, confrontate sempre i dati dei mondiali - ma solo quelli andati abbastanza male per confortare le vostre idee - e guardacaso non prendete mai a esempio gli ascolti di Giro e Tour. I migliori dal 2015 per il Tour, per share e ascolto, mentre le piattaforme digitali prendevano quota.

E il Tour è sempre alla stessa altezza, con le stesse sovrapposizioni e concomitanze.
È un po' la stessa cosa che stai facendo tu al contrario però, il Tour è un po' un caso a parte e l'effetto Pogacar c'è un po' a livello di chiacchiericcio e social, ma mi pare indiscutibile che sia uno sport seguito solo da vecchi, che in Italia va pure bene dato che i giovani non esistono, e sempre meno dai, poi si i suoi ascolti li fa ma è anche l'unico sport che aveva un seguito ad essere in chiaro.

rizz23 ha scritto: Dico che a livello di ascolti tv il ciclismo sta benissimo e meglio di tutti gli altri sport in chiaro. E meglio anche di molti sport non in chiaro, che hanno visto più che dimezzato il proprio appeal.

Questa però è un po' grossina eh, quali sarebbero sti sport in chiaro? Il ciclismo è praticamente l'unico con un seguito storico come dicevo su, gli altri stanno tutti sulla pay-tv, in chiaro ci sono solo sport minori. La MotoGP per dire non è più in chiaro salvo qualche gara, ma fa ascolti ottimi e quest' anno in crescita, ma mica la puoi paragonare ad uno sport dove tutte le gare principali sono su Rai 2 o a se stessa quando era su Italia 1. Già solo il fatto che Sky o Dazn non si siano mai sognate di levare il ciclismo alla Rai potrebbe fare pensare in effetti
Però tieni tanto in considerazione i giovani ma se il seguito social lo derubrichi a chiacchiericcio, forse questi giovani non li stai capendo tanto, né ti interessa farlo. Detto da un non giovane e poco social.

Perché il Tour è un caso a parte? Se si parla dell'effetto Pogacar mi pare più rilevante ragionare sul Tour che sul Giro dell'Appennino.
Salvatore77
Messaggi: 7338
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Micchan ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 0:27
rizz23 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 20:52 Dico che a livello di ascolti tv il ciclismo sta benissimo
Per ora
Ma se guardi al futuro non è roseo perchè è quasi certamente uno degli sport che il seguito più vecchio a livello di età media, i giovani appassionati sono molti meno di quelli che c'erano in passato
Cinquantatrefisso ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 21:22

mentre gli appassionati degli invasati che disturbano gli automobilisti
Questo tantissimo, lo sport viene subito collegato ai cicloamatori che intasano le strade intralciando le auto, c'è grande odio per la categoria e si ripercuote sullo sport
E ci aggiungo anche le strade bloccate dalle corse che fanno cristonare molti
A me sembra la stessa cosa, che il ciclismo lo seguono i vecchi, nel senso che non so quanta gente in età lavorativa possa passare 3/4 ore a guardare le tappe di pomeriggio invece di andare a lavorare. Però ci sono dati che ci permettono di affermarlo?

E' la prima volta che sento che Il ciclismo si collega ai cicloamatori intasatori di strade. Ma resta il fatto che se uno sport ti piace, lo segui, a prescindere.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Primo86
Messaggi: 2399
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Primo86 »

Salvatore77 ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 12:12 non so quanta gente in età lavorativa possa passare 3/4 ore a guardare le tappe di pomeriggio invece di andare a lavorare.
Ad esempio tutti l'amici de nemecsek c'hanno ggiurato federtà a la Repubblica.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19508
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Salvatore77 ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 12:12
Micchan ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 0:27
rizz23 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 20:52 Dico che a livello di ascolti tv il ciclismo sta benissimo
Per ora
Ma se guardi al futuro non è roseo perchè è quasi certamente uno degli sport che il seguito più vecchio a livello di età media, i giovani appassionati sono molti meno di quelli che c'erano in passato
Cinquantatrefisso ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 21:22

mentre gli appassionati degli invasati che disturbano gli automobilisti
Questo tantissimo, lo sport viene subito collegato ai cicloamatori che intasano le strade intralciando le auto, c'è grande odio per la categoria e si ripercuote sullo sport
E ci aggiungo anche le strade bloccate dalle corse che fanno cristonare molti
A me sembra la stessa cosa, che il ciclismo lo seguono i vecchi, nel senso che non so quanta gente in età lavorativa possa passare 3/4 ore a guardare le tappe di pomeriggio invece di andare a lavorare. Però ci sono dati che ci permettono di affermarlo?

