Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8905
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Messaggio da leggere da Slegar »

Apro il topic olimpico, perché in questi giorni si è aperta una questione molto calda che avrà sicuramente strascichi anche politici (e non si parla di cantieri).

Il CIO su sollecitazione dell'IIHF, la federazione internazionale dell'hockey su ghiaccio, ha confermato l'esclusione della Russia dai tornei olimpici maschili e femminili; ovviamente il ROC (Comitato Olimpico Russo) non ha tardato a controbattere ed ha promesso battaglia ad ogni possibile livello:
https://www.reuters.com/sports/iihf-pre ... 025-05-26/
https://www.reuters.com/sports/russian- ... 025-05-27/
https://olympic.ru/news/breaking-news/s ... uzhby-okr/
https://hockeyitalia21.com/2025/05/27/l ... -risponde/

Al posto della Russia saranno ammesse (per ora, aggiungo) le nazionali maschili e femminili della Francia, le migliori delle escluse dei tornei di qualificazione olimpica. La questione non è di immediata soluzione e la decisione del CIO e IIHF ha alcuni punti deboli. Il primo è che è la Russia ad essere esclusa dalle competizioni olimpiche e non il Comitato Olimpico Russo; a Parigi atleti russi e bielorussi parteciparono come atleti neutrali. Il secondo è che l'NHL, la potente lega professionistica nordamericana, ha permesso e "pompato" la partecipazione dei suoi migliori giocatori alle olimpiadi del 2026 e del 2030; in NHL, per questa stagione, sono ben cinquantacinque i giocatori russi che giocano nella lega: due squadre con le riserve a casa. Queste due motivazioni, a mio avviso, sono più che sufficienti per schierare a Milano una formazione di atleti neutrali russi.

In ambito sportivo, come detto precentemente, l'NHL e l'IIHF stanno "pompando" questi giochi e per crerare hype hanno messo, per nazionali partecipanti al torneo maschile, la timeline del 16 giugno per indicare i primi sei convocati ed i nomi, per chi segue l'hockey su ghiaccio anche in maniera marginale, sono clamorosi:
https://www.iihf.com/en/events/2026/oly ... rtina_2026

Per finire, questo è il mio personale pronostico per la nazione vincitrice del torneo maschile di hockey su ghiaccio: Stati Uniti (e forse vinceranno pure quello femminile)
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4836
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Perché dici che aver escluso la "Russia" e non il "Comitato Olimpico Russo" è un punto debole? Cioè proprio non ho capito cosa intendi.
A me verrebbe da dire che nel momento in cui il presupposto per la partecipazione è la "neutralità" (per quanto possa essere ipocrita, non discuto questo) l'esclusione delle squadre viene automatica. Come fa una squadra di cinquanta persone tra atleti e staff a essere neutrale?
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 720
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

Beppugrillo ha scritto: martedì 17 giugno 2025, 22:03 Perché dici che aver escluso la "Russia" e non il "Comitato Olimpico Russo" è un punto debole? Cioè proprio non ho capito cosa intendi.
A me verrebbe da dire che nel momento in cui il presupposto per la partecipazione è la "neutralità" (per quanto possa essere ipocrita, non discuto questo) l'esclusione delle squadre viene automatica. Come fa una squadra di cinquanta persone tra atleti e staff a essere neutrale?
Una squadra di Atleti Indipendenti si è vista in molte altre occasioni. Quindi non mi sembrerebbe folle includere una squadra mista di atleti russi e bielorussi
Ovviamente mi attendo ora l'esclusione di Israele e, nel caso il Presidentissimo Zio Don mantenga quanto affermato ed entri in guerra, anche quella degli USA. Anche per loro vedrei una squadra mista di hockeisti israelostatunitensi.

