Tadej Pogacar 2025
- PedalatorePigro
- Messaggi: 477
- Iscritto il: lunedì 5 marzo 2012, 10:59
Re: Tadej Pogacar 2025
Secondo voi rinunciare ad Harelbeke potrebbe essere un problema? Due anni fa gli fu utile.
Re: Tadej Pogacar 2025
Onestamente non vedo il senso di saltare Harelbeke, mentre per la Gent-Wevelgem posso anche condividere.PedalatorePigro ha scritto: ↑mercoledì 26 marzo 2025, 17:57 Secondo voi rinunciare ad Harelbeke potrebbe essere un problema? Due anni fa gli fu utile.
Non corre in Belgio da due anni...
D'altro canto parliamo di uno che al primo Fiandre è arrivato 4o solo perchè si è addormentato allo sprint, anche se aveva fatto la Dwars pochi giorni prima, quindi questi preconcetti da vecchio ciclismo non so quanto reggano per uno così.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27640
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Tadej Pogacar 2025
I discorsi che valgono per altri con lui non hanno senso, lo abbiamo capito una volta in più sabato sulla Cipressa. Tuttavia, condivido anche io la perplessità sul fatto che Harelbeke non avrebbe compromesso niente a prescindere, semmai sarebbe stato uno step intermedio utile.udra ha scritto: ↑mercoledì 26 marzo 2025, 21:41Onestamente non vedo il senso di saltare Harelbeke, mentre per la Gent-Wevelgem posso anche condividere.PedalatorePigro ha scritto: ↑mercoledì 26 marzo 2025, 17:57 Secondo voi rinunciare ad Harelbeke potrebbe essere un problema? Due anni fa gli fu utile.
Non corre in Belgio da due anni...
D'altro canto parliamo di uno che al primo Fiandre è arrivato 4o solo perchè si è addormentato allo sprint, anche se aveva fatto la Dwars pochi giorni prima, quindi questi preconcetti da vecchio ciclismo non so quanto reggano per uno così.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Tadej Pogacar 2025
Anche per me. Poi dire che rinunci a Harelbeke e Gand per compensare il rischio cadute della Roubaix mi pare una discreta idiozia, perché poi magari casca al Fiandre e la compensazione va a farsi benedire!Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 26 marzo 2025, 22:02I discorsi che valgono per altri con lui non hanno senso, lo abbiamo capito una volta in più sabato sulla Cipressa. Tuttavia, condivido anche io la perplessità sul fatto che Harelbeke non avrebbe compromesso niente a prescindere, semmai sarebbe stato uno step intermedio utile.udra ha scritto: ↑mercoledì 26 marzo 2025, 21:41Onestamente non vedo il senso di saltare Harelbeke, mentre per la Gent-Wevelgem posso anche condividere.PedalatorePigro ha scritto: ↑mercoledì 26 marzo 2025, 17:57 Secondo voi rinunciare ad Harelbeke potrebbe essere un problema? Due anni fa gli fu utile.
Non corre in Belgio da due anni...
D'altro canto parliamo di uno che al primo Fiandre è arrivato 4o solo perchè si è addormentato allo sprint, anche se aveva fatto la Dwars pochi giorni prima, quindi questi preconcetti da vecchio ciclismo non so quanto reggano per uno così.
Re: Tadej Pogacar 2025
Semplicemente si vorrà preparare minuziosamente, perché se la corre chiaro che lo faccia per vincere.
Certo, sarà da capire come ha intenzione di provarci.
Certo, sarà da capire come ha intenzione di provarci.
- Cervinia4478
- Messaggi: 492
- Iscritto il: sabato 13 maggio 2023, 19:19
Re: Tadej Pogacar 2025
Edit
Ultima modifica di Cervinia4478 il martedì 1 aprile 2025, 7:37, modificato 1 volta in totale.
- Cervinia4478
- Messaggi: 492
- Iscritto il: sabato 13 maggio 2023, 19:19
Re: Tadej Pogacar 2025
Ho letto prima la notizia ma avevo dimenticato che è il 1 aprile.. 

- LawrenceDM
- Messaggi: 817
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2019, 22:46
Re: Tadej Pogacar 2025
20 monumento in carriera è un obbiettivo realizzabile per questo fuoriclasse unico
"Fausto era ancora nella camera ardente. Arrivò Bartali. Prese la mano di Fausto e disse: «È incredibile, è incredibile». Pianse e pregò alla sua maniera. Il grande duello era finito per sempre." (Candido Cannavò)
- Walter_White
- Messaggi: 30953
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Tadej Pogacar 2025
Con Liegi, Lombardia + mondiale favorevole quest'anno ci divertiamoLawrenceDM ha scritto: ↑domenica 6 aprile 2025, 16:23 20 monumento in carriera è un obbiettivo realizzabile per questo fuoriclasse unico

Spero salti Amstel e Freccia dopo la Roubaix
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Tadej Pogacar 2025
Senza dubbio. 2 - 2 - 4 è già una sequenza di monumento incredibile. A parte Merckx nessuno si era ripetuto in queste tre gare; come si sa Kelly si ripetè nella Roubaix. Mai Visto correre il belga ma questo lo supererà nella storia.LawrenceDM ha scritto: ↑domenica 6 aprile 2025, 16:23 20 monumento in carriera è un obbiettivo realizzabile per questo fuoriclasse unico
Re: Tadej Pogacar 2025
Che poi a Liegi sarebbe già a 4 se non fossero capitate le circostanze che sappiamo, è mostruoso
- bicycleran
- Messaggi: 1609
- Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42
Re: Tadej Pogacar 2025
Mi ricordate l'ultima volta che qualcuno l'ha staccato di forza? Mondiale di VDP?
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
- Walter_White
- Messaggi: 30953
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Tadej Pogacar 2025
Giro della Toscana 2023? Era imballatissimo e si staccò da alcuni corridoribicycleran ha scritto: ↑domenica 6 aprile 2025, 16:47 Mi ricordate l'ultima volta che qualcuno l'ha staccato di forza? Mondiale di VDP?
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
-
- Messaggi: 2018
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
Poco da aggiungere visto che ormai fa notizia solo quando non vince come a Sanremo.
Il Fiandre è diventato il suo regno esattamente come lo sono Liegi e Lombardia.
Non c'è VdP che tenga e lo si era capito fin dalla prima partecipazione dove pur non vincendo aveva già dimostrato di avere una marcia in più su questi strappi.
Ora lo attende la sfida suprema a Roubaix, guai a sottovalutarlo.
Non so se vincerà anche la regina delle classiche ma sono sicuro che garantirà il solito spettacolo infiammando anche quella corsa.
Ed è una sfida anche per gli altri, la sua sola partecipazione garantisce maggiore lustro alla corsa stessa.
Il Fiandre è diventato il suo regno esattamente come lo sono Liegi e Lombardia.
Non c'è VdP che tenga e lo si era capito fin dalla prima partecipazione dove pur non vincendo aveva già dimostrato di avere una marcia in più su questi strappi.
Ora lo attende la sfida suprema a Roubaix, guai a sottovalutarlo.
Non so se vincerà anche la regina delle classiche ma sono sicuro che garantirà il solito spettacolo infiammando anche quella corsa.
Ed è una sfida anche per gli altri, la sua sola partecipazione garantisce maggiore lustro alla corsa stessa.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Re: Tadej Pogacar 2025
Alla Roubaix con i vari Museeuw, Boonen, Cancellara, Van der Poel ci si poteva aspettare un certo tipo di gara; con l'esordiente Pogacar nessuno sa cosa possa succedere.
Aggiungo:
dopo l'era Merckx ben pochi sono riusciti a vincere almeno due volte tre monumento diverse, è incredibile che dopo il raddoppio nella Sanremo di Van der Poel sia arrivata l'immediato raddoppio di Pogacar. Non so a questo punto se correrà l'Amstel come da programma, sicuramente non mancherà alla Liegi, tanto anche con una condizione all'80 % non avrà rivali, visti guai di Evenepoel.
