Apro il topic olimpico, perché in questi giorni si è aperta una questione molto calda che avrà sicuramente strascichi anche politici (e non si parla di cantieri).
Il CIO su sollecitazione dell'IIHF, la federazione internazionale dell'hockey su ghiaccio, ha confermato l'esclusione della Russia dai tornei olimpici maschili e femminili; ovviamente il ROC (Comitato Olimpico Russo) non ha tardato a controbattere ed ha promesso battaglia ad ogni possibile livello:
https://www.reuters.com/sports/iihf-pre ... 025-05-26/
https://www.reuters.com/sports/russian- ... 025-05-27/
https://olympic.ru/news/breaking-news/s ... uzhby-okr/
https://hockeyitalia21.com/2025/05/27/l ... -risponde/
Al posto della Russia saranno ammesse (per ora, aggiungo) le nazionali maschili e femminili della Francia, le migliori delle escluse dei tornei di qualificazione olimpica. La questione non è di immediata soluzione e la decisione del CIO e IIHF ha alcuni punti deboli. Il primo è che è la Russia ad essere esclusa dalle competizioni olimpiche e non il Comitato Olimpico Russo; a Parigi atleti russi e bielorussi parteciparono come atleti neutrali. Il secondo è che l'NHL, la potente lega professionistica nordamericana, ha permesso e "pompato" la partecipazione dei suoi migliori giocatori alle olimpiadi del 2026 e del 2030; in NHL, per questa stagione, sono ben cinquantacinque i giocatori russi che giocano nella lega: due squadre con le riserve a casa. Queste due motivazioni, a mio avviso, sono più che sufficienti per schierare a Milano una formazione di atleti neutrali russi.
In ambito sportivo, come detto precentemente, l'NHL e l'IIHF stanno "pompando" questi giochi e per crerare hype hanno messo, per nazionali partecipanti al torneo maschile, la timeline del 16 giugno per indicare i primi sei convocati ed i nomi, per chi segue l'hockey su ghiaccio anche in maniera marginale, sono clamorosi:
https://www.iihf.com/en/events/2026/oly ... rtina_2026
Per finire, questo è il mio personale pronostico per la nazione vincitrice del torneo maschile di hockey su ghiaccio: Stati Uniti (e forse vinceranno pure quello femminile)
Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026
Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
- Beppugrillo
- Messaggi: 4692
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026
Perché dici che aver escluso la "Russia" e non il "Comitato Olimpico Russo" è un punto debole? Cioè proprio non ho capito cosa intendi.
A me verrebbe da dire che nel momento in cui il presupposto per la partecipazione è la "neutralità" (per quanto possa essere ipocrita, non discuto questo) l'esclusione delle squadre viene automatica. Come fa una squadra di cinquanta persone tra atleti e staff a essere neutrale?
A me verrebbe da dire che nel momento in cui il presupposto per la partecipazione è la "neutralità" (per quanto possa essere ipocrita, non discuto questo) l'esclusione delle squadre viene automatica. Come fa una squadra di cinquanta persone tra atleti e staff a essere neutrale?
- Otto Kruger
- Messaggi: 619
- Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50
Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026
Una squadra di Atleti Indipendenti si è vista in molte altre occasioni. Quindi non mi sembrerebbe folle includere una squadra mista di atleti russi e bielorussiBeppugrillo ha scritto: ↑martedì 17 giugno 2025, 22:03 Perché dici che aver escluso la "Russia" e non il "Comitato Olimpico Russo" è un punto debole? Cioè proprio non ho capito cosa intendi.
A me verrebbe da dire che nel momento in cui il presupposto per la partecipazione è la "neutralità" (per quanto possa essere ipocrita, non discuto questo) l'esclusione delle squadre viene automatica. Come fa una squadra di cinquanta persone tra atleti e staff a essere neutrale?
Ovviamente mi attendo ora l'esclusione di Israele e, nel caso il Presidentissimo Zio Don mantenga quanto affermato ed entri in guerra, anche quella degli USA. Anche per loro vedrei una squadra mista di hockeisti israelostatunitensi.
PS Intanto rosico per la sconfitta di Edmonton sui Florida Panthers
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
- Beppugrillo
- Messaggi: 4692
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026
Che il criterio per l'inclusione o l'esclusione non sia la neutralità ma la scelta di campo è evidente, sarà ipocrita ma non credo qualcuno possa stupirsi se in guerra prevale l'ipocrisia.
Però mi sembra molto strano e difficile applicare il concetto di neutralità ad una squadra. Come si fa? Si fa una lista di "convocabili"? Si approva a posteriori la lista dei convocati? Si associa automaticamente il gareggiare senza bandiera alla neutralità?
Però mi sembra molto strano e difficile applicare il concetto di neutralità ad una squadra. Come si fa? Si fa una lista di "convocabili"? Si approva a posteriori la lista dei convocati? Si associa automaticamente il gareggiare senza bandiera alla neutralità?
Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026
A Parigi tagliarono la testa al toro facendo gareggiare i russi nelle sole specialità individuali (tranne il doppio del tennis)
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
-
- Messaggi: 797
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10
Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026
Quando le sanzioni colpirono la Jugoslavia nel 1992, venne permessa la partecipazione solo agli atleti individuali, mentre furono escluse tutte le rappresentative di squadraBeppugrillo ha scritto: ↑giovedì 19 giugno 2025, 13:12 Che il criterio per l'inclusione o l'esclusione non sia la neutralità ma la scelta di campo è evidente, sarà ipocrita ma non credo qualcuno possa stupirsi se in guerra prevale l'ipocrisia.
Però mi sembra molto strano e difficile applicare il concetto di neutralità ad una squadra. Come si fa? Si fa una lista di "convocabili"? Si approva a posteriori la lista dei convocati? Si associa automaticamente il gareggiare senza bandiera alla neutralità?
A Parigi coi russi invece fu ancora più dura permettendo la partecipazione solo a quegli atleti che non rappresentavano una federazione, in pratica solo tennisti e ciclisti (una quindicina in totale).
A meno che non si giunga ad una pace da qui a fine anno dubito quindi che la squadra di Hockey possa essere ammessa