Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
- Walter_White
- Messaggi: 30828
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
Non ho visto la tappa se non l'ultimo km, ma mi pare che essersi giocati la classica annuale tassa della figura barbina di RCS in una tappa del Giro in una tappa di pianura, piuttosto che a Siena o sulle Alpi, sia un'ottima notizia.
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
luketaro ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 20:43A dire il vero Pogacar probabilmente sceglierebbe l'opzione "attaccare in solitaria a 100 dall'arrivo per evitare rischi"...lucks83 ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 20:15No no, io ho proprio fatto lo stesso esempio di oggi, non ho parlato di tattiche di squadra o di lasciare andare una fuga per poi pascolare.Fiandre ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 19:14
Si ho già risposto, l esempio da te fatto fa parte di tattiche di gara che quando vengono fatte sono anche criticate.
Qui è una questione non di metodo ma di modo.
Pedersen in maglia lidle avrebbe potuto arrivare ultimo pedalando con le mani e cantando Maracaibo e nessuno avrebbe detto nulla, ma avendo la maglia rosa un atteggiamento rispettoso verso una maglia così importante sarebbe stato più elegante, questo non significa che doveva fare le curve a tutta come pogacar alla roubaix ma semplicemente non staccarsi volutamente
Ripeto il concetto e illustro l'iperbole, semplificando l'esempio.
La tappa 18 del Giro 2024 era per velocisti.
Mettiamo caso, immaginiamo, che fosse successa la stessa identica cosa che è successa oggi, ovvero cadutona generale e corsa neutralizzata fino al traguardo.
Pogacar col Giro già vinto da giorni, che cosa avrebbe dovuto fare per non urtare la tua sensibilità?
A- Avrebbe dovuto comunque stare nel gruppo davanti, quello dei velocisti, con i rischi annessi che la cosa comporta, solo perché la maglia rosa va onorata?
B - Arebbe fatto bene a staccarsi in una tappa in cui non avrebbe avuto interessi, evitando qualsiasi inconveniente possibile e immaginabile, e arrivando tranquillo all'arrivo?
Perché se poi suggerisci comunque l'opzione A, poi magari Pogacar si ritrovava a vedere qualcun altro onorare la maglia rosa...

Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
Potrebbe essere la vicinanza al mare, anche più a nord successe una roba simile al tour 2020 sulle alture sopra Nizza.damr ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 21:07 Premessa: sono di origini campane, eliminiamo ogni commento idiota.
Perché le strade al Sud sono così scivolose?
In video non mi sembravano pessime, abito al Nord e spesso ci sono buche e voragini ben peggiori.
Qual è il motivo tecnico per cui sono così scivolose? È una questione di materiali o di esposizione agli agenti atmosferici?
C’è qualcuno che ne capisce?
-
- Messaggi: 2948
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
va beh .... mancava più di mezzo gruppo e l'hanno ripreso in 300 mt
rispetto all'anno scorso è il fantasma di Wout V Aert
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
Nel frattempo a quanto pare il criminale (altra definizione non mi viene) che ha cercato di far cadere i corridori è stato quantomeno fermato e si trova in questura. Posto che la causa palestinese la trovo anche condivisibile (ma non voglio entrare in questioni geopolitiche), mi sembra il peggior modo di protestare (i suoi sodali non ne sono convinti, stando ai social). In tanti altri l'hanno fatto in modo civile e rispettoso della salute propria e degli atleti.
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno si può dire che Wout avrebbe potuto bellamente fregarsene di prendere rischi e limitarsi magari a tirare prima, facendosi sfilare o restandosene nel gruppo dietro con Simon Yates e delegando al solo Affini di aiutare Kooij. Almeno l' abbiamo rivisto davanti oggi e non era così scontato.nurseryman ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 21:23va beh .... mancava più di mezzo gruppo e l'hanno ripreso in 300 mt
rispetto all'anno scorso è il fantasma di Wout V Aert
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
Mi ricordo quella tappa, i corridori non stavano in piedi, zero attrito. Tony Martin in testa al gruppo cercò di prendere in mano la situazione perché cadevano come birilli.udra ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 21:21Potrebbe essere la vicinanza al mare, anche più a nord successe una roba simile al tour 2020 sulle alture sopra Nizza.damr ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 21:07 Premessa: sono di origini campane, eliminiamo ogni commento idiota.
