Tadej Pogacar 2024

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
brunello
Messaggi: 2311
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Lampiao ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 10:34
jan80 ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 8:10 Vingegaard 2024 andava più forte di quello 2022/2023
Non è perchè ha perso che andava più lento.....ha perso da un mostro,basta vedere i tempi su salite e rapporto w/kg
Da come mi ricordo quest'anno andava forte almeno tanto quanto (forse anche di più) nella prima settimana, ha avuto un leggero calo nella seconda e più marcato nella terza. Mentre gli anni scorsi ha tenuto se non incrementato il livello.
Il Vingo 2023 avrebbe dato filo da torcere anche a questo Pogi onnipotente, anche se alla fine credo avrebbe perso ugualmente.
In realtà non credo, perché Pogacar è stato su livelli assolutamente mai visti prima:

6.85 W/Chilo a Pla d'Adet
6.98 W/Chilo a Plateau de Beille
6.83 W/Chilo ad Isola 2000
6.52 W/Chilo nell'ultima tappa in linea (dove sostanzialmente controllò la situazione e poi fece quello scatto assurdo a 250 metri dal traguardo), tra l'altro per gli amanti di questi numeri. Lenny Martinez alla Mercan Tour Classic fece 5,98 W/Chilo.

Vingegaard a Pla d'Adet ha sviluppato 6,67 W/Chilo
A Plateau de Beille siamo sui 6,85 W/Chilo
A Isola 2000 ha faticato un pelo di più arrivando a 6,42 W/Chilo (la prestazione media di Remco in salita, tra 6.4 e 6.5)
Sulla Coulloile ha fatto 6.56 W/Chilo.

Per dire nel 2023 a Le Bettex su una salita di 18 minuti hanno spinto 6.60 W/Chilo
E nella Crono del 2023 su poco più di 10 minuti di sforzo Tadej fece uno stimato di 6.8/6.85 (6.60 col cambio bici), Jonas invece spinse 7,15 W/Chilo, vuol dire che quest'anno Tadej spingeva su 30/40 minuti di salita come l'anno scorso su 10 minuti.
Sulla Loze 2023 Vingegaard fece 6.21 W/Chilo anche se direi con un po' di margine.
L'unica prestazione 2023 di Vingegaard che potesse avvicinarsi è stata sul Marie Blanque dove ha spinto 6.92 w/Chilo su 21 minuti di salita, alla quinta tappa.
Sul Puy du Dome Pogacar salì a 6.50 W/Chilo così come Vingegaard, su 35 minuti di salita, alla nona tappa.

Tutto sto pippone per dire che magari Vingegaard farà ancora uno step ed arriverà a spingere quei 6.8/6.9 su salite di 40 minuti così da non staccarsi più dallo Sloveno, ma nel 2024 si è comunque vista la versione migliore di sempre del Danese.
Babylon
Messaggi: 1633
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

brunello ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 12:21
Lampiao ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 10:34
jan80 ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 8:10 Vingegaard 2024 andava più forte di quello 2022/2023
Non è perchè ha perso che andava più lento.....ha perso da un mostro,basta vedere i tempi su salite e rapporto w/kg
Da come mi ricordo quest'anno andava forte almeno tanto quanto (forse anche di più) nella prima settimana, ha avuto un leggero calo nella seconda e più marcato nella terza. Mentre gli anni scorsi ha tenuto se non incrementato il livello.
Il Vingo 2023 avrebbe dato filo da torcere anche a questo Pogi onnipotente, anche se alla fine credo avrebbe perso ugualmente.
In realtà non credo, perché Pogacar è stato su livelli assolutamente mai visti prima:

6.85 W/Chilo a Pla d'Adet
6.98 W/Chilo a Plateau de Beille
6.83 W/Chilo ad Isola 2000
6.52 W/Chilo nell'ultima tappa in linea (dove sostanzialmente controllò la situazione e poi fece quello scatto assurdo a 250 metri dal traguardo), tra l'altro per gli amanti di questi numeri. Lenny Martinez alla Mercan Tour Classic fece 5,98 W/Chilo.