Aggiungo:
dopo l'era Merckx ben pochi sono riusciti a vincere almeno due volte tre monumento diverse, è incredibile che dopo il raddoppio nella Sanremo di Van der Poel sia arrivata l'immediato raddoppio di Pogacar. Non so a questo punto se correrà l'Amstel come da programma, sicuramente non mancherà alla Liegi, tanto anche con una condizione all'80 % non avrà rivali, visti guai di Evenepoel.
Re: Tadej Pogacar 2025
Chiedo agli utenti piu anziani, ma Merckx aveva questa continuità di Pogacar. Da due anni non sbaglia una gara, e bisogna festeggiare se non vince. Le uniche gare che non ha vinto sono state le Sanremo dovute a MVDP e la tappa inaugurale del giro da Narvaez per il resto a vinto tutto. Merckx teneva questo ritmo? Io sinceramente una cosa del genere non l´ho mai vista.
Re: Tadej Pogacar 2025
Lascio la risposta agli utenti più anziani. Però, a livello di aneddoto, mio papà mi racconta che era quasi superfluo chiedere chi vinceva. Ci si aspettava la risposta: "ha vinto Merckx"IlLince ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 0:46 Chiedo agli utenti piu anziani, ma Merckx aveva questa continuità di Pogacar. Da due anni non sbaglia una gara, e bisogna festeggiare se non vince. Le uniche gare che non ha vinto sono state le Sanremo dovute a MVDP e la tappa inaugurale del giro da Narvaez per il resto a vinto tutto. Merckx teneva questo ritmo? Io sinceramente una cosa del genere non l´ho mai vista.
Re: Tadej Pogacar 2025
Sì, solo che correva molte più gare e quindi ne perdeva anche molte. Ma parliamo di un corridore con caratteristiche diverse, essenzialmente un finisseur dotato di resistenza prodigiosa, che non per caso ha vinto 7 Sanremo (la corsa a lui più adatta) e solo 2 Lombardia (quella meno adatta).
Pogacar ha l'intelligenza di selezionare bene le gare a cui partecipa, rinunciando a quelle che contano meno o dove non sarebbe il favorito.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: Tadej Pogacar 2025
Merckx in 14 anni di carriera pro ha corso 16 grandi giri vincendone 11 e ha corso 52 monumento vincendone 20
Pogacar al'inizio del suo settimo anno fra i pro ha corso finora sette grandi giri vincendone quattro (e per adesso il suo peggiore risultato in un grande giro è terzo) e 17 monumento vicendone 8
Viaggiano sostanzialmente sugli stessi ritmi, Pogacar ha corso qualche classica in meno e ha una media successi nelle classiche più elevata.
Pogacar al'inizio del suo settimo anno fra i pro ha corso finora sette grandi giri vincendone quattro (e per adesso il suo peggiore risultato in un grande giro è terzo) e 17 monumento vicendone 8
Viaggiano sostanzialmente sugli stessi ritmi, Pogacar ha corso qualche classica in meno e ha una media successi nelle classiche più elevata.
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Re: Tadej Pogacar 2025
E Tadej è giovane e nel prime sostanzialmente da due anni, le sue medie sono destinate ad alzarsi nei prossimi 3/4 anni.Trullo ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 1:40 Merckx in 14 anni di carriera pro ha corso 16 grandi giri vincendone 11 e ha corso 52 monumento vincendone 20
Pogacar al'inizio del suo settimo anno fra i pro ha corso finora sette grandi giri vincendone quattro (e per adesso il suo peggiore risultato in un grande giro è terzo) e 17 monumento vicendone 8
Viaggiano sostanzialmente sugli stessi ritmi, Pogacar ha corso qualche classica in meno e ha una media successi nelle classiche più elevata.
È verosimile che possa superare merckx nelle monumento visto che Liegi e Lombardia le vince di default e il fiandre se partecipa quasi.
Anche nei GT potrebbe superarlo se ne corre 2 all'anno.
Re: Tadej Pogacar 2025
Va detto che nei GT Merckx dopo il primo Giro d'Italia di rodaggio ha sempre vinto (Giro '69 era in saldissima rosa prima di Savona) fino al suo declino. Entrava al Tour 1975 con un record di 11-1-1, che credo sia qualcosa di mai visto prima.Trullo ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 1:40 Merckx in 14 anni di carriera pro ha corso 16 grandi giri vincendone 11 e ha corso 52 monumento vincendone 20
Pogacar al'inizio del suo settimo anno fra i pro ha corso finora sette grandi giri vincendone quattro (e per adesso il suo peggiore risultato in un grande giro è terzo) e 17 monumento vicendone 8
Viaggiano sostanzialmente sugli stessi ritmi, Pogacar ha corso qualche classica in meno e ha una media successi nelle classiche più elevata.
Potenzialmente Pogacar può superarlo, va detto che è a meno di metà dell'opera, e non è scontato mantenere medie del genere.
Idem nelle Monumento, entro la fine dell'anno probabilmente andrà in doppia cifra e Lombardia e Liegi paiono tagliate su misura per lui, ma sarebbe pur sempre a metà strada.
Penso che Pogacar possa avere, in virtù dei mezzi attuali, una carriera più longeva di Merckx, che a 31 anni aveva dato tutto.
Adesso si corre meno e meglio, il belga faceva una quantità di giorni di corsa da spavento, senza contare sei giorni e talvolta ciclocross, e con materiali giocoforza di minor qualità.
Tutto è possibile dunque, ma a Pogacar servirebbero 2-3 anni su questi livelli cui aggiungere ulteriori negli anni del tramonto, che ad oggi pare lontanissimo.
Non semplice, ma non impossibile, il che è già abbastanza sconvolgente.
Re: Tadej Pogacar 2025
Tadej se non salta fuori un altro fenomeno che all'orizzonte non sembra ancora vedersi può tenere tranquillamente questo livello fino ai 35 e restare competitivo fino ai 40.Babylon ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 10:53Va detto che nei GT Merckx dopo il primo Giro d'Italia di rodaggio ha sempre vinto (Giro '69 era in saldissima rosa prima di Savona) fino al suo declino. Entrava al Tour 1975 con un record di 11-1-1, che credo sia qualcosa di mai visto prima.Trullo ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 1:40 Merckx in 14 anni di carriera pro ha corso 16 grandi giri vincendone 11 e ha corso 52 monumento vincendone 20
Pogacar al'inizio del suo settimo anno fra i pro ha corso finora sette grandi giri vincendone quattro (e per adesso il suo peggiore risultato in un grande giro è terzo) e 17 monumento vicendone 8
Viaggiano sostanzialmente sugli stessi ritmi, Pogacar ha corso qualche classica in meno e ha una media successi nelle classiche più elevata.
Potenzialmente Pogacar può superarlo, va detto che è a meno di metà dell'opera, e non è scontato mantenere medie del genere.
Idem nelle Monumento, entro la fine dell'anno probabilmente andrà in doppia cifra e Lombardia e Liegi paiono tagliate su misura per lui, ma sarebbe pur sempre a metà strada.
Penso che Pogacar possa avere, in virtù dei mezzi attuali, una carriera più longeva di Merckx, che a 31 anni aveva dato tutto.
Adesso si corre meno e meglio, il belga faceva una quantità di giorni di corsa da spavento, senza contare sei giorni e talvolta ciclocross, e con materiali giocoforza di minor qualità.
Tutto è possibile dunque, ma a Pogacar servirebbero 2-3 anni su questi livelli cui aggiungere ulteriori negli anni del tramonto, che ad oggi pare lontanissimo.
Non semplice, ma non impossibile, il che è già abbastanza sconvolgente.
I suoi avversari, remco a parte, sono tutti più vecchi.
Insomma, secondo me l'unica cosa che si può mettere tra Pogacar e i record di merckx è l'arrivo di un altro fenomeno.