Perché le strade al Sud sono così scivolose?
In video non mi sembravano pessime, abito al Nord e spesso ci sono buche e voragini ben peggiori.
Qual è il motivo tecnico per cui sono così scivolose? È una questione di materiali o di esposizione agli agenti atmosferici?
C’è qualcuno che ne capisce?
-
- Messaggi: 6811
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
Figuraccia totale non direi. Se devo dire quelle che sono capitate al Tour scrivo un ora . Una serie di eventi hanno reso la tappa pericolosa . Sarebbe stato peggio Un incidente nella terza tappa dove correvano su una strada di due metri con un cordolo con spigolo ,o nel tortuoso finale di Lecce . Quella era incuria ,oggi no . La strada era larga , e come avete detto ,vicino al mare le strade sono più scivolose .
Spero che non vi siano più finali assurdi , con curve a gomito o strettoie , perché li significa andarsela a cercare. Comunque se andiamo a vedere ,la Scheldesprijs è molto pericolosa eppure tutti gli anni i velocisti ci vanno. Il rischio fa parte del lavoro.
Spero che non vi siano più finali assurdi , con curve a gomito o strettoie , perché li significa andarsela a cercare. Comunque se andiamo a vedere ,la Scheldesprijs è molto pericolosa eppure tutti gli anni i velocisti ci vanno. Il rischio fa parte del lavoro.
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
Sarebbe bello sentire il parere di Cicloweb a riguardoBomby ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 21:55 Nel frattempo a quanto pare il criminale (altra definizione non mi viene) che ha cercato di far cadere i corridori è stato quantomeno fermato e si trova in questura. Posto che la causa palestinese la trovo anche condivisibile (ma non voglio entrare in questioni geopolitiche), mi sembra il peggior modo di protestare (i suoi sodali non ne sono convinti, stando ai social). In tanti altri l'hanno fatto in modo civile e rispettoso della salute propria e degli atleti.
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
"Qualcuno pensi ai bambini!!"chinaski89 ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 18:07A quanto leggo era tutto neutralizzato, chissenefrega di sta retorica trita e ritrita dell'onorare la maglia, è uguale a quando fanno andare via la fuga a 80 secoli di vantaggio. Pedersen ha fatto bene e non è obbligatorio borbottare e lamentarsi sempre su tutto. Il bambino che scende in strada ste pippe mentali non se le fa, vai traFiandre ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 17:57Sull onorare la maglia non ci devono essere preconcetti. È un concetto sul quale si è costruito la storia del ciclismo. Né è piena la storiografia di ciclisti che hanno onorato la maglia anche in condizioni estreme. Non scherziamo su uno dei pilastri del ciclismo.Fuente ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 17:39 "Perbenismo" mi parrebbero più, casomai, i preconcetti sull'onorare la maglia rosa, che il contrario.
Alla fine visivamente è grossomodo uguale a quando lascino arrivare una fuga con 7 minuti di vantaggio e la maglia rosa/il gruppo/il gruppo dei migliori in CG giunga al traguardo con ritmo blando.
Quante volte sarà successo?
Sul fatto della fuga che arriva e il gruppo si disinteressa è vero c'è né sono tanti di casi, ma è altrettanto vero che quando accade ciò viene criticato.
