Credo che la verità stia nel mezzoWalter_White ha scritto: ↑domenica 11 maggio 2025, 13:35Io direi che è stato vinto da Max che ha tirato fuori il massimo ad ogni gara, Norris ha corso per quello che è il suo livello: un pilota onesto con un missile sotto il culo.luketaro ha scritto: ↑mercoledì 7 maggio 2025, 18:39Statistica carina.Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 7 maggio 2025, 7:04 26 volte su 27 chi ha vinto le prime 4 gare nelle prime 6 ha vinto il titolo, solo Lauda nel '76 perse il mondiale. Se i valori restano questi Piastri ha dalla sua i numeri
Direi però di non prendere in considerazione tutti i mondiali con meno di 20 gare, per ovvi motivi di percentuali.
Delle 6 volte in epoca moderna:
-2016: alla fine fu importante il guasto di Hamilton in Malesia
-2024: alla fine il mondiale è stato buttato via da Norris, la Mclaren ha vinto il costruttori
- 2019, 2022 e 2023: dopo 6 gare il confronto era 4-2 e si parlava di duello mondiale. In particolare nel 2022 dopo 5 gare Leclerc era in testa al mondiale, e stava dominando il sesto gp con 20 secondi di vantaggio prima di rompere.
Adesso a barcellona cambieranno i regolamenti e si rimescoleranno tutte le carte. Dopo 6 gare la Mclaren distava 115 punti dalla redbull, ne ha guadagnati 200 nel resto della stagione.
Parliamo di sport motoristici
Re: Parliamo di sport motoristici
- chinaski89
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parliamo di sport motoristici
Classico Pecco, comunque il materiale in meno Pecco non l'ha solo per sua scelta dato che invece di provarlo ha cercato sto benedetto feeling perduto.. il punto è che come vedeva anche un cieco pure lo scorso anno vista la disparità di mezzo, Marc è un pilota cento volte più veloce e adattabile di Pecco. Non ha la minima possibilità il buon Pecco di competere con uno che all'esordio da rookie ha fatto il culo a strisce a Pedrosa a pari moto e battagliato per anni con 3 fenomeni vincendo 6 mondiali di cui due contro Ducati che era nettamente la moto migliore e perdeva solo perchè c'era lui come dicono ora in Ducati stessa ora. Lo stupore generale ed il vero problema fi Bagnaia hanno solo e soltanto un motivo: Marc Marquez come compagno di box che, ad oggi, ha fatto il culo e distrutto qualsiasi compagno di squadra. Poi domenica Pecco è stato sfortunato ad essere falciato subito da Bastianini, ma in generale se Marc non decide di riaprirlo da solo facendo cazzate evitabili, sto mondiale potevano chiuderlo alla seconda gara che aveva già distrutto qualsiasi narrazione dello scorso anno e precedenti di Sky&Co e mostrato chiaramente che è su un altro pianeta rispetto a tutti quanti la dentro tranne forse Quartararo. In tutto ciò sono molto felice per il buon Zarcomax ha scritto: ↑sabato 10 maggio 2025, 23:56 L'intervista di Bagnaia a fine gara sprint è stata pessima.
Una sequela di giustificazioni dando la colpa alla moto e concludendo che Marquez ha corso con del materiale evoluto, come se il nuovo telaio non fosse a disposizione anche per lui.
Mi sembra sempre più insofferente del fatto che Marquez vada regolarmente più veloce e le dichiarazioni stanno prendendo una piega sempre peggiore, tentando di screditare la moto migliore della storia della MotoGP.
Se continua così, l'Ing. Dall'Igna lo prende da parte in privato e lo manda a cagare.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Parliamo di sport motoristici
Lascia stare Marc, al momento non riesce a stare davanti nemmeno ad Alex... Pecco al momento è in grossa difficoltà.chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 12 maggio 2025, 11:42Classico Pecco, comunque il materiale in meno Pecco non l'ha solo per sua scelta dato che invece di provarlo ha cercato sto benedetto feeling perduto.. il punto è che come vedeva anche un cieco pure lo scorso anno vista la disparità di mezzo, Marc è un pilota cento volte più veloce e adattabile di Pecco. Non ha la minima possibilità il buon Pecco di competere con uno che all'esordio da rookie ha fatto il culo a strisce a Pedrosa a pari moto e battagliato per anni con 3 fenomeni vincendo 6 mondiali di cui due contro Ducati che era nettamente la moto migliore e perdeva solo perchè c'era lui come dicono ora in Ducati stessa ora. Lo stupore generale ed il vero problema fi Bagnaia hanno solo e soltanto un motivo: Marc Marquez come compagno di box che, ad oggi, ha fatto il culo e distrutto qualsiasi compagno di squadra. Poi domenica Pecco è stato sfortunato ad essere falciato subito da Bastianini, ma in generale se Marc non decide di riaprirlo da solo facendo cazzate evitabili, sto mondiale potevano chiuderlo alla seconda gara che aveva già distrutto qualsiasi narrazione dello scorso anno e precedenti di Sky&Co e mostrato chiaramente che è su un altro pianeta rispetto a tutti quanti la dentro tranne forse Quartararo. In tutto ciò sono molto felice per il buon Zarcomax ha scritto: ↑sabato 10 maggio 2025, 23:56 L'intervista di Bagnaia a fine gara sprint è stata pessima.
Una sequela di giustificazioni dando la colpa alla moto e concludendo che Marquez ha corso con del materiale evoluto, come se il nuovo telaio non fosse a disposizione anche per lui.
Mi sembra sempre più insofferente del fatto che Marquez vada regolarmente più veloce e le dichiarazioni stanno prendendo una piega sempre peggiore, tentando di screditare la moto migliore della storia della MotoGP.
Se continua così, l'Ing. Dall'Igna lo prende da parte in privato e lo manda a cagare.
- chinaski89
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parliamo di sport motoristici
Mentalmente avere Marc come compagno ti distrugge, il 99% del problema è lì
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Parliamo di sport motoristici
Se ne sei convinto te...chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 12 maggio 2025, 12:40 Mentalmente avere Marc come compagno ti distrugge, il 99% del problema è lì
Bagnaia non ha mai perso uno scontro con MM quest'anno, nel senso che lo scontro non c'è mai stato.
Non è che ha perso vari duelli in pista o è caduto varie volte provando a seguirlo, Francesco è proprio in difficoltà dalle prime libere del primo GP. Non ha neanche avuto il tempo di subire mentalmente il compagno.
Io punterei invece il dito sul mondiale perso lo scorso anno...
- chinaski89
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parliamo di sport motoristici
Il mondiale inizia in Qatar. E questo lo stupra malamente come in ogni sessione da inizio anno. Le difficoltà a inizio anno lui le ha sempre, ma di solito non aveva contro Marc Marquez con la stessa moto. Poi si hai ragione che anche per lo scorso anno il braccino con ansia di non cadere troppo un po' gli è venuto. Alex comunque sta facendo un mondiale fotocopia di quello di Martin dello scorso anno per ora. È anche la prima volta che di trova su una moto pari se non migliore di quella degli ufficiali, e per quanto non sia il fratello non è manco sta pippa.luketaro ha scritto: ↑lunedì 12 maggio 2025, 16:16Se ne sei convinto te...chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 12 maggio 2025, 12:40 Mentalmente avere Marc come compagno ti distrugge, il 99% del problema è lì
Bagnaia non ha mai perso uno scontro con MM quest'anno, nel senso che lo scontro non c'è mai stato.
Non è che ha perso vari duelli in pista o è caduto varie volte provando a seguirlo, Francesco è proprio in difficoltà dalle prime libere del primo GP. Non ha neanche avuto il tempo di subire mentalmente il compagno.
Io punterei invece il dito sul mondiale perso lo scorso anno...