Re: Tadej Pogacar 2025
Questo livello fino ai 35 anni mi pare inverosimile, che vada così fino ai 31-32 è del tutto possibile, ma mi auguro per gli altri che il suo rendimento cali un po' in futuro. Comunque mi aspetto che alcune delle nuove leve crescano bene e con l'idea di battere colui che sta settando l'asticella sempre più in alto, a meno di non essere ingaggiati in maniera sistematica dalla UAE. Il che crea un bel problema in ottica futura.frcre ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 11:13Tadej se non salta fuori un altro fenomeno che all'orizzonte non sembra ancora vedersi può tenere tranquillamente questo livello fino ai 35 e restare competitivo fino ai 40.Babylon ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 10:53Va detto che nei GT Merckx dopo il primo Giro d'Italia di rodaggio ha sempre vinto (Giro '69 era in saldissima rosa prima di Savona) fino al suo declino. Entrava al Tour 1975 con un record di 11-1-1, che credo sia qualcosa di mai visto prima.Trullo ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 1:40 Merckx in 14 anni di carriera pro ha corso 16 grandi giri vincendone 11 e ha corso 52 monumento vincendone 20
Pogacar al'inizio del suo settimo anno fra i pro ha corso finora sette grandi giri vincendone quattro (e per adesso il suo peggiore risultato in un grande giro è terzo) e 17 monumento vicendone 8
Viaggiano sostanzialmente sugli stessi ritmi, Pogacar ha corso qualche classica in meno e ha una media successi nelle classiche più elevata.
Potenzialmente Pogacar può superarlo, va detto che è a meno di metà dell'opera, e non è scontato mantenere medie del genere.
Idem nelle Monumento, entro la fine dell'anno probabilmente andrà in doppia cifra e Lombardia e Liegi paiono tagliate su misura per lui, ma sarebbe pur sempre a metà strada.
Penso che Pogacar possa avere, in virtù dei mezzi attuali, una carriera più longeva di Merckx, che a 31 anni aveva dato tutto.
Adesso si corre meno e meglio, il belga faceva una quantità di giorni di corsa da spavento, senza contare sei giorni e talvolta ciclocross, e con materiali giocoforza di minor qualità.
Tutto è possibile dunque, ma a Pogacar servirebbero 2-3 anni su questi livelli cui aggiungere ulteriori negli anni del tramonto, che ad oggi pare lontanissimo.
Non semplice, ma non impossibile, il che è già abbastanza sconvolgente.
I suoi avversari, remco a parte, sono tutti più vecchi.
Insomma, secondo me l'unica cosa che si può mettere tra Pogacar e i record di merckx è l'arrivo di un altro fenomeno.
Nei GT, a meno di un'esplosione di Remco, non vi è contendente serio se non Vingegaard. Del Toro potrebbe essere un ottimo prospetto, ma è scudiero di Pogacar.
Al Fiandre Van der Poel è un avversario vero, come pure a Sanremo e Roubaix. Quando calerà lui ad Oudenaarde temo vedremo assoli da ben prima che l'ultimo Kwaremont, visto che all'orizzonte non mi pare vi siano grandi talenti in questa gara. Magari Jorgenson ha buoni margini essendo giovane.
In futuro un Thibau Nys alla Classicissima potrebbe essere competitivo, e pure sulle Ardenne se cresce molto.
Idem Pidcock, che da quando ha cambiato squadra è molto migliorato. A me impressiona abbastanza pure Christen in prospettiva, ma anche lui è in casa.
Sulle Ardenne magari lo stesso Remco si dimostra competitivo quest'anno e nei prossimi, secondo ma alla Liegi non parte battuto se si presenta al massimo della condizione.
Lombardia la vedo grigia invece, dovrebbe esserci Vingegaard in perfetta forma per avere un duello.
Pogacar è il più forte su praticamente ogni terreno ed è difficile individuare possibili avversari, ma non è detto che il suo rendimento rimanga sempre questo o che il divario non possa diminuire in certi casi.
Sperando che la risposta delle nuove leve a tale dominio non sia quella dell'arrendevolezza, ma il raccogliere la sfida che gli si presenta.
Re: Tadej Pogacar 2025
Eh ma qui non è che bastino i buoni talenti per metterlo in difficoltà.Babylon ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 11:35Questo livello fino ai 35 anni mi pare inverosimile, che vada così fino ai 31-32 è del tutto possibile, ma mi auguro per gli altri che il suo rendimento cali un po' in futuro. Comunque mi aspetto che alcune delle nuove leve crescano bene e con l'idea di battere colui che sta settando l'asticella sempre più in alto, a meno di non essere ingaggiati in maniera sistematica dalla UAE. Il che crea un bel problema in ottica futura.frcre ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 11:13Tadej se non salta fuori un altro fenomeno che all'orizzonte non sembra ancora vedersi può tenere tranquillamente questo livello fino ai 35 e restare competitivo fino ai 40.Babylon ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 10:53
Va detto che nei GT Merckx dopo il primo Giro d'Italia di rodaggio ha sempre vinto (Giro '69 era in saldissima rosa prima di Savona) fino al suo declino. Entrava al Tour 1975 con un record di 11-1-1, che credo sia qualcosa di mai visto prima.
Potenzialmente Pogacar può superarlo, va detto che è a meno di metà dell'opera, e non è scontato mantenere medie del genere.
Idem nelle Monumento, entro la fine dell'anno probabilmente andrà in doppia cifra e Lombardia e Liegi paiono tagliate su misura per lui, ma sarebbe pur sempre a metà strada.
Penso che Pogacar possa avere, in virtù dei mezzi attuali, una carriera più longeva di Merckx, che a 31 anni aveva dato tutto.
Adesso si corre meno e meglio, il belga faceva una quantità di giorni di corsa da spavento, senza contare sei giorni e talvolta ciclocross, e con materiali giocoforza di minor qualità.
Tutto è possibile dunque, ma a Pogacar servirebbero 2-3 anni su questi livelli cui aggiungere ulteriori negli anni del tramonto, che ad oggi pare lontanissimo.
Non semplice, ma non impossibile, il che è già abbastanza sconvolgente.
I suoi avversari, remco a parte, sono tutti più vecchi.
Insomma, secondo me l'unica cosa che si può mettere tra Pogacar e i record di merckx è l'arrivo di un altro fenomeno.
Nei GT, a meno di un'esplosione di Remco, non vi è contendente serio se non Vingegaard. Del Toro potrebbe essere un ottimo prospetto, ma è scudiero di Pogacar.
Al Fiandre Van der Poel è un avversario vero, come pure a Sanremo e Roubaix. Quando calerà lui ad Oudenaarde temo vedremo assoli da ben prima che l'ultimo Kwaremont, visto che all'orizzonte non mi pare vi siano grandi talenti in questa gara. Magari Jorgenson ha buoni margini essendo giovane.
In futuro un Thibau Nys alla Classicissima potrebbe essere competitivo, e pure sulle Ardenne se cresce molto.
Idem Pidcock, che da quando ha cambiato squadra è molto migliorato. A me impressiona abbastanza pure Christen in prospettiva, ma anche lui è in casa.
Sulle Ardenne magari lo stesso Remco si dimostra competitivo quest'anno e nei prossimi, secondo ma alla Liegi non parte battuto se si presenta al massimo della condizione.
Lombardia la vedo grigia invece, dovrebbe esserci Vingegaard in perfetta forma per avere un duello.
Pogacar è il più forte su praticamente ogni terreno ed è difficile individuare possibili avversari, ma non è detto che il suo rendimento rimanga sempre questo o che il divario non possa diminuire in certi casi.
Sperando che la risposta delle nuove leve a tale dominio non sia quella dell'arrendevolezza, ma il raccogliere la sfida che gli si presenta.
L'unico che in certe corse gli dà fastidio è van der poel, altro fuoriclasse di quelli che ne nasce uno ogni 20-30 anni.
Remco non è a quei livelli li.
In un GT Pogacar ne fa quello che vuole, in una corsa in linea forse potrebbe dargli fastidio alla Liegi, ma molto forse.
Impossibile che lo stacchi, potrebbe tenerne la ruota in una giornata di grazia, ma poi perde in volata.
Pidcock e Jorgenson hanno praticamente la stessa età di tadej.
Per contrastarlo non bastano buoni talenti, serve un altro alieno.
Lo stesso vingegaard per me il meglio lo ha dato e anche il miglior vingegaard non sarebbe sufficiente contro il Pogacar attuale.
Con questa situazione rischia di vincere 10-12 monumento e tutti i GT a cui partecipa nei prossimi 3-4 anni e eguagliare il palmares di merckx intorno ai 30-31 anni.