Vingegaard a Pla d'Adet ha sviluppato 6,67 W/Chilo
A Plateau de Beille siamo sui 6,85 W/Chilo
A Isola 2000 ha faticato un pelo di più arrivando a 6,42 W/Chilo (la prestazione media di Remco in salita, tra 6.4 e 6.5)
Sulla Coulloile ha fatto 6.56 W/Chilo.

Per dire nel 2023 a Le Bettex su una salita di 18 minuti hanno spinto 6.60 W/Chilo
E nella Crono del 2023 su poco più di 10 minuti di sforzo Tadej fece uno stimato di 6.8/6.85 (6.60 col cambio bici), Jonas invece spinse 7,15 W/Chilo, vuol dire che quest'anno Tadej spingeva su 30/40 minuti di salita come l'anno scorso su 10 minuti.
Sulla Loze 2023 Vingegaard fece 6.21 W/Chilo anche se direi con un po' di margine.
L'unica prestazione 2023 di Vingegaard che potesse avvicinarsi è stata sul Marie Blanque dove ha spinto 6.92 w/Chilo su 21 minuti di salita, alla quinta tappa.
Sul Puy du Dome Pogacar salì a 6.50 W/Chilo così come Vingegaard, su 35 minuti di salita, alla nona tappa.

Tutto sto pippone per dire che magari Vingegaard farà ancora uno step ed arriverà a spingere quei 6.8/6.9 su salite di 40 minuti così da non staccarsi più dallo Sloveno, ma nel 2024 si è comunque vista la versione migliore di sempre del Danese.
Quest'anno, e solo al Tour, Pogacar ha guadagnato uno 0,2/0,3 w/kg rispetto a Tour 2023 e al Giro, step inaspettato.
Vingegaard 2023 avrebbe perso, è anche vero che il suo valore aggiunto era la solidità mentre in questo Tour le sue performance hanno fluttuato tra l'eccelso ed il "solo" ottimo (PDB vs Isola 2000).

Prestazioni degli scorsi anni che si avvicinano ai valori espressi da Pogacar sono: Vingegaard sul Marie Blanque (6,92W/kg per 23'), e sull'Angliru (6,5 per oltre 40', senza affondare il colpo).
Altre prestazioni lievemente inferiori alle citate: Pogacar-Vingegaard negli ultimi 5 km di Tourmalet 2023 (sforzo di 15' ma andando oltre quota 2000), Pogacar-Vingegaard sul Joux Plane prima di fermarsi (6,5 a salire per oltre 30' di sforzo), Vingegaard negli ultimi 11 km del Loze (6,21 andando oltre 2000), Pogacar sul Foscagno (6,56 per 35', valori aggiustati in base alla quota), Pogacar-Vingegaard sul Puy de Dome.
Hautacam e Granon sempre di Vingegaard sono forse della partita, ma rimangono valori inferiori.

PDB è parzialmente viziata dal fatto di essere stata la scalata perfetta per lo sloveno, fatta a tutta sin dall'inizio, e con il danese a fare forzatamente da ultimo uomo fino all'attacco decisivo ai -5.4.
Per me il dato più impressionante è Isola 2000: sempre circa 40' di sforzo arrivando a quota 2000, poco meno di 10 km in solitaria, 6,83 W/Kg. Secondo me Vingegaard ha nelle corde il poter fare uno step in più se non avrà problemi durante l'anno, ma è un po' distante al momento, ed arrivare a quel livello è veramente molto dura. Per Remco non so quanto sia possibile invece, non ce lo vedo proprio a reggere l'urto.
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da frcre »

jan80 ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 8:10
frcre ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 16:54
lucks83 ha scritto: mercoledì 23 ottobre 2024, 16:57