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Parliamo di sport motoristici
Marquez è l'amplificatore, ma Bagnaia è sempre lo stesso
Cadeva anche l'anno scorso, nelle sprint era disastroso anche l'anno scorso, le prendeva dalle '23 o dai team satellite con una certa frequenza anche l'anno scorso e gli anni prima
Solo che quest'anno, in cui paradossalmente era anche partito meglio, se la deve vedere con un mostro che evidenzia impietosamente il tutto, al contrario di Bastianini e Martin (che vuole già scappare da Aprilia dimostrando che forse in Ducati sanno qualcosa più del pubblico)
Cadeva anche l'anno scorso, nelle sprint era disastroso anche l'anno scorso, le prendeva dalle '23 o dai team satellite con una certa frequenza anche l'anno scorso e gli anni prima
Solo che quest'anno, in cui paradossalmente era anche partito meglio, se la deve vedere con un mostro che evidenzia impietosamente il tutto, al contrario di Bastianini e Martin (che vuole già scappare da Aprilia dimostrando che forse in Ducati sanno qualcosa più del pubblico)
Re: Parliamo di sport motoristici
Questo non è minimamente lo stesso Bagnaia degli anni scorsi, che alternava prestazioni velocistiche di assoluto livello a frequenti cadute. Quest' anno non c'è stata nessuna prestazione velocistica di livello, è sempre in difficoltà.drake ha scritto: ↑martedì 13 maggio 2025, 15:22 Marquez è l'amplificatore, ma Bagnaia è sempre lo stesso
Cadeva anche l'anno scorso, nelle sprint era disastroso anche l'anno scorso, le prendeva dalle '23 o dai team satellite con una certa frequenza anche l'anno scorso e gli anni prima
Solo che quest'anno, in cui paradossalmente era anche partito meglio, se la deve vedere con un mostro che evidenzia impietosamente il tutto, al contrario di Bastianini e Martin (che vuole già scappare da Aprilia dimostrando che forse in Ducati sanno qualcosa più del pubblico)
- chinaski89
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parliamo di sport motoristici
Errore di valutazione molto comune.luketaro ha scritto: ↑martedì 13 maggio 2025, 23:01Questo non è minimamente lo stesso Bagnaia degli anni scorsi, che alternava prestazioni velocistiche di assoluto livello a frequenti cadute. Quest' anno non c'è stata nessuna prestazione velocistica di livello, è sempre in difficoltà.drake ha scritto: ↑martedì 13 maggio 2025, 15:22 Marquez è l'amplificatore, ma Bagnaia è sempre lo stesso
Cadeva anche l'anno scorso, nelle sprint era disastroso anche l'anno scorso, le prendeva dalle '23 o dai team satellite con una certa frequenza anche l'anno scorso e gli anni prima
Solo che quest'anno, in cui paradossalmente era anche partito meglio, se la deve vedere con un mostro che evidenzia impietosamente il tutto, al contrario di Bastianini e Martin (che vuole già scappare da Aprilia dimostrando che forse in Ducati sanno qualcosa più del pubblico)
Dopo le stesse gare
nel 2023 Pecco era in testa al mondiale con 131 punti
Nel 2024 guidava Martin con 155
2025 Marquez con 171 (e ha già fatto due minchiate assai evitabili tra l'altro perdendo/regalando 40 punti a stare stretti)
Ha ragione Drake palesemente dai, finita la pacchia. Lo sceriffo è tornato in città
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Parliamo di sport motoristici
Ecco, per curiosità Bagnaia quanti punti aveva l'anno scorso?chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 14 maggio 2025, 13:04 Errore di valutazione molto comune.
Dopo le stesse gare
nel 2023 Pecco era in testa al mondiale con 131 punti
Nel 2024 guidava Martin con 155
2025 Marquez con 171 (e ha già fatto due minchiate assai evitabili tra l'altro perdendo/regalando 40 punti a stare stretti)
Ha ragione Drake palesemente dai, finita la pacchia. Lo sceriffo è tornato in città
Con I 120 di quest'anno è praticamente in linea col 2023, sicuramente era davanti fino a un weekend fa, solo che "nel 2023 era un'iradiddio, oggi è in difficoltà.."
riguardo l'anno scorso non so
Per fare un'iperbole, Roglic può vincere il giro o giocarselo bene se corre contro Thomas; ma se arriva Pogacar e lo lascia a un quarto d'ora non è Roglic che peggiora, è che il metro di paragone è un altro. E ha voglia Roglic di sbattersi, quel quarto d'ora non si trova nell'ovetto Kinder
Mettiamoci poi che la velocità non era in Bagnaia ma era in una moto nettamente più forte della concorrenza, con la quale spesso riusciva comunque a perdere... divario che quest'anno non ha...
Re: Parliamo di sport motoristici
Ma ha ragione di cosa? Bagnaia è uno che ha vinto 30 gare in MotoGP. È arrivato MM che prima non c'era? Va bene, però mi aspetto che arrivi secondo. E invece le prende da Alex Marquez, da Quartararo e da Vinales. Quante volte è successo negli ultimi 2 anni? E non venitemi a raccontare che è perché la Yamaha e la KTM sono migliorate...chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 14 maggio 2025, 13:04Errore di valutazione molto comune.luketaro ha scritto: ↑martedì 13 maggio 2025, 23:01Questo non è minimamente lo stesso Bagnaia degli anni scorsi, che alternava prestazioni velocistiche di assoluto livello a frequenti cadute. Quest' anno non c'è stata nessuna prestazione velocistica di livello, è sempre in difficoltà.drake ha scritto: ↑martedì 13 maggio 2025, 15:22 Marquez è l'amplificatore, ma Bagnaia è sempre lo stesso
Cadeva anche l'anno scorso, nelle sprint era disastroso anche l'anno scorso, le prendeva dalle '23 o dai team satellite con una certa frequenza anche l'anno scorso e gli anni prima
Solo che quest'anno, in cui paradossalmente era anche partito meglio, se la deve vedere con un mostro che evidenzia impietosamente il tutto, al contrario di Bastianini e Martin (che vuole già scappare da Aprilia dimostrando che forse in Ducati sanno qualcosa più del pubblico)
Dopo le stesse gare
nel 2023 Pecco era in testa al mondiale con 131 punti
Nel 2024 guidava Martin con 155
2025 Marquez con 171 (e ha già fatto due minchiate assai evitabili tra l'altro perdendo/regalando 40 punti a stare stretti)
Ha ragione Drake palesemente dai, finita la pacchia. Lo sceriffo è tornato in città
- chinaski89
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parliamo di sport motoristici
Yamaha è migliorata un sacco in effetti, soprattutto nel giro secco (e Fabio è il manico migliore dopo Marc. Li dentro). Ciò detto come puoi vedere sopra è il miglior inizio campionato di Pecco di sempre. Senza Marc lotterebbe con un Alex in stato di grazia e probabilmente una volta sistemati i piccoli problemi di una moto quasi identica lo batterebbe. Invece c'è uno che lo piglia a sberle come in quella scena di Trinità fin dai test. Uno che ha fatto invecchiare malissimo le panzane sul livello altissimo negli scorsi anni, il livellamento era invece al ribasso per via di Fabio e Marc su moto non competitive. Bagnaia non è una pippa, è forte, però non è un fuoriclasse ed è sembrato più forte per via di una superiorità tecnica imbarazzante. Idem Bastianini, Martin (che sono meno forti di lui ovviamente)luketaro ha scritto: ↑mercoledì 14 maggio 2025, 20:25Ma ha ragione di cosa? Bagnaia è uno che ha vinto 30 gare in MotoGP. È arrivato MM che prima non c'era? Va bene, però mi aspetto che arrivi secondo. E invece le prende da Alex Marquez, da Quartararo e da Vinales. Quante volte è successo negli ultimi 2 anni? E non venitemi a raccontare che è perché la Yamaha e la KTM sono migliorate...chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 14 maggio 2025, 13:04Errore di valutazione molto comune.
Dopo le stesse gare
nel 2023 Pecco era in testa al mondiale con 131 punti
Nel 2024 guidava Martin con 155
2025 Marquez con 171 (e ha già fatto due minchiate assai evitabili tra l'altro perdendo/regalando 40 punti a stare stretti)
Ha ragione Drake palesemente dai, finita la pacchia. Lo sceriffo è tornato in città
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
- chinaski89
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parliamo di sport motoristici
Bagnaia era a 116, come ripeto sopra quest'anno sta andando bene come mai prima. Pure il distacco era simile, solo che sapeva di essere contro uno veloce poco più o poco meno di lui e non nel team ufficiale. Mo ha uno che va il quadruplo, che "può far andare forte anche un trattore" cit Pecco e che nonostante abbia già fatto due regali enormi sta bello avanti in classificadrake ha scritto: ↑mercoledì 14 maggio 2025, 15:40Ecco, per curiosità Bagnaia quanti punti aveva l'anno scorso?chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 14 maggio 2025, 13:04 Errore di valutazione molto comune.