La storia recente dello sport ci insegna che molti fenomeni dominano fino a intorno i 35 e restano competitivi anche oltre, vedi Ronaldo, messi, LeBron, curry, djokovic.
Per me Pogacar è un atleta di questo tipo, continuerà a dominare per anni e anni, fino ad età da pensionamento.
Che non sarà a 31-32 ma secondo me molto più avanti.
Anche da come lo vedi all'arrivo, è sempre il più fresco, gli piace quello che fa, si diverte, ha la mentalità da cannibale, vuole vincere tutto, è motivato, mentalmente fortissimo, ha perso i due tour, un altro si sarebbe abbattuto, lui ha lavorato ancora di più portandosi a un livello ancora più alto.
Salvo infortuni gravi uno così domina per tutta la carriera e cede qualcosa solo dopo i 35
Re: Tadej Pogacar 2025
Tutti i ciclisti di livello simile a quello di Pogacar sono durati, ai massimi livelli, una decina di anni circa (o meno), sia pure col dubbio che si può avere su Coppi e Bartali per quanto riguarda i 5 anni persi per la guerra. Quindi concordo che sia impensabile una sua durata con questa frequenza e costanza di vittorie oltre i 31, e secondo me è già difficile che arrivi ai 30. Probabilmente un calo limitato ci sarà già a partire dal 2027.
Se sia o no in grado di superare i record di Merckx, sarà un po' più chiaro domenica sera.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: Tadej Pogacar 2025
Per me è ai massimi livelli da un paio d'anniFantasio ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 12:30Tutti i ciclisti di livello simile a quello di Pogacar sono durati, ai massimi livelli, una decina di anni circa (o meno), sia pure col dubbio che si può avere su Coppi e Bartali per quanto riguarda i 5 anni persi per la guerra. Quindi concordo che sia impensabile una sua durata con questa frequenza e costanza di vittorie oltre i 31, e secondo me è già difficile che arrivi ai 30. Probabilmente un calo limitato ci sarà già a partire dal 2027.
Se sia o no in grado di superare i record di Merckx, sarà un po' più chiaro domenica sera.
Quindi 10 anni sarebbe fino a 35, per poi calare gradualmente.
Non vedo perché dovrebbe calare a partire dal 2027, a 29 anni.
Le carriere si sono allungate in tutti gli sport.
Oggi a differenza dei tempi di merckx c'è maggiore scienza preparazioni fatte nel modo migliore, alimentazione sempre controllata, si corre molto meno.
Il calo fisiologico avviene a una certa età, salvo motivazioni esterne che possono essere perdita di motivazione o gravi infortuni.
Che poi tutti i ciclisti di livello simile a Pogacar sono 1.
Solo merckx
Re: Tadej Pogacar 2025
"Massimi livelli" si intende "da quando comincia a vincere le corse importanti", quindi dal 2020. Se invece consideriamo solo il picco, cioé quello che ha ottenuto nel 2024, forse quest'anno e in parte nel 2023, non cambia nulla, perché allora si arriva a 3-5 anni a seconda di come uno si gestisce. Correndo con pochi obiettivi, come per esempio Indurain, Pantani o Amrstrong, si arriva anche a 6-7 anni di picco, ma non è il caso di Pogacar. A mio giudizio lui avrà 4 anni di picco, e vedremo un calo, rispetto al livello attuale, nel 2027, massimo 2028 mentre il calo definitivo (tipo Merckx 1976) potrebbe arrivare nel 2030, massimo 2031. Molto dipenderà dagli obiettivi che si porrà nei prossimi anni.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

- Beppugrillo
- Messaggi: 4836
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Tadej Pogacar 2025
Le sfide più interessanti nei prossimi anni per me potrebbero essere:
- I 5 Tour de France (fattibile, non facile)
- I 3 Mondiali (fattibile, non facile perché dipende anche dai percorsi)
- Il record assoluto di vittorie al Lombardia ("facile")
- Il record assoluto di vittorie alla Liegi (fattibile, difficile)
La prima Sanremo e la prima Roubaix ovviamente sono già avviate, entrambe piuttosto difficili (sicuramente sono le più affascinanti). Invece altre vittorie al Giro e la prima vittoria alla Vuelta mi sembrano questioni di puro collezionismo. Due cose fattibili che gli darebbero un titolo che manca a Merckx sono l'oro olimpico e un titolo mondiale a cronometro, ma dipendono tanto dai percorsi.
A parte il record di vittorie alla Liegi, sono tutti obiettivi che teoricamente potrebbe raggiungere entro 3 anni a questo ritmo (e per me, ma è un'opinione del tutto personale, non ha più di altri 3 anni a questi livelli)
- I 5 Tour de France (fattibile, non facile)
- I 3 Mondiali (fattibile, non facile perché dipende anche dai percorsi)
- Il record assoluto di vittorie al Lombardia ("facile")
- Il record assoluto di vittorie alla Liegi (fattibile, difficile)
La prima Sanremo e la prima Roubaix ovviamente sono già avviate, entrambe piuttosto difficili (sicuramente sono le più affascinanti). Invece altre vittorie al Giro e la prima vittoria alla Vuelta mi sembrano questioni di puro collezionismo. Due cose fattibili che gli darebbero un titolo che manca a Merckx sono l'oro olimpico e un titolo mondiale a cronometro, ma dipendono tanto dai percorsi.
A parte il record di vittorie alla Liegi, sono tutti obiettivi che teoricamente potrebbe raggiungere entro 3 anni a questo ritmo (e per me, ma è un'opinione del tutto personale, non ha più di altri 3 anni a questi livelli)
Re: Tadej Pogacar 2025
Per il mondiale a crono l'occasione grossa dovrebbe essere quest'anno dove il percorso dovrebbe essere molto duro.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 13:38 Le sfide più interessanti nei prossimi anni per me potrebbero essere:
- I 5 Tour de France (fattibile, non facile)
- I 3 Mondiali (fattibile, non facile perché dipende anche dai percorsi)
- Il record assoluto di vittorie al Lombardia ("facile")
- Il record assoluto di vittorie alla Liegi (fattibile, difficile)
La prima Sanremo e la prima Roubaix ovviamente sono già avviate, entrambe piuttosto difficili (sicuramente sono le più affascinanti). Invece altre vittorie al Giro e la prima vittoria alla Vuelta mi sembrano questioni di puro collezionismo. Due cose fattibili che gli darebbero un titolo che manca a Merckx sono l'oro olimpico e un titolo mondiale a cronometro, ma dipendono tanto dai percorsi.
A parte il record di vittorie alla Liegi, sono tutti obiettivi che teoricamente potrebbe raggiungere entro 3 anni a questo ritmo (e per me, ma è un'opinione del tutto personale, non ha più di altri 3 anni a questi livelli)
Sugli anni a questo livello invece per me ne avrà di più, non fosse altro perché mi sembra che l'età anagrafica negli sport di fatica sembra andare sempre più su.
Oltre al fatto che tanti rivali in queste classiche sono al picco e sono tutti più grandi di 2/4 anni rispetto a Tadej.
Nei grandi giri vedo ancor più differenza, tolto Vingegaard il margine sugli altri va sui 10 minuti ad ogni grande giro (e sui 10" a km in salita, come visto allo scorso tour), li per me il margine è talmente grande che potrebbe arrivare ai tour di Armstrong, a meno che non esca qualche fenomeno.
Re: Tadej Pogacar 2025
Vedremo, sono tutte previsioni incerte sia le mie che le tue.Fantasio ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 13:32"Massimi livelli" si intende "da quando comincia a vincere le corse importanti", quindi dal 2020. Se invece consideriamo solo il picco, cioé quello che ha ottenuto nel 2024, forse quest'anno e in parte nel 2023, non cambia nulla, perché allora si arriva a 3-5 anni a seconda di come uno si gestisce. Correndo con pochi obiettivi, come per esempio Indurain, Pantani o Amrstrong, si arriva anche a 6-7 anni di picco, ma non è il caso di Pogacar. A mio giudizio lui avrà 4 anni di picco, e vedremo un calo, rispetto al livello attuale, nel 2027, massimo 2028 mentre il calo definitivo (tipo Merckx 1976) potrebbe arrivare nel 2030, massimo 2031. Molto dipenderà dagli obiettivi che si porrà nei prossimi anni.