Si, siamo sempre al solito discorso.
La vinceva con una gamba sola senza nessun dubbio, ma nel 2025 difficilmente troverà un Vingegaard mezzo convalescente che, dopo gli sforzi del Tour, se ne va in vacanza.
Se ci trova di nuovo Vingegaard, in Spagna, sai quante energie dovrebbe spendere per battagliare con lui?
Vuol dire farsi 2 GT veramente a tutta, pieni di fuorigiri, non come quest'anno, dove al Giro (dati alla mano) è sempre stato sotto wattaggio rispetto a quello che ci ha fatto vedere da luglio in poi.
C'é da vedere che vingegaard vedremo l'anno prossimo.
Io non ci metterei la mano sul fuoco che possa tornare a livelli uguali o superiori al 2023.
Vingegaard 2024 andava più forte di quello 2022/2023
Non è perchè ha perso che andava più lento.....ha perso da un mostro,basta vedere i tempi su salite e rapporto w/kg
Fino a un certo punto in salita si.
A crono decisamente peggio, e nella terza settimana pure in salita.
Il vingegaard del 2023 avrebbe dato filo da torcere al Pogacar 2024.
Magari non bastava, ma non sarebbe arrivato a più di 2/3 minuti
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da frcre »

Gigilasegaperenne ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 17:44
barrylyndon ha scritto: venerdì 25 ottobre 2024, 20:02 Nel 2026 il mondiale dovrebbe essere duro..a Sallanches..
Immagine
Sallanches è 2027, nel 2026 saranno a Montreal.

In ogni caso il percorso dovrebbe ricalcare quello del GP, che Pogacar ha già vinto due volte, quindi dovrebbe essere comunque un Mondiale con caratteristiche favorevoli.
Praticamente se Pogacar non cala sono assegnati i mondiali fino al 2027
Babylon
Messaggi: 1633
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

frcre ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 17:06
Gigilasegaperenne ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 17:44
barrylyndon ha scritto: venerdì 25 ottobre 2024, 20:02 Nel 2026 il mondiale dovrebbe essere duro..a Sallanches..
Immagine
Sallanches è 2027, nel 2026 saranno a Montreal.

In ogni caso il percorso dovrebbe ricalcare quello del GP, che Pogacar ha già vinto due volte, quindi dovrebbe essere comunque un Mondiale con caratteristiche favorevoli.
Praticamente se Pogacar non cala sono assegnati i mondiali fino al 2027
Occhio che la Cote de Domancy è quella di Combloux!
brunello
Messaggi: 2311
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Babylon ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 14:29
brunello ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 12:21
Lampiao ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 10:34
Da come mi ricordo quest'anno andava forte almeno tanto quanto (forse anche di più) nella prima settimana, ha avuto un leggero calo nella seconda e più marcato nella terza. Mentre gli anni scorsi ha tenuto se non incrementato il livello.
Il Vingo 2023 avrebbe dato filo da torcere anche a questo Pogi onnipotente, anche se alla fine credo avrebbe perso ugualmente.
In realtà non credo, perché Pogacar è stato su livelli assolutamente mai visti prima:

6.85 W/Chilo a Pla d'Adet
6.98 W/Chilo a Plateau de Beille
6.83 W/Chilo ad Isola 2000
6.52 W/Chilo nell'ultima tappa in linea (dove sostanzialmente controllò la situazione e poi fece quello scatto assurdo a 250 metri dal traguardo), tra l'altro per gli amanti di questi numeri. Lenny Martinez alla Mercan Tour Classic fece 5,98 W/Chilo.

Vingegaard a Pla d'Adet ha sviluppato 6,67 W/Chilo
A Plateau de Beille siamo sui 6,85 W/Chilo
A Isola 2000 ha faticato un pelo di più arrivando a 6,42 W/Chilo (la prestazione media di Remco in salita, tra 6.4 e 6.5)
Sulla Coulloile ha fatto 6.56 W/Chilo.