Dopo le stesse gare
nel 2023 Pecco era in testa al mondiale con 131 punti
Nel 2024 guidava Martin con 155
2025 Marquez con 171 (e ha già fatto due minchiate assai evitabili tra l'altro perdendo/regalando 40 punti a stare stretti)
Ha ragione Drake palesemente dai, finita la pacchia. Lo sceriffo è tornato in città
Con I 120 di quest'anno è praticamente in linea col 2023, sicuramente era davanti fino a un weekend fa, solo che "nel 2023 era un'iradiddio, oggi è in difficoltà.."
riguardo l'anno scorso non so
Per fare un'iperbole, Roglic può vincere il giro o giocarselo bene se corre contro Thomas; ma se arriva Pogacar e lo lascia a un quarto d'ora non è Roglic che peggiora, è che il metro di paragone è un altro. E ha voglia Roglic di sbattersi, quel quarto d'ora non si trova nell'ovetto Kinder
Mettiamoci poi che la velocità non era in Bagnaia ma era in una moto nettamente più forte della concorrenza, con la quale spesso riusciva comunque a perdere... divario che quest'anno non ha...
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Parliamo di sport motoristici
Se non ho fatto male i conti era a 113 punti, ma con 3 vittorie e 4 zeri per cadute (3 delle quali per contatti in pista). Posizione di arrivo media (per le gare terminate): 2,87. Posizione media nel 2025: 3,3.drake ha scritto: ↑mercoledì 14 maggio 2025, 15:40Ecco, per curiosità Bagnaia quanti punti aveva l'anno scorso?chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 14 maggio 2025, 13:04 Errore di valutazione molto comune.
Dopo le stesse gare
nel 2023 Pecco era in testa al mondiale con 131 punti
Nel 2024 guidava Martin con 155
2025 Marquez con 171 (e ha già fatto due minchiate assai evitabili tra l'altro perdendo/regalando 40 punti a stare stretti)
Ha ragione Drake palesemente dai, finita la pacchia. Lo sceriffo è tornato in città
Con I 120 di quest'anno è praticamente in linea col 2023, sicuramente era davanti fino a un weekend fa, solo che "nel 2023 era un'iradiddio, oggi è in difficoltà.."
riguardo l'anno scorso non so
Per fare un'iperbole, Roglic può vincere il giro o giocarselo bene se corre contro Thomas; ma se arriva Pogacar e lo lascia a un quarto d'ora non è Roglic che peggiora, è che il metro di paragone è un altro. E ha voglia Roglic di sbattersi, quel quarto d'ora non si trova nell'ovetto Kinder
Mettiamoci poi che la velocità non era in Bagnaia ma era in una moto nettamente più forte della concorrenza, con la quale spesso riusciva comunque a perdere... divario che quest'anno non ha...
Bagnaia sta facendo più punti perchè cade di meno, come velocità pura è molto peggio
Re: Parliamo di sport motoristici
Ecco...
Teniamo anche conto che l'anno scorso non c'era uno che monopolizzava i 25 / 12 punti e con loro le prime posizioni, quest'anno quasi si parte per fare 20 o 9 punti...
Io negli anni scorsi sono stato molto critico verso Bagnaia, ma ora mi sembra lo stiano tutti massacrando e affossando oltre i suoi demeriti, compreso lui stesso
Mah vedremo. Io ora mi preparo a partire verso Imola, sperando che non sia l'ultimo giro di giostra (anche se onestamente non è che sia proprio una pista imperdibile, soprattutto con le F1 attuali)
Teniamo anche conto che l'anno scorso non c'era uno che monopolizzava i 25 / 12 punti e con loro le prime posizioni, quest'anno quasi si parte per fare 20 o 9 punti...
Io negli anni scorsi sono stato molto critico verso Bagnaia, ma ora mi sembra lo stiano tutti massacrando e affossando oltre i suoi demeriti, compreso lui stesso
Mah vedremo. Io ora mi preparo a partire verso Imola, sperando che non sia l'ultimo giro di giostra (anche se onestamente non è che sia proprio una pista imperdibile, soprattutto con le F1 attuali)
Re: Parliamo di sport motoristici
Anche rimuovendo Marquez, sarebbe sempre solo a quota 1 vittoriadrake ha scritto: ↑mercoledì 14 maggio 2025, 23:24 Ecco...
Teniamo anche conto che l'anno scorso non c'era uno che monopolizzava i 25 / 12 punti e con loro le prime posizioni, quest'anno quasi si parte per fare 20 o 9 punti...
Io negli anni scorsi sono stato molto critico verso Bagnaia, ma ora mi sembra lo stiano tutti massacrando e affossando oltre i suoi demeriti, compreso lui stesso
Mah vedremo. Io ora mi preparo a partire verso Imola, sperando che non sia l'ultimo giro di giostra (anche se onestamente non è che sia proprio una pista imperdibile, soprattutto con le F1 attuali)
- bicycleran
- Messaggi: 1527
- Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42
Re: Parliamo di sport motoristici
Topic errato
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Re: Parliamo di sport motoristici
Sembra poter continuare la progressione della Ferragli
Entrambe fuori in q2 come non capitava da anni in situazioni "normali" o senza penalizzazioni (l'anno scorso in Canada pioveva, nel 2023 Leclerc fu retrocesso di tre posizioni)
C'è il rischio che anche questa settimana la remuntada inizi la settimana prossima

Entrambe fuori in q2 come non capitava da anni in situazioni "normali" o senza penalizzazioni (l'anno scorso in Canada pioveva, nel 2023 Leclerc fu retrocesso di tre posizioni)
C'è il rischio che anche questa settimana la remuntada inizi la settimana prossima

Re: Parliamo di sport motoristici
Oggi molto meglio. La macchina va anche bene in gara, in qualifica fa pietà.drake ha scritto: ↑sabato 17 maggio 2025, 18:15 Sembra poter continuare la progressione della Ferragli![]()
Entrambe fuori in q2 come non capitava da anni in situazioni "normali" o senza penalizzazioni (l'anno scorso in Canada pioveva, nel 2023 Leclerc fu retrocesso di tre posizioni)
C'è il rischio che anche questa settimana la remuntada inizi la settimana prossima![]()
Re: Parliamo di sport motoristici
Non ho visto letteralmente niente, se non i risultati finali, in questo weekend
Direi che comunque spiccano il bel weekend di Leclerc che conferma la già ottima (e sfortunata) gara di Imola. Sembrano mestruati, picchi alti e bassi
Poi spicca il terzo zero di Bagnaia (quasi consecutivo) intervallato da un comunque mediocre sesto posto nella sprint...
Qui la buona notizia è che non sembra più il campionato interno Ducati, ma sono arrivate le vittorie Honda e Aprilia, mentre la Yamaha almeno con Quartararo è in partita, tre pole, un podio, oggi vittoria sfumata quando sembrava fatta
Considerando che Marquez continua a rotolare con frequenza, oggi fortunato, forse abbiamo ancora un mondiale
Direi che comunque spiccano il bel weekend di Leclerc che conferma la già ottima (e sfortunata) gara di Imola. Sembrano mestruati, picchi alti e bassi
Poi spicca il terzo zero di Bagnaia (quasi consecutivo) intervallato da un comunque mediocre sesto posto nella sprint...