Per me fino almeno al 2032/2033 il livello sarà simile, magari con qualche annata migliore e qualche altra un po' sottotono.
Poi arriverà il calo fisiologico, ma visto il divario con gli altri potrebbe continuare a vincere qualcosa pur calando pure fino a 40 anni
-
- Messaggi: 2018
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
È mai successo che un corridore detenesse contemporaneamente le ultime vittorie di Giro, Tour, Liegi, Fiandre, Lombardia e Mondiale?
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Re: Tadej Pogacar 2025
Più che altro se vediamo al passato di diversi big, vediamo come anche passati i 30 le carriere agonistiche siano state di livello assoluto.
Contador a 32 domina la vuelta dopo che al tour si ritirò ma probabilmente era il più forte in salita nel 2014.
Froome 2017 fa doppietta tour-vuelta, 2018 per poco non fa doppietta giro-tour.
Nibali 2014 vince il tour, nel 2016 vince il giro e soprattutto alle olimpiadi se non cade forse fa il colpaccio (anni 33), nel 2018 al tour era arrivato a puntino e gli anni erano 35.
Valverde manco ve lo sto a dire.
Forse a parte contador che il meglio lo ha espresso sotto ai trenta, gli altri sono arrivati al loro massimo attorno ai 30 (quindi 3 anni e mezzo ancora..).
I casi probabilmente sono 2:
- Pogacar è arrivato al top presto e magari cala prima.
- Pogacar è entrato nel suo top l'anno scorso e probabilmente fino ai 31/32 sarà ancora li (che vuol dire 5 anni), poi dopo magari diventa più umano.
Contador a 32 domina la vuelta dopo che al tour si ritirò ma probabilmente era il più forte in salita nel 2014.
Froome 2017 fa doppietta tour-vuelta, 2018 per poco non fa doppietta giro-tour.
Nibali 2014 vince il tour, nel 2016 vince il giro e soprattutto alle olimpiadi se non cade forse fa il colpaccio (anni 33), nel 2018 al tour era arrivato a puntino e gli anni erano 35.
Valverde manco ve lo sto a dire.
Forse a parte contador che il meglio lo ha espresso sotto ai trenta, gli altri sono arrivati al loro massimo attorno ai 30 (quindi 3 anni e mezzo ancora..).
I casi probabilmente sono 2:
- Pogacar è arrivato al top presto e magari cala prima.
- Pogacar è entrato nel suo top l'anno scorso e probabilmente fino ai 31/32 sarà ancora li (che vuol dire 5 anni), poi dopo magari diventa più umano.
Re: Tadej Pogacar 2025
Riformuliamo: perché succeda questa cosa il corridore deve aver vinto l'anno prima Giro, Tour e Mondiale, quindi già sappiamo che solo Merckx e Roche sono in lizza. Merckx nel 1975 vince in effetti il Fiandre, ma l'anno prima è rimasto a secco di Monumento. Roche non ha mai vinto Monumento, quindi la risposta è scontata.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 14:55 È mai successo che un corridore detenesse contemporaneamente le ultime vittorie di Giro, Tour, Liegi, Fiandre, Lombardia e Mondiale?
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: Tadej Pogacar 2025
Non lo so, mi pare ancora difficile, certo è possibile e anche solo pensarci prima di lui sembrava assurdo.LawrenceDM ha scritto: ↑domenica 6 aprile 2025, 16:23 20 monumento in carriera è un obbiettivo realizzabile per questo fuoriclasse unico
Però ho controllato un dato per curiosità: un solo corridore nella storia ha vinto tre monumento nello stesso anno.
Nessun altro ci è mai riuscito nemmeno una volta.
Lui lo ha fatto per 4 volte!!

Tadej quest'anno può essere il secondo, se vincerà Liegi e Lombardia come tutti ci aspettiamo. Ma ricordiamoci che non ci sono solo gli avversari, basta una stagione come quella di Wout o Vingegaard dell'anno scorso, o anche quello che è successo a Remco in allenamento, che ti può fare perdere molte occasioni. Insomma, non sarà facile arrivare a quei numeri lì. Però chiaramente il potenziale per avvicinarsi c'è.
-
- Messaggi: 2018
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
Beh no, ci sono due formule affinché uno possa detenere contemporaneamente quelle corse senza necessariamente vincere nello stesso anno Giro, Tour e Mondiale.Fantasio ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 15:21Riformuliamo: perché succeda questa cosa il corridore deve aver vinto l'anno prima Giro, Tour e Mondiale, quindi già sappiamo che solo Merckx e Roche sono in lizza. Merckx nel 1975 vince in effetti il Fiandre, ma l'anno prima è rimasto a secco di Monumento. Roche non ha mai vinto Monumento, quindi la risposta è scontata.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 14:55 È mai successo che un corridore detenesse contemporaneamente le ultime vittorie di Giro, Tour, Liegi, Fiandre, Lombardia e Mondiale?
Esempio vincere Mondiale e Lombardia lo stesso anno, e poi nella stagione successiva vincere in sequenza Fiandre, Liegi, Giro e Tour.
Oppure vincere nello stesso anno Tour, Mondiale e Lombardia, e vincere l'anno successivo Fiandre, Liegi e Giro.
Comunque immaginavo che solo Merckx potesse essere in lizza, più che altro ero curioso di capire se anche a lui fosse riuscita l'impresa di detenere contemporaneamente tutte quelle corse.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Re: Tadej Pogacar 2025
Froome - Nibali danno il meglio tra i 25 e i 33 anni, prima offrono prestazioni molto lontane da quanto verrà.brunello ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 15:18 Più che altro se vediamo al passato di diversi big, vediamo come anche passati i 30 le carriere agonistiche siano state di livello assoluto.
Contador a 32 domina la vuelta dopo che al tour si ritirò ma probabilmente era il più forte in salita nel 2014.
Froome 2017 fa doppietta tour-vuelta, 2018 per poco non fa doppietta giro-tour.
Nibali 2014 vince il tour, nel 2016 vince il giro e soprattutto alle olimpiadi se non cade forse fa il colpaccio (anni 33), nel 2018 al tour era arrivato a puntino e gli anni erano 35.
Valverde manco ve lo sto a dire.
Forse a parte contador che il meglio lo ha espresso sotto ai trenta, gli altri sono arrivati al loro massimo attorno ai 30 (quindi 3 anni e mezzo ancora..).
I casi probabilmente sono 2:
- Pogacar è arrivato al top presto e magari cala prima.
- Pogacar è entrato nel suo top l'anno scorso e probabilmente fino ai 31/32 sarà ancora li (che vuol dire 5 anni), poi dopo magari diventa più umano.
Contador è più precoce e vince il Tour a 24 anni, ma a 32 le prestazioni calano, pur rimanendo di buon livello fino ai 34.
Merckx inizia a vincere a 20 anni ed a 31 anni è un corridore (quasi) finito. Hinault pure chiude la carriera a 31 anni, dopo 8/9 anni di vittorie eclatanti. Gimondi vince il Tour a 22 anni ed il terzo Giro a 33, ma è il colpo di coda finale.
Pogacar sembrerebbe rientrare in questa casistica, ovvero di fenomeno precocissimo che a 19/20 anni già è competitivo, con la possibilità che vada spegnendosi prima del normale.
Ma ovviamente esistono sempre eccezioni:
- Zoetemelk va a podio al Tour a 23 anni per la prima volta, lo vincerà a 33, occuperà il secondo gradino ancora a 35, e a 40 anni suonati vince la sua Amstel.
- Valverde rimane ad alti livelli fino ai 40 anni ed inizia ad affermarsi a 22.
Pogacar visti i tempi può avvalersi di migliori tecniche di recupero dagli sforzi, alimentazione, pianificazione e carichi di lavoro migliori rispetto ai suoi predecessori, oltre che una migliore selezione di gare in termini di qualità vs quantità, ma non per questo è escludibile a priori che l'incredibile motore di cui dispone possa fondersi prima del tempo.
Vedremo, magari sarà anche esempio di longevità oltre che di potenza fuori dal comune.