Per dire nel 2023 a Le Bettex su una salita di 18 minuti hanno spinto 6.60 W/Chilo
E nella Crono del 2023 su poco più di 10 minuti di sforzo Tadej fece uno stimato di 6.8/6.85 (6.60 col cambio bici), Jonas invece spinse 7,15 W/Chilo, vuol dire che quest'anno Tadej spingeva su 30/40 minuti di salita come l'anno scorso su 10 minuti.
Sulla Loze 2023 Vingegaard fece 6.21 W/Chilo anche se direi con un po' di margine.
L'unica prestazione 2023 di Vingegaard che potesse avvicinarsi è stata sul Marie Blanque dove ha spinto 6.92 w/Chilo su 21 minuti di salita, alla quinta tappa.
Sul Puy du Dome Pogacar salì a 6.50 W/Chilo così come Vingegaard, su 35 minuti di salita, alla nona tappa.

Tutto sto pippone per dire che magari Vingegaard farà ancora uno step ed arriverà a spingere quei 6.8/6.9 su salite di 40 minuti così da non staccarsi più dallo Sloveno, ma nel 2024 si è comunque vista la versione migliore di sempre del Danese.
Quest'anno, e solo al Tour, Pogacar ha guadagnato uno 0,2/0,3 w/kg rispetto a Tour 2023 e al Giro, step inaspettato.
Vingegaard 2023 avrebbe perso, è anche vero che il suo valore aggiunto era la solidità mentre in questo Tour le sue performance hanno fluttuato tra l'eccelso ed il "solo" ottimo (PDB vs Isola 2000).

Prestazioni degli scorsi anni che si avvicinano ai valori espressi da Pogacar sono: Vingegaard sul Marie Blanque (6,92W/kg per 23'), e sull'Angliru (6,5 per oltre 40', senza affondare il colpo).
Altre prestazioni lievemente inferiori alle citate: Pogacar-Vingegaard negli ultimi 5 km di Tourmalet 2023 (sforzo di 15' ma andando oltre quota 2000), Pogacar-Vingegaard sul Joux Plane prima di fermarsi (6,5 a salire per oltre 30' di sforzo), Vingegaard negli ultimi 11 km del Loze (6,21 andando oltre 2000), Pogacar sul Foscagno (6,56 per 35', valori aggiustati in base alla quota), Pogacar-Vingegaard sul Puy de Dome.
Hautacam e Granon sempre di Vingegaard sono forse della partita, ma rimangono valori inferiori.

PDB è parzialmente viziata dal fatto di essere stata la scalata perfetta per lo sloveno, fatta a tutta sin dall'inizio, e con il danese a fare forzatamente da ultimo uomo fino all'attacco decisivo ai -5.4.
Per me il dato più impressionante è Isola 2000: sempre circa 40' di sforzo arrivando a quota 2000, poco meno di 10 km in solitaria, 6,83 W/Kg. Secondo me Vingegaard ha nelle corde il poter fare uno step in più se non avrà problemi durante l'anno, ma è un po' distante al momento, ed arrivare a quel livello è veramente molto dura. Per Remco non so quanto sia possibile invece, non ce lo vedo proprio a reggere l'urto.
Ci sta, per me tutto il tour è stato impressionante comunque, anche perché è cresciuto.
brunello
Messaggi: 2311
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Babylon ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 14:29
brunello ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 12:21
Lampiao ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 10:34
Da come mi ricordo quest'anno andava forte almeno tanto quanto (forse anche di più) nella prima settimana, ha avuto un leggero calo nella seconda e più marcato nella terza. Mentre gli anni scorsi ha tenuto se non incrementato il livello.
Il Vingo 2023 avrebbe dato filo da torcere anche a questo Pogi onnipotente, anche se alla fine credo avrebbe perso ugualmente.
In realtà non credo, perché Pogacar è stato su livelli assolutamente mai visti prima:

6.85 W/Chilo a Pla d'Adet
6.98 W/Chilo a Plateau de Beille
6.83 W/Chilo ad Isola 2000
6.52 W/Chilo nell'ultima tappa in linea (dove sostanzialmente controllò la situazione e poi fece quello scatto assurdo a 250 metri dal traguardo), tra l'altro per gli amanti di questi numeri. Lenny Martinez alla Mercan Tour Classic fece 5,98 W/Chilo.