PS Intanto rosico per la sconfitta di Edmonton sui Florida Panthers
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4836
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Che il criterio per l'inclusione o l'esclusione non sia la neutralità ma la scelta di campo è evidente, sarà ipocrita ma non credo qualcuno possa stupirsi se in guerra prevale l'ipocrisia.
Però mi sembra molto strano e difficile applicare il concetto di neutralità ad una squadra. Come si fa? Si fa una lista di "convocabili"? Si approva a posteriori la lista dei convocati? Si associa automaticamente il gareggiare senza bandiera alla neutralità?
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1745
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Messaggio da leggere da Trullo »

A Parigi tagliarono la testa al toro facendo gareggiare i russi nelle sole specialità individuali (tranne il doppio del tennis)
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
kokkelkoren
Messaggi: 803
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10

Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Messaggio da leggere da kokkelkoren »

Beppugrillo ha scritto: giovedì 19 giugno 2025, 13:12 Che il criterio per l'inclusione o l'esclusione non sia la neutralità ma la scelta di campo è evidente, sarà ipocrita ma non credo qualcuno possa stupirsi se in guerra prevale l'ipocrisia.
Però mi sembra molto strano e difficile applicare il concetto di neutralità ad una squadra. Come si fa? Si fa una lista di "convocabili"? Si approva a posteriori la lista dei convocati? Si associa automaticamente il gareggiare senza bandiera alla neutralità?
Quando le sanzioni colpirono la Jugoslavia nel 1992, venne permessa la partecipazione solo agli atleti individuali, mentre furono escluse tutte le rappresentative di squadra
A Parigi coi russi invece fu ancora più dura permettendo la partecipazione solo a quegli atleti che non rappresentavano una federazione, in pratica solo tennisti e ciclisti (una quindicina in totale).

A meno che non si giunga ad una pace da qui a fine anno dubito quindi che la squadra di Hockey possa essere ammessa
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8905
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Messaggio da leggere da Slegar »

Beppugrillo ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 6:59 Almeno a Milano le infrastrutture procedono spedite sotto l'occhio vigile della Commissione Paesaggistica
Non dovevano fare chissà cosa; il Pala Santagiulia (Milano Santagiulia Ice Hockey Arena) era una struttura che a Milano mancava, Il Forum (Milano Ice Skating Arena) abbisogna di piccoli interventi, il Pala Sharp manco l'hanno iniziato, c'hanno messo una pezza con la Fiera di Rho (Milano Ice Park) per le gare di velocità su ghiaccio e una parte dei tornei di hockey (delle specie di piste di pattinaggio che montano nelle piazze durante le feste natalizie, ma molto più in grande), sul villaggio olimpico c'è una grande speculazione immobiliare e a Milano non si prendono certamente indietro (non sono stati scemi come a Torino):
https://milano.corriere.it/notizie/cron ... 6xlk.shtml

A proposito del villaggio olimpico dello Scalo di Porta Romana, quelle torri in trasparenza vedranno mai la luce?
Immagine
drake ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 1:33 Ps contestualmente a quella brutta notizia mi sono imbattuto in qualche notizia riguardante le olimpiadi lontane ormai appena 6 mesi e qualche giorno
sarebbe interessante approfondire l'argomento per quanto riguarda le infrastrutture, alcune in clamoroso ritardo (non che ci sia da stupirsi), spero di avere un po' di tempo nei prossimi giorni
Tralasciando le infrastrutture dei trasporti su cui è bene stendere un velo pietoso (Cortina rischia di essere uno scoglio insuperabile durante le olimpiadi) per giudicare lo "stato dell'arte" delle infrastrutture di gara bisogna iniziare dalla partenza, cioè dalla candidatura presentata al CIO:
https://web.archive.org/web/20190112232 ... 26_eng.pdf

Per il piano delle opere completo, fatevi un giro sul sito della Simico:
https://www.simico.it/piano-delle-opere/

Erano previsti quattro cluster oltre a Verona per la cerimonia di chiusura (Arena):
Cluster Impianti
Milano PalaItalia Santa Giulia (Hockey 1), Milano Hockey Arena (Hockey 2), Mediolanum Forum (Figure Skating and Short Track), Stadio Giuseppe Meazza (Opening Ceremony), Olympic Village (Porta Romana) e IBC/MPC (Exhibition Centre, Rho Fiera)
....
ValtellinaBormio – Pista Stelvio (Alpine skiing Men) e Livigno – Mottolino/Sitas-Tagliede/Carosello 3000 (Snowboard and freestyle)
....
Val di FiemmeBaselga di Piné – Ice Rink Piné (Speed Skating), Tesero – Tesero Cross-country Centre (Nordic skiing) e Predazzo – Trampolino ‘G. Dal Ben’ (Ski Jump)
....
CortinaCortina – Olympic Stadium (Curling), Cortina – Tofane (Alpine skiing Women), Cortina – Sliding Centre ’E. Monti’ (Bobsleigh, Luge, Skeleton) e Anterselva/Antholz – Südtirol Arena (Biathlon)
Situazione impianti. Il cluster di Cortina è il vero anello debole di tutta l'impiantistica olimpica; l'intervento sulla pista Eugenio Monti merita un discorso a parte e la scelta di inserire Anterselva nel cluster di Cortina rischia di costare cara a livello di infrastrutture ed anche questo merita un discorso a parte.