E' la prima volta che sento che Il ciclismo si collega ai cicloamatori intasatori di strade. Ma resta il fatto che se uno sport ti piace, lo segui, a prescindere.
Beh...mi sembra difficile che uno che su fb applaude Feltri per la sua uscita, vada poi a gioire per il Lombardia di Pogacar..un fondo di verita' c'e'..
Dopati e scassaminchia sulle strade...questo e' il pensiero, non dico comune, ma abbastanza ricorrente.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Salvatore77
Messaggi: 7338
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

barrylyndon ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 12:41
Salvatore77 ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 12:12
Micchan ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 0:27
Per ora
Ma se guardi al futuro non è roseo perchè è quasi certamente uno degli sport che il seguito più vecchio a livello di età media, i giovani appassionati sono molti meno di quelli che c'erano in passato


Questo tantissimo, lo sport viene subito collegato ai cicloamatori che intasano le strade intralciando le auto, c'è grande odio per la categoria e si ripercuote sullo sport
E ci aggiungo anche le strade bloccate dalle corse che fanno cristonare molti
A me sembra la stessa cosa, che il ciclismo lo seguono i vecchi, nel senso che non so quanta gente in età lavorativa possa passare 3/4 ore a guardare le tappe di pomeriggio invece di andare a lavorare. Però ci sono dati che ci permettono di affermarlo?

E' la prima volta che sento che Il ciclismo si collega ai cicloamatori intasatori di strade. Ma resta il fatto che se uno sport ti piace, lo segui, a prescindere.
Beh...mi sembra difficile che uno che su fb applaude Feltri per la sua uscita, vada poi a gioire per il Lombardia di Pogacar..un fondo di verita' c'e'..
Dopati e scassaminchia sulle strade...questo e' il pensiero, non dico comune, ma abbastanza ricorrente.
Posso anche accettare che qualcuno lo pensi, ma non vedo il nesso con gli ascolti.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19508
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Si e no...nel senso che lo zoccolo duro rimane..ma e' piu' difficile trovare estimatori nuovi con questo passaparola..oltre ad altri problemi inerenti al momento agonistico del nostro ciclismo..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Salvatore77
Messaggi: 7338
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

barrylyndon ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 12:50 Si e no...nel senso che lo zoccolo duro rimane..ma e' piu' difficile trovare estimatori nuovi con questo passaparola..oltre ad altri problemi inerenti al momento agonistico del nostro ciclismo..
Siamo quasi 60 milioni, quanto può influire l'odio per quelli di cui sopra sul fatto che gli ascolti possono variare da 900.000 a 1.000.000?
Secondo me pochissimo.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19508
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Salvatore77 ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 12:58
barrylyndon ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 12:50 Si e no...nel senso che lo zoccolo duro rimane..ma e' piu' difficile trovare estimatori nuovi con questo passaparola..oltre ad altri problemi inerenti al momento agonistico del nostro ciclismo..
Siamo quasi 60 milioni, quanto può influire l'odio per quelli di cui sopra sul fatto che gli ascolti possono variare da 900.000 a 1.000.000?
Secondo me pochissimo.
Non hai e non ho numeri a riguardo...ma a naso sono molti di piu'..ma molti..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Cinquantatrefisso
Messaggi: 39
Iscritto il: venerdì 26 maggio 2023, 18:18

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Cinquantatrefisso »