Vingegaard a Pla d'Adet ha sviluppato 6,67 W/Chilo
A Plateau de Beille siamo sui 6,85 W/Chilo
A Isola 2000 ha faticato un pelo di più arrivando a 6,42 W/Chilo (la prestazione media di Remco in salita, tra 6.4 e 6.5)
Sulla Coulloile ha fatto 6.56 W/Chilo.

Per dire nel 2023 a Le Bettex su una salita di 18 minuti hanno spinto 6.60 W/Chilo
E nella Crono del 2023 su poco più di 10 minuti di sforzo Tadej fece uno stimato di 6.8/6.85 (6.60 col cambio bici), Jonas invece spinse 7,15 W/Chilo, vuol dire che quest'anno Tadej spingeva su 30/40 minuti di salita come l'anno scorso su 10 minuti.
Sulla Loze 2023 Vingegaard fece 6.21 W/Chilo anche se direi con un po' di margine.
L'unica prestazione 2023 di Vingegaard che potesse avvicinarsi è stata sul Marie Blanque dove ha spinto 6.92 w/Chilo su 21 minuti di salita, alla quinta tappa.
Sul Puy du Dome Pogacar salì a 6.50 W/Chilo così come Vingegaard, su 35 minuti di salita, alla nona tappa.

Tutto sto pippone per dire che magari Vingegaard farà ancora uno step ed arriverà a spingere quei 6.8/6.9 su salite di 40 minuti così da non staccarsi più dallo Sloveno, ma nel 2024 si è comunque vista la versione migliore di sempre del Danese.
Quest'anno, e solo al Tour, Pogacar ha guadagnato uno 0,2/0,3 w/kg rispetto a Tour 2023 e al Giro, step inaspettato.
Vingegaard 2023 avrebbe perso, è anche vero che il suo valore aggiunto era la solidità mentre in questo Tour le sue performance hanno fluttuato tra l'eccelso ed il "solo" ottimo (PDB vs Isola 2000).

Prestazioni degli scorsi anni che si avvicinano ai valori espressi da Pogacar sono: Vingegaard sul Marie Blanque (6,92W/kg per 23'), e sull'Angliru (6,5 per oltre 40', senza affondare il colpo).
Altre prestazioni lievemente inferiori alle citate: Pogacar-Vingegaard negli ultimi 5 km di Tourmalet 2023 (sforzo di 15' ma andando oltre quota 2000), Pogacar-Vingegaard sul Joux Plane prima di fermarsi (6,5 a salire per oltre 30' di sforzo), Vingegaard negli ultimi 11 km del Loze (6,21 andando oltre 2000), Pogacar sul Foscagno (6,56 per 35', valori aggiustati in base alla quota), Pogacar-Vingegaard sul Puy de Dome.
Hautacam e Granon sempre di Vingegaard sono forse della partita, ma rimangono valori inferiori.

PDB è parzialmente viziata dal fatto di essere stata la scalata perfetta per lo sloveno, fatta a tutta sin dall'inizio, e con il danese a fare forzatamente da ultimo uomo fino all'attacco decisivo ai -5.4.
Per me il dato più impressionante è Isola 2000: sempre circa 40' di sforzo arrivando a quota 2000, poco meno di 10 km in solitaria, 6,83 W/Kg. Secondo me Vingegaard ha nelle corde il poter fare uno step in più se non avrà problemi durante l'anno, ma è un po' distante al momento, ed arrivare a quel livello è veramente molto dura. Per Remco non so quanto sia possibile invece, non ce lo vedo proprio a reggere l'urto.
Remco non ha quei numeri semplicemente.
Ad ogni modo di Pogacar quest'anno a me impressiona ad esempio il fatto che ad Isola 2000, alla tappa 19, abbia fatto 7 w/chilo dal momento dell'attacco per 20 minuti, per cui anche Vingegaard Marie Blanque alla lunga probabilmente si sarebbe stroncato (considerato che li era ad inizio tour).
Fuente
Messaggi: 260
Iscritto il: sabato 27 aprile 2024, 17:13