Qui la buona notizia è che non sembra più il campionato interno Ducati, ma sono arrivate le vittorie Honda e Aprilia, mentre la Yamaha almeno con Quartararo è in partita, tre pole, un podio, oggi vittoria sfumata quando sembrava fatta
Considerando che Marquez continua a rotolare con frequenza, oggi fortunato, forse abbiamo ancora un mondiale
- chinaski89
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parliamo di sport motoristici
Oggi ai Marquez ha detto molto bene, ma Marc ha anche fatto un mezzo capolavoro a pigliarsi il podio per come stava messo. Condizioni strane ed obbligo ad usare la media hanno accentuato i problemi della gp25 ed esaltato le altre marche. Le ultime due gare non sono troppo indicative però per misurare i valori in campo. Honda e Yamaha stanno tornando, ma sono meno vicine di quanto sia sembrato qui e in Francia. Mi dispiace immensamente per Fabio. Contento per Aprilia vista anche la pugnalata di Martin. Il mondiale se Marc non si rompe l'ha già in tasca, il fratello lo gestisce Pecco e gli altri sono molto lontani e sbagliano più di lui
Ps: per capire l'attitudine diversa guardati la caduta di Marc appeso alla moto che piglia a craniate la protezione pur di non mollarla e Pecco che è già sconsolato e manco ci prova a riaccenderla.. comunque mi è spiaciuto oggi per Bagnaia, era veramente tanto giù, alla fine non è colpa sua se è stato pompato così e se in passato ha avuto vita più facile. Si rifarà ed anche se con Marc non può certo spuntarla una volta trovato il bandolo della matassa qualche gara buona la farà anche lui
Ps: per capire l'attitudine diversa guardati la caduta di Marc appeso alla moto che piglia a craniate la protezione pur di non mollarla e Pecco che è già sconsolato e manco ci prova a riaccenderla.. comunque mi è spiaciuto oggi per Bagnaia, era veramente tanto giù, alla fine non è colpa sua se è stato pompato così e se in passato ha avuto vita più facile. Si rifarà ed anche se con Marc non può certo spuntarla una volta trovato il bandolo della matassa qualche gara buona la farà anche lui
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Parliamo di sport motoristici
Alla fine come prevedibile la montagna Barcellona ha prodotto un topolino, anzi forse ha leggermente aumentato il vantaggio della McLaren
Ottimo Leclerc a raddrizzare la gara con la tattica e un (bel) po' di fortuna
Pessimo Verstappen che inanella una serie di idiozie che lo relegano al decimo posto, pesante. Appena si trova in difficoltà torna il solito...
Ottimo Leclerc a raddrizzare la gara con la tattica e un (bel) po' di fortuna
Pessimo Verstappen che inanella una serie di idiozie che lo relegano al decimo posto, pesante. Appena si trova in difficoltà torna il solito...
- chinaski89
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parliamo di sport motoristici
Ora che si vede non commenti più però

Insieme a quello del fuoco di paglia

Oggi in ciabatte, intanto Pecco a -93 ha forse trovato il feeling

O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Parliamo di sport motoristici
E' iniziato il week-end di Le Mans con le prime prove libere importanti, soprattutto, per adeguare i BoP. Per ora bene Ferrari e Toyota (nonostante siano le più appesantite dal BoP), benino Alpine (mancano di velocità di punta), BMW e Porsche, così così Cadillac (che non riesce a trovare il giusto compromesso tra velocità massime e tempi sul giro) e Aston Martin (per come avevano iniziato la stagione e a forza di "colpi nel BoP"), disastro Peugeot (lente sul giro ed in velocità massima).
Nelle GT3 uno scalino sopra tutte sono Ferrari e Lexus, con le rosse di Maranello con una velocità di punta leggermente più alta.
Nelle GT3 uno scalino sopra tutte sono Ferrari e Lexus, con le rosse di Maranello con una velocità di punta leggermente più alta.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Re: Parliamo di sport motoristici
La ferrari ha vinto la sua terza 24h di lemans consecutiva ed ha praticamente già ipotecato i titoli piloti e costruttori. La corsa a mio parere è andata contemporaneamente secondo le aspettative ed in modo sorprendente.
La prima sorpresa è stata la dichiarazione della Fia sul bop: in un video rilasciato sul canale youtube della fia (non su quello del wec) hanno detto che il bop per lemans riguarda solo il power gain oltre i 250 km/h per equiparare le velocità di punta, e che per il resto le macchine sono come da omologazione. I prototipi vengono progettati tenendo conto di un'equazione delle performances, che tiene conto di potenza, peso, carico, cx e quant'altro. Se ad esempio si decide di ridurre il cx aerodinamico, allora bisogna abbassare la potenza o diminuire il peso (o un po' di entrambi) per riequilibrare l'equazione. La spiegazione della fia vuole suggerire che se nel resto del campionato le prestazioni sono effettivamente artificialmente modificate, a lemans la macchina che va più forte è quella che è stata progettata riuscendo a bilanciare al meglio l'equazione, quindi che premia chi ha fatto il progetto migliore.
Mi lascia stupito che rilascino queste informazioni solo al terzo anno, e ho anche qualche dubbio che sia effettivamente così come dicono loro. Ma se effettivamente le cose stanno così, allora nessun modello attuale avrà speranze di battere le ferrari fino al 2032 (al momento indicato come anno finale per le hypercar), e solo dei nuovi modelli potranno contendergli lo scettro.
Un'altra sorpresa è arrivata dalle qualifiche che hanno visto le auto di maranello relegate al settimo, undicesimo e tredicesimo posto. Erano le favorite, storicamente sempre efficaci sul giro secco, mentre invece questa volta anno faticato. è stata Cadillac ad occupare tutta la prima fila, ribaltando un po' le previsioni e facendole scalare posizioni nei vari pronostici.
La gara è stata sorprendentemente pulita, tanto che si è andati abbastanza vicino al record della distanza del 2010 nonostante vetture con 300 cv in meno. C'è stata una sola safety car, a circa metà gara, e sono arrivate al traguardo circa 50 vetture.
I valori in gara sono risultati essere grosso modo allineati con i pronostici della vigilia. Sebbene le performances di tutte le macchine abbastanza vicine (anche la migliore delle aston martin è riuscita a rimanere a pieni giri per 7 ore), fin da subito si è capito che Aston Martin, Peugeot e Alpine (quest'ultima sorpresa in negativo) avrebbero faticato ad arrivare nei 10. Dopo 2 ore è apparso chiaro che BMW, Cadillac e Toyota faticavano a tenere il ritmo dei migliori, e che avrebbero corso con l'obbiettivo di restare nel giro per ritornare sotto grazie ad un'eventuale safety cars. Dopo 4 ore c'era già una tripletta ferrari in testa. Dopo 5 ore la questione per la vittoria era ristretta alle 3 rosse, alla porsche 6 (unica che sembrava davvero poterle insidiare sul passo gara) ed alla Toyota 8 (grazie alla condotta senza sbavature).
Durante la notte le ferrari, vuoi per le basse temperature, vuoi perchè erano in gestione, smettono di guadagnare sugli avversari, ed anzi, per colpa di alcuni errori perdono terreno: la 50 si ritrova con gomme sbagliate, prende penalita, poi ha una foratura lenta; la 51 ha un contatto che la costringe ad un doppio pit stop e a 20 secondi di penalità; la 83 clienti (ufficiale de facto) rallenta il ritmo e così la Porsche 6 si ritrova al comando.
La safety car notturna cancella però i distacchi e gli errori commessi.
La domenica la gara riprende sulla falsa riga del sabato: le 3 ferrari davanti, la Porsche 6 prima inseguitrice che ogni tanto a seconda delle strategie si inserisce nel trio di maranello. Gli altri arrancano, perdendo costantemente poco terreno alla volta. Tra le 3 ferrari, la 50 alterna stint velocissimi ad altri mediocri, la 83 é la più costante ma manca un pizzico di velocità, la 51 sembra quella più accreditata alla vittoria.
Nelle ultime 4 ore si sviluppano gli errori e le strategie che decidono il vincitore: La 50 fa un pit stop sotto bandiera verde proprio il giro prima che una vettura ferma sul rettilineo di partenza consenta ad i rivali di eseguire il pit perdendo meno tempo, e questo la fa precipitare in terza posizione, con pochi secondi di vantaggio sulla 6. Qualche giro dopo la 51, che era in testa con 20 secondi di vantaggio, va clamorosamente in testa coda al rientro nei box. Questo errore, decisamente grave, gli costa 40 secondi e la fa precipitare vicino alla 50 e alla 6. L'83 si ritrova così in testa, con una trentina di secondi di vantaggio. Le 2 ferrari ufficiali si mettono allora in caccia, ma entrambi spingono troppo le gomme, andando in difficoltà. Ne approfitta la 6, che le passa entrambe issandosi al secondo posto. Nel mentre la 83 deve solo gestire per la vittoria. Cambiate le gomme, la 50 è costretta è costretta al superare la 6 in pista,1 ci prova ma non ci riesce, mentre la 51 avrebbe un vantaggio di strategia che le permetterebbe di portarsi a casa il secondo posto risparmiando tempo nei pit, ma nelle ultime due ore accusa un leggero problema al motore. Alla sosta finale, la 51 rientra dietro alla 6, ma davanti alla 50. Al muretto allora chiedono di mantenere le posizioni inalterate, con la 50 che alza costantemente il piede in rettilineo per non passare il compagno.
Alla fine vince la ferrari ma quella meno accreditata, la gialla privata di Kubica, Ye Yifei ed Hanson. Seconda la Porsche 6, poi le ferrari ufficiali 51 e 50 e la Cadillac 12. Gli altri doppiati.
Tra le LMP2 (monomarca Oreca) finale abbastanza roccambolesco, con il team Inter Europol che dopo una gara dominata rischia di buttare via tutto quanto quando gli viene comminata una penalità per eccesso di velocità nei pit. Scontano la penalità ad un quarto d'ora dal termine e si ritrovano secondi. Proprio in quel momento però i rivali accusano problemi ed iniziano a girare 20 secondi al giro più lenti, regalandogli la vittoria.
Tra le GT3, la 46 stava dominando quando un guasto meccanico l'ha fatta uscire nella notte. A quel punto la Porsche 92 ha preso la vetta con margine e non l'ha più mollata.
Opinioni sparse:
Kubica (ferrari 83) pazzesco, la 24h l'ha praticamente vinta lui. Nel finale gli hanno fatto fare 6 stint consecutivi, per un totale di quasi 4 ore consecutive di guida.
Altrettanto bravo Estre (Porsche 6). Da ventunesimo a terzo in 2 ore. Lui e tutto il team hanno estratto il 101% dalla macchina. Loro secondi, le altre Porsche doppiate a 5 minuti.
Complimenti agli ingegneri ferrari ed al team AF corse. 3 vittorie consecutive non sono un caso, e non credo che abbiano finito...
Bocciati invece i piloti Ferrari ufficiali. Certi errori non te li puoi permettere, specialmente quando hai del margine a disposizione. Senza la terza ferrari sarebbe stata una vittoria buttata nel cesso, e non sono sicuro che negli anni a venire potranno nuovamente schierarla.
Disastro BMW. Tutte le loro macchine (gt3 e hypercar) hanno avuto problemi tecnici. La 46 stava dominando tra le gt3, le Hypercar fino a domenica pomeriggio erano in lotta per una top5.
Un errore al fissaggio dello pneumatico al pit ha messo fuori gara la Toyota 8 mentre era quinta. L'equipaggio ha perso 4 giri per rientrare su 3 ruote. La gemella 7 è finita doppiata. Penso che la macchina sia ormai troppo vecchia, e che dovrebbero progettarne una completamente nuova.
Cadillac salva il risultato con la 12, finita quinta a 2 minuti. Le altre doppiate o ritirate.
Alpine lenta, fallosa (ricevute molte penalità) ma per lo meno affidabile, è riuscita a raccattare dei punti.
Peugeot a tratti imbarazzante. Come Toyota, dovrebbero cambiare modello.
Miglior gara dell'anno di Aston, finita senza grossi problemi. Non penso potrà mai lottare per la vittoria, ma nel gruppone BMW-Cadillac-Alpine il prossim'anno secondo me puoi raggiungerlo.
Al momento, sia in classifica costruttori, sia in quella piloti la ferrari ha più del doppio dei punti rispetto ai non ferrari. I titoli ormai sono solo una formalità.
La prima sorpresa è stata la dichiarazione della Fia sul bop: in un video rilasciato sul canale youtube della fia (non su quello del wec) hanno detto che il bop per lemans riguarda solo il power gain oltre i 250 km/h per equiparare le velocità di punta, e che per il resto le macchine sono come da omologazione. I prototipi vengono progettati tenendo conto di un'equazione delle performances, che tiene conto di potenza, peso, carico, cx e quant'altro. Se ad esempio si decide di ridurre il cx aerodinamico, allora bisogna abbassare la potenza o diminuire il peso (o un po' di entrambi) per riequilibrare l'equazione. La spiegazione della fia vuole suggerire che se nel resto del campionato le prestazioni sono effettivamente artificialmente modificate, a lemans la macchina che va più forte è quella che è stata progettata riuscendo a bilanciare al meglio l'equazione, quindi che premia chi ha fatto il progetto migliore.
Mi lascia stupito che rilascino queste informazioni solo al terzo anno, e ho anche qualche dubbio che sia effettivamente così come dicono loro. Ma se effettivamente le cose stanno così, allora nessun modello attuale avrà speranze di battere le ferrari fino al 2032 (al momento indicato come anno finale per le hypercar), e solo dei nuovi modelli potranno contendergli lo scettro.
Un'altra sorpresa è arrivata dalle qualifiche che hanno visto le auto di maranello relegate al settimo, undicesimo e tredicesimo posto. Erano le favorite, storicamente sempre efficaci sul giro secco, mentre invece questa volta anno faticato. è stata Cadillac ad occupare tutta la prima fila, ribaltando un po' le previsioni e facendole scalare posizioni nei vari pronostici.
La gara è stata sorprendentemente pulita, tanto che si è andati abbastanza vicino al record della distanza del 2010 nonostante vetture con 300 cv in meno. C'è stata una sola safety car, a circa metà gara, e sono arrivate al traguardo circa 50 vetture.
I valori in gara sono risultati essere grosso modo allineati con i pronostici della vigilia. Sebbene le performances di tutte le macchine abbastanza vicine (anche la migliore delle aston martin è riuscita a rimanere a pieni giri per 7 ore), fin da subito si è capito che Aston Martin, Peugeot e Alpine (quest'ultima sorpresa in negativo) avrebbero faticato ad arrivare nei 10. Dopo 2 ore è apparso chiaro che BMW, Cadillac e Toyota faticavano a tenere il ritmo dei migliori, e che avrebbero corso con l'obbiettivo di restare nel giro per ritornare sotto grazie ad un'eventuale safety cars. Dopo 4 ore c'era già una tripletta ferrari in testa. Dopo 5 ore la questione per la vittoria era ristretta alle 3 rosse, alla porsche 6 (unica che sembrava davvero poterle insidiare sul passo gara) ed alla Toyota 8 (grazie alla condotta senza sbavature).
Durante la notte le ferrari, vuoi per le basse temperature, vuoi perchè erano in gestione, smettono di guadagnare sugli avversari, ed anzi, per colpa di alcuni errori perdono terreno: la 50 si ritrova con gomme sbagliate, prende penalita, poi ha una foratura lenta; la 51 ha un contatto che la costringe ad un doppio pit stop e a 20 secondi di penalità; la 83 clienti (ufficiale de facto) rallenta il ritmo e così la Porsche 6 si ritrova al comando.
La safety car notturna cancella però i distacchi e gli errori commessi.
La domenica la gara riprende sulla falsa riga del sabato: le 3 ferrari davanti, la Porsche 6 prima inseguitrice che ogni tanto a seconda delle strategie si inserisce nel trio di maranello. Gli altri arrancano, perdendo costantemente poco terreno alla volta. Tra le 3 ferrari, la 50 alterna stint velocissimi ad altri mediocri, la 83 é la più costante ma manca un pizzico di velocità, la 51 sembra quella più accreditata alla vittoria.
Nelle ultime 4 ore si sviluppano gli errori e le strategie che decidono il vincitore: La 50 fa un pit stop sotto bandiera verde proprio il giro prima che una vettura ferma sul rettilineo di partenza consenta ad i rivali di eseguire il pit perdendo meno tempo, e questo la fa precipitare in terza posizione, con pochi secondi di vantaggio sulla 6. Qualche giro dopo la 51, che era in testa con 20 secondi di vantaggio, va clamorosamente in testa coda al rientro nei box. Questo errore, decisamente grave, gli costa 40 secondi e la fa precipitare vicino alla 50 e alla 6. L'83 si ritrova così in testa, con una trentina di secondi di vantaggio. Le 2 ferrari ufficiali si mettono allora in caccia, ma entrambi spingono troppo le gomme, andando in difficoltà. Ne approfitta la 6, che le passa entrambe issandosi al secondo posto. Nel mentre la 83 deve solo gestire per la vittoria. Cambiate le gomme, la 50 è costretta è costretta al superare la 6 in pista,1 ci prova ma non ci riesce, mentre la 51 avrebbe un vantaggio di strategia che le permetterebbe di portarsi a casa il secondo posto risparmiando tempo nei pit, ma nelle ultime due ore accusa un leggero problema al motore. Alla sosta finale, la 51 rientra dietro alla 6, ma davanti alla 50. Al muretto allora chiedono di mantenere le posizioni inalterate, con la 50 che alza costantemente il piede in rettilineo per non passare il compagno.
Alla fine vince la ferrari ma quella meno accreditata, la gialla privata di Kubica, Ye Yifei ed Hanson. Seconda la Porsche 6, poi le ferrari ufficiali 51 e 50 e la Cadillac 12. Gli altri doppiati.
Tra le LMP2 (monomarca Oreca) finale abbastanza roccambolesco, con il team Inter Europol che dopo una gara dominata rischia di buttare via tutto quanto quando gli viene comminata una penalità per eccesso di velocità nei pit. Scontano la penalità ad un quarto d'ora dal termine e si ritrovano secondi. Proprio in quel momento però i rivali accusano problemi ed iniziano a girare 20 secondi al giro più lenti, regalandogli la vittoria.
Tra le GT3, la 46 stava dominando quando un guasto meccanico l'ha fatta uscire nella notte. A quel punto la Porsche 92 ha preso la vetta con margine e non l'ha più mollata.
Opinioni sparse:
Kubica (ferrari 83) pazzesco, la 24h l'ha praticamente vinta lui. Nel finale gli hanno fatto fare 6 stint consecutivi, per un totale di quasi 4 ore consecutive di guida.
Altrettanto bravo Estre (Porsche 6). Da ventunesimo a terzo in 2 ore. Lui e tutto il team hanno estratto il 101% dalla macchina. Loro secondi, le altre Porsche doppiate a 5 minuti.
Complimenti agli ingegneri ferrari ed al team AF corse. 3 vittorie consecutive non sono un caso, e non credo che abbiano finito...
Bocciati invece i piloti Ferrari ufficiali. Certi errori non te li puoi permettere, specialmente quando hai del margine a disposizione. Senza la terza ferrari sarebbe stata una vittoria buttata nel cesso, e non sono sicuro che negli anni a venire potranno nuovamente schierarla.
Disastro BMW. Tutte le loro macchine (gt3 e hypercar) hanno avuto problemi tecnici. La 46 stava dominando tra le gt3, le Hypercar fino a domenica pomeriggio erano in lotta per una top5.
Un errore al fissaggio dello pneumatico al pit ha messo fuori gara la Toyota 8 mentre era quinta. L'equipaggio ha perso 4 giri per rientrare su 3 ruote. La gemella 7 è finita doppiata. Penso che la macchina sia ormai troppo vecchia, e che dovrebbero progettarne una completamente nuova.
Cadillac salva il risultato con la 12, finita quinta a 2 minuti. Le altre doppiate o ritirate.
Alpine lenta, fallosa (ricevute molte penalità) ma per lo meno affidabile, è riuscita a raccattare dei punti.
Peugeot a tratti imbarazzante. Come Toyota, dovrebbero cambiare modello.
Miglior gara dell'anno di Aston, finita senza grossi problemi. Non penso potrà mai lottare per la vittoria, ma nel gruppone BMW-Cadillac-Alpine il prossim'anno secondo me puoi raggiungerlo.
Al momento, sia in classifica costruttori, sia in quella piloti la ferrari ha più del doppio dei punti rispetto ai non ferrari. I titoli ormai sono solo una formalità.
- chinaski89
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parliamo di sport motoristici
Ormai è un massacro 

O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Parliamo di sport motoristici
Tardozzi oggi si è preso la sua bella dose quotidiana di buuu dai misanesi ?
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
- chinaski89
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parliamo di sport motoristici
Tardozzi si sta a fa' le pippe a due mani pensando che è finalmente finita l'epoca dei campionati ciapanò.
Pochi fischi, le vedove erano già andate. Che palettata oggi
Pochi fischi, le vedove erano già andate. Che palettata oggi

O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Parliamo di sport motoristici
Peccato se ne fossero andate.chinaski89 ha scritto: ↑domenica 22 giugno 2025, 17:34 Tardozzi si sta a fa' le pippe a due mani pensando che è finalmente finita l'epoca dei campionati ciapanò.
Pochi fischi, le vedove erano già andate. Che palettata oggi![]()
Tardozzi se li merita sempre, specialmente quando fa commenti.
Ducati venderà di più in Spagna, molto molto meno in Italia.
Che non sono lo stesso mercato.
Contenti loro.
Pensano che la Ducati sia come la Ferrari, dove si tifa la marca e non il pilota.
Nel motociclismo non è così.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
- chinaski89
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parliamo di sport motoristici
E pensa che il contratto scade a fine 26.. comprare azioni Maalox a manetta
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Parliamo di sport motoristici
Marquez sta scrivendo una bellissima pagina di sport.
È un esempio di determinazione e tenacia incredibile.
Ha sofferto quattro operazioni drammatiche al braccio, tre operazioni agli occhi per la diplopia, ha rinunciato a una barca di soldi da parte di Honda pur di poter avere una sella competitiva in una Ducati privata.
Si è rimesso in gioco e si è guadagnato la sella ufficiale con i risultati e non per status.
Ora nelle migliori condizioni tecniche è tornato a dominare, asfaltando gli avversari e potrebbe tornare al titolo mondiale dopo 6 anni d'inferno.
In tutta la carriera non ha mai accampato scuse sulla moto inferiore, sulle operazioni subite, sugli anni che passano ecc...
S'impegna al 100% con il mezzo che ha a disposizione e se vince è contento, se perde fa i complimenti a chi vince.
Uno così lo puoi solo applaudire.
È un esempio di determinazione e tenacia incredibile.
Ha sofferto quattro operazioni drammatiche al braccio, tre operazioni agli occhi per la diplopia, ha rinunciato a una barca di soldi da parte di Honda pur di poter avere una sella competitiva in una Ducati privata.
Si è rimesso in gioco e si è guadagnato la sella ufficiale con i risultati e non per status.
Ora nelle migliori condizioni tecniche è tornato a dominare, asfaltando gli avversari e potrebbe tornare al titolo mondiale dopo 6 anni d'inferno.
In tutta la carriera non ha mai accampato scuse sulla moto inferiore, sulle operazioni subite, sugli anni che passano ecc...
S'impegna al 100% con il mezzo che ha a disposizione e se vince è contento, se perde fa i complimenti a chi vince.
Uno così lo puoi solo applaudire.
Re: Parliamo di sport motoristici
L' importante è non comprare Ducati.chinaski89 ha scritto: ↑domenica 22 giugno 2025, 19:31 E pensa che il contratto scade a fine 26.. comprare azioni Maalox a manetta
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Parliamo di sport motoristici
Perdonami ma un'azienda come Ducati non può scegliere i piloti in base a simpatie o nazionalità.
Non siamo alla gara parrocchiale.
Investono milioni e milioni di euro, hanno la miglior moto sulla griglia(nettamente) e devono per forza selezionare il meglio che c'è.
Ricordiamo che Ducati ufficiale ha già subito lo scalpo l'anno scorso di perdere il Mondiale da un team clienti, non possono permettere che accada un'altra volta.
Se Marquez fosse rimasto Gresini, avremmo avuto un Mondiale dominato dal team Gresini con Bagnaia che denigra la moto ufficiale ad ogni fine gara.
Già le dichiarazioni di Bagnaia non vanno bene adesso, prime 5 moto del Mondiale sono Ducati, tu guidi l'ufficiale non ti puoi permettere di dire che non funziona niente, però con l'altro scenario sarebbe stata una situazione insostenibile.
Re: Parliamo di sport motoristici
Ma è esattamente il marketing nel paese in cui hai marchio e produzione che rischia seriamente di risultare danneggiatomax ha scritto: ↑lunedì 23 giugno 2025, 9:19Perdonami ma un'azienda come Ducati non può scegliere i piloti in base a simpatie o nazionalità.
Non siamo alla gara parrocchiale.
Investono milioni e milioni di euro, hanno la miglior moto sulla griglia(nettamente) e devono per forza selezionare il meglio che c'è.
Ricordiamo che Ducati ufficiale ha già subito lo scalpo l'anno scorso di perdere il Mondiale da un team clienti, non possono permettere che accada un'altra volta.
Se Marquez fosse rimasto Gresini, avremmo avuto un Mondiale dominato dal team Gresini con Bagnaia che denigra la moto ufficiale ad ogni fine gara.
Già le dichiarazioni di Bagnaia non vanno bene adesso, prime 5 moto del Mondiale sono Ducati, tu guidi l'ufficiale non ti puoi permettere di dire che non funziona niente, però con l'altro scenario sarebbe stata una situazione insostenibile.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Parliamo di sport motoristici
Io ho fatto sabato alla Casanova Savelli e domenica tra Palagio e Scarperia, sono sorpreso dalle polemiche perché non si è percepito praticamente niente, tranne qualche frustrato con evidenti problemi psichiatrici (devi morire ecc) c'erano masse di tifosi col suo merchandising. Ovviamente se Tardozzi ha reagito almeno tra le fighette in tribuna c'erano tante vedovelle disperate., ma fischi e insulti ne ha preso pochi dai veri appassionati che seguono gli sport per divertirsi, cioè 84.000 presenti, anche col merchandising di Valentino e Bagnaia e che sanno che comunque Valentino non è mai stata una verginella e anche in quella famosa occasione aveva fatto il suo...
Resto molto perplesso anche sui discorsi sulle vendite, mi sembra giusto una cosa cui appigliarsi avendo pochi argomenti... un po' per cantarsela, suonarsela e autoconsolarsi
Chiaro che un ritorno ci sia, ma le moto vengono prese per le forme, la potenza, la comodità, il peso, l'utilizzo e cento altre cose tra le quali chi guida la MotoGP sta agli ultimi posti. La Ducati ha fatto il record di vendite nel 2021, quando non vinceva. E l'anno scorso dopo anni di dominio ha venduto circa il 30% in meno...
Manco nel calcio succede che lo juventino prenda la Fiat, o che quelli del Torino o dell'Inter le evitano, qualche accanito magari, ma per il resto si guarda ben altro, su...
C'è sempre, in tutti gli sport, una differenza enorme di percezione tra chi uno sport lo pratica, chi lo sport lo guarda da fuori e chi è solo un tifoso becero
Resto molto perplesso anche sui discorsi sulle vendite, mi sembra giusto una cosa cui appigliarsi avendo pochi argomenti... un po' per cantarsela, suonarsela e autoconsolarsi
Chiaro che un ritorno ci sia, ma le moto vengono prese per le forme, la potenza, la comodità, il peso, l'utilizzo e cento altre cose tra le quali chi guida la MotoGP sta agli ultimi posti. La Ducati ha fatto il record di vendite nel 2021, quando non vinceva. E l'anno scorso dopo anni di dominio ha venduto circa il 30% in meno...
Manco nel calcio succede che lo juventino prenda la Fiat, o che quelli del Torino o dell'Inter le evitano, qualche accanito magari, ma per il resto si guarda ben altro, su...
C'è sempre, in tutti gli sport, una differenza enorme di percezione tra chi uno sport lo pratica, chi lo sport lo guarda da fuori e chi è solo un tifoso becero
Ultima modifica di drake il lunedì 23 giugno 2025, 12:25, modificato 2 volte in totale.
Re: Parliamo di sport motoristici
Il marketing funziona a livello globale, ammesso che avere Marquez sia penalizzante per la popolarità in Italia, c'è tutto il resto del mondo che non segue il nostro filone.
Sulle vendite di moto non saprei dire, considerando il segmento di mercato di Ducati che è parecchio costoso, in pratica le loro moto costano quanto una macchina, dubito che ci sia una correlazione fra l'ingaggio di Marquez e una diminuzione delle vendite di moto Ducati in Italia.
Questo lo potranno verificare con il tempo.
Che poi allora uno facendo questo ragionamento, non dovrebbe comprare nemmeno auto Volkswagen ed Audi che sono i proprietari di Ducati.
- chinaski89
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parliamo di sport motoristici
Che bruciore eh?nino58 ha scritto: ↑lunedì 23 giugno 2025, 8:07L' importante è non comprare Ducati.chinaski89 ha scritto: ↑domenica 22 giugno 2025, 19:31 E pensa che il contratto scade a fine 26.. comprare azioni Maalox a manetta

O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
- chinaski89
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parliamo di sport motoristici

Tutto perfetto, ma mica stai discutendo con uno lucido al riguardo eh.. rileggiti i messaggi dello scorso anno e capirai molte cosemax ha scritto: ↑lunedì 23 giugno 2025, 9:19Perdonami ma un'azienda come Ducati non può scegliere i piloti in base a simpatie o nazionalità.
Non siamo alla gara parrocchiale.
Investono milioni e milioni di euro, hanno la miglior moto sulla griglia(nettamente) e devono per forza selezionare il meglio che c'è.
Ricordiamo che Ducati ufficiale ha già subito lo scalpo l'anno scorso di perdere il Mondiale da un team clienti, non possono permettere che accada un'altra volta.
Se Marquez fosse rimasto Gresini, avremmo avuto un Mondiale dominato dal team Gresini con Bagnaia che denigra la moto ufficiale ad ogni fine gara.
Già le dichiarazioni di Bagnaia non vanno bene adesso, prime 5 moto del Mondiale sono Ducati, tu guidi l'ufficiale non ti puoi permettere di dire che non funziona niente, però con l'altro scenario sarebbe stata una situazione insostenibile.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Parliamo di sport motoristici
Sei lucido solo tu qui.chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 23 giugno 2025, 14:06
Tutto perfetto, ma mica stai discutendo con uno lucido al riguardo eh.. rileggiti i messaggi dello scorso anno e capirai molte cosemax ha scritto: ↑lunedì 23 giugno 2025, 9:19Perdonami ma un'azienda come Ducati non può scegliere i piloti in base a simpatie o nazionalità.
Non siamo alla gara parrocchiale.
Investono milioni e milioni di euro, hanno la miglior moto sulla griglia(nettamente) e devono per forza selezionare il meglio che c'è.
Ricordiamo che Ducati ufficiale ha già subito lo scalpo l'anno scorso di perdere il Mondiale da un team clienti, non possono permettere che accada un'altra volta.
Se Marquez fosse rimasto Gresini, avremmo avuto un Mondiale dominato dal team Gresini con Bagnaia che denigra la moto ufficiale ad ogni fine gara.
Già le dichiarazioni di Bagnaia non vanno bene adesso, prime 5 moto del Mondiale sono Ducati, tu guidi l'ufficiale non ti puoi permettere di dire che non funziona niente, però con l'altro scenario sarebbe stata una situazione insostenibile.
O quelli che ti si scappellano.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Parliamo di sport motoristici
Credo che sia pacifico che la Ducati abbia attratto tanti nuovi clienti per aver portato Marquez in squadra, ed allo stesso tempo ne abbia persi tanti perché hanno portato Marquez in squadra. Dove penda la bilancia è difficile da stabilire.
Penso invece che Ducati non abbia perso un singolo cliente a causa di come è andato il mondiale 2024.
Cambiando discorso, ieri al Pikes Peak Faggioli s'è aggiudicato la classifica assoluta (primo italiano nella storia), correndo da privato con un prototipo del 2018 e battendo la Ford ufficiale!
Penso invece che Ducati non abbia perso un singolo cliente a causa di come è andato il mondiale 2024.
Cambiando discorso, ieri al Pikes Peak Faggioli s'è aggiudicato la classifica assoluta (primo italiano nella storia), correndo da privato con un prototipo del 2018 e battendo la Ford ufficiale!
- chinaski89
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parliamo di sport motoristici
Lenovo però ci mette tanti soldini e non credo fossero felicissimi lo scorso anno di perdere da Pramac. Per fortuna hanno preso Marc, altrimenti sarebbero qui a prenderle da Gresiniluketaro ha scritto: ↑lunedì 23 giugno 2025, 17:45 Credo che sia pacifico che la Ducati abbia attratto tanti nuovi clienti per aver portato Marquez in squadra, ed allo stesso tempo ne abbia persi tanti perché hanno portato Marquez in squadra. Dove penda la bilancia è difficile da stabilire.
Penso invece che Ducati non abbia perso un singolo cliente a causa di come è andato il mondiale 2024.
Cambiando discorso, ieri al Pikes Peak Faggioli s'è aggiudicato la classifica assoluta (primo italiano nella storia), correndo da privato con un prototipo del 2018 e battendo la Ford ufficiale!
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
- chinaski89
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parliamo di sport motoristici
Ho scritto "al riguardo"nino58 ha scritto: ↑lunedì 23 giugno 2025, 14:13Sei lucido solo tu qui.chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 23 giugno 2025, 14:06
Tutto perfetto, ma mica stai discutendo con uno lucido al riguardo eh.. rileggiti i messaggi dello scorso anno e capirai molte cosemax ha scritto: ↑lunedì 23 giugno 2025, 9:19
Perdonami ma un'azienda come Ducati non può scegliere i piloti in base a simpatie o nazionalità.
Non siamo alla gara parrocchiale.
Investono milioni e milioni di euro, hanno la miglior moto sulla griglia(nettamente) e devono per forza selezionare il meglio che c'è.
Ricordiamo che Ducati ufficiale ha già subito lo scalpo l'anno scorso di perdere il Mondiale da un team clienti, non possono permettere che accada un'altra volta.
Se Marquez fosse rimasto Gresini, avremmo avuto un Mondiale dominato dal team Gresini con Bagnaia che denigra la moto ufficiale ad ogni fine gara.
Già le dichiarazioni di Bagnaia non vanno bene adesso, prime 5 moto del Mondiale sono Ducati, tu guidi l'ufficiale non ti puoi permettere di dire che non funziona niente, però con l'altro scenario sarebbe stata una situazione insostenibile.
O quelli che ti si scappellano.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Parliamo di sport motoristici
Di solito i migliori cercano i migliori.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Re: Parliamo di sport motoristici
A Lenovo interessa ricevere visibilità. Poi se la sua moto vince è più contenta, ma non s'è stracciata certo le vesti per il mondiale di Martin.chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 23 giugno 2025, 18:08Lenovo però ci mette tanti soldini e non credo fossero felicissimi lo scorso anno di perdere da Pramac. Per fortuna hanno preso Marc, altrimenti sarebbero qui a prenderle da Gresiniluketaro ha scritto: ↑lunedì 23 giugno 2025, 17:45 Credo che sia pacifico che la Ducati abbia attratto tanti nuovi clienti per aver portato Marquez in squadra, ed allo stesso tempo ne abbia persi tanti perché hanno portato Marquez in squadra. Dove penda la bilancia è difficile da stabilire.
Penso invece che Ducati non abbia perso un singolo cliente a causa di come è andato il mondiale 2024.
Cambiando discorso, ieri al Pikes Peak Faggioli s'è aggiudicato la classifica assoluta (primo italiano nella storia), correndo da privato con un prototipo del 2018 e battendo la Ford ufficiale!
In F1 HP, Shell e Ray-ban (e Philip Morris) sono ben contente di dare barche di soldi ad un team che non vince da 20 anni.
- chinaski89
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parliamo di sport motoristici
Se anche fosse così, Marc da venti volte la visibilità degli altri piloti
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Parliamo di sport motoristici
Durante il post-gara, mentre si attendeva l'inizio della conferenza stampa, Fabio Di Giannantonio e Marc Marquez parlavano tra loro convinti che i microfoni fossero spenti. Una leggerezza che ha fatto emergere una verità finora sussurrata. "Comunque è la stessa", ha ammesso Marquez quando Di Giannantonio gli ha chiesto se la GP24 fosse più veloce anche in rettilineo. Il pilota romano, senza accorgersi che i microfoni erano già accesi, ha aggiunto: "Sì, sì… lo so. Non si può dire però, me l'ha detto Davide"
Qualcuno ha visto la scena?
Qualcuno ha visto la scena?
- chinaski89
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parliamo di sport motoristici
Ahahahah non ci credevo e sono andato a cercare, incredibile chissà che diranno ora in Sky per difendere Lagnaia e sostenere la narrazione crollata dal primo gpdrake ha scritto: ↑martedì 24 giugno 2025, 13:23 Durante il post-gara, mentre si attendeva l'inizio della conferenza stampa, Fabio Di Giannantonio e Marc Marquez parlavano tra loro convinti che i microfoni fossero spenti. Una leggerezza che ha fatto emergere una verità finora sussurrata. "Comunque è la stessa", ha ammesso Marquez quando Di Giannantonio gli ha chiesto se la GP24 fosse più veloce anche in rettilineo. Il pilota romano, senza accorgersi che i microfoni erano già accesi, ha aggiunto: "Sì, sì… lo so. Non si può dire però, me l'ha detto Davide"
Qualcuno ha visto la scena?
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Parliamo di sport motoristici
Ovviamente le moto non sono letteralmente identiche. Pure le 2025 sono diverse tra di loro, ad esempio Bagnaia usa una versione più vecchia (per sua inspiegabile scelta).chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 25 giugno 2025, 19:54Ahahahah non ci credevo e sono andato a cercare, incredibile chissà che diranno ora in Sky per difendere Lagnaia e sostenere la narrazione crollata dal primo gpdrake ha scritto: ↑martedì 24 giugno 2025, 13:23 Durante il post-gara, mentre si attendeva l'inizio della conferenza stampa, Fabio Di Giannantonio e Marc Marquez parlavano tra loro convinti che i microfoni fossero spenti. Una leggerezza che ha fatto emergere una verità finora sussurrata. "Comunque è la stessa", ha ammesso Marquez quando Di Giannantonio gli ha chiesto se la GP24 fosse più veloce anche in rettilineo. Il pilota romano, senza accorgersi che i microfoni erano già accesi, ha aggiunto: "Sì, sì… lo so. Non si può dire però, me l'ha detto Davide"
Qualcuno ha visto la scena?
Re: Parliamo di sport motoristici
Che poi in realtà non è nemmeno niente di nuovo, dopo i test iniziali lo disse praticamente lui stesso, solo che a forza di inquinare l'aria e dover trovare complotti dappertutto...chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 25 giugno 2025, 19:54Ahahahah non ci credevo e sono andato a cercare, incredibile chissà che diranno ora in Sky per difendere Lagnaia e sostenere la narrazione crollata dal primo gpdrake ha scritto: ↑martedì 24 giugno 2025, 13:23 Durante il post-gara, mentre si attendeva l'inizio della conferenza stampa, Fabio Di Giannantonio e Marc Marquez parlavano tra loro convinti che i microfoni fossero spenti. Una leggerezza che ha fatto emergere una verità finora sussurrata. "Comunque è la stessa", ha ammesso Marquez quando Di Giannantonio gli ha chiesto se la GP24 fosse più veloce anche in rettilineo. Il pilota romano, senza accorgersi che i microfoni erano già accesi, ha aggiunto: "Sì, sì… lo so. Non si può dire però, me l'ha detto Davide"
Qualcuno ha visto la scena?
"durante i test abbiamo scelto lo stesso materiale e avuto le stesse impressioni sulla moto. La moto è una GP24 un pochino evoluta. Gli fa eco Dall’Igna intervistato di recente: “la GP25 è una 24, non volevamo prenderci dei rischi"
Manca la parte sulle personalizzazioni che lui ha liberamente deciso di non usare per non uscire dalla comfort zone, forse era un'altra intervista... Vabbè che se torni a quelle di novembre mostrava entusiasmo...
Re: Parliamo di sport motoristici
Nel giro di un'ora doppio colpo alle lotte per I mondiali
Prima la caduta e la frattura alla mano per Alex Marquez (e vabbè, speriamo che possa competere anche senza scudiero... Cit.)
Poi, soprattutto, la cagatona di Kimi che fa fuori Verstappen
Prima la caduta e la frattura alla mano per Alex Marquez (e vabbè, speriamo che possa competere anche senza scudiero... Cit.)
Poi, soprattutto, la cagatona di Kimi che fa fuori Verstappen