Nel breve periodo magari non influisce, ma nel lungo periodo credo molto. Anche per organizzare le gare è sempre più difficile con questa triste mentalità.
Salvatore77
Messaggi: 7338
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

barrylyndon ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 13:09
Salvatore77 ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 12:58
barrylyndon ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 12:50 Si e no...nel senso che lo zoccolo duro rimane..ma e' piu' difficile trovare estimatori nuovi con questo passaparola..oltre ad altri problemi inerenti al momento agonistico del nostro ciclismo..
Siamo quasi 60 milioni, quanto può influire l'odio per quelli di cui sopra sul fatto che gli ascolti possono variare da 900.000 a 1.000.000?
Secondo me pochissimo.
Non hai e non ho numeri a riguardo...ma a naso sono molti di piu'..ma molti..
Molti di più chi?
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8830
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Tommeke92 ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 11:56
chinaski89 ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 7:30
rizz23 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 20:52 Amici ci ho provato, confrontate sempre i dati dei mondiali - ma solo quelli andati abbastanza male per confortare le vostre idee - e guardacaso non prendete mai a esempio gli ascolti di Giro e Tour. I migliori dal 2015 per il Tour, per share e ascolto, mentre le piattaforme digitali prendevano quota.

E il Tour è sempre alla stessa altezza, con le stesse sovrapposizioni e concomitanze.
È un po' la stessa cosa che stai facendo tu al contrario però, il Tour è un po' un caso a parte e l'effetto Pogacar c'è un po' a livello di chiacchiericcio e social, ma mi pare indiscutibile che sia uno sport seguito solo da vecchi, che in Italia va pure bene dato che i giovani non esistono, e sempre meno dai, poi si i suoi ascolti li fa ma è anche l'unico sport che aveva un seguito ad essere in chiaro.

rizz23 ha scritto: Dico che a livello di ascolti tv il ciclismo sta benissimo e meglio di tutti gli altri sport in chiaro. E meglio anche di molti sport non in chiaro, che hanno visto più che dimezzato il proprio appeal.

Questa però è un po' grossina eh, quali sarebbero sti sport in chiaro? Il ciclismo è praticamente l'unico con un seguito storico come dicevo su, gli altri stanno tutti sulla pay-tv, in chiaro ci sono solo sport minori. La MotoGP per dire non è più in chiaro salvo qualche gara, ma fa ascolti ottimi e quest' anno in crescita, ma mica la puoi paragonare ad uno sport dove tutte le gare principali sono su Rai 2 o a se stessa quando era su Italia 1. Già solo il fatto che Sky o Dazn non si siano mai sognate di levare il ciclismo alla Rai potrebbe fare pensare in effetti
Però tieni tanto in considerazione i giovani ma se il seguito social lo derubrichi a chiacchiericcio, forse questi giovani non li stai capendo tanto, né ti interessa farlo. Detto da un non giovane e poco social.

Perché il Tour è un caso a parte? Se si parla dell'effetto Pogacar mi pare più rilevante ragionare sul Tour che sul Giro dell'Appennino.
I giovani in Italia non esistono in pratica e soprattutto non guardano la TV, per questo derubricavo. Il Tour caso a parte nel senso che globalmente è più seguito di qualsiasi altra corsa per distacco. Non so in Italia, non credo, ma potrebbe avere numeri migliori del Giro persino qui anche se dubito
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Winter »

rizz23 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 20:52 Amici ci ho provato, confrontate sempre i dati dei mondiali - ma solo quelli andati abbastanza male per confortare le vostre idee - e guardacaso non prendete mai a esempio gli ascolti di Giro e Tour. I migliori dal 2015 per il Tour, per share e ascolto, mentre le piattaforme digitali prendevano quota.
:dubbio: :uhm:
Nel 2019 il tour ha fatto 1.499.333 di media
Nonostante l ultima tappa su raisport.. se no era ampiamente più alta
Tutti i 5 Tour successivi hanno un audience nettamente più bassa

Vediamo i tuoi dati , se quelli che ho reperito io , non sono corretti
Tommeke92
Messaggi: 5284
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

chinaski89 ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 17:18
Tommeke92 ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 11:56
chinaski89 ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 7:30
È un po' la stessa cosa che stai facendo tu al contrario però, il Tour è un po' un caso a parte e l'effetto Pogacar c'è un po' a livello di chiacchiericcio e social, ma mi pare indiscutibile che sia uno sport seguito solo da vecchi, che in Italia va pure bene dato che i giovani non esistono, e sempre meno dai, poi si i suoi ascolti li fa ma è anche l'unico sport che aveva un seguito ad essere in chiaro.