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Fuente »

Abbiamo già risolto, qui su Cicloweb forum, il puzzle Milano-Sanremo 2025 per Pogi?
:D :bll:
Come se la porta a casa una volta per tutte, tale corsa?

Chi mettiamo in squadra? chi tira quando? facciamo scattare anche qualcuno dei UAE (i.e. Narvaez)? quando pianifichiamo lo scatto di Pogi?
Piano B? piano C?
brunello
Messaggi: 2311
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Fuente ha scritto: sabato 2 novembre 2024, 18:02 Abbiamo già risolto, qui su Cicloweb forum, il puzzle Milano-Sanremo 2025 per Pogi?
:D :bll:
Come se la porta a casa una volta per tutte, tale corsa?

Chi mettiamo in squadra? chi tira quando? facciamo scattare anche qualcuno dei UAE (i.e. Narvaez)? quando pianifichiamo lo scatto di Pogi?
Piano B? piano C?
Pogacar, Wellens, Novak, Narvaez, Politt, Sivakov, Del Toro, Baroncini.

Cipressa a cannone da spianare (con Del Toro e Novak o chi per loro), tutto a cannone fino al poggio e poi attacco dal fondo del poggio dopo che l'imbocco glielo fa Narvaez.
Piano b se viene ripreso, rialzarsi e sperare nell'attacco poco prima della cima del poggio sperando in un rallentamento.
Piano c fagianata ad un km dall'arrivo.
Avatar utente
Patate
Messaggi: 6452
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 23:23

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Patate »

brunello ha scritto: sabato 2 novembre 2024, 18:17
Fuente ha scritto: sabato 2 novembre 2024, 18:02 Abbiamo già risolto, qui su Cicloweb forum, il puzzle Milano-Sanremo 2025 per Pogi?
:D :bll:
Come se la porta a casa una volta per tutte, tale corsa?

Chi mettiamo in squadra? chi tira quando? facciamo scattare anche qualcuno dei UAE (i.e. Narvaez)? quando pianifichiamo lo scatto di Pogi?
Piano B? piano C?
Pogacar, Wellens, Novak, Narvaez, Politt, Sivakov, Del Toro, Baroncini.

Cipressa a cannone da spianare (con Del Toro e Novak o chi per loro), tutto a cannone fino al poggio e poi attacco dal fondo del poggio dopo che l'imbocco glielo fa Narvaez.
Piano b se viene ripreso, rialzarsi e sperare nell'attacco poco prima della cima del poggio sperando in un rallentamento.
Piano c fagianata ad un km dall'arrivo.
Il forcing deve iniziare dai Capi, specialmente il Berta
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30815
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Walter_White »

brunello ha scritto: sabato 2 novembre 2024, 18:17
Fuente ha scritto: sabato 2 novembre 2024, 18:02 Abbiamo già risolto, qui su Cicloweb forum, il puzzle Milano-Sanremo 2025 per Pogi?
:D :bll:
Come se la porta a casa una volta per tutte, tale corsa?

Chi mettiamo in squadra? chi tira quando? facciamo scattare anche qualcuno dei UAE (i.e. Narvaez)? quando pianifichiamo lo scatto di Pogi?
Piano B? piano C?
Pogacar, Wellens, Novak, Narvaez, Politt, Sivakov, Del Toro, Baroncini.