Ma la differenza fra i casi e oggi sta proprio nel fatto che non facevano parte di una tattica di gara per quanto criticabile, ma è stato proprio una scelta di puro disinteresse il che è ancora peggio. " Tappa neutralizzata mi faccio 40 km di passeggiata, anche se potrei starmene in coda al gruppo ma almeno arrivare davanti, invece non m'è né frega niente e sto a chiacchierare amabilmente con chi ha fatto la mia stessa scelta"

Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
Beh la non ha partecipato, ma quando corre è uno che solitamente lo fa sempre al massimo delle possibilità.ElChava ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 19:53Aiutatemi a ricordare: sbaglio o l'unico caso in cui Pedersen fu davvero biasimabile sotto questo punto di vista fu quando decise di rinunciare al mondiale di Wollongong dopo essere uscito dalla Vuelta con una gamba favolosa? La motivò con la volontà di trascorrere del tempo con la propria famiglia, mi pare.
Che poi il Remco di quel giorno nemmeno lui l'avrebbe mai battuto nella vita ma una medaglia forse, considerando che l'argento lo prese Laporte, avrebbe potuto conquistarla. E quel Pedersen lì in salita era anche meno forte dell'attuale.
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
dico la mia: conosco bene cosa significa la prima pioggia dopo un considerevole lasso di tempo sull'asfalto delle strade vicino al mare, al primo velo d''acqua con la salsedine (o non so che altro di collegato alla presenza del mare) diventano una saponetta.stakia ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 22:08Mi ricordo quella tappa, i corridori non stavano in piedi, zero attrito. Tony Martin in testa al gruppo cercò di prendere in mano la situazione perché cadevano come birilli.udra ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 21:21Potrebbe essere la vicinanza al mare, anche più a nord successe una roba simile al tour 2020 sulle alture sopra Nizza.damr ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 21:07 Premessa: sono di origini campane, eliminiamo ogni commento idiota.
Perché le strade al Sud sono così scivolose?
In video non mi sembravano pessime, abito al Nord e spesso ci sono buche e voragini ben peggiori.
Qual è il motivo tecnico per cui sono così scivolose? È una questione di materiali o di esposizione agli agenti atmosferici?
C’è qualcuno che ne capisce?
Però:
1) in Italia non è molto che non piove, tutt'altro. Questo fenomeno non accade certo ogni volta che piove vicino al mare, ma solo al primo velo d'acqua su strade marittime non bagnate da molto tempo;
2) per qualche decina di minuti (come accaduto al Tour nella tappa di Nizza) quasi tutte le strade diventano scivolose, non solo in un punto.
Io propenderei più per lo sversamento , anche di qualche giorno prima, di qualcosa di oleoso sulla strada, sperando che non ci sia un dolo.
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
Bisognerebbe asfaltare un paio di mesi prima che passi il giro non la settimana prima. Con l’asfalto nuovo alla prima pioggia viene a galla la parte oleosa.udra ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 21:21Potrebbe essere la vicinanza al mare, anche più a nord successe una roba simile al tour 2020 sulle alture sopra Nizza.damr ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 21:07 Premessa: sono di origini campane, eliminiamo ogni commento idiota.
Perché le strade al Sud sono così scivolose?
In video non mi sembravano pessime, abito al Nord e spesso ci sono buche e voragini ben peggiori.
Qual è il motivo tecnico per cui sono così scivolose? È una questione di materiali o di esposizione agli agenti atmosferici?
C’è qualcuno che ne capisce?
- chinaski89
- Messaggi: 8912
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
Anch'io pensavo ciòLiars75 ha scritto: ↑venerdì 16 maggio 2025, 8:10Bisognerebbe asfaltare un paio di mesi prima che passi il giro non la settimana prima. Con l’asfalto nuovo alla prima pioggia viene a galla la parte oleosa.udra ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 21:21Potrebbe essere la vicinanza al mare, anche più a nord successe una roba simile al tour 2020 sulle alture sopra Nizza.damr ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 21:07 Premessa: sono di origini campane, eliminiamo ogni commento idiota.
Perché le strade al Sud sono così scivolose?