Questa però è un po' grossina eh, quali sarebbero sti sport in chiaro? Il ciclismo è praticamente l'unico con un seguito storico come dicevo su, gli altri stanno tutti sulla pay-tv, in chiaro ci sono solo sport minori. La MotoGP per dire non è più in chiaro salvo qualche gara, ma fa ascolti ottimi e quest' anno in crescita, ma mica la puoi paragonare ad uno sport dove tutte le gare principali sono su Rai 2 o a se stessa quando era su Italia 1. Già solo il fatto che Sky o Dazn non si siano mai sognate di levare il ciclismo alla Rai potrebbe fare pensare in effetti
Però tieni tanto in considerazione i giovani ma se il seguito social lo derubrichi a chiacchiericcio, forse questi giovani non li stai capendo tanto, né ti interessa farlo. Detto da un non giovane e poco social.

Perché il Tour è un caso a parte? Se si parla dell'effetto Pogacar mi pare più rilevante ragionare sul Tour che sul Giro dell'Appennino.
I giovani in Italia non esistono in pratica e soprattutto non guardano la TV, per questo derubricavo. Il Tour caso a parte nel senso che globalmente è più seguito di qualsiasi altra corsa per distacco. Non so in Italia, non credo, ma potrebbe avere numeri migliori del Giro persino qui anche se dubito
Ok, ma se si confronta Tour con Tour a distanza di pochi anni, non vedo perché il risultato dovrebbe essere irrilevante. Almeno credo che Rizz intendesse questo.
Per i giovani sono d'accordo con te, ma quelli che seguono lo fanno anche o soprattutto tramite social, per cui andando avanti bisognerà in qualche modo tenerne conto.
rizz23
Messaggi: 2560
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:23
Contatta:

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da rizz23 »

Winter ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 20:34
rizz23 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 20:52 Amici ci ho provato, confrontate sempre i dati dei mondiali - ma solo quelli andati abbastanza male per confortare le vostre idee - e guardacaso non prendete mai a esempio gli ascolti di Giro e Tour. I migliori dal 2015 per il Tour, per share e ascolto, mentre le piattaforme digitali prendevano quota.
:dubbio: :uhm:
Nel 2019 il tour ha fatto 1.499.333 di media
Nonostante l ultima tappa su raisport.. se no era ampiamente più alta
Tutti i 5 Tour successivi hanno un audience nettamente più bassa

Vediamo i tuoi dati , se quelli che ho reperito io , non sono corretti
1.405.222 per il 2024. Ma uno share del 16.54% contro il 14.91%

Sull’intera diretta 979k e10.54% del 2024 contro 911k e 7.87% del 2019

Il numeri di un tracollo
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Winter »

Quindi lo sapevi..che l Audience era inferiore
E perché hai scritto il contrario?

Non mi sembra corretto
rizz23
Messaggi: 2560
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:23
Contatta:

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da rizz23 »

Winter ha scritto: martedì 22 ottobre 2024, 21:13 Quindi lo sapevi..che l Audience era inferiore
E perché hai scritto il contrario?

Non mi sembra corretto
Sull’intera diretta non è inferiore, di cosa stiamo parlando?

Oppure vale solo l’ultima ora perché hai deciso che questo è il livello triste del dibattito?

Per fortuna qualcuno ha raccolto il ragionamento più ampio, io mi fermo ovviamente qui
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Winter »

Ma quando hai citato il 20 per cento di share
Era sull intera diretta? Non mi pare
Mettiti d accordo

Era sull'ultima ora
Quindi i parametri li hai dati tu , non io
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Winter »

barrylyndon ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 18:32 Perche' la Rai e' scema...investe fior di quattrini in uno sport che non guarda piu' nessuno.. :D :D
Barry..
Rispondi