Cipressa a cannone da spianare (con Del Toro e Novak o chi per loro), tutto a cannone fino al poggio e poi attacco dal fondo del poggio dopo che l'imbocco glielo fa Narvaez.
Piano b se viene ripreso, rialzarsi e sperare nell'attacco poco prima della cima del poggio sperando in un rallentamento.
Piano c fagianata ad un km dall'arrivo.
Sul Poggio non staccherà mai VdP. Attaccherà sulla Cipressa il prossimo anno
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
brunello
Messaggi: 2311
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Walter_White ha scritto: sabato 2 novembre 2024, 19:30
brunello ha scritto: sabato 2 novembre 2024, 18:17
Fuente ha scritto: sabato 2 novembre 2024, 18:02 Abbiamo già risolto, qui su Cicloweb forum, il puzzle Milano-Sanremo 2025 per Pogi?
:D :bll:
Come se la porta a casa una volta per tutte, tale corsa?

Chi mettiamo in squadra? chi tira quando? facciamo scattare anche qualcuno dei UAE (i.e. Narvaez)? quando pianifichiamo lo scatto di Pogi?
Piano B? piano C?
Pogacar, Wellens, Novak, Narvaez, Politt, Sivakov, Del Toro, Baroncini.

Cipressa a cannone da spianare (con Del Toro e Novak o chi per loro), tutto a cannone fino al poggio e poi attacco dal fondo del poggio dopo che l'imbocco glielo fa Narvaez.
Piano b se viene ripreso, rialzarsi e sperare nell'attacco poco prima della cima del poggio sperando in un rallentamento.
Piano c fagianata ad un km dall'arrivo.
Sul Poggio non staccherà mai VdP. Attaccherà sulla Cipressa il prossimo anno
Probabile, ma il problema è dopo la cipressa nel caso. Sarà tutto da vedere.
Pantani the best
Messaggi: 1835
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Alla domanda su come pensi di battere Pogacar il prossimo anno, Roglic ha risposto così;

"Guardo le gare che fa e faccio tutte le altre" :diavoletto:
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Tommeke92
Messaggi: 5537
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Pantani the best ha scritto: mercoledì 6 novembre 2024, 13:29 Alla domanda su come pensi di battere Pogacar il prossimo anno, Roglic ha risposto così;

"Guardo le gare che fa e faccio tutte le altre" :diavoletto:
È forte Primoz :D
TASSO
Messaggi: 1484
Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 9:55
Località: BRESCIA

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da TASSO »

Pantani the best ha scritto: mercoledì 6 novembre 2024, 13:29 Alla domanda su come pensi di battere Pogacar il prossimo anno, Roglic ha risposto così;

"Guardo le gare che fa e faccio tutte le altre" :diavoletto:
COMUNQUE INTERVISTA DI 25 GIORNI FA ..... ma in questo periodo va bene cosi :) :D

COMU
Avatar utente
Lampiao
Messaggi: 1376
Iscritto il: lunedì 13 settembre 2021, 13:38

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Lampiao »

TASSO ha scritto: mercoledì 6 novembre 2024, 16:15
Pantani the best ha scritto: mercoledì 6 novembre 2024, 13:29 Alla domanda su come pensi di battere Pogacar il prossimo anno, Roglic ha risposto così;

"Guardo le gare che fa e faccio tutte le altre" :diavoletto:
COMUNQUE INTERVISTA DI 25 GIORNI FA ..... ma in questo periodo va bene cosi :) :D

COMU
Primoz sicuro al Giro allora :D
O fuzil de Lampião, tem cinco laços de fita
O lugar que ele habita, não falta moça bonita
Galois
Messaggi: 402
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Galois »

Con Narvaez sulla carta dovrebbero poter attuare il piano clamorosamente fallito quest'anno
Fuente
Messaggi: 260
Iscritto il: sabato 27 aprile 2024, 17:13

Re: Tadej Pogacar 2024

Messaggio da leggere da Fuente »

Ieri Pogacar era in ricognizione su salita e discesa del Poggio assieme a Matteo Trentin e Michael Matthews

https://x.com/lucasaganronald/status/18 ... 3747646481
Rispondi