Re: Tadej Pogacar 2025
Non so se ha senso prendere corridori che hanno corso più di 40 anni fa però.Babylon ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 17:23Froome - Nibali danno il meglio tra i 25 e i 33 anni, prima offrono prestazioni molto lontane da quanto verrà.brunello ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 15:18 Più che altro se vediamo al passato di diversi big, vediamo come anche passati i 30 le carriere agonistiche siano state di livello assoluto.
Contador a 32 domina la vuelta dopo che al tour si ritirò ma probabilmente era il più forte in salita nel 2014.
Froome 2017 fa doppietta tour-vuelta, 2018 per poco non fa doppietta giro-tour.
Nibali 2014 vince il tour, nel 2016 vince il giro e soprattutto alle olimpiadi se non cade forse fa il colpaccio (anni 33), nel 2018 al tour era arrivato a puntino e gli anni erano 35.
Valverde manco ve lo sto a dire.
Forse a parte contador che il meglio lo ha espresso sotto ai trenta, gli altri sono arrivati al loro massimo attorno ai 30 (quindi 3 anni e mezzo ancora..).
I casi probabilmente sono 2:
- Pogacar è arrivato al top presto e magari cala prima.
- Pogacar è entrato nel suo top l'anno scorso e probabilmente fino ai 31/32 sarà ancora li (che vuol dire 5 anni), poi dopo magari diventa più umano.
Contador è più precoce e vince il Tour a 24 anni, ma a 32 le prestazioni calano, pur rimanendo di buon livello fino ai 34.
Merckx inizia a vincere a 20 anni ed a 31 anni è un corridore (quasi) finito. Hinault pure chiude la carriera a 31 anni, dopo 8/9 anni di vittorie eclatanti. Gimondi vince il Tour a 22 anni ed il terzo Giro a 33, ma è il colpo di coda finale.
Pogacar sembrerebbe rientrare in questa casistica, ovvero di fenomeno precocissimo che a 19/20 anni già è competitivo, con la possibilità che vada spegnendosi prima del normale.
Ma ovviamente esistono sempre eccezioni:
- Zoetemelk va a podio al Tour a 23 anni per la prima volta, lo vincerà a 33, occuperà il secondo gradino ancora a 35, e a 40 anni suonati vince la sua Amstel.
- Valverde rimane ad alti livelli fino ai 40 anni ed inizia ad affermarsi a 22.
Pogacar visti i tempi può avvalersi di migliori tecniche di recupero dagli sforzi, alimentazione, pianificazione e carichi di lavoro migliori rispetto ai suoi predecessori, oltre che una migliore selezione di gare in termini di qualità vs quantità, ma non per questo è escludibile a priori che l'incredibile motore di cui dispone possa fondersi prima del tempo.
Vedremo, magari sarà anche esempio di longevità oltre che di potenza fuori dal comune.
Tutti comunque hanno almeno 10 anni al "top" o semitop, bisogna solo capire se tipo il 2020 di pogacar lo consideriamo già un inizio carriera da top, perché per me lo è, ma a livello di preparazioni e tutto per me era un altro corridore rispetto ad oggi.
Re: Tadej Pogacar 2025
Hai ragione, queste imprese "a cavallo" mi danno sempre qualche grattacapo. Riformulo seguendo la doppia indicazione che mi hai dato.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 16:50 Beh no, ci sono due formule affinché uno possa detenere contemporaneamente quelle corse senza necessariamente vincere nello stesso anno Giro, Tour e Mondiale.
Nessuno ha mai vinto Fiandre, Giro e Tour lo stesso anno, neanche Merckx, che però ha vinto la Liegi nel 1972 e l'anno prima sia il Mondiale che il Lombardia. Ci è quindi andato molto vicino (al Fiandre fu settimo). Peraltro tra chi ha vinto Giro e Tour lo stesso anno solo Merckx e Pogacar hanno vinto anche il Fiandre.Esempio vincere Mondiale e Lombardia lo stesso anno, e poi nella stagione successiva vincere in sequenza Fiandre, Liegi, Giro e Tour.
L'accoppiata Fiandre-Liegi nello stesso anno è riuscita solo a Merckx, nel 1969 e nel 1975. In nessuno dei due casi ha vinto il Giro, però, nel 1969... ma anche così, nel 1968 non ha vinto nessuna delle altre tre corse. Più vicino ci è andato nel 1974, quando ha vinto Tour e Mondiale, secondo al Lombardia, ma nel 1975 rinunciò al Giro (che secondo me avrebbe vinto) all'ultimo momento.Oppure vincere nello stesso anno Tour, Mondiale e Lombardia, e vincere l'anno successivo Fiandre, Liegi e Giro.
Quindi, di nuovo: nessuno, e col solo Merckx che ci è andato vicino.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: Tadej Pogacar 2025
Ma Pogacar in realtà ha avuto un percorso di crescita lineare.brunello ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 17:32Non so se ha senso prendere corridori che hanno corso più di 40 anni fa però.Babylon ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 17:23Froome - Nibali danno il meglio tra i 25 e i 33 anni, prima offrono prestazioni molto lontane da quanto verrà.brunello ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 15:18 Più che altro se vediamo al passato di diversi big, vediamo come anche passati i 30 le carriere agonistiche siano state di livello assoluto.
Contador a 32 domina la vuelta dopo che al tour si ritirò ma probabilmente era il più forte in salita nel 2014.
Froome 2017 fa doppietta tour-vuelta, 2018 per poco non fa doppietta giro-tour.
Nibali 2014 vince il tour, nel 2016 vince il giro e soprattutto alle olimpiadi se non cade forse fa il colpaccio (anni 33), nel 2018 al tour era arrivato a puntino e gli anni erano 35.
Valverde manco ve lo sto a dire.
Forse a parte contador che il meglio lo ha espresso sotto ai trenta, gli altri sono arrivati al loro massimo attorno ai 30 (quindi 3 anni e mezzo ancora..).
I casi probabilmente sono 2:
- Pogacar è arrivato al top presto e magari cala prima.
- Pogacar è entrato nel suo top l'anno scorso e probabilmente fino ai 31/32 sarà ancora li (che vuol dire 5 anni), poi dopo magari diventa più umano.
Contador è più precoce e vince il Tour a 24 anni, ma a 32 le prestazioni calano, pur rimanendo di buon livello fino ai 34.
Merckx inizia a vincere a 20 anni ed a 31 anni è un corridore (quasi) finito. Hinault pure chiude la carriera a 31 anni, dopo 8/9 anni di vittorie eclatanti. Gimondi vince il Tour a 22 anni ed il terzo Giro a 33, ma è il colpo di coda finale.
Pogacar sembrerebbe rientrare in questa casistica, ovvero di fenomeno precocissimo che a 19/20 anni già è competitivo, con la possibilità che vada spegnendosi prima del normale.
Ma ovviamente esistono sempre eccezioni:
- Zoetemelk va a podio al Tour a 23 anni per la prima volta, lo vincerà a 33, occuperà il secondo gradino ancora a 35, e a 40 anni suonati vince la sua Amstel.
- Valverde rimane ad alti livelli fino ai 40 anni ed inizia ad affermarsi a 22.
Pogacar visti i tempi può avvalersi di migliori tecniche di recupero dagli sforzi, alimentazione, pianificazione e carichi di lavoro migliori rispetto ai suoi predecessori, oltre che una migliore selezione di gare in termini di qualità vs quantità, ma non per questo è escludibile a priori che l'incredibile motore di cui dispone possa fondersi prima del tempo.
Vedremo, magari sarà anche esempio di longevità oltre che di potenza fuori dal comune.
Tutti comunque hanno almeno 10 anni al "top" o semitop, bisogna solo capire se tipo il 2020 di pogacar lo consideriamo già un inizio carriera da top, perché per me lo è, ma a livello di preparazioni e tutto per me era un altro corridore rispetto ad oggi.
Nel 2020 era giovanissimo, è migliorato anno dopo anno con un paio di fisiologici intoppi nel 2022 e 2023.
Ora ha 26 anni e da 2 anni è un corridore maturo e al top delle prestazioni come normale che sia.
Poi è stato gestito anche in modo accorto, il primo doppio GT glielo hanno fatto correre a 25 anni, al sesto anno da professionista e non ha mai corso tantissimi giorni.