In video non mi sembravano pessime, abito al Nord e spesso ci sono buche e voragini ben peggiori.
Qual è il motivo tecnico per cui sono così scivolose? È una questione di materiali o di esposizione agli agenti atmosferici?
C’è qualcuno che ne capisce?
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
- conny solbrelli
- Messaggi: 88
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2024, 13:38
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
Io aspetterei a cantare vittoria.Walter_White ha scritto: ↑giovedì 15 maggio 2025, 21:18 mi pare che essersi giocati la classica annuale tassa della figura barbina di RCS in una tappa del Giro in una tappa di pianura, piuttosto che a Siena o sulle Alpi, sia un'ottima notizia.
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: martedì 15 luglio 2014, 7:14
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
Baiano si trova molto all'interno, tra la catena montuosa del Partenio e il Vesuvio, il mare dista più di 30 km in linea d'aria, con il vulcano di mezzo, escluderei che c'entrino sabbia, salsedine o altri elementi marini
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
Per quello che ne capisco io, che abito al nord ma ho pedalato tanto anche in Abruzzo, Lazio e Campania, ho notato che l'asfalto è molto più liscio al sud.
Non parlo di buche, pezze e rappezzi vari, parlo proprio di grana dell'asfalto.
Forse al nord è leggermente più granuloso per favorire il drenaggio, visto che statisticamente piove di più.
Da lì, dovrebbe nascere il problema di ieri (almeno credo), un asfalto più liscio drena meno acqua e soprattutto non assorbe tutto lo schifo oleoso che lasciano in terra i mezzi a motore, appena piove il pulviscolo legato a gas di scarico vari diventa oleoso e non viene assorbito, rendendo la strada viscida come una saponetta al primo episodio di pioggia.
Tra l'altro anche qui al nord è molto più pericoloso andare in bici con la strada appena appena bagnata, mentre dopo tot ore di pioggia l'asfalto è sicuramente più pulito da tutte le schifezze.
Non parlo di buche, pezze e rappezzi vari, parlo proprio di grana dell'asfalto.
Forse al nord è leggermente più granuloso per favorire il drenaggio, visto che statisticamente piove di più.
Da lì, dovrebbe nascere il problema di ieri (almeno credo), un asfalto più liscio drena meno acqua e soprattutto non assorbe tutto lo schifo oleoso che lasciano in terra i mezzi a motore, appena piove il pulviscolo legato a gas di scarico vari diventa oleoso e non viene assorbito, rendendo la strada viscida come una saponetta al primo episodio di pioggia.
Tra l'altro anche qui al nord è molto più pericoloso andare in bici con la strada appena appena bagnata, mentre dopo tot ore di pioggia l'asfalto è sicuramente più pulito da tutte le schifezze.
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
sì, ma dove c'è stata la caduta non era asfalto nuovo....chinaski89 ha scritto: ↑venerdì 16 maggio 2025, 8:31Anch'io pensavo ciò
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11806
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
comunque la caduta è stata solo una in un punto preciso, potrebbe essere davvero una qualche perdita lavata male o la vernice unita al tocco del freno, perché quando Hindley è caduto stava davvero limando, credo che abbia toccato il freno. Io una volta sono caduto in modo simile su una striscia pedonale sotto la pioggia, per fortnua a velocità più bassa.
Non stiamo parlando di punti ripetuti, come a Nizza, dove continuavano a cadere. ma un luogo solo e preciso.
Non stiamo parlando di punti ripetuti, come a Nizza, dove continuavano a cadere. ma un luogo solo e preciso.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: Giro 2025 - 6a tappa Potenza-Napoli (227 km)
Secondo me è anche una combinazione di fattori: asfalto liscio, sporcizia varia (gomma, polvere dei freni, magari una perdita d'olio, pollini) che unita all'acqua ha creato una patina micidiale. Aggiungiamoci anche le strisce pedonali e il disastro è fatto.