Del cluster Valtellina c'è da dire ben poco se non che si interveniva su siti già consolidati come pratica sportiva (da aggiungere che sulla Stelvio si svolgerà la prova di sci alpinismo).

Per il cluster Val di Fiemme, al calare dei fumi dell'alcool dopo la sbornia di felicità iniziale, si sono accorti che a Baselga di Pinè era impossibile portare e far defluire con il trasporto pubblico diecimila spettatori al giorno (il trasporto privato non è mai stato contemplato, altrimenti che olimpiadi sostenibili erano) e per cui hanno mollato la patata bollente al comitato organizzatore con una risposta del tipo "le olimpiadi sono di Milano-Cortina, noi del Trentino vi abbiamo messo le pezze al culo perché non avevate abbastanza impianti, che volete di più?"

Come scritto prima, il PalaItalia Santagiulia era una struttura necessaria alla "grandezza" di Milano (un lascito delle olimpiadi del 2006 a Torino è il PalaIsozaki sede dell'Eurovision Song Contest e delle ATP Finals) al Mediolanum Forum serviva ben poco, mentre per la Milano Hockey Arena (Pala Sharp) i lavori non sono mai iniziati. Una grande ciambella di salvataggio per lo svolgimento delle olimpiadi è la Fiera di Rho; destinata inizialmente solo come area esibizioni e media center, ci piazzeranno l'ovale di pattinaggio di velocità per le gare destinate a Baselga di Pinè e lo short track e l'hockey su ghiaccio previsti al Pala Sharp mai iniziato. Sarà una location molto comoda da raggiungere per il pubblico.

Un discorso a parte va riservato ai villaggi olimpici di queste "olimpiadi spezzatino". A Milano sarà previsto il villaggio olimpico dello Scalo di Porta Romana, che al termine sarà destinato a studentato (di lusso a quanto pare) e servirà gli sport sul ghiaccio e le nazionali del cluster Valtellina che non troveranno posto in albergo (poi si lamentano dei costi di soggiorno dei mondiali di ciclismo a Kigali). L'altro villaggio olimpico sarà quello di Cortina, anche questo al centro di mille polemiche, comodo per le squadre (non proprio per il biathlon in cui probabilmente le nazionali sceglieranno gli alberghi pusteresi) mentre per il pubblico sarà un disastro.

Una menzione particolare merita il villaggio olimpico "fantasma" di Predazzo, opera mai prevista all'interno della candidatura olimpica e, a quanto sembra, che non sarà usata dalle nazionali che preferiranno i soliti alberghi dove alloggiano durante le tappe fianali del Tour de Ski:
https://www.mountainwilderness.it/edito ... i-di-euro/

Ultima considerazione su quelli che saranno i lasciti di queste olimpiadi a livello di impiantistica sportiva. A livello di sport della neve si andrà ad intervenire su realtà già consolidate (non so la situazione del freestyle) per cui avremo, tra le altre, per il biathlon un centro di Anterselva ancora più moderno ed un nuovo poligono di trenta piazzole a Lago di Tesero. Per gli sport sul ghiaccio, invece, non rimarrà nulla (sperando che a Cortina riusciranno a fare il ghiaccio dal 2027, ma questa è un'altra storia). I due impianti di Rho saranno ovviamente dismessi, al PalaItalia Santagiulia non sarà previsto l'hockey su ghiaccio ( https://milano.corriere.it/notizie/cron ... 8xlk.shtml ), come al Forum di Assago. Milano, città dove sono nati gli sport sul ghiaccio, si ritroverà con meno strutture di quando è stata presentara la candidatura nel 2017; alla chiusura nel 2023 del Pala Agorà, di proprietà del Comune di Milano, si aggiunge il recente "sfratto" di quel che rimaneva dell'hockey su ghiaccio da Sesto San Giovanni:

Immagine
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Ismaele72
Messaggi: 1691
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 9:18

Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Messaggio da leggere da Ismaele72 »

Scrivo qui con molto anticipo perché per ora non c'è un altro post.
Vorrei provare ad andare ad assistere a qualche gara di biathlon. Chi è più sul pezzo di me cosa mi consiglia dal punto di vista logistico, tenendo conto che verrei o da Torino direttamente o dall'altopiano di Asiago come tappa intermedia?
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17410
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Messaggio da leggere da nino58 »

Ismaele72 ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 15:13 Scrivo qui con molto anticipo perché per ora non c'è un altro post.
Vorrei provare ad andare ad assistere a qualche gara di biathlon. Chi è più sul pezzo di me cosa mi consiglia dal punto di vista logistico, tenendo conto che verrei o da Torino direttamente o dall'altopiano di Asiago come tappa intermedia?
Dal punto di vista logistico ti consiglio di avere un'amplissima disponibilità economica.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Ismaele72
Messaggi: 1691
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 9:18

Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Messaggio da leggere da Ismaele72 »

nino58 ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 15:19
Ismaele72 ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 15:13 Scrivo qui con molto anticipo perché per ora non c'è un altro post.
Vorrei provare ad andare ad assistere a qualche gara di biathlon. Chi è più sul pezzo di me cosa mi consiglia dal punto di vista logistico, tenendo conto che verrei o da Torino direttamente o dall'altopiano di Asiago come tappa intermedia?
Dal punto di vista logistico ti consiglio di avere un'amplissima disponibilità economica.
Non c'è ma vedremo cosa si può fare.
Ad Albertville '92 avevo trovato una sistemazione di fortuna gratis sul posto. Ma erano altri tempi...
drake
Messaggi: 2346
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Messaggio da leggere da drake »

Slegar ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 12:50 [..]
Grazie! più tardi approfondirò, ora sono fuori e ho letto solo a pezzi

Comunque una delle parti italianicamente più interessanti credo riguardi la cabinovia di Socrepes dove i lavori sono iniziati ieri (!!!), le imprese del settore se la sono svignata e l'appalto è finito a un'azienda che di fatto non ha mai fatto lavori del genere. Sintetizzato a grandi linee e con probabili imprecisioni
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7199
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Slegar ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 12:50
Un discorso a parte va riservato ai villaggi olimpici di queste "olimpiadi spezzatino".
Continuo a dire che le olimpiadi, soprattutto se si vuole giustamente provare ad aprire ad altri sport ed evitare la proliferazione di impianti alla lunga non sostenibili, dovranno andare verso ulteriori spezzettamenti e organizzazioni internazionali.
Anacronistico continuare a pensare di organizzare tutto in una città (e secondo me si è visto abbastanza chiaramente anche alle ultime olimpiadi estive).
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 720
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

Ismaele72 ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 15:13 Scrivo qui con molto anticipo perché per ora non c'è un altro post.
Vorrei provare ad andare ad assistere a qualche gara di biathlon. Chi è più sul pezzo di me cosa mi consiglia dal punto di vista logistico, tenendo conto che verrei o da Torino direttamente o dall'altopiano di Asiago come tappa intermedia?
Per le Olimpiadi non so, ma sono andato ad Anterselva più volte per vedere i Mondiali e le gare di Coppa. L'unico suggerimento che posso darti è quello di dormire nella Valle di Anterselva, arrivare dalla Val Pusteria è un'impresa titanica.
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Ismaele72
Messaggi: 1691
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 9:18

Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Messaggio da leggere da Ismaele72 »

Otto Kruger ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 22:42
Ismaele72 ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 15:13 Scrivo qui con molto anticipo perché per ora non c'è un altro post.
Vorrei provare ad andare ad assistere a qualche gara di biathlon. Chi è più sul pezzo di me cosa mi consiglia dal punto di vista logistico, tenendo conto che verrei o da Torino direttamente o dall'altopiano di Asiago come tappa intermedia?
Per le Olimpiadi non so, ma sono andato ad Anterselva più volte per vedere i Mondiali e le gare di Coppa. L'unico suggerimento che posso darti è quello di dormire nella Valle di Anterselva, arrivare dalla Val Pusteria è un'impresa titanica.
Grazie. Mi preparerò a settembre
galibier98
Messaggi: 605
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:14

Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Messaggio da leggere da galibier98 »

Otto Kruger ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 22:42
Ismaele72 ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 15:13 Scrivo qui con molto anticipo perché per ora non c'è un altro post.
Vorrei provare ad andare ad assistere a qualche gara di biathlon. Chi è più sul pezzo di me cosa mi consiglia dal punto di vista logistico, tenendo conto che verrei o da Torino direttamente o dall'altopiano di Asiago come tappa intermedia?
Per le Olimpiadi non so, ma sono andato ad Anterselva più volte per vedere i Mondiali e le gare di Coppa. L'unico suggerimento che posso darti è quello di dormire nella Valle di Anterselva, arrivare dalla Val Pusteria è un'impresa titanica.
Ai mondiali del 2020 mi trovai bene e venivo da Brunico. Facevano lasciare obbligatoriamente la macchina in grandi parcheggi nella valle di Anterselva e poi c'erano comodi bus navetta che ti lasciavano a 2-300 metri dall'anello del biathlon. Penso faranno così anche per le olimpiadi. Stessa cosa fu fatta a Torino 2006. All'interno dei luoghi olimpici si viaggiava solo con le navette e impianti di risalita. Tutto ovviamente gratuito
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 720
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

galibier98 ha scritto: giovedì 31 luglio 2025, 17:03
Otto Kruger ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 22:42
Ismaele72 ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 15:13 Scrivo qui con molto anticipo perché per ora non c'è un altro post.
Vorrei provare ad andare ad assistere a qualche gara di biathlon. Chi è più sul pezzo di me cosa mi consiglia dal punto di vista logistico, tenendo conto che verrei o da Torino direttamente o dall'altopiano di Asiago come tappa intermedia?
Per le Olimpiadi non so, ma sono andato ad Anterselva più volte per vedere i Mondiali e le gare di Coppa. L'unico suggerimento che posso darti è quello di dormire nella Valle di Anterselva, arrivare dalla Val Pusteria è un'impresa titanica.
Ai mondiali del 2020 mi trovai bene e venivo da Brunico. Facevano lasciare obbligatoriamente la macchina in grandi parcheggi nella valle di Anterselva e poi c'erano comodi bus navetta che ti lasciavano a 2-300 metri dall'anello del biathlon. Penso faranno così anche per le olimpiadi. Stessa cosa fu fatta a Torino 2006. All'interno dei luoghi olimpici si viaggiava solo con le navette e impianti di risalita. Tutto ovviamente gratuito
L'anno scorso da Brunico al parcheggio dei bus ci abbiamo messo 90 minuti (poi altri 45' dal parcheggio allo stadio). Per tornare a casa dallo stadio alla statale della val Pusteria 2 ore e mezza. Non oso pensare durante i Giochi.
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8905
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026

Messaggio da leggere da Slegar »

drake ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 17:13
Slegar ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 12:50 [..]
Comunque una delle parti italianicamente più interessanti credo riguardi la cabinovia di Socrepes dove i lavori sono iniziati ieri (!!!), le imprese del settore se la sono svignata e l'appalto è finito a un'azienda che di fatto non ha mai fatto lavori del genere. Sintetizzato a grandi linee e con probabili imprecisioni
Lavori iniziati non proprio; trattandosi di opere speciali l'appalto prevede la progettazione esecutiva (cioè ogni singola partre dell'impianto) e quindi la realizzazione.

Questo è il cartello di cantiere (un paio di ingegneri li conosco personalmente):
https://vocidicortina.it/a4972-Iniziati ... ioSocrepes

Questo è il comunicato ufficiale della Simico:
https://www.funivie.org/web/il-nuovo-im ... -i-lavori/

Alcune riflessioni:
https://gognablog.sherpa-gate.com/una-c ... lti-dubbi/

Infine una inesattezza detta dal commissario di governo arch. Saldini, spero per ignoranza; la capogruppo Graffer S.r.l. non è la ditta che ha costruito gli impianti del 1956, in liquidazione da qualche anno, bensì una società d servizi di progettazione di ingegneria integrata:
https://www.ufficiocamerale.it/7261/graffer-srl
https://www.ufficiocamerale.it/4135/gra ... quidazione
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Rispondi