Sembra che corra più degli altri perché quando c'è vince più o meno sempre.
Non è un corridore spremuto.
Quando attacca lui fatica, ma gli altri faticano più di lui per provare a seguirlo.
Il fatto è che lui parte da un livello già top e al primo GT fa 3 alla vuelta con sprazzi da fenomeno, al secondo vince il tour e a 24/25 diventa un alieno ingiocabile dagli altri.
Ma la parabola di crescita è simile a uno che al primo GT mostra cose interessanti, al secondo fa top 10 e dopo 4/5 anni da pro inizia a lottare per vincere i GT
-
- Messaggi: 2018
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
Grazie.Fantasio ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 18:41Hai ragione, queste imprese "a cavallo" mi danno sempre qualche grattacapo. Riformulo seguendo la doppia indicazione che mi hai dato.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 16:50 Beh no, ci sono due formule affinché uno possa detenere contemporaneamente quelle corse senza necessariamente vincere nello stesso anno Giro, Tour e Mondiale.Nessuno ha mai vinto Fiandre, Giro e Tour lo stesso anno, neanche Merckx, che però ha vinto la Liegi nel 1972 e l'anno prima sia il Mondiale che il Lombardia. Ci è quindi andato molto vicino (al Fiandre fu settimo). Peraltro tra chi ha vinto Giro e Tour lo stesso anno solo Merckx e Pogacar hanno vinto anche il Fiandre.Esempio vincere Mondiale e Lombardia lo stesso anno, e poi nella stagione successiva vincere in sequenza Fiandre, Liegi, Giro e Tour.L'accoppiata Fiandre-Liegi nello stesso anno è riuscita solo a Merckx, nel 1969 e nel 1975. In nessuno dei due casi ha vinto il Giro, però, nel 1969... ma anche così, nel 1968 non ha vinto nessuna delle altre tre corse. Più vicino ci è andato nel 1974, quando ha vinto Tour e Mondiale, secondo al Lombardia, ma nel 1975 rinunciò al Giro (che secondo me avrebbe vinto) all'ultimo momento.Oppure vincere nello stesso anno Tour, Mondiale e Lombardia, e vincere l'anno successivo Fiandre, Liegi e Giro.
Quindi, di nuovo: nessuno, e col solo Merckx che ci è andato vicino.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
- barrylyndon
- Messaggi: 19632
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tadej Pogacar 2025

Non puoi paragonare le carriere di Froome e Nibali..Froome prima della Vuelta 2011 non era praticamente nessuno...Nibali aveva nel 2009 a 24 anni un settimo posto al Tour, ad un paio di minuti dal podio, in un tour con i due fratelloni, Armstrong, Contador..in piu' Nibali vinse la sua prima protour a 21 e anni e mezzo..non e' stato precoce come Pogacar ma di lui si parlava un gran bene gia' da giovane. Ed ha avuto una progressione costante nei grandi giri, 22 anni 19 al giro, 23 anni 11 al Giro e 19mo al Tour,24 anni 7mo al Tour, 25 anni terzo al Giro, primo alla Vuelta...insomma non uno qualunque..Babylon ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 17:23Froome - Nibali danno il meglio tra i 25 e i 33 anni, prima offrono prestazioni molto lontane da quanto verrà.brunello ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 15:18 Più che altro se vediamo al passato di diversi big, vediamo come anche passati i 30 le carriere agonistiche siano state di livello assoluto.
Contador a 32 domina la vuelta dopo che al tour si ritirò ma probabilmente era il più forte in salita nel 2014.
Froome 2017 fa doppietta tour-vuelta, 2018 per poco non fa doppietta giro-tour.
Nibali 2014 vince il tour, nel 2016 vince il giro e soprattutto alle olimpiadi se non cade forse fa il colpaccio (anni 33), nel 2018 al tour era arrivato a puntino e gli anni erano 35.
Valverde manco ve lo sto a dire.
Forse a parte contador che il meglio lo ha espresso sotto ai trenta, gli altri sono arrivati al loro massimo attorno ai 30 (quindi 3 anni e mezzo ancora..).
I casi probabilmente sono 2:
- Pogacar è arrivato al top presto e magari cala prima.
- Pogacar è entrato nel suo top l'anno scorso e probabilmente fino ai 31/32 sarà ancora li (che vuol dire 5 anni), poi dopo magari diventa più umano.
Contador è più precoce e vince il Tour a 24 anni, ma a 32 le prestazioni calano, pur rimanendo di buon livello fino ai 34.
Merckx inizia a vincere a 20 anni ed a 31 anni è un corridore (quasi) finito. Hinault pure chiude la carriera a 31 anni, dopo 8/9 anni di vittorie eclatanti. Gimondi vince il Tour a 22 anni ed il terzo Giro a 33, ma è il colpo di coda finale.
Pogacar sembrerebbe rientrare in questa casistica, ovvero di fenomeno precocissimo che a 19/20 anni già è competitivo, con la possibilità che vada spegnendosi prima del normale.
Ma ovviamente esistono sempre eccezioni:
- Zoetemelk va a podio al Tour a 23 anni per la prima volta, lo vincerà a 33, occuperà il secondo gradino ancora a 35, e a 40 anni suonati vince la sua Amstel.
- Valverde rimane ad alti livelli fino ai 40 anni ed inizia ad affermarsi a 22.
Pogacar visti i tempi può avvalersi di migliori tecniche di recupero dagli sforzi, alimentazione, pianificazione e carichi di lavoro migliori rispetto ai suoi predecessori, oltre che una migliore selezione di gare in termini di qualità vs quantità, ma non per questo è escludibile a priori che l'incredibile motore di cui dispone possa fondersi prima del tempo.
Vedremo, magari sarà anche esempio di longevità oltre che di potenza fuori dal comune.
Ad oggi Tiberi, per fare un nome, sarebbe ancora piu' precoce e quindi promettente, ma non se lo caca nessuno
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
-
- Messaggi: 2018
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
Domanda provocatoria:
Siamo proprio sicuri che il peak di Pogacar sia destinato ad essere questo diciamo 2024-2025?
Noi ad oggi l'unica cosa che possiamo dire con certezza è che questa fase comprende il suo prime, ma dovendo ancora compiere 27 anni, per quanto possa sembrare inverosimile, non bisogna dare per assodato che l'attuale Pogacar stia vivendo anche il proprio picco apice, magari lo toccherà proprio alla soglia dei 30 anni.
Dopotutto a fine 2023, nonostante avesse già ottenuto un bottino ragguardevole, si poteva immaginare che ancora dovesse raggiungere il proprio apice ma non addirittura fino a questi livelli.
Pogacar pre 2024 e post 2023 ha fatto due ulteriori upgrade, ovvero sia in termini di picchi prestazionali ma anche in termini di costanza di rendimento.
Prima del 2024 manifestava dei cali di rendimento tra le varie fasi della stagione, adesso neanche quello.
La sua tendenza di crescita è talmente inequivocabile che mi fa pensare che non è appunto assolutamente scontato che da adesso in poi possa solo assestarsi e non più progredire.
A tal proposito proprio per questo motivo sono proprio curioso di vedere che livello raggiungerà al prossimo Tour, vera cartina del tornasole in quest'ottica.
Siamo proprio sicuri che il peak di Pogacar sia destinato ad essere questo diciamo 2024-2025?
Noi ad oggi l'unica cosa che possiamo dire con certezza è che questa fase comprende il suo prime, ma dovendo ancora compiere 27 anni, per quanto possa sembrare inverosimile, non bisogna dare per assodato che l'attuale Pogacar stia vivendo anche il proprio picco apice, magari lo toccherà proprio alla soglia dei 30 anni.
Dopotutto a fine 2023, nonostante avesse già ottenuto un bottino ragguardevole, si poteva immaginare che ancora dovesse raggiungere il proprio apice ma non addirittura fino a questi livelli.
Pogacar pre 2024 e post 2023 ha fatto due ulteriori upgrade, ovvero sia in termini di picchi prestazionali ma anche in termini di costanza di rendimento.
Prima del 2024 manifestava dei cali di rendimento tra le varie fasi della stagione, adesso neanche quello.
