Ottima sintesi

Sto 3d dovrebbe essere conosciuto ovunque e certi interventi derisi per i prossimi decenni
Ottima sintesi
Conca nel 2022, all'età di 24 anni era alla Lotto, poi e sceso di 2 categorie (forse 3 dipende dai punti di vista).ElChava ha scritto: ↑lunedì 30 giugno 2025, 18:41 Molto interessante quest'ultimo video di GCN Italia in cui Giorgio Brambilla, che com'è noto è uno dei due conduttori del canale, racconta e chiarisce alcuni aspetti dello Swatt Club, dal momento che ieri era proprio lui in ammiraglia a guidarli.
Interessante la spiegazione relativa al perché un corridore come Conca sia finito fuori dal giro ed anche il come Gaffuri abbia gestito il finale di gara per favorire il compagno.
È molto forte invece secondo meSalvatore77 ha scritto: ↑mercoledì 2 luglio 2025, 9:24Conca nel 2022, all'età di 24 anni era alla Lotto, poi e sceso di 2 categorie (forse 3 dipende dai punti di vista).ElChava ha scritto: ↑lunedì 30 giugno 2025, 18:41 Molto interessante quest'ultimo video di GCN Italia in cui Giorgio Brambilla, che com'è noto è uno dei due conduttori del canale, racconta e chiarisce alcuni aspetti dello Swatt Club, dal momento che ieri era proprio lui in ammiraglia a guidarli.
Interessante la spiegazione relativa al perché un corridore come Conca sia finito fuori dal giro ed anche il come Gaffuri abbia gestito il finale di gara per favorire il compagno.
La giustificazione di Brambilla che solo le 3-4 squadre WT migliori hanno bisogno di corridori come Conca, corridore non veloce in grado di tirare per tati km (lo ha detto Brambilla) mi sembra un po' deboluccia.
Sempre che in questo post ti riferissi a questo.
Oppure uno di 26 anni in una "developement"Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 2 luglio 2025, 13:08 comunque la situazione è particolare: diversi corridori forti rimangono senza contratto o non va bene loro quello che viene proposto loro. Per rimanere attivi si uniscono a un club di invasati. Mettono il circolo rosso sulla corsa più importante del loro calendario, gli assoluti. Fosse un parvenue ad avere stampato la vittoria... capirei il casino, ma l'ha fatta un bel corridore, supportato per di più nel finale da un altro bel corridore.
Se non ricordo male fece già DS per la Cofidis e il team Tirol, non credo che avrebbe problemi a trovare un team. Ma visto il ruolo per GCN, bisogna vedere se ne ha l'interesse
Io comunque lo sapevo che in tre/quattro giorni tutta sta storia avrebbe preso contorni surreali.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 2 luglio 2025, 13:08 comunque la situazione è particolare: diversi corridori forti rimangono senza contratto o non va bene loro quello che viene proposto loro. Per rimanere attivi si uniscono a un club di invasati. Mettono il circolo rosso sulla corsa più importante del loro calendario, gli assoluti. Fosse un parvenue ad avere stampato la vittoria... capirei il casino, ma l'ha fatta un bel corridore, supportato per di più nel finale da un altro bel corridore.
Per me uno forte che meritava di passare è Pettitinoel ha scritto: ↑mercoledì 2 luglio 2025, 12:40È molto forte invece secondo meSalvatore77 ha scritto: ↑mercoledì 2 luglio 2025, 9:24Conca nel 2022, all'età di 24 anni era alla Lotto, poi e sceso di 2 categorie (forse 3 dipende dai punti di vista).ElChava ha scritto: ↑lunedì 30 giugno 2025, 18:41 Molto interessante quest'ultimo video di GCN Italia in cui Giorgio Brambilla, che com'è noto è uno dei due conduttori del canale, racconta e chiarisce alcuni aspetti dello Swatt Club, dal momento che ieri era proprio lui in ammiraglia a guidarli.
Interessante la spiegazione relativa al perché un corridore come Conca sia finito fuori dal giro ed anche il come Gaffuri abbia gestito il finale di gara per favorire il compagno.