La sua tendenza di crescita è talmente inequivocabile che mi fa pensare che non è appunto assolutamente scontato che da adesso in poi possa solo assestarsi e non più progredire.
A tal proposito proprio per questo motivo sono proprio curioso di vedere che livello raggiungerà al prossimo Tour, vera cartina del tornasole in quest'ottica.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
- LawrenceDM
- Messaggi: 817
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2019, 22:46
Re: Tadej Pogacar 2025
Ma già adesso è qualcosa di quasi mai visto prima, davvero non oso immaginare cosa potrebbe fare più di così... Una stagione irreperibile con la vittoria dei 3 Grandi Giri, le 5 Monumento e il Mondiale?Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 20:39 Domanda provocatoria:
Siamo proprio sicuri che il peak di Pogacar sia destinato ad essere questo diciamo 2024-2025?
Noi ad oggi l'unica cosa che possiamo dire con certezza è che questa fase comprende il suo prime, ma dovendo ancora compiere 27 anni, per quanto possa sembrare inverosimile, non bisogna dare per assodato che l'attuale Pogacar stia vivendo anche il proprio picco apice, magari lo toccherà proprio alla soglia dei 30 anni.
Dopotutto a fine 2023, nonostante avesse già ottenuto un bottino ragguardevole, si poteva immaginare che ancora dovesse raggiungere il proprio apice ma non addirittura fino a questi livelli.
Pogacar pre 2024 e post 2023 ha fatto due ulteriori upgrade, ovvero sia in termini di picchi prestazionali ma anche in termini di costanza di rendimento.
Prima del 2024 manifestava dei cali di rendimento tra le varie fasi della stagione, adesso neanche quello.
La sua tendenza di crescita è talmente inequivocabile che mi fa pensare che non è appunto assolutamente scontato che da adesso in poi possa solo assestarsi e non più progredire.
A tal proposito proprio per questo motivo sono proprio curioso di vedere che livello raggiungerà al prossimo Tour, vera cartina del tornasole in quest'ottica.
"Fausto era ancora nella camera ardente. Arrivò Bartali. Prese la mano di Fausto e disse: «È incredibile, è incredibile». Pianse e pregò alla sua maniera. Il grande duello era finito per sempre." (Candido Cannavò)
-
- Messaggi: 2018
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
A prescindere dai risultati che soprattutto a simili livelli di eccellenza sono una conseguenza, quando chiedi cosa potrebbe fare più di così io parlo di elevare ancora il suo attuale livello, ergo, andare ancora più forte.LawrenceDM ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 20:55Ma già adesso è qualcosa di quasi mai visto prima, davvero non oso immaginare cosa potrebbe fare più di così... Una stagione irreperibile con la vittoria dei 3 Grandi Giri, le 5 Monumento e il Mondiale?Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 20:39 Domanda provocatoria:
Siamo proprio sicuri che il peak di Pogacar sia destinato ad essere questo diciamo 2024-2025?
Noi ad oggi l'unica cosa che possiamo dire con certezza è che questa fase comprende il suo prime, ma dovendo ancora compiere 27 anni, per quanto possa sembrare inverosimile, non bisogna dare per assodato che l'attuale Pogacar stia vivendo anche il proprio picco apice, magari lo toccherà proprio alla soglia dei 30 anni.
Dopotutto a fine 2023, nonostante avesse già ottenuto un bottino ragguardevole, si poteva immaginare che ancora dovesse raggiungere il proprio apice ma non addirittura fino a questi livelli.
Pogacar pre 2024 e post 2023 ha fatto due ulteriori upgrade, ovvero sia in termini di picchi prestazionali ma anche in termini di costanza di rendimento.
Prima del 2024 manifestava dei cali di rendimento tra le varie fasi della stagione, adesso neanche quello.
La sua tendenza di crescita è talmente inequivocabile che mi fa pensare che non è appunto assolutamente scontato che da adesso in poi possa solo assestarsi e non più progredire.
A tal proposito proprio per questo motivo sono proprio curioso di vedere che livello raggiungerà al prossimo Tour, vera cartina del tornasole in quest'ottica.
Ovviamente ho fatto la premessa che è una domanda provocatoria, anche a me appare inverosimile raggiungere un livello superiore, ma come già detto, poteva essere anche inverosimile a fine 2023, quindi già partendo da una base così elevata, immaginarsi che avrebbe raggiunto il livello che sappiamo, ovvero molto più alto di quello pre 2024 dove era già riconosciuto all'unanimità il migliore ciclista del mondo nonché uno dei migliori della storia, eppure...
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
-
- Messaggi: 2018
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
Anche qui altra domanda;
Quando è stata l'ultima volta che Pogacar all'interno di una corsa non ha mai attaccato?
Ovviamente intendo corse in cui ci si giocava una vittoria, quindi escludendo tappe intermedie all'interno di corse a tappe.
Lo dico perché è abbastanza singolare che lui non solo ormai vinca la stragrande maggioranza delle corse a cui partecipa, ma anche che abbia sempre la forza per incendiare una corsa senza essere costretto giocoforza ad un tipo di atteggiamento passivo causa condizione non all'altezza.
Ormai quando Pogacar è in gara sai che è ineluttabile vederlo attaccare.
Per dire tra 2024 e 2025 le uniche corse che non ha vinto sono state le due Sanremo e il Gp Quebec, ma in tutte queste corse ha comunque sempre provato ad attaccare per vincerle.
Quando è stata l'ultima volta che Pogacar all'interno di una corsa non ha mai attaccato?
Ovviamente intendo corse in cui ci si giocava una vittoria, quindi escludendo tappe intermedie all'interno di corse a tappe.
Lo dico perché è abbastanza singolare che lui non solo ormai vinca la stragrande maggioranza delle corse a cui partecipa, ma anche che abbia sempre la forza per incendiare una corsa senza essere costretto giocoforza ad un tipo di atteggiamento passivo causa condizione non all'altezza.
Ormai quando Pogacar è in gara sai che è ineluttabile vederlo attaccare.
Per dire tra 2024 e 2025 le uniche corse che non ha vinto sono state le due Sanremo e il Gp Quebec, ma in tutte queste corse ha comunque sempre provato ad attaccare per vincerle.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
-
- Messaggi: 6882
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Tadej Pogacar 2025
Non stiamo certo parlando di scienze esatte, però conosco un po' la storia del ciclismo e ho seguito anche un po la storia di calcio e sci.
Non ho mai visto nessuno stare su livelli altissimi più di 10 anni , e non è questione di epoche storiche e preparazione ma fisiologica .
Nel ciclismo Merckx ha dato il meglio di sé dal 68 al 75 , Hinault dal 77 all'85 . Stenmark nello sci dal 74 all'84', con qualche flessione dopo l'82.
Mi sembra logico che Pogacar sia ai suoi massimi ,non è perchè ha 26 anni che è scontato che a 30 sia ancora così.
C'è da capire se avrà una fase calante alla Merckx o più lenta . Inoltre,non voglio tirargliela ma l'integrità fisica è fondamentale. Basta un infortunio e la macchina non sarà più quella di prima . E le motivazioni fanno il resto
Adesso è così , godiamoci il nuovo Merckx ,ma non pensiamo che a 32 anni ,con il palmares pieno e il portafoglio che esplode avrà ancora voglia di cercare record.
Non ho mai visto nessuno stare su livelli altissimi più di 10 anni , e non è questione di epoche storiche e preparazione ma fisiologica .
Nel ciclismo Merckx ha dato il meglio di sé dal 68 al 75 , Hinault dal 77 all'85 . Stenmark nello sci dal 74 all'84', con qualche flessione dopo l'82.
Mi sembra logico che Pogacar sia ai suoi massimi ,non è perchè ha 26 anni che è scontato che a 30 sia ancora così.
C'è da capire se avrà una fase calante alla Merckx o più lenta . Inoltre,non voglio tirargliela ma l'integrità fisica è fondamentale. Basta un infortunio e la macchina non sarà più quella di prima . E le motivazioni fanno il resto
Adesso è così , godiamoci il nuovo Merckx ,ma non pensiamo che a 32 anni ,con il palmares pieno e il portafoglio che esplode avrà ancora voglia di cercare record.