La giustificazione di Brambilla che solo le 3-4 squadre WT migliori hanno bisogno di corridori come Conca, corridore non veloce in grado di tirare per tati km (lo ha detto Brambilla) mi sembra un po' deboluccia.
Sempre che in questo post ti riferissi a questo.
No no, per me forte non è Conca. E'forte e condivisibile la motivazione con cui Brambilla giustifica il fatto che nel WT difficilmente c'è spazio per uno con le caratteritische di Conca.bartoli ha scritto: ↑mercoledì 2 luglio 2025, 15:59Per me uno forte che meritava di passare è Pettitinoel ha scritto: ↑mercoledì 2 luglio 2025, 12:40È molto forte invece secondo meSalvatore77 ha scritto: ↑mercoledì 2 luglio 2025, 9:24
Conca nel 2022, all'età di 24 anni era alla Lotto, poi e sceso di 2 categorie (forse 3 dipende dai punti di vista).
La giustificazione di Brambilla che solo le 3-4 squadre WT migliori hanno bisogno di corridori come Conca, corridore non veloce in grado di tirare per tati km (lo ha detto Brambilla) mi sembra un po' deboluccia.
Sempre che in questo post ti riferissi a questo.
Può essere che dipenda molto anche dal carattere (mi pare di ricordare che quando andò alla Lotto dopo che sembrava dovesse finire all'Androni ci furono delle polemiche, forse un intervento piccato dello stesso Savio), però è pur vero che Brambilla, oltre ad essere stato un ex professionista e lavorare ancora pienamente nell'ambiente, probabilmente conosce dinamiche del mercato che a noi sfuggono e che quindi possono pure superare il solito discorso del "quel corridore non lo rinnovo o non lo prendo perché non fa abbastanza punti". Ce ne sono stati di ragazzi che potevano essere eccellenti gregari e che dopo pochi anni hanno dovuto smettere perché non facevano abbastanza punti perché dovevano preoccuparsi principalmente di aiutare la squadra. Mi viene da pensare pure a corridori come Riccardo Lucca (ora finito in una piccola Continental ungherese) che aveva fatto una fatica enorme a passare professionista e che nei due anni in Bardiani ha combinato pochissimo e che forse passando prima e in un contesto diverso poteva far vedere qualcosa.Salvatore77 ha scritto: ↑mercoledì 2 luglio 2025, 9:24Conca nel 2022, all'età di 24 anni era alla Lotto, poi e sceso di 2 categorie (forse 3 dipende dai punti di vista).ElChava ha scritto: ↑lunedì 30 giugno 2025, 18:41 Molto interessante quest'ultimo video di GCN Italia in cui Giorgio Brambilla, che com'è noto è uno dei due conduttori del canale, racconta e chiarisce alcuni aspetti dello Swatt Club, dal momento che ieri era proprio lui in ammiraglia a guidarli.
Interessante la spiegazione relativa al perché un corridore come Conca sia finito fuori dal giro ed anche il come Gaffuri abbia gestito il finale di gara per favorire il compagno.
La giustificazione di Brambilla che solo le 3-4 squadre WT migliori hanno bisogno di corridori come Conca, corridore non veloce in grado di tirare per tati km (lo ha detto Brambilla) mi sembra un po' deboluccia.
Sempre che in questo post ti riferissi a questo.
Se non sbaglio lui mi pare che abbia anche la qualifica di biomeccanico (non ricordo se pure quella di preparatore), per cui credo che si occupi molto anche dello sviluppo dei materiali, di fare test agli atleti sulla postura in bicicletta e così via. Anche perché lui stesso ha chiarito nell'ultima puntata dell'Osteria di Cicloweb che si può vedere su Youtube che l'esperienza con lo Swatt è legata a pura passione, portata avanti nei ritagli di tempo che le sue reali occupazioni gli permettono.Jussi Veikkanen ha scritto: ↑mercoledì 2 luglio 2025, 13:38Se non ricordo male fece già DS per la Cofidis e il team Tirol, non credo che avrebbe problemi a trovare un team. Ma visto il ruolo per GCN, bisogna vedere se ne ha l'interesse
Ma perché devono essere "invasati"? Che non siano dei millantatori direi che questa corsa l'ha ampiamente dimostrato (poi Conca sarà un corridore World Tour sceso di tre categorie, non che nel WT vincesse, ma Gaffuri non lo è di certo). Anche sul lato comunicazione pare che siano dei talebani, io quando scorro Instagram, dove seguo anche alcuni di loro, non vedo né spam né cose particolarmente esuberanti. Al contrario di tante reazioni "contro" da parte del ciclismo professionistico (già dai tempi di Tommaso Elettrico, ancora ricordo un post di Colbrelli su di lui, per quanto era miserabile).Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 2 luglio 2025, 13:08 comunque la situazione è particolare: diversi corridori forti rimangono senza contratto o non va bene loro quello che viene proposto loro. Per rimanere attivi si uniscono a un club di invasati. Mettono il circolo rosso sulla corsa più importante del loro calendario, gli assoluti. Fosse un parvenue ad avere stampato la vittoria... capirei il casino, ma l'ha fatta un bel corridore, supportato per di più nel finale da un altro bel corridore.
Ma qualcuno sa perché conca dal WT non ha trovato nessuna Continental?Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 2 luglio 2025, 23:06Ma perché devono essere "invasati"? Che non siano dei millantatori direi che questa corsa l'ha ampiamente dimostrato (poi Conca sarà un corridore World Tour sceso di tre categorie, non che nel WT vincesse, ma Gaffuri non lo è di certo). Anche sul lato comunicazione pare che siano dei talebani, io quando scorro Instagram, dove seguo anche alcuni di loro, non vedo né spam né cose particolarmente esuberanti. Al contrario di tante reazioni "contro" da parte del ciclismo professionistico (già dai tempi di Tommaso Elettrico, ancora ricordo un post di Colbrelli su di lui, per quanto era miserabile).Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 2 luglio 2025, 13:08 comunque la situazione è particolare: diversi corridori forti rimangono senza contratto o non va bene loro quello che viene proposto loro. Per rimanere attivi si uniscono a un club di invasati. Mettono il circolo rosso sulla corsa più importante del loro calendario, gli assoluti. Fosse un parvenue ad avere stampato la vittoria... capirei il casino, ma l'ha fatta un bel corridore, supportato per di più nel finale da un altro bel corridore.
E comunque non ridimensionerei troppo il risultato, per me è clamoroso come pochi altri che ricordo. Un corridore che dal World Tour scende di categoria 9 volte su 10 affonda, c'è una base statistica infinita. L'idea che scendere di categoria ti dà più occasioni non funziona, ti darà più occasioni ma ti toglie tantissimi mezzi. Qua invece un corridore è sceso non di una ma di tre categorie ed è andato a prendere una vittoria di grandissima importanza. Sarà un risultato isolato, vedremo, però già solo per questo motivo qua per me è clamoroso. E poi appunto lui 3-4 anni fa era nel World Tour, ma Gaffuri era un amatore, ha fatto quinto ed è stato decisivo nel finale, forse questo è ancora più clamoroso
Loro sono un club - un dopo lavoro. Che poi se sei appassionato il massimo lo dai volentieri, ma la costanza e la dedizione evocata stridono un po' già coi professionisti. Comunque, non entro nel solito discorso qualunquista della qualità della vita.Beppugrillo ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 6:59 Ma questo è un modo di scrivere, se dai un foglio bianco a una persona e gli dici di promuovere la sua attività 9 volte su 10 verrà fuori un'ammucchiata di pomposità retoriche di questo genere. All'evento aziendale di Natale dello studio in cui lavoro (meno di 30 persone, ospitato al piano di sotto dell'ufficio) sento robe dieci volte più gonfiate, video motivazionali di montagne, applausi, proiezioni. La retorica è un approdo sicuro quando devi scrivere o rappresentare qualcosa, non è che siamo tutti Italo Calvino.
Poi nei fatti vedo del professionismo e un'umiltà molto superiore a quello che si vuole far credere. E comunque lo sport professionistico un po' di invasamento lo richiede, almeno una piena adesione a quello che si fa, penso che serva alimentare continuamente la propria motivazione altrimenti è difficile uscire ad allenarsi tutti i giorni. Ma non è certo una caratteristica esclusiva di questo club (magari traspare di più perché il rapporto col pubblico è diretto e non filtrato da un addetto stampa o dai giornalisti)
è un manifesto, loro sono così ed è moto bello quello che hanno scritto,Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 4:55
Ma qualcuno sa perché conca dal WT non ha trovato nessuna Continental?
Invasati lo sono, dai... Dal blog:
"Non vi spiegherò in questo articolo che Solowattaggio è uno stile di vita, un movimento culturale, un modo di vivere tutto ciò che si fa nel quotidiano, dal lavoro, allo sport. Non ho le capacità per definire bene Swatt, servirebbe un giornalista alla Gianni Mura, posso però dirvi che quegli atleti che si alzano al mattino con la voglia di dimostrare a se stessi ancora qualcosa sebbene abbiano vinto tutto, questi sì incarnano appieno il verbo Swatt. Parlo di gente alla Vinokourov, che corre il Mondiale Amatori come fosse una classica da vincere, di Alejandro Valverde che fa chiudere il traffico a Murcia per sfidare i suoi amici amatori, di Therese Johaug che smette di fare sci di fondo per provare a centrare una qualifica alle Olimpiadi nel mezzofondo. Roglic che dal salto si dà al ciclismo, Innerhofer che non salta un giorno d’allenamento, Remco che smette di giocare a calcio perché vuole aprire. Valentino Rossi che a quarant’anni si cimenta ancora nelle prove GT3? Rappresentano Swatt allo stato puro: pedalare, sciare, correre, fare sport, fare agonismo come stile di vita. Sport inteso come momento in cui devastare il proprio fisico con la bava alla bocca, la sfida contro il cronometro e l’avversario. Sport come corrente culturale e forma di comunicazione. Siamo nati per esaltare ed emulare questi personaggi, coloro che vanno oltre alle possibilità umane, non siamo un centro di social ride dove gli ambassador pedalano con il sorriso in faccia scambiando lo sport per momento di welness. Non concepiamo proprio quei Campioni che mettono la parola fine all’agonismo come fosse una scatoletta di tonno scaduta, il ridurre lo sport agonistico ad un arco temporale in cui massimizzare risultati e profitti. No, questa concezione la capiamo, ma non ci esalta, lo sport è fatto di emozioni, di passione, ed il nostro compito è raccontarvi tutto ciò. Mettere il numero addosso ogni domenica è vita."
eh...come darti torto...Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 7:19Loro sono un club - un dopo lavoro. Che poi se sei appassionato il massimo lo dai volentieri, ma la costanza e la dedizione evocata stridono un po' già coi professionisti. Comunque, non entro nel solito discorso qualunquista della qualità della vita.Beppugrillo ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 6:59 Ma questo è un modo di scrivere, se dai un foglio bianco a una persona e gli dici di promuovere la sua attività 9 volte su 10 verrà fuori un'ammucchiata di pomposità retoriche di questo genere. All'evento aziendale di Natale dello studio in cui lavoro (meno di 30 persone, ospitato al piano di sotto dell'ufficio) sento robe dieci volte più gonfiate, video motivazionali di montagne, applausi, proiezioni. La retorica è un approdo sicuro quando devi scrivere o rappresentare qualcosa, non è che siamo tutti Italo Calvino.
Poi nei fatti vedo del professionismo e un'umiltà molto superiore a quello che si vuole far credere. E comunque lo sport professionistico un po' di invasamento lo richiede, almeno una piena adesione a quello che si fa, penso che serva alimentare continuamente la propria motivazione altrimenti è difficile uscire ad allenarsi tutti i giorni. Ma non è certo una caratteristica esclusiva di questo club (magari traspare di più perché il rapporto col pubblico è diretto e non filtrato da un addetto stampa o dai giornalisti)
PS ma me li difendi tu, che metti il piede a terra in salita e mangi fettuccine invece di barrette!?!?![]()
allora: stiamo parlando di alcuni atleti per me di buon livello rispetto alla media dei corridori italiani, quando al 100% competitivi ovunque, con dei dati atletici e anche alcuni risultati recenti che fanno pensare come sia stato possibile che non abbiano trovato spazio nelle squadre "ufficialmente" professionistiche.nime ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 8:39è un manifesto, loro sono così ed è moto bello quello che hanno scritto,Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 4:55
Ma qualcuno sa perché conca dal WT non ha trovato nessuna Continental?
Invasati lo sono, dai... Dal blog:
"Non vi spiegherò in questo articolo che Solowattaggio è uno stile di vita, un movimento culturale, un modo di vivere tutto ciò che si fa nel quotidiano, dal lavoro, allo sport. Non ho le capacità per definire bene Swatt, servirebbe un giornalista alla Gianni Mura, posso però dirvi che quegli atleti che si alzano al mattino con la voglia di dimostrare a se stessi ancora qualcosa sebbene abbiano vinto tutto, questi sì incarnano appieno il verbo Swatt. Parlo di gente alla Vinokourov, che corre il Mondiale Amatori come fosse una classica da vincere, di Alejandro Valverde che fa chiudere il traffico a Murcia per sfidare i suoi amici amatori, di Therese Johaug che smette di fare sci di fondo per provare a centrare una qualifica alle Olimpiadi nel mezzofondo. Roglic che dal salto si dà al ciclismo, Innerhofer che non salta un giorno d’allenamento, Remco che smette di giocare a calcio perché vuole aprire. Valentino Rossi che a quarant’anni si cimenta ancora nelle prove GT3? Rappresentano Swatt allo stato puro: pedalare, sciare, correre, fare sport, fare agonismo come stile di vita. Sport inteso come momento in cui devastare il proprio fisico con la bava alla bocca, la sfida contro il cronometro e l’avversario. Sport come corrente culturale e forma di comunicazione. Siamo nati per esaltare ed emulare questi personaggi, coloro che vanno oltre alle possibilità umane, non siamo un centro di social ride dove gli ambassador pedalano con il sorriso in faccia scambiando lo sport per momento di welness. Non concepiamo proprio quei Campioni che mettono la parola fine all’agonismo come fosse una scatoletta di tonno scaduta, il ridurre lo sport agonistico ad un arco temporale in cui massimizzare risultati e profitti. No, questa concezione la capiamo, ma non ci esalta, lo sport è fatto di emozioni, di passione, ed il nostro compito è raccontarvi tutto ciò. Mettere il numero addosso ogni domenica è vita."
solo una cosa, quel "invasati" è proprio brutto, è usato come dispregiativo, sei uno competente, lascialo agli anziani alla Magrini, quelli contro ogni novità, quelli del viva il nonnismo e la trafila del vecchi tempi
è passione e amore per lo sport, averne di persone così
hanno dato una scossa al ciclismo, probabilmente non cambierà nulla, ma sono qualcosa in più rispetto a quello che c'era prima,
c'è solo da dirgli grazie, intanto Conca verrà recuperato altrimenti era a gestire l'air b&B, di Gaffuri finalmente non potranno più dire che era un amatore e che non avrebbe mai combinato nulla in una gara pro
davvero era meglio il contrario? vederli fallire perchè sarebbe stato un bene per il ciclismo?
ne conosco un po' che avrebbero goduto, e francamente immaginarli li negli ultimi 5 km a tifare contro mi fa veramente tanta tristezza per loro
Comunque quest'anno raramente metto il piede a terra in salitaherbie ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 9:39eh...come darti torto...Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 7:19Loro sono un club - un dopo lavoro. Che poi se sei appassionato il massimo lo dai volentieri, ma la costanza e la dedizione evocata stridono un po' già coi professionisti. Comunque, non entro nel solito discorso qualunquista della qualità della vita.Beppugrillo ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 6:59 Ma questo è un modo di scrivere, se dai un foglio bianco a una persona e gli dici di promuovere la sua attività 9 volte su 10 verrà fuori un'ammucchiata di pomposità retoriche di questo genere. All'evento aziendale di Natale dello studio in cui lavoro (meno di 30 persone, ospitato al piano di sotto dell'ufficio) sento robe dieci volte più gonfiate, video motivazionali di montagne, applausi, proiezioni. La retorica è un approdo sicuro quando devi scrivere o rappresentare qualcosa, non è che siamo tutti Italo Calvino.
Poi nei fatti vedo del professionismo e un'umiltà molto superiore a quello che si vuole far credere. E comunque lo sport professionistico un po' di invasamento lo richiede, almeno una piena adesione a quello che si fa, penso che serva alimentare continuamente la propria motivazione altrimenti è difficile uscire ad allenarsi tutti i giorni. Ma non è certo una caratteristica esclusiva di questo club (magari traspare di più perché il rapporto col pubblico è diretto e non filtrato da un addetto stampa o dai giornalisti)
PS ma me li difendi tu, che metti il piede a terra in salita e mangi fettuccine invece di barrette!?!?![]()
cioè se devo trovare uno che incarna il mio ideali di sport , che è pace col mondo fuori e con il proprio corpo dentro, è proprio beppugrillo, esattamente e ideologicamente il contrario di quanto affermato nel testo citato.
Cioè la carriera agonistica si è ridotta a meno di 6 anni?sceriffo ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 9:54 Dico la mia, se mai interasse a qualcuno.
Conca ha vinto meritatamente, gli Swatt sono andati forti, il numero più eclatante non solo dell' Italiano ma degli ultimi anni di ciclismo, l' ho visto fare da Gaffuri, che si stacca, prende 20 secondi e rientra a doppia velocità,andando più forte di Milan che dietro tirava a 60 all' ora. Non ho nessunissima ragione di pensare a trucchi o magheggi alcuno, i ragazzi non hanno commesso assolutamente degli illeciti.
Poi però c'è da fare un' ulteriore step nel ragionamento, ad iniziare che con questa storia dello Swatt non si inizi il tifo da ultras, almeno da questo il ciclismo venga salvato.
Conca ha corso 4 anni da professionista, che per un corridore del suo livello sono già 3/4 di carriera agonistica. Se la 36.5, che non mi pare un team di fenomeni, non l' ha confermato, vuol dire che non ha ritenuto fosse su livelli consoni. Lo stesso la Lotto. 4 anni sono sufficienti per capire se vali o meno, soprattutto nel ciclismo attuale dove si è molto più precoci rispetto al solo al pre covid. Domenica hanno corso benissimo, vinto meritamente, ma si sta montando un caso sul nulla. Sono tante le concause che hanno portato alla vittoria di Conca, ribadisco tutte assolutamente lecite. Però può succedere che degli outsider battano gente più titolata, in ogni sport, ma in ottica globale i valori quelli rimangono. Per questo aspetto le prossime gare per vedere davvero se Gaffuri, Conca e gli altri sono davvero dei buoni corridoi, oppure è stato un episodio particolare e sostanzialmente irripetibile
la novità è nello Swatt, non stavo parlando degli atleti, cioè di chi prende e da una seconda possibilità e gente che non vuole nessuno e li rimette nel circuito con criteri nuovi e che si aggiungono al ciclismo esistente, puntando soprattutto su gente che è considerata "anziana"
perchè in Colpak hanno sbagliato
Permettimi di avere qualche dubbio...sai di "cicloamatori" che hanno ufficialmente un "lavoro" che possono svolgere privilegiando l'attività sportiva sono secoli che ci sono... tuttavia ul lavoro o lo studio non sono esattamente come quelli di chi lavora normalmente.nime ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 10:41la novità è nello Swatt, non stavo parlando degli atleti, cioè di chi prende e da una seconda possibilità e gente che non vuole nessuno e li rimette nel circuito con criteri nuovi e che si aggiungono al ciclismo esistente, puntando soprattutto su gente che è considerata "anziana"
cmq no, non percepiscono stipendi, Lo Swatt ha 90k di budget, gli viene data una bici e pagate le trasferte, corrono gratis, nessuno ha stipendio li, da Brambo ai meccanici e corridori, tutti hanno un doppio lavoro o si stanno lauerando all'università
Gaffuri per esempio segue 100 clienti e si mantiene con quello e non è che non sia un lavoro
Sono assolutamente d'accordo con te. Magari avessimo trovato un corridore in più competitivo a lungo almeno a livello di corse in linea .. ci spero, ma un po' irrazionalmenteBomby ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 10:28Cioè la carriera agonistica si è ridotta a meno di 6 anni?sceriffo ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 9:54 Dico la mia, se mai interasse a qualcuno.
Conca ha vinto meritatamente, gli Swatt sono andati forti, il numero più eclatante non solo dell' Italiano ma degli ultimi anni di ciclismo, l' ho visto fare da Gaffuri, che si stacca, prende 20 secondi e rientra a doppia velocità,andando più forte di Milan che dietro tirava a 60 all' ora. Non ho nessunissima ragione di pensare a trucchi o magheggi alcuno, i ragazzi non hanno commesso assolutamente degli illeciti.
Poi però c'è da fare un' ulteriore step nel ragionamento, ad iniziare che con questa storia dello Swatt non si inizi il tifo da ultras, almeno da questo il ciclismo venga salvato.
Conca ha corso 4 anni da professionista, che per un corridore del suo livello sono già 3/4 di carriera agonistica. Se la 36.5, che non mi pare un team di fenomeni, non l' ha confermato, vuol dire che non ha ritenuto fosse su livelli consoni. Lo stesso la Lotto. 4 anni sono sufficienti per capire se vali o meno, soprattutto nel ciclismo attuale dove si è molto più precoci rispetto al solo al pre covid. Domenica hanno corso benissimo, vinto meritamente, ma si sta montando un caso sul nulla. Sono tante le concause che hanno portato alla vittoria di Conca, ribadisco tutte assolutamente lecite. Però può succedere che degli outsider battano gente più titolata, in ogni sport, ma in ottica globale i valori quelli rimangono. Per questo aspetto le prossime gare per vedere davvero se Gaffuri, Conca e gli altri sono davvero dei buoni corridoi, oppure è stato un episodio particolare e sostanzialmente irripetibile
Inoltre, Conca ha dichiarato che ha avuto una sequenza di problemi fisici che lo hanno frenato (cose che guardando solo gli ordini d'arrivo non si notano).
E quanti corridori poi maturano tardi a 25, 26 anni? Me ne vengono in mente diversi, anche gente che ha avuto una carriera più che dignitosa. Quanti altri baby fenomeni in poche stagioni non hanno confermato le attese? Un'infinità.
Non siamo tutti uguali, c'è chi il meglio (atleticamente parlando) lo dà a 20, chi a 30 anni. Oggi vanno di moda i ventenni, ma secondo me si scarta una fascia di potenziali buoni od ottimi atleti che maturano più tardi.
Non solo: Conca ha anche detto che sostanzialmente di margini di manovra in gara ne aveva pochi, in quanto doveva spesso lavorare per i compagni (e ci sta anche, a patto di avere le proprie possibilità in alcune occasioni. Perfino negli squadroni, dove c'è gente ancora più forte, arriva il momento in cui a qualcuno viene data la possibilità di fare la propria corsa: recentissimo esempio Baroncini che corre e vince il Giro del Belgio dopo un Giro d'Italia speso praticamente in toto a fare il gregario). Non a caso quando ha avuto la possibilità di andare in fuga, è riuscito ad ottenere il miglior risultato prima di domenica scorsa (il quinto posto alla tappa della Vuelta 2022). Uno che fa quinto al Giro Next Gen e settimo al Valle d'Aosta è impossibile che non sappia più andare neanche a spinta a momenti. Tra l'altro nel 2022 si fece pure più di 260 chilometri di fuga alla Sanremo.Bomby ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 10:28 Cioè la carriera agonistica si è ridotta a meno di 6 anni?
Inoltre, Conca ha dichiarato che ha avuto una sequenza di problemi fisici che lo hanno frenato (cose che guardando solo gli ordini d'arrivo non si notano).
E quanti corridori poi maturano tardi a 25, 26 anni? Me ne vengono in mente diversi, anche gente che ha avuto una carriera più che dignitosa. Quanti altri baby fenomeni in poche stagioni non hanno confermato le attese? Un'infinità.
Non siamo tutti uguali, c'è chi il meglio (atleticamente parlando) lo dà a 20, chi a 30 anni. Oggi vanno di moda i ventenni, ma secondo me si scarta una fascia di potenziali buoni od ottimi atleti che maturano più tardi.
Quello però era stato un esempio fatto lì pour parler, riferendosi ad una squadra in procinto di fare il salto da Continental a Professional. Col senno di poi adesso è facilissimo parlare e l'ingaggio di Felline per loro ha una precisa logica, che va a legarsi anche all'ulteriore promozione di giovani interessanti su cui loro credono fermamente. Non è che la Colpack ha sbagliato, semplicemente porta avanti un progetto ed idee diverse.
va beh io parlo col senno di poi con il quale tutti sono braviElChava ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 18:13Quello però era stato un esempio fatto lì pour parler, riferendosi ad una squadra in procinto di fare il salto da Continental a Professional. Col senno di poi adesso è facilissimo parlare e l'ingaggio di Felline per loro ha una precisa logica, che va a legarsi anche all'ulteriore promozione di giovani interessanti su cui loro credono fermamente. Non è che la Colpack ha sbagliato, semplicemente porta avanti un progetto ed idee diverse.
Avresti ragione se parlassimo di una trattativa vera, sfumata perché la squadra ha preso un'altra direzione. Il messaggio che hai quotato però era stata una semplice battuta di sceriffo che poteva citare anche una semplice General Store piuttosto che una VF Group o una Polti. Poi magari domani leggiamo che il prossimo anno Gaffuri lo prende proprio la Colpack, chissà.nurseryman ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 19:10va beh io parlo col senno di poi con il quale tutti sono braviElChava ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 18:13Quello però era stato un esempio fatto lì pour parler, riferendosi ad una squadra in procinto di fare il salto da Continental a Professional. Col senno di poi adesso è facilissimo parlare e l'ingaggio di Felline per loro ha una precisa logica, che va a legarsi anche all'ulteriore promozione di giovani interessanti su cui loro credono fermamente. Non è che la Colpack ha sbagliato, semplicemente porta avanti un progetto ed idee diverse.
poi ogni squadra porta avanti la propria strategia di mercato e fa bene a costruire un proprio progetto sui giovani
però visto a posteriori l'errore di valutazione resta
definizione di "lavoro normale"? Se uno segue 100 cienti come preparatore, non è un lavoro normale? Il parametro che consideri sono le 40 ore settimanali 9-18?herbie ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 15:00Permettimi di avere qualche dubbio...sai di "cicloamatori" che hanno ufficialmente un "lavoro" che possono svolgere privilegiando l'attività sportiva sono secoli che ci sono... tuttavia ul lavoro o lo studio non sono esattamente come quelli di chi lavora normalmente.nime ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 10:41la novità è nello Swatt, non stavo parlando degli atleti, cioè di chi prende e da una seconda possibilità e gente che non vuole nessuno e li rimette nel circuito con criteri nuovi e che si aggiungono al ciclismo esistente, puntando soprattutto su gente che è considerata "anziana"
cmq no, non percepiscono stipendi, Lo Swatt ha 90k di budget, gli viene data una bici e pagate le trasferte, corrono gratis, nessuno ha stipendio li, da Brambo ai meccanici e corridori, tutti hanno un doppio lavoro o si stanno lauerando all'università
Gaffuri per esempio segue 100 clienti e si mantiene con quello e non è che non sia un lavoro
Comunque oh, magari sbaglio io e allora significa che se fanno questi risultati lavorando seriamente e facendo due lunghi nel fine settimana, significa che sono degli autentici fenomeni, tertium non datur.
Per dire, il dott. Anderlini negli anni 90 da puro cicloamatore faceva 4 o 5 minuti meno il record dello Stelvio rispetto al passaggio del Giro d Italia.. ufficialmente era un dentista, ok ...non ci vedo molto di nuovo